comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),"

Transcript

1 Apparato digerente In tutti gli animali l apparato digerente, il cui epitelio (comprese le ghiandole che da esso originano) embriologicamente deriva dal tubo intestinale primitivo di origine endodermica, può essere schematicamente distinto in tre comparti funzionali comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago), comparto digestivo, che si occupa dell idrolisi, ad opera di enzimi endogeni o prodotti da microorganismi, dei principi attivi in composti semplici che vengono assorbiti (prestomaci, stomaco ghiandolare, intestino tenue, cieco-ansa prossimale del colon), comparto espulsivo, che si occupa dell assorbimento di acqua e dell espulsione del residuo non digerito in forma di feci (colon, retto).

2 Derivazione embrionale dell apparato digerente Ectoderma di rivestimento Epitelio del cavo orale e ghiandole annesse Lingua e ghiandole annesse Endoderma Anteriore Medio Posteriore Creste dentarie Epitelio della faringe Epitelio dell esofago e ghiandole annesse Epitelio dei prestomaci Epitelio dello stomaco ghiandolare Epitelio della parte prossimale del duodeno Fegato Pancreas Epitelio dell intestino tenue (dalla porzione distale del duodeno), del cieco, del colon ascendente e parte del trasverso Epitelio del restante intestino crasso e della cloaca

3 DENTI I carnivori sono caratterizzati dalla presenza di grossi denti canini utili a lacerare la carne. Gli erbivori hanno denti molari voluminosi e forniti di cuspidi, il movimento di subduzione (tipico dei Mammiferi) della mandibola sulla mascella che risulta più larga, fa sì che l azione dei denti sull alimento sia simile a quella di una macina. Funzione bloccare e soggiogare la preda ingestione del cibo (portare il cibo dentro la bocca) sminuzzare il cibo tagliando, schiacciando o tirando segnale di minaccia ed esibizione grooming (pulizia e socialità) Denti usati incisivi e canini incisivi premolari e molari canini incisivi (talvolta canini) Nei Ruminanti in particolare le cuspidi sono più tubercolate nei brucatori per schiacciare, e più crestate nei pascolatori per macinare, e la masticazione viene distinta in prima e mericica. Nei Mammiferi i denti si distinguono in non radicolati e radicolati ed in seno a questi in brachiodonti ed ipsodonti. La distribuzione ed il numero dei denti nell arcata alveolo-dentale, superiore ed inferiore, costituiscono la formula dentaria. Specie SemiArcata superiore SemiArcata inferiore Cane Cavallo 3-1(0)-3/ (0)-3-3 Bovino Maiale

4 Lingua: organo muscolomembranoso in cui si descrivono Tonaca mucosa: Epitelio pavimentoso composto cheratinizzato e non, calici gustativi Lamina propria che ospita le ghiandole linguali (Sierose, Mucose, Miste) Muscolatura striata scheletrica

5 Ghiandole salivari Ghiandole salivari maggiori: ghiandole esocrine tubuloacinose composte Parotide (S), Sottolinguale, spesso distinta in monostomatica e polistomatica (SM), Mandibolare (SM) Ghiandole salivari minori: ghiandole esocrine acinose, tubulari e tubuloacinose (Sierose, Mucose, Miste). Sono rappresentate dalle ghiandole Labiali, Linguali, Buccali, Palatine e Faringee. Nei carnivori è presente la ghiandola Zigomatica tuboloacinosa ramificata prev. mucosa, mentre nel gatto è presente anche quella Molare, tubuloacinosa composta.

6 A partire dall Esofago dobbiamo considerare l apparato digerente come un lungo tubo, differentemente dilatato nelle sue porzioni, e per la descrizione della sua struttura si deve tenere conto del modello di organizzazione degli organi cavi. Questo lungo tubo è dato dalla successione di tratti, le cui dimensioni variano a seconda del tipo di animale in stretta relazione alle abitudini alimentari, rappresentati da Esofago, Stomaco ghiandolare (preceduto dai Prestomaci nei Ruminanti), Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, colon, retto), e riceve a livello del duodeno lo sbocco delle due maggiori ghiandole extraparietali annesse all apparato digerente: Fegato e Pancreas T. sottomucosa sottomesotelio mesotelio

7 L esofago è un lungo condotto che dalla faringe si porta allo stomaco ghiandolare, nei monogastrici, o al rumine, nei poligastrici. Vi si distinguono un tratto cervicale che in genere è il più lungo, un tratto toracico ed un breve tratto addominale. E dotato di grande capacità di dilatazione. Tonaca mucosa Epitelio di rivestimento pavimentoso composto cheratinizzato o non, a seconda del tipo di animale e dello stato funzionale e del tipo di alimentazione Lamina propria (connettivo lasso) Muscolaris mucosae (muscolatura liscia, abbondante e disposta su due strati) Tonaca sottomucosa Che può ospitare ghiandole e/o plessi nervosi Tonaca muscolare Che può essere di muscolatura striata scheletrica o di muscolatura liscia in dipendenza del tipo di animale e del tratto considerato, e può ospitare plessi nervosi e/o plessi vascolari. E in genere organizzata in due strati, uno longitudinale ed uno circolare. Tonaca avventizia (connettivo lasso)

8 Lo stomaco si forma come una dilatazione fusiforme del tratto caudale dell intestino anteriore, che segue l esofago. Nei monogastrici la regione dorsale cresce più velocemente della ventrale, determinando la formazione della grande e piccola curvatura dello stomaco. Due rotazioni, di 90 e 45 determinano il posizionamento della grande curvatura caudalmente, della piccola dorsalmente e dell estremità caudale a destra del piano mediano. Nei poligastrici le prime curvature e rotazioni del primordio dello stomaco sono simili a quelle dei monogastrici. Un espansione craniale del primordio gastrico origina il comparto ruminoreticolare, questo si allarga craniodorsalmente costituendo il rumine, mentre un evaginazione caudo-ventrale origina il reticolo. Lungo la piccola curvatura un evaginazione ventrale origina l abbozzo dell omaso; caudalmente ad esso, il fondo primitivo rappresenta l abbozzo dell abomaso (stomaco ghiandolare dei Ruminanti).

9 Prestomaci Organi cavi tipici dei Ruminanti, ma anche dei Camelidi o di alcuni Marsupiali, che precedono lo stomaco ghiandolare e servono alla digestione della cellulosa. Sono nell ordine Rumine, Reticolo ed Omaso. Il rumine, o sacco, è il più voluminoso, occupa la parte sx della cavità addominale e col reticolo forma la camera di fermentazione prossimale. La presenza sulla sua superficie di solchi, cui all interno corrispondono pilastri dovuti all ispessimento della muscolatura, permette l individuazione dei sacchi dorsale e ventrale centralmente, dei sacchi ciechi dorsale e ventrale posteriormente, e di atrio e recesso anteriormente. La sua superficie assorbente è ampliata da estroflessione della tonaca mucosa denominate papille. Il reticolo, o cuffia, ha forma sferica o piriforme ed è posto cranialmente. La sua mucosa è sollevata in creste che circoscrivono delle celle, a loro volta suddivise in zone più piccole da creste secondarie. Le creste presentano papille coniche cheratinizzate. L omaso, o centopelli o libro, ha la parete sollevata in lamine che hanno una disposizione regolare. Nei prestomaci è presente una zona che allo stimolo della suzione nel lattante, o durante l introduzione di liquidi nell adulto, si richiude su se stessa determinando la formazione della doccia esofagea, struttura che bypassa di fatto il rumine

10 Tonaca mucosa Epitelio di rivestimento pavimentoso composto cheratinizzato Lamina propria (connettivo lasso) Muscolaris mucosae (muscolatura liscia, che manca nel Rumine, entra nella costituzione delle pliche maggiori nella zona apicale nel Reticolo) Tonaca sottomucosa Che ospita il plesso nervoso sottomucoso di Meissner Tonaca muscolare di muscolatura liscia, ospita il plesso nervoso mioenterico di Auerbach. E in genere organizzata in tre strati, circolare interno, obliquo intermedio e longitudinale esterno e nell Omaso forma l asse di tutte le lamine. Tonaca sierosa (mesotelio + sottomesotelio)

11 Stomaco ghiandolare Riceve lo sbocco dell esofago a livello del cardias, mentre a livello del piloro si immette nel duodeno. Nei ruminanti è rappresentato dall abomaso, che fa seguito all omaso. Vi si riconoscono diverse porzioni rappresentate dal fondo cieco, che sovrasta il cardias, dal corpo o fondo propriamente detto, e dalla parte pilorica. Ha la forma di un fagiolo, con una grande curvatura posta a sinistra ed una piccola curvatura rivolta a destra verso l alto, che ne costituiscono i margini tra le facce viscerale posteriore e parietale anteriore.

12 Abomaso Tonaca mucosa Epitelio di rivestimento cilindrico semplice che funge anche da lamina secernente, si introflette a formare le fossette gastriche sul cui fondo si aprono le ghiandole gastriche tubulari semplici o ramificate. In alcuni animali è presente una zona che sovrasta il cardias dotata di epitelio pavimentoso composto cheratinizzato e non (preesofageo) separato dalla mucosa ghiandolare da un margine plicato. Lamina propria (connettivo lasso) Muscolaris mucosae (muscolatura liscia) Tonaca sottomucosa Che ospita il plesso nervoso sottomucoso di Meissner Tonaca muscolare di muscolatura liscia, ospita il plesso nervoso mioenterico di Auerbach. E in genere organizzata in tre strati, obliquo interno, intermedio circolare e longitudinale esterno. Tonaca sierosa (mesotelio + sottomesotelio)

13 Ghiandole gastriche La mucosa ghiandolare è sollevata a formare areole gastriche che presentano invaginazioni denominate fossette gastriche, tappezzate da cellule batiprismatiche a secrezione mucosa, sul cui fondo si aprono 1 o più ghiandole gastriche. Queste sono fittamente stipate nella lamina propria, che nei carnivori mostra uno strato compatto a ridosso della muscolaris mucosae. La mucosa ghiandolare si diversifica in tre sottoregioni, che hanno estensioni differenti a seconda del tipo di animale, sulla base delle ghiandole presenti: Gh. Cardiali Gh. Gastriche propriamente dette o fundiche Gh. Piloriche Le ghiandole gastriche propriamente dette sono tubulari ramificate costitutive da colletto, corpo e fondo. Sono formate da diversi tipi cellulari. Cellule mucose del colletto Cellule principali, sono le più numerose, hanno forma cubica o piramidale. Secernono Pepsinogeno che si trasforma in Pepsina in presenza di HCl Cellule parietali, sono le più grandi e disposte singolarmente. Il loro corpo è scavato da canalicoli entro i quali vengono secreti separatamente ioni H + e Cl - per cui l HCl si forma solo entro i canalicoli Cellule argentaffini appartenenti al sistema APUD, ne sono stati identificati almeno 12 tipi (aperti e chiusi)

14 INTESTINO L intestino medio durante l organogenesi va incontro ad un allungamento che lo porta inizialmente a ripiegarsi come una forcina ad andamento dorso-ventrale, dal cui braccio discendente si sviluppano la porzione distale del duodeno, il digiuno e parte dell ileo. Dal braccio ascendente derivano il resto dell ileo, il cieco e i tratti ascendente e trasverso del colon.

15 Posizione e rapporti tra i diversi tratti dell intestino sono simili, mentre la diversa lunghezza e i cambi di posizione del colon ascendente costituiscono caratteristiche distintive tra le differenti specie domestiche. In generale i carnivori sono dotati di intestino corto e cieco piccolo, mentre gli erbivori hanno intestino lungo e cieco largo. Nei Carnivori la digestione è esclusivamente enzimatica, negli Erbivori Monogastrici è enzimatica seguita da fermentazione microbica, negli Erbivori Poligastrici la fermentazione microbica precede la digestione enzimatica, negli Onnivori è prevalentemente enzimatica.

16 Tonaca muscolare di muscolatura liscia, ospita il plesso nervoso mioenterico di Auerbach. E in genere organizzata in due strati, circolare interno e longitudinale esterno. Quest ultimo a livello del cieco e del colon, nel maiale e nel cavallo, forma dei nastri appiattiti detti tenie. Tonaca sierosa (mesotelio + sottomesotelio) Tonaca mucosa Epitelio di rivestimento cilindrico semplice con cellule mucipare che aumentano in numero in senso prossimo-distale. Nel Tenue è sollevato a formare villi intestinali alla base dei quali si introflette a formare le cripte ghiandolari che nel Crasso sono molto pronunciate e ricche in caliciformi mucipare. Lamina propria (connettivo lasso), che nei villi presenta un capillare linfatico a fondo cieco detto chilifero. Muscolaris mucosae (muscolatura liscia) Tonaca sottomucosa Che ospita il plesso nervoso sottomucoso di Meissner e limitatamente al tratto prossimale del duodeno ospita le Ghiandole duodenali o sottomucose o del Brunner. Nel tenue ospita anche le placche del Peyer

17 Fegato E la più grossa ghiandola dell organismo, annessa insieme al pancreas al duodeno. E diviso in lobo destro, sinistro e medio che a sua volta è costituito dal lobo quadrato e da quello caudato. Sulla faccia viscerale è alloggiata la cistifellea, assente nel cavallo e nel capriolo.

18 Stroma Capsula connettivale fibrosa compatta a fibre intrecciate che invia setti lassi in profondità Parenchima L unità morfofunzionale è rappresentata dal lobulo epatico: piramide a base penta/esagonale circondata da connettivo lasso più consistente nei punti di confluenza di più lobuli, dove sono presenti gli Spazi Portobiliari (dotto biliare, ramo di arteria epatica, ramo di vena Porta, vaso linfatico), ed al centro del quale si trova la vena centrolobulare. Tonaca sierosa (mesotelio + sottomesotelio) Endotelio e cellule di Kupffer

19 I capillari biliari, sprovvisti di parete propria, confluiscono alla periferia del lobulo nei dotti biliari rivestiti da epitelio cubico semplice. Nei dotti maggiori l epitelio diviene cilindrico e dall ilo del fegato esce un dotto epatico (a volte uno per ogni lobo) che diviene coledoco dopo aver ricevuto il dotto cistico. Il fegato riceve una doppia irrorazione tramite: l arteria epatica, il cui sangue ossigenato ha funzione trofica La vena porta, il cui sangue venoso refluo dall intestino ha significato funzionale Il sangue arterioso e venoso a livello degli spazi portali si riversa nei sinusoidi epatici discontinui che scorrono tra le lamine di epatociti e viene drenato dalla vena centrolobulare. Dalle vene centrolobulari il sangue passa a quelle sottolobulari fino a quelle sovraepatiche, che escono a livello del margine dorsale del fegato riversandosi nella vena cava caudale.

20 Pancreas Il pancreas rappresenta l unica ghiandola mista di un organismo, formata cioè da un parte di parenchima esocrino ed una di parenchima endocrino, entrambe di derivazione endodermica. E formata da un corpo e due lobi distinti in dx e sx (testa e coda nell uomo). Stroma Capsula connettivale fibrosa compatta a fibre intrecciate che invia setti lassi in profondità Parenchima Epitelio ghiandolare esocrino sieroso, acinoso composto, che produce il succo pancreatico contenente enzimi litici. Isolotti del Langherans endocrini cordonali, costituiti da tipi cellulari differenti A o α, 5-30% e producono Glucagone B o β, 60-80% e producono Insulina C ritenuti elementi precursori degli altri tipi cellulari D o δ, 5%, producono Somatostatina Nel cane sono presenti cellule F che producono Polipeptide Pancreatico Sono inoltre presenti cellule appartenenti al sistema gastroenteropancreatico che secernono polipeptidi ad azione paracrina: VIP, PP, CCK-PZ

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago), Apparato digerente In tutti gli animali l apparato digerente, il cui epitelio embriologicamente deriva dal tubo intestinale primitivo di origine endodermica, può essere schematicamente distinto in tre

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Apparato digerente dei mammiferi domestici

Apparato digerente dei mammiferi domestici Apparato digerente dei mammiferi domestici Prof. Daniele Galli L apparato digerente è formato da diversi organi che concorrono all espletamento della funzione digestiva che assicura all organismo le sostanze

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo muscolo-membranoso con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all orifizio anale Ghiandole annesse:sostanze

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. nei diversi gruppi di animali di interesse zootecnico (equini, suini, ruminanti, uccelli)

APPARATO DIGERENTE. nei diversi gruppi di animali di interesse zootecnico (equini, suini, ruminanti, uccelli) APPARATO DIGERENTE nei diversi gruppi di animali di interesse zootecnico (equini, suini, ruminanti, uccelli) comparazione schematica tra apparati digerenti di animali appartenenti a diverse famiglie L'apparato

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: INTESTINO ADDOMINALE* Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende: stomaco intestino tenue con duodeno, digiuno e ileo (intestino mesenterico), fegato e pancreas intestino crasso

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) L APPARATO DIGERENTE Tubo digerente (dalla bocca all ano) e ghiandole annesse; epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo) Epitelio

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

unità C6. L alimentazione e la digestione

unità C6. L alimentazione e la digestione Il cibo è composto da tre tipi di molecole organiche proteine grassi carboidrati che vengono scomposti dagli enzimi digestivi rispettivamente in amminoacidi acidi grassi semplici glucosio e altri zuccheri

Dettagli

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo: 01 L apparato digerente Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per vivere. Le piante prendono l energia dalla luce del Sole. Gli animali invece mangiano, cioè prendono energia dagli alimenti.

Dettagli

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE I TESSUTI LINFATICI PARTICOLARE TIPO DI TESSUTO CONNETTIVO NEL QUALE PREDOMINANO I LINFOCITI SI PUO PRESENTARE COME: TESSUTO LINFATICO DIFFUSO: i linfociti sono solo scarsamente aggragati all interno del

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti.. Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE ORIGINE EMBRIOLOGICA: L intestino si origina dall endoderma e a seconda delle specializzazioni saranno descritte le varie derivazioni embriologiche. Anfibi endoderma + interazioni

Dettagli

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati

Dettagli

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità

L'APPARATO DIGERENTE - Generalità L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come

Dettagli

lungo tubo tubo è aperto comunica aperture buccale cloacale anale canale alimentare ghiandole

lungo tubo tubo è aperto comunica aperture buccale cloacale anale canale alimentare ghiandole Apparato digerente Apparato digerente La struttura fondamentale è rappresentata da un lungo tubo che si estende ventralmente lungo il del corpo: tale tubo è aperto ad entrambe le estremità e comunica con

Dettagli

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5:

Le fasi con cui gli organi dell apparato digerente smontano il cibo, demoliscono i nutrienti e ne permettono il riassorbimento sono 5: APPARATO DIGERENTE L apparato digerente è essenzialmente una linea di smontaggio in cui il cibo viene processato ed i nutrienti vengono demoliti per essere assorbiti e riutilizzati (miosina dibue). Le

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI 132 DENTI CANINI Topografia e nomenclatura degli elementi morfologici Vista linguale Apice della radice Vista vestibolare Radice Linea cervicale (o

Dettagli

// Cenni sulla struttura del cuore

// Cenni sulla struttura del cuore // Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti

Dettagli

Unità 9. L alimentazione e la digestione

Unità 9. L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Unità 9 L alimentazione e la digestione Obiettivi Capire come avviene l assunzione e la trasformazione del cibo negli animali Saper descrivere la struttura e le

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ANATOMIA DEL MASCHIO

ANATOMIA DEL MASCHIO Testicolo Involgi del testicolo Involgi del testicolo Serie di membrane derivanti dalla parete addominale Proteggono e sostengono Solo lo scroto è comune Invogli profondi sono propri di ciascuna gonade

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

DIGESTIONE E METABOLISMO

DIGESTIONE E METABOLISMO DIGESTIONE E METABOLISMO Il cibo è essenzialmente costituito da proteine, lipidi (grassi e oli), zuccheri, acqua e sali minerali: le due ultime entità vengono assorbite senza cambiamenti. Le altre sostanze

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca)

APPARATO DIGERENTE. ingestione: introduzione del cibo nel tubo digerente (bocca) APPARATO DIGERENTE Ha la funzione di trasformare le sostanze estranee introdotte con l alimentazione nel nostro corpo in termini compatibili con lo stesso. Tale processo avviene in diverse fasi: ingestione:

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente

Tema C Capitolo 3 L apparato digerente 1. A che cosa servono gli alimenti 2. Nutrienti organici: i carboidrati 3. Nutrienti organici: i lipidi 4. Nutrienti organici: le proteine 5. Nutrienti organici: le vitamine 6. I nutrienti inorganici 7.

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

nei monogastrici e nei poligastrici

nei monogastrici e nei poligastrici Studiare dal libro di Bittante et al. 1999 Fondamenti di Zootecnica Capitolo 18 Digestione Assorbimento nei monogastrici e nei poligastrici Dipartimento di Scienze Zootecniche - Università di Sassari Digestione

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione RUMINAZIONE È DEFINITO COME QUEL COMPLESSO DI ATTIVITÀ AVENTI COME SCOPO LA RI-MASTICAZIONE DI PORZIONI DELLE INGESTA CHE GIÀ HANNO SOGGIORNATO NEL RUMINE SUBENDO PARZIALE DIGESTIONE FERMENTATIVA FASE

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

apparato digerente e alimentazione

apparato digerente e alimentazione apparato digerente e alimentazione L apparato digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: L apparato digerente Masticazione Secrezione Mescolamento

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile gonade vie genitali OVAIO TUBA UTERINA UTERO VAGINA VULVA (genitali esterni) Gonadi Vie genitali Organi genitali esterni Proliferazione dell epitelio

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE

Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE Dispensa di ANATOMIA DENTALE a uso delle classi prime di indirizzo odontotecnico CAVITÀ ORALE La bocca o cavità orale (Fig. 1) è il primo tratto dell apparato digerente. È un organo cavo, di forma ovoide

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Il sistema nervoso. Simpatico

Il sistema nervoso. Simpatico Il sistema nervoso Centrale Periferico Cervello Midollo spinale Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso Periferico Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico Il sistema nervoso somatico

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente Gli organi del canale alimentare sono Bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino Il lume del canale è in comunicazione con l esterno, quindi il cibo in questo canale

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Digerente Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli