Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali"

Transcript

1 Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali

2 Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori (metalli) semiconduttori elementari: silicio (Si), germanio (Ge) composti: arseniuro di gallio (GaAs), fosfuro di indio (InP), carburo di silicio (SiC), tellururo di cadmio (CdTe) I parametri che li caratterizzano sono: conducibilità elettrica σ [S/cm] resistività elettrica ρ = 1/σ [Ω cm] Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali

3 & & $ $ Esempi di materiali " $ H 9? 8 A J H / A ) H C A J I E E? D A 4 = A, E = = J A / = ) I ) K E E B / = 2 2 = J E 1 2 H I E I E E? E " $ I 5? 1 I = J A 5 A K J J H A K J J H A Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 3

4 Proprietà elettriche: modello È possibile studiare le proprietà elettriche sulla base di un modello semiclassico: la conduzione elettrica corrisponde al moto di cariche libere nel materiale accelerate dalla presenza di campi elettrici esterni metalli: la conduzione avviene solo per moto di elettroni semiconduttori: la conduzione avviene per moto di elettroni e di lacune NB: un elettrone ha una carica elettrica negativa di valore q, una lacuna ha una carica elettrica positiva pari a q (q = C) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 4

5 Proprietà elettriche: modello i materiali sono caratterizzati da uno stato solido ordinato: gli atomi si dispongono in una struttura cristallina regolare e periodica nello spazio la meccanica quantistica consente di descrivere in modo efficace il comportamento degli elettroni nel cristallo sviluppando la teoria delle bande di energie permesse le cariche libere di muoversi all interno delle bande vengono descritte tramite le leggi della dinamica, sostituendo alla massa dell elettrone la massa efficace m che tiene conto dell effetto sul moto delle particelle libere determinato dall energia potenziale dovuta ai nuclei degli atomi nella struttura cristallina Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 5

6 Struttura cristallina + A = A A A J = H A F A H E A E / A J J A K J = = F = H J E H = K = I J H K J J K H =? K > E? = = B =?? A? A J H = J A F = I I H A J E? = H A # "! =? A = A A A J = H A L E A A H E F A J K J = A I F = E F A H? I J H K E H A K = I J H K J J K H = H A C = H A Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 6

7 Struttura cristallina =? A = A A A J = H A E F H E? E F = E I A K J J H E? F I J E? A E / = ) I D = = I J A I I = B H = C A A J H E? A E I A K J J H E A A A J = H E I = L = F H A I A E = J E L A H I E I J H K J J K H A = E? > =

8 Struttura cristallina A? H E I J = L E E H A E E F H A B A H A E = E? D A F I E L A J = H A E F H J = J E A = B = I E E F E = J = E A E E? =? D = A E C Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 8

9 ? L = = I semiconduttori N atomi del IV & I J = J E gruppo (C, Si, Ge, Sn) " I J = J E * + " A F $ I J = J E A I I J = J E A H > E J = A F Se la distanza interatomica si riduce, i livelli * 2 " I J = J E * 8 H > E J = A I energetici esterni E L A E A A J J H E? E E J A H E interagiscono, E I J = = E J A H = J E? = BC: banda di conduzione; BP: banda proibita (energy gap); BV: banda di valenza Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 9

10 Modello di Shockley Per a < a 0, a T = 0 K tutti gli elettroni più esterni occupano completamente la BV La BC è completamente vuota La conduzione elettrica non è possibile anche in presenza di un campo A = K J H E A I I = * + * 8 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 10

11 Modello di Shockley A T 0 K, alcuni elettroni saltano nella BC BC è in parte occupata, BV è in parte vuota La conduzione elettrica è possibile in presenza di un campo elettrico BC: moto di elettroni BV: moto di posti lasciati liberi da elettroni, ovvero moto di cariche positive (lacune, carica A = K J H E A I I = * + * 8 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 11

12 Lacune Una lacuna corrisponde ad una rottura di un legame covalente nel cristallo Il moto di lacune corrisponde allo spostamento del legame covalente rotto da un atomo all altro =? K = Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 12

13 C C C L? L L?? C C C C + L Struttura a bande 6! Il salto da BV a BC è * + K J J H A 5 = $ " ' ostacolato dalla * 8 A 8?! presenza della banda proibita (BP) La transizione sarà * + * 8 5 A K J J H A = # "! " A 8?! tanto più favorita quanto più l ampiezza * + E g della BP è ridotta 1 I = J A E = = J A =! # % # " % A 8?! * 8 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 13

14 C Dipendenza dalla temperatura E g è una funzione decrescente della temperatura $ #! "! A 8 Al crescere della temperatura, aumenta il A 8 "! A 8 / = ) I numero di portatori liberi, e ' & % / A $ $ A 8 quindi aumenta la $ " $ & conducibilità 6 elettrica Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 14

15 Densità di portatori liberi Per calcolare il numero di portatori liberi disponibili alla conduzione, si usa la funzione di distribuzione in energia ρ(e) Si def. dn = ρ n (E)dE (dp = ρ p (E)dE) come: numero di elettroni (lacune) liberi per unità di volume con energia compresa tra E ed E +de Il numero totale di elettroni (lacune) liberi nella BC (BV) è dato da + n = ρ n (E) de p = E c Ev ρ p (E) de Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 15

16 Densità di portatori liberi La funzione di distribuzione può essere calcolata come il prodotto di due fattori: numero di stati disponibili per unità di energia e volume: N n (E), N p (E) probabilità che ogni stato sia occupato: f n (E), f p (E) ρ n (E) = N n (E)f n (E) ρ p (E) = N p (E)f p (E) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 16

17 ? L C C F C C F L? Densità degli stati disponibili L asse delle energie si riferisce convenzionalmente solo agli elettroni * + Le lacune sono cariche positive, quindi l energia potenziale cui sono sottoposte ha segno opposto F E? D F L asse delle energie per le lacune avrebbe verso opposto Le due curve hanno concavità * 8 diversa perché m n m p Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 17

18 Funzione di occupazione Una lacuna corrisponde ad uno stato non occupato da un elettrone Probabilità di occupazione dei posti disponibili in equilibrio termodinamico: elettroni: f n (E) = f(e) lacune: f p (E) = 1 f(e) f(e) è la funzione di Fermi Dirac [ ( E EF f(e) = 1 + exp k B T )] 1 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 18

19 Funzione di FermiDirac La probabilità di occupazione di uno stato è data, per degli elettroni in equilibrio termodinamico, dalla statistica di FermiDirac: [ ( )] 1 E EF f(e) = 1 + exp k B T T è la temperatura k B = ev/k = J/K è la costante di Boltzmann (per T = 300 K, k B T 26 mev) E F è il livello di Fermi del gas di elettroni, ovvero: energia alla quale la probabilità di occupazione vale 1/2, qualunque sia T Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 19

20 . Funzione di Fermi Dirac B ' & 6 6 % $ 6! # " 6!! 6 & $ " " $ & A 8 Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 20

21 Densità di portatori liberi Le concentrazioni di elettroni n e lacune p si valutano integrando le funzioni di distribuzione su BC e BV: n = + E c γ n E Ec f(e) de p = Ev γ p Ev E [1 f(e)] de Si hanno due relazioni n = n(e F ) e p = p(e F ), non sufficienti a calcolare n e p Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 21

22 . L? Densità di portatori liberi B * +?! * 8 6! F?! # B H 5 E A G K E E > H E J A E = E? Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 22

23 Statistica di Boltzmann Se E E F, a denominatore di f(e) si ha ( ) E EF exp 1 k B T e quindi f(e) K exp ( E k B T ) K = cost La probabilità di occupazione esponenziale è quella che vale per un gas di particelle classiche non interagenti: statistica di Boltzmann Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 23

24 .? L Densità di portatori liberi Se vale l approssimazione di Boltzmann (semiconduttore non degenere): ( n N c exp E ) c E F k B T ( p N v exp E ) F E v k B T N {c,v} (T m {n,p} )3/2 [cm 3 ] sono le densità efficaci degli stati in BC e BV Si esprimono in forma chiusa le due relazioni tra n, p e E F Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 24

25 Generazione e ricombinazione In un semiconduttore puro, o intrinseco, il numero di elettroni e lacune libere risulta dall equilibrio tra due fenomeni: generazione di coppie elettronelacuna, che richiede un assorbimento di energia (e, in generale, quantità di moto) da parte degli elettroni di legame nella BV generazione termica, dipendente dalla temperatura generazione ottica, dovuta a fotoni di energia E > E g generazione per urto, dovuta a portatori ad alta energia ricombinazione di coppie elettronelacuna, determinata dalla ricomposizione casuale di un legame covalente Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 25

26 Generazione e ricombinazione In un semiconduttore intrinseco, la generazione e la ricombinazione avvengono a coppie Se n e p sono, rispettivamente, le concentrazioni di elettroni e lacune (numero di particelle per unità di volume), si ha n = p = n i = p i [cm 3 ] dove n i viene detta concentrazione intrinseca n i dipende solo dal tipo di materiale, e cresce rapidamente con la temperatura Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 26

27 & $ & E E 6! * C Concentrazione intrinseca La concentrazione intrinseca cresce più che esponenzialmente con la temperatura?! $ " A N F 6 " #?!! # % ' 6 A F A H = J K H = Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 27

28 Livello di Fermi intrinseco Per un semiconduttore intrinseco n = p = n i = E F = E Fi Dalla condizione ( N c exp E ) c E Fi k B T si ricava: = N v exp E Fi = E c + E v k BT 2 2 ln N c E c + E v N v 2 ( E ) Fi E v k B T E Fi è circa al centro della banda proibita se N c N v Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 28

29 L? E E Livello di Fermi intrinseco B * +?!. E F?! * 8 6! # B H 5 E A G K E E > H E J A E = E? Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 29

30 Legge dell azione di massa Per un semiconduttore non degenere in equilibrio termodinamico: ( np = N c N v exp E ) c E v k B T = N c N v exp ovvero np dipende solo dal materiale e dalla temperatura ( E g k B T In particolare, nel caso intrinseco n = p = n i. Si ha così la legge dell azione di massa: np = n 2 i ) Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 30

31 Equazioni di Shockley Ricavando N c e N v nel caso intrinseco e sostituendo nelle espressioni generali, si ottengono le equazioni di Shockley ( ) EF E Fi n n i exp k B T ( ) EFi E F p n i exp k B T Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 31

32 Equazioni di Shockley E F assume il significato di baricentro delle distribuzioni di cariche libere: nel caso intrinseco, E F = E Fi se n > p, E F > E Fi se n < p, E F < E Fi Si noti che in equilibrio n e p non possono essere variate indipendentemente, infatti deve sempre valere la legge dell azione di massa np = n 2 i Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 32

33 Semiconduttore drogato L importanza dei semiconduttori risiede nella capacità di cambiarne la conducibilità elettrica di diversi ordini di grandezza grazie all introduzione di opportuni atomi droganti Gli atomi droganti sono elementi di un gruppo diverso rispetto al semiconduttore, in modo da avere più di 4 elettroni sul guscio più esterno: atomi donatori, semiconduttore drogato n meno di 4 elettroni sul guscio più esterno: atomi accettatori, semiconduttore drogato p Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 33

34 Semiconduttore tipo n Atomi del V gruppo (As), con 5 el. sul guscio più esterno 4 dei 5 el. completano i legami covalenti con Si, il quinto è debolmente vincolato al nucleo di As ) J ) I E E = J ) I A J J H A E > A H E F E A 300 K, l en. termica basta a liberarlo verso la BC ionizzando As As + Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 34

35 * Semiconduttore tipo p Atomi del III gruppo (B), con 3 el. sul guscio più esterno I 3 el. formano legami covalenti con Si, agli altri el. in BV basta poca energia per andare a formare il quarto legame ) J * E E = J =? K = E > A H = E F E A 300 K, l en. termica basta a liberare una lacuna verso la BV ionizzando B B Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 35

36 ? L Atomi droganti Ogni elemento drogante è caratterizzato da un livello energetico corrispondente alla sua ionizzazione E 2 ) I!! " " " ' ) K Tipi di atomi droganti: superficiali (shallow) se il livello energetico è vicino alla banda corrispondente profondi (deep) se il livello energetico è vicino a E Fi " # # % $ * ) 1 # E I J = = E A = = > = F E L E? E =. E Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 36

37 Neutralità elettrica Consideriamo un campione di semiconduttore drogato con N D (unità di misura: cm 3 ) atomi donatori e N A atomi accettatori per unità di volume Valori tipici di drogaggio sono cm 3 Nel campione si hanno: cariche positive mobili (p) e fisse (N + D ) cariche negative mobili (n) e fisse (N A ) dove N D + e N A sono le concentrazioni di atomi droganti ionizzati Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 37

38 Neutralità elettrica Se il campione è omogeneo deve essere localmente neutro: n + N A = p + N + D questa relazione viene detta condizione di neutralità locale Se il semiconduttore è non degenere, vale anche la legge dell azione di massa np = n 2 i { n p = N + D N A = N + np = n 2 i Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 38

39

40 Carica libera Per tutte le temperature per cui n i N + : Tipo n Tipo p n N + p n2 i N + p N + n n2 i N + A T = 300 K la ionizzazione è completa: Tipo n N + N D a 300 K Tipo p N + NA a 300 K n N D p n2 i N D p N A n n2 i N A Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 40

41 , E F Carica libera In funzione di T, si hanno 3, H C = C C E J E F regioni di funzionamento congelamento: parziale ionizzazione estrinseca: normale funzionamento, portatori maggioritari pari al drogaggio intrinseca: n i più grande del drogaggio, n p n i 6 = E J H E I A? = E? C A = A J = A I J H E I A? = # # Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 41

42 Carica libera Per del Si a 300 K drogato con N D = cm 3, si ha n i = N D Le concentrazioni di portatori liberi valgono n N D = cm 3 p n2 i N D = cm 3 Le cariche mobili dello stesso tipo del drogaggio si chiamano portatori di maggioranza, le altre portatori di minoranza Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 42

43 Livello di Fermi Consideriamo un semiconduttore di tipo n, drogato con N D atomi donatori A T = 300 K, in equilibrio termodinamico si ha n = N D e quindi dall approssimazione di Boltzmann n = N c exp ( E ) c E F k B T N D si ricava la posizione del livello di Fermi E F = E c k B T ln N c N D Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 43

44 ? L.? L. Livello di Fermi Analogamente, per un semiconduttore tipo p con drogaggio N A il livello di Fermi soddisfa E F = E v + k B T ln N v N A Si può concludere che un semiconduttore è non degenere se il livello di drogaggio è circa inferiore alla corrispondente densità efficace degli stati. E. E J E F J E F F Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 44

45 . L? E,, Livello di Fermi * + B?! F?! * 8 6! # B H 5 E A G K E E > H E J A E = E? Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 45

46 .? L E ) ) Livello di Fermi B * +?! * 8 6! F?! # B r 5 E A G K E E > H E J A E = E? Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Proprietà elettriche dei materiali 46

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Materiali dell elettronica allo stato solido

Materiali dell elettronica allo stato solido Materiali dell elettronica allo stato solido I materiali elettronici si suddividono in 3 categorie: Isolanti Resistenza () > 10 5 -cm Semiconduttori 10-3 < < 10 5 -cm Conduttori < 10-3 -cm I semiconduttori

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Isolanti, conduttori e semiconduttori In un solido si può avere conduzione di carica elettrica (quindi passaggio di corrente)

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio La conduzione nei semiconduttori La conduzione nei semiconduttori Proprietà elettriche nei materiali Correnti nei semiconduttori Modello matematico 2 1 Obiettivi della lezione Acquisire gli strumenti per

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Figura 2.1: Semiconduttori.

Figura 2.1: Semiconduttori. Capitolo 2 Semiconduttori 2.1 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia

Dettagli

Legame metallico. Metalli

Legame metallico. Metalli LEGAME METALLICO Un metallo può essere descritto come un reticolo di ioni positivi (nucleo più elettroni di core) immersi in una nube di elettroni di valenza mobili (delocalizzati) attorno ai cationi.

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno: h m e 1 ψ 4πε r 0 ( r) = Eψ ( r) Questa equazione è esattamente risolubile ed il risultato sono degli orbitali di energia definita E n = m e 1 α 1 1 e mc n

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Proprietà Elettroniche del Silicio

Proprietà Elettroniche del Silicio Proprietà Elettroniche del Silicio Il Silicio (Si) è un materiale semiconduttore. Il silicio puro ha una resistività elettrica relativamente elevata a temperature ambiente (RT). In un semiconduttore vi

Dettagli

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

Giunzione pn.  (versione del ) Bande di energia Giunzione pn www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 10-5-2012) Bande di energia Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare Quando

Dettagli

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1 I Materiali Isolanti, Conduttori, Semiconduttori Corso di Elettronica 1 Di cosa si parlerà Classificazione dei materiali Drogaggio Giunzione PN Polarizzazione diretta Polarizzazione inversa Corso di Elettronica

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA TCNOLOGIA DL RAM: CONVRSION DLL MTALLINA Processi chimici di conversione: 2Cu 2 S + 3O 2 2Cu 2 O + 2SO 2 H = -766 kj Cu 2 S + 2Cu 2 O 6Cu + 2SO 2 H = 117 kj Rame grezzo (98% di purezza), presenti residui

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi Page 1 of 5 Semiconduttore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. I semiconduttori sono materiali che hanno una resistività (o anche una conducibilità) intermedia tra i conduttori e gli isolanti. Essi sono

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti. I SEMICONDUTTORI I semiconduttori hanno un comportamento intermedio fra quello dei conduttori e quello degli isolanti. Presentano una conduttività intermedia fra quella dei conduttori e degli isolanti

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Elettroni negli Atomi

Elettroni negli Atomi Elettroni negli Atomi Solo alcune orbite sono stabili In realtànon sonoorbitema FUNZIONI D ONDA Ψ Ψ 2 è la DENSITA di probabilità di trovare l elettrone in una certa posizione rispetto al nucleo Le varie

Dettagli

CONDUCIBILITÀ IONICA

CONDUCIBILITÀ IONICA CONDUCIBILITÀ IONICA Movimento di ioni nel reticolo cristallino ionico: trasporto di carica (conduzione ionica). Vacanze del reticolo. Assenza di campo elettrico movimento casuale delle vacanze: non c

Dettagli

Contatto Metallo-Semiconduttore

Contatto Metallo-Semiconduttore Contatto Metallo-Semiconduttore Definizioni: qφbn= altezza di barriera (su semiconduttore n) Vbi = potenziale di built-in Φm= funzione lavoro nel metallo χ = affinità elettronica nel semiconduttore qvn

Dettagli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli Legame metallico Non metalli Metalli Semimetalli Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica (1/T) e termica bassa energia di ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza lucentezza

Dettagli

Drogaggio dei semiconduttori

Drogaggio dei semiconduttori I SEMICONDUTTORI Considerando la struttura atomica dell atomo di rame, si può vedere che il suo nucleo contiene 29 protoni, cariche positive, quindi, quando il rame non conduce, vuol dire che ci sono 29

Dettagli

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori

Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori Introduzione all optoelettronica. Studio dei processi che stanno alla base del funzionamento di laser, led e celle fotovoltaiche. Capitolo 3 Introduzione alla fisica dei semiconduttori In questa parte

Dettagli

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1

LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO LACUNE - ELETTRONI. La giunzione PN - diodo Prof. Antonio Marrazzo Pag. 1 LA GIUNZIONE PN SILICIO INTRINSECO Un atomo di silicio ha 4 elettroni nello strato più esterno detti elettroni di valenza, quindi in un cristallo di silicio ciascuno di questi elettroni viene condiviso

Dettagli

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni. PLS 2016/17 Prof. Daniela Cavalcoli Dip di Fisica e Astronomia Università di Bologna Daniela.Cavalcoli@unibo.it outline I solidi

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA Si dice banda di energia un insieme di livelli energetici posseduti dagli elettroni. Si dice banda di valenza l'insieme degli elettroni che hanno un livello energetico basso,

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a 32586 ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 6 a.a. 20102011 Diodo + Il diodo è un bipolo, passivo, nonlineare la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Semiconduttori Conduttori: legge di Ohm Semiconduttori: reticolo, elettroni e lacune, deriva e diffusione

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016 1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici

Dettagli

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na La giunzione PN Per formare una giunzione PN, bisogna drogare un cristallo, da una parte con una sostanza trivalente ( ad es. il boro; Zona P) e dall altra con una sostanza pentavalente (ad es.il fosforo;

Dettagli

11 aprile Annalisa Tirella.

11 aprile Annalisa Tirella. Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe

Dettagli

IL LEGAME METALLICO. Metalli

IL LEGAME METALLICO. Metalli IL LGAM MTALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli levata conducibilità elettrica; levata conducibilità termica; ffetto fotoelettrico; levata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Diodo a semicondu-ore

Diodo a semicondu-ore Laboratorio di Segnali e Sistemi - Capitolo 2 - Diodo a semicondu-ore Claudio Luci last update : 070117 Claudio Luci Laboratorio di Segnali e Sistemi Capitolo 2 1 I semicondu-ori ele-roni e lacune il drogaggio

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici Dispositivi Elettronici La Struttura Cristallina nei Solidi prof. ing. Gianluca Giustolisi Academic Year 2014/2015 (ver. July 8, 2014) Materiali Semiconduttori Conducibilità intermedia tra i metalli e

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1 asdf CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 23 October 2011 Considerazioni iniziali Consideriamo un filo di rame ed una batteria collegata alle sue estremità come in figura: Si applica al filo una differenza

Dettagli

Trasporto dei portatori

Trasporto dei portatori Trasporto dei portatori all equilibrio termico gli elettroni in banda di conduzione (le lacune in banda di valenza) si muovono per agitazione termica 3 energia termica = (k costante di Boltzmann) 2 kt

Dettagli

Produzione del Silicio per uso elettronico

Produzione del Silicio per uso elettronico Produzione del Silicio per uso elettronico 1 - Ottenimento del Silicio grezzo dalla quarzite (silice) SiO 2 + C Si + CO 2 (in forno elettrico a 1500 C) si ottiene Silicio impuro (purezza massima < 98%)

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI

Cap. 1 STRUTTURA A BANDE DEI SEMICONDUTTORI 1 IL DIODO INTRODUZIONE In un cristallo i livelli energetici dell atomo vengono sostituiti da bande di energia, e la distribuzione delle bande di energia distingue i materiali in isolanti, semiconduttori

Dettagli

EFFETTO FOTOELETTRICO

EFFETTO FOTOELETTRICO EFFETTO FOTOELETTRICO Come funziona una cella solare TECHNOTOU R SEMICONDUTTORI 1 Materiali con una conducibilità intermedia tra quella di un buon conduttore e quella di un buon isolante. Possono essere

Dettagli

FIG. 4. Campi di resistività e di conduttività di alcuni corpi solidi

FIG. 4. Campi di resistività e di conduttività di alcuni corpi solidi Semiconduttori. La conduttività del rame, che è un buon conduttore, è circa 6 10 7 Ω -1 cm- 1 mentre il quarzo, che è un buon isolante, ha una conduttività dell'ordine di 10-17 10-18 Ω -1 cm -1. Questo

Dettagli

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua. Lo Stato Solido Stato di aggregazione della materia in cui gli atomi e/o le molecole hanno traslazioni e rotazioni impedite. Gli atomi e/o le molecole vibrano con spostamenti tipicamente inferiori a 0,2

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI Indice generale Introduzione...1 Proprietà e struttura dei materiali semiconduttori...2 La struttura atomica del silicio e il modello a bande...2 Il modello a bande

Dettagli

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori

Elettronica digitale. Elettronica digitale. Corso di Architetture degli Elaboratori Elettronica digitale Elettronica digitale Corso di Architetture degli Elaboratori Elettroni di valenza 1 Elettroni di valenza Gli elettroni nello strato esterno di un atomo sono detti elettroni di valenza.

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma G. Bosia Universita di Torino 1 Gas ionizzati e plasmi Si e gia notato che il comportamento dinamico di un plasma e qualitativamente diverso da quello

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA 4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA Come già nel caso degli atomi e delle molecole, anche per i solidi cristallini il punto di partenza nello studio degli stati elettronici

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 10 2 Outline

Dettagli

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD BANDE PIENE E SEMIPIENE In base al principio di Pauli non possono esistere in uno stesso sistema due elettroni con tutti i numeri quantici uguali. Poiché una banda può

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica La giunzione P-N In questa unità verrà descritto il funzionamento della giunzione P-N con un livello di trattazione prevalentemente teorico. Tutti i fenomeni fisici che stanno alla base del funzionamento

Dettagli

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un Introduzione Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un comportamento elettrico diverso da quello tipico della maggioranza dei polimeri, già noti come materiali

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 11 2 Outline Densità di portatori

Dettagli

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2 Elettronica II L equazione di Schrödinger Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori Semiconduttori intrinseci I semiconduttori naturali usati per la produzione di dispositivi elettronici sono stati per molti anni il silicio e il germanio. Il germanio è andato, con il

Dettagli