UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA"

Transcript

1 Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITÀ REGOLATORIE A.A. 2008/2009 ART 1. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2008/2009, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica Farmaceutica, il Master Universitario di II livello in Tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie ai sensi dell art. 3 comma 8 del Decreto 03/11/1999 N. 509, dell art. 3 comma 9 del decreto 22/10/2004 n. 270, degli artt. 23, 24 e 25 dello Statuto dell Università degli Studi di Pavia, dell art. 26 del Regolamento Didattico di Ateneo nonché del Regolamento per l attivazione dei Master Universitari. Il Master è organizzato in collaborazione con le Università di Parma, Modena, Ferrara, Perugia, Napoli, Milano, Sassari, Catania e Torino, che confluiscono nel Consorzio Interuniversitario Nazionale TEFARCO Innova. ART. 2 - Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master mira ad integrare conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo tecnologico-farmaceutico con un adeguato supporto regolatorio sia alle attività registrative che produttive dei farmaci. L evoluzione dei medicinali con l avvento delle nuove tecnologie di produzione e di somministrazione dei farmaci è stata tale che la registrazione, la fabbricazione, il mercato e l utilizzo delle forme farmaceutiche nuove: queste, ormai sempre più veri e propri sistemi di rilascio di farmaco, richiedono un approfondimento parallelo degli argomenti d innovazione tecnologica e delle norme di fabbricazione e di registrazione vigenti ed in evoluzione, con specifico riferimento alle problematiche della qualità farmaceutica. In tale prospettiva nell ambito del Master trovano ampio sviluppo discipline di carattere legale, amministrativo, socioeconomico ed etico ed aspetti registrativi legati alla sicurezza ed efficacia dei farmaci. Sbocchi professionali Le figure professionali formate nel Master possono trovare sbocco: - nei laboratori di ricerca e sviluppo delle industrie farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario), cosmetiche ed alimentari - nelle strutture ospedaliere che richiedono una base approfondita per la tecnologia - nei corsi di Dottorato in Tecnologia Farmaceutica - negli organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso umano e veterinario e degli alimenti 1

2 ART. 3 - Ordinamento didattico Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore totale pari a 1500, con l acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU) così articolati: 20 crediti di didattica assistita consistenti in: insegnamenti di carattere specialistico, suddivisi in moduli, affidati sia a docenti universitari, sia a specialisti dell Industria Farmaceutica; seminari integrativi tenuti da specialisti del settore, provenienti dall Industria e/o da altre Università italiane. esercitazioni pratiche e visite presso Enti specializzati. 40 crediti sperimentali dedicati a tirocinio pratico/stage per la realizzazione di un progetto di ricerca specifico, inteso alla stesura di una tesi sperimentale sotto la guida di un docente del Collegio Docenti. Il Collegio Docenti può procedere all eventuale riconoscimento di crediti didattici precedentemente acquisiti. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. La didattica frontale verrà svolta in parte in modalità informatizzata. Le attività didattiche si svolgeranno in collaborazione con le Facoltà di Farmacia e i Dipartimenti delle Università che confluiscono nel Consorzio Interuniversitario Tefarco Innova. Il progetto formativo è strutturato come segue: Insegnamenti teorici e metodologici (20 CFU) 1) Preparazione generale alla ricerca (1 CFU) - Formazione alla bibliografia (0,5 CFU): mediante l'uso delle tecniche d'indagine bibliografiche moderne, lo studente è tenuto a fare un rapporto circa lo stato delle conoscenze relativamente al suo soggetto di ricerca. - Formazione alla presentazione orale e scritta e redazione di pubblicazione scientifica (0,5 CFU): è assicurata una formazione sulle tecniche di comunicazione orale e scritta. Gli allievi hanno l'obbligo di tenere un seminario a metà corso nel quale esporre lo stato d'avanzamento delle loro indagini. Per quanto riguarda la redazione di pubblicazione scientifica, la tesi sarà fatta sotto forma di un progetto di pubblicazione da presentare ad una rivista del settore. 2) Complementi di Biofarmaceutica e Farmacocinetica (3 CFU) - Barriere fisiologiche dei distretti d assorbimento; solubilità, solubilizzazione, velocità di dissoluzione; permeabilità; trasporto. Uptake e traffico inter/intracellulare (1 CFU) - Stato solido: trasformazione dei solidi per la biodisponibilità, micromeritics, polimorfismo, complessi, microtecnologie (1 CFU) - Farmacocinetica e modulazione dell ADME ai fini della veicolazione e direzionamento dei farmaci. Bioequivalenza. Nozioni di cronobiologia e cronoterapia (1 CFU) 2

3 3) Principi di Legislazione nella Registrazione, Fabbricazione e Distribuzione dei Medicinali (2 CFU) - La registrazione dei farmaci: normative europee e nazionali; documenti legislativi; dossier di registrazione e tipologie di domande; procedure di registrazione e istruttoria delle domande, - autorizzazioni, attività correlate alla registrazione: prezzi e rimborsi; organismi regolatori: strutture e funzioni; legislazione su argomenti d attualità. Brevetti (1 CFU) - Dalla fabbricazione alla distribuzione: le norme di buona fabbricazione; le farmacopee ufficiali; le leggi che regolamentano la produzione, il controllo e la distribuzione del farmaco; le buone prassi di distribuzione. La farmacovigilanza: le norme nazionali; le norme europee. Modifiche e aggiornamenti delle A.I.C.: la legislazione nazionale ed europea sulle modifiche del tipo 1 e 2 ; le future proposte (1 CFU) 4) Analisi dei farmaci e procedure di convalida (2 CFU) - Metodi di validazione di procedure analitiche (1 CFU) - Definizioni e terminologie inerenti la validazione di procedure analitiche. Determinazione delle impurezze in nuovi farmaci (1 CFU) 5) Progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche (6 CFU): - Lo sviluppo farmaceutico, produzioni specifiche e controlli di forme farmaceutiche finite. Eccipienti, materiali di confezionamento. (1 CFU). - La qualità delle forme farmaceutiche orali: solidi e liquidi. (1 CFU). - La qualità delle forme farmaceutiche: transdermici, inalatori, nasali, oculari, parenterali. (2 CFU). - Stabilità: metodi e test (1 CFU). - Linee guida per prodotti biotecnologici. Radiofarmaceutici basati su anticorpi monoclinali. Herbal remedies (1 CFU). 6) Il sistema di qualità nei processi farmaceutici (4 CFU) - La gestione del Sistema di Qualità nel settore farmaceutico e le I.S.O (1 CFU) - Le Norme di Buona Fabbricazione: la gestione aziendale della Qualità; le risorse umane e l'organizzazione industriale; le infrastrutture e i locali di fabbricazione, controllo e immagazzinamento; le attrezzature e gli impianti; il sistema documentale controllato; la produzione; il controllo di qualità (e Annex 8 GMP); la convalida dei sistemi e processi farmaceutici (Annex 11 e 15 GMP); la fabbricazione dei medicinali: sterili, non obbligatoriamente sterili; la fabbricazione ed il controllo affidato a terzi; i reclami ed il richiamo dal mercato dei prodotti; industrializzazione di un prodotto. Le Norme di Buona Distribuzione (G.D.P.) (2 CFU) - Le ispezioni. Le autorizzazioni e la certificazione (1 CFU) 7) Qualità della materia prima farmaceutica e drug master file (1 CFU) - La chimica dei principi attivi - European drug master file: requisiti relativi ai principi attivi - Impurezze in nuovi principi attivi 3

4 8) Attività didattica complementare (1 CFU). - Seminari e conferenze Durante l'anno verranno organizzati un insieme di seminari, volti ad approfondire alcuni aspetti regolatori, legislativi e su argomenti e metodologie di formulazione nel campo delle forme farmaceutiche innovative o convenzionali. E prevista anche una serie di conferenze tenute da specialisti e ricercatori dell Università, enti pubblici e centri di ricerca. - Lavoro personale di ricerca o tirocinio (40 CFU) Il progetto di ricerca personale di ciascuno studente, orientato alla Tecnologia Farmaceutica, alla Biofarmaceutica o al Regolatorio, sarà svolto nei laboratori dell Università sede del Master oppure in un laboratorio industriale o in altra Istituzione o Ente pubblico o privato convenzionato, previo assenso e attività di tutorato da parte di un docente appartenente al collegio dei docenti del Master. Potrà in parte essere svolto presso i laboratori dei dipartimenti Consorziati. La didattica frontale verrà svolta prevalentemente in modalità informatizzata. In considerazione della dislocazione degli studenti, e della convenzione con le Università afferenti al Consorzio Tefarco Innova, è prevista un'unica attività didattica informatizzata, che consentirà agli allievi di rimanere nella sede di svolgimento dell attività di ricerca. Gli stessi saranno raccolti in una sede unica in occasione di conferenze e seminari, per consentire loro lo scambio delle conoscenze e l incontro con i docenti. Le lezioni frontali potranno essere svolte in parte in lingua inglese. ART. 4 - Valutazione dell apprendimento La valutazione verrà effettuata sulla base delle seguenti voci, a ciascuna delle quali potrà essere attribuito un punteggio massimo pari a 20 punti. Esame scritto Esame orale Bibliografia Tesi Esposizione della tesi Verifiche in itinere Lo studente conseguirà il diploma di Master universitario di II livello nel caso in cui abbia ottenuto un punteggio superiore ad almeno 80 punti. 4

5 ART. 5 - Conseguimento del titolo A conclusione del Master, agli studenti in regola con la frequenza verrà rilasciato il diploma di Master universitario di II livello in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie, previa valutazione dell apprendimento, articolata come descritto al precedente art. 4. ART. 6 - Docenti Gli insegnamenti del Master saranno tenuti da docenti dell Università di Pavia, da docenti degli Atenei che confluiscono nel Consorzio Interuniversitario Nazionale TEFARCO Innova. L Associazione Farmacisti dell Industria (AFI) assicura lo svolgimento di parte dell attività didattica. ART. 7 - Requisiti di ammissione Il Master si rivolge ai laureati secondo il nuovo ordinamento nelle seguenti classi di laurea specialistica: 14/S Farmacia e Farmacia Industriale ((Lauree Specialistiche in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) 62/S Scienze Chimiche 9/S Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche nonché ai laureati secondo il previgente ordinamento in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Farmacia Chimica Il numero massimo degli iscritti è previsto in 20 unità. Il numero minimo per attivare il corso è di 7 iscritti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due membri del Collegio docenti, una selezione e formulata una graduatoria di merito sulla base dei seguenti criteri di valutazione e di un punteggio in centesimi così determinato: 1. fino ad un massimo di punti 40 per il voto di laurea secondo il seguente schema: 110/110 e lode 40 punti / punti / punti / punti 80-99/110 5 punti 2. fino ad un massimo di punti 40 per la media dei voti degli esami sostenuti nella carriera scolastica secondo la seguente ripartizione: 30/30 40 punti 28-29/30 35 punti 26-27/30 30 punti 23-25/30 20 punti 20-22/30 10 punti 18-19/30 5 punti 3. fino ad un massimo di punti 20 per le pubblicazioni ed ogni eventuale altro titolo pertinente 2 punti per ogni pubblicazione od altro titolo 5

6 In caso di ex-aequo, all ultimo posto disponibile in graduatoria verrà data precedenza al candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. Art. 8 - MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Gli aspiranti devono presentare all Ufficio Esami di Stato (Divisione Formazione Permanente e Post Laurea - Via Ferrata, 1) a decorrere dal giorno 1 Ottobre 2008 ed entro le ore 12:00 del giorno 7 Gennaio 2009, domanda di ammissione redatta su apposito modulo. (Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante). Il modulo è disponibile presso la segreteria dell Ufficio Esami di Stato e scaricabile dal sito web Qualora entro il termine del 07/01/2009 il numero delle domande presentate risultasse inferiore al numero massimo dei posti stabiliti dal bando, l Università si riserverà di valutare l accoglimento di istanze presentate oltre tale termine, con avviso che sarà pubblicato al sito web sopraindicato. Nella domanda, il candidato deve autocertificare il possesso dei seguenti requisiti di ammissione necessari per l iscrizione definitiva: titolo accademico richiesto per l ammissione con l indicazione della votazione riportata votazione media degli esami sostenuti nel corso della carriera universitaria pubblicazioni ed ogni altro eventuale titolo pertinente alle tematiche del Master Tali requisiti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. Alla domanda devono essere allegati: fotocopia (fronte/retro) di un valido documento di riconoscimento (carta d identità, patente di guida, passaporto, etc ) fotocopia del tesserino del codice fiscale una fotografia formato tessera firmata dal richiedente Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, ferme restando le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia (artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dall eventuale immatricolazione. Non verrà rimborsato il contributo versato. 6

7 Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al Master. L iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione dell idoneità del titolo da parte del Collegio dei Docenti. I cittadini stranieri devono ottemperare alle disposizioni di cui alla nota MIUR Prot. n del 16/05/2008 (consultabile al sito Internet o presso la Segreteria dell Ufficio Esami di Stato): a) i cittadini comunitari non italiani ovunque residenti ed i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, di cui al D.Lgs 286/98 e succ. modif., presentano direttamente la domanda alla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato, allegando la documentazione prescritta dal bando, debitamente corredata di: 1. titolo accademico con esami sostenuti e votazione riportata, tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza Italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l Istituzione che ha rilasciato il titolo; 2. dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla medesima Rappresentanza; b) i cittadini non comunitari residenti all estero presentano la domanda e la prescritta documentazione alla Rappresentanza diplomatica italiana, la quale provvederà a trasmettere all Università quanto indicato al punto a)1.,2. L immatricolazione dei cittadini stranieri è in ogni caso subordinata all accertamento della conoscenza della lingua italiana, verificata secondo modalità successivamente stabilite dal Collegio dei docenti. I cittadini italiani in possesso di un titolo accademico conseguito all estero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, devono attenersi alle medesime modalità indicate al punto a) cittadini stranieri Nella domanda di ammissione, il candidato portatore di handicap, deve indicare, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 N. 104 e succ. modif. ed integraz., l eventuale ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione. Non verranno accettate domande, prive in tutto od in parte, della documentazione richiesta. I candidati risultati privi dei requisiti di ammissione verranno esclusi dalle prove di selezione. La comunicazione di esclusione verrà pubblicata alla pagina web (Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.Lgs. 30/06/03, n. 196, l identità dei candidati esclusi sarà espressa con la sola indicazione dei codice fiscale. Ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). In base alla vigente normativa universitaria, è fatto divieto di contemporanea iscrizione ad altro master, a corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale, a scuole di specializzazione ed a corsi di dottorato di ricerca. 7

8 Agli ammessi è richiesto un contributo di 2.000,00 da versare prima dell inizio del Master sul c/c postale n intestato a: Università degli Studi di Pavia, Servizio Tesoreria, Entrate Diverse Pavia indicando come causale del versamento: Master di II liv. in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie a.a. 2008/09 (il bollettino può essere ritirato presso il dipartimento di Chimica Farmaceutica). In nessun caso verrà restituito il contributo di iscrizione al Master. Il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione I.V.A in quanto il Master rientra nell attività istituzionale dell Ateneo e non in quella commerciale. Non potrà pertanto essere rilasciata alcuna fattura. All atto dell immatricolazione i candidati devono integrare l istanza di ammissione con marca da bollo da 14,62. Il rilascio del diploma è subordinato alla presentazione di apposita istanza in marca da bollo da 14,62 ed al versamento di 45,00 (comprensivo del contributo per la stampa del diploma e dell imposta di bollo sulla pergamena assolta in modo virtuale). Non si restituiscono documenti allegati all istanza. Art. 9 - Termine di conclusione del Master Le attività didattiche del Master (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, stage ecc.), si concluderanno non oltre il mese di dicembre L esame di diploma avrà luogo non appena concluse tutte le attività didattiche; il Collegio docenti potrà stabilire una sessione straordinaria non oltre il successivo mese di marzo. Art Pubblicità degli atti L elenco degli ammessi, la data di inizio del Master, il calendario delle attività nonché qualsiasi comunicazione ai candidati verranno resi noti dal Dipartimento di Chimica Farmaceutica al sito web N.B. Al fine di ottemperare alle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs. 30/06/03, n. 196, l identità degli ammessi sarà espressa con la sola indicazione del codice fiscale (ai candidati stranieri sarà assegnato un codice fiscale provvisorio). Gli avvisi esposti hanno valore di comunicazione ufficiale ai candidati ammessi ed agli esclusi. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Art Tutela della riservatezza Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia e trattati, anche in forma automatizzata, per le finalità di gestione del procedimento di selezione, dell eventuale procedimento di immatricolazione e successive procedure connesse alla carriera studentesca del candidato. 8

9 La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è quindi obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione alla selezione od all iscrizione al Master stesso. I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo sopraccitato, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Art Norme di rimando Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sui Master Universitari ed in particolare al D.M. 3 novembre 1999 n. 509, al D.M. 22 ottobre 2004 n. 270, al Regolamento dei Corsi per Master Universitario dell Università degli Studi di Pavia ed al Decreto Pettorale di Istituzione del Master in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie N del 31/07/2008. Art Responsabile del Procedimento Ai sensi dell art. 4 della Legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni e integrazioni, il responsabile del procedimento di cui al presente bando, è la Sig.ra Farina Nadia - Ufficio Esami di Stato - Divisione Formazione Permanente e Post Laurea. Per informazioni relative all organizzazione del corso: Segreteria organizzativa del corso: Università degli Studi di Pavia Facoltà di Farmacia Dipartimento di - Chimica Farmaceutica Via Taramelli 12., Pavia Prof. Bice Conti /Sig. Cristina Sacchi Tel Fax bice.conti@unipv.it; mcsacchi@unipv.it Segreteria Amministrativa del corso: Ufficio Esami di Stato Via Ferrata 1, Pavia Tel: /70/75 Fax Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00 Pavia, 26 settembre IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Giovanni COLUCCI GR/AB/NF 9

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 08/10/2012 Art. 1. - Tipologia L Università di Pavia attiva per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. B al bando di ammissione pubblicato in data 03/10/2013 Art 1. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco,.il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato All Albo Ufficiale di Ateneo il 20/9/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2006/2007 L Università degli Studi di Pavia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all albo Ufficiale di Ateneo il 21/09/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORI DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. H al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2015 ART 1. - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Tecnologie farmaceutiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 04/10/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITÀ REGOLATORIE A.A. 2007/2008 ART. 1 - Tipologia L

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART 1. TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 22/09/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PREFORMULAZIONE, SVILUPPO FARMACEUTICO E CONTROLLO DI MEDICINALI A.A. 2008/2009 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il 24/09/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEI FARMACI A.A. 2007/2008 ART. 1 Tipologia L Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale l 11/11/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TUTORING INFERMIERISTICO ED OSTETRICO A.A. 2005/2006 L Università degli Studi di Pavia, istituisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Tecniche alternative di risoluzione delle controversie e strumenti di giustizia riparativa A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 19/07/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Acustica Ambientale A.A. 2007/2008 L Università degli Studi di Pavia ha istituito per l a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 04/09/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COORDINATORI DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO A.A. 2006/2007 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 06/07/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Infezioni in gravidanza e perinatali A.A. 2008/2009 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 28/07/2008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 07/12/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE A.A. 2007/2008 2008/2009 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 0/09/006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO A.A. 006/007 L Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 13/10/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PREFORMULAZIONE, SVILUPPO FARMACEUTICO E CONTROLLO DI MEDICINALI A.A. 2010/2011 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il /10/00 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE REGOLATORIE A.A. 00/007 L Università degli Studi di Pavia istituisce,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 29/03/ BANDO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (Professioni non disciplinate dal D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328)

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ED ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2017 ORDINANZA MINISTERIALE N. 195 DEL 30 MARZO 2017. (Decreto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. O al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART 1. - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 - VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 09/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management infermieristico ed ostetrico per le funzioni di coordinamento A.A. 2009/10

Dettagli

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 Al Direttore del Dipartimento dell Università degli Studi Mediterranea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 31/07/008 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PROFESSIONI E PRODOTTI DELL EDITORIA A.A. 008/009 Art. 1 Tipologia L Università degli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 25/10/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN IMMIGRAZIONE, GENERE, MODELLI FAMILIARI E STRATEGIE DI INTEGRAZIONE A.A. 2007/2008 Art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Management di centri Fitness e Wellness A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2014 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a. a. 2014/2015 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN Psicologia della musica A.A. 2009/2010 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 8/09/007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO A.A. 007/008 Art. - Tipologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 11/09/200 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN Discipline Regolatorie G.Benzi A.A. 200/2010 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato L al Bando di Ammissione pubblicato il 27/10/2017 ART 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEONATOLOGIA FISIOLOGICA E PATOLOGICA AVANZATA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE A.A. 2004/2005 L Università degli Studi di Pavia, istituisce

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 03/12/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ETNOBIOFARMACIA e UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIODIVERSITA A.A. 2007/2008 Art. 1 - Tipologia

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE E PROVE INTEGRATIVE PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. J al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 - VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO ASSS/CB/LI IL RETTORE Visti la Legge 19.11.1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; la Legge 2.8.1999,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione pubblicato in data 0/11/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 2013/201, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina

Dettagli

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione; Università degli Studi di Palermo Titolo VI Classe 4 Fascicolo n 38098 del 17/05/2012 UOR formav CC RPA Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE VISTA il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004

BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE a.a. 2003/2004 L Università degli Studi di Pavia, istituisce per l anno accademico 2003/2004,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 27/07/2007 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Applicazione di pacchetti statistici all analisi dei dati bio-medici: EPI INFO, SPSS,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN TERAPISTA DELLO SPORT SPORTS THERAPIST A.A. 2017/2018 Coordinatore: Prof. Manfredi Tesauro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. H al bando di ammissione pubblicato in data 0/10/20 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 20/2016, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di Organizzazione e funzionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 01/10/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 10/10/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA INQUINANTI AMBIENTALI A.A. 2006/2007

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 01/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ETNOBIOFARMACIA E UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIODIVERSITA A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia

Dettagli

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA UFFICIO STAGE E ORIENTAMENTO AL LAVORO Decreto n. 1791/06 del 29/08/2006 Prot. n. 30887 Tit. V/8 SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006 OGGETTO: Bando per la partecipazione al Progetto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 2440 del 16.07.2008; VISTI VISTA il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA DI TUTORATO per il Corso di Laurea in Economia Aziendale. P.d.D. n. 11 del 03/02/2014 IL DIRETTORE

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 58500 (896) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. B al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Ingegneria, sede di Mantova Centro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A. 2016/17 1 Art. 1 Indicazioni di carattere generale L Università Politecnica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 la sesta edizione del master universitario di II livello in

Dettagli

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015 Allegato A DOMANDA DI AMMISSIONE Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015 Al Direttore del Dipartimento PAU dell

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo dagli stessi corsi di studio della classe

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Anno Accademico 2004-2005 BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", al fine di contribuire all'alta formazione professionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 18/02/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERE SPECIALISTA DI AREA GERIATRICA A.A. 2008/2009 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015 Con Ordinanza Ministeriale del 27.03.2015 n. 198 il Ministero dell Istruzione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. F al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il master universitario di II livello in Esperto in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/3262 del 17/10/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano I L RETTORE SEGRETERIA STUDENTI- AREA DIDATTICA STUDI UMANISTICI I L RETTORE lo Statuto dell Ateneo; il Regolamento Didattico di Ateneo vigente; il Regolamento dei Corsi di perfezionamento emanato con D.R. n. 2551

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE Per l a.a. 2016-2017, per i trasferimenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti lo Statuto di Ateneo; gli artt. 2 e 19 del regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il regolamento di

Dettagli

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di secondo livello in DIRIGENTI NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO AREA FORMAZIONE POST LAUREA Ufficio Esami di Stato e Formazione Post laurea A.A. 2017/2018 BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE VETERINARIA Emanato con D.R. n. 398 del 3/11/2017

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ; SEGRETERIA STUDENTI FACOLTÀ DI ARCHITETTURA l art. 40 dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 26 novembre 2014 BANDO PER L AMMISSIONE A MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO IN ALTO APPRENDISTATO A.A. 2014/2015 Termine di apertura delle iscrizioni: 26

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/471 del 23/02/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano Segreteria Studenti Area Didattica Medicina Veterinaria IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTI il Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 2332 del 02.07.2014; VISTO VISTA il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SEGRETERIA STUDENTI RICHIESTA NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO IN INGRESSO Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Cagliari Marca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ETNOBIOFARMACIA e UTILIZZO SOSTENIBILE DELLA BIODIVERSITA A.A. 2010/2011 Art. 1 - Tipologia L

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITA HEALTH ECONOMICS AND MANAGEMENT (modalità didattica

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A. ALL.1 al Regolamento di tutorato ALL.1/F.A. Bozza Bando Fondi Ateneo AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL

Dettagli

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica SCIENZE CHIMICHE E DEI MATERIALI (allegato 4) Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-scm.campusnet.unito.it Durata: 3 anni Data inizio corso: 1 ottobre

Dettagli

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017

Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. Anno Accademico 2016/2017 Bando di Ammissione Corso di alta formazione ACCOGLIENZA, TUTELA ED ASSISTENZA AI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Anno Accademico 2016/2017 Data di pubblicazione: 25 maggio 2017 Decreto Direttoriale

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2017/2018 Facoltà di Psicologia Corsi di Laurea Magistrale (Classe LM-51) Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità

Dettagli

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Bando di ammissione Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Prima Edizione Scadenza domande di partecipazione: 4 MAGGIO 2017 1 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 08/11/2010 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Idrologia Medica e Medicina Termale A.A. 2010/2011 ART. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA ai sensi degli artt. 3,7 comma 8 del decreto 3 novembre 1999 N. 509 degli artt. 3,7 del decreto 22/10/2004 N. 270

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030 Oggetto: Bando Master di II livello in Acustica Ambientale. A.A. 2007-2008 Il Rettore Visto il D.M. n. 270 del 22/10/04 Modifiche al regolamento recante norme

Dettagli