RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RFIS-I-ClimIllumn-I.ppt - esclusivo uso didattico interno - ILLUMINAZIONE"

Transcript

1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, pavia, italy tel girolett@unipv.it - microclima, illuminazione -VDT RISCHI FISICI - elio giroletti, 2008 introduzione fisica fotometria sorgenti ed effetti strumenti di misura normativa e bibliografia conclusioni 1 SPETTRO ELETTROMAGNETICO λν = c E = hν

2 TRANSIZIONI ATOMICHE quanto di energia elettromagnetica: fotone E = hν E emissione, assorbimento: 3 E 1 ν = h hν E 4 E 3 E 2 E 1 E 4 E 3 E 2 hν'= E 3 E 2 E 1 hν" = E 2 E 1 costante di Planck h = 6, J s Onde elettromagnetiche trasporto di energia nello spazio, attraverso la propagazione simultanea dei due campi (elettrico, E, e magnetico, B), alla velocità (nel vuoto) di c km/s B E o B o E=campo elettrico B=induzione magnetica E onda elettromagnetica λ vel x 2 vel λ = ν onda elettromagnetica: grandezze, m Frequenza, ν [1/s, Hz] Lunghezza d onda, λ [m, nm] Periodo, T=1/v [s] Velocità, c vel=λv [m/s, km/s] E o B B o E=campo elettrico B=induzione magnetica E onda elettromagnetica λ vel x

3 QUANTO di ENERGIA ELETTROMAGNETICA: FOTONE campo elettromagnetico: E, B teoria dei quanti quanti di energia elettromagnetica (fotoni) E = h ν costante di Planck h = J s λ = 600 nm (visibile: luce gialla) ν = s 1 E = h ν = 6, J s s 1 = 3, J = = 3, ,6 J = 2 ev 1, J ev 1 POLARIZZAZIONE solo onde trasversali onda nonpolarizzata y direzione di propagazione z S x 3 POLARIZZAZIONE onda polarizzata : direzione di vibrazione costante y z o S piano di vibrazione piano di polarizzazione x polarizzazione rettilinea polarizzazione circolare (ellittica) (combinazioni di 2 polarizzazioni rettilinee con diverse direzioni di vibrazione)

4 (fermi) λ (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO (Å) (nm) (μm) (mm) (cm) λ (m) RAGGI GAMMA ν (Hz) GeV 10 9 RAGGI X ULTRA- -VIOLETTO INFRA- -ROSSO VISIBILE MeV 10 6 kev 10 3 E (ev) MICRO ONDE Hz ONDE RADIO 10 6 ν (Hz) λν = c E = hν λ (nm) 700 OTTICA luce: onde elettromagnetiche visibili fenomeno ondulatorio caratterizzato da λ D = dimensione ostacoli, aperture (diaframmi, fessure, aperture strumentali) OTTICA FISICA λ D trattazione ondulatoria rigorosa OTTICA GEOMETRICA teoria approssimata di propagazione (propagazione mediante raggi) λ << D 4 alcune definizioni Riflessione: rinvio immediato di raggi luminosi Rifrazione: deviazione subita dal raggio luminoso nel passaggio da un mezzo trasparente ad un altro Diffrazione: vero e proprio sparpagliamento della luce dovuto alla sua natura ondulatoria Diffusione: la radiazione viene rinviata in tutte le direzioni, quando incide su una superficie scarbra o ruvida Interferenza: sovrapposizione di due o più raggi luminosi: costruttiva e distruttiva

5 riflessione a b superficie speculare a = b superficie perfettamente diffondente superficie reale RIFRAZIONE Foto: Giancoli, Fisica, ed. Ambrosiana, Fonte: cd-rom, Enciclopedia del corpo o umano, Rizzoli, 1996 Occhio umano

6 OCCHIO UMANO Coni: responsabili visione diurna (fotopica) scompongono i colori (sostanze fotosensibili) Bastoncelli bassa luminosità, visione notturna (scotopica) non discernono i colori tempo di risposta più lenta dei coni la luce forma di energia irradiata E=hν (fotoni) disciplina: radiometria tra nm, Δ(λ)=2:1 la sensazione luminosa proporzionale alla potenza associata dipende da λ: max visione a 555 nm (verde/giallo) FOTOME ETRIA Curva spettrale di visibilità dell osservatore fotometrico focalizzato, per visione fotopica, illuminazione diurna coni-, CIE FOTOM METRIA scotopica fotopica Curva spettrale (CIE 1931) di visibilità dell osservatore fotometrico focalizzato, per visione fotopica: illuminazione diurna coni- (sufficient.luminoso) scotopica: notturna bastoncelli- (poco luminoso) Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, 1999

7 FOTOMET TRIA Diagramma normalizzato CIE 1931 dei colori con la curva del corpo nero e le rette isoprossimali di colore X= rr+vv+bb 1=r+v+b ENEL-Cise, Guida tecnica per illuminazione Fonte: legge Stefan/Boltzmann I = σ T 4 (watt m 2 ) legge di Wien λ Imax = 0,2897 T (cm) CORPO NERO λ max max (pelle, 32 C)=0,01 mm lontano infrarosso visibile Fonte: Regione Piemonte, RnI in medicina, la luce: nm, Δ(λ)=2:1 la sensazione luminosa Ambiente luminoso è proporzionale alla potenza associata dipende da λ luce, max a 555 nm (verde/giallo) illuminazione naturale è la più tollerata superficie finestrata/pavimento: 1:3 e 1:5 illuminazione artificiale tenere conto della finezza delle lavorazioni evitare eccessivi contrasti evitare eccessivi abbagliamenti

8 grandezze radiometriche Grandezze assolute Energia radiante, Q [J]: Energia emessa, trasmessa o ricevuta come radiazione ottica Flusso di energia, potenza radiante, Φ [W] Potenza emessa, trasferita o ricevuta, Φ =dq/dt Caratteristica di una sorgente radiante Fluenza di energia, intensità radiante, I [W/sr]: Potenza radiante che lascia una sorgente per unità di angolo solido, I=Φ/Area = Φ/πr 2 Irradianza, E [W/m 2 ]: Potenza radiante incidente su una superficie per unità di area di superficie Radianza, L [W/(sr.m 2 )]: Intensità radiante da una data superficie per unità di area (normalizzata), Φ inc /Area FOTOMETRIA la fotometria misura le sensazioni prodotte da fasci di radiazioni diversi per potenza irraggiata lunghezza ado d onda: da entro il visibile quantifica la luce in termini di stimolo provocato alla retina e non in termini assoluti le grandezze misurano l energia entro spettro visibile, pesata sulla sensibilità spettrale dell occhio umano 8 FLUSSO LUMINOSO LUMINANZA INTENSITA LUMINOSA ILLUMINAMENTO CONTRASTO grandezze fotometriche

9 grandezze FOTOMETRICHE e sorgenti Φ = 780 W ( λ ) V ( λ ) dλ = W ( λ) V ( λ ) 380 λ = 380 Grandezze fotometriche tengono conto della quantità di energia luminosa emessa da una sorgente ma pesata da V (curva sensibilità occhio) 700 Grandezze fotometriche e sorgenti Φ = Flusso luminoso, Φ=dQ/dt ( λ) V ( λ) dλ = W ( λ) V ( λ) λ= 380 quantità di energia luminosa emessa da una sorgente nell unità di tempo e pesata da V potenza irradiata pesata dalla curva visibilità ibilità unità di misura: lumen (lm) 1 watt a 555 nm equivale a 683 lumen indica l intensità di luce emessa da una sorgente di luce primaria o secondaria potenza luminosa, derivata dal flusso di energia pesato sulla sensibilità spettrale dell occhio W Grandezze fotometriche e sorgenti Intensità luminosa, I=dΦ/dΩ intensità di energia luminosa emessa dalla sorgente in una certa direzione e pesata da V è il flusso luminoso per unità di angolo solido unità di misura: candela (cd) esprime la concentrazione di luce irradiata per secondo in una direzione specifica trova maggiore applicazione se si usano riflettori a fascio stretto o se si deve identificare la concentrazione di flusso luminoso secondo una direzione stabilita

10 grandezze del corpo illuminato Illuminamento, E=dΦ/dA quantità di energia luminosa che incide sulla superficie illuminata, flusso luminoso ricevuto per unità di superficie dipende: da sorgente e distanza unità di misura: lumen/m 2 (lux) - 1 lux corrisponde all illuminamento prodotto da una sorgente da 1 cd su 1m 2 alla distanza di 1 m grandezza maggiormente utilizzata per il dimensionamento di un impianto, perchè indica quanta luce investe una superficie (tavolo, ecc.) grandezze del corpo illuminato Luminanza, L=dI/dA rapporto tra flusso luminoso diffuso in una direzione da una superficie e la sua area unità di misura: lambert =candela/m 2 (cd/m 2 ) indica la sensazione luminosa percepita da un osservatore quando guarda una superficie illuminata e permette di distinguere gli oggetti troppo elevata = abbagliamento due superfici diverse hanno diversa luminanza 10 relazione tra grandezze fotometriche Flusso luminoso, Φ intensità luminosa, I=dΦ/dΩ=Φ/4π illuminamento, E =Φ inc /Area Intensità luminosa, I illuminamento, E =I cos( cos(γ)/d 2 =I cos 3 (γ)/h 2 luminanza, L =I/Area I/Area cos( cos(γ) Illuminamento, E luminanza, per superfici perfettamente diffondenti, L =ρe/ E/π, ρ=fattore di riflessione

11 L[lambert]=ρdE/dA LUMINANZA FLUSSO LUMINOSO Φ[lumen]=dQ/dt INTENSITA LUMINOSA I[cd]=dΦ/dΩ ILLUMINAMENTO E[lux] =Φ inc /Area CONTRASTO grandezze fotometriche grandezze fotometriche confronto fra i parametri illuminotecnici fondamentali grandezza simbolo Unità misura Simbolo Flusso Φ lumen Intensità luminosa I candela Illuminamento E lumen/m 2 Luminanza L candela/m 2 lm cd lux cd/m 2 La sensazione visiva è determinata dalle luminanze e non dagli illuminamenti, anche se nella pratica si misurano questi ultimi 11 grandezze del corpo illuminato visibilità di un oggetto dipende da: Acuità visiva osservatore Sensibilità di contrasto osservatore Tempo di visione Dimensioni angolari dell oggetto, D Contrasto di luminanza, C

12 CONTRASTO DI LUMINANZA C = L oggetto L L sfondo sfondo 100 Rapporto di luminanza, L Fattore di contrasto di luminanza, C ρ C = oggetto E ρ π E ρoggetto π sfondo E π ρ 100 = ρ ρ oggetto oggetto sfondo 100 Abbagliamento (diretto e indiretto) CONTRASTO DI LUMINANZA Localizzazione Contrasto Fra oggetto guardato e piano lavoro 3:1 Fra oggetto guardato e ambiente circostante 10:1 Fra sorgenti luminose e il fondo 20:1 Rapporto massimo entro il campo visivo 40:1 Contrasto di luminanza (DIN 66234) minimo: 3; ottimale: 6-10; massimo: 30 Fonte: Ies, Ies Lighting Handbook, Londra 12 VOLUME DI OFFESA Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illuminazione VOLUME DI OFFESA: volume comprendente tutte le direzioni speculari a quelle di osservazione; spazio entro cui non vanno collocate sorgenti che indirizzino intensità luminose verso il compito visivo.

13 ABBAGLIAMENTO nazione Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illumin ABBAGLIAMENTO si ritiene provocato da sorgenti che sono, in tutto o in parte, entro un angolo orizzontale di 45 a) parte della sorgente è entro l angolo b) conforme Valori minimi di illuminamento Attività ità nell ambiente Illuminamento Deposito materiali grossi 10 lux Passaggi, corridoi e scale 20 lux Lavori grossolani 40 lux Lavori di media finezza 100 lux Lavori fini 200 lux Lavori finissimi 300 lux 13 ambiente luminoso in ufficio Con VDT: minima illuminazione sopperendo con luce localizzata Attività Illuminamento generale Illuminamento localizzato Uffici con il VDT Ambiente di lavoro lux = Zona di digitazione lux Lettura testi (localizzata) lux 1000 lux max Uffici tecnici Ambiente di lavoro lux lux Archivio - Biblioteca lux lux Sala riunione lux = Servizi lux = S Altre fonti: UNI e IES

14 Illuminazione: rischi e i rimedi Le migliorie I rischi affaticamento visivo affaticamento generale infortunio per scarsa illuminazione abbagliamento solare o da lampade occhio al contrasto corrette condizioni illuminotecniche schermature idonee a finestre e elementi illuminanti le sorgenti naturali Vetrate esterne: dotate di con tende, es. "veneziane". Evitare: VDT sotto i lucernari; se non è possibile, dotarli di tende fortemente schermanti abbagliamento: finestra/luce intensa di fronte all operatore, a meno che non siano ben schermabili Riflessi: finestra/luce alle spalle dell operatore. Posizione ideale: finestre parallele allo sguardo 14 sorgenti luminose: parametri efficienza luminosa: riferita a sorgenti luminose artificiali; rapporto tra flusso luminoso e potenza elettrica assorbita; unità di misura: lumen/watt; maggior efficienza: lampade moderne fluorescenti resa di colore: indica la capacità di una sorgente di restituire fedelmente il colore dell oggetto o della superficie illuminata; indice di resa cromatica, Ra, tra 0 e 100. Max fedeltà Ra=100. vita media vita media: indica il tempo, in ore, dopo il quale il 50% cessa di funzionare (indicato dal costruttore)

15 sorgenti luminose: parametri temperatura di colore: indica il colore apparente della luce emessa; definita come la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero per produrre una radiazione luminosa che abbia la stessa apparenza cromatica di quella reale unità di misura: K; all aumentare della temperatura di colore la luce passa da tonalità calda (rosso) ad una tonalità fredda (blu) esempi: sole (superficie solare, esosfera) 6500 K luce diurna K Diagramma di KRUITHOF per basse temperature di colore conviene basso livello di illuminamento Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, tipi di sorgenti luminose a filamento: emettono luce grazie a un filamento di tungsteno portato all incandescenza al passaggio di corrente elettrica a scarica di gas: la scarica elettrica in un gas (tra due elettrodi) produce l eccitazione degli elettroni del gas i quali, urtandosi, emettono energia luminosa a induzione: stesso principio della precedente, ma la scarica è provocata da correnti indotte generate da un campo magnetico esterno

16 sorgenti artificiali: incandescenza a filamento /incandescenza: emettono luce grazie a un filamento di tungsteno portato all incandescenza al passaggio di corrente elettrica Fonte: Le scienze, 2008, n.477 sorgenti artificiali: fluorescenti Lampade fluorescenti: maggiormente impiegate negli uffici; ottimali per il VDT sono "bianche a tonalità calda", con luce tendente al giallo Minimizzare i riflessi: montate a soffitto; con paraluce a lamelle anti-abbagliamento; in file parallele alla direzione dello sguardo; non sopra la testa dell'operatore (volume offesa) Fonte: Le scienze, 2008, n sorgenti artificiali: fluorescenti lampade a fluorescenza: funzionano come i tubi a fluorescenza, solo che il tubo è arrotolato a spirale. Porre attenzione allo smaltimento, contengono Hg Fonte: Le scienze, 2008, n.477

17 sorgenti artificiali: a diodo Fonte: Le scienze, 2008, n.477 luminosità e lampade Temperatura di colore: 3800 K Indice resa cromatica: 74 Lumen/watt: 47 Lampada: speciale deluxe Tipo/79 indicata per: esposizione alimentari Temperatura di colore: K Indice resa cromatica: 70 Lumen/watt: 70 Lampada: acquarelle Tipo/89 indicata per: acquari, terrari Fonte: catalogo Philips, spettri Fonte: catalogo Osram, 2007

18 Luminosità e piante CONFRONTO tra spettri di azione efficaci per i vegetali e la curva di visibilità per l uomo Fonte: Certo L, l am mbiente fisico, LSI, III edizione, 1997 Luminosità e piante III edizione, 1997 Fonte: Certo L, l ambiente fisico, LSI, Spettri di emissione per due lampade per vegetali 18 Indicazioni per l ambiente luminoso sufficiente luce naturale colore della luce: simile a quella naturale superfici vetrate e sorgenti illuminazione in buone condizioni e pulite presenza o assenza di abbagliamento negli uffici: evita le pareti tutte bianche distribuzione delle ombre evitare elevati contrasti di luminanze

19 nazione Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illumin Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - dip. Fisica nucelare e teorica FOTOMETRIA strumenti LUXMETRO misura: illuminamento, E =Φ inc /Area (lux) fotocellula (emissione di elettroni da parte di particolari metalli quando illuminati effetto fotoelettrico-) con amplificatore correzione secondo la curva spettrale, con filtri colorati (conoscere spettro di emissione) secondo la legge del coseno (per angolo di incidenza), con cupolette incertezza circa 10% Intensità luminosa e luminanza di L = dacosα dφ I = dω Fonte: Moncada, Santoli, Fisica tecnica ambientale, III vol., Ed. Ambrosiana, FOTOMETRIA strumenti E = Φ cos( cos(θ)/(4π d 2 ) nazione Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illumin Luxmetro e cupoletta di correzione

20 FOTOMETRIA strumenti LUMINANZOMETRO misura la luminanza, L=ρ de/da (cd/m 2 ) (luce irradiata da un corpo o da sorgente) obiettivo, specchio trasmissivo, fotocellula con amplificatore, sistema ottico direzionale incertezza circa 10% Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illuminazione FOTOMETRIA strumenti Goniofotomotetro a specchio nazione Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illumin misura intensità luminosa mediante misura illuminamento, con fotocellula, per varie posizioni esistono quattro tipi, a seconda che ruoti la fotocellula o l apparecchio 20 FOTOMETRIA strumenti Sfera di Ulbricht nazione Fonte: ENEL-Cise, Guida tecnica per illumin misura il flusso luminoso fotometro integratore per le mutue riflessioni, illuminamento è costante una cellula fotovoltaica in una piccola apertura, posta dietro uno schermo per eliminare irradiazione diretta

21 d.lgs 81/08 e s.m.i. Normativa e bibliografia allegati al d.lgs 81/08 e s.m.i.. Norme tecniche: ISO, ANSI, ASHRAE, ACGIH, EN, UNI Certo L, L'ambiente fisico: termico, luminoso, sonoro e chimico, ed. Laboratori di Strumentazione industriale - LSI, 3 ed., 1997 Moncada, De Santoli, Fisica tecnica ambientale, ed. Ambrosiana, 1999 Casula D, Medicina del lavoro, Monduzzi, Bologna Livrieri, et al., Elementi di fisica ambientale, ed. Monduzzi, Bologna, 1992 microclima, illuminazione -VDT RISCHI FISICI - elio giroletti, 2008 dispense su internet t elio giroletti. Università degli Studi di Pavia dip. Fisica nucleare e teorica girolett@unipv.it

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Fotometria e radiometria

Fotometria e radiometria Fotometria e radiometria Spettro luminoso Ricordiamo che la radiazione luminosa energia elettromagnetica che si propaga nello spazio. Il campo elettrico e magnetico vibrano su due piani ortogonali tra

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1 Università degli Studi di Genova ditec Dipartimento di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale CORSO DI CONDIZIONAMENTI AMBINETAI PER A SAUTE ED I BENESSERE 1 (C.. Ing. Biomedica) Prof. uca A. TAGIAFICO

Dettagli

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA franco fusi Dip Scienze Biomediche UNIFI Ringrazio il Dr A. Guasti per il materiale didattico 1 LA RADIAZIONE OTTICA La radiazione ottica comprende

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Grandezze Radiometriche e Fotometriche Corso di Ottica visuale Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. - Università del Salento Grandezze Radiometriche e Fotometriche Prof. M. Di Giulio - 2015 Potenza ed energia La

Dettagli

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 26 novembre 2009 COS E LA LUCE? La luce è una forma di energia costituita da onde elettromagnetiche che

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Raccolta di esercizi di fisica moderna Raccolta di esercizi di fisica moderna M. Quaglia IIS Avogadro Torino M. Quaglia (IIS Avogadro Torino) Raccolta di esercizi di fisica moderna Torino, 20/11/2014 1 / 30 Prova AIF e Sillabo http://www.aif.it/archivioa/aif_seconda_prova_di_fisica.pdf

Dettagli

Parte II. Elementi di Ottica

Parte II. Elementi di Ottica Parte II Elementi di Ottica 31 Capitolo 2 Natura, produzione e ricezione della luce Testi per la consultazione: L. Lovitch, S. Rosati Fisica Generale II Halliday, Resnick, Krane Fisica 2 Tipler Corso di

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: principi fisici Principi fisici del telerilevamento

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione Illuminotecnica Fondamenti Definizioni Illuminotecnica Studia i problemi attinenti all illuminazione artificiale e naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione alla sensazione visiva. Fotometria

Dettagli

Luce e apparecchi illuminanti

Luce e apparecchi illuminanti 7 Gli apparecchi illuminanti costituiscono l involucro che contiene la sorgente luminosa hanno la funzione di distribuire il flusso luminoso in maniera opportuna e di proteggere la sorgente stessa. Sono

Dettagli

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011 Il fenomeno

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

Nozioni di illuminotecnica

Nozioni di illuminotecnica Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione Nozioni di illuminotecnica Loredana Dioguardi Istituto di Ingegneria Agraria 17 giugno 2004 Argomenti della lezione Cos è la luce e le caratteristiche

Dettagli

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO In generale un qualsiasi corpo è soggetto simultaneamente ad un flusso di energia entrante in esso e ad uno uscente da esso, che sono gli effetti dell interazione

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati

Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento direzionale nei vertebrati XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, Italy, 4 7 September 007 Caratterizzazione ottica di schermi LCD come sorgenti di luce polarizzata in esperimenti indoor di orientamento

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4 ILLUMINOTECNICA parti 3-4 1 Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli