Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici"

Transcript

1 Norme e condizioni Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1 FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il Codice del Turismo ) - dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il in quanto applicabile - nonché dal Codice del Turismo (artt ) e sue successive modificazioni. 2 REGIME AMMINISTRATIVO L organizzatore e l intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all esecuzione delle rispettive attività in base alla normativa amministrativa applicabile, anche regionale. Ai sensi dell art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l uso nella ragione o denominazione sociale delle parole agenzia di viaggio, agenzia di turismo, tour operator, mediatore di viaggio ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma. 3 DEFINIZIONI Ai fini del presente contratto s intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; il soggetto intermediario agisce quindi come mandatario del cliente anche per quanto concerne il pagamento in quanto è dal cliente che ha avuto mandato di procurare il pacchetto di viaggio e di pagare il corrispettivo all organizzatore; c) turista: l acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico. 4 NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all alloggio di cui all art. 36 che costituiscano per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico (art. 34 Cod. Tur.). Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (redatto ai sensi e con le modalità di cui all art. 35 Cod. Tur.). Il contratto costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia di cui al successivo art INFORMAZIONI AL TURISTA - SCHEDA TECNICA L organizzatore predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo anche su supporto elettronico o per via telematica - una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori della scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. o S.C.I.A. dell organizzatore; - estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; - modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (art. 39 Cod. Tur.); - parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (art. 40 Cod. Tur.). L organizzatore inserirà altresì nella scheda tecnica eventuali ulteriori condizioni particolari. Al momento della conclusione del contratto l organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l identità del/i vettore/i effettivo/i, fermo quanto previsto dall art. 11 del Reg. CE 2111/2005, e della sua/loro eventuale inclusione nella cd. black list prevista dal medesimo Regolamento. 6 PRENOTAZIONI La proposta di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale - concordato tra tutte le principali Associazioni di Categoria -, se del caso in formato elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L emissione della fattura non costituisce documento di viaggio per il cliente né quietanza di avvenuto pagamento; costituisce invece dichiarazione da parte dell Organizzatore del valore del pacchetto turistico e, dunque, del corrispettivo dovuto. La trasmissione della fattura all agenzia di viaggio mandataria del cliente è indicativa del valore del pacchetto/servizio turistico al momento dell emissione. Con essa l Organizzatore opziona i servizi ivi dedotti per un tempo massimo di 10 giorni (o un tempo inferiore indicato), in attesa del pagamento da parte del Cliente da parte dell agenzia di viaggi mandataria. Il contratto di Organizzazione di viaggio si intende concluso solo nel momento in cui si invierà il Documento di Viaggio del Cliente, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l agenzia di viaggi intermediaria; la consegna del documento testè citato avverrà al momento del pagamento del corrispettivo. L organizzatore fornirà, prima della partenza del turista, le indicazioni relative al pacchetto turistico, gli eventuali opuscoli e gadgets, come previsto dall art. 37, comma 2 Cod. Tur. Ai sensi dell art.32 comma 2, Cod. Tur., nel caso di contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come rispettivamente definiti dagli artt.50 e 45 del D.Lgs.206/2005), l organizzatore si riserva di comunicare per iscritto l inesistenza del diritto di recesso previsto dagli artt. 64 e ss. del D.Lgs. 206/ PAGAMENTI La misura dell acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all atto della prenotazione ovvero all atto della richiesta impegnativa e la data entro cui, prima della partenza, dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, dall opuscolo o da quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell agenzia intermediaria e/o dell organizzatore, la risoluzione di diritto. 8 PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 9 MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l organizzatore o l intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il turista potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2 e 3 comma dell articolo 10. Il turista può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del turista del pacchetto turistico alternativo offerto, l organizzatore che annulla (art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al turista il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall organizzatore, tramite l agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il turista sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall art. 10, 4 comma qualora fosse egli ad annullare. 10 RECESSO DEL TURISTA Il turista può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista. Nei casi di cui sopra, il turista ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il turista dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall organizzatore si intende accettata. Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o nel caso previsto dall art. 7, comma 2, saranno addebitati indipendentemente dal pagamento dell acconto di cui all art. 7 comma 1 il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura, l eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 11 MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giustificati motivi, l organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 12 SOSTITUZIONI Il turista rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario; b) il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 39 Cod. Tur.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione; d) il sostituto rimborsi all organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera d) del presente articolo. Le eventuali ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 13 OBBLIGHI DEI TURISTI Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto di viaggio, ai cittadini italiani sono fornite per iscritto le informazioni di carattere generale - aggiornate alla data di stampa del catalogo - relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l espatrio. I turisti stranieri reperiranno invece le corrispondenti informazioni attra- I

2 Approvate nell ottobre 2011 da Astoi, Assoviaggi, Assotravel, Federviaggio e Fiavet verso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o attraverso i canali informativi governativi ufficiali relativi al proprio Stato di appartenenza. In ogni caso i turisti, siano essi cittadini, stranieri o apolidi provvederanno, prima della partenza, a verificare la validità e la congruità dei propri documenti presso le competenti autorità amministrative (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero ) rinnovandoli prima della conclusione del contratto di viaggio o comunque prima della partenza. La mancata verifica della regolarità della propria posizione amministrativa l omesso controllo in ordine alla propria posizione giuridica soggettiva con riguardo ai Paesi di transito o di destinazione non potrà comportare alcuna imputabilità della responsabilità in capo all organizzatore o all intermediario per la mancata partenza. I turisti dovranno informare l intermediario e l organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Inoltre, al fine di valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, la fruibilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare, il turista reperirà (facendo uso delle fonti informative indicate al comma 2) le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio di accesso. I turisti dovranno inoltre attenersi all osservanza delle regole di normale diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi di destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l organizzatore e/o l intermediario dovessero subire a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio nonché di quelli dovuti per qualunque causa imputabile al turista. Il turista è tenuto a fornire all organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l esercizio del diritto di surroga di quest ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il turista proporrà, altresì, nella forma scritta all organizzatore, all atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, nonché quegli elementi che sono condizione necessaria alla conclusione del contratto di viaggio; l organizzatore e/o l intermediario potranno accettare la proposta specifica e in tal caso ne daranno conferma scritta; diversamente la prestazione del servizio specificamente chiesto rimarrà una facoltà del fornitore di servizi. Il turista è sempre tenuto ad informare l intermediario e l organizzatore di eventuali sue condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc ) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati; in caso di mandata indicazione alcuna responsabilità potrà essere imputata né all organizzatore, né all intermediario né al fornitore del servizio turistico. 14 CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo, nel dépliant, sul proprio sito od in altra forma una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista. 15 REGIME DI RESPONSABILITÀ L organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest ultimo nel corso dell esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, salvo l esonero di cui all art. 46 Cod. Tur. 16 LIMITI DEL RISARCIMENTO I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del Codice Civile. 17 OBBLIGO DI ASSISTENZA L organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L organizzatore e l intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 15 e 16 delle presenti Condizioni Generali), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore. 18 RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo affinché l organizzatore, il suo rappresentante locale o l accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà escluso ai sensi dell art c.c. o diminuito. Il turista dovrà altresì a pena di decadenza - sporgere reclamo mediante l invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, o altro mezzo che garantisca la prova dell avvenuto ricevimento, all organizzatore o all intermediario, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza. 19 ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall annullamento del pacchetto turistico, da eventuali infortuni e da vicende relative ai bagagli trasportati. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti, malattie, casi fortuiti e/o di forza maggiore. Il turista eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze. 20 STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTESTAZIONI Ai sensi e con gli effetti di cui all art. 67 Cod. Tur. l organizzatore potrà proporre al turista - a catalogo, sul proprio sito o in altre forme - modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. Nel caso in cui nelle Condizioni Speciali inserite in catalogo, sul proprio sito o in altra documentazione contrattuale, sia inserita una speciale clausola di mediazione e/o conciliazione delle controversie ai sensi dell art.67 del Cod. Tur l organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta. 21 FONDO DI GARANZIA (art. 51 Cod. Tur.). Il Fondo Nazionale di Garanzia, istituito a tutela dei consumatori che siano in possesso di contratto, provvede alle seguenti esigenze in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dell intermediario o dell organizzatore: a) rimborso del prezzo versato; b) rimpatrio nel caso di viaggi all estero. Il fondo deve altresì fornire un immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite col decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99 n. 349 e le istanze di rimborso al Fondo non sono soggette ad alcun termine di decadenza. L organizzatore e l intermediario concorrono ad alimentare tale Fondo nella misura stabilita dal comma 2 del citato art. 51 Cod. Tur. attraverso il pagamento del premio di assicurazione obbligatoria che è tenuto a stipulare, una quota del quale viene versata al Fondo con le modalità previste dall art. 6 del DM 349/99. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n. 3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31 (limitatamente alle parti di tali disposizioni che non si riferiscono al contratto di organizzazione) nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al turista i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere considerato organizzatore di viaggio. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 6 comma 1; art. 7 comma 2; art. 13; art. 18. L applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi servizi come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). CONDIZIONI SPECIALI IL DIRITTO DI RECESSO DEL TURISTA In ottemperanza alla disposizione di cui all art. 32, comma 2, seconda parte, Cod. Tur., Press Tours SpA comunica al turista l inesistenza del diritto di recesso ai sensi degli artt. da 64 a 67 del D.Lvo 206/2005. Si rendono perciò applicabili al turista che recede dal contratto sottoscritto a distanza le penali d annullamento previste ed indicate nella Scheda Tecnica. Press Tours SpA partecipa alla formazione del Fondo di Garanzia ai sensi dell art. 51 Codice Tursimo, riformato dalla Legge 6 Agosto 2013 n.97 legge europea Informativa Privacy - Art. 13 D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali. Press Tours SpA informa i suoi clienti che i dati forniti in caso di prenotazione saranno trattati per la gestione del pacchetto di viaggio; il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende necessario per l esecuzione del contratto. I dati saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche; tra i dati forniti ci potrebbero essere anche alcuni dati definiti sensibili dal Codice (ad es. cliente diversamente abile), tali dati potranno essere trattati solo con il consenso scritto del cliente, in mancanza di tale consenso Press Tours SpA non potrà ottemperare agli obblighi contrattuali. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l espletamento della prenotazione del viaggio (alberghi, compagnie aeree, etc.) ed alle Compagnie Assicuratrici. I dati non saranno diffusi. Potranno venire a conoscenza dei dati i Responsabili interni delle aree Booking, Back Office, Contrattazione Aerea, Vendite, Assistenza, Amministrazione e Bilancio, i Responsabili esterni e le seguenti categorie di soggetti incaricati del trattamento: Booking, Back Office, Brand, Contrattazione Aerea, Vendite, Assistenza, Servizio Clienti, Contenzioso Legale, Contabilità. Il Titolare del trattamento dei dati è Press Tours SpA con sede in Via Giovanni da Procida, 35/ Milano (MI). Comunicazione obbligatoria ai sensi dell art. 17 della legge n. 38/2006: la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile anche se commesse all estero. Il presente programma è realizzato in conformità alle disposizioni contenute nella legge regionale Lombardia n. 15 del 16 luglio 2007 (art. 88). Press Tours è socio fondatore di Federviaggio ed associato ad Autotutela e a Fiavet II

3 Norme e condizioni: Scheda tecnica (cfr. art. 5 delle Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetto turistico) ORGANIZZAZIONE TECNICA Press Tours SpA Decreto Regione Lombardia n del 08/05/1985 e successive modifiche. GARANZIA ASSICURATIVA R.C. Press Tours ha stipulato la polizza per la Responsabilità Civile Professionale con la UNIPOL Assicurazioni SpA n per un massimale di ,00. A maggior tutela del turista Press Tours ha inoltre stipulato con la medesima Compagnia di Assicurazioni altra polizza con la quale il massimale viene elevato ad ,00. VALIDITÀ CATALOGHI I cataloghi online e tutti i collegamenti al sito per la visualizzazione, la preventivazione e booking online sono validi dal 16/12/2013 fino al 15/12/2014. In seguito per brevità saranno menzionati solo come cataloghi online. I Cataloghi cartacei (Collezione Viaggi 2014) sono stati predisposti per la stampa alla data del 28 Agosto 2013, con validità dal 16/12/2013 al 15/12/2014. SOSTITUZIONI, MODIFICHE E RECESSO DEL TURISTA Sostituzioni: in relazione a quanto previsto dall art. 12 delle Condizioni Generali di Contratto di Vendita, l Organizzatore fa presente che, per alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al suddetto art. 12. All Organizzatore non sarà pertanto imputabile alcuna responsabilità conseguente all eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Modifiche chieste dal turista prima della partenza: le modifiche di un contratto già concluso devono essere accettate per iscritto dall Organizzatore. In caso contrario all organizzatore non potrà essere richiesta l esecuzione della prestazione come modificata dal turista. Non sono considerate modifiche: la variazione della data di partenza, la variazione della località richiesta e comunque qualsiasi variazione che generi maggiori costi e penali per l Organizzatore. Questi casi rientrano nei termini previsti al punto Recesso del Consumatore. In ogni caso la richiesta di modifica comporta l addebito al turista delle eventuali maggiori spese sostenute e dovrà essere richiesta mediante comunicazione scritta. Ciò comporterà comunque l addebito di Euro 75,00 per pratica fino a 10 giorni dalla data di partenza. Le modifiche a meno di 10 giorni data partenza che comportino una nuova emissione di tutta la documentazione, richiederanno un costo pari al 10% della quota oltre ad eventuali penali richieste dai fornitori per la variazione. Le variazioni di pacchetti comprensivi di voli di linea prevedono l applicazione di penali come previsto al punto Recesso del Turista. Ove qualunque richiesta di modifica non sia stata accettata né confermata per iscritto dall Organizzatore, la pratica originaria si deve ritenere sempre valida salvo il diritto del turista di recedere nei termini previsti al paragrafo Recesso del Turista. Le spese di variazione pratica si applicano anche per qualsiasi variazione contabile che non implichi mutamenti di servizi come ad es. cambio di intestatario, separazione di una pratica in più pratiche, ecc. In caso di fusione di più pratiche in una unica le spese di variazione pratica applicano su entrambe le pratiche di origine. Modifiche richieste durante il viaggio: la richiesta di modifica delle prestazioni dedotte a contratto formulate durante il viaggio sono soggette ad accettazione e al pagamento delle penali per i servizi cancellati. Esse dovranno pervenire per iscritto. Recesso del turista: per garantire l esecuzione dei servizi prenotati Press Tours assume obblighi contrattuali nei confronti dei fornitori stessi che deve adempiere perciò la facoltà di recesso del turista rappresenta un eccezione rispetto al principio generale del vincolo di contratto. Al di fuori delle ipotesi espressamente disciplinate dal Codice del Turismo il recesso può essere consentito esclusivamente a condizione che il turista tenga indenne l Organizzatore da costi, spese e perdite che lo stesso andrà a sostenere a causa di tale recesso. In caso di recesso, il premio assicurativo e le quote di iscrizione non saranno rimborsabili. Il turista è tenuto a versare quale corrispettivo quanto di seguito specificato (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, che deve pervenire in un giorno lavorativo, escluso comunque il giorno dell annullamento e quello dell inizio del viaggio): a) fino a 31 giorni prima dell inizio del viaggio: 10% della quota di partecipazione; b) da 30 a 21 giorni prima dell inizio del viaggio: 25% della quota di partecipazione; c) da 20 a 10 giorni prima dell inizio del viaggio: 50% della quota di partecipazione; d) da 9 a 3 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione; e) da 2 giorni prima della partenza: 95% della quota di partecipazione; f) nessun rimborso spetta al turista che non si presenti alla partenza o decida di interrompere il viaggio o soggiorno già intrapreso, o non possa effettuare il viaggio (o abbia una fruizione solo parziale dello stesso) per mancanza o irregolarità dei documenti personali o di altre condizioni a priori per l accesso ai servizi. Per i voli di linea la penale di annullamento applicata può essere differente rispetto alle percentuali sopra indicate. Le condizioni di recesso sono quelle indicate al momento della prenotazione del volo. Se il biglietto è già stato emesso, la penale è del 100%. Per gruppi e per specifici servizi, rimangono valide le condizioni di recesso concordate in fase di preventivo tra Press Tours e l agente di viaggio (o di chi ne fa le veci). PARAMETRI DI ADEGUAMENTO PREZZO DEL VIAGGIO Cambio Euro/Dollaro Usa e livello di costo del carburante Jet Avio per voli ITC. Press Tours SpA è l unico Operatore Turistico in Italia ad offrire la possibilità al proprio cliente di essere tutelato oltre i limiti di legge con due sistemi di garanzia. 1. il Prezzo Garantito Press Tours e Adeguamento Dollaro Carburante Bloccato, non obbligatorio, del valore di Euro 30 per persona, che, ad applicarsi su pacchetti con voli diretti ITC, consente di: ricevere la differenza al ribasso ove Press Tours proponesse dopo la prenotazione una offerta più bassa per il medesimo pacchetto, non ricevere richiesta di adeguamento al rialzo per incremento dei parametri cambio /USD e/o carburante Jet Avio, neanche a termini di legge, posteriormente alla prenotazione, ricevere differenza al ribasso ove si producesse una variazione favorevole dei parametri. Quindi chi acquista il Prezzo Garantito Press Tours e Adeguamento Dollaro Carburante Bloccato è sicuro di non vedersi addebitare incrementi rispetto al corrispettivo pagato, ma beneficia di eventuali riduzioni che si producano anche dopo la prenotazione. 2. il Prezzo Bloccato per Cambio Euro/Dollaro, non obbligatorio, di valore proporzionale al totale dei servizi a terra quotati in Dollari, che, ad applicarsi su servizi a terra contrattati in Dollari con o senza voli di linea (che non prevedono adeguamenti per carburante a posteriori dell emissione del biglietto), consente di: bloccare il prezzo del preventivo indipendentemente dalle fluttuazioni del cross-rate Euro/Dollaro come se tutti i servizi fossero acquistati in Euro. La revisione del prezzo a conferma avvenuta è regolata dall art. 40 D.Lgs. n. 79 del 23/05/2011 Codice del Turismo. I diversi vettori aerei utilizzati da Press Tours per la programmazione hanno contrattualizzato parametri, modalità e valori diversi per il calcolo delle variazioni del costo del carburante. Press Tours si è basata, con riferimento ai voli ITC ed ai servizi a terra, sui seguenti valori: Jet Fuel Avio IATA a 830 USD/ton/m e cambio di 1 Euro = USD 1,32. Press Tours, forse unica nel settore, fornisce in totale trasparenza a priori per ogni preventivo di viaggio il dettaglio delle componenti di volo e servizi per cui è agevole determinare l eventuale incidenza delle variazioni di cambio /USD e di costo del Jet Fuel, utilizzando le indicazioni di calcolo che si forniscono qui di seguito: - le variazioni del costo del carburante incidono sul 42% del valore dei voli ITC (peso medio del combustibile sui costi del volo). Il valore del Jet Fuel espresso in USD per ton/m preso a riferimento per il calcolo della eventuale revisione del prezzo sarà quello medio del secondo mese antecedente la data di partenza come rilevato dalla IATA, Organizzazione Mondiale del Trasporto Aereo: alla voce Jet Fuel Price Monitor ; - essendo il carburante quotato in Dollari USA, la variazione del cambio Euro/Dollaro incide sul costo del volo ITC; e ciò nella misura del 50% (peso medio dei costi in Dollari sui costi del volo). Il cambio medio preso a riferimento per il calcolo della eventuale revisione del prezzo sarà quello medio del secondo mese antecedente la data di partenza rilevato sul sito della Banca d Italia Nel caso ad esempio di un pacchetto con partenza del 20 marzo 2014 si applicherà la media dei valori Platts USD ton/m e il cambio medio Euro/USD del mese gennaio Press Tours si preoccuperà di evidenziare GIÀ NEL PREVEN- TIVO eventuali maggiorazioni che siano insorte durante l anno. Al fine di premiare ulteriormente il Cliente che prenota con anticipo, le maggiorazioni a priori vengono inserite progressivamente. Il sistema di prenotazione online di Press Tours, dettaglia sempre questo valore, ove presente, all atto della prenotazione: chi ha acquistato il Prezzo Garantito Press Tours ha la garanzia che non verranno richieste revisioni a lui sfavorevoli dopo aver effettuato la prenotazione. Nel prezzo forfettario del pacchetto turistico, la porzione dei servizi a terra è fissato ugualmente a 1 Euro = 1,32 Dollari. Pertanto l eventuale variazione si applicherà sul 100% di tutti i soli servizi contrattati. In tutte le destinazioni presenti nei nostri cataloghi e online i servizi sono stati - contrattati in Dollari USA: 1 Euro = 1,32 USD; fatta eccezione per le seguenti destinazioni: Canada: contrattata in Canadian Dollars (CAD): 1 Euro = 1,40 CAD; Sudafrica e Namibia: contrattate in African Rand (ZAR): 1 Euro = 13,50 ZAR; Australia e Isole Fiji: contrattate in Australian Dollars (AUD): 1 Euro = 1,44 AUD; Nuova Zelanda, Cook e Nuova Caledonia: contrattate in New Zeland Dollars (NZD): 1 Euro = 1,66 NZD; - Contrattate in Euro (quindi senza variabilità per cambio): Cuba, Guadalupa, Martinica, Saint Barthelemy e Saint Martin; Madagascar, Mauritius, Seychelles, Reunion, Rodriguez; Unione Europea; Marocco, Egitto. In alcune destinazioni dove i servizi sono stati contrattati generalmente in Euro, potrebbe esserci qualche servizio contrattato in altra valuta, come il Dollaro USA. Questi casi vengono segnalati preventivamente. I prezzi risultanti dalle richieste effettuate dalle Agenzie di Viaggio o dai Clienti sul sito potranno subire modifiche nei termini e con le modalità previste dal Codice del Turismo e richiamati dalle Condizioni Generali di Contratto a seguito di: variazioni dei cambi, dei costi di trasporto aereo, incluso il costo del carburante, e di quelli dei diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di sorvolo ed atterraggio, di sbarco e di imbarco nei porti e negli aeroporti. Eventuali supplementi per le oscillazioni suddette, saranno richiesti entro 21 giorni dalla data di partenza. Ovviamente mai dopo la prenotazione per chi acquista il Prezzo Garantito Press Tours. Ad esempio, variazione dei cambi sui servizi a terra più variazione dei voli: se la media dei prezzi del Jet Fuel Price $/m pubblicati sul sito relativa al mese di Gennaio 2014 fosse 900,00 (USD/ton/m) ed il tasso medio di cambio Euro/USD pubblicato sul sito fosse 1 Euro = 1,35 USD, avremo, nel nostro esempio, le seguenti variazioni: - Carburante sul volo: la variazione sarebbe del 8,43% [( )/830] ed applicando al 42% sul prezzo del volo prenotato, implicherebbe una variazione di 3,54% (8,43% x 42%) sul prezzo del volo corrisposto, che, fatto per ipotesi di 700,00 Euro, produrrebbe una variazione sfavorevole al cliente di 24,80 Euro (3,54% x 700); - Dollaro USA sul volo: la variazione sarebbe del 2,27% [(1,35-1,32)/1,32] ed applicando al 50% sul prezzo del volo prenotato, implicherebbe una variazione di 1,14% (2,27% x 50%) sul prezzo del volo, in questo esempio, a favore del cliente, per 7,95 Euro (700 X 1,14%). Pertanto in questo esempio la variazione complessiva a sfavore del cliente sarebbe di 16,84 Euro (24,80-7,95); - Dollaro USA sui servizi a terra: (ove il pacchetto si riferisca ovviamente a servizi quotati in Dollari come per il nostro esempio) avremmo una variazione del 2,27% che applica sul 100% dei servizi a terra ( ipotizzati per esempio in Euro) quindi una variazione a favore del cliente di 22,70 Euro ( 2,27% x 100% x ). Risultato: la somma di queste variazioni (24,80-7,95-22,70) implicherebbe quindi una revisione a favore del cliente per 5,85 Euro, che verrebbe accreditata immediatamente a riduzione del prezzo del viaggio per i clienti con il Prezzo Garantito Press Tours, per gli altri limitatamente ai termini di legge. Ove al contrario la variazione fosse sfavorevole al cliente, la legge permette sia richiesto al cliente il pagamento della differenza anche dopo il saldo della prenotazione (almeno 21 giorni prima della partenza), ma sempre salvi i clienti che hanno il Prezzo Garantito Press Tours, a cui nulla sarà richiesto. Per i voli di linea le tariffe aeree utilizzate sono quelle disponibili in tempo reale all atto del preventivo e sono soggette a riconferma all atto della prenotazione definitiva ed emissione del biglietto. Le modalità di calcolo, tali da mettere il cliente in condizione di poter calcolare l eventuale revisione del prezzo, è realizzata secondo le indicazioni di Federviaggio, Federazione del Turismo Organizzato. PAGAMENTI Acconto: il 25% del prezzo del pacchetto turistico deve essere versato al momento della conferma ovvero all atto della richiesta impegnativa. Alcune tariffe aeree di voli di linea richiedono l emissione contestuale alla prenotazione del biglietto ed il pagamento per garantirne la tariffa, così come alcuni alberghi o servizi a terra (comprese crociere, tour speciali o su misura) in determinati periodi, possono richiedere il prepagamento al momento della prenotazione. In entrambi i casi, dietro richiesta dell organizzatore, i biglietti e/o i servizi da prepagare dovranno essere saldati contestualmente alla conferma degli stessi. Il mancato pagamento del volo di linea, comporterà l annullamento della pratica e l addebito di eventuali penali. Saldo: deve essere versato entro il 21 giorno precedente la data della partenza, salvo quanto sopra indicato e richiesto da parte dell Organizzatore. Per prenotazioni effettuate nei ventuno giorni antecedenti la data di partenza l acconto nella misura del 25% deve essere III

4 versato all atto della richiesta impegnativa ed il saldo deve essere versato contestualmente alla conferma dei servizi. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare da parte dell Agenzia intermediaria e/o dell organizzatore la risoluzione di diritto del contratto ed il relativo addebito delle eventuali penali. Tutti i prezzi pubblicati online sono espressi in Euro se non diversamente indicato. Per quotazioni particolari di gruppi e specifiche situazioni, rimangono valide le condizioni concordate in fase di preventivo tra Press Tours e l agente di viaggio (o di chi ne fa le veci). Il sito deve intendersi parte integrante del contratto che viene concluso al momento della conferma del viaggio. PRENOTAZIONI Le prenotazioni dei viaggi proposti da si effettuano presso le Agenzie di viaggio. Press Tours raccoglie gli ordini di acquisto effettuati dalle Agenzie di viaggio, quali anche commissionari di acquisto dei clienti finali: detti ordini vengono cronologicamente registrati ed archiviati in appositi registri. Si provvede inoltre alla registrazione della telefonata o del percorso sul sito web o della mail o fax ricevuti, aventi ad oggetto l ordine o qualsiasi altra comunicazione da chiunque pervenga, e di qualsiasi telefonata/percorso web/ /fax comunque connessa con l ordine stesso; a tale riguardo, il turista, rappresentato dall agenzia, autorizza fin d ora la registrazione e l archiviazione. Il turista ha l obbligo di fornire i propri dati anagrafici, il codice fiscale, e documento di espatrio ove necessario per disposizioni legislative sia europee che di altri Stati. A seguito di ogni richiesta di preventivo, opzione e prenotazione, Press Tours provvederà all invio di una riepilogativa dei servizi oggetto di cui all ordine, al recapito che l Agenzia avrà avuto cura di segnalare. I documenti di viaggio per partenze con voli diretti vengono inviati via all Agenzia ed eventualmente consegnati in originale al turista in aeroporto soltanto visti, biglietti cartacei ove necessari, etichette bagaglio, borse, tracolle, ecc., ciò include il servizio di assistenza aeroportuale fornito da Press Tours. Su specifica richiesta scritta è possibile l invio di documenti e gadget direttamente in Agenzia, ma in questo caso viene escluso il servizio di assistenza aeroportuale se non previsto. Per pratiche con voli di linea i documenti di viaggio ed eventuali gadget vengono spediti direttamente in Agenzia e non è prevista assistenza aeroportuale se non espressamente richiesta ed il cui costo verrà fornito in sede di prenotazione. La richiesta impegnativa equivale ad una prenotazione condizionata dalla disponibilità del servizio richiesto e prevede che il tour operator effettui a sua volta l acquisto del servizio non disponibile nell immediato. Tale richiesta impegnativa è vincolante per almeno due giorni lavorativi a partire dalla data di inoltro della richiesta stessa. L Organizzatore invita a seguire le procedure specifiche indicate all art. 6 Prenotazioni delle Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici di cui raccomanda un attenta lettura unitamente ai contenuti riportati nella presente scheda tecnica che ne sono parte integrante e a quelli indicati nelle Informazioni Utili dei singoli paesi. Programma di viaggio 1 giorno: partenza dall Italia con volo speciale ITC assistenza in partenza. Per i voli di linea salvo specifica richiesta, non vi è assistenza. Arrivo alla destinazione prevista, trasferimento in albergo dove indicato ed inizio soggiorno. Dal 2 al penultimo giorno: trattamento e servizi come indicato nei documenti e/o nel programma di viaggio. Su richiesta, possibilità di effettuare delle escursioni facoltative con organizzazioni accreditate. Ultimo giorno: trasferimento in aeroporto ove indicato e partenza con volo ITC o di linea per l Italia. N.B. Per i tour, essendo gli itinerari prefissati con partenza in date determinate, in caso di arrivo nella destinazione nei giorni precedenti alla data prevista, sarà fornito solo il soggiorno in hotel con trattamento come prenotato. L incontro con la guida sarà nella giornata indicata come primo giorno nel programma così come le visite saranno effettuate nei giorni previsti. Le quote comprendono: biglietto aereo di andata e ritorno in classe turistica sui voli di linea o speciali ove indicato come incluso (la comfort/class deve essere specificatamente richiesta dal cliente); franchigia bagaglio dipendendo dal volo/destinazione; è consentito un solo bagaglio a mano; i trasferimenti se richiesti e se non diversamente indicato, sono effettuati in forma collettiva, per servizi privati supplementi a richiesta; servizio d accoglienza del nostro corrispondente in loco se sono previsti i trasferimenti: assistenza Press Tours ove indicata; sistemazione nell albergo prescelto secondo il trattamento indicato; per i tour, combinati, estensioni, ecc. tutti i servizi indicati nei singoli programmi; Le quote non comprendono: tasse d emissione biglietti ed aeroportuali; pasti, bevande e mance, qualora non specificatamente indicato come previsti; bagaglio in eccedenza alla franchigia (i bambini inferiori ai 2 anni non hanno diritto alla franchigia bagaglio); tutte le tasse all interno e in partenza dai vari paesi da pagarsi in loco; tutto quanto non espressamente indicato. PREZZI Preghiamo porre particolare attenzione alla categoria e al trattamento delle strutture prescelte, valutando la rispondenza con le proprie esigenze di comfort e le personali aspettative e ricordando che oltre alla classificazione delle stelle, la cui valenza può essere distinta nei diversi Paesi, anche le differenze di prezzo nell ambito della stessa categoria possono indicare la diversa qualità dei servizi offerti. Oltre alla classificazione alberghiera ufficiale (da 1 a 5 stelle) - tranne per alcuni alberghi, lodge o altri tipi di sistemazioni che non riportano questa classificazione - viene indicata (da 0 a 6 pallini) la media normalizzata dei giudizi espressi dai nostri clienti e/o raccolti dal nostro personale. Le riduzioni bambini sulle quote alberghiere si intendono sempre in camera con due adulti. Non necessariamente i prezzi pagati in Italia coincidono con i prezzi disponibili per gli stessi o similari servizi in destinazione. In determinate località in ragione di specifici eventi politici, cultural, sportivi e/o economici è possibile che alle tariffe pubblicate i fornitori non possano garantire la disponibilità che rimane limitata a contingenti di camere e/o servizi a cui applicano tariffe superiori e/o i fornitori non possano garantire la prenotazione al di sotto di un minimo di notti (in genere in numero di sette). La durata del viaggio è relazionata ad un minimo obbligatorio e un massimo di notti correlati alla tariffa utilizzata. Può essere prolungata fino al massimo consentito dalla validità della tariffa aerea applicata, però sempre prima dell emissione del biglietto e della partenza. Minimo partecipanti: per l effettuazione di viaggi a date fisse è previsto un numero minimo di partecipanti secondo il tipo di viaggio. L eventuale NON raggiungimento del minimo previsto, ed il conseguente annullamento, sarà comunicato dall Organizzatore almeno 15 giorni prima della data di partenza del viaggio, salvo diversamente indicato. DESCRIZIONI NEI CATALOGHI ILLUSTRATI E MODIFICHE DA PARTE DELL ORGANIZZATORE SUL SITO INTERNET Le descrizioni riportate sulla Collezione Viaggi 2014, come indicato nel catalogo illustrato, sono un estratto in data 28 agosto 2013 del sito e come tali potrebbero contenere informazioni non aggiornate: a tale riguardo, si precisa che Press Tours ha la facoltà di apportare variazioni rispetto a quanto riportato nella Collezione Viaggi stampata. Tutte le modifiche, gli aggiornamenti e le condizioni di partecipazione vengono tempestivamente riportate su che deve ritenersi elemento contrattuale al momento della conferma del viaggio. Qualsiasi variazione alle prenotazioni confermate da parte dell Operatore sarà comunicata per iscritto all Agenzia. VETTORI, VOLI, VALIDITÀ TARIFFE La sigla del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicata nella conferma di prenotazione; eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente dall Organizzatore. Le compagnie aeree utilizzate non sono tutte europee. I biglietti di linea emessi dall Italia sono in forma di e-ticket (non esistono più biglietti cartacei fatto salvo per alcuni Vettori utilizzati per voli interni nazionali che li richiedono). Le compagnie aeree si riservano il diritto di sostituire, secondo la necessità, l aeromobile previsto con altro di loro proprietà o di altra Compagnia. L operativo dei voli potrà subire delle variazioni indipendentemente dalla volontà di Press Tours. Lo scalo effettivo di partenza/arrivo dei voli è riportato esclusivamente nei documenti di viaggio consegnati al turista. Code Sharing: in base agli accordi commerciali internazionali, molte compagnie aeree operano alcune tratte in regime di code sharing con altri vettori. Può accadere quindi che una tratta aerea acquistata con una determinata compagnia e denominata con la sigla della compagnia stessa venga in realtà operata con aeromobile ed equipaggio di un altro vettore. Anche in caso di voli operati code sharing vengono rispettate le norme emanate dall Enac in materia di sicurezza. Trasporti aerei: tutti i prezzi, le tasse ed i supplementi indicati in fase di preventivo sono suscettibili di modifiche e saranno riconfermati al momento della prenotazione. Alcune tariffe di voli di linea richiedono l emissione immediata della biglietteria alla conferma della prenotazione. In questo caso verrà richiesto il pagamento contestuale dei biglietti aerei e le eventuali penali di cancellazione potrebbero essere differenti da quelle riportate nella Scheda Tecnica. Orari dei voli: gli orari dei voli sono puramente indicativi; gli orari effettivi dei voli sono riportati anch essi esclusivamente nei documenti di viaggio consegnati al turista. Gli eventuali cambi degli orari dei voli non sono imputabili a negligenza dell Organizzatore. Le compagnie aeree infatti si riservano la facoltà di modificarli in qualunque momento, per esigenze tecnico/operative di servizio, slot, coincidenze o forza maggiore, etc., anche senza preavviso. Eventuali variazioni possono riguardare oltre il cambio di orari anche il cambio di compagnia aerea e l effettuazione di scali non previsti. Le donne in stato interessante necessitano per l imbarco di un certificato medico che attesti lo stato dell avanzamento della gravidanza sino alla ventottesima settimana. Dalla ventinovesima alla trentaquattresima settimana è necessario che il certificato, emesso entro i tre giorni antecedenti la partenza, attesti l idoneità al volo. Sarà, comunque, indispensabile richiedere alla Compagnia Aerea, tramite la propria Agenzia di viaggio, tutte le eventuali prescrizioni per l imbarco. È necessario verificare che il volo di rientro ricada tassativamente entro la trentaquattresima settimana di gestazione. Oltre la trentaquattresima settimana potrebbero non essere accettate a bordo. Infant: la conferma del volo per l infant (bambino che non avendo compiuto i due anni non paga biglietto non occupando un posto) non implica la conferma della culla, che può essere fornita salvo disponibilità solo dietro richiesta scritta all atto della richiesta di prenotazione. Tasse aeroportuali: in quasi tutti i paesi esistono tasse aeroportuali di uscita da regolare direttamente in loco: l importo da pagare è riportato nel foglio notizie Informazioni sulla destinazione ed è soggetto a variazione senza preavviso. Le tasse di emissione del biglietto non incluse saranno comunicate all atto della prenotazione. Franchigia bagaglio: la franchigia bagaglio è generalmente per tutti i voli di 20 kg per la classe economica e di 30 kg per la business class (classe superiore). Per alcuni Paesi il bagaglio è considerato a colli il cui peso varia a seconda del Paese e del vettore e sarà comunicato al momento della prenotazione del volo. Nel caso di eccedenza bagaglio potrà essere richiesto all imbarco il pagamento della quota riferita ai kg in eccedenza. Per alcuni voli interni effettuati con piccoli aeromobili la franchigia può essere ridotta a 10 kg e vi sono restrizioni molto rigide per quanto riguarda il peso. La maggior parte dei vettori statunitensi si riserva di applicare un surcharge (supplemento da pagare in loco) per i bagagli registrati ed imbarcati in stiva su tutti i voli interni e per l area dei Caraibi. Poiché le loro regole sono suscettibili di variazioni, viene ritenuto come fonte affidabile il sito web ufficiale della compagnia aerea prescelta, al quale si rimanda per tutte le informazioni aggiornate relative a procedure ed eventuali importi richiesti. Al momento della prenotazione saranno fornite tutte le indicazioni necessarie. In particolare per Cuba per imbarcare alcuni strumenti tecnici, quale ad es. apparecchiature satellitari, ricetrasmittenti, ecc., occorre richiedere alla Rappresentanza Turistica Diplomatica presso L Ambasciata di Cuba a Roma la possibilità di importazione. Per l imbarco di bagagli speciali come biciclette, windsurf, attrezzature per immersioni, sacche da golf ed altro materiale sportivo e non, è necessario darne informazione all atto della prenotazione. L accettazione e l imbarco di questi bagagli speciali è comunque soggetta all approvazione della compagnia aerea ed è sempre a pagamento. Per le limitazioni relative al bagaglio a mano consultare il sito Si ricorda che ogni singolo bagaglio dovrà essere corredato di apposita etichetta identificativa del passeggero. Press Tours raccomanda di controllare e rispettare le normative vigenti sull esportazione o importazione di oggetti, generi alimentari, animali, fiori, piante, ecc. provenienti da specie protette. DEROGHE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO I GRUPPI PRECOSTITUITI Nel caso di gruppi precostituiti la formula di pagamento è concordata di volta in volta alla firma del contratto. Le tariffe aeree che richiedono l emissione dei biglietti alla conferma dei posti sono sottoposte a regole e tempi di rimborso diversi e verranno comunicati al rappresentante del gruppo o all Agenzia di viaggio che agisce in nome e per suo conto al momento della prenotazione. Le penali di cancellazione, infatti, possono divergere dagli scaglioni indicati al punto Recesso del turista. LE PRENOTAZIONI DEI SOLI SERVIZI A TERRA Nel caso di prenotazioni dei soli servizi a terra (che consistono minimo in due notti di soggiorno in hotel oltre ad un altro servizio se non altrimenti indicato) è operativa la polizza assicurativa per la quale valgono tutte le clausole ad eccezione di quelle relative ai voli e devono essere corrisposte le seguenti spese: Euro 82,00 per adulti, Euro 41,00 per bambini, Euro 15,00 per infant. I viaggiatori che rinunciano alla garanzia assicurativa indicata al paragrafo POLIZZA ASSICURATIVA sono tenuti in ogni caso a sostenere le seguenti spese di apertura pratica: Euro 62,00 per adulti, Euro 31,00 per bambini, Euro 15,00 per infant. LA PRENOTAZIONE DEL SOLO VOLO Nel caso di acquisto del solo servizio di trasporto aereo, le tariffe relative sono soggette a regole che vengono di volta in volta comunicate. In tali casi Press Tours agisce in qualità di manda- IV

5 Norme e condizioni: Scheda tecnica (cfr. art. 5 delle Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetto turistico) tario del passeggero o dell Agenzia che a propria volta ha agito in nome e per conto del passeggero; Press Tours ha titolo per pretendere la riscossione delle penali che, a titolo di cancellazione del volo, il vettore aereo impone al passeggero o all Agenzia di viaggio che ha prenotato in nome e per conto di quest ultimo. Pertanto il passeggero o l Agenzia di viaggio dovrà corrispondere a Press Tours quanto richiesto dal vettore aereo Press Tours sarà legittimata a trattenere quanto corrispostole al momento della conferma dei servizi al medesimo titolo. In nessun caso verrà restituito il premio assicurativo. Qualsiasi modifica alla prenotazione è soggetta all approvazione da parte della Compagnia aerea ed implica l addebito di spese pari a 75,00 per pratica oltre ad eventuali ulteriori costi richiesti dal vettore. Sono operative, e facoltative polizze assicurative che prevedono la garanzia Medico/bagaglio e se richiesto annullamento, con diverse modalità di rimborso dettagliate nelle polizze pubblicate e presenti sul sito Alcuni Paesi (es. Cuba) richiedono obbligatoriamente una polizza medica per l ingresso nel Paese. Le polizze sono: Medico/Bagaglio valida 21 giorni, adulti e bambini 35, infant 15; Medico/Bagaglio/Annullamento valida 21 giorni, adulti e bambini 49; Medico/Bagaglio valida 45 giorni, adulti e bambini 43, infant 18; Medico/Bagaglio/Annullamento valida 45 giorni, adulti e bambini 58; Sono disponibili altre polizze con validità più estesa. I passeggeri che rinunciano all acquisto della polizza assicurativa sono tenuti a sostenere le seguenti spese di apertura pratica: 23 per adulti e bambini, 15 per infant. COMUNICAZIONI DELL ORGANIZZATORE ED ELEZIONE DI DOMICILIO DEL TURISTA Dal momento in cui la domanda di prenotazione del turista perviene all Organizzatore, quest ultimo trasmetterà ogni comunicazione destinata al ridetto turista esclusivamente presso l agenzia (e, dunque per il tramite dell Agente di Viaggi intermediario (art. 17 L. 1084/77); più in generale, il turista, con il conferimento all Agente di Viaggi intermediario dell incarico di inoltrare la domanda di prenotazione, dichiara di eleggere, come a tutti gli effetti di legge, il proprio domicilio presso la sede dell Agenzia di Viaggio. Tale elezione di domicilio, per espressa disposizione del turista, avrà a valere anche per determinare il Foro di competenza giudiziale nell ipotesi di controversia relativa alla interpretazione e/o alla esecuzione e/o alla nullità e/o alla annullabilità e/o alla risoluzione e/o al recesso e/o alla rescissione e/o, più in generale, all efficacia del presente contratto ed agli obblighi e/o alle ragioni di dare/avere con esso connessi. Ove il turista volesse eleggere la propria residenza in luogo diverso sia rispetto alla sua residenza al momento della stipula del viaggio o alla sede dell Agenzia di viaggio, questo dovrà essere comunicato per iscritto specificamente all atto della richiesta di prenotazione e avrà valore solo ove espressamente accettato dall Organizzatore. Informazioni al turista Nessuna indicazione fornita oralmente da chiunque in ordine al contenuto del pacchetto turistico, che comporti a carico dell Organizzatore, prestazioni maggiori o comunque diverse da quelle contenute nei documenti contrattuali, nei cataloghi o in altri mezzi di comunicazione scritti, potrà comportare responsabilità od obblighi dell organizzatore stesso. Nessuna informazione in ordine alle caratteristiche dei servizi forniti (passaggi aerei, sistemazioni alberghiere, escursioni facoltative, etc.) difforme da quelle contenute nei documenti contrattuali, nei cataloghi o in altri mezzi di comunicazione scritti provenienti dall organizzatore, da chiunque fornite e/o dal turista direttamente acquisita, potrà in alcun caso costituire fonte di responsabilità per l organizzatore stesso. Press Tours non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l affidamento che faccia il cliente su informazioni, immagini e quant altre informazioni (ad es. mappe o immagini di Google o altri, opinioni di terzi, ecc ) derivate da altre fonti o presenti in altri siti web anche collegati, che possano non essere attendibili, aggiornati o in ogni caso fuorvianti o illusori. L organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere in possesso dell autorizzazione amministrativa all espletamento delle loro attività; il turista deve sottoscrivere il contratto di vendita del pacchetto turistico e ha diritto a riceverne copia, redatto ai sensi e con le modalità di cui all art. 35 del Codice del Turismo e che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia. COME CALCOLARE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE In fase di preventivo verranno specificate: le quote volo e le relative tasse, i servizi a terra, eventuali trasferimenti, oneri ed assistenza aeroportuale, visti e tasse di ingresso nei paesi ove necessari, le spese di iscrizione e di gestione delle coperture assicurative, ogni altra voce di costo eventualmente richiesta. L Organizzatore invierà al turista presso l Agenzia di viaggio conferma scritta di prenotazione e relativa fattura con le quotazioni in vigore alla data della conferma di prenotazione e soggette ad aumento fino a 21 giorni precedenti la data della partenza nei limiti previsti dalla legge salvo che il turista abbia acquistato il Prezzo garantito Press Tours ed adeguamento dollaro/carburante. Possono essere richieste all organizzatore quotazioni relative a servizi non pubblicati sul catalogo illustrato. Pacchetti promozionali ed offerte speciali Le proposte oggetto di Offerte Speciali sono sempre aggiornate sul sito Si precisa che i pacchetti oggetto di offerte speciali e promozioni sono sempre in numero limitato e pertanto soggetti a disponibilità limitata; possono inoltre essere soggette a restrizioni nella tipologia dei servizi offerti ed essere sospese, prorogate o modificate in qualsiasi momento. ALBERGHI Gli alberghi indicati nei nostri cataloghi o nel sito online sono stati selezionati direttamente da noi o attraverso i nostri corrispondenti. In alcune località non vi sono grandi attrezzature alberghiere e gli alberghi proposti, solitamente di piccole dimensioni, anche se indicati di prima/seconda categoria hanno uno standard modesto rispetto alle strutture delle grandi città, ma sono comunque stati selezionati in base a criteri di pulizia e di un minimo di comfort. Per comodità la classificazione alberghiera è suddivisa in stelle, tranne per alcuni alberghi, lodge o altri tipi di sistemazioni che non indicano questa classificazione. Un albergo di 1/2 stelle offre servizi pratici ed essenziali; se ha 3 stelle è un hotel di medio livello; con 4 stelle ha servizi di buon livello; con 5 stelle si considerano di ottimo livello. All interno delle categorie va sempre considerato il rapporto qualità/prezzo. Infatti, pur nell ambito della stessa categoria, possono essere presenti variazioni di prezzo e di qualità, a volte anche rilevanti. Le camere sono di base doppie (due letti singoli o un letto matrimoniale). In Centro-Sud America, Stati Uniti, Caraibi ed Emirati Arabi in generale non esistono camere triple, ma solo doppie con letti più spaziosi per cui vengono anche utilizzate come triple/quadruple senza l aggiunta di ulteriori letti. Per le culle, in caso di prenotazioni con infant, non ne garantiamo la presenza in quanto non sempre disponibili negli hotel e sempre in misura limitata: è necessario farne richiesta specifica anche se non è mai garantita. Nelle descrizioni degli alberghi, quando è indicato minibar e cassetta di sicurezza, il loro uso è soggetto al pagamento. Il trattamento di mezza pensione in albergo include normalmente come pasto principale quello della sera. Le bevande salvo ove diversamente specificato, sono sempre escluse e da pagare in loco. L indicazione di vino incluso non dà automaticamente il diritto a richiedere acqua o altra bevanda alcoolica e/o analcolica in sostituzione. La pensione completa non include le bevande. La formula All Inclusive prevede consumazioni di bevande che possono essere servite in bicchiere o self service tramite appositi dispenser; questo servizio può essere soggetto ad un orario di apertura/chiusura dei bar. Alcuni alberghi/resort prevedono che gli ospiti indossino un braccialetto o altro che ne possa permettere l individuazione quali ospiti della struttura. Per la cena nei ristoranti di alcuni alberghi è richiesto un abbigliamento formale per questo si consiglia di avere con sé abiti adeguati onde evitare spiacevoli situazioni, o di informarsi preventivamente prima della partenza. Molti alberghi richiedono al momento del check-in la carta di credito a garanzia di eventuali pagamenti di spese extra. Alcuni alberghi trattengono giornalmente un deposito dalla carta di credito che verrà restituito a fine soggiorno. Il giorno di arrivo, il servizio comincia generalmente con la cena in hotel, dipendendo dall orario d arrivo e dal trattamento prenotato, che potrà essere consumata entro l orario di chiusura del ristorante. Non vengono rimborsati pasti non goduti per ragioni quali escursioni, operativi aerei, etc. Con il check-out della camera terminano i servizi; ulteriori servizi extra come bevande e pasti dovranno essere regolati in loco. Il check-in generalmente si effettua nel pomeriggio indipendentemente dall orario di arrivo in hotel, ed il check-out in mattinata. Gli orari sono stabiliti dai singoli alberghi. Tutte le segnalazioni effettuate agli alberghi non sono mai garantite. È possibile che in alcuni periodi parte dei servizi indicati nelle descrizioni non siano disponibili e che in periodi di bassa occupazione alcuni alberghi effettuino lavori di manutenzione ordinaria e migliorie, così come alcuni alberghi possono modificare il servizio ristorante da buffet a la carte. Servizi complementari (attrezzature, animazione, negozi, pizzerie, ristoranti, minimarket, corsi sportivi, servizio di babysitting, mini club, etc.) sono talora subordinati alle turnazioni di chiusura connesse con le relative gestioni e potranno non essere attivati se le condizioni climatiche o il numero delle presenze non ne giustifichino il funzionamento, o cause di forza maggiore (ad esempio guasti improvvisi) non lo consentano. Press Tours non è responsabile di queste evenienze in quanto non gestisce in proprio alcun complesso turistico e si limita a pubblicare le descrizioni trasmesse dai singoli fornitori che sono i diretti responsabili dei vari servizi. VIAGGI DI NOZZE Gli alberghi che offrono attenzioni ai clienti honeymoon richiedono necessariamente copia del certificato di nozze o delle pubblicazioni al momento del check-in. I plus sono indicati nella descrizione di ogni singolo hotel e generalmente è richiesto un minimo di notti di soggiorno per averne diritto. Durante i tour non sono previste particolari attenzioni. PASSAPORTO,VISTI, VACCINAZIONI, DOCUMENTI VARI È necessario il passaporto in corso di validità (da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 mesi, a seconda del Paese, dopo la data di rientro dal viaggio) ed in regola con la marca da bollo; informazioni al momento della prenotazione. Queste indicazioni sono valide per passaporti italiani; per altre nazionalità consultare il consolato del paese di destinazione. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Per i minori è obbligatorio il passaporto individuale. Si raccomanda di rivolgersi, per informazioni aggiornate sulla normativa applicata, presso la propria Questura o consultare il sito della Polizia di Stato alla pagina passaporti: Passaporto. Se il viaggio prevede un transito o un soggiorno negli Stati Uniti, si ricorda che è necessario essere in possesso (anche per i minori) di uno dei seguenti passaporti: - passaporto elettronico, se rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006; - passaporto a lettura ottica, se rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005; - passaporto con foto digitale se emesso o rinnovato tra il 26 ottobre 2005 ed il 25 ottobre Per potersi recare negli Stati Uniti nell ambito del programma Viaggio senza Visto (Visa Waiver Program) è obbligatorio ottenere un autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L autorizzazione va ottenuta prima della partenza accedendo tramite Internet al Sistema Elettronico per l Autorizzazione al Viaggio (ESTA), pagando l importo di USD 14,00 all atto della richiesta (importo soggetto a variazione senza preavviso). Tale pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito al momento della richiesta sul sito Attualmente il sistema ESTA accetta soltanto le seguenti carta di credito: Master Card, Visa, American Express e Discover. Press Tours raccomanda di controllare tutti i documenti personali da utilizzare per il viaggio o per eventuali attività da effettuare in loco come: patente di guida, brevetto per subacquea, documenti d identità per minori, eventuali certificati di vaccinazione o idoneità al volo per donne in stato di gravidanza. Solo per chi visita le zone amazzoniche o le foreste pluviali può essere consigliabile la profilassi antimalarica e la febbre gialla. Per le zone di alta quota è consigliabile una visita medica per sofferenti di cuore o altro. In ogni caso i consumatori prima della partenza devono verificare se vi sono eventuali aggiornamenti delle informazioni generali consultando le locali Questure, il Ministero degli affari Esterni tramite il sito o la Centrale Operativa al numero Inoltre prima della partenza consultare l azienda sanitaria locale o il sito del ministero della salute Tutti i documenti necessari per l espatrio, permessi di soggiorno, ecc. devono essere presentati alle autorità in originale. ITINERARI, TOUR, TRANSFER Gli itinerari dei tour potranno variare nella sequenza delle visite per motivi non prevedibili o per coincidenze con particolari manifestazioni che si effettuano soltanto in alcuni giorni della settimana, rispettando però tutte le visite ed escursioni indicate. Potrebbero inoltre subire variazioni per motivi determinati da cause di forza maggiore, come ad esempio cattive condizioni atmosferiche. È possibile partire in date diverse da quelle indicate nei singoli tour, il viaggio sarà effettuato su base individuale ed il supplemento alla quota base sarà in base al numero dei partecipanti. Al termine di un tour i partecipanti saranno accompagnati con trasferimento collettivo nei rispettivi hotel per il proseguimento del soggiorno mare in aeroporto. I trasferimenti collettivi vengono effettuati con altri clienti e sono previsti in orari prestabiliti e non modificabili; ritardi causati da qualsiasi motivo di carattere personale, da problematiche sorte in uscita dall area doganale ed aeroportuale (visti, passaporti, smarrimento valigia, ecc.) non potranno posticipare la partenza del trasferimento collettivo. Pertanto i clienti che si presenteranno in ritardo rispetto alla partenza del trasferimento collettivo, per non causare un disservizio a quelli già presenti, dovranno attendere il trasferimento successivo e/o pagare la differenza tra il costo di un trasferimento collettivo ed uno individuale e privato. Gli Eventi EXPLORACafé, che sono offerti in alcune strutture, potrebbero subire variazioni e non sono mai rimborsabili nel caso non vengano effettuati. NOLEGGIO AUTO Il costo del noleggio auto prevede solo la tariffa giornaliera a chilometraggio illimitato se non diversamente specificato. La quota non comprende: assicurazione, benzina, deposito V

6 cauzionale, supplemento per seconda persona alla guida e tutto quanto non espressamente indicato. Condizioni: l età minima richiesta per condurre è generalmente di 21 anni. In alcune destinazioni, per esempio negli Stati Uniti, può essere inferiore o superiore e differenziarsi anche a seconda dello Stato. Per questo è necessario riconfermare questa informazione in sede di preventivo. Obbligatorio da pagarsi in loco: assicurazione, benzina, eventuali tasse locali, deposito di garanzia. Per alcune destinazioni per il ritiro dell auto in aeroporto è richiesta una tassa supplementare. Per rilascio dell auto in diversa località da quella di ritiro dell auto solitamente si applicano supplementi da pagare in loco (costi su richiesta). Note generali: le prenotazioni vengono effettuate nella categoria auto prescelta, il tipo/modello di auto sarà quello disponibile al momento della consegna. Il noleggio deve essere abbinato al volo dall Italia e ad altri servizi. Importante: al momento del noleggio ciascun conducente deve essere in possesso della patente di guida rilasciata nel paese di residenza e del passaporto. Inoltre è necessaria la carta di credito come garanzia per il deposito cauzionale. Attenzione: in alcuni paesi sono escluse dall assicurazione le garanzie per la rottura dei cristalli, delle gomme o altro, verificare sempre cosa è compreso nell assicurazione riportata nel contratto di noleggio stipulato in loco. Si precisa che non tutti gli alberghi hanno a disposizione il parcheggio. A volte i parcheggi sono situati nei pressi dell albergo (non custoditi) e potrebbero essere a pagamento. ESCURSIONI E SERVIZI FACOLTATIVI ACQUISTATI IN LOCO Le escursioni, i servizi e le prestazioni acquistate dal turista in loco e non comprese nel prezzo del pacchetto turistico, pur potendo essere illustrate e descritte nei cataloghi illustrati e online, sono estranee all oggetto del relativo contratto stipulato da Press Tours nella veste di organizzatore. Pertanto nessuna responsabilità potrà essere ascritta a Press Tours né a titolo di organizzatore né di intermediatore di servizi, anche nell eventualità che, a titolo di cortesia, residenti accompagnatori o corrispondenti locali possano occuparsi di tali escursioni. SERVIZI ACCESSORI Al momento della richiesta di prenotazione alcuni servizi accessori potrebbero non essere disponibili. Chiediamo pertanto in fase di prenotazione di volerci scrivere quali servizi sono considerati essenziali alla conclusione del contratto in modo da poter certificarne l effettiva disponibilità. RECLAMI Nel caso in cui i servizi offerti dagli alberghi e/o dai nostri corrispondenti non fossero di completo gradimento, il turista deve segnalare immediatamente e localmente gli eventuali inconvenienti riscontrati, come indicato nelle Condizioni Generali di Contratto di Vendita, al fine di poter intervenire alla soluzione dei medesimi, non essendo di alcuna utilità una comunicazione posteriore né per la soddisfazione dei clienti, né ai fini della rivalsa nei confronti del fornitore che specificatamente richiede che il reclamo sia presentato in loco. POLIZZA ASSICURATIVA Press Tours, per venire incontro alle esigenze dei propri clienti, ha stipulato la speciale ASSICURAZIONE VIAGGI RISCHIO ZERO che assicura le conseguenze economiche derivanti da eventi fortuiti e di forza maggiore. Le prestazioni della copertura sono riportate nella sezione Sicurezza per le Vostre vacanze riguardante le assicurazioni a favore dei passeggeri. Press Tours consiglia di stipulare la polizza assicurativa riportata alle pagine Sicurezza per le Vostre vacanze : Assicurazione Xtra Medico/Bagaglio/Annullamento/Rischio Zero per adulti 116, bambini (2-12 anni) 67, infant 15. Per alcuni paesi dove la sanità è particolarmente costosa (es. USA, Messico) Press Tours propone polizze integrative per aumentare il massimale spese mediche da fino a e euro. I viaggiatori che rinunciano alla polizza assicurativa dovranno dichiarare e, se richiesto, dimostrare di aver stipulato altra assicurazione che copra i medesimi rischi per le medesime somme assicurate, rinunciando contestualmente alla polizza proposta da Press Tours, salvo il pagamento delle seguenti spese di apertura pratica: per adulti 74, bambini 37, infant 15. Per le polizze assicurative proposte nel caso di acquisto del solo servizio di trasporto aereo si fa rimando al paragrafo le prenotazioni del solo volo. EVENTI NATURALI Maree e mareggiate possono diminuire o aumentare profondità e ampiezza del litorale e/o modificarne la conformazione. Il deposito delle alghe sulle spiagge è un fenomeno naturale, in alcuni paesi protetto da normative di tutela ambientale; l eventuale possibilità di rimozione delle stesse è soggetta a specifiche autorizzazioni in ordine alle quali Press Tours non ha alcun potere di modifica. CLIMA ED ABBIGLIAMENTO Le informazioni specifiche sul clima sono riportate nelle Informazioni sulla destinazione che vengono inviate insieme ai documenti di viaggio alla conferma dei servizi e disponibili online sul nostro sito. Vale però la pena ricordare che a seguito delle variazioni climatiche di questi ultimi anni che hanno interessato tutto il globo, eventi come tempeste tropicali, uragani, ecc. si possono verificare anche in periodi ed in località diverse da quelle normalmente previste. Durante tutto l anno è possibile che temporali, mareggiate o altri fenomeni possano alterare temporaneamente sia le spiagge che il mare e che pertanto in questi particolari momenti il mare e la spiaggia possono non presentarsi come le foto pubblicate. Raccomandiamo di munirsi prima del viaggio di tutto l occorrente utile per fotografare e riprendere i ricordi delle vacanze, in quanto in alcuni paesi risulta difficile il reperimento di materiale fotografico, schede, batterie ed altro. È consigliabile munirsi di antistaminici e medicinali di primo impiego, oltre che di repellenti contro zanzare ed insetti adatti ai climi tropicali, soprattutto per chi soggiorna nelle piccole isole (es. i Cayo ) o nelle zone ricche di vegetazione e corsi d acqua (es. foresta Amazzonica-Paesi del continente Africano). RACCOMANDAZIONI Per tutte le destinazioni proposte le località turistiche possono considerarsi abbastanza sicure. Si raccomanda comunque di adottare per lo meno le stewsse attenzioni e precauzioni che si è soliti utilizzare nelle principali città d Italia. È sempre raccomandabile non ostentare gioielli o oggetti di grande valore. Si consiglia, in generale, di non girare con elevate somme di denaro in valuta locale bensì con il minimo indispensabile e di fare una fotocopia del passaporto lasciando l originale custodito in luogo sicuro, insieme a tutti i documenti di viaggio. Le strutture non sempre possono rispecchiare gli standard europei: il miglior modo per non rovinarsi inutilmente le vacanze è armarsi di un po di pazienza e di spirito di adattamento, che vuol dire anche rispettare culture diverse dalla nostra. Si esclude che qualsiasi presunzione propria possa tradursi in una promessa implicita da parte dell organizzatore il quale dettaglia le caratteristiche dei prodotti in modo esplicito per iscritto. Il turista al contrario è consapevole che strutture ricettive peculiari possano avere caratteristiche diverse rispetto agli standard comuni; ad esempio è possibile che scegliendo alberghi derivanti da ristrutturazioni di edifici storici gli stessi possano avere camere senza finestra, o strutture aventi ubicazioni particolari (ad es. in località di interesse geologico o religioso/culturale ed in riserve ecologiche, ecc.) possano implicare l accettazione di determinate situazioni, leggi e/o regolamenti locali per la salvaguardia dell ecosistema, il rispetto delle convenzioni sociali o altro. È sempre ed in ogni luogo opportuno per la sicurezza personale usare il buon senso e non lasciare mai incustoditi gli oggetti personali. In ogni Paese se si vuole fotografare la gente del posto è segno di buona educazione chiedere sempre prima di scattare una foto. MANCE È buona consuetudine quella di lasciare una mancia a chiunque fornisca un servizio, quale riconoscimento per la soddisfazione del servizio reso. Lasciare mance è un costume molto diffuso per non dire quasi obbligatorio. Il servizio nei ristoranti non è sempre incluso nel conto, quindi se risulta soddisfacente è abitudine lasciare almeno il 10%/15% di mancia. In alcuni casi la mancia è l unico guadagno del personale che serve ai tavoli. È in uso lasciare una percentuale analoga ai baristi e qualche spicciolo al personale dell albergo, soprattutto ai facchini ed alle/ai cameriere/i. Negli Stati Uniti tutti i prezzi esposti (ristoranti, bar, negozi ecc) non includono né le tasse (la percentuale varia da Stato a Stato) né la mancia. VALUTA E CARTE DI CREDITO Anche se gli Euro sono ormai accettati in tutte le destinazioni, è sempre consigliabile e più conveniente munirsi di Dollari Americani, fatta eccezione per Cuba dove è più conveniente cambiare gli Euro con la moneta locale. Le carte di credito sono quasi sempre richieste negli alberghi a garanzia degli extra, ed esserne sprovvisti può, soprattutto negli Usa, essere fastidioso (American Express e Diners non accettate a Cuba). Si consiglia vivamente di munirsi di una carta di credito emessa da primaria società. SOUVENIR In molte località balneari i venditori ambulanti sono molto insistenti. Si raccomanda di fare attenzione all acquisto di conchiglie, coralli, piante, fiori ecc. che potrebbero non essere esportabili e/o comportare l applicazione di sanzioni pecuniarie importati. Richiedere sempre la ricevuta di pagamento ed una garanzia scritta dal negoziante che l oggetto è esportabile. EVENTUALI VARIAZIONI Con l invio preventivo e contestualmente alla conferma della pratica verrà trasmesso all Agenzia di viaggio il link foglio notizie Informazioni sulla Destinazione. Successivamente, sempre tramite l Agenzia, verrà consegnato il Documento di Viaggio ove sono indicati data, luogo e orario di partenza oltre all indicazione di indirizzi e numeri utili per eventuali necessità durante il viaggio e riepilogo dei servizi prenotati. Preghiamo di leggere con la massima attenzione tutti i documenti inviati (link) con il preventivo, l estratto conto ed il documento di viaggio. Avvisi importanti ed aggiornamenti riferiti alle strutture o circuiti del viaggio saranno evidenziate sui sopra descritti documenti di viaggio. In caso di ulteriori importanti variazioni successive all invio del Documento di Viaggio, eventuali aggiornamenti, ove possibile, saranno comunicati all Agenzia di viaggio. Le informazioni sono state estratte dal sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri italiano si raccomanda di consultare suddetto sito per gli eventuali aggiornamenti sia delle informazioni generali sia delle avvertenze su sanità, documenti e sicurezza. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell orario notturno): dall Italia , dall estero È possibile registrare il proprio viaggio nel sito (servizio del Ministero degli Affari Esteri), che consente agli italiani che si recano temporaneamente all estero di segnalare su base volontaria i dati personali, al fine di permettere all Unità di Crisi, nell eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. L acquisizione preventiva di informazioni aggiornate rispetto alla situazione sanitaria, socio-politica, meteorologica, documenti necessari del o dei Paesi che si intendono visitare, rappresenta una fase fondamentale della preparazione responsabile di un viaggio oltre che uno degli obblighi del turista. È un attività opportuna e necessaria, per evitare di affrontare situazioni poco piacevoli, attingere tutti gli aggiornamenti alle informazioni di dettaglio. A questo proposito si segnalano alcuni siti di utilità ove reperire informazioni aggiornate: sito per aggiornamenti sulle informazioni generali della destinazione specifica; (o contattare la azienda sanitaria locale); (o contattare la Questura di competenza locale) per informazioni sulle domande di richiesta passaporto; sito del National Hurricane Center degli Stati Uniti che contiene informazioni in tempo reale sul percorso e l evoluzione/ involuzione di cicloni, uragani, depressioni tropicali nell Area Statunitense e caraibica. Il consumatore, con la stipulazione del contratto di viaggio, dichiara di conoscere e di accettare le Condizioni Generali di contratto di vendita pubblicate sui siti Tours.it, nonché le norme e condizioni contenute nella presente Scheda Tecnica alle quali dichiara di avere dedicato attento e specifico esame. Materiale fotografico: Archivio Press Tours, Angelo Cavalli, Carlos Suarez, Blattler Matthias, Umberto Natoli, Catene Alberghiere, Enti del Turismo di ciascun paese. Le immagini riportate sui cataloghi illustrati e sito internet sono a titolo esplicativo e danno sempre una visione parziale della struttura, per quel che riguarda le sistemazioni (che possono prevedere arredi e spazi differenti anche all interno della stessa tipologia), gli spazi interni (in presenza di numerosi bar, ristoranti e servizi), gli spazi esterni ed il paesaggio circostante. Il materiale fotografico utilizzato è stato fornito dalle gestioni delle strutture pubblicate. Il Tour Operator non è responsabile per eventuali sopravvenuti cambiamenti a livello geologico, orografico e/o dovuti a fenomeni naturali ed al naturale logorio, che possano inficiare la veridicità delle immagini fotografiche. Consultare per eventuali aggiornamenti e descrizioni Comunicazione obbligatoria ai sensi dell art. 17 della Legge 06/02/2006 n. 38: La Legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all estero. VI

7 in collaborazione con la Centrale Operativa di Il presente documento è un estratto della polizza sottoscritta da Press Tours S.p.A. che viene rilasciato ai viaggiatori per rendere note le condizioni di assicurazione. L'operatività del presente documento è subordinata alla legge italiana e al rispetto delle norme di applicazione della polizza. DEFINIZIONI Ai sottostanti termini il Contraente e UNIPOL Assicurazioni S.p.A. attribuiscono convenzionalmente il significato indicato a fianco di ciascuno di essi: Assicurato: il soggetto il cui interesse è protetto dall Assicurazione. Assicurazione: il contratto di assicurazione. Assistenza: l aiuto tempestivo in denaro o in natura, fornito all Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un Sinistro. Attrezzature sportive: gli articoli/attrezzi normalmente utilizzati quando si svolge una attività sportiva riconosciuta. Bagaglio: l insieme dei capi di vestiario e dei beni di proprietà dell Assicurato, che lo stesso indossa o porta con sé compresi la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere, esclusi valori. Beneficiario: gli eredi dell'assicurato o le altre persone da questi designate, ai quali UNIPOL Assicurazioni S.p.A. deve corrispondere la somma assicurata per il caso morte dell Assicurato. Beni di prima necessità: beni dei quali si ha materialmente bisogno e dei quali non si può oggettivamente fare a meno. Non sono considerati beni di prima necessità i beni che verrebbero comunque acquistati anche in assenza di Sinistro. Biglietto di viaggio: biglietto ferroviario di prima classe o biglietto aereo di classe turistica. Calamità naturali: alluvioni, inondazioni, terremoti, maremoti, tsunami, uragani, trombe d aria ed altri fenomeni naturali aventi carattere di eccezionalità, che producano gravi danni materiali oggettivamente constatabili e documentati o siano identificati come tali da organismi internazionalmente riconosciuti. Centrale Operativa: la Struttura Organizzativa convenzionata con la Società per l erogazione delle prestazioni di assistenza. Cliente/Viaggiatore: persona fisica che fruisce dei servizi turistici del Contraente specificati nella Polizza. Compagno di viaggio: persona assicurata e partecipante al viaggio insieme e contemporaneamente all'assicurato stesso. Contraente: la persona fisica o giuridica che stipula l Assicurazione per sé o a favore di terzi e ne assume i relativi oneri. Documenti di viaggio: biglietti di viaggio, voucher alberghieri o altri voucher per le vacanze, passaporti, carte d identità, patenti, altri documenti personali validi per l espatrio. Estorsione: il reato commesso da chi costringe un altra persona, mediante violenza o minaccia, a fare od omettere qualche cosa, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. Europa: tutti i Paesi dell Europa geografica, i Paesi costeggianti il bacino del Mediterraneo e le Isole Canarie. Evento: il verificarsi del fatto dannoso che determina uno o più sinistri. Famiglia: l'assicurato e i suoi conviventi, come indicati dal D.P.R. 30/05/1989 n. 223 e risultanti da certificato anagrafico o da documento internazionale ad esso equivalente. Familiare: coniuge, convivente, figli, genitori, genero o nuora, fratelli, cognati, suoceri, nonni, zii e nipoti fino al terzo grado dell Assicurato, nonché quant altri con lui stabilmente convivente, purché risultante da regolare certificazione. Franchigia/Scoperto: la parte di danno che l Assicurato tiene a suo carico, espressa in cifra fissa o in percentuale. Furto: il reato previsto all'art. 624 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. Garanzia: la copertura assicurativa che non rientra nella definizione di Assistenza per la quale UNIPOL Assicurazioni S.p.A. procede al rimborso del danno subito dall Assicurato, purché il relativo Premio sia stato regolarmente corrisposto ai termini e condizioni di Polizza. Incoming: l insieme dei servizi turistici offerti dall Operatore Turistico ai Clienti/Viaggiatori stranieri in Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano. Indennizzo: la somma dovuta da UNIPOL Assicurazioni S.p.A. in caso di Sinistro. Infortunio: l evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche oggettivamente constatabili che abbiano per conseguenza la morte, una invalidità permanente od una invalidità temporanea. Istituto di cura: l'ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura, sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che privati, regolarmente autorizzati all'assistenza medico chirurgica. Sono esclusi gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno e le case di cura aventi finalità estetiche e dietologiche. Italia: Italia, Repubblica di San Marino, Città del Vaticano. Malattia: l'alterazione dello stato di salute che non dipende da un Infortunio. Malattia preesistente: malattia che sia l espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche/recidivanti o preesistenti alla sottoscrizione della Polizza. Massimale/Somma Assicurata: la somma massima, stabilita nella Polizza, per la quale UNIPOL Assicurazioni S.p.A. si impegna a prestare la Garanzia e/o la Assistenza a favore di ciascun Assicurato, per uno o più sinistri avvenuti durante il viaggio. Mondo: tutti i paesi non definiti in Italia ed Europa. Operatore Turistico: Tour Operator, Agenzia di Viaggi, Hotel, Compagnia di Navigazione aerea o altro operatore legalmente riconosciuto ed autorizzato alla prestazione di servizi turistici. Overbooking: sovraprenotazione dei posti disponibili per un servizio turistico (es. vettore aereo, hotel) rispetto alla effettiva capacità/disponibilità. Pericolo di vita: circostanza che si verifica quando, previa valutazione da parte dei medici della Centrale Operativa, in contatto con i medici curanti dell Assicurato, la situazione clinica e diagnostica possa far prevedere, con buona attendibilità, l evento morte dell Assicurato stesso. Polizza: il documento, sottoscritto da UNIPOL Assicurazioni S.p.A. e dal Contraente, che prova l Assicurazione. Premio: la somma dovuta dal Contraente a UNIPOL Assicurazioni S.p.A. secondo quanto previsto in Polizza. Prestazione: l Assistenza da erogarsi in natura ovvero l aiuto che deve essere fornito all Assicurato, nel momento del bisogno, per il tramite della Centrale Operativa a condizione che il Premio sia stato regolarmente corrisposto secondo quanto previsto in Polizza. Preziosi: gioielli in genere ed oggetti d oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura. Rapina: il reato, previsto all art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Residenza: il luogo in cui la persona fisica ha la sua dimora abituale. Ricovero: la degenza comportante pernottamento in Istituto di cura. Scippo: il reato commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Sinistro: il singolo fatto/avvenimento che si può verificare nel corso di validità dell Assicurazione e che determina la richiesta di Assistenza o di Garanzia, l indennizzo del danno subito o il risarcimento dei danni arrecati e che rientra nei termini di Polizza. Società: UNIPOL Assicurazioni S.p.A. Via della Unione Europea 3/B SAN DONATO MILANESE (MI), anche denominata semplicemente Società. Struttura Organizzativa: è la struttura di IMA ITALIA ASSISTANCE S.p.A. Piazza Indro Montanelli Sesto S. Giovanni (MI), costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24, tutti i giorni dell anno che, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con UNIPOL Assicurazioni S.p.A., provvede, per incarico di quest ultima, al contatto telefonico con l Assicurato ed organizza ed eroga, con costi a carico di UNIPOL Assicurazioni S.p.A. stessa, le prestazioni di assistenza previste in Polizza. Terrorismo: un qualsivoglia atto che includa, ma non limitato, l uso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sola/e o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzazione o governo e viene commesso per propositi politici, religiosi, ideologici o simili compresa l intenzione di influenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme all opinione pubblica e/o nella collettività o in parti di essa. Tessera Navale SOS: il documento numerato e/o altrimenti classificato che identifica UNIPOL Assicurazioni S.p.A., il Contraente e l Assicurato, riportante la sintesi delle Prestazioni/Garanzie previste dalla Polizza. Valore commerciale: il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a: grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione. Valori: valuta a corso legale, titolo di credito in genere, buoni pasto, buoni benzina ed in genere ogni carta anche in formato elettronico rappresentante un valore certo e spendibile. Viaggio: il viaggio, il soggiorno, la locazione, come risultante dal relativo contratto o altro valido titolo o documento di viaggio. Viaggio iniziato: l intervallo di tempo che decorre dal momento in cui il viaggiatore inizia ad utilizzare il primo servizio turistico contrattualmente convenuto e termina al completo espletamento dell ultimo servizio previsto dal contratto stesso. Viaggio di gruppo: il viaggio acquistato con un singolo contratto ed effettuato da un gruppo di minimo

01 Fonti Legislative. 02 Autorizzazioni

01 Fonti Legislative. 02 Autorizzazioni 01 Fonti Legislative La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI ACQUISTO DI PACCHETTO TURISTICO 1) FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva

Dettagli

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di vendita di pacchetti turistici Gentile Cliente, il Suo partner contrattuale è l organizzatore di viaggio ovvero la Società Baiana s.r.l. che le venderà il pacchetto turistico. Le Condizioni Generali di Vendita di Pacchetti Turistici

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO ENJOY DREAM 1. FONTI DI DISCIPLINA DEL CONTRATTO La compravendita di pacchetti turistici, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, per

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE CONDIZIONI GENERALI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata - fino alla sua abrogazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano

Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Partenze settimanali (tutti i lunedì) dal 08 settembre 2014 al 16 marzo 2015 da Roma e Milano Quota di partecipazione all inclusive con

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore

Dettagli

TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017

TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017 TORNEI CALCIO GIOVANILE EDIZIONE 2017 RAM GROUP. Via Carlo Ravizza, 78 20149 Milano Tel./Fax 02 48029679 info@ramgroupsnc.it RAM GROUP. Via Carlo Ravizza, 78 20149 Milano Tel./Fax 02 48029679 info@ramgroupsnc.it

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici (valide sia per il catalogo che per le vendite dirette Tappeto Volante / Cliente) 1) Fonti Legislative La vendita di pacchetti turistici,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1.PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione

Dettagli

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO CONTRATTO DI VIAGGIO 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n 1084

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI ANNO ) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

CONDIZIONI GENERALI ANNO ) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, CONDIZIONI GENERALI ANNO 2017 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere in possesso

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Norme e condizioni Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici 1 FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 1796 del 21/02/2012 Proposta: EPG/2012/11 del 20/02/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità

Dettagli

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici

Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici NORME & CONDIZIONI Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Approvate nell ottobre 2011 da Astoi, Assoviaggi, Assotravel, Federviaggio e Fiavet 1 FONTI LEGISLATIVE La vendita

Dettagli

Si riportano di seguito le definizioni relative ai termini utilizzati nel presente contratto:

Si riportano di seguito le definizioni relative ai termini utilizzati nel presente contratto: PREMESSE Premesso che: a) Il Decreto Legislativo n.111 del 17 marzo 1995, di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del Consumatore che l'organizzatore ed il Venditore del pacchetto

Dettagli

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa SPECIALE CROCIERE In collaborazione con: 2016 Meraviglioso Mediterraneo Francia, Spagna e Baleari con COSTA DIADEMA Dal 05 Novembre al 12 Novembre 2016 8 giorni e 7 notti 1 Sabato Savona - 17.00 2 Domenica

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO INTRODUZIONE Le presenti condizioni generali si applicano ai contratti aventi ad oggetto la vendita dei pacchetti turistici organizzati e/o venduti da SPEED DATE VACANZE,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI. Asiagoestate 2017

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI. Asiagoestate 2017 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell

Dettagli

c.) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis)... che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico".

c.) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis)... che costituiscano parte significativa del pacchetto turistico. 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l'organizzatore ed

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) Premessa e nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) il decreto legislativo n. 111 del 17/03/95 di attuazione della direttiva

Dettagli

1) La diminuzione del n. dei passeggeri all interno di una pratica è da intendersi come <<annullamento parziale >> (vedi quindi art.

1) La diminuzione del n. dei passeggeri all interno di una pratica è da intendersi come <<annullamento parziale >> (vedi quindi art. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata

Dettagli

Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici. Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01

Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici. Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01 Condizioni generali - Contratto di vendita di pacchetti turistici Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet 5.2.01 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

Contraente: Cognome e nome Nazionalità Passaporto n. Rilasciato il Scadenza il Indirizzo

Contraente: Cognome e nome Nazionalità Passaporto n. Rilasciato il Scadenza il Indirizzo AGENZIA VIAGGI FORZA7 Via Aurelia 352 57013 ROSIGNANO SOLVAY LI Tel. 0586/794197 Aut. Reg. 11/05.02.1988 R.E.A. 72077/1983 Polizza n. 10036522 Navale Assicurazione Cap. Soc. 135.493,00 I.V. CONFERMA DI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli Torino

PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli Torino PAMPERO Viaggi di Giancarlo Albanese Via Tripoli 22 10136 Torino CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1.FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI APPROVATE NEL GDL LEGALE DEL 24.10.2014 Contenuto del contratto di vendita del pacchetto turistico Costituiscono parte integrante del contratto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1 CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Approvate da Astoi, Assoviaggi, Federviaggio, Fiavet, Confindustraia Assotravel 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici,

Dettagli

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi

Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5. Agenzie di Viaggio. Aspetti Civilistici e Amministrativi Fisco Pratico Agenzie di Viaggio 5 Agenzie di Viaggio Aspetti Civilistici e Amministrativi 6 Fisco Pratico Agenzie di Viaggio Agenzie di viaggio e turismo Aspetti generali amministrativi Fonti normative

Dettagli

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa Via Alberto da Giussano, LEGNANO Tel Fax

INVENTORI di VIAGGIO Società Cooperativa Via Alberto da Giussano, LEGNANO Tel Fax 1 MEDITERRANEO ORIENTALE Italia, Grecia, Croazia 8 giorni/ 7 notti 1 sab, 29 ott 2016 Venezia, Italia - 16:30 2 dom, 30 ott 2016 Bari, Italia 11:00 17:00 3 lun, 31 ott 2016 Katakolon, Grecia 11:00 17:00

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI ART. 1. FONTI LEGISLATIVE Il contratto di viaggio si intende regolato dalla legge n.1084 del 27 dicembre 1977, di ratifica ed esecuzione della

Dettagli

MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016

MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016 MODULO PRENOTAZIONE MISSIONE USA NEW YORK 7 10 NOVEMBRE 2016 Cognome (*) e-mail (*) Nome (*) 1 numero di telefono (*) 2 numero di telefono NUMERO DI PASSAPORTO (*) DATA EMISSIONE DATA SCADENZA Luogo e

Dettagli

CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI.

CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977

Dettagli

PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO

PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO PROPOSTA DI COMPRAVENDITA DI PACCHETTO/SERVIZIO TURISTICO Modulo da utilizzare per adempiere alle disposizioni dell art.85 del Codice del Consumo. Il cliente ha diritto di ricevere copia del presente contratto

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE

CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE CONDIZIONI GENERALI DI PRENOTAZIONE 01. Premessa. Nozione di pacchetto turistico Premesso che: a) l'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Il Turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico ai

Dettagli

Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici

Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Pacchetti Turistici SCHEDA TECNICA 1. FONTI LEGISLATIVE 2. AUTORIZZAZIONI 3. DEFINIZIONI 4. NOZIONI DI PACCHETTO TURISTICO 5. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE SCHEDA

Dettagli

b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati a

b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati a CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta

Dettagli

A tale scopo Cartorange Srl ha stipulato tramite Fiavet il fondo Filo Diretto Protection polizza /E.

A tale scopo Cartorange Srl ha stipulato tramite Fiavet il fondo Filo Diretto Protection polizza /E. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI CARTORANGE CartOrange s.r.l. - Consulenti per Viaggiare Direzione: Via Crocefi sso, 21-20122 Milano Sede Operativa: Piazza Pietro Leopoldo, 7-50134 Firenze

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO.

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO VENDITA PACCHETTI TURISTICI. PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO. Premesso che: L organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Terre Polari Viaggi è un agenzia di viaggi intermediaria specializzata nella vendita di pacchetti turistici nelle destinazioni nordiche

Dettagli

ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO

ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO ANTICHI TESORI DI SICILIA 26 MAGGIO/02 GIUGNO 2012 CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AL VIAGGIO 1) CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITÀ I contratti di viaggio, relativi alla vendita di pacchetti turistici

Dettagli

CONTRATTO DI VIAGGIO

CONTRATTO DI VIAGGIO CONTRATTO DI VIAGGIO Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici, e di singoli servizi turistici. DOIT VIAGGI di I.T.P. srl (International Travel Partners) Galleria San Carlo, 5-35133

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA PACCHETTI TURISTICI 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA -NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) il decreto legislativo di attuazione della Direttiva

Dettagli

Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici

Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici Condizioni Generali di vendita di Pacchetti Turistici Gentile ospite, le seguenti indicazioni e condizioni regolano il rapporto contrattuale tra Voi e la ATF A Travel Factory s.r.l. (qui di seguito denominata

Dettagli

D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso.

D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. D. Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto

Dettagli

1) CONTRATTO DI VIAGGIO

1) CONTRATTO DI VIAGGIO 1) CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio di cui alla offerta / locandine pubblicate su questo sito web in questione s intendono regolati dalle previsioni che seguono il D.Lgs 79/2011, dalla direttiva

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI 1. FONTI LEGISLATIVE. La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia

Dettagli

C a t a l o g o I T A L I A I N B U S. Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività

C a t a l o g o I T A L I A I N B U S. Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività C a t a l o g o I T A L I A Partenze da Dicembre 2016 a Luglio 2017, ponti e festività I T A L I A LE DOMENICHE DI PICENO TOUR 11 Dic 16 : Candele a Candelara 59 euro 6-7 Gen 17: Trenino Rosso del Bernina

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici Ai sensi dell'art. 85 del D.LGS 206/2005 i clienti hanno diritto di

Dettagli

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia

Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione in vigore nella regione Sicilia Le norme per le agenzie di viaggio e i tour operator diritto privato/pubblico del turismo Le normative nazionali che hanno recepito le disposizioni dell Unione Europea e internazionali La legislazione

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1.FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli

... e molti altri ancora... RICHIEDETECI I PREVENTIVI!!!

... e molti altri ancora... RICHIEDETECI I PREVENTIVI!!! E INOLTRE... La Preistoria e i metalli Le Sorgenti del Po Trekking in Valle Antrona Trekking in Valle Bognanco Orridi di Uriezzo: fra acqua e pietra ossolana Il Parco Naturale del Campo dei Fiori Deruta,

Dettagli

Sueño Tenerife Ofinica espanola : Calle Tegueste n. 2 / La central Los Olivos Adeje,Tenerife Islas Canarias Telefono

Sueño Tenerife Ofinica espanola : Calle Tegueste n. 2 / La central Los Olivos Adeje,Tenerife Islas Canarias Telefono CONDIZIONI GENERALI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto

Dettagli

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO*

RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* RAPPORTI TRA ORGANIZZATORE E INTERMEDIARIO DEL VIAGGIO* ORGANIZZATORE (Tour operator): realizza la combinazione degli elementi del pacchetto turistico e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo

Dettagli

CROAZIA. ISOLA DI PAG / Novalja

CROAZIA. ISOLA DI PAG / Novalja CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja 2016 Novalja CROAZIA Isola Pag NOVALJA Novalja - La nuova Ibiza - Zrce la spiaggia Il richiamo della spiaggia di Zrce, i Festival, le serate con i più importanti DJ internazionali,

Dettagli

CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja

CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja CROAZIA ISOLA DI PAG / Novalja 2016 Novalja CROAZIA Isola Pag NOVALJA Novalja - La nuova Ibiza - Zrce la spiaggia Il richiamo della spiaggia di Zrce, i Festival, le serate con i più importanti DJ internazionali,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO La nozione di pacchetto turistico è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le

Dettagli

6. PREZZO (art. 40 del Codice del Turismo) Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalog

6. PREZZO (art. 40 del Codice del Turismo) Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalog CONDIZIONI CONTRATTUALI per la vendita dei pacchetti turistici CONDIZIONI GENERALI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI 1) FONTI LEGISLATIVE

CONDIZIONI GENERALI 1) FONTI LEGISLATIVE CONDIZIONI GENERALI 1) FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino alla sua abrogazione

Dettagli

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità

Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Il trattamento fiscale per le agenzie di viaggi dopo le recenti novità Vincenzo D'Andò in TRATTAMENTO FISCALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO Le operazioni effettuate dalle agenzie di viaggio e turismo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel

CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel CONDIZIONI GENERALI TERRE di DANTE Tour & Travel Condizioni generali contratto di vendita, pacchetti turistici. 1 FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA 1. FONTI LEGISLATIVE

CONTRATTO DI VENDITA 1. FONTI LEGISLATIVE CONTRATTO DI VENDITA 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata fino all abrogazione

Dettagli

https://www.alpitour.it/alpitour/condizioni-generali/condizioni-contratto-pacchetti

https://www.alpitour.it/alpitour/condizioni-generali/condizioni-contratto-pacchetti Pagina 1 di 5 Condizioni Generali di Contratto - Pacchetti Vacanze Di seguito le Condizioni Generali di Contratto per il prodotto "Pacchetti Vacanza". 1) FONTI NORMATIVE La compravendita di pacchetto turistico,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI 1. CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3

Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo 3 REVISIONE DEL PREZZO NEI CONTRATTI DI TURISMO ORGANIZZATO Art. 40 cod. tur.* consente all organizzatore una revisione del prezzo del pacchetto solo nel limite del 10% del prezzo originario e ricorrendo

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Autorizzazione amministrativa n.32382 del 22/02/2012, rilasciata dalla provincia di Milano. Polizza R.C. ALLIANZ SPA n. 731061439 Garanzie

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio, oltre che le Condizioni

Dettagli

Operatore ADV Telefono Data di nascita

Operatore ADV Telefono Data di nascita Agenzia di viaggio Inserire nome società. Autorizzazione Regionale n. Compagnia Assicurativa e n. Polizza Contratto di Compravendita di pacchetto turistico / servizio turistico Direttiva CEE 314/90; D.Lgs.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Autorizzazione amministrativa n.32382 del 22/02/2012, rilasciata dalla provincia di Milano. Polizza R.C. UNIPOL n. 1/39034/319/136090167

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero,

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le condizioni qui descritte si riferiscono ai pacchetti turistici contenuti nel sito web www.girovinando.it organizzati da Movimento Divino sas, società con Autorizzazione Amministrativa

Dettagli

CODICE REA Babel Language Projects via Pinturicchio 44A Perugia T F P.

CODICE REA Babel Language Projects via Pinturicchio 44A Perugia T F P. Il Contraente ISTITUZIONE SCOLASTICA: CIG/CUP Indirizzo: cap/città: Telefono: Fax: E-mail: C.F./P.Iva : Cod.Mec. Dirigente Scolastico: in nome e per conto proprio, oltre che in nome e per conto delle persone

Dettagli

2. REGIME AMMINISTRATIVO

2. REGIME AMMINISTRATIVO CONDIZIONI GENERALI Tatì Travel di Ilva Colasanti, con sede in Via Campo di Marte 2/L 06214 Perugia (IT), E-mail: info@viaggidigustour.it - Tel. 075 5002230 Fax 075 5098016, iscritta al Registro delle

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. FONTI LEGISLATIVE La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale,

Dettagli