Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi"

Transcript

1 Impianti di Elaborazione Applicazioni e Servizi M.G. Fugini COMO IMPIANTI Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza, ) World Wide Web Tecnologie per lo sviluppo di applicazioni sul WWW Web Service Fugini Impianti Como

2 Alcune fra le applicazioni più diffuse WWW File transfer Peer to Peer Multimedia applications - Browser (MS Internet Explorer, Netscape Navigator, Mozilla,..) - Web Server (MS IIS Server, Apache) - Mail Client (MS Outlook, Eudora) - Mail Server (MS Exchange Server) - FTP Server - FTP Client - Server (Napster, Gnutella) - Client (Napster, Gnutella) - Streaming video server - Multimedia Client (Real Player, Real One, MS Windows Media Player) Fugini Impianti Como Posta elettronica ( ) scambio di messaggi tra computer I messaggi sono solitamente codificati come testo ASCII, ma possono essere inviati anche file non di testo, ad esempio immagini grafiche e suoni, come allegati inviati in flussi binari La posta elettronica è stata una delle prime applicazioni su Internet ed è ancora quella più popolare tra gli utenti. Una larga percentuale del traffico totale circolante su Internet è costituita da . possono anche essere scambiate tra utenti di servizi on line e in reti diverse da Internet, sia pubbliche sia private Le possono essere inviate a liste di persone o a singoli individui. Una lista di distribuzione può essere gestita utilizzando un reflector. Alcune mailing list permettono la sottoscrizione della lista mediante l invio di una richiesta all amministratore Indirizzo di posta elettronica: Struttura Casellapostale@calcolatore Fugini Impianti Como

3 Formato dei messaggi Il formato dei messaggi di posta elettronica consiste in un file ASCII diviso in due parti: Intestazione (header) che riporta mittente, destinatari, data, formato del contenuto Corpo (body) che riporta il testo del messaggio Il corpo di un messaggio non deve sottostare ad alcuna regola di strutturazione L intestazione è strutturata rigidamente: è costituita da una sequenza di parole chiave seguite da due punti e dai valori corrispondenti Alcune parole chiave sono obbligatorie, altre sono facoltative Esempi di parole chiave sono: From:, To: Cc:, Date:, Subject:, Replay-to:, X-Charset: (codifica dei caratteri adottata, solitamente ASCII), X-Mailer: (programma di posta usato per trasmettere il messaggio), X-Sender: (copia dell indirizzo del mittente) Fugini Impianti Como Estensioni Polifunzionali (MIME, Multipurpose Internet Mail Extension) Con la diffusione della posta elettronica, è stata introdotta la possibilità di spedire in insieme di informazioni arbitrarie: testo, immagini, programmi, ecc. Queste informazioni, codificate in codice binario, vengono tradotte in formato testo e spedite mediante posta elettronica Dato che esistono molti standard di codifica, IETF ha proposto lo standard MIME al fine di coordinare e unificare gli standard di conversione Con MIME il mittente e il destinatario scelgono lo schema di codifica ritenuto più conveniente Il mittente include nell intestazione una riga che indica l uso di MIME (MIME- Version:) e nel corpo alcune informazioni che specificano il tipo di dati inviati e lo schema di codifica adottato (MIME ammette anche che le parti di uno stesso messaggio siano codificate in modo diverso: viene usato per codificare file binari associati a mail di testo) Il vantaggio principale introdotto dall utilizzo di MIME è la flessibilità concessa ai Client di posta elettronica Fugini Impianti Como

4 Trasferimento della posta I messaggi di posta elettronica vengono scritti mediante un interfaccia ( interface) e poi spediti mediante un programma di trasferimento della posta ( transfer program) Il programma di trasferimento opera ciclicamente, attendendo di avere un messaggio di posta nella coda dei messaggi in uscita e verificando la presenza di messaggi nella coda di posta in arrivo Fugini Impianti Como Protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Il programma di trasferimento, per contattare un Server che risiede su di un altra macchina, richiede una connessione TCP Stabilita la connessione, i due programmi utilizzano il protocollo SMTP che permette al mittente di qualificarsi specificare il destinatario trasferire il messaggio SMTP deve garantire una consegna affidabile: Il mittente deve trattenere copia del messaggio fino a che il destinatario non abbia memorizzato su disco il messaggio ricevuto Deve garantire la verifica preventiva dell esistenza di una data casella postale Fugini Impianti Como

5 Protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) Il programma di trasferimento, per contattare un Server che risiede su di un altra macchina, richiede una connessione TCP Stabilita la connessione, i due programmi utilizzano il protocollo SMTP che permette al mittente di Qualificarsi Specificare il destinatario Trasferire il messaggio Fugini Impianti Como Protocollo POP (Post Office Protocol) La casella postale è un deposito presso il quale il programma di trasferimento della posta accede per consegnare un dato messaggio e- mail La casella postale deve quindi essere sempre reperibile sulla rete e deve poter essere contattata da più Client in modo concorrente Per questo motivo, si è scelto di installare su delle macchine specifiche: i Server postali () Mail Server: devono essere macchine con sistema operativo concorrente ed essere in esercizio sempre La famiglia dei protocolli TCP/IP mette a disposizione il protocollo POP (Post Office Protocol) per permettere l accesso a distanza alle caselle postali (e richiede l esecuzione di un Mail Server sul calcolatore che le ospita) Fugini Impianti Como

6 Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza World Wide Web Web Service Fugini Impianti Como La rappresentazione dei documenti I documenti che compongono l archivio WWW sono detti pagine La pagina principale dell archivio di un ente (Sito Web) è detta homepage e l archivio è organizzato in modo reticolare (ipertesto) In genere l esplorazione dei documenti di un Sito Web parte dalla sua homepage I documenti web sono scritti nel linguaggio HTML (HyperText Markup Language) HTML fornisce indicazioni generali per la visualizzazione dei documenti, anche se la scelta dei dettagli dell impaginazione è lasciata ai browser Quindi browser diversi possono mostrare lo stesso documento HTML in modi differenti I browser più diffusi sono stati negli anni (a partire dal 1992) Gopher, Mosaic, Netscape Navigator e Internet Explorer Fugini Impianti Como

7 HTML: modello di funzionamento client Web browser HTML <HTML> <HEAD> <TITLE> Esempio </TITLE> </HEAD> <BODY> Testo del documento <BR> <A HREF=" i.polimi.it/it/ebla b/"> Visita il Centro EBLab</A> </BODY> </HTML> Connessione HTTP Richiesta doc. HTML Risposta doc. HTML Chiusura HTTP server Web server HTML Fugini Impianti Como Hypertext Markup Language Un file HTML è composto da un insieme di informazioni e di simboli di "markup (o marcatori) che specificano al Browser come visualizzare le informazioni I marcatori indicano al Browser come visualizzare il testo e le immagini di una pagina Web I singoli marcatori sono chiamati più comunemente tag HTML è uno standard raccomandato dal World Wide Web Consortium (W3C) e a cui aderiscono i principali produttori di Browser La versione corrente dell HTML è l HTML 4. Sia Internet Explorer che Netscape Navigator implementano alcune caratteristiche in modo differente e forniscono delle estensioni non standard Gli sviluppatori Web che usano le caratteristiche più avanzate dell HTML 4 dovrebbero progettare le pagine per entrambi i browser ed inviare la versione più appropriata in base al singolo utente Le caratteristiche avanzate dell HTML 4 sono a volte indicate in generale come Dynamic HTML. Quello che a volte è indicato come HTML 5 è una forma estensibile di HTML chiamata XHTML Fugini Impianti Como

8 Descrizione HTML dei contenuti <TITLE>Laptop Computer</TITLE> <BODY> <UL> <LI>DELL INSPIRON 7500 <LI>650 Mhz <LI>256 Mb <LI>23 Gb <LI>4.1 pounds <LI>$3200 </UL></BODY> Fugini Impianti Como Descrizione dei contenuti <COMPUTER TYPE= LAPTOP > <MANUFACTURER>DELL</MANUFACTURER> <LINE>INSPIRON</LINE> <MODEL>7500</MODEL> <SPEED>650 Mhz</SPEED> <MEMORY>256 Mb</MEMORY> <DISK>23 Gb</DISK> <WEIGHT UNIT= POUND >4.1 </WEIGHT> <PRICE CURRENCY= USD >3200</PRICE> </COMPUTER> Fugini Impianti Como

9 Alle origini di L extensible Markup Language () nasce nel febbraio del 1998 come raccomandazione del W3C E una tecnologia che permette di rappresentare informazioni in formato testuale e strutturato ed è derivato dall SGML (Standard Generalized Markup Language) La sua definizione prescinde dal campo di applicazione e dall ambiente di lavoro di utilizzo è un metalinguaggio che permette di rappresentare contenuti testuali organizzati in una gerarchia E oggi lo standard di riferimento per: La definizione di contenuti semantici per il Web La gestione di scambi informativi fra applicazioni software La rappresentazione semantica di basi di dati La definizione di linguaggi Fugini Impianti Como I file sono caratterizzati da: Sono basati su marcatori (TAG), come nell HTML: <nome> </nome>. I TAG permettono di leggere le informazioni contenute e le qualificano come elementi logici (senza preoccuparsi di come questi elementi appariranno in fase di visualizzazione) Permettono di separare i dati puri dalla loro rappresentazione grafica Sono accomunati da un insieme di regole di sintassi che permettono di leggere e scrivere, nello stesso modo e con strumenti analoghi, i contenuti rappresentati A ogni documento è possibile associare la descrizione della struttura dei dati utilizzata al suo interno, al fine non solo di renderla facilmente comprensibile anche da parte di chi non la conosce, ma anche per rendere rapido il processo di verifica e controllo che tale struttura sia rispettata nel documento Le modalità di rappresentazione grafica sono definite da altri linguaggi, chiamati fogli di stile (XSL, extensible Stylesheet Language o CSS, Cascading Style Sheet) Fugini Impianti Como

10 Validazione Un documento che rispetta le regole grammaticali è well-formatted. Questo non implica che abbia anche senso dal punto di vista semantico Chi definisce la struttura corretta dei contenuti dei file? Ai documenti è possibile associare le definizioni di struttura che descrivono il nome e la posizione dei TAG e degli attributi nel documento Il meccanismo che permette di verificare che un documento oltre ad essere leggibile rappresenta dei contenuti sensati dal punto di vista semantico, per chi lo deve utilizzare, è detto validazione Le tecniche di validazione sono: DTD (Document Type Definition): è una tecnologia diffusa. Si tratta del primo meccanismo utilizzato e non era nato per descrivere XRD (Xml Data Reduced): è una proposta di Microsoft che ha promosso e utilizzato XRD come alternativa più completa alle DTD, in attesa che il W3C rilasciasse una raccomandazione in merito XSD (Xml Schema Definition): è una raccomandazione del W3C (2 maggio 2001) ed è lo standard della validazione. Tutti i produttori di parser (IBM, Microsoft, Sun, ecc.) lo supportano Fugini Impianti Como Limiti delle DTD Le DTD rappresentano un adattamento all di qualcosa nato per descrivere altro Il limite principale delle DTD consiste nel fatto che e DTD non adottano lo stesso linguaggio Le DTD sono carenti di tipi di dati elementari (insieme dei valori che possono assumere gli elementi e gli attributi): Quando si definisce una struttura dati è necessario lo stesso repertorio di tipi di dati presente nei linguaggi di programmazione; invece con le DTD si devono definire manualmente anche tipi comuni come le date Devono essere definite manualmente tutte le strutture dati, anche se hanno variazione minima (attività svolta in modo semplice dai meccanismi di ereditarietà e specializzazione dei linguaggi orientati agli oggetti) Fugini Impianti Como

11 Schema Definition (XSD) Il W3C ha elaborato una soluzione ai problemi delle DTD rilasciando una raccomandazione che specifica la grammatica di XSD Il concetto di base è che essendo un metalinguaggio può essere utilizzato per rappresentare altri linguaggi XSD utilizza quindi il linguaggio per descrivere la struttura dei dati Attraverso XSD è possibile definire qualunque struttura dati per mezzo di: Definizione di TAG e attributi Caratterizzazione del contenuto di TAG e attributi tramite tipi di dati noti Controllo del valore di eventuali nodi di tipo testo o attributo tramite espressioni regolari Fugini Impianti Como Validazione e visualizzazione Il modulo software parser verifica in modo automatico la validità del documento Si crea un nuovo documento 2 3 ERRORI non valido Parser 4a Se il documento non rispetta la sintassi definita dalla DTD associata, il parser restituisce un errore 4b Se il documento rispetta la sintassi, viene dichiarato 6 valido validato Processore /XSL Il documento validato viene passato al processore /XSL che genera l output adatto al supporto specifico Output per un supporto specifico 7 1 Il documento fa riferimento ad una o più strutture DTD che ne definiscono la sintassi Struttura DTD Schema oppure ad una o più Schema Fugini Impianti Como XSL 5 XSL: linguaggio per rappresentare l output di. XSL adatta il contenuto del documento ai diversi canali (Web, wireless, sintesi vocale, ecc.) 11

12 e XSL: modello di funzionamento client side client server Web browser Connessione HTTP Web server XSL Richiesta di doc Schema HTML <HTML> <HEAD> risposta XSL </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> Chiusura HTTP Fugini Impianti Como e XSL: modello di funzionamento server side client Web browser HTML <HTML> <HEAD> <TITLE> Esempio </TITLE> </HEAD> <BODY> Testo del documento <BR> <A HREF=" i.polimi.it/it/ebla b/"> Visita il Centro EBLab</A> </BODY> </HTML> Connessione HTTP richiesta risposta Chiusura HTTP server Web server HTML <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> XSL Schema Fugini Impianti Como

13 HTTP: Hypertext Transfer Protocol (1/2) La navigazione del Web segue il modello client/server. Quando l utente specifica la stringa URL che identifica il documento, il browser diventa client di un serve residente sulla macchina specificata dalla stringa L interazione tra browser e server Web è regolata dal protocollo HTTP (Hyper Text Transport Protocol), un semplice protocollo che permette ai browser di richiedere uno specifico documento e al server web di trasmetterlo attraverso la connessione Rispetto alla suite di protocolli TCP/IP, HTTP è un protocollo applicativo Nelle versioni non recenti dell HTTP (fino alla 1.1), la connessione fra client e server rimaneva attiva per il solo tempo necessario al trasferimento di una specifica informazione. Ogni visualizzazione di un immagine o click su un collegamento comportava l apertura e la chiusura di una connessione (HTTP è un protocollo stateless ) A partire dalla versione 1.1, HTTP prevede di mantenere la connessione attiva fra Client e Server. Se il server non riceve più richieste dal browser, un timer gli ordinerà di chiudere la connessione Fugini Impianti Como HTTP: Hypertext Transfer Protocol (2/2) Ogni macchina Web Server contiene, oltre all HTML e agli altri file dei contenuti, un componente software detto HTTP daemon, progettato per aspettare le richieste HTTP e gestirle quando arrivano. Un Web Browser è un client HTTP che invia richieste alle macchine server. Quando l utente del browser inserisce una richiesta di file, sia aprendo un file Web (indicando URL) sia cliccando su un collegamento ipertestuale, il browser costruisce una richiesta HTTP e la invia all indirizzo IP specificato dall URL L HTTP daemon della macchina server di destinazione riceve la richiesta e, dopo averla elaborata, restituisce il file richiesto. Fugini Impianti Como

14 Modello del protocollo HTTP Il modello di lavoro collaborativo client/server dell HTTP consiste nel seguire i quattro passi seguenti Connessione: il client stabilisce una connessione con il server Richiesta: il client manda un messaggio di richiesta al server Risposta: il server risponde al client con un risultato Chiusura: il client o il server chiude la connessione Web Client (Browser) Connessione Richiesta Risposta Chiusura Web Server (Server) Fugini Impianti Como I cookies Tecnicamente un cookie è, nell architettura client/server, un informazione relativa al client, che il server colloca e conserva (attraverso un file di testo) sul client stesso per poterla recuperare durante le successive connessioni I cookies sono nati per automatizzare il login ad un sito da parte degli utenti registrati: quando un utente naviga uno di questi siti, il browser controlla che sull hard disk sia presente il cookie relativo ad esso; in caso affermativo, lo invia al server insieme ad ogni richiesta di una pagina Web I cookies possono anche essere utilizzati per tenere traccia dei prodotti di un ordine, mentre l utente sta inserendo oggetti nel proprio shopping basket e non ha ancora completato l ordine; in aggiunta il cookie può contenere le informazioni relative al pagamento, facilitando la transazione I cookies possono essere usati dal server anche per tenere traccia dei movimenti dell utente all interno del sito, arrivando anche a delineare tutto il percorso di navigazione seguito Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare la struttura e la navigabilità di un sito, per ruotare i banner pubblicitari collocati nelle pagine Web inviate all utente, per personalizzare la pubblicità stessa in base ad informazioni fornite dall utente al sito In generale è l utente che deve autorizzare il salvataggio di un cookie sul suo computer, anche se ciò dipende dalle impostazioni che ha scelto nel proprio browser Fugini Impianti Como

15 Indice dei contenuti Servizi e risorse Internet (Telnet, FTP, Posta elettronica, News, Chat, Videoconferenza World Wide Web Tecnologie per lo sviluppo di applicazioni sul WWW Web Service Fugini Impianti Como Classificazione delle tecnologie per Applicazioni WEB Interattività client-side HTML Applet Java Java Script ActiveX Plug-in Interattività server-side CGI Java Servlet Java Server Pages (JSP) Active Server Pages Fugini Impianti Como

16 Common Gateway Interface (CGI) La Common Gateway Interface (CGI) è un sistema standard che un Web Server utilizza per passare la richiesta di un utente ad un programma e per riceverne la risposta da trasferire poi all utente stesso Per esempio, quando una form in una pagina Web viene compilata dall utente e inviata al Web Server, deve essere solitamente processata da un applicazione Tipicamente, il Web Server passa le informazioni contenute nella form ad un piccolo programma, che ne processa i dati e che restituisce un messaggio di conferma Web Browser http Web Server CGI CGI Gateway Application HTML Pages Web Site CGI script Il metodo (o convenzione) per passare i dati avanti e indietro tra il Server e l applicazione è chiamato CGI (Common Gateway Interface) ed è parte del protocollo HTTP del Web I programmi sono chiamati CGI script: ricevono l input dal server Web, lo passano all applicazione e restituiscono l output Fugini Impianti Como CGI: modello di funzionamento client Web browser HTML <HTML> <HEAD> <TITLE> Esempio </TITLE> </HEAD> <BODY> Testo del documento <BR> <A HREF=" i.polimi.it/it/ebla b/"> Visita il Centro EBLab</A> </BODY> </HTML> richiesta risposta Write ( ) Perl html html CGI script server HTML <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> </BODY> </HTML> Web server CGI Gateway Database Fugini Impianti Como

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011

Aspetti SW delle reti di calcolatori. L architettura del sistema. La struttura di Internet 22/04/2011 Aspetti SW delle reti di calcolatori L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A protocollo applicativo

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI

SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI SS SISTEMI DI COMUNICAZIONE: C O PROTOCOLLI APPLICATIVI Economia - Informatica - A.A. 2009-10 136 Servizio Protocolli applicativi, servizi di e applicazioni Tipologia di SW applicativo Esempio Protocollo

Dettagli

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri. Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE)

TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE) TEST FINALE SUI 7 MODULI SPIEGATI NEL NOSTRO PON 2014 Digito per comunicare ITC L. Da Vinci S. Maria C. V. (CE) Data:. Candidato... PUNTI:. VOTO: ************************************************************************************

Dettagli

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP)

Information overflow. Posta elettronica. Condizioni generali Ogni utente ha un indirizzo. Formato del messaggio (SMTP) Information overflow Esempi di risultati di ricerca con AltaVista dipartimento chimica milano 1,050,997 pagine trovate. dipartimento AND chimica AND milano 5,527 pagine trovate +dipartimento +chimica -fisica

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Internet e il World Wide Web

Internet e il World Wide Web Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Introduzione all elaborazione di database nel Web

Introduzione all elaborazione di database nel Web Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi

Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita

@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Realizzazione siti web. Protocolli Internet Realizzazione siti web Protocolli Internet Argomenti del primo incontro Il concetto di I protocolli di Internet (in particolare ftp e http) Spazio pubblico e privato nel sito dell ITIS Memorizzazione di

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Configurazione di Outlook Express

Configurazione di Outlook Express OUTLOOK Outlook Express è il client di posta elettronica sviluppato da Microsoft, preinstallato su sistemi operativi Windows a partire da Windows 98 fino all'uscita di Windows XP. Con l'arrivo di Windows

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Internet WWW ISP Protocolli di Rete

Internet WWW ISP Protocolli di Rete Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per le e-mail. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per le e-mail Protocolli applicativi Origini della posta elettronica SNDMSG (1971, RayTomlinson) Permetteva ai programmatori e ai ricercatori di lasciare dei messaggi uno all'altro (solo sulla

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web Pagina 1 di 6 Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web HTML è l'acronimo di HyperText Markup Language; si tratta di un linguaggio utilizzato per la marcatura ipertestuale. A differenza dei comuni linguaggi

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

- Corso di computer -

- Corso di computer - - Corso di computer - @ Cantiere Sociale K100-Fuegos Laboratorio organizzato da T-hoster.com www.t-hoster.com info@t-hoster.com La posta elettronica La Posta Elettronica è un servizio internet grazie al

Dettagli

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE DOCNET è un pacchetto software nato per gestire sia l'archiviazione di documenti cartacei che di files in forma digitale, sia per gestire il flusso dei documenti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web

Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 28 Servizio di Posta elettronica Certificata () Manuale Utente Outlook Express Pag. 2 di 28 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta

Dettagli

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte Direzione Centrale Accertamento Indagini finanziarie Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte I poteri degli uffici Ambito soggettivo E stato ampliato il

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento

Client & Server. Internet e la comunicazione in rete. Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Internet e la comunicazione in rete Tecnologie dell Istruzione e dell apprendimento Client & Server Software per l accesso facilitato a uno dei servizi di rete Software per la gestione di uno dei servizi

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli