1 Gas. Calcolate il volume che occuperebbe l ossigeno secco a 25C e 1bar (A. Gambi. Esercizi di chimica fisica. Zanichelli, 2013, esercizio 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Gas. Calcolate il volume che occuperebbe l ossigeno secco a 25C e 1bar (A. Gambi. Esercizi di chimica fisica. Zanichelli, 2013, esercizio 1."

Transcript

1 1 Gas 1. L ossigeno sviluppato in una reazione viene raccolto inuntubodivetrounaestremita delqualee immersa in un bagno d acqua (uno schema del setup sperimentale e mostrato, ad esempio, a questo indirizzo web: chapters/chap047.html). Il volume e 27.8cm 3, la temperatura e 27.5C e la pressione e 0.989atm. A questa temperatura, la pressione di vapore dell acqua e atm. Calcolate il volume che occuperebbe l ossigeno secco a 25C e 1bar (A. Gambi. Esercizi di chimica fisica. Zanichelli, 2013, esercizio 1.1) SVOLGIMENTO Dati: L T = K P atm P H2 O atm R L atm mol 1 K 1 P 2 1/ = 0.987atm T = K Altri simboli:

2 n O2 P O2 V 2 numero di moli di ossigeno pressione parziale di ossigeno in atm il volume richiesto in L L acqua liquida e in equilibrio con il suo vapore per cuilafasegassosae inrealta unamiscela diossigeno e acqua. Il volume richiesto e dato da: V 2 = n O 2 RT 2 P 2 Assumendo comportamento ideale, il numero di moli di ossigeno si ricava dalla sua pressione parziale nel recipiente di raccolta: Quindi: n O2 = P O 2 RT 1 = = P O2 RT 1 RT 2 P 2 P O2 T 1 T 2 P 2

3 La pressione parziale dell ossigeno si ottiene sottraendo quella dell acqua dalla pressione totale P 1. Quindi: = (P 1 P H2 O) T 1 T 2 P 2 ( ) = = L = 26.6cm 3 2. I parametri a e b dell equazione di vdw per la CO 2 sono: a = 3.610L 2 atm mol 2 b = L mol 1 Costruite un grafico che mostri l andamento della pressione in funzione del volume molare nell intervallo [1.1 b,10.0 b] alla temperatura costante di 620.0K per la CO 2 assumendo che (a) si comporti in modo ideale (b) si comporti secondo l equazione di vdw

4 Costruite un altro grafico che mostri per un intervallo di volume piu ampio e la stessa temperatura costante il rapporto fra la pressione calcolata con l equazione di vdw e con quella del gas ideale. SVOLGIMENTO Dati: a 3.610L 2 atm mol 2 b L mol 1 T 620.0K V m = L V m = 0.429L R L atm mol 1 K 1 L equazione di vdw e : ( ( n ) ) 2 P +a (V nb) = nrt V Moltiplicando ambo i membri per 1/n si ha: ovvero: P +a ( 1 V n ) 2 ( ) V n b = RT

5 ( ( ) ) 2 1 P +a (V m b) = RT V m Isoliamo la pressione: Per il gas ideale si ha: P = RT ( ) 2 1 (V m b) a V m PV = nrt P V n = RT PV m = RT P = RT V m Ora possiamo costruire il grafico delle due funzioni: vdw: P (V m ) = (V m ) ( 1 V m ) 2

6 gas ideale: P = V m 1000 vdw gas ideale 800 P (V,P (V )) V m OsservatecomeesisteunvolumemolareV m percuila pressione di vdw e quella del gas ideale sono uguali: tale volume corrisponde(per la temperatura costante data) a un fattore di compressione unitario. In altre parole, nellecondizioni (T,P (V m),v m)ilgasdi vdw si comporta in modo ideale. Per V m < Vm la distanza media fra le molecole di CO 2 diminuisce e le forze intermolecolari diventano repulsive: in tali condizioni il gas di vdw e meno

7 compressibile del gas ideale e infatti si ha P vdw > P ideale. Per V m > Vm la distanza media fra le molecole di CO 2 aumenta e le forze intermolecolari diventano attrattive: in tali condizioni il gas di vdw e piu compressibile del gas ideale e infatti si ha P vdw < P ideale. Un modo analogo di vedere la stessa cosa e quello di costruire il grafico P vdw /P ideale in funzione di V m, cioe : P vdw P ideale = ( ) 2 RT a 1 (V m b) V m RT V m (V m,p (V m )) PvdW/Pideale V m

8 Notate come questo grafico sia qualitativamente identico a quello che descrive l andamento delle forze intermolecolari in funzione della distanza reciproca fra le particelle di un gas reale: questo non dovrebbe stupire, dato che la pressione esercitata da un gas e dovuta agli urti delle molecole contro le pareti del recipiente che lo contiene, e l intensita di tali urti e in relazione con le forze intermolecolari. Per V m = V m, si ha P vdw /P ideale = 1, cioe la CO 2 si comporta in modo ideale: questo punto corrisponde a una forza intermolecolare nulla. Per V m > V m la forza intermolecolare diventa attrattiva e raggiunge un intensita massima, corrispondente al minimo della curva, tendendo a zero per volumi molari (cioe distanze intermolecolari) grandi: in tali condizioni si ha P vdw /P ideale < 1. Per V m < Vm la forza intermolecolare diventa fortementerepulsiva: intalicondizionisihap vdw /P ideale > CalcolateilvolumemolaredellaCO 2 a500ke100atm, utilizzando l equazione di van der Waals. I parametri a e b dell eqazione di vdw per la CO 2 sono: a = 3.610L 2 atm mol 2

9 b = L mol 1 (P. Atkins and J. De Paula. Chimica Fisica. Zanichelli, 4th italian edition, 2004, esempio 1.6, p.18) SVOLGIMENTO Dati: T 500K P 100atm a 3.610L 2 atm mol 2 b L mol 1 R L atm mol 1 K 1 Altri simboli: V m n volume molare in L/mol numero di moli L equazione di vdw e : ( ( n ) ) 2 P +a (V nb) = nrt V Moltiplicando ambo i membri per 1/n si ha:

10 P +a ( 1 V n ) 2 ( ) V n b = RT ovvero: ( ( ) ) 2 1 P +a (V m b) = RT V m Ordiniamo rispetto al volume molare: ( ( ) ) 2 1 P +a (V m b) = RT V m PV m + a V m Pb ab V 2 m = = RT PV 3 m +av m PbV 2 m ab = RTV 2 m = PV 3 m (Pb+RT)V 2 m +av m ab = 0 Quindi, per trovare il volume molare nelle condizioni date, si deve risolvere un equazione di terzo grado. Esiste una soluzione analitica, ma e piu semplice risolverla per via numerica. =

11 Uno dei metodi piu semplici per la soluzione numerica di equazioni non lineari e il metodo di Newton. In generale, per risolvere l equazione non lineare: f (x) = 0 si parte da un valore iniziale x 0 e si costruisce la sequenza: x 1 = x 0 f (x 0) f (x 0 ) x 2 = x 1 f (x 1) f (x 1 ) x 3 = x 2 f (x 2) f (x 2 ) dove f (x) e la derivata prima di f (x) rispetto ad x. La sequenza costruita col metodo di Newton converge alla soluzione dell equazione non lineare. Nel nostro caso, l equazione non lineare da risolvere, la funzione, la sua derivata e l implementazione del metodo di Newton sono:

12 PV 3 m (Pb+RT)V 2 m +av m ab = 0 f (V) = PV 3 m (Pb+RT)V 2 m +av m ab f (V) = 3PV 2 m 2(Pb+RT)V m +a V m,n+1 = V m,n [ PV 3 m,n (Pb+RT)V 2 m,n + av m,n ab]/ [ 3PV 2 m,n 2(Pb+RT)V m,n +a] Ora dobbiamo selezionare il valore iniziale della sequenza, V m,0. Il metodo di Newton e molto semplice, ma e anche molto fragile; cioe : se il punto di partenza non e sufficientemente vicino alla soluzione, il metodo puo non convergere. Nel nostro caso, tuttavia, possiamo facilmente ottenere un valore iniziale sufficientemente accurato per il volume molare utilizzando l equazione del gas ideale. V m,0 = RT/P = /100;

13 = L Ora siamo pronti per iterare il metodo di Newton. Il calcolo del primo valore della sequenza e : V m,1 = V m,0 [ PV 3 m,n (Pb+RT)V 2 m,n + av m,0 ab]/ [ 3PV 2 m,n 2(Pb+RT)V m,0 +a] = { ( ) } / { ( ) } = L abbastanza diverso dal valore di partenza. Ripetiamo il calcolo con il valore appena ottenuto: V m,2 = V m,1 [ PV 3 m,n (Pb+RT)V 2 m,n+

14 av m,1 ab]/ [ 3PV 2 m,n 2(Pb+RT)V m,1 +a] = { ( ) } / { ( ) } = L la differenza rispetto al valore precedente e diminuita. Facciamo una terza iterazione: V m,3 = V m,2 [ PV 3 m,n (Pb+RT)V 2 m,n + av m,2 ab]/ [ 3PV 2 m,n 2(Pb+RT)V m,2 +a] = { ( ) } / {

15 ( ) } = L il valore corrente differisce dal precedente solo nella quarta cifra decimale. Ancora un giro: V m,4 = V m,3 [ PV 3 m,n (Pb+RT)V 2 m,n + av m,3 ab]/ [ 3PV 2 m,n 2(Pb+RT)V m,3 +a] = { ( ) } / { ( ) } = L gli ultimi due valori sono identici entro 5 cifre decimali: possiamo accontentarci. Ilvolumemolarecercatoe quindi: L = m

16 Naturalmente, fare a mano questi calcoli e noioso. Esistono molti linguaggi di programmazione, cosiddetti di alto livello, che consentono di eseguire questi calcoli in modo veloce e semplice. Uno di questi linguaggi e octave ( software/octave/). Il seguente frammento di codice esegue i calcoli che abbiamo visto sopra nel linguaggio di octave: T=500; P=100; a=3.61; b=4.29e-2; R= e-2; V0=R*T/P; # starting point for i=1:20 V1=V0-(P*V0^3-(P*b+R*T)*V0^2+a*V0-a*b)/... (3*P*V0^2-2*(P*b+R*T)*V0+a); printf("%10.5f\n",v1); V0=V1; endfor; printf("molar volume: %10.5f\n",V1); Notate: il volume molare calcolato assumendo comportamento ideale era: L. Il valore ottenuto con l equazione di vdw e minore: significa che

17 nelle condizioni date le forze che si esercitano tra le molecole di CO 2 sono attrattive. Possiamo verificare questa previsione. L andamento della forza F che si esercita tra due molecole di CO 2 in funzione della loro distanza r puo essere rappresentato con una curva di Lennard- Jones: F (r) = 24ǫ r ( 2 ( r r ) 13 ( r ) ) 7 r I valori dei parametri ǫ ed r per la CO 2 sono [1, tabella 21.4, p.1060] : ǫ/k K r 444.4pm (il parametro ǫ viene dato diviso per la costante di Boltzmann k) L andamento della funzione F (r) per la CO 2 e quello mostrato nella figura: [1] P. Atkins and J. De Paula. Chimica Fisica. Zanichelli, 4th italian edition, 2004.

18 F (r) (mev/pm) r = pm r (pm) Se la previsione basata sul volume molare ottenuto e corretta, la distanza media r fra due molecole di CO 2 nelle condizioni date dovrebbe essere maggiore di circa 500pm (guardate la figura). La distanza media fra due molecole di CO 2 puo essere ricavata nel modo seguente. Il volume molare e il volume occupato da una mole di molecole di CO 2. Allora, dividendolo per il numero di Avogadro, otteniamo il volume per molecola di CO 2. Assumendo che tale volume sia cubico, la radice cubica di esso ci fornisce il lato del cubo, che e anche la distanza fra due molecole di CO 2 in due cubi adiacenti, cioe la distanza media r cercata:

19 Vm r = 3 N = = dm = pm Il valore ottenuto, riportato nella figura piu sopra: e in accordo con la previsione sulla natura delle forze intermolecolari nelle condizioni date spiega anche la non grande deviazione dal comportamento ideale: il volume calcolato con l equazione di vdw differisce infatti solo del 10.8 % da quello calcolato con l equazione del gas ideale. 2 Primo principio 1. Calcolate il lavoro compiuto da una persona di 65kg per elevarsi di 4m rispetto

20 (a) alla superficie terrestre (b) alla superficie lunare (g = 1.6m/s 2 ) (P. Atkins and J. De Paula. Chimica Fisica. Zanichelli, 5th italian edition, 2012, es. 2.1(a), p.81) SVOLGIMENTO Dati: m 65.0kg h 4.0m g T 9.8m/s 2 g L 1.6m/s 2 Il lavoro compiuto e uguale al guadagno di energia potenziale gravitazionale. (a) w = mg T h = = J

21 (b) w = mg L h = = 416.0J Come si poteva immaginare, il lavoro (la fatica ) sulla luna e minore di quello sulla terra. 2. Inunrecipiente cilindrico disezione 100cm 2 si svolge una reazione chimica in seguito alla quale uno stantuffo viene respinto di 10cm contro una pressione esterna costante di 1.0 atm. Calcolate il lavoro fatto dal sistema. (P. Atkins and J. De Paula. Chimica Fisica. Zanichelli, 5th italian edition, 2012, es. 2.2(a), p.81) SVOLGIMENTO Dati: A 100.0cm 2 = m 2 h 10.0cm = m P ext 1.0atm = Pa L espressione generale per trovare il lavoro di volume e :

22 V2 w = P ext dv Siccome la pressione e costante, si avra : w = P ext V2 dv = P ext (V 2 ) = P ext A h = = J Il lavoro e negativo, come deve essere per un espansione(lo stantuffo viene respinto, il sistema compie lavoro e la sua energia interna diminuisce). 3. A 0C un campione di 1.0mol di Ar si espande isotermicamente da 22.4L a 44.8L (a) reversibilmente (b) contro una pressione costante uguale alla pressione finale del gas (c) liberamente, cioe contro una pressione esterna nulla

23 Calcolate nei tre casi q, w, U e H. (assumete comportamento ideale del gas) (P. Atkins and J. De Paula. Chimica Fisica. Zanichelli, 5th italian edition, 2012, es. 2.3(a), p.81) SVOLGIMENTO Dati: T 0.0C = K n 1.0mol 22.4L V L R L atm mol 1 K 1 Altri simboli: P 2 pressione finale in atm (a) In un processo reversibile la pressione esercitata dal gas e ad ogni istante uguale alla pressione esterna, quindi: V2 w = P ext dv = V2 PdV

24 Assumendo comportamento ideale: V2 nrt = V dv V2 1 = nrt V dv = nrt ln V 2 = ln = 15.53L atm Assumendo comportamento ideale, l energia interna e l entalpia dipendono solo dalla temperatura. Siccome il processo e isotermo: U = H = 0 Il calore si ricava dal primo principio: U = q +w q = U w = 0 ( 15.53) = 15.53L atm

25 (b) Assumendo comportamento ideale, la pressione finale si ottiene dalla legge del gas ideale: P 2 = nrt V 2 Quindi, per il lavoro, si ha: V2 w = P ext dv = V2 P 2 dv V2 = P 2 dv = nrt (V 2 ) V 2 = ( ) = 11.2L atm Naturalmente, le variazioni di energia interna ed entalpia sono sempre nulle: U = H = 0 Per il calore si ha:

26 U = q +w q = U w = 0 ( 11.2) = 11.2L atm (c) Nell espansione libera il lavoro e nullo (essendo nulla P ext ). Inoltre, essendo sempre U = 0, anche il calore scambiato sara nullo. Quindi, in questo caso, si avra : w = q = U = H = 0 4. Immaginate una certa quantita di elio in un cilindro del volume iniziale di 1.0 L e alla pressione iniziale di 1.0atm. Il gas viene fatto espandere reversibilmente fino al volume finale di 3.0L in modo tale che la sua pressione aumenti in modo direttamente proporzionale al volume. (a) disegnate un grafico della pressione in funzione del volume per questo processo (b) calcolate il lavoro fatto dal gas durante il processo

27 (c) calcolate la variazione di energia interna dell elio durante il processo (d) calcolate il calore scambiato durante il processo (e) ditecosafaresteperfarinmodochelapressione dell elio aumenti mentre l elio si espande Assumete che durante il processo l elio si comporti in modo ideale. (Daniel V. Schroeder. An Introduction To Thermal Physics. Addison Welsey Longman, 2000, problem 1.31, p.22) Dati: 1.0L P 1 1.0atm V 2 3.0L Altri simboli: SVOLGIMENTO P 2 T 1 T 2 pressione finale in atm temperatura corrispondente a (,P 1 ) in K temperatura corrispondente a (V 2,P 2 ) in K

28 (a) Due grandezze sono direttamente proporzionali se e solo se il rapporto fra qualsiasi coppia di valori corrispondenti e costante. Nel nostro caso, detti V e P (V) due generici valori corrispondenti di volume e pressione, dovra essere: ovvero: P (V) V = P 1 P (V) = P 1 V Quindi il grafico della funzione P = P (V) deve essere quello di una retta passante per l origine e per il punto di coordinate (,P 1 ):

29 P (,P 1 ) V (b) In generale, il lavoro scambiato e : V2 w = P ext dv Essendo il processo reversibile, la pressione esterna P ext e ad ogni istante uguale alla pressione P esercitata dal gas, quindi: V2 w = PdV = V2 P 1 VdV

30 = P 1 = P 1 V2 VdV [ ] V 2 V2 2 = P ( 1 V V ) = 1.0 ( ) = 4.0L atm Il lavoro risulta negativo, come deve essere per una espansione. (c) Potendo assumere comportamento ideale dell elio, la sua energia interna e funzione della sola temperatura: U = αnrt +U Essendo l elio un gas monoatomico, α = 3/2. Quindi: U = U 2 U 1 = 3 2 nrt 2 +U 3 2 nrt 1 U

31 = 3 2 nr(t 2 T 1 ) Le due temperature necessarie si ricavano applicando la legge del gas ideale: = 3 ( 2 nr P2 V 2 nr P ) 1 nr = 3 2 (P 2V 2 P 1 ) = 3 (( ) P1 V 2 )V 2 P 1 2 = 3 (( ) ) = 12.0L atm Notate che l energia interna e aumentata, nonostante il gas si sia espanso. Infatti, come si vede nei punti seguenti, per far espandere il gas in modo tale che la sua pressione aumenti bisogna contemporaneamente riscaldarlo: il calore fornito e in questo caso maggiore del lavoro fatto dal gas, per cui al termine del processo l energia interna e aumentata. (d) Dal primo principio:

32 U = q +w q = U w = 12.0 ( 4.0) = 16.0L atm Notate che il calore e positivo: come detto, il gas deve essere riscaldato durante questo processo, cioe deve acquistare calore. Inoltre, il calore fornito al gas risulta maggiore del lavoro da esso compiuto: il calore non usato per espandersi e stato usato per aumentare la pressione (e la temperatura). (e) Come gia accennato sopra, per fare in modo che il gas si espanda, ma nello stesso tempo la sua pressione aumenti, lo si deve riscaldare. 3 Termochimica 1. La capacita termica molare a pressione costante (1.0 bar) per il n-butano varia con la temperatura come mostrato nella seguente tabella ( cbook.cgi?id=c106978&mask=1):

33 C p (J/(mol K)) T (K) Calcolate il calore necessario per portare un campione di 5.5mol di n-butano da 250K a 670K alla pressione costante di 1.0 bar. SVOLGIMENTO

34 Dati: T 1 250K T 2 670K n 5.5mol Altri simboli: a,b,c,d coefficienti del polinomio usato per il best fit dei dati sperimentali Per prima cosa fittiamo i dati sperimentali con un modello semplice. Il seguente: C p = a+bt + c T 2 +dt2 sembra sufficientemente accurato:

35 250 Cp (J/(mol K)) T (K) I valori ottimizzati dei parametri sono: a J/(mol K) b J/(mol K 2 ) c J K/mol d J/(mol K 3 ) A questo punto possiamo effettuare il calcolo: q p = H = T2 T 1 nc p (T)dT

36 T2 = n ( a+bt + c ) T 1 T 2 +dt2 dt = n [at +b T2 2 c ] T2 T +2dT T 1 = 5.5 ( ( )) = J = kJ

SVOLGIMENTO. numero di moli di ossigeno pressione parziale di ossigeno in atm il volume richiesto in L

SVOLGIMENTO. numero di moli di ossigeno pressione parziale di ossigeno in atm il volume richiesto in L 1 Gas 1. L ossigeno sviluppato in una reazione viene raccolto in un tubo di vetro una estremita del quale e immersa in un bagno d acqua (uno schema del setup sperimentale e mostrato, ad esempio, a questo

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore. Serie 5: Termodinamica V FISICA II liceo Esercizio 1 Primo principio Un cilindro contiene 4 mol di un gas(= sistema) monoatomico a temperatura iniziale di 27 C. Il gas viene compresso effettuano su di

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche

Trasformazioni termodinamiche Trasformazioni termodinamiche Evoluzione di un sistema termodinamico -> trasformazione termodinamica Trasformazione quasi statica : stati successivi assunti dal sistema sono stati di equilibrio (parametri

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010 CorsI di aurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del // Argomenti della lezione avoro, Calore, Energia Interna, Entalpia relativi

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2. Compito intercorso Fisica II ICI 1 giugno 2006 1 Due recipienti uguali, isolati termicamente dall'ambiente esterno, sono connessi da un condotto con un rubinetto, inizialmente chiuso. Uno dei recipienti

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio Argomenti: gas perfetti, trasformazioni adiabatiche, primo principio. Livello: scuola superiore. Un gas perfetto monoatomico si trova in un contenitore chiuso da un pistone mobile. Inizialmente

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Capacità termica e calore specifico

Capacità termica e calore specifico Calori specifici Capacità termica e calore specifico Il calore si trasferisce da un corpo ad un altro fintanto che i corpi sono a temperature differenti. Potremo scrivere quindi: Q = C ΔT = C (T f T i

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Temi di termodinamica

Temi di termodinamica Temi di termodinamica Prova scritta del 12/04/1995 Una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T A =243 K e pressione p A = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni:

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008 FISIC per SCIENZE BIOLOGICHE,.. 2007/2008 ppello straordinario del 28 maggio 2008 1) Un corpo di massa m = 40 g, fissato ad una fune di lunghezza L = 1m si muove di moto circolare (in senso antiorario)

Dettagli

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame

Corso di Chimica Fisica A. Prove d esame Università di Torino Corso di Studi in Chimica - Laurea Triennale A. A. 2006-2007 Corso di Chimica Fisica A Prove d esame Roberto Dovesi Loredana Valenzano 1 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA - ANNO ACCADEMICO

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016 POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a. 015-16 I appello, 1 luglio 016 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. I GAS Tutti i gas sono accomunati dalle seguenti proprietà: I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. L aria compressa occupa un volume minore rispetto a quello occupato dall aria non compressa (Es. gomme dell auto

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE Prova di FISI del 9 novembre 004 1) Una particella di massa m= 0.5 kg viene lanciata dalla base di un piano inclinato O con velocità iniziale v o = 4 m/s, parallela al piano.

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas. Stato Gassoso Lo stato gassoso I gas hanno tre proprietà caratteristiche: 1.sono facilmente comprimibili 2. si espandono per riempire il loro contenitore 3. occupano molto più spazio dei solidi e liquidi

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione ESECIZI DI EMODINAMICA Esercizio Calcolare a c.s. la costante di equilibrio della seguente reazione: CO (g) + H CH OH (g) H f (kj/mole) CH OH (g) -, CO (g) -,5 H (g) S (J/mole K) CH OH (g) 6,8 CO (g) 97,9

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 3 giugno 015 Problema 1 Si consideri un sistema costituito da un cilindro omogeneo di raggio R 1 = 10 cm e altezza h = 0 cm, inserito all

Dettagli

Calcolo di integrali

Calcolo di integrali 7 Maggio 2012 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Calcolo di integrali Indice 1 Teoria cinetica dei gas: la distribuzione delle velocità di Maxwell [1] 1 2 Lavoro associato a una trasformazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

LA TEORIA CINETICA DEI GAS. LA TEORIA CINETICA DEI GAS. Il comportamento dei gas,contrariamente a quanto accade per i liquidi e per i solidi appare indipendente dalla specie chimica: la bassissima densità,la capacità di espandersi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014 OSO DI LAUEA IN SIENZE BIOLOGIHE Prova scritta di FISIA 5 Settembre 4 ) Un corpo puntiforme di massa m5 g appoggia nel punto A su un piano inclinato di 3 ed è trattenuto mediante una fune di tensione T,

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia.

Gli stati di aggregazione della materia. Gli stati di aggregazione della materia. Stati di aggregazione della materia: Solido, liquido, gassoso Passaggi di stato: Solido Liquido (fusione) e liquido solido (solidificazione); Liquido aeriforme

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009 Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A. 2008-09, 15 luglio 2009 Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso di Fisica Generale I, anche equivalente ai corsi di Fisica Generale 1 e

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Cognome...Nome...matricola...

Cognome...Nome...matricola... Cognome......Nome......matricola...... Facoltà di Ingegneria. Padova Luglio Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica II a Squadra. II ppello Fisica Problema - Meccanica ( Punti ****) Un asta sottile e omogenea

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

CONVENZIONE SUI SEGNI

CONVENZIONE SUI SEGNI CONVENZIONE SUI SEGNI Si stabilisce una convenzione sui segni sia per gli scambi di calore che per il lavoro che il sistema compie o subisce L>0: LAVORO COMPIUTO DAL SISTEMA Q>0: CALORE ASSORBITO SISTEMA

Dettagli

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V

p atm 1. V B ; 2. T B ; 3. W A B 4. il calore specifico a volume costante c V 1 Esercizio (tratto dal Problema 13.4 del Mazzoldi 2) Un gas ideale compie un espansione adiabatica contro la pressione atmosferica, dallo stato A di coordinate, T A, p A (tutte note, con p A > ) allo

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 0/03 Metodo differenziale Problema Per la reazione: A + B P sono stati condotti tre esperimenti cinetici a diverse concentrazioni iniziali dei reagenti. I valori iniziali

Dettagli

Esame 28 Giugno 2017

Esame 28 Giugno 2017 Esame 28 Giugno 2017 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Dipartimento di atematica Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 Esame - Fisica Generale I 28

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008 1) Una nave pirata è ormeggiata a L = 500 m da un forte costruito su un isola, a livello del mare. Il forte è difeso da un cannone

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009 UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELLA SICUREZZA Anno Accademico 2008-2009 Prova scritta dell esame di Fisica I - 2 gennaio 2009 Risolvete

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

Esercizi e Problemi di Termodinamica. Esercizi e Problemi di Termodinamica. Dr. Yves Gaspar March 18, 2009 1 Problemi sulla termologia e sull equilibrio termico. Problema 1. Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di = 250K viene

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli