1 05Programma :40 Pagina A1. Menarini Foundation Symposia: 175

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 05Programma :40 Pagina A1. Menarini Foundation Symposia: 175"

Transcript

1 1 05Programma :40 Pagina A1 Menarini Foundation Symposia: 175

2 1 05Programma :40 Pagina A2 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI Cardiopulmonary Imaging: Ischemic Heart Disease 2 nd International Congress, May 6 th -7 th, 2005 Organized by DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE I CATTEDRA DI CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PRELIMINARY PROGRAM Centro Congressi Parco dei Principi Via Frescobaldi, 5

3 1 05Programma :40 Pagina 1 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI L imaging cardiopolmonare: cardiopatia ischemica 2 Congresso Internazionale Roma, 6-7 maggio 2005 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE I CATTEDRA DI CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Parco dei Principi Via Frescobaldi, 5

4 1 05Programma :40 Pagina 2 Dear Friends and Colleagues, It is a great pleasure for me to welcome you all to Rome at the 2nd International Meeting on Cardiopulmonary Imaging. The congress has been designed to provide an innovative and comprehensive overview of the latest research developments in the imaging of cardiopulmonary diseases. Last year we obtained a great success discussing various imaging modalities employed in heart failure patients; this year we would like to highlight on ischemic heart diseases. The conceptual framework of the congress remains the same as the previous one: the importance of imaging in the pathophysiology, diagnosis and treatment of diseases. We strongly believe that it is time to go beyond ultrasounds and improve our knowledge on all the available cardiovascular imaging modalities (from X-Rays to MRI) in order to better arrange the diagnostic and therapeutic course of patients with ischemic heart diseases. Many distinguished cardiologists and scientists have joined the faculty and will take part in this meeting. I hope that you will enjoy the congress and that your interaction with your colleagues from many different countries will stimulate a creative exchange of ideas and will be personally rewarding. Yours sincerely, Prof. Francesco Fedele President of the Meeting 2

5 1 05Programma :40 Pagina 3 Cari amici e colleghi, è per me un grande piacere darvi il benvenuto a Roma in occasione del 2nd International Meeting on Cardiopulmonary Imaging. Questo congresso è stato ideato con l'intento di fornire una rassegna innovativa ed esauriente dei più recenti progressi della ricerca nel campo dell'imaging delle patologie cardiopolmonari. Lo scorso anno abbiamo riscosso un notevole successo affrontando il dibattito sui vari metodi di imaging impiegati nei pazienti con scompenso cardiaco; quest'anno abbiamo focalizzato il tema dell'incontro sulle patologie ischemiche cardiache. L'impostazione concettuale del congresso rimane la stessa dell'edizione precedente: l'importanza dell'imaging nella fisiopatologia, diagnosi e trattamento di condizioni patologiche. Siamo fortemente convinti che sia giunto il momento di andare oltre gli ultrasuoni e accrescere le nostre conoscenze di tutte le modalità di imaging cardiovascolare disponibili (dai raggi X alla RMI) con l'obiettivo di gestire in modo ottimale i percorsi diagnostici e terapeutici dei pazienti con patologie ischemiche. Molti insigni cardiologi e scienziati si sono riuniti per dare il loro contributo a questo incontro. Mi auguro che apprezzerete il convegno e che la possibilità di interagire e confrontarsi con colleghi di molti paesi diversi Vi stimolerà ad un creativo scambio di idee e sarà per Voi fonte di gratificazione personale. Cordialmente, Prof. Francesco Fedele Presidente del Convegno 3

6 1 05Programma :40 Pagina 4 President of the Meeting Francesco Fedele Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scientific Secretaries Chiara Bucciarelli Ducci Leonardo De Luca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Organizing Secretariat Fondazione Internazionale Menarini Piazza del Carmine, 4 I Milan (Italy) Phone: / Fax: milan@fondazione-menarini.it / florence@fondazione-menarini.it 4

7 1 05Programma :40 Pagina 5 Presidente del Convegno Francesco Fedele Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma Segreteria Scientifica Chiara Bucciarelli Ducci Leonardo De Luca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Roma Segreteria Organizzativa Fondazione Internazionale Menarini Piazza del Carmine, Milano Tel: / Fax: milan@fondazione-menarini.it / florence@fondazione-menarini.it 5

8 1 05Programma :40 Pagina 6 Friday, May 6 th, Morning Opening Ceremony Session I - Imaging in ischemic heart disease pathophysiology President: F. Romeo (Rome, I) Chairmen: A. Balbarini (Pisa, I) F.J. Pinto (Lisbon, P) C.R. Becker (Munich, D) CT and MRI imaging of atherosclerotic wall vessel changes F.J. Pinto (Lisbon, P) The role of IVUS in the plaque caracterization A. Schmermund (Essen, D) Myocardial microvascular function by CT and MRI L. Agati (Rome, I) The role of contrast echocardiography in the study of microcirculation Discussants: R. Bugiardini (Bologna, I), S. Sciomer (Rome, I), P. Voci (Rome, I), M. Volpe (Rome, I), A. Zuppiroli (Florence, I) Coffee break W.M. Chilian (New Orleans, USA) From plaque to microcirculation Session II - Imaging in the diagnosis of ischemic heart disease: the controversy of anatomy versus function President: A. Barsotti (Genoa, I) Chairmen: L. Dei Cas (Brescia, I) F.E. Rademakers (Leuven, B) A. de Roos (Leiden, NL) Value of anatomical (calcium scoring) and functional CT scan analysis S. Prasad (London, UK) Stress imaging: selection of appropriate pharmacologic agents and imaging modalities Discussants: I. Carbone (Rome, I), M. Lombardi (Pisa, I), P.N. Marino (Verona, I), E. Martuscelli (Rome, I) Lunch 6

9 1 05Programma :40 Pagina 7 Venerdì, 6 maggio Mattino Cerimonia d Apertura Sessione I - L imaging nella fisiopatologia della cardiopatia ischemica Presidente: Moderatori: F. Romeo (Roma) A. Balbarini (Pisa) F.J. Pinto (Lisbona, P) C.R. Becker (Monaco, D) Imaging mediante TC e RMN nelle alterazioni aterosclerotiche della parete vasale F.J. Pinto (Lisbona, P) Ruolo dell IVUS nella caratterizzazione della placca A. Schmermund (Essen, D) Valutazione della funzione microvascolare miocardica mediante TC e RMN L. Agati (Roma) Ruolo dell ecocontrastografia nello studio del microcircolo coronarico Discussants: R. Bugiardini (Bologna), S. Sciomer (Roma), P. Voci (Roma), M. Volpe (Roma), A. Zuppiroli (Firenze) Coffee break W.M. Chilian (New Orleans, USA) Dalla placca al microcircolo coronarico Sessione II - L imaging nella diagnosi della cardiopatia ischemica: la controversia tra anatomia e funzione Presidente: Moderatori: A. Barsotti (Genova) L. Dei Cas (Brescia) F.E. Rademakers (Leuven, B) A. de Roos (Leiden, NL) Importanza dell analisi anatomica (calcium scoring) e funzionale mediante TC S. Prasad (Londra, UK) Stress imaging: selezione degli agenti farmacologici e delle modalità di imaging più appropriati Discussants: I. Carbone (Roma), M. Lombardi (Pisa), P.N. Marino (Verona), E. Martuscelli (Roma) Colazione di lavoro 7

10 1 05Programma :40 Pagina 8 Friday, May 6 th, Afternoon Session III - Imaging in the diagnosis of acute myocardial infarction, myocardial viability and remodeling President: M.G. Modena (Modena, I) Chairmen: R.O. Bonow (Chicago, USA) S. Iliceto (Padua, I) S. De Castro (Rome, I) The echocardiographic armamentarium in acute myocardial infarction F.E. Rademakers (Leuven, B) Evaluation of regional wall motion abnormalities: comparison between TDI and tagged MRI P. Kaufmann (Zurich, CH) The role of cardiac PET-CT and SPECT-CT F. Fedele (Rome, I) Necrotic and microvascular damage by MRI Discussants: G. Ansalone (Rome, I), S. Carerj (Messina, I) E. Di Cesare (L Aquila, I), G. Molinari (Genoa, I) Coffee break R.O. Bonow (Chicago, USA) Historical and conceptual evolution of imaging assessment of myocardial viability N.G. Pandian (Boston, USA) 3D assessment of left ventricular remodeling Discussants: I. De Luca (Bari, I), A. Salustri (Rome, I), G.P. Trevi (Turin, I) 8

11 1 05Programma :40 Pagina 9 Venerdì, 6 maggio Pomeriggio Sessione III - L imaging nella diagnosi di infarto miocardico, vitalità miocardica e rimodellamento ventricolare Presidente: Moderatori: M.G. Modena (Modena) R.O. Bonow (Chicago, USA) S. Iliceto (Padova) S. De Castro (Roma) L armamentario ecocardiografico nell infarto miocardico acuto F.E. Rademakers (Leuven, B) Valutazione delle alterazioni della cinesi parietale: confronto fra TDI e tagged RMN P. Kaufmann (Zurigo, CH) Ruolo della TC-PET e della TC-SPECT cardiache F. Fedele (Roma) Identificazione mediante RMN del danno necrotico e microvascolare Discussants: G. Ansalone (Roma), S. Carerj (Messina), E. Di Cesare (L Aquila), G. Molinari (Genova) Coffee break R.O. Bonow (Chicago, USA) Evoluzione storica e concettuale della valutazione della vitalità miocardica mediante imaging N.G. Pandian (Boston, USA) Determinazione tridimensionale del rimodellamento ventricolare sinistro Discussants: I. De Luca (Bari), A. Salustri (Roma), G.P. Trevi (Torino) 9

12 1 05Programma :40 Pagina 10 Saturday, May 7 th, Morning Session IV - Imaging in the evaluation of therapy President: R. Calabrò (Naples, I) Chairmen: C.B. Higgins (San Francisco, USA) M. Penco (L Aquila, I) B.K. Khandheria (Rochester, USA) Non conventional ultrasound in the evaluation of myocardial viability and revascularization therapy F. Cademartiri (Rotterdam, NL) Noninvasive assessment of coronary revascularization: CT or MRI? M. Gheorghiade (Chicago, USA) Predictive value of MRI in patients with ischemic heart disease undergoing beta-blocker therapy C.B. Higgins (San Francisco, USA) Combining morphology and function: interventional cardiac MRI J.A. San Román (Valladolid, S) Application of MRI for cardiac stem cell therapy after acute myocardial infarction Discussants: F. Arrigo (Messina, I), M. Francone (Rome, I), G. Sardella (Rome, I), A. Vitarelli (Rome, I) Coffee break Session V - CMR and MSCT: What is the future? Chairmen: F. Fedele (Rome, I) R. Passariello (Rome, I) R.O. Bonow (Chicago, USA) The cardiologist point of view C.B. Higgins (San Francisco, USA) The radiologist point of view Closing remarks Lunch 10

13 1 05Programma :40 Pagina 11 Sabato, 7 maggio Mattino Sessione IV - L imaging nella valutazione della terapia Presidente: R. Calabrò (Napoli) Moderatori: C.B. Higgins (San Francisco, USA) M. Penco (L Aquila) B.K. Khandheria (Rochester, USA) Ultrasonografia non convenzionale nella valutazione della vitalità miocardica e del trattamento di rivascolarizzazione miocardica F. Cademartiri (Rotterdam, NL) Determinazione non invasiva della rivascolarizzazione coronarica: TC o RMN? M. Gheorghiade (Chicago, USA) Valore predittivo della RMN in pazienti con cardiopatia ischemica in trattamento con beta-bloccanti C.B. Higgins (San Francisco, USA) Integrazione tra morfologia e funzione: RMN cardiaca J.A. San Román (Valladolid, S) Applicazione della RMN per la terapia con cellule staminali dopo infarto acuto del miocardio Discussants: F. Arrigo (Messina), M. Francone (Roma), G. Sardella (Roma), A. Vitarelli (Roma) Coffee break Sessione V - RM cardiaca e TC multistrato: quale futuro? Moderatori: F. Fedele (Roma) R. Passariello (Roma) R.O. Bonow (Chicago, USA) Il punto di vista del cardiologo C.B. Higgins (San Francisco, USA) Il punto di vista del radiologo Note conclusive Colazione di lavoro 11

14 1 05Programma :40 Pagina 12 GENERAL INFORMATION Meeting venue The venue for the Meeting will be: Centro Congressi Parco dei Principi, Via Frescobaldi, Rome. Phone: Fax: Secretariat during the Meeting The Secretariat will be open at following times: Friday, May 6 th, from 8.00 to Saturday, May 7 th, from 8.00 to Official languages The official languages of the Meeting will be English and Italian. Simultaneous translation will be provided. Registration fee The registration fee of Euro 300,00+VAT includes: - admission to scientific sessions - congress kit - abstract book - two lunches and three coffee breaks CME Credits CME Credits have been applied for from the Italian Health Authority. Technical facilities Facilities will be available for computer presentations and overhead projections. A business centre with PC (Powerpoint for Windows) will be available for check and preview of presentations. It is essential that speakers take their CD to the business centre at least one hour before the session starts. The centre will be open at following times: Friday, May 6 th, from 8.00 to Saturday, May 7 th, from 8.00 to Lunches and coffee breaks Lunches and coffee breaks will be served in the Meeting area. Certificate of attendance The certificate of attendance will be available on request at the end of the Meeting at the Secretariat. Abstracts book Participants will receive the Abstract book at the Meeting. 12

15 1 05Programma :40 Pagina 13 INFORMAZIONI GENERALI Luogo del Convegno Il Convegno si terrà a Roma presso il Centro Congressi Parco dei Principi, Via Frescobaldi, Roma. Tel.: Fax: Segreteria durante il Convegno La Segreteria Congressuale sarà aperta con i seguenti orari: Venerdì 6 maggio, dalle 8.00 alle Sabato 7 maggio, dalle 8.00 alle Lingue ufficiali I lavori si svolgeranno in italiano e in inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea. Quota di iscrizione La quota di iscrizione è di Euro 300,00+IVA e comprende: - accesso alle sessioni scientifiche - cartella congressuale - volume degli abstracts - due colazioni di lavoro e tre coffee breaks Accreditamento ECM Il Convegno prevede l accreditamento ai fini dell ECM (Educazione Continua in Medicina), il cui punteggio è in via di valutazione ministeriale e sarà comunicato all apertura del Congresso stesso. Servizi tecnici Saranno disponibili la proiezione da computer e la proiezione di lucidi. Per la visione e il controllo del materiale da proiettare sarà disponibile una saletta riservata ai relatori attrezzata con PC (Powerpoint per Windows). I relatori sono pregati di consegnare il loro CD per la proiezione da computer al tecnico di sala almeno un ora prima dell inizio della sessione. Il centro slides sarà aperto con i seguenti orari: Venerdì 6 maggio, dalle 8.00 alle Sabato 7 maggio, dalle 8.00 alle Colazioni di lavoro e coffee breaks Le colazioni di lavoro e i coffee breaks saranno serviti nell area congressuale. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione verrà rilasciato dalla Segreteria. Abstract book Ai partecipanti verrà consegnato un volume dei riassunti. 13

16 1 05Programma :40 Pagina 14 LIST OF CHAIRMEN, SPEAKERS, DISCUSSANTS, PRESIDENTS OF THE SESSIONS, PRESIDENT OF THE MEETING AND SCIENTIFIC SECRETARIES Luciano AGATI Laboratorio di Ecocardiografia Dipartimento di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Policlinico Umberto I Gerardo ANSALONE UOC Cardiologia Ospedale M. G. Vannini Francesco ARRIGO Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia Università degli Studi di Messina Azienda O. U. Policlinico G. Martino Messina (Italy) Alberto BALBARINI Cattedra di Angiologia Dipartimento Cardio Toracico Università degli Studi - Pisa (Italy) Antonio BARSOTTI U.O. di Clinica delle Malattie dell Apparato Cardiovascolare con UTIC DIMI Università degli Studi - Genoa (Italy) Christoph R. BECKER Department of Clinical Radiology University Hospital Grosshadern Munich (Germany) Robert O. BONOW Division of Cardiology Department of Medicine Northwestern University School of Medicine Northwestern Memorial Hospital Chicago (Illinois, USA) 14

17 1 05Programma :40 Pagina 15 Chiara BUCCIARELLI DUCCI Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Raffaele BUGIARDINI Dipartimento di Medicina Interna Cardiangiologia, Epatologia Università degli Studi di Bologna Ospedale S. Orsola Bologna (Italy) Filippo CADEMARTIRI Dipartimento di Radiologia Erasmus Medical Center Rotterdam (The Netherlands) Raffaele CALABRÒ Cattedra di Cardiologia Divisione di Cardiologia Pediatrica Dipartimento di Scienze Cardio-Toraciche e Respiratorie Facoltà di Medicina e Chirurgia II Università di Napoli Azienda Ospedaliera Monaldi Cotugno Naples (Italy) Iacopo CARBONE Istituto di Radiologia Università degli Studi La Sapienza - Scipione CARERJ Laboratorio di Ecocardiografia Servizio Autonomo di Emodinamica Dipartimento Clinico-Sperimentale di Medicina e Farmacologia Generale e Speciale Università degli Studi - Messina (Italy) William M. CHILIAN Department of Physiology Kenneth A. Ardoin/Pfizer Superchair of Basic Cardiovascular Research Louisiana State University Health Sciences Center New Orleans (Louisiana, USA) 15

18 1 05Programma :40 Pagina 16 Stefano DE CASTRO Unita di Terapia Intensiva Coronarica Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università degli Studi di Roma La Sapienza Policlinico Umberto I Italo DE LUCA Cardiologia Ospedaliera Azienda- Policlinico di Bari Bari (Italy) Leonardo DE LUCA Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Albert de ROOS Department of Radiology LUMC Leiden (The Netherlands) Livio DEI CAS Dipartimento Medicina Sperimentale ed Applicata Divisione di Cardiologia Università degli Studi - Brescia (Italy) Ernesto DI CESARE Istituto di Radiologia Università degli Studi - L Aquila (Italy) Francesco FEDELE Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Policlinico Umberto I Marco FRANCONE Departimento di Scienze Radiologiche University degli Studi La Sapienza - 16

19 1 05Programma :40 Pagina 17 Mihai GHEORGHIADE Division of Cardiology Northwestern University Feinberg School of Medicine Northwestern Memorial Hospital Chicago (Illinois, USA) Charles B. HIGGINS Cardiac Imaging and Interventional Magnetic Resonance Imaging University of California, San Francisco School of Medicine San Francisco (California, USA) Sabino ILICETO Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi - Padua (Italy) Philipp KAUFMANN Nuclear Cardiology Department Zurich University Hospital Zurich (Switzerland) Bijoy K. KHANDHERIA Cardiovascular Disease and Internal Medicine Mayo Clinic Rochester (MN, USA) Massimo LOMBARDI Cardiovascular Magnetic Resonance Laboratory CNR, Clinical Physiology Institute Pisa (Italy) Paolo N. MARINO Cattedra Cardiologia Clinica Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Novara (Italy) Eugenio MARTUSCELLI Divisione di Cardiologia Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi Tor Vergata - 17

20 1 05Programma :40 Pagina 18 Maria Grazia MODENA Cattedra e Divisione di Cardiologia Azienda Policlinico Modena (Italy) Giuseppe MOLINARI Cattedra di Cardiologia D.I.M.I. Università degli Studi - Genoa (Italy) Natesa G. PANDIAN Cardiovascular Imaging and Hemodynamic Laboratory Tufts University School of Medicine New England Medical Center Boston (MA, USA) Roberto PASSARIELLO Istituto di Radiologia Università degli Studi La Sapienza - Maria PENCO Cattedra di Cardiologia Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi - L Aquila (Italy) Fausto J. PINTO Lisbon Cardiovascular Institute Lisboa (Portugal) Sanjay PRASAD Cardiovascular Magnetic Resonance Unit Royal Brompton Hospital London (UK) Frank E. RADEMAKERS Department of Cardiology University Hospitals Leuven Leuven (Belgium) Francesco ROMEO Scuola di Specializzazione di Cardiologia Dipartimento di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi Tor Vergata - 18

21 1 05Programma :40 Pagina 19 Alessandro SALUSTRI U.O. di Cardiologia Presidio Ospedaliero Integrato Portuense José Albert SAN ROMÁN Cardiac Imaging Unit Instituto de Ciencias del Corazón (ICICOR) Hospital Clínico Universitario Valladolid (Spain) Gennaro SARDELLA Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie e Morfologiche Policlinico Umberto I Susanna SCIOMER Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie I Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di Roma La Sapienza Policlinico Umberto I Axel SCHMERMUND Cardiac Catheterization Laboratory Department of Cardiology University Clinic Essen Essen (Germany) Gian Paolo TREVI Cardiologia I Università degli Studi di Torino Azienda Sanitaria Ospedaliera Molinette Turin (Italy) Antonino VITARELLI Servizio di Ecocardiografia e delle Cardiopatie Congenite Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università degli Studi La Sapienza di Roma Policlinico Umberto I 19

22 1 05Programma :40 Pagina 20 Paolo VOCI Cattedra di Cardiologia Università degli Studi Tor Vergata - Massimo VOLPE Cattedra e U.O. di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Policlinico Sant Andrea Alfredo ZUPPIROLI U.O. di Cardiologia Ospedale S.M. Annunziata Azienda Sanitaria di Firenze Florence (Italy) 20

New approaches to cardiovascular diseases: from ion channels to bedside

New approaches to cardiovascular diseases: from ion channels to bedside FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI New approaches to cardiovascular diseases: from ion channels to bedside Erice (Trapani, Italy), November 4 th 6 th, 2010 Organized by DEPARTMENT OF CARDIOLOGY UNIVERSITY

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE 10 07 PAVIA DICEMBRE 24-10-2007 10:51 Pagina 1 Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI

Dettagli

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare

Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Extracorporeal Devices nella terapia dell insufficienza respiratoria e nel bridge al trapianto polmonare Pavia, 26 febbraio 2011 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA E CLINICA

Dettagli

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO

FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO V Riunione Scientifica Annuale del, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo FOCUS ON: ATTUALI PROBLEMATICHE DEL PAZIENTE CHIRURGICO Pavia, 4 dicembre 2010 Organizzato da DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI

Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI Curriculum Vitae di MARIA TERESA MANCINI DATI PERSONALI nato il 18-10-1955 Profilo breve Turni di guardia e reperibilità secondo la programmazione mensile. Ecocardiografia di secondo livello con esecuzione

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XXXVII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Prove di emostasi point-of-care : a che punto siamo? Promosso da FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI PROGRAMMA

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE

UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE UN QUARTO DI SECOLO E MILLE TRAPIANTI DOPO CELEBRAZIONE DI UN SUCCESSO PAVESE Pavia, 20 novembre 2010 Organizzato da CATTEDRA STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FONDAZIONE

Dettagli

pulmonary Polmonare hypertension Ipertensione bologna 2010 PALAZZO DELL ARCHIGINNASIO SALA DELLO STABAT MATER Con il patrocinio di Under the aegis of

pulmonary Polmonare hypertension Ipertensione bologna 2010 PALAZZO DELL ARCHIGINNASIO SALA DELLO STABAT MATER Con il patrocinio di Under the aegis of Con il patrocinio di Under the aegis of alma mater studiorum università di bologna istituto di cardiologia Ipertensione Polmonare pulmonary hypertension bologna 2010 PALAZZO DELL ARCHIGINNASIO SALA DELLO

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE DELL IMAGING CARDIOVASCOLARE

NUOVE TECNOLOGIE DELL IMAGING CARDIOVASCOLARE Roma, 24 Settembre mattina 9.00-9.15 INAUGURAZIONE DEL CONVEGNO Saluti alle Autorità 9.15-9.45 LETTURA MAGISTRALE The physiology and pathophysiology of coronary microcirculation W.M. Chilian (New Orleans,

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 188 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: La sindrome da anticorpi antifosfolipidi:

Dettagli

Menarini Foundation Symposia: 204

Menarini Foundation Symposia: 204 Menarini Foundation Symposia: 204 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI IV Riunione Scientifica Annuale del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Rianimatorie-Riabilitative e dei Trapianti d'organo In memoria

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

ESH UPDATE ON HYPERTENSION AND CARDIOVASCULAR PROTECTION 12 TH -14 TH JANUARY BRESCIA (ITALY)

ESH UPDATE ON HYPERTENSION AND CARDIOVASCULAR PROTECTION 12 TH -14 TH JANUARY BRESCIA (ITALY) ORGANIZED BY: Clinica Medica Generale University of Brescia UNDER THE AUSPICES OF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA F O N D A Z I O N E CAMILLO GOLGI ESH UPDATE ON HYPERTENSION AND CARDIOVASCULAR PROTECTION

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA OTTOBRE 2011 Venerdì, 28 Ottobre 2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA 28 29 OTTOBRE 2011 PROGRAMMA MEDICO Presidenti: Gian Luigi Morgagni Francesco Romeo Ore 14:00 Ore 14:30-15:00 Apertura Segreteria / Registrazione

Dettagli

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone

III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone III Conferenza su: Recenti Acquisizioni e Nuove Prospettive nel Trapianto del Polmone Pavia, 6 ottobre 2005, Aula Magna Corso Strada Nuova, 65 - Pavia Pavia, 7-8 ottobre 2005 Piazza Ghislieri, 5 - Pavia

Dettagli

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Sezione SIRM di Cardioradiologia Sezione SIRM di Cardioradiologia CORSI ITINERANTI 2011 della Sezione SIRM di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica FERRARA 26-27 maggio PALERMO 17-18 novembre Consiglio Direttivo della

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Menarini Foundation Symposia: 203 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXV Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Iperomocisteinemia: causa o marker di malattia?

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XL Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: 40 anni dopo: i test di laboratorio e loro utilità clinica nello studio dell emostasi e trombosi Milano, 19-20

Dettagli

EAA-ESAU COURSE in Andrological Endocrinology

EAA-ESAU COURSE in Andrological Endocrinology European Academy of Andrology European Society of Andrological Urology Congresso Nazionale della SOCIETÀ ITALIANA di ANDROLOGIA MEDICA EAA-ESAU COURSE in Andrological Endocrinology Firenze 8 novembre 2006

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari COORDINATORI Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università S C A R P I N O L U I S A DATI PERSONALI Data di nascita: 01-10-1952 Luogo di nascita: Bianchi (CS) Residenza: Via 25 Aprile N 6- Farra d Isonzo- 34070- GO Domicilio: Via A. Mantenga N 4-Portogruaro-30026-VE

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano CARDIORIS 1 convegno 30-01-2008 15:45 Pagina 1 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA

Dettagli

L Infarto Miocardico Acuto Oggi

L Infarto Miocardico Acuto Oggi L Infarto Miocardico Acuto Oggi Forlì 20 Settembre 2013 Best Western Hotel Globus City PROGRAMMA 08.15 Registrazione dei Partecipanti e consegna questionario ECM 08.45 Saluto delle Autorità 09.00 Apertura

Dettagli

Alessandra Porcelli. Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Incarico attuale Dirigente medico

Alessandra Porcelli. Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli Incarico attuale Dirigente medico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Porcelli Data di nascita 11/06/1976 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Communication and Information Technology in Cardiologia. cod

Piano formativo del Master di II livello in Communication and Information Technology in Cardiologia. cod Piano formativo del Master di II livello in Communication and Information Technology in Cardiologia cod. 12432 Dipartimento Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche Anestesiologiche e Geriatriche

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato ROMA 21-22 settembre 2017 NH Vittorio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Professione CONTE LORENZO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie Cardiovascolari. Nazionalità italiana

Dettagli

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE di MACERATA 25 OTTOBRE 2013 SALA BIBLIOTECA, Venerdì, 25 Ottobre 2013 PROGRAMMA Ore 14:00 Ore 14:30 Apertura Segreteria / Registrazione dei partecipanti Introduzione Saluti

Dettagli

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia

Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia Foggia, 18 ottobre 2008 - Ente Fiera - Palazzo dei Congressi Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica

Dettagli

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017 Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna, 4 maggio 2017 13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-14.10 Benvenuto ed obiettivi del corso Antonino Granatelli Sessione

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

IL PAZIENTE AL CENTRO CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA CONVEGNO NAZIONALE

IL PAZIENTE AL CENTRO CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA CONVEGNO NAZIONALE CONVEGNO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA della Società Italiana di Radiologia Medica CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: IL PAZIENTE AL CENTRO 14-15 DICEMBRE 2017 Sala Alessandrina OSPEDALE SANTO SPIRITO

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach

Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori Seminar in breast and gastrointestinal pathology. A Mayo Clinic approach Department of Pathology and Laboratory Medicine Mayo Clinic Scottsdale Arizona, USA

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental Hotel Royal Continental Faculty Roberto Badagliacca Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza, Roma Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI XXXVI Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Le anomalie dell emostasi nelle epatopatie croniche PROGRAMMA, 18-19 novembre

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016

Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Convegno I dubbi del cuore: update 2016 Starhotels Michelangelo Firenze, 12 e 13 febbraio 2016 Responsabile Scientifico: RAZIONALE I progressi diagnostico-terapeutici in ambito cardiovascolare si susseguono

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Hot topics. Focus on Heart Failure PROGRAM. Bergamo (Italy), October 14 th 16 th, Menarini Foundation Symposia: 206.

Hot topics. Focus on Heart Failure PROGRAM. Bergamo (Italy), October 14 th 16 th, Menarini Foundation Symposia: 206. Menarini Foundation Symposia: 206 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI Focus on Heart Failure Hot topics Bergamo (Italy), October 14 th 16 th, 2010 Organized by OSPEDALI RIUNITI BERGAMO Foundation Research

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE Sezione di Studio di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica CORSO DI FORMAZIONE DI BASE ABCardio TC e RM: dalla teoria alla pratica Presidente del Corso: Prof. Marco Francone 11/13 APRILE

Dettagli

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio

Forum Interattivo. Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto. Bologna. 8-9 novembre Palazzo dell Archiginnasio 2 Forum Interattivo Problematiche cliniche del trapianto di cuore nell adulto Bologna 8-9 novembre 2013 Palazzo dell Archiginnasio Sala della Società Medica Chirurgica OBIETTIVI DEL FORUM Il secondo forum

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by Clinical & Interventional Cardiology Presidente: Michele M. Gulizia, MD, FESC Corso TEORICO-PRATICO Direttore: G. Fradella, MD CorsO teorico-pratico 29-31 Maggio Corso Teorico-Pratico per il

Dettagli

TOWARD A PERSONALISED TREATMENT IN

TOWARD A PERSONALISED TREATMENT IN Azienda Ospedaliera Nazionale S.S. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo TOWARD A PERSONALISED TREATMENT IN LYMPHOID TUMORS FACULTY FACULTY Luca Arcaini Pavia Renato Bassan Venezia Mario Boccadoro Torino Monika

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I corsi di aggiornamento DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari Coordinatori Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XLIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Protocolli per la valutazione del rischio emorragico/trombotico nel paziente con pregressa storia clinica PROGRAMMA

Dettagli

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA

CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel PROGRAMMA CORSO SUPERIORE DI AGGIORNAMENTO IN CARDIOLOGIA Milano, 5-6 Aprile 2013 Milan Marriott Hotel Presidente del corso Cesare Proto Presidente Nazionale Sicoa Direttore del corso Alberto Margonato Primario

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Cagliari

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Cagliari EUROPEAN CURRICULUM VITAE FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHRISTIAN CADEDDU DESSALVI Telefono E-mail cadedduc@unica.it Nazionalità Italiana Data di nascita STATO ATTUALE Ricercatore confermato

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Informazioni Generali Sede Jolly Hotel Ambasciatori Sala Congressi Corso Vittorio Emanuele, 104 Torino Segreteria Scientifica ANMCO Via La Marmora, 36 50121 Firenze tel. 055/571798 - fax 055/579334 e-mail:

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica

UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica alma mater studiorum università di bologna ISTITUTO DI CARDIOLOGIA UNIVERSITY PROGRAM Ricerca, Innovazione e Pratica Clinica nella CARDIOLOGIA del 2012 BOLOGNA Palazzo dell Archiginnasio Sala dello Stabat

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

Novità per l ipotiroidismo

Novità per l ipotiroidismo Via del Piano, 29 6915 Pambio-Noranco (CH) Tel: +41 (0) 583601560 info@fondazioneibsa.org Gubbio, 27-29 Settembre 2013 Novità per l ipotiroidismo Novità per l ipotiroidismo forum di endocrinologia (Gubbio

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia - a.a.

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia - a.a. Scuola di Medicina - Laurea Triennale in - a.a. Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestre Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento - Corso Integrato (C.I.) Course Subject Area

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

Corsi e titoli. Esperienze lavorative

Corsi e titoli. Esperienze lavorative Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Berardi Emanuela Data di nascita 14/07/1978 Qualifica Dirigente Medico di Cardiologia Amministrazione Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 9 Treviso

Dettagli

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE Domenica 27 settembre 2009 PRENDITI CURA DEL TUO CUORE Sempre... in ogni luogo, e in ogni momento Manifestazione promossa dalla World Heart Federation Società Italiana di

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione XLIII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Protocolli per la valutazione del rischio emorragico/trombotico nel paziente con pregressa storia clinica PROGRAMMA

Dettagli

II EDIZIONE CONVEGNO CONGIUNTO. XIV EDIZIONE GIORNATE MEDICHE INCONTRARSI PER CAMMINARE INSIEME e NUOVE GIORNATE MEDICHE DI VIBO VALENTIA

II EDIZIONE CONVEGNO CONGIUNTO. XIV EDIZIONE GIORNATE MEDICHE INCONTRARSI PER CAMMINARE INSIEME e NUOVE GIORNATE MEDICHE DI VIBO VALENTIA Con il patrocinio Accademia Internazionale di Pediatria Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) Sezione Regionale Calabria SIC Società Italiana di Cardiologia SIMI Società Italiana

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELO TONELLI Indirizzo VIA SOMALIA, 9 93012 GELA (CL) ITALY Telefono +39 0933.831270 +39 333.3930213 Fax

Dettagli

Rome October 2018 Policlinico Umberto I

Rome October 2018 Policlinico Umberto I GLOBAL MANAGEMENT 1 Rome 26-27 October 2018 PATROCINI 2 3 OBIETTIVO DEL CONGRESSO: L obiettivo del Congresso è quello di fornire ai medici che parteciperanno una serie di nozioni sulle nuove tecnologie

Dettagli

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O. INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Santoro Nato a Napoli il 02/12/1953 Cell.: 3388260009 E-mail: claudiosantoro53@virgilio.it Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Direttore della U.O.C di Cardiologia

Dettagli

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia

Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia Reggio Calabria, reperti Museo della Magna Grecia P r o g r a M M a Patrocini richiesti s.i.c. - società italiana di cardiologia ordine Provinciale dei Medici e degli odontoiatri reggio calabria azienda

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA)

FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE. 20 Novembre Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) FOCUS ON: PREVENZIONE PRIMARIA CARDIOVASCOLARE 20 Novembre 2015 Cooperativa Co.Med.Afra - Via Giorgio La Pira, 13 - Afragola (NA) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137855, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

Applicazione e limiti del D-Dimero

Applicazione e limiti del D-Dimero XLII Corso di aggiornamento Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione Focus su: Applicazione e limiti del D-Dimero Milano, 15-16 Novembre 2016 PROGRAMMA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale

Dettagli

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo

Vitamin D. New Therapies in Arthritis. Foggia, March 25th - 26th from Skeleton to Immune System. Si ringraziono per il contributo Vitamin D from Skeleton to Immune System New Therapies in Arthritis Si ringraziono per il contributo Coordinators: Francesco Paolo Cantatore, Alfredo Scillitani Abbott Abiogen Pharma Amgen Dompè Bruno

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device

INFORMAZIONI PERSONALI. Incarico professionale di organizzazione e controllo attività di impianto Device CURRICULUM VITAE aggiornato al (23/9/15) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica ERNESTO CASORELLI DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Amministrazione UO CARDIOLOGICA/UTIC provinciale AUSL 7 Incarico attuale Incarico

Dettagli