Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6 Ordine Codice Identificativo Nome/i Proponente/i Titolo PUNTEGGIO COSTO AMMESSO Progetto 1 PONa3_00341 Università della Calabria Sistema Integrato di Laboratori per l'ambiente SILA 116, ,00 2 PONa3_00298 * Politecnico di Bari * Università degli Studi di Bari Aldo Moro Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche del Polo Scientifico Tecnologico "Magna Grecia" 112, ,00 3 PONa3_00067 CEINGE Biotecnologie Avanzate Scarl PIATTAFORME INNOVATIVE PER LE SCIENZE OMICHE IN MEDICINA PR.I.S.M. 111, ,00 4 PONa3_00053 * CRA Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura * Università degli Studi di Foggia PlASS Platform for Agrofood Science and Safety 110, ,00 * Università degli Studi di Palermo 5 PONa3_00038 INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare "KM3NeT Italia: Osservatorio Sottomarino nel Mar Ionio per la rivelazione di neutrini astrofisici e ricerche multidisciplinari" 110, ,00 6 PONa3_00362 Consiglio Nazionale delle Ricerche Materials and processes BEYOND the NANO scale (Beyond Nano) 110, ,00 7 PONa3_00343 * Seconda Università degli Studi di Napoli * Università degli Studi Suor Orsola Benincasa * Università degli Studi del Sannio * Università degli Studi di Napoli "Parthenope" Rete di interconnessione multiservizio interuniversitaria Campania 110, ,00 * Università degli Studi di Napoli Federico II * Università degli Studi di Napoli L'Orientale * Università degli Studi di Salerno 8 PONa3_00334 Università del Salento Potenziamento del CENTRO RICERCHE PER LA SALUTE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE 109, ,00 9 PONa3_00016 Università degli studi Mediterranea di Reggio RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICOLTURE AND FOOD IN Calabria MEDITERRANEAN AREA SAFeMED 109, ,00 * Fondazione NEUROMED 10 PONa3_00210 * Fondazione NEURONE * Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e POLO DI INNOVAZIONE CYBER BRAIN 108, ,00 Tecnologia 11 PONa3_00136 Università degli Studi di Catania Bio nanotech Research and Innovation Tower (BRIT) Creating bridges between University, large undertakings and SMEs 108, ,00 12 PONa3_00278 INGV Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia 13 PONa3_00369 Università degli Studi di Bari Aldo Moro 14 PONa3_ PONa3_00011 * Consiglio Nazionale delle Ricerche * Stazione Zoologica Anton Dohrn * Università del Salento * Fondazione Istituto Oncologico del Mediterraneo * Istituto Ortopedico Rizzoli * Sapienza Università di Roma VULCAMED Potenziamento strutturale di centri (infrastrutture) di ricerca per lo studio di aree VULCAniche ad alto rischio e del loro potenziale geotermico nel contesto della dinamica geologica e ambientale MEDiterranea. Laboratorio per lo Sviluppo Integrato delle Scienze e delle TEcnologie dei Materiali Avanzati e per dispositivi innovativi BIOforIU Infrastruttura multidisciplinare per lo studio e la valorizzazione della Biodiversità marina e terrestre nella prospettiva della Innovation Union Potenziamento strutturale di una rete di eccellenza per la ricerca preclinica e clinica sulla terapia personalizzata in oncologia e in medicina rigenerativa 108, ,00 107, ,00 106, ,00 106, ,00 16 PONa3_00424 Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale di Napoli IRCCS CECAPP Centro Campano Protonterapia Pediatrica 104, ,00 17 PONa3_00308 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria GELMinCAL Generatore Eolico a Levitazione Magnetica in Calabria 101, ,00 * Consorzio Interuniversitario Me.S.E. 18 PONa3_00372 Politecnico di Bari Processi Innovativi per la Conversione dell'energia PrInCE 101, ,00 19 PONa3_00422 Università degli Studi di Messina Progetto Centro di Eccellenza Ricerca e Innovazione Strutture e Infrastrutture di grandi dimensioni CERISI 101, ,00 20 PONa3_00359 Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro Centro di Ricerche Interregionale per la sicurezza alimentare e la salute Interregional Research Center for Food Safety & Health IRC_FSH 100, ,00 21 PONa3_00239 * Biogem Scarl Potenziamento di una piattaforma integrata per lo studio di malattie umane di * Stazione Zoologica A. Dohrn grande impatto attraverso l uso del system phenotyping di modelli animali: Mouse * Università degli Studi della Magna Grecia di e Zebrafish clinic Catanzaro 100, ,00 22 PONa3_00273 Università degli Studi di Palermo Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies (Med CHHAB) 100, ,00 23 PONa3_00395 Università degli Studi di Bari Aldo Moro BIOSCIENZE & SALUTE (B&H) 100, ,00 24 PONa3_00035 SUN Seconda Università degli Studi di Napoli Biolife: scienze e biotecnologie per la salute 99, ,00 25 PONa3_00138 Università degli Studi di Salerno Realizzazione di un Centro di Tecnologie Integrate per la Salute 99, ,00 26 PONa3_00055 Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Servizi di Misure Avanzate (Ce.S.M.A.) 99, ,00 27 PONa3_00326 Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS Institute for Stem cell Biology, Regenerative Medicine and Innovative Therapies (ISBReMIT 98, ,00 * Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia 28 PONa3_00173 * Fondazione SDN per la Ricerca e l'alta Formazione Nuovo Centro Studi di Medicina Molecolare 98, ,00 in Diagnostica Nucleare 29 PONa3_00403 * Fondazione RI.MED * Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia * Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Istituto di Sperimentazione Preclinica e Molecular Imaging (ISPeMI) 98, ,00 30 PONa3_00311 Fondazione TELETHON Potenziamento di piattaforme tecnologiche avanzate per lo sviluppo di terapie geniche e farmacologiche 95, ,00 31 PONa3_00331 Fondazione Mediterranea Terina RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR FOOD LIFE AND SAFETY (Food@Life) 95, ,00 32 PONa3_00052 * INFN Istituto Nazionale Fisica Nucleare * Universita' degli Studi di Bari Re.Ca.S. : rete di calcolo per SuperB ed altre applicazioni 95, ,00 * Università di Napoli Federico II 33 PONa3_00309 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Building Future Lab 94, ,00 34 PONa3_00335 * Università del Salento * Università di Messina Potenziamento del Center for Sustainable Energy, Environment and Mobility 93, ,00 BIOMEDPARK@UMG Implementazione e potenziamento di una Piattaforma 35 PONa3_00435 Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro Biotecnologica Integrata per lo sviluppo e la promozione della ricerca e di servizi innovativi nel campo delle malattie croniche e neurodegenerative dell uomo 93, ,00

7 Ordine Codice Identificativo Nome/i Proponente/i Titolo PUNTEGGIO COSTO AMMESSO Progetto 36 PONa3_00370 * Consorzio Naz.le Interuniversitario Scienze fisiche Materia (CNISM) Materiali, Tecnologie e Ricerca Avanzata MaTeRiA 92, ,00 * Università della Calabria 37 PONa3_00007 * CRdC Nuove Tecnologie per le Attivita' Produttive Scarl * ENEA NAFASSY (NAtional FAcility for Superconduction SYstems) 92, ,00 * Istituto Nazionale di Fisica Nucleare * Università degli Studi di Salerno 38 PONa3_00373 ENEA Centro di eccellenza per le TEcnologie e la Diagnostica Avanzata nel settore dei Trasporti TEDAT 91, ,00 39 PONa3_00374 Università degli Studi di Enna "Kore" L.E.D.A. Laboratory of Earthquake engineering and Dynamic Analysis 91, ,00 40 PONa3_00077 Istituto Italiano di Teconologia Infrastruttura per Tecnologie bio MEMS di Sensing Avanzato per Monitoraggio e Diagnostica Ambientale e Alimentare 90, ,00 41 PONa3_00135 Provincia Italiana Congregazione dei Figli dell'immacolata Concezione IDI SUD 89, ,00 * Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura * Consorzio CARSO 42 PONa3_00134 * Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle I.R.C.C.S. malattie * IRCSS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" 89, ,00 * Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata * Università del Salento 43 PONa3_00109 SCIENZA NUOVA: LABORATORIO INTEGRATO DI NUOVE TECNOLOGIE PER LE Università degli studi Suor Orsola Benicasa Napoli SCIENZE SOCIALI 89, ,00 44 PONa3_00363 * Associazione "Comitato Ev K2 CNR" INFRASTRUTTURA AMICA: Infrastruttura di Alta tecnologia per il Monitoraggio * Consiglio Nazionale delle Ricerche Integrato Climatico Ambientale 88, ,00 45 PONa3_00354 Università del Salento CE2 CENTER OF ENTREPRENEURIAL ENGINEERING 88, ,00 46 PONa3_00166 Università degli Studi di Messina PAN Lab PROGETTO DI POTENZIAMENTO STRUTTURALE dei laboratori dell Università di Messina per analisi degli alimenti, studio della loro incidenza sulla salute umana e consulenza tecnologica, giurdica ed economica alle aziende 88, ,00 agroalimentari 47 PONa3_00104 Università degli Studi del Sannio GE.M.ME. Infrastrutture Integrate per le Risorse Idriche e i Bacini idrogeologici: GEstione e Monitoraggio nell area MEditerranea 88, ,00 Totale ,00

Approvazione della graduatoria relativa al bando PON "Dottorati Innovativi

Approvazione della graduatoria relativa al bando PON Dottorati Innovativi Decreto direttoriale 23 GENNAIO 2017 N.153 Approvazione della graduatoria relativa al bando PON "Dottorati Innovativi Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca Direzione Generale per il

Dettagli

ELENCO DEI PROGETTI NON AMMESSI A VALUTAZIONE (Punto 9 dell'avviso 68/02) III Ciclo - 15/11/02. Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali

ELENCO DEI PROGETTI NON AMMESSI A VALUTAZIONE (Punto 9 dell'avviso 68/02) III Ciclo - 15/11/02. Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali ELENCO DEI PROGETTI NON AMMESSI A VALUTAZIONE (Punto 9 dell'avviso 68/02) Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali PROGETTO 6115/55 LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO TECNOLOGICO ED ELIMINAZIONE

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Questa tabella mostra i voti delle strutture nelle 14 aree scientifiche, la quota di prodotti eccellenti e la qualità delle

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA lunedì 19 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > Le scienze della Terra in piazza Laboratorio

Dettagli

10 Dal MiUR - Fondi per la ricerca scientifica , , ,71 9,8% 100,0% 94,1% 676,5% -32,8% 422,1%

10 Dal MiUR - Fondi per la ricerca scientifica , , ,71 9,8% 100,0% 94,1% 676,5% -32,8% 422,1% TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE Il Titolo 5 riassumente i trasferimenti derivanti da trasferimenti in conto capitale risulta movimentato nel biennio dalla sola Categoria di Bilancio relativa ai trasferimenti

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 37 del 08/03/2013

Decreto Dirigenziale n. 37 del 08/03/2013 Decreto Dirigenziale n. 37 del 08/03/2013 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 1 Ricerca Scientifica, Statistica, Controllo Gestione, Avanzamento Progetti

Dettagli

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO SSD Denominazione GEO/01 PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA GEO/02 GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA GEO/03 GEOLOGIA STRUTTURALE GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA GEO/06

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009 A.G.C. 06 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Settore Ricerca Scientifica, Statistica, Controllo Gestione ed Avanzamento Progetti - Decreto dirigenziale n. 322 del 6

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA domenica 18 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > Le scienze della Terra in piazza

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Tasso di risposta 75% Format ricevuti (#) = 11 Documentazione a supporto Progetto Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita - ALISEI Advanced LIfe

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per

PROTOCOLLO D INTESA. per PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Campania e l Università degli Studi di Napoli Federico II, l Università degli Studi L Orientale, l Università degli Studi di Napoli Parthenope, l Università degli Studi

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016)

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Offerta formativa di primo e secondo livello, corsi di A.A. 2016/2017 (settembre 2016) Università Statali Università: L'Aquila -Management per le funzioni di coordinamento nell infermieristica e ostetricia

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 80188230587 MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 80213330584 MINISTERO DELL'INTERNO 80014130928 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 97591110586

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli

Università e ricerca, Profumo e Barca presentano i risultati del bando Messaggeri della Conoscenza

Università e ricerca, Profumo e Barca presentano i risultati del bando Messaggeri della Conoscenza Università e ricerca, Profumo e Barca presentano i risultati del bando Messaggeri della Conoscenza Oltre 5 milioni di euro per portare nelle università del Mezzogiorno le eccellenze della didattica internazionale

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

numero di contribuenti ricerca sanitaria Comuni

numero di contribuenti ricerca sanitaria Comuni anno 2006: primi 40 beneficiari in assoluto categoria appartenenza ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO Sezione centrale controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato volonta riato

Dettagli

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( ) Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018-2022) Legenda criteri di valutazione: C - COERENZA C1 = coerenza interna al progetto C2 = coerenza del progetto con il panorama di

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Scienze agrarie Scienze forestali

Scienze agrarie Scienze forestali Scienze agrarie Scienze forestali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area)

Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) A cura dell Ufficio Stampa 1 Ricerca, Ok del Cipe a 9 progetti per un totale di 32,5

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità

Percorso Formativo Punteggio Ammissibilità 1 01/1,4,2 Agraria Tecnologie Alimentare Tecnologo per l'industria della ristorazione Via Nuova collettiva 890 275.500,00 18.454,89 293.954,89 2 05/1,6,9 Matem. Fis. e Naturali Applicata Baronissi Commercio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Cancellieri

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto interministeriale n. 210 Del 26 marzo 2013 Decreto Interministeriale,concernente il contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra le

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017

Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Laureati per tipo corso, corso di studio e sesso Anno solare di Laurea: 2017 Genere Dati a livello di Ateneo GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - A11 SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Sardegna DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Ar colazione territoriale della Rete Scien fica Sedi principali: 32 UOS: 77 Aree di Ricerca: 7 Sedi

Dettagli

Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016

Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016 Giovanni Leonardi Roma, 8 Aprile 2016 Aree Tematiche nazionali SNSI 1. Aerospazio e difesa 2. Salute, alimentazione, qualità della vita 3. Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente 4. Turismo,

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018

Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 Aree contribuzione corsi di studio anno accademico 2017/2018 AREA A Giurisprudenza GIURISPRUDENZA SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI PER CONSULENTI D'IMPRESA SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica COORDINATORE DIRIGENTE SETTORE Cancellieri

Dettagli

Appendice G. Il calcolo dell indicatore IRAS7

Appendice G. Il calcolo dell indicatore IRAS7 Appendice G. Il calcolo dell indicatore IAS7 Il calcolo dell indicatore IAS7 La Valutazione triennale della ricerca (VT) 2001-2003 ha coinvolto 102 strutture: 77 università (vedi Tabella E.1), tutte presenti

Dettagli

N. IMPRESA/ENTE REGIONE

N. IMPRESA/ENTE REGIONE Elenco soggetti aderenti al Cluster SPRING (dati aggiornati al 22 aprile 2016) N. IMPRESA/ENTE REGIONE 1 ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. 2 AgriNewTech S.r.l. AGRIS Sardegna Agenzia Regionale per la

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 06/7 Dati a livello di ateneo Scienze Del Farmaco Mediazione Linguistica E Culturale Medicina E Chirurgia Scienze Politiche, Economiche E Sociali Scienze Agrarie E Alimentari

Dettagli

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016 Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016 Cos è la Strategia di specializzazione intelligente La Politica di Coesione per il ciclo di programmazione 2014-2020 individua come condizionalità ex ante per l uso

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

In totale, fra le due aziende, ,97

In totale, fra le due aziende, ,97 RICERCA In questi anni l Istituto, pur non essendo un IRCCS, ha svolto attività di ricerca (Impact Factor medio per ricercatore ISMETT 3,7 punti vs. una media nazionale di 3,6 punti). Oltre alle pubblicazioni

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA INDIRIZZI E CLASSI CONCORSUALI COMUNICATI DAGLI ATENEI ED ATTIVATI PER L'ANNO ACCADEMICO 2003-2004(I seguenti dati possono subire modifiche

Dettagli

Distretto tecnologico Soggetti attuatori Regione di riferimento Strumento di attivazione

Distretto tecnologico Soggetti attuatori Regione di riferimento Strumento di attivazione Distretti Distretto tecnologico Logistica e della Trasformazione Logistica Ricerca e Sviluppo S.c.ar.l. Calabria APQ del 3.8.2005 Beni culturali Cultura e Innovazione S.c.ar.l. Calabria APQ del 3.8.2005

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016

LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 Organizzato da: Con il patrocinio di: SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE 27 SETTEMBRE E 4 OTTOBRE 2016 LA BIODIVERSITÀ: DALLE MOLECOLE ALLA BIOLOGIA DEI SISTEMI A.S. 2016-2017 Università

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto. LORO SEDI a) essere in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso ma delle ~ ~ ~ ~ s ~ ~ ~ u ~ ~ i di cui all'art. i del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., e) titolo di studio indicato

Dettagli

Internet of Things e Manufacturing 4.0

Internet of Things e Manufacturing 4.0 Internet of Things e Manufacturing 4.0 Giornata organizzata nell ambito della cooperazione tra ANITEC, CNR e COTEC 3 Maggio, 206 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro, 7 Roma

Dettagli

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

Test di Ammissione a Medicina Nazionale Test di Ammissione a Medicina Nazionale Analisi dei punteggi soglia Conferenza Permanente dei Presidenti di Giuseppe Familiari, Antonio Lanzone, Italia Di Liegro, Vittorio Locatelli, Sergio Morini, Raffaella

Dettagli

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

N /2013 REG.RIC.  REPUBBLICA ITALIANA N. 10476/2013 REG.PROV.COLL. N. 03511/2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso numero di registro

Dettagli

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona.

L importo di 1.600,00 si riferisce a quote ancora da riscuotere, riguardo agli anni 2009 e 2010 dell Università degli Studi di Verona. Relazione al bilancio di previsione 2012 Il bilancio preventivo per l esercizio 2012 è stato elaborato facendo riferimento sia al piano programmatico delle attività 2012, sia alla gestione del bilancio

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO

ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO GRUPPO DIPARTIMENTO TIPO CORSO CORSO ECONOMIA E MANAGEMENT ALLEGATO*D BANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E COMMERCIO ECONOMIA E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI BANCA, FINANZA

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Accordo di Programma MiSE-ENEA Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA Roma,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo:

Tirocinio Formativo Attivo: Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia Il SAIE dei 50 anni La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia a chi si rivolge il Saie 2014? La Fiera deve rivolgersi a tutti gli stakeholders coinvolti nell innovazione nell edilizia 1. Università,

Dettagli

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017 Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati 9.649 posti per il III ciclo 2016/2017 La ripartizione per ateneo e ordine di scuola. I bandi saranno pubblicati dai singoli Atenei. Non ancora

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO Dipartimento di Scienze Aziendali MASTER II Livello DAOSan Determina Dirigenziale n. 39 del 18/02/2016 (scadenza 18/02/2019) Dipartimento di Farmacia Pre e Post

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Iscritti all'anno Accademico 2016/17

Iscritti all'anno Accademico 2016/17 Iscritti all'anno Accademico 0/ Dati per tipo corso, facoltà e corso di studio raggruppati per anno di corso e tipo iscrizione - Dati a livello di ateneo - - - - - - Lauree Di Primo Livello Lauree Sanitarie

Dettagli

LA TERRA. I Laboratori

LA TERRA. I Laboratori LA TERRA I Laboratori venerdì 16 ottobre Area Laboratoriale A > La terra brucia, cambiamenti climatici dalle ore 10.00 alle ore 10.15 e dalle ore 12.30 alle ore 12.45 A cura di: Istituto Comprensivo Praia

Dettagli

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso

Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo: iscritti ai Corsi di Studio per anno di corso Dati a livello di Ateneo Totale Ateneo GIURISPRUDENZA Tipo Corso corso Totale 1 2 3 4 5 6 52634 14766 14990 16299 2101 3779 699 863

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO Dipartimento di Scienze Aziendali MASTER II Livello DAOSan Determina Dirigenziale n. 39 del 18/02/2016 (scadenza 18/02/2019) Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2017 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Schede Bianche 9 1 ABATE Marco * Università di PISA MAT/03 142 1 FIORENTINI Giovanni * Università degli Studi di FERRARA FIS/04

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Concorso Dottorati di Ricerca XXXIII ciclo BORSE DI STUDIO E POSTI LIBERI IN AGGIUNTA A QUELLI PUBBLICATI SUL BANDO DI CONCORSO (aggiornato al 5 aprile 2017) SCUOLA DI

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali MASTER II Livello DAOSan Determina Dirigenziale n. 39 del 18/02/2016 (scadenza 18/02/2019)

Dettagli

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica A valere sul Fondo per la Crescita Sostenibile Decreto Ministeriale del 01 giugno 2016 I principali beneficiari delle

Dettagli

Capitolato Tecnico di Gara n.1301

Capitolato Tecnico di Gara n.1301 PROGETTO GARR-X PROGRESS Infrastruttura Digitale per promuovere la Ricerca, Istruzione e Competitività nel Sud (Codice Identificativo del Progetto: PAC01_00003) finanziato nell ambito del Piano di Azione

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

Ricerca e Innovazione

Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Sinergie fra Smart Specialization Strategy e Horizon2020 Roma 9 Luglio 2014 Cluster Tecnologici Nazionali Aggregazioni organizzate di imprese, università e altre istituzioni pubbliche

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica Affari 1 Bari 3 1 * Puglia 4 Foggia 2 Cagliari 2 1 * Sardegna 3 3 3 Firenze 4 4 Pisa Siena 4 Genova 3 3 Torino 5 L'Aquila 2 2 Chieti 6 Messina 2 2 Catania 7 Milano 4

Dettagli

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Rete Italiana per la Diffusione dell Innovazione e il Trasferimento Tecnologico alle imprese Reti per la promozione dell innovazione Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006 Mauro Mallone Dipartimento

Dettagli

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Accordo di Programma MSE - ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia Vincenzo Porpiglia ENEA, Unità di Progetto

Dettagli

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata AREA 1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE Rispetto alla media nazionale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economicoo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. ROMA, 20 giugno 2016

Ministero dello Sviluppo Economicoo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. ROMA, 20 giugno 2016 Ministero dello Sviluppo Economicoo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi «Aumentare l intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema

Dettagli

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO

CONVENZIONI PER TIROCINIO: PRE LAUREA, POST LAUREA, SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA, MASTER UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO UNIVERSITA' FACOLTA' ESTREMI PROVVEDIMENTO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali MASTER II Livello DAOSan Determina Dirigenziale n. 39 del 18/02/2016 (scadenza 18/02/2019)

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

GRADUATORIA DEI PROGETTI DA COFINANZIARE (PUNTEGGIO ) III Ciclo - 15/11/02 Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali

GRADUATORIA DEI PROGETTI DA COFINANZIARE (PUNTEGGIO ) III Ciclo - 15/11/02 Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali GRADUATORIA DEI PROGETTI DA COFINANZIARE (PUNTEGGIO 70-100) Misura II.1 - Azione a - Interventi Infrastrutturali PROGETTO 6164/104 INTERV. INFRASTR.. PER IL RECUERO FUNZIO DEL COMPLESSO REAL CASA SANTA

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli