Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)"

Transcript

1 SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli attori : le imprese agricole produttrici di spinaci, le imprese industriali di trasformazione degli spinaci in spinaci surgelati, ed i consumatori. Siano: P F = 20 2 Q F, la domanda di spinaci surgelati (in kg.) da parte dei consumatori; P A = 4 + Q A, l offerta di spinaci (in kg.) da parte dei produttori; λ = 4, il coefficiente tecnico di trasformazione degli spinaci in spinaci surgelati, cioè sono necessari 4 kg. di spinaci per produrre un kg. di spinaci surgelati; 3 il costo unitario delle imprese per trasformare spinaci in un kg. di spinaci surgelati (si tratta del costo aggiuntivo rispetto a quello degli spinaci). Si determini l equilibrio di mercato in condizioni di concorrenza perfetta. Si derivino: la quantità di spinaci surgelati acquistata dai consumatori, la quantità di spinaci prodotta dagli agricoltori e venduta da questi alle imprese di trasformazione, il prezzo degli spinaci e quello degli spinaci surgelati. Si ipotizzi ora, invece, che il settore della trasformazione sia caratterizzato dall esistenza di una sola impresa, in grado di esercitare sia il potere di monopolista nei confronti dei consumatori che quello di monopsonista nei confronti dei produttori agricoli. Si determini l equilibrio di mercato in questo caso. Si derivino: la quantità di spinaci surgelati acquistata dai consumatori, la quantità di spinaci prodotta dagli agricoltori e venduta da questi alle imprese di trasformazione, il prezzo degli spinaci e quello degli spinaci surgelati, ed il profitto unitario (per kg. di spinaci surgelati) dell impresa di trasformazione. Concorrenza perfetta Condizioni di equilibrio: P F = 4 P A + 3 ; Q A = 4 Q F. 20 2Q F = 4 ( 4 + Q A ) Q F = 4 ( Q F ) + 3 1

2 20 2Q F = Q F = 18Q F 18 Q F = 1 ; Q F = 1/18 = P F = /18 = (360-2 )/18 = 358/18 = = Q A = 4 1/18 = 4/18 = P A = 4 + 4/18 = ( )/18 = 76/18 = Monopolio/Monopsonio Max Π = P F Q F P A Q A 3 Q F = = (20 2 Q F ) Q F ( 4 + Q A ) Q A 3 Q F = = ( 20 2 Q F ) Q F ( Q F ) 4 Q F 3 Q F = = 20 Q F 2Q 2 F 16 Q F 16 Q 2 F 3 Q F = 2 = Q F 18 Q F Π/ Q F = 1 36 Q F = 0. Q F = 1/36 = (Condizioni del secondo ordine: 2 Π/ Q 2 F = 36, per ogni Q F ) Q A = 4 1/36 = 4/36 = P A = 4 + 4/36 = 148/36 = P F = /36 = (720-2 ) /36 = 718/36 = Π UNIT = P F 4 P A 3 = 718/ /36 3 = ( )/36 = = 18/36 = (15.p) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle tutte!: 1. In un mondo in cui esistono due soli beni può accadere che al diminuire del prezzo di uno dei due (tutto il resto rimanendo invariato) diminuisca il consumo di questo bene e aumenti quello del bene il cui prezzo non è cambiato; in questo caso l utilità del consumatore può sia aumentare che diminuire. L utilità del consumatore aumenterà. 2. All aumentare del reddito cresce anche la quota del reddito destinata all acquisto di prodotti alimentari. 2

3 La spesa aumenta, ma la quota del reddito destinata all acquisto di prodotti alimentari diminuisce. 3. La spesa dei consumatori per l acquisto di un dato bene raggiunge il suo massimo nel punto sulla funzione di domanda dove l elasticità è pari a 0. Nel punto in cui l elasticità è pari a Le funzioni di domanda di pane e cereali, zucchero ed oli e grassi in Italia sono inelastiche; quelle delle carni, delle bevande e di latte, formaggi e uova sono, invece, elastiche. Le funzioni di domanda delle carni e di latte, formaggi e uova sono inelastiche (le elasticità sono, in valore assoluto, minori di 1). 5. Tra il 1995 ed il 2005 il consumo medio annuo in quantità in Italia di pane e trasformati di cereali è diminuito, mentre è cresciuto quello di pesce e zucchero e prodotti dolciari. Il consumo di pane e prodotti trasformati di cereali è cresciuto. 6. In Italia nel 2004 il consumo medio annuo pro capite di carni bovine era maggiore di quello della Spagna, della Polonia e della Grecia ed inferiore di quello di Germania e Francia. Era maggiore di quello della Germania. 7. Il problema dell esistenza di un elevata percentuale della popolazione mondiale che non riesce ad avere accesso ad alimenti sufficienti, in quantità e qualità, per una vita sana è oggi un problema esclusivamente di povertà. La percentuale della popolazione mondiale che ancora oggi vive con meno di due dollari al giorno è pari al 18% di quella complessiva. La popolazione mondiale che vive con meno di due dollari al giorno supera il 50%. 8. L elasticità del ricavo totale delle imprese rispetto al prezzo del prodotto è data dal prodotto tra l elasticità della funzione di offerta rispetto al prezzo del prodotto e la quota del ricavo del prodotto sul ricavo totale delle imprese. E data dal prodotto tra 1 + l elasticità della funzione di offerta rispetto al prezzo del prodotto e la quota del ricavo del prodotto sul ricavo totale delle imprese. 3

4 9. A parità di altre condizioni, se sia la domanda che l offerta del prodotto sono stagionali e la domanda è maggiore nei mesi in cui anche la produzione è maggiore, allora la variabilità dei prezzi è maggiore rispetto alla situazione in cui la domanda non cambia nel corso dell anno. La variabilità dei prezzi è minore, mentre la variabilità delle quantità scambiate aumenta. 10. Il risk premium è la somma massima che un produttore amante del rischio che operi in condizioni di incertezza è disposto a pagare per eliminare il rischio e lasciare immutata la sua utilità. Un produttore amante del rischio non sarà disponibile a pagare alcuna somma per eliminare il rischio e rimanere sulla stessa curva di utilità. 11. Un progresso tecnico che determina uno spostamento verso il basso divergente della funzione di offerta fa crescere i profitti dei produttori, se lo spostamento è, invece, convergente, i profitti possono sia crescere che diminuire; il surplus dei consumatori cresce in entrambi i casi. Un progresso tecnico che determina uno spostamento verso il basso convergente della funzione di offerta fa crescere i profitti dei produttori, se lo spostamento è, invece, divergente, i profitti possono sia crescere che diminuire 12. Il numero di referenze grocery dell industria alimentare italiana è cresciuto dal settembre 2003 al settembre 2006 da circa a circa Un Ipermercato in Italia offre al consumatore, mediamente, circa 4000 referenze. Il numero di referenze grocery dell industria alimentare italiana è cresciuto dal settembre 2003 al settembre 2006 da circa a circa Un Ipermercato in Italia offre al consumatore, mediamente, circa referenze. 13. I prodotti DOP e IGP dell Italia sono 155. L Italia è il paese dell Unione Europea che ne ha di più. La Calabria ha 11 prodotti DOP e IGP, tra cui il Caciocavallo Silano, l olio Bruzio, il Pecorino Crotonese, la Nduja e la Soppressata di Calabria. La Calabria ha 10 prodotti DOP e IGP. Il Pecorino Crotonese e la Nduja non hanno la DOP né l IGP. 4

5 14. In Calabria le aziende dedite all agricoltura biologica sono circa e la superficie coltivata adottando le tecniche dell agricoltura biologica supera gli ettari; le colture maggiormente interessate sono i cereali, gli agrumi e la frutta. Falso. In Calabria la coltura con la maggiore superficie destinata al metodo di produzione biologico è l olivo. 15. L Italia è importatrice netta di latte; importa circa l 11% del latte utilizzato. Il latte consumato in Italia è per il 70% latte fresco e per il 30% latte a lunga conservazione (UHT). Il latte consumato in Italia è per il 50% latte fresco e per il 50% latte a lunga conservazione (UHT). 5

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (8 febbraio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (24 luglio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato dei pomodori pelati in scatola e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09) Esame (13 maggio 2009) 1. (15p.) Si consideri un impresa i cui costi di produzione totali siano dati da: CT(q) = 4 + 2q + q 2 Si ipotizzi che

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 14/15 VIII / 1 fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi, imballaggi, lavoro ) La filiera

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente

Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e. connesso verticalmente Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente EMAA 08/09 VIII /1 La filiera agro-alimentare fornitori di mezzi tecnici (trattori, concimi,

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari

Produzione e consumo nella filiera orticola. ed economia dei mercati agroalimentari Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda: ELASTICITA Elasticità dell arco in una curva di domanda: Δq / q E D = Δp / p ESERCIZIO Data la funzione di domanda p = - ½ q + 100, calcolare l elasticità per l arco BC, compreso tra i punti di coordinate:

Dettagli

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,..,

q i = Φ [ p i, g, h ] dove: q i è la quantità prodotta del bene i (i=1,2,.., Offerta di prodotti agricoli ed incertezza il processo produttivo in agricoltura si caratterizza per una stocasticità maggiore di quella che si osserva in altri settori questa particolare stocasticità

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) olitica Agraria dell Unione Europea (a.a. 10/11) SOLUZIONE Esame (6 dicemre 2010) (15 p.) Si rappresenti su un grafico l equilirio di mercato in un mondo a due paesi, con costi di trasporto positivi, in

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

4.4 Risposte alle domande di ripasso

4.4 Risposte alle domande di ripasso Domanda individuale e domanda di mercato 25 4.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il sale è generalmente considerato un bene necessario, per cui l effetto di reddito nel caso del sale è estremamente

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Microeconomia Lez. 3

Microeconomia Lez. 3 Facoltà di Ingegneria di Taranto Corso di Economia e Organizzazione Aziendale 26 Ottobre 2011 Microeconomia Lez. 3 Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Vincolo di Bilancio (1/2) Relazione che lega reddito

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME Figura 7 SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME 350 300 250 200 150 I fascia II fascia III fascia 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale

Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA BOLOGNA, 31 MAGGIO 2016 Il commercio estero: sfide e opportunità per l agroalimentare regionale e Renato Pieri Università Cattolica del S. Cuore, sede di

Dettagli

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari

L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari L offerta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede all offerta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il prezzo delle zucchine? in che cosa l offerta di pomodori è diversa

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev Ucraina: Mercato Prodotti Biologici ICE Kiev Ucraina: Dati di Base Popolazione: 42,7 milioni Superficie totale: 60,4 milioni ettari Superficie agricola: 41,5 milioni ettari Terra arabile: 32,5 milioni

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere: 7 novembre 2013 1) Supponete che ladomandadi appartamenti acagliari sia p = 1000 5q, mentre l o ertasia q=100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete che l

Dettagli

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013

TEST LM FINANZA 28 GENNAIO 2013 TEST LM FINANZA 8 GENNAIO 013 Domanda 1 Come si misura il punto di pareggio in quantità? a) Costi fissi/ costi variabili b) Costi fissi/ risultato operativo c) Costi fissi/ margine di contribuzione unitario

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato L effetto di una variazione del prezzo vestiario 10 Si assuma: I = 20 P V = 2 P C = 2, 1,.50 6 A 5 4 U 1 B D U 3 U 2 4 12 20 Cibo Slide 2 L effetto di una variazione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli