MEZZI PESANTI. Divieto di circolazione per il trasporto stradale ai veicoli di più di 7,5 tonnellate di PTAC: Merci pericolose e non pericolose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEZZI PESANTI. Divieto di circolazione per il trasporto stradale ai veicoli di più di 7,5 tonnellate di PTAC: Merci pericolose e non pericolose"

Transcript

1 MEZZI PESANTI 2008 Divieto di circolazione per il trasporto stradale ai veicoli di più di 7,5 tonnellate di PTAC: Merci pericolose e non pericolose MINISTÈRE DE L ÉCOLOGIE, DU DÉVELOPPEMENT ET DE L AMÉNAGEMENT DURABLES

2 MEZZI PESANTI 2008 Sommario I divieti p. 2 Divieto generale di circolazione su tutta la rete stradale p. 2 Divieti complementari di circolazione p. 2 Deroghe p. 5 Deroga permanente o generale p. 5 Deroghe prefettizie p. 7 Divieti in uso in Spagna e Italia p. 8 Il trasporto di bambini p. 9 I giorni di Festa in Francia nel 2008 p. 10 Riferimenti legislativi p. 10 I divieti I divieti riguardano veicoli o insiemi di veicoli di più di 7,5 t. di peso totale autorizzato a carico destinati al trasporto stradale di merci pericolose e non pericolose, ad esclusione dei veicoli speciali e dei materiali e strumenti agricoli. Divieto generale di circolazione sull insieme della rete stradale logni sabato dalle 22 :00 alle 22 :00 della domenica; - la vigilia dei giorni festivi dalle 22 :00 alle 22 :00 dell indomani. Divieti complementari di circolazione In periodo invernale: Il sabati 16 e 23 febbraio, 1 e 8 marzo 2008, su una parte della rete Rhône-Alpi, dalle 7 :00 alle 18 :00 poi dalle 22 :00 fino alle 22 :00 della domenica. La circolazione è dunque autorizzata, sulla rete Rhône-Alpes, questi quattro sabati dalle 18 :00 alle 22 :00. Nel periodo estivo: Il sabati 12, 19 e 26 luglio, 2 e 9 agosto 2008, su tutta la rete, dalle 7 :00 alle 19 :00 poi da mezzanotte alle 22 :00 della domenica. La circolazione è dunque autorizzata questi cinque sabati dalle 19 :00 alle 24 :00

3 RN85 RD La rete Rhône-Alpes interessata dal divieto di circolazione nel periodo invernale: merci pericolose (+7,5 t) e merci non pericolose (+7,5 t.) RD1206 RD1205 RD1084 RD1508 A42 RD1508 RD1212 RD1205 N205 A432 (RD306) Chambéry (RN201) RD1090 RD1090 RD1090 A47 RD1006 A43 RD1091 Asse: Bourg-en-Bresse / Chamonix f A40 da Pont-d Ain (biforcazione A40/A42) a Passy-le-Fayet (biforcazione A40/RD1205) f RD1084 da Pont-d Ain (biforcazione RD1084/RD1075) a Bellegarde f RD1206 da Bellegarde a Annemasse f RD1205 da Annemasse a Passy-le-Fayet f RN205 da Passy-le-Fayet a Chamonix Asse: Lyon / Chambéry / Tarentaise / Maurienne f A43 dallo svincolo autostradale A46 Sud/A43 allo svincolo autostradale A43/A432 nella direzione Lyon-Chambéry f A43 dallo svincolo autostradale A43/ A432 al tunnel di Fréjus f A430 da Pont-Royal (biforcazione A43/ A430) a Gilly-sur-Isère (congiugimento della A430/RN90) f RD1090 da Pont-Royal a Gilly-sur-Isère (congiugimento della A430/RN90) f RN90 da Gilly-sur-Isère (congiugimento della A430/RN90) a Bourg-Saint-Maurice f RD1090 da Bourg-Saint-Maurice a Séez f RD306 (Rhône) e RD1006 (Isère et Savoie) da Saint-Bonnet-de-Mure al Freney f RN201 nell attraversamento dí Chambéry (VRU) Asse: Lyon / Grenoble / Briançon f A48 da Coiranne (biforcazione A48/A43) a Saint-Egrève (biforcazione A48/A480) f A480 da Saint-Egrève (biforcazione A480/A48) a Pont-de-Claix (biforcazione A480/RN85) f RN85 da Pont-de-Claix (biforcazione RN85/A480) a Vizille (biforcazione RN85/RD1091) f RD1091 da Vizille (biforcazione RD1091/RN85) a Briançon Assi: Bellegarde e Saint- Julien-en-Genevois / Annecy / Albertville f RD1201 da Saint-Julien-en-Genevois a Annecy f RD1508 da Bellegarde a Annecy f RD3508 aggiramento d Annecy f RD1508 da Annecy a Ugine f RD1212 da Ugine a Albertville Tutti gli assi sono vietati nei due sensi salvo una precise indicazione (sottolineata nel testo) Asse: Annemasse / Sallanches / Albertville f RD1205 da Annemasse a Sallanches f RD1212 da Sallanches a Albertville Asse: Chambéry / Annecy / Scientrier f A41 Nord dallo svincolo autostradale A41 Nord/A40 (Scientrier) allo congiugimento della A43 a Chambéry f RD1201 tra Chambéry e Annecy f RD1203 tra Annecy e Bonneville Asse: Grenoble / Chambéry f A41 Sud compreso tra Grenoble e la A43 (svincolo de Francin) a Montmélian nel senso Sud-Nord f RD1090 tra Montmélian (73) e Pontcharra (38) (RN=SS)

4 CIRCULATION MEZZI PESANTI POIDS 2008LOURDS 2005 Divieto particolare più esteso per l Ile-de-France Nell Ile-de-France, su alcune autostrade, il divieto di circolazione è più esteso di quello definito dalla regolamentazione generale e dalle regolamentazioni complementari. Tale divieto non è soggetto ad alcuna deroga e si applica ad ogni veicolo di più di 7,5 t. di PTAC, destinato al trasporto stradale di merci pericolose e non pericolose. GLI ORARI DI DIVIETO NELL ILE-DE-FRANCE COMPRENDENTI LA REGOLAMENTAZIONE GENERALE E LA REGOLAMENTAZIONE SPECIFICA* Parigi-Provenza Provenza-Parigi Venerdì 16 :00-21 :00 Sabato 10 :00-18 :00 22 :00-24 :00 22 :00-24 :00 Domenica 00 :00-24 :00 00 :00-24 :00 Vigilia dei giorni 16 :00-24 :00 22 :00-24 :00 Giorni festivi 00 :00-24 :00 00 :00-24 :00 Il lunedì o il giorno successivo al giorno festivo 06 :00-10 :00 I tratti autostradali, nell Ile-de-France, interessati dal divieto di circolazione (ad esclusione di mezzi speciali e di materiali e strumenti agricoli) f Le autostrade A 6a e A 6b dal boulevard periferico di Parigi al loro raccordo con le autostrade A6 e A10 (comune di Wissous) f L autostrada A 106 Dal suo raccordo con l A6b fino all aeroporto di Orly f L autostrada A 6 Dal suo raccordo con l A6a e l A6b fino al suo raccordo con la RN104-Est (comune di Lisses) f L autostrada A 10 Dal suo raccordo con l A6a e l A6b fino alla SS20 (comune di Champlan) f L autostrada A 13 dal boulevard periferico di Parigi fino al cavalcavia di Poissy / Orgeval (comune d Orgeval) f L autostrada A 12 Dal raccordo con l autostrada A13 (triangolo di Rocquencourt) fino alla SS10 (comune di Montigny-le- Bretonneux)

5 5 Le deroghe Deroghe permanenti o generali Deroghe permanenti senza autorizzazione speciale sono consentite 1)... per lo spostamento di veicoli che trasportano esclusivamente animali vivi, per prodotti o derrate deperibili (1), su riserva che la quantità di animali, di prodotti o di derrate trasportate sia almeno uguale alla metà del carico utile del veicolo o occupi almeno la metà della superficie o del volume utile di carico del veicolo. In caso di consegne multiple, tali condizioni di carico minimo non sono richieste dopo il primo punto di consegna se le altre consegne hanno luogo in una zona circoscritta alla regione d origine del primo punto di consegna e ai suoi dipartimenti limitrofi, o alla regione del primo punto di consegna e alle regioni limitrofi entro il limite dei 150 km. I veicoli contemplati sopra non sono sottoposti alle condizioni di carico minimo e possono circolare a vuoto se gli spostamenti consistono in operazioni di colletta limitate ad una zona costituita dalla regione d origine e dai suoi dipartimenti limitrofi o dalla regione d origine e dalle sue regioni limitrofi nel limite dei 150 km. I veicoli adibiti al trasporto di cavalli da corsa non sono sottoposti alle condizioni di carico minimo. I veicoli utilizzati per il trasporto di piccioni viaggiatori sono autorizzati a circolare a vuoto sull intera rete. 2a)... per gli spostamenti di veicoli che garantiscono, durante il periodo del raccolto, la colletta e il trasporto di prodotti agricoli, dal luogo di raccolta al luogo di stockaggio, di confezionamento, di trattamento o di trasformazione dei prodotti, nella zona costituita dalla regione d origine e dai suoi dipartimenti limitrofi, o dalla regione d origine e dalle sue regioni limitrofe entro il limite dei 150 km. 2b)... per lo spostamento di veicoli che trasportano, durante il periodo della campagna della barbabietola, polpa di barbabietola dalle fabbriche di trattamento verso i luoghi di stockaggio o di utilizzo. Tali veicoli non potranno circolare sulla rete autostradale. 3a)... per lo spostamento di veicoli con carico indispensabile all allestimento di manifestazioni economiche, sportive, culturali, educative o politiche regolarmente autorizzate, su riserva che la manifestazione giustificante lo spostamento si svolga il giorno stesso o al più tardi il giorno successivo allo spostamento. (1) Sono considerati prodotti o derrate deperibili (allegato I decreto del 2006) 1) le seguenti derrate alterabili o non stabili a temperatura ambiente: Uova nel guscio; pesci, crostacei vivi; ogni derrata la cui conservazione esige che sia refrigerata, ogni derrata congelata o surgelata e più precisamente i prodotti dell allevamento, della pesca, il latte e i derivati del latte, gli ovoprodotti e prodotti a base di uova, i lieviti, i prodotti vegetali ivi compresi i succhi di frutta refrigerati e i vegetali crudi ritagliati e pronti all uso; ogni derrata che deve essere obbligatoriamente tenuta a contatto col caldo. 2) i seguenti prodotti deperibili: Frutta e legumi freschi tra cui patate, cipolle e agli; fiori recisi, piante e fiori in vaso; miele; cadaveri di animali.

6 MEZZI PESANTI b)... per il trasporto di veicoli adibiti al trasporto di fuochi d artificio in vista di una manifestazione regolarmente autorizzata il giorno stesso o l indomani; 3c)... ) per lo spostamento di veicoli che trasportano idrocarburi allo stato gassoso o liquido, N.S.A., n ONU 1965 o di prodotti petroliferi che abbiano per n s ONU 1202, 1203, 1223 necessari allo svolgimento di competizioni sportive regolarmente autorizzate, su riserva che la manifestazione giustificante lo spostamento si svolga il giorno stesso o al più tardi il giorno successivo allo spostamento. 4)... per lo spostamento di veicoli che trasportano esclusivamente giornali. 5)... per lo spostamento di veicoli che effettuano il trasloco di uffici o di fabbriche in un contesto urbano. 6)... per lo spostamento di veicoli specialmente adibiti alla vendita ambulante di prodotti trasportati all interno di una zona costituita dalla regione d origine e dai dipartimenti limitrofi, o dalla regione d origine e dai suoi dipartimenti limitrofi entro il limite dei 150 km. 7)... per lo spostamento di veicoli di commercianti per la vendita dei loro prodotti nelle fiere o nei mercati, all interno di una zona costituita dalla regione d origine e dai dipartimenti limitrofi, o dalla regione d origine e dalle regioni limitrofe entro il limite dei 150 km. 10)... per lo spostamento di veicoli che trasportano gas destinati ad uso medico. 11)... per lo spostamento di veicoli che trasportano apparecchi di radiografia gamma industriale. Circolazione a vuoto Per tutti i veicoli che beneficiano della deroga a titolo permanente, la circolazione a vuoto è autorizzata nella zona limitata alla regione dell ultimo punto di scarico e dei dipartimenti limitrofi o alla regione dell ultimo punto di scarico e alle regioni limitrofe nel limite dei 150 km. Circolazione a carico Per i veicoli contemplati ai punti 3, 6 e 7 la circolazione a carico è autorizzata al termine rispettivamente della manifestazione e della vendita nella zona limitata alla regione del luogo della manifestazione o della vendita e ai suoi dipartimenti limitrofi o alla regione del luogo della manifestazione o della vendita e regioni limitrofe nel limite dei 150 km. Regione d origine Salvo disposizioni contrarie, la regione d origine è la regione di partenza del veicolo (o di entrata in Francia) per l operazione interessata. 8)... per lo spostamento di veicoli utilizzati per effettuare lo spostamento di merci destinate al trasporto aereo e coperte da una lettera di trasporto aereo. 9)... per lo spostamento di veicoli che trasportano merci necessarie al funzionamento di ospedali e rifiuti ospedalieri.

7 7 Deroghe prefettizie Deroga a titolo individuale e di breve durata Il prefetto del dipartimento del luogo di origine può rilasciare un autorizzazione alla circolazione per un periodo al più uguale al periodo del divieto per il quale sono richieste le deroghe. Per i trasporti provenienti dall estero, tale autorizzazione è rilasciata dal prefetto del dipartimento di entrata in Francia. Tali deroghe possono essere consentite: 1)... per lo spostamento di veicoli che garantiscono un trasporto ritenuto indispensabile e urgente, più in particolare quelli che assicurano un trasporto di merci per rispondere a bisogni legati a circostanze eccezionali quali siccità, inondazioni, catastrofe naturale o umanitaria. 2)... per lo spostamento di veicoli che garantiscono il trasporto di rifiuti per l evacuazione delle discariche e dei macelli. 3)... per lo spostamento di veicoli che garantiscono l approvvigionamento di biancheria pulita e l evacuazione della biancheria sporca dalle strutture ospedaliere per una capacità totale di 1000 camere e oltre. Durante i periodi di divieto generale della circolazione, il servizio permanente attivo in ogni prefettura potrà procedere al rilascio di autorizzazioni individuali di breve durata. Deroga a titolo individuale e per una lunga durata, un anno massimo: 1) il prefetto del dipartimento del luogo di carico dei veicoli (o del dipartimento di entrata in Francia), dopo aver consultato il prefetto del dipartimento del luogo di destinazione di tali veicoli (o del dipartimento di uscita dalla Francia) può rilasciare un autorizzazione alla circolazione a veicoli che trasportano merci necessarie al funzionamento in servizio continuo di determinati servizi o unità di produzione. Quando si tratta di trasporto di merci pericolose, tali autorizzazioni possono essere rilasciate esclusivamente dietro il parere della commissione interministeriale del trasporto di merci pericolose. 2) il prefetto del dipartimento del luogo di partenza dei veicoli può rilasciare un autorizzazione alla circolazione a veicoli destinati a contribuire allo svolgimento di servizi pubblici o di servizi d urgenza al fine di rispondere a bisogni collettivi immediati. 4)... per lo spostamento di veicoli cisterna destinati all approvvigionamento: a) Delle stazioni di servizio dislocate lungo le autostrade; b) Degli aeroporti in carburante aereo. 5)... per lo spostamento di veicoli che garantiscono trasporti di merci pericolose destinate a carichi o provenienti da scarichi urgenti nei porti marittimi.

8 MEZZI PESANTI 2008 Soppressione dei divieti 1) Caso dei dipartimenti frontalieri Al fine di attenuare le conseguenze di una mancata armonizzazione dei divieti di circolazione con gli Stati frontalieri, i prefetti degli stati frontalieri hanno la possibilità di derogare al divieto generale di circolazione e alle restrizioni complementari. 2) Caso delle circostanze eccezionali In caso di circostanze eccezionali, se i veicoli o insiemi di veicoli di oltre 7,5t. di PTAC destinati ai trasporti stradali di merci, ad esclusione dei veicoli speciali e dei materiali e strumenti agricoli, sono stati immobilizzati nel corso delle dodici ore precedenti l inizio di un periodo di divieto fissato dal divieto generale o dalle restrizioni complementari, i prefetti di dipartimento possono, di concerto con i prefetti delle zone del divieto e i prefetti dei dipartimenti limitrofi, autorizzarli con decreto a circolare durante tutto o una parte di questo periodo di divieto su una determita zona. Il responsabile del veicolo che si sposta a beneficio di una deroga permanente o di una deroga prefettizia individuale, di breve o di lunga durata, deve poter giustificare presso gli agenti del controllo stradale la conformità del trasporto effettuato alle disposizioni della deroga in questione. Le autorizzazioni alla circolazione di breve o di lunga durata devono essere conformi ai modelli regolamentari. L autorizzazione alla circolazione deve trovarsi a bordo dei veicoli. Per essere valida, deve essere obbligatoriamente compilata dal suo titolare prima della partenza del veicolo, indicando la data dello spostamento e il numero d immatricolazione del veicolo. Le autorizzazioni alla circolazione possono essere ritirate dall autorità che le ha rilasciate nel momento in cui il titolare di tali autorizzazioni non avrà rispettato le condizioni alle quali il loro utilizzo era soggetto quando avrà fornito informazioni erronee in vista della loro consegna. Divieti praticati in Spagna e Italia Alle nostre frontiere, Spagna e Italia hanno regimi di divieto differenti. Cumulati con i divieti francesi, essi sono vincolanti per i passaggi di frontiera. Spagna Al Paese Basco spagnolo, dopo il passaggio della frontiera franco-spagnola di Biriatou, è ormai autorizzato il transito dei camion di più di 7,5 tonnellate anche la domenica e i giorni feriali sulle grandi arterie di circolazione, particolarmente sugli assi A8 e N1. Le restrizioni di circolazione invece sono mantenute tutte le domeniche e i giorni feriali sugli assi secondari della rete stradale. Tutte le informazioni riguardanti le restrizioni di circolazione per i trasporti eccezionali, i trasporti di materiale pericoloso e le restrizioni specifiche di circolazione ai camion di più di 7,5 tonnellate (in direzione della Cantàbria e di Burgos) sono accessibili sui siti internet del Centro di Gestione del Traffico di Bilbao. Italia La circolazione dei mezzi pesanti di + 7,5t. è vietata la domenica dalle 8 :00 alle 24 :00 da ottobre a maggio; dalle 7 :00 alle 24 :00 da giugno a settembre. A tale divieto generale, si aggiunge un divieto dalle 7 :00 alle 24 :00 i sabati estivi, da fine giugno a inizio settembre. Così, sommando i divieti francesi e italiani, in estate il passaggio transalpino è vietato dalle 7 :00 del sabato alle 24 :00 della domenica. Inoltre, alcuni giorni festivi sono oggetto di altri periodi di divieto. Essi non sono ancora noti alla data di elaborazione di questo documento.

9 9 Il trasporto di bambini Per trasporto di bambini con veicoli adibiti al trasporto in comune di persone si intende il trasporto di più di 8 persone, organizzato principalmente per persone di meno di 17 anni, qualunque sia il motivo dello spostamento. Sabato 2 agosto 2008 dalle 0 :00 alle 24 :00 divieto di circolazione fuori dalla zona costituita dal dipartimento di partenza e dai dipartimenti limitrofi. Sono considerati come un solo dipartimento: la città di Parigi, i dipartimenti Hauts-de- Seine, Seine-Saint-Denis e Val-de-Marne. L aereoporto di Roissy-Charles-de-Gaulle è considerato come facente parte dei seguenti dipartimenti: Val-d Oise, Seine-Saint-Denis e Seine-et-Marne. L aereoporto d Orly è considerato come facente parte dei seguenti dipartimenti: Val-de-Marne e Essonne. Per i pullman che trasportano bambini e provenienti dall estero, è considerato dipartimento di partenza: il dipartimento della frontiera d entrata sul territorio nazionale.

10 MEZZI PESANTI 2008 Giorni festivi in Francia nel 2008 Primo dell Anno martedì 1 gennaio Lunedì di Pasqua lunedì 24 marzo Festa del Lavoro giovedì 1 maggio Ascensione giovedì 1 maggio Vittoria 1945 giovedì 8 maggio Lunedì di Pentecoste* lunedì 12 maggio Festa Nazionale Assunzione Ognissanti Armistizio 1918 Natale lunedì 14 luglio venerdì 15 agosto sabato 1 novembre martedì 11 novembre giovedì 25 dicembre * Regolare divieto durante i giorni feriali con riserva di cambiamento legale ulteriore. Riferimenti legislativi e Decreto del 28 marzo 2006 relativo al divieto di circolazione di veicoli adibiti al trasporto merci in determinati periodi. r Decreti del 2 luglio 1982 e 29 agosto 1984 relativi al Trasporto in comune di persone.

11 Appunti 11

12 Tutte le precisazioni concernenti le restrizioni mezzi pesanti sono consultabili su: L audiotex: ,15 /mn (dall estero: ) Il sito internet : MINISTÈRE DE L ÉCOLOGIE, DU DÉVELOPPEMENT ET DE L AMÉNAGEMENT DURABLES CNIR - 111, rue Camélinat Rosny-sous-Bois cedex

VEICOLI PESANTI 2010

VEICOLI PESANTI 2010 MINISTÈRE VEICOLI PESANTI 2010 Le limitazioni della circolazione DE L'ÉCOLOGIE, DE L'ÉNERGIE, DU DÉVELOPPEMENT DURABLE ET DE LA MER MINISTÈRE DE L'INTÉRIEUR, DE L'OUTRE-MER ET DES COLLECTIVITÉS TERRITORIALES

Dettagli

VEICOLI PESANTI Calendario dei divieti specifici di circolazione

VEICOLI PESANTI Calendario dei divieti specifici di circolazione VEICOLI PESANTI 2017 Calendario dei divieti specifici di circolazione I DIVIETI DI CIRCOLAZIONE In Francia, i divieti generali e complementari di circolare riguardano i veicoli o insiemi di veicoli con

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE FEBBRAIO 2016 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE FEBBRAIO 2016 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE FEBBRAIO 2016 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2017 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2017 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2017 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2016 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2016 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MARZO 2016 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

VEICOLI PESANTI 2014

VEICOLI PESANTI 2014 VEICOLI PESANTI 2014 Le limitazioni della circolazione MINISTÈRE DE L'INTÉRIEUR MINISTÈRE DE L'ÉCOLOGIE, DU DÉVELOPPEMENT DURABLE ET DE L ÉNERGIE Indice I divieti 3 Il divieto totale di circolare 3 I divieti

Dettagli

VEICOLI PESANTI 2012

VEICOLI PESANTI 2012 MINISTÈRE DE L'ÉCOLOGIE, VEICOLI PESANTI 2012 Le limitazioni della circolazione DU DÉVELOPPEMENT DURABLE, DES TRANSPORTS ET DU LOGEMENT MINISTÈRE DE L'INTÉRIEUR, DE L'OUTRE-MER DES COLLECTIVITÉS TERRITORIALES

Dettagli

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada TITOLO DOCUMENTO Codice della strada: limitazioni alla circolazione stradale delle macchine agricole e degli altri mezzi di trasporto nei giorni festivi per l anno 2015. AREA TEMATICA Ambiente ed Energia

Dettagli

LE DEROGHE. Le deroghe permanenti o generali. Le deroghe prefettizie

LE DEROGHE. Le deroghe permanenti o generali. Le deroghe prefettizie LE DEROGHE Le deroghe permanenti o generali Deroghe permanenti, senza autorizzazione speciale, sono consentite in certe condizioni: per gli spostamenti di veicoli che trasportano: animali vivi, prodotti

Dettagli

Paesi limitrofi interessati dai divieti

Paesi limitrofi interessati dai divieti Paesi limitrofi interessati dai divieti Germania I veicoli pesanti di oltre 7,5 tonnellate e i semirimorchi non hanno il diritto di circolare dalle 00:00 alle 22:00 le domeniche e i giorni festivi. Questa

Dettagli

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo

0.741.619.136. I. Trasporti di persone. Traduzione 1 Accordo Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale delle poste e delle ferrovie e il Ministro dei trasporti della Repubblica federale di Germania concernente il trasporto professionale di persone e di cose

Dettagli

Dal 1 Gennaio 2016 le giornate di divieto, sono le seguenti ( Decreto n 417 del giorno 22 Dicembre 2015 ) :

Dal 1 Gennaio 2016 le giornate di divieto, sono le seguenti ( Decreto n 417 del giorno 22 Dicembre 2015 ) : FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini 9/A Tel (06) 441881 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles ISB 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles Tel + 322 2307440

Dettagli

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada

Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Finlandia concernente i trasporti internazionali su strada 0.741.619.345 Conchiuso il 16 gennaio 1980 Entrato in vigore con scambio

Dettagli

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale MILANO LOMBARDIA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI ATM-GuidaMI Servizio di car sharing

Dettagli

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) Modifica del 15 novembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 13 novembre 1962 1 sulle norme della circolazione stradale

Dettagli

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 (esclusi i giorni festivi di venerdì 14 ottobre,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Bashkia e Fermës Provinça e Kozencës Comune di Firmo Provincia di Cosenza REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE Indice Pag. Art. 1 Oggetto

Dettagli

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012

Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati. Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 Divieti di circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Ridotte le giornate di divieto nel nuovo calendario 2012 NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI per veicoli e

Dettagli

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax

Comune di Cingoli. Balcone delle Marche. tel fax REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE ART. 1 DENOMINAZIONE DEI MERCATI E DELLE FIERE Nell'ambito delle classificazioni del commercio su aree pubbliche operate dall'articolo 20 della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como Como, febbraio 2013 arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como la convalle di Como e la zona a traffico limitato (ZTL) OBIETTIVI: Ordinanza Sindacale n.25/2012 1. Mantenimento del

Dettagli

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012

Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012 P.G. 60689/11 Calendario delle aperture domenicali e festive delle attività commerciali del Comune di Cremona, per l anno 2012 IL SINDACO - Premesso che, a sensi dell art. 103 della Legge Regionale 2 febbraio

Dettagli

05,00-20,00. Nei prefestivi chiusura alle 21,00. nessuna restrizione ma orari applicati generalmente dalle 10,00 alle 17,01

05,00-20,00. Nei prefestivi chiusura alle 21,00. nessuna restrizione ma orari applicati generalmente dalle 10,00 alle 17,01 AUSTRIA massimo orario di apertura per settimana 72 ore 06,00-21,00. In alcune regioni concessa apertura alle 5,00 06,00-18,00 chiuso ad eccezione delle zone turistiche BELGIO le regioni sono consultate

Dettagli

9 settembre; Sono stati inoltre fissati divieti specifici durante i seguenti periodi festivi:

9 settembre; Sono stati inoltre fissati divieti specifici durante i seguenti periodi festivi: Roma, 15 dicembre 1999 CIRCOLARE N. 170/1999 OGGETTO: AUTOTRASPORTO - DIVIETI DI CIRCOLAZIONE PER L'ANNO 2000 - DECRETO 30.11.1999. Con il decreto indicato in oggetto, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta

Dettagli

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI IGIENE ALIMENTI QUALIFICA FORNITORI Devono essere accettate esclusivamente materie prime che: Siano fornite da Aziende registrate e/o riconosciute che attuino un adeguato sistema di autocontrollo Siano

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA PROVINCIA DI MILANO UFFICIO COMMERCIO

COMUNE DI RESCALDINA PROVINCIA DI MILANO UFFICIO COMMERCIO COMUNE DI RESCALDINA PROVINCIA DI MILANO UFFICIO COMMERCIO Prot. n. 22849 A TUTTI GLI ESERCIZI DEL COMMERCIO FISSO AI TITOLARI DI PUBBLICO ESERCIZIO LORO INDIRIZZI OGGETTO: Calendario di apertura e chiusura

Dettagli

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 20 l 7.

Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l'anno 20 l 7. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA STRADALE, FERROVIARIA, DELLE COMUNICAZIONI E PER I REPARTI SPECIALI DELLA POLIZIA DI STATO *** 300/ Aj8882/16/108/9/1 del 27/12/2016

Dettagli

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE Conto proprio Conto terzi Conto proprio - Veicoli di proprietà del titolare della licenza - Condotti dal titolare della licenza o da dipendenti

Dettagli

COMUNE DI TORNO Provincia di Como

COMUNE DI TORNO Provincia di Como COMUNE DI TORNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER IL TRANSITO DI MEZZI MOTORIZZATI SULLA STRADA COMUNALE DETTA DI CAVALLO NEL TRATTO COLLEGANTE TORNO ALL ABITATO DI MONTEPIATTO E SULLA STRADA COMUNALE

Dettagli

Legge sull apertura dei negozi

Legge sull apertura dei negozi 1 Foglio ufficiale 24/2015 Venerdì 27 marzo 2746 Legge sull apertura dei negozi Campo di applicazione e scopo Definizione IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 23 marzo

Dettagli

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del

concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del REGOLAMENTO concernente la circolazione di veicoli a motore fuoristrada del Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone del Ticino richiamati: la Legge federale sulla circolazione stradale del 19

Dettagli

COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003

COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003 COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003 LE AUTOSTRADE ALPINE, E LANCIANO IL PRIMO ABBONAMENTO COMUNE Concretizzando l'accordo di cooperazione del Gruppo autostradale della regione Rodano-Alpi, DIRECTICIMES

Dettagli

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ORDINANZA SINDACALE

CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) ORDINANZA SINDACALE CITTA DI SAN DONA DI PIAVE (Decorata con Croce al Merito di Guerra e con medaglia d Argento al Valor Militare) Settore IV Pianificazione - Gestione del territorio Attività produttive ORDINANZA SINDACALE

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Divieti di circolazione anno 2009 Decreto Ministro dei Trasporti n.4993 del

Oggetto: Autotrasporto Divieti di circolazione anno 2009 Decreto Ministro dei Trasporti n.4993 del Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 23 dicembre

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE MAGGIO 2017 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1

2016 Gennaio 1. Offerte di calendari gratuiti da scaricare. Venerdi 1 5 # Capodanno. Sabato 2 6 # San Basilio. Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 2016 Gennaio 1 Venerdi 1 5 # Capodanno Sabato 2 6 # San Basilio Domenica 3 7 # Lunedi 4 1 1 1 Martedi 5 2 1 Mercoledi 6 3 1 Giovedi 7 4 1 Venerdi 8 5 1 Sabato 9 6 1 Domenica 10 7 1 Lunedi 11 1 2 2 Martedi

Dettagli

Accordo

Accordo Testo originale Accordo tra la Svizzera e l Italia relativo all istituzione di uffici a controlli nazionali abbinati presso la galleria stradale attraverso il Gran San Bernardo 0.631.252.945.462.5 Conchiuso

Dettagli

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O O.P/l.m. COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità 1112/2009 I L S I N D A C O Premesso che in occasione delle Festività natalizie, le strade che gravitano direttamente sul centro storico e sulle

Dettagli

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia Siracusaweb Il portale di Siracusa Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia Scatta dal 23 Luglio 2007, con il motto "Lascia l'auto e respira Ortigia, inquina di meno e respira di più", la regolamentazione della

Dettagli

CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO Giovedì 1 ore 8:00-22:00. Domenica 4 ore 8:00-22:00

CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO Giovedì 1 ore 8:00-22:00. Domenica 4 ore 8:00-22:00 Oggetto: Oggetto: Direttive e calendario 2015 per le limitazioni alla circolazione dei veicoli pesanti fuori dai centri abitati Disponibile sul sito internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

Dettagli

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013

Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Dott.ssa Fiorella Patrassi ANCONA 18 OTTOBRE 2013 Novità.. Ma a che punto eravamo???? Reg 1774/2002 :norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano Reg CE 1069

Dettagli

Varese, 19 Dicembre 2012

Varese, 19 Dicembre 2012 Varese, 19 Dicembre 2012 CIRCOLARE N 212/2012 OGGETTO: CALENDARIO 2013 DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI DEI VEICOLI TRASPORTO MERCI AVENTI PESO COMPLESSIVO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) ALLEGATO A) COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA) PIANO COMUNALE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE (ART. 40 L.R. 7.2.2005 n. 28 e successive modificazioni ed integrazioni) (Approvato

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012

NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012 NUOVO CALENDARIO DIVIETI DI CIRCOLAZIONE FUORI CENTRI ABITATI VEICOLI PTT>7,5T ANNO 2012 Gennaio Durata divieto Venerdì 6 ore 8:00-22:00 Febbraio Marzo Aprile Venerdì 6 (prima di Pasqua) ore 14:00-22:00

Dettagli

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco IL SINDACO Ord. N. 101/ 2006 Premesso che in data 31.07.2006 la Regione Emilia Romagna, unitamente alle Province

Dettagli

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2017 Prefettura Udine - Area 3 - Prot. Interno

Dettagli

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO

ORDINANZA N. 27. Classificazione O / / 1 IL SINDACO ORDINANZA N. 27 Classificazione O /06 2008/ 1 Arezzo, 19/06/2008 OGGETTO: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORARI DI VENDITA PER LE ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE. IL SINDACO Vista la Legge Regionale

Dettagli

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine

Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Udine Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2010 Protocollo n. 66004-2009 VISTO l art.

Dettagli

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO dal 1249 CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO Approvato con la deliberazione del Comitato Amministrativo n. del Premessa.

Dettagli

Autorizzazione aperture straordinarie negozi

Autorizzazione aperture straordinarie negozi Autorizzazione aperture straordinarie negozi 28. Februar 2013 FU 18/2013 del 1. marzo Tutto il Cantone Deroga di apertura dei negozi di ogni genere Il Dipartimento delle finanze e dell economia viste le

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse provenienti dalla filiera forestale

Dettagli

Comune di Viadana Provincia di Mantova

Comune di Viadana Provincia di Mantova Ufficio Commercio e Attività Produttive Prot.n. Ordinanza n. DISCIPLINA DEGLI ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI E DELLE ALTRE ATTIVITA' DI VENDITA AL DETTAGLIO IL SINDACO VISTI gli artt.11 e 13 del D.LGS. 31/3/98,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Ordinanza n. 138 del 20/02/2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTI TEMPORANEI A DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI COMUNE DI TORINO DI SANGRO PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI (approvato con delibera di consiglio comunale n 11 del 30 marzo 2009 e modificato con delibera

Dettagli

Comune di Sezze Provincia di Latina

Comune di Sezze Provincia di Latina Comune di Sezze Provincia di Latina Registro Generale n. 113 ORDINANZA DEL SETTORE POLIZIA LOCALE DEL 20-08-2009 Oggetto: Istituzione del divieto di transito per i veicoli ed i complessi di veicoli adibiti

Dettagli

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa

A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa 11 novembre 2016 A Ravenna il passaggio della fresa meccanica più grande d Europa Un'immagine della fresa Ecco tutte le modifiche alla circolazione Viabilità Italia informa che nelle notti del 12 e del

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 11 dicembre 2013. Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l anno 2014, nei giorni festivi

Dettagli

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive MISURE ATTIVE Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) domande di Dal finanziamento al 2 dicembre 2008 8 dicembre 2008 28 gennaio 2008 31 ottobre 2007 25 aprile 2008 25 aprile 2008 14 marzo

Dettagli

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008

EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 EMENDAMENTO ALL ART. 29, COMMA 1 QUATER DEL D.L. 207/2008 Dopo l articolo., inserire il seguente: Art.1. Il comma 1 quater, dell articolo 29, del decreto legge 30 dicembre 2008, n.207, convertito, con

Dettagli

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

Limiti di velocità. Aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica Limiti di velocità Aggiornato al 28/11/2014 I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica ALBANIA A = B = A B Autobus 40 km/h 90 km/h AUSTRIA C = strade a 4 corsie Automobili 50 km/h 100 km/h 100 km/h 130

Dettagli

Circolare n. 04 A TUTTI I CLIENTI. Vi trasmettiamo il decreto del Ministero dei Trasporti N. 4993, firmato dal Ministro in data 12/12/07,

Circolare n. 04 A TUTTI I CLIENTI. Vi trasmettiamo il decreto del Ministero dei Trasporti N. 4993, firmato dal Ministro in data 12/12/07, Bertolini Carburanti Spa Via F.lli Cervi n. 151 Reggio Emilia Tel. 0522.301818 Fax 0522.308321 info@bertolinicarburanti.com Reggio Emilia, 24 Dicembre 2008 Circolare n. 04 A TUTTI I CLIENTI Oggetto: Circolazione

Dettagli

Concluso il 23 giugno 2004 Entrato in vigore mediante scambio di note il 30 maggio Titolo I: Campo d applicazione e definizioni

Concluso il 23 giugno 2004 Entrato in vigore mediante scambio di note il 30 maggio Titolo I: Campo d applicazione e definizioni Traduzione 1 0.741.619.127 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica algerina democratica e popolare relativo ai trasporti internazionali su strada di persone e merci Concluso

Dettagli

Stazioni di smistamento Infrastutura Esercizio. Orari di apertura. Gennaio 2013

Stazioni di smistamento Infrastutura Esercizio. Orari di apertura. Gennaio 2013 1 Stazioni di smistamento Infrastutura Esercizio. Orari di apertura. Gennaio 2013 Indice. Stazioni di smistamento. 4 Basel SBB RB 4 Buchs SG 4 Chiasso SM 5 Däniken RB 6 Lausanne Triage 6 RB Limmattal

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007 ALLEGATO 3 al bando Bando Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile - Linea d azione I.2 ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE

Dettagli

DECIZE Informazioni utili

DECIZE Informazioni utili DECIZE Informazioni utili Coordinate della base LE BOAT Decize Bassin de la Jonction 58300 Decize Francia GPS: E3 27.276` N46 49.276` Tel: +33 (0) 386 254 664 Fax: +33 (0) 386 252 966 Email: decize@leboat.com

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre scorso le misure

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE Approvato con Deliberazione di C.C. n. 19 del 9 aprile 2003 I N D I C E TITOLO I... 1 COMMERCIO

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 14 ottobre 2015 Gennaio settembre 2014/2015 totali Autostrada

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME PROVINCIA DI BOLOGNA AREA SERVIZI PER LA COLLETTIVITA E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C.

Dettagli

Da Milano a Parigi e Ritorno 1776,8 km; 2 giorni, 9 ore, 55 minuti

Da Milano a Parigi e Ritorno 1776,8 km; 2 giorni, 9 ore, 55 minuti Da Milano a Parigi e Ritorno 1776,8 ; 2 giorni, 9 ore, 55 minuti 0 100 200 300 400 Pagina 1 Giorno 1 11.00 0,0 1 Partenza: Milano in Piazza Castello (Ovest) per 0,4 11.00 0,4 Svoltare a SINISTRA (Sud-Ovest)

Dettagli

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda - Prontuario delle violazioni amministrative 6 6 Regolamentazione della circolazione

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE DICEMBRE 2016 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE DICEMBRE 2016 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE DICEMBRE 2016 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road

Dettagli

Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche in forma itinerante.

Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche in forma itinerante. COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO Provincia di Salerno Settore Commercio ORDINANZA N 22 Castel San Giorgio lì, 24/ 02/2011 Orario di apertura e chiusura degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa

Dettagli

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna. Decisione concernente la modifica temporanea della struttura dello spazio aereo svizzero in relazione a voli di prova e di certificazione dei prototipi del velivolo PC 24 della Pilatus Flugzeugwerke AG,

Dettagli

Città di Ginosa Provincia di Taranto

Città di Ginosa Provincia di Taranto Città di Ginosa Provincia di Taranto Ufficio Polizia Municipale Via Quarto, 12 - C.A.P. 74013 Tel. 099.8290247 - Fax.099.8293729 Cod. Fisc.: 80007530738 - P.I.: 00852030733 E-Mail pmginosa@tiscali.it Ordinanza

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Viste le relative disposizioni attuative contenute nell art. 7 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore I regolamenti contenuti nel pacchetto igiene rivedono un po tutte le regole della sicurezza

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

Varese, 27 Dicembre Dal punto di vista dei contenuti, il decreto non contiene novità significative rispetto alle annualità precedenti.

Varese, 27 Dicembre Dal punto di vista dei contenuti, il decreto non contiene novità significative rispetto alle annualità precedenti. Varese, 27 Dicembre 2016 CIRCOLARE N 177/2016 OGGETTO: CALENDARIO 2017 DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI DEI VEICOLI TRASPORTO MERCI AVENTI PESO COMPLESSIVO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

Dettagli

Varese, 18 Dicembre 2014

Varese, 18 Dicembre 2014 Varese, 18 Dicembre 2014 CIRCOLARE N 146/2014 OGGETTO: CALENDARIO 2015 DELLE LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE FUORI DAI CENTRI ABITATI DEI VEICOLI TRASPORTO MERCI AVENTI PESO COMPLESSIVO SUPERIORE A 7,5 TONNELLATE

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Sommario PARTE I - DEFINIZIONI... 3 Art. 1 - Richiami normativi

Dettagli

Il Prefetto della Provincia di Monza e della Brianza

Il Prefetto della Provincia di Monza e della Brianza Visto il Decreto dei Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 417 del 22 dicembre 2015, contenente direttive e calendario per la limitazione alla circolazione stradale fuori dai centri abitati

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 13 dicembre 2016. Direttive e calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati nell anno 2017 nei giorni festivi

Dettagli

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune 47 Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune Città di Bellinzona - Visti la Legge cantonale sull esercizio del commercio e delle professioni ambulanti e degli apparecchi

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 PIANI COMUNALI Car Sharing: Il servizio di Car Sharing

Dettagli

COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI

COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI COMUNE DI ARTEGNA Provincia Di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DELLE ATTIVITA COMMERCIALI Approvato con deliberazione dl Consiglio Comunale n. 45 del 26.11.2001. Art. 1 Nastro

Dettagli

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi

Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi Termine di referendum: 3 febbraio 2000 Legge federale concernente il trasferimento su ferrovia del traffico merci pesante attraverso le Alpi (Legge sul trasferimento del traffico) dell 8 ottobre 1999 L

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Art. 17. L ammontare degli interessi derivanti dai BOT è corrisposto anticipatamente ed è determinato, ai soli fini fiscali, con riferimento al prezzo medio ponderato - espresso con arrotondamento al terzo

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE OTTOBRE 2016 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE OTTOBRE 2016 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE OTTOBRE 2016 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road Transport

Dettagli

Il Prefetto della Provincia di Vicenza

Il Prefetto della Provincia di Vicenza VISTO il decreto n. 417, in data 22 dicembre 2015, con il quale il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha impartito direttive per la limitazione della circolazione, fuori dai centri abitati,

Dettagli

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE NOVEMBRE 2016 *** ***

DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE NOVEMBRE 2016 *** *** DIVIETI DI CIRCOLAZIONE ALL'ESTERO MESE NOVEMBRE 2016 Si pubblica il calendario mensile delle limitazioni vigenti in alcuni Paesi esteri. Queste informazioni sono pervenute dall'iru International Road

Dettagli

I divieti delle domeniche e sabati estivi sono stati accorciati di un ora, anticipando l orario di fine divieto.

I divieti delle domeniche e sabati estivi sono stati accorciati di un ora, anticipando l orario di fine divieto. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 - tel. 06/8559151 - fax 06/8415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 23 dicembre

Dettagli

A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME. Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017

A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME. Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017 A-Z INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI EXPONENDO 2017 ACQUI TERME Mostra delle Attività economiche Dal 7 al 15 Ottobre 2017 Centro Congressi - Aquae Statiellae Piazzale Alpini Acqui Terme Ver 1.1 del 06 /

Dettagli

Spedizione e ricezione Svizzera Germania Italia. Tutte le Variante. Cargo Train

Spedizione e ricezione Svizzera Germania Italia. Tutte le Variante. Cargo Train Offerta di servizi durante le festività 2012 (Svizzera/Germania/) Raggio di validità dell offerta di servizi durante le festività 2012: l offerta vale per i trasporti svolti secondo il modello commerciale

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI ATTO DIRIGENZIALE n PD / 1011 02/08/2017 Area Lavori pubblici e Trasporti Servizio Gestione manutenzione stradale ISTRUTTORE: BETTONI LORENZO OGGETTO: ORDINANZA TEMPORANEA _ SP n 1 "Asolana"

Dettagli