Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni"

Transcript

1 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 1 di 8 Telarca prematuro Comparsa di sviluppo mammario nelle femmine prima degli 8 anni assenti Altri segni puberali associati presenti normale Velocità di crescita aumentata Normale prepuberale Tutti questi caratteri insieme Età ossea Eco pelvica GnRH test * avanzata puberale anche un solo carattere presente FSH, LH prepubere LH a livelli puberi FSH e LH Telarca prematuro RMN encefalo Negativa Pubertà precoce centrale idiopatica Positiva Pubertà precoce centrale organica Pseudopubertà precoce (periferica) RMN ovarica S. McCune Albright Cisti/tumore ovario o HCG secernente. Stato delle revisioni: Rev Data Modifica Redazione Verifica Approvazione 00 12/12/2001 Prima emissione

2 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 2 di 8 AMENORREA Assenza di mestruazioni in pazienti che: - all età di 14 anni non hanno ancora presentato il menarca e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari - all età di 16 anni non hanno ancora presentato il menarca e presentano in apparenza un normale accrescimento e sviluppo dei caratteri sessuali secondari - dopo aver presentato il menarca riferiscono l assenza di mestruazioni per un periodo di tempo superiore alla durata di 3 cicli mestruali o a 6 mesi. Eziologia dell amenorrea: 1. alterazioni dell apparato riproduttivo: utero e vagina - infezioni uterine croniche (tbc, infezioni pelviche,..) - anomalie congenite dei derivati dei dotti di Műller (ipoplasia e atresia vaginale, imene imperforato, ipoplasia e atresia uterina) - sindrome dell insensibilità completa o parziale agli androgeni (femminilizzazione testicolare totale o parziale 2. alterazioni dell apparato riproduttivo: ovaio - sindrome di Turner - disgenesia gonadica: 46 XY - agenesia gonadica - sindrome dell ovaio resistente - deficit ovario primitivo - ipoovarismi secondari a radio e chemioterapia - sindrome anovulatoria 3. disordini ipofisari - prolattinomi e altre neoplasie ipofisarie - craniofaringiomi, meningiomi, gliomi, cordomi, neoplasie metastatiche - infezioni - traumi, ischemia, infarto ipofisario - disordini genetici (Prader-Willi, Laurence-Moon-Biedl ) - radio-chemioterapia - sindrome della sella vuota 4. disordini ipotalamici - neoplasie endocraniche - sindrome di Kallman - anoressia nervosa - stress prolungato - attività fisica intensa - amenorrea post-terapia estroprogestinica 5. gravidanza

3 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 3 di 8 Iter diagnostico: Amenorrea TSH, PRL, Eco pelvica βhcg gravidanza TSH PRL > 100 Eco pelvi normale Eco pelvi patologica Map test * Iportiroidismo Map test + Map test - Anovularietà Terapia EP RMN Mestruazioni + Mestruazioni - FSH, LH Patologia genitali interni basse normali aumentate Sella turcica anomala Rx sella turcica Patologia ovarica Amenorrea ipotalamica * Map test: somministrare 10 mg/die di medrossiprogesterone acetato per 5-10 giorni. Il test è positivo se provoca la comparsa delle mestruazioni, negativo se non provoca la comparsa di mestruazioni.

4 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 4 di 8 PUBARCA PRECOCE ISOLATO (o adrenarca) Espressione di un attivazione surrenalica anticipata, che coinvolge la zona reticolare e determina una iperincrezione di androgeni indipendente dal gonadarca Peluria pubica e/o ascellare e/o acne in femmina < 8 anni e in maschio < 9 anni 17 OH progesterone DHEAS Testosterone Sindrome adrenogenitale Tumore surrenalico Tumore ovario o testicolare normali Pubarca idiopatico precoce

5 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 5 di 8 PUBERTA PRECOCE VERA Nella femmina comparsa dei segni puberali (secondo Stadi di Tanner) prima degli 8 anni di età anagrafica, età ossea di almeno un anno avanti, diametro utero all eco di 3.5 cm, LH ed FSH al test di stimolo con GnRH nel range puberale. Nel maschio comparsa dei segni puberali prima dei 9 anni di età anagrafica, età ossea di almeno un anno avanti, LH e FSH al test di stimolo con GnRH nel range puberale. Cause: 1. GnRH dipendenti - Idiopatica - Neoplasie o lesioni del SNC (idrocefalo, trauma cranico, amartoma ipotalamico, esiti di encefaliti e ascessi, neurofibromatosi, craniofaringioma,glioma del chiasma, pinealomi, sella vuota) 2. Non GnRH dipendenti - Sindrome di McCune Albright - Neoplasie secernenti gonadotropine (epatoma, corionepitelioma, teratoma) - Ipotiroidismo congenito o acquisito non trattato - Sindrome adrenogenitale - Tumori surrenalici, ovarici o testicolari - Pubertà precoce maschile familiare gonadotropine indipendente - Iatrogena

6 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 6 di 8 Iter diagnostico Età scheletrica Testosterone nel maschio E2 nella femmina LH, FSH basali e dopo LH- RH * Attivazione ipotalamica Non attivazione ipotalmica RMN SNC Carico LH-RH piatto Pubertà precoce gonadotropino indipendente LH >> FSH < HGC positiva negativa Pubertà precoce secondaria Pubertà precoce idiopatica Carico LH-RH prepubere Tumore gonadotropino secernete Pubertà precoce transitoria? Terapia (vedi schema) * Test Lh-RH: bolo ev di 100 μg/m 2 di superficie corporea. Determinare LH e FSH ai tempi -15, 0, 15, 30, 45, 60, 90 (confrontare i risultati in base a valori normali per stadio puberale) Terapia: si utilizza uno dei seguenti analoghi - BUSERELIN sc μg/kg/die in due dosi; intranasale μg/kg/die in 3-4 dosi - LEUPROLIDE sc μg/kg/die in due dosi; im depot μg/kg/die ogni gg - TRIPTORELIN im depot μg/kg/die ogni 28 gg La terapia va continuata fino al raggiungimento o quasi della saldatura delle epifisi o al conseguimento di una appropriata età cronologica di pubertà. In genere intorno ai 12 anni di età ossea. Follow-up: - in terapia: peso, altezza e segni clinici ogni 3 mesi carico di LH-RH dopo 6 mesi in caso di scarso controllo età ossea ogni anno eco pelvi ogni 6 mesi STOP terapia ai 12 anni di età ossea - dopo stop terapia: peso, altezza e segni clinici ogni 3 mesi eco pelvi ogni 6 mesi fino al raggiungimento di un quadro pubere registrazione statura definitiva, nella femmina menarca e notizie sul ciclo

7 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 7 di 8 PUBERTA RITARDATA Mancanza di comparsa dei caratteri sessuali secondari nella femmina dopo i 13 anni e nel maschio dopo i 14 anni Cause: IPOGONADISMO IPOGONADROTOPO - Deficit di gonadotropine: isolata S. di Kallmann Multipla S. dell eunuco fertile - Malattie croniche: morbo celiaco M. di Crohn Fibrosi cistica Insufficienza renale cronica Malattie cardiovascolari gravi Neoplasie Anemie Diabete tipo I Deficit isolato di HGH Ipotiroidismo S. di Cushing - Insufficiente apporto energetico: Anoressia nervosa Paura dell obesità Attività sportiva stressante (femmina) - Sindromi polimalformative: Prader-Willi Bardet-Biedl IPOGONADISMO IPERGONADOTROPO - anorchia congenita - S. dei testicoli rudimentali - S. delle ovaie rudimentali - Disgenesia gonadica pura - Lesioni radioterapiche, chemioterapiche, traumatiche e secondarie ad interventi chirurgici - Malattie croniche - S. polimalformative - S. di Klinefelter - S. di Turner Terapia: Nel ritardo costituzionale in genere non si fa terapia, a volte nel maschio per problemi psicologici è possibile ciclo di 6 mesi con OXANDROLONE 0.05 mg/kg/die per os o TESTOSTERONE ENANTATO 50 mg/mese im L ipogonadismo ipergonadotropo si tratta con TESTOSTERONE ENANTATO nel maschio, con ESTROGENI all inizio e poi in associazione con PROGESTINICO nelle femmine. L ipogonadismo ipogonadotropo prevede l utilizzo di: - ormoni gonadici (esteri del testosterone o estrogeni + progestinici) - gonadotropine - GnRH

8 Cod.:LG PED dtp 13 Data: 12/12/2001 Rev.:00 Pagina 8 di 8 Iter diagnostico Assenza di segni puberali femmine 13 aa e maschio 14 aa, velocità di crescita < 25 C, assenza di malattia cronica manifesta Escludere caratteristiche sindromiche FSH Ipogonadismo ipergonadotropo Età ossea > 13.5 a. nel maschio > 11.5 a. nella femmina Età ossea: < 13.5 a. nel maschio < 11.5 a. nella femmina S. di Kallmann Esame olfatto FT4, TSH ipotiroidismo Possibile ipogonadismo ipogonadotropo HGH, IGF1 TTG Deficit HGH celiachia RMN encefalo Diagnosi differenziale diffficile (utile test LH-RH* Probabile ritardo costituzionale Eventuale terapia come da schema * Test LH-RH: picco basso deficit gonadotropinico picco normale ritardo costituzionale picco elevato deficit ovario/testosterone

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico

Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Inquadramento diagnostico Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria Inquadramento diagnostico Francesca Zambotti U.O. Medicina Interna, Ospedale S. Chiara, Trento Caso 1: Emma Assenza di mestruazioni 15 anni pregressa appendicectomia

Dettagli

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio

Percorsi AME Roma 9-11 Novembre 2012. Roma, 9-11 novembre 2012. Ritardo di sviluppo puberale. nel maschio Roma 9-11 Novembre 2012 Ritardo di sviluppo puberale nel maschio Mancato incremento del volume testicolare ( 4 ml) in un ragazzo di età uguale o superiore ai 14 anni In circa il 65% dei ragazzi con ritardo

Dettagli

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA

SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCHEDE DI ENDOCRINOLOGIA SCARSO ACCRESCIMENTO STATURO-PONDERALE VALUTAZIONE CLINICA: peso, altezza in relazione al target genetico Nel caso di altezza inferiore al range familiare (- 8 cm dal target genetico)

Dettagli

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri:

La classificazione delle amenorree patologiche è riconducibile ai 3 seguenti criteri: AMENORREE PATOLOGICHE Maria Francesca Gangale, Francesca Moro, Andrea Morciano, Valeria Tagliaferri, Francesca Sagnella,Rosanna Apa, Antonio Lanzone Cattedra Fisiopatologia Riproduzione Umana, UCSC,Roma

Dettagli

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza

Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Il pediatra di famiglia e le problematiche dell adolescenza Teresa Arrigo Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Messina Problemi endocrini e pseudo-endocrini

Dettagli

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico

IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMI: Inquadramento Clinico e Approccio Terapeutico IRSUTISMO PER IRSUTISMO SI INTENDE UNA MANIFESTAZIONE CHE SI CARATTERIZZA DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO PER LA COMPARSA DI Ø PELI IN ZONE IN CUI

Dettagli

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Ipogonadismi maschili. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica Ipogonadismi maschili Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica IPOGONADISMI MASCHILI ALCUNI RICORDI EMBRIOLOGICI DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Situazione all 8 settimana - Gonade indifferenziata

Dettagli

Mariacarolina Salerno

Mariacarolina Salerno Telarca prematuro isolato o pubertà precoce: questo è il dilemma! Mariacarolina Salerno Settore di Endocrinologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Università degli Studi di Napoli, Federico II salerno@unina.it

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA

IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELL AMENORREA SECONDARIA S. Bernardi e B. Fabris S.C. Medicina Clinica, DAI di Medicina Interna; AOUTS-Ospedali Riuniti di Trieste L amenorrea secondaria, definita

Dettagli

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel Diagnosi Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel centrifugato Oligozoospermia severa Grave

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

SINDROME DI KALLMANN

SINDROME DI KALLMANN SINDROME DI KALLMANN Codice di esenzione: RC0020 Definizione. La sindrome di Kallmann, conosciuta anche con il nome di Sindrome di De Morsier, Displasia olfatto-genitale o Ipogonadismo ipogonadotropo con

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 2 IPOFISI NAPOLI, 01/03/2011 IPOFISI PESO 600 mg LOCALIZZATA NELLA SELLA TURCICA

Dettagli

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014

AMENORREA. Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 AMENORREA Lucia Cristina Pellegatta Capannori Area 51 4/6/2014 Classificazione delle amenorree (escluse le ambiguità genitali congenite) Difetti anatomici disordini Mulleriani, resistenza completa agli

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli

Il Ciclo Mestruale. Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE. Stefano Venturoli Il Ciclo Mestruale Le Irregolarità Mestruali INQUADRAMENTO DELLE AMENORREE Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum Con

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Anticipo puberale. Aspetti clinici e relazionali. Giuseppe Chiumello

Anticipo puberale. Aspetti clinici e relazionali. Giuseppe Chiumello Anticipo puberale. Aspetti clinici e relazionali Giuseppe Chiumello INIZIO DELLA PUBERTÀ 8-13 aa nelle femmine 9-14 aa nei maschi maturazione dei caratteri sessuali accelerazione della crescita PUBERTÀ

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA

INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA INQUADRAMENTO CLINICO DELLE ALTERAZIONI DELLA CICLICITA MESTRUALE ROBERTO CASTELLO MEDICINA GENERALE/ENDOCRINOLOGIA AOUI VERONA Quando si può parlare di ciclo mestruale irregolare? Quando fra i giorni

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria

L AMENORREA. Definizione di Amenorrea primaria L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo

L AMENORREA. Mariangela Cisternino. Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo L AMENORREA Mariangela Cisternino Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Definizione di Amenorrea primaria Assenza di flusso mestruale

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA CRESCITA IN ETA PEDIATRICA GUAZZAROTTI LAURA SERVIZIO DI AUXO-ENDOCRINOLOGIA E ADOLESCENTOLOGIA CLINICA PEDIATRICA OSPEDALE LUIGI SACCO MILANO IL FENOMENO DELLA CRESCITA

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

Andrologia dell Adolescente

Andrologia dell Adolescente III JORNADA DE ACTUALIZACIÓN EN SALUD INTEGRAL DEL ADOLESCENTE LIMA - 27 DE FEBRERO DEL 2015 Andrologia dell Adolescente Giovanni Farello Prof. Aggr. Clinica Pediatrica Università dell Aquila Responsabile

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

La pubertà ed i suoi disordini

La pubertà ed i suoi disordini La pubertà ed i suoi disordini Vincenzina Bruni, *Patrizia Monteleone, Metella Dei Clinica Ostetrica Ginecologica, Università di Firenze, *Clinica Ostetrica Ginecologica, Università di Pisa riadattato

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente

Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente Malattia Codice Diagnosi Acidosi 276.2 Acromegalia 253.0 Adenoma ipofisario 227.3 Adenoma surrenalico 227.0 Alcalosi 276.3 Aldosteronismo glucocorticoide dipendente 255.11 Alterazioni della secrezione

Dettagli

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS)

Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Italiano Cosa dovresti sapere sull Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) e la sindrome di Kallmann (KS) Cos è il CHH? CHH è causato dal deficit di GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine). Quando

Dettagli

Indice generale VII. Prefazione...V

Indice generale VII. Prefazione...V Indice generale VII Indice generale Prefazione...V 1. Principi di endocrinologia... 1 Sistema endocrino... 1 Classificazione degli ormoni...2 Ormoni peptidici...4 Ormoni steroidei...5 Ormoni derivati dagli

Dettagli

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica

Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Test di s(molo ipofisario in età pediatrica Anatomia dell ipofisi Ormoni della adenoipofisi Adrenocorticotropo o ACTH Somatotropo o GH Follicolostimolante o FSH Luteinizzante o LH Prolattina o PRL Tireotropina

Dettagli

IL CORPO CAMBIA: LA CRESCITA E LA CONOSCENZA DISÈ. Dott.ssa Valeria Rossi Badia Polesine, 3 aprile 2014

IL CORPO CAMBIA: LA CRESCITA E LA CONOSCENZA DISÈ. Dott.ssa Valeria Rossi Badia Polesine, 3 aprile 2014 IL CORPO CAMBIA: LA CRESCITA E LA CONOSCENZA DISÈ Dott.ssa Valeria Rossi Badia Polesine, 3 aprile 2014 Da bambino ad adulto: un percorso accidentato maschio femmina Spesso durante l età infantile le differenza

Dettagli

Pubertà e Deficit di Ormone della Crescita. Serie N. 3

Pubertà e Deficit di Ormone della Crescita. Serie N. 3 Pubertà e Deficit di Ormone della Crescita Serie N. 3 Guida per il paziente Livello: medio Pubertà e Deficit di Ormone della Crescita - Serie 3 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto

Dettagli

PUBERTA PRECOCE Manuela Caruso PUBERTA. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

PUBERTA PRECOCE Manuela Caruso PUBERTA. Dipartimento di Pediatria Università di Catania PUBERTA PRECOCE Manuela Caruso Dipartimento di Pediatria Università di Catania PUBERTA Una fase del processo di sviluppo della funzione gonadica che va dall ontogenesi del sistema ipotalamo-ipofisi-gonadi

Dettagli

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013

CASO CLINICO 2. Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group. Roma - 28 Settembre 2013 CASO CLINICO 2 Riunione del Gruppo Italiano di Studio sui DSD It-DSD Study Group Roma - 28 Settembre 2013 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S Orsola Malpighi Dipartimento Di Scienze Mediche

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento

Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Focus on «Prolattinoma e Gravidanza» Parto e allattamento Dott. Pietro Maffei Clinica Medica 3^, A.O. Padova pietromaffei@libero.it 12 Congresso Nazionale AME Sheraton Nicolaus Hotel Bari 10 novembre 2013

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO

PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO PERCORSO GONADI 2 INQUADRAMENTO DELL INFERTILITA DI COPPIA OPZIONI TERAPEUTICHE VINCENZO TOSCANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA AZIENDA OPEDALIERA SANT ANDREA

Dettagli

25% - 15 % 30% Perdita nella fase precoce di gravidanza 30% Fallimento dell impianto

25% - 15 % 30% Perdita nella fase precoce di gravidanza 30% Fallimento dell impianto 1 Na. vivi Aborto clinico 25% - 15 % Perdite cliniche - 30% Perdita nella fase precoce di gravidanza - 30% Fallimento dell impianto concepimen. Perdite pre- cliniche Abor. biochimici Si perde circa il

Dettagli

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11

Deficit Ormonali Ipofisari Multipli. Serie N. 11 Deficit Ormonali Ipofisari Multipli Serie N. 11 Guida per il paziente Livello: medio Deficit Ormonali Ipofisari Multipli - Serie 11 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto dal dott.

Dettagli

Sinechia delle piccole labbra

Sinechia delle piccole labbra Sapere e saper fare 1. Distinguere un deficit staturale costituzionale da uno patologico 2. Orientarsi col lattante che non cresce 3. Affrontare il problema del bambino obeso 4. Diagnosticare e seguire

Dettagli

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche Pierandrea De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola Malpighi Bologna Immagine corporea Alterazione del proprio ruolo MODIFICA

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LE AMENORREE

scaricato da www.sunhope.it LE AMENORREE LE AMENORREE Per amenorrea si intende l assenza del flusso mestruale nel periodo della maturità sessuale. Esistono solo 2 tipi di amenorre fisiologiche che sono rappresentate da quella gravidica e quella

Dettagli

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia

L INSUFFICIENZA SURRENALICA. Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia L INSUFFICIENZA SURRENALICA Prof. M. Mannelli, Dr. G. Parenti Dip. Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Mario Serio Unità di Endocrinologia INSUFFICIENZA SURRENALICA PRIMITIVA (M. di Addison) SECONDARIA

Dettagli

Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3

Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3 Un caso di pubertà precoce familiare causato da una nuova mutazione nel gene MKRN3 Grazia Cantelmi, AIF SUN Napoli Prof.ssa L.Perrone, Dipartimento della donna, del bambino, di chirurgia generale e specialistica

Dettagli

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10

Ritardo costituzionale di crescita e pubertà. Serie N.10 Ritardo costituzionale di crescita e pubertà Serie N.10 Guida per il paziente Livello: medio Ritardo costituzionale di crescita e pubertà - Serie 10 (Revisionato Agosto 2006) Questo opuscolo è stato prodotto

Dettagli

Le patologie neuroendocrine

Le patologie neuroendocrine Le patologie neuroendocrine Il sistema ipotalamo-ipofisario Inquadramento generale delle patologie associate o non associate ad alterazioni della funzione Principali patologie da iperfunzione e da ipofunzione

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

A cura di V.A. Giagulli 1, E. Guastamacchia 2, V. Triggiani 2, M.D. Carbone 3, E. Caroppo 4, E. Tafaro 2 MEDICINA L ipogonadismo il male oscuro dell invecchiamento maschile invecchiamento della popolazione

Dettagli

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree

Irregolarità del Ciclo Mestruale. Amenorree Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Irregolarità del Ciclo Mestruale Amenorree Prof. Nicola Colacurci GnRH + Le modificazioni

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomofisiologici Funzionamento dell asse in corso di esercizio fisico Funzionamento dell asse in condizioni critiche Conseguenze

Dettagli

Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici

Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici Il ruolo dell infermiere: la presa in carico e i test diagnostici C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia. Torino A.O. Ordine Mauriziano di Le maggior parte delle donne con disturbi del ciclo

Dettagli

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo

Il testicolo. scaricato da www.sunhope.it. Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi. Testa dell epididimo Il testicolo Funzione endocrina produzione ormonale Funzione esocrina spermatogenesi Tubuli seminiferi Testicolo Epididimo Testa dell epididimo Rete testis Setto Dotto deferente Lobulo Coda dell epididimo

Dettagli

Raccomandazioni di Assistenza

Raccomandazioni di Assistenza SOCIETA' LOMBARDA DI OSTETRICIA & GINECOLOGIA Raccomandazioni di Assistenza DISTURBI DEL CICLO MESTRUALE: AMENORREA 2002 A cura del Gruppo di Studio SLOG: A.M.Mattei (coordinatore), M.Bertoli, L.Falsetti,

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE. Giampiero Russo

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE. Giampiero Russo ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE Giampiero Russo Anatomia femminile Gli organi genitali femminili si trovano nel bacino, in diretto rapporto con la vescica anteriormente ed il

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 2 SISTEMA IPOTALAMO- IPOFISARIO NAPOLI, 09/05/2012 SISTEMA IPOTALAMO IPOFISARIO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ATTIVITA ANDROGENICA RELATIVA (%) Testosterone 100 Diidrotestosterone 250 Androstenedione 10-20 DHEA 5 DHEA-S

Dettagli

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y

MICRODELEZIONI DEL BRACCIO LUNGO DEL CROMOSOMA Y L infertilità è considerata dall Organizzazione Mondiale della Sanità una patologia. Per infertilità si intende l assenza di concepimento dopo 12/24 mesi di rapporti mirati non protetti. Il fenomeno dell

Dettagli

La fertilità umana 1

La fertilità umana 1 La fertilità umana 1 La fertilità umana È la capacità per cui un uomo e una donna possono concepire un figlio in seguito ad un rapporto sessuale. Gli organi principali della fertilità sono l apparato genitale

Dettagli

PUBERTÀ PRECOCE IDIOPATICA (elaborato nel mese di agosto 2013)

PUBERTÀ PRECOCE IDIOPATICA (elaborato nel mese di agosto 2013) Policlinico Umberto I Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e Terapia della Pubertà Precoce Idiopatica Medico responsabile: Dott.ssa Ida Pucarelli Prof.ssa Marzia Duse - tel. 06/49979300 - ida.pucarelli@tin.it

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh

scaricato da www.sunhope.it GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI FSH LH E2, T,A,AMH,INH AMH, INH B LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh GONADI REGOLAZIONE IPOTALAMOIPOFISI IPOTALAMO LHRH o GnRH IPOFISI FSH LH M F AMH, INH B T,E2 E2, T,A,AMH,INH LHRH FSH LH Alfa sub betafsh betalh betahcg betatsh 1 Controllo e regolazione asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI Santina Ugolini PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA: ASPETTI MEDICI LʼOMS definisce la sterilità come lʼassenza di una gravidanza dopo 2 anni di rapporti regolari e completi. Capita spesso che una donna

Dettagli

GnRH PULSE GENERATOR generatore neuronale di segnali nel SNC che causa la secrezione ritmica Il concetto di un di GnRH nel circolo portale ipofisario e la conseguente secrezione pulsatile di gonadotropine

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA POLICLINICO UMBERTO I Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Malattie rare in Andrologia Antonio F. Radicioni antonio.radicioni@uniroma1.it Presidio Regionale per

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 3 IPERPROLATTINEMIA DEFICIT DI HGH NAPOLI, 08/03/2011 PROLATTINA 198 AMINOACIDI

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013

SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI. Febbraio 2013 SIEDP JOURNAL CLUB IPOFISI Febbraio 2013 Central Hypothyroidism: Pathogenic, Diagnostic, and Therapeutic Challenges Luca Persani J Clin Endocrinol Metab 97: 3068-3078, 2012 A cura di Anna Grandone, Dipartimento

Dettagli

Prof. Danilo Gambarara

Prof. Danilo Gambarara MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA ACCRESCIMENTO E L ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA Prof. Danilo Gambarara Per un qualsiasi valore biologico e nello specifico per i parametri auxologici,

Dettagli

Patologia della pubertà : ritardi, deficit, patologia post-menarcale. Prof.V.Bruni. Firenze

Patologia della pubertà : ritardi, deficit, patologia post-menarcale. Prof.V.Bruni. Firenze Patologia della pubertà : ritardi, deficit, patologia post-menarcale Prof.V.Bruni Firenze Il menarca Integrità asse ipotalamo ipofisi ovaio Integrità apparato genitale Adeguata composizione corporea Adeguato

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Documento PTR n. 118 relativo a:

Documento PTR n. 118 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008

Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise. Genere ed ormoni. Campobasso 15/05/2008 Maurizio Gasperi Dipartimento di S.pe.S. Cattedra di Endocrinologia Università del Molise Genere ed ormoni Campobasso 15/05/2008 Aspetti di fisiologia Aspetti di patologia Aspetti di fisiologia Aspetti

Dettagli

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE

CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE CONGRESSO FIRP 16 Aprile 2011 STRESS E SESSUALITA FEMMINILE Nella nostra vita così pressata e a ritmi veloci è facile sentirsi stressati. Stress è una parola inglese entrata nell uso comune largamente

Dettagli

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La scoliosi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Corso di Radiologia La scoliosi La scoliosi Introduzione Definizione Classificazione ed eziopatogenesi Esame clinico Aspetti radiologici Trattamento conservativo

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE

CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE PATOLOGIA SISTEMATICA II Costanzo Moretti Docente di Endocrinologia Dipartimento di Medicina Interna Università di TorVergata CLINICA DEGLI ERRORI NELLA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE Ermafrodita vero Terminologia

Dettagli

Classificazione e trattamento del piede piatto

Classificazione e trattamento del piede piatto Classificazione e trattamento del piede piatto L architettura del piede longitudinale mediale (più alto) calcagno testa 1 metatarso arco longitudinale laterale (più basso) calcagno testa 5 metatarso trasverso

Dettagli

Seminomi Non-seminomi

Seminomi Non-seminomi Seminomi Non-seminomi Seminoma Carcinoma a cellule embrionarie Teratoma CorionK Misto Leydig e Sertoli cell K Tumore da residui surrenalici Tumori stromali Misti Infertilità Circa il 50% delle coppie

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli