Statuto Pari opportunità
|
|
- Guido Guglielmi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Statuto 2. 6 Pari opportunità a) L Ateneo si impegna a garantire il rispetto del principio costituzionale delle pari opportunità nell accesso agli studi, nel reclutamento del personale e nelle progressioni di carriera nonché equilibrate rappresentanze di genere nelle candidature e negli Organi collegiali, così come in ogni altro aspetto della vita accademica. b) L Ateneo si adopera, anche attraverso appositi strumenti e iniziative, a rafforzare la sensibilità ai temi e ai problemi delle pari opportunità al fine di generare una coscienza diffusa e condivisa fra tutti i membri della comunità universitaria.
2 Soffitto di cristallo: esiste ancora NELLA RICERCA? nonostante l ingresso delle donne in quasi tutti i campi tradizionalmente occupati da uomini, le donne rimangono fuori dai ruoli di elite nella leadership. Nel settore accademico della medicina anche Sticky floor: meno risorse all inizio della carriera e meno promozione (considerando l inizio di uomo e donna alla pari)
3 Tre punti da sottolineare 1.Conciliazione famiglia/ricerca: incide il numero di pubblicazioni, la partecipazione ai progetti nazionali ed internazionali 2. il lento progresso delle donne verso le posizioni di leadership (full professor, director e preside) 3. la presenza delle donne nella ricerca in medicina e la salute delle donne sono argomenti fortemente legati
4 Lavori scientifici Editorial boards di tre prestigiose riviste: Journal of the American Medical Association New England J of Medicine Annals of Internal Medicine Hanno rispettivamente il 6%, 19% e 19% di donne. Ciò anche per riviste che tradizionalmente rappresentano specializzazioni in cui le donne hanno raggiunto la parità (Obstetric&Gynecology and J of Pediatrics In più gender gap nella rappresentanza femminile degli autori di lavori scientifici accettati da riviste mediche
5 2. Lento progresso: giustificazioni tradizionali 1. le donne non rimangono abbastanza a lungo da raggiungere posizioni di leader 2. le donne non competono per le posizioni apicali a causa della famiglia Le donne mancano dei requisiti e della abilità per la leadership Può essere vero che, dato il loro ruolo sociale oltre al lavoro, è più probabile che le donne scelgano di non perseguire la leadership, comunque per quelle che lo desiderano deve esserci l opportunità di scegliere Esistono evidenze che ciò in larga misura èdovuto allo svantaggio che le donne sperimentano ogni giorno e ad ogni momento di valutazione nella carriera accademica.
6 Mancanza della guida (la mentorship) Mancanza di guida e modello per la donna Il mentore èla fonte di consigli professionali ne guida per la formazione Ha un network di contatti Facilita le opportunità di carriera Potrebbe provare la difficoltà delle donne nella carriera accademica, offrire strategie per bilanciare le necessità famiglia/carriera (meeting e riunioni ad orari compatibili) e proteggere le donne dall accettare ruoli meno prestigiosi nell università
7 Scarsità delle donne nelle posizioni apicali La scarsità di donne nelle cariche elevate significa inevitabilmente che la loro opinione individuale e collettiva avrà meno probabilità di essere espressa nei processi decisionali e, di conseguenza le giovani donne non saranno incoraggiate o motivate a raggiunge il top in medicina
8
9 Summit europeo sul genere 2011 Consultazione pubblica sul futuro del genere e dell innovazione in Europa Risultati presentati l 8 9 novembre 2011 a bruxelles PROSPETTIVA DELLA DIMENSIONE DI GENERE NELLA SCIENZA Scopo: contribuire ad un più efficace mainstreaming della dimensione di genere nella ricerca, innovazione e nel sistema scientifico
10 Summit europeo 42 paesi coinvolti 80% UE. 70% delle risposte università e istituzioni di ricerca pubblica I contributors rappresentavano o erano associati ad istituzioni Università di Bologna
11 Tre dimensioni 1. l evidenza scientifica dimostra che la relazione tra parità di genere e qualità della ricerca èspesso interdipendente 2. il genere è una dimensione importante della creatività innovativa (obiettivo UE 2020 goal salute, età, energia e clima) 3. implementare le politiche di parità di genere di tutte le strutture perché diventino responsabili e responsive.
12 Principali messaggi Le risposte stressano la necessità di formazione dei ricercatori rispetto alla dimensione di genere Assicurare che tutti gli interessati al discorso scientifico ed il sistema includano la dimensione di genere Mezzi: RENDERE LA DIMENSIONE DI GENERE UN REQUISITO PER OTTENERE FONDI
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41 Manifesto for Integrated Action on the Gender Dimension in Research and Innovation List of of Signatories ABOUT If you want to read the Manifesto and sign it, please visit
CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale
CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la
PARITA TRA I SESSI NELLE CARRIERE ACCADEMICHE TESTIMONIANZA DALLA AUSTRALIA
PARITA TRA I SESSI NELLE CARRIERE ACCADEMICHE TESTIMONIANZA DALLA AUSTRALIA Gillian Whitehouse School of Political Science and International Studies University of Queensland Australia Temi e punti centrali
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE Premessa 3 Obiettivi e strumenti metodologici dell intervento di formazione 4 Moduli e contenuti dell intervento di
FAR AVANZARE LE DONNE E LE MINORANZE SOTTORAPPRESENTATE NELLE FACOLTA -UNIVERSITA DEL MICHIGAN. Abigail J. Stewart, University of Michigan
FAR AVANZARE LE DONNE E LE MINORANZE SOTTORAPPRESENTATE NELLE FACOLTA -UNIVERSITA DEL MICHIGAN Abigail J. Stewart, University of Michigan Aspetto centrale di ogni sforzo per un cambiamento Credere che
LINEE-GUIDA. per il. Premessa
LINEE-GUIDA per il Regolamento ministeriale sulla struttura e sul funzionamento dell Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) Premessa La legge di istituzione
Paola Profeta Università Bocconi 28 October 2013
Paola Profeta Università Bocconi 28 October 2013 Il contesto Le donne sono sotto-rappresentate nei processi decisionali in Europa. In Italia il fenomeno è particolarmente accentuato Nonostante ciò, l Italia
Il questionario è stato preparato
PRIMO CONFRONTO DEGLI INDICATORI DEMOGRAFICI, FINANZIARI E DEL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROFESSIONE Indagine Fve sulla professione medico veterinaria in Europa Le opinioni di oltre 13.000 veterinari provenienti
PREMIO UNIVERSITA 2015 III Edizione Bando di Concorso
DISTRETTO ROTARACT 2041 - DISTRETTO ROTARACT 2042 - DISTRETTO ROTARACT 2050 PREMIO UNIVERSITA 2015 III Edizione Bando di Concorso INTRODUZIONE Il Rotaract è un Programma formativo del Rotary International.
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti
COMUNE DI PAGLIETA Provincia di Chieti PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna 2010/2012 PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2010 2012 Fonti normative:
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro
Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro Linea 3 - possibilità alle aziende che vogliano sperimentare formule di conciliazione dei tempi La
Titolo Relazione finale. Donna e ruolo dirigenziale nell Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
Università degli Studi di Firenze Corso DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI. PERCORSI FORMATIVI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI GENERE E DELLE PARI OPPORTUNITA' Edizione 2009 Titolo Relazione finale Donna
La passione e la fatica
La passione e la fatica Gli ostacoli organizzativi ed interiori alle carriere al femminile M. Cristina Bombelli Laboratorio Armonia SDA Bocconi Università Milano Bicocca SOMMARIO Il soffitto di vetro Il
Diversity management & Best practices aziendali. Gini Dupasquier donnalab
Diversity management & Best practices aziendali Gini Dupasquier donnalab Il contesto di riferimento esterno Le donne rappresentano almeno la metà dei talenti e valorizzarle significa sfruttare un più ampio
Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica
Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
Piano di Azioni Positive 2013-2015 approvato dal Comitato Unico di Garanzia con propria deliberazione n. 2 del 15 maggio 2013
Premessa Il Piano delle Azioni Positive - PAP, è documento programmatico redatto a norma dell'art. 48 del D.Lgs. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell art. 6 della legge
IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013
IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB 11 Dicembre 2013 Laurea, Salario e Carriera Quali corsi di Laurea sono associati a migliori salari? Quali corsi
La Dichiarazione di Pechino
La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 9 del 11 febbraio 2014 La (di seguito Fondazione Lilly) vuole rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca scientifica in campo biomedico
PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO
Allegato A) delibera G.C. n. 62 del 16/09/2015 Il Segretario Comunale F.to dott.ssa Maria Teresa Vella PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P) TRIENNIO 2015/2017 DEFINITIVO ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK. UN Women Solidarity Movement for Gender Equality
IMPACT 10X10X10 UNIVERSITIES FRAMEWORK 1.0 2.0 HEFORSHE L agenzia delle Nazioni Unite UN Women, promuove la parità di genere e l empowerment femminile. HeforShe è una campagna mondiale volta a sensibilizzare
07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione
07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte
EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa
Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale
Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013
PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 Il Background del Programma LLP Dichiarazione di Bologna (1999): costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore Consiglio di Lisbona (2000):
Donne e scienza in Europa: alcuni spunti di riflessione
Donne e scienza in Europa: alcuni spunti di riflessione A cura della dott.ssa Angela Di Nocera Centro di Documentazione Europea Università degli Studi del Molise Per buona parte della storia dell umanità
CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione in chiave di genere della Legge 120/2011
LA PRESENZA DELLE DONNE NEI CDA Misurazioni Qualiquantitative 26 marzo 2015 Torino Consiglio Regionale del Piemonte CdA in Italia: presenza femminile nelle società pubbliche. Le potenzialità di una valutazione
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015
CONCORSO PER PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI Bando n 10 del 22 ottobre 2015 La (di seguito Fondazione Lilly) e la Fondazione Cariplo vogliono rispondere all esigenza di incoraggiare la ricerca
Donne al comando per un mutamento efficace dei valori nell economia
Donne al comando per un mutamento efficace dei valori nell economia Risultati del Controllo delle Competenze in quattro stati europei secondo il Modello Interno Con lealtà verso il successo Progetto Competenze
Situazione relativa ai licenziamenti per dimissioni in bianco in Provincia di Bolzano
Coordinamento Pari Opportunità e Politiche di Genere Bolzano Landeskomitee für Chanchengleichheit Bozen Situazione relativa ai licenziamenti per dimissioni in bianco in Provincia di Bolzano L Alto Adige
Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica
Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela
Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014
Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche
La dimensione europea dell Assicurazione della qualità
L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it
Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino
Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino Prof.ssa Silvia Giorcelli Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità
Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari
Il Valore Economico dalla Scelta Universitaria
19 novembre 2013 Il Valore Economico dalla Scelta Universitaria Studio su Scuola, Università e Lavoro dei giovani Milanesi tra il 1985 e il 2011 Autori: Massimo Anelli e Giovanni Peri (UC Davis) Introduzione
Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. mlpruna@unica.it. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione
A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE
UGUAGLIANZA DI GENERE, SOLIDARIETÀ, AZIONE Attività del gruppo GUE/NGL nella commissione per i diritti delle donne e l uguaglianza di genere del Parlamento europeo Uguaglianza di genere, solidarietà, azione
Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese
Maggio 2010 Le donne al vertice delle imprese Sintesi L indagine, che analizza il ruolo delle donne nei consigli d amministrazione delle società di capitale di maggiore dimensione (le circa 30 mila società
METTI IN MOTO IL TALENTO
METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Bologna, giugno 2015 Sommario 1. Finalità del regolamento 2. Principi generali 3. Avvio della selezione 4. Modalità di selezione 5. Esito negativo delle selezioni
La Nuvola Rosa. Girls in STEM. La Nuvola Rosa. Giovani donne, nuove tecnologie, professioni del futuro
La Nuvola Rosa Giovani donne, nuove tecnologie, professioni del futuro Girls in STEM Perché così poche? Donne nella Scienza, nella Tecnologia, in Ingegneria e in Matematica : è il titolo di un recente
Procedure, criteri e requisiti minimi per la valutazione ed auto-valutazione dei docenti
Procedure, criteri e requisiti minimi per la valutazione ed auto-valutazione dei docenti Maria Paola Bonacina, Carlo Combi, Roberto Segala (Documento presentato al Consiglio del Dipartimento di Informatica
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014 Roberta Pastorelli Centro europeo d eccellenza Jean Monnet www.unitn.it/cjm roberta.pastorelli@unitn.it Attività Jean Monnet: Introduzione Promuovono
LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA. Sezione prima. Disposizioni generali. Art. 1
LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI S. PIO V STATUTO DI AUTONOMIA Sezione prima Disposizioni generali Art. 1 1. E istituita in Roma la Libera Università degli Studi S. Pio V, di seguito denominata Università.
Tabella 2 - Strategia delle Risorse Umane per l Ateneo di Palermo
Tabella 2 - Strategia delle Risorse Umane per l Ateneo di Palermo C&C Misure Responsabile della misura Quando ASPETTI ETICI E PROFESSIONALI I ricercatori devono essere consapevoli del proprio ruolo e delle
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna
non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell
Procedure, criteri e requisiti minimi per la valutazione ed auto-valutazione dei docenti di area matematica.
Procedure, criteri e requisiti minimi per la valutazione ed auto-valutazione dei docenti di area matematica. NB : questo documento ricalca in massima parte il documento corrispondente relativo ai ssd INF/01
LA DICHIARAZIONE DI ODENSE
La 4 a Conferenza Europea sulle Scuole che promuovono salute: Equità, Istruzione e Salute 7-9 Ottobre 2013 IL NOSTRO ABC PER EQUITÀ, ISTRUZIONE E SALUTE LA DICHIARAZIONE DI ODENSE: IL NOSTRO ABC PER EQUITÀ,
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE
5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE 5.1 DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ 82 Sono più spesso le donne ad intraprendere gli studi universitari A partire
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA
Regolamento del Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico Articolo 1. Costituzione e scopi 1. Il Centro di Servizi Sistema di Supporto alla Ricerca, Innovazione
Politica per la Qualità della Formazione
Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,
ISFOL su Donne e mercato del lavoro
ISFOL su Donne e mercato del lavoro Bibliografia ragionata aggiornata a settembre 2014 2 ISFOL SU è la serie di Dossier bibliografici che il Centro di documentazione ISFOL dedica a tematiche inerenti i
Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013
Piano triennale delle azioni positive per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne 2011 2013 - Direzione centrale personale e organizzazione - Sommario 1. Premessa... 3 2. I presupposti del
L Assemblea Generale,
Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli
INNOVATION LAB GENDER BALANCE GESTIRE I PROCESSI SISTEMICI PER L EQUILIBRIO DI GENERE IN AZIENDA
INNOVATION LAB GENDER BALANCE GESTIRE I PROCESSI SISTEMICI PER L EQUILIBRIO DI GENERE IN AZIENDA Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 2 A chi è indirizzato l Innovation
*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it
*Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma
Presentazione iniziativa e programmi
Presentazione iniziativa e programmi 2013 Il punto di partenza Diverse ricerche hanno dimostrato che l esclusione delle donne dal mondo del business, della cultura e della politica è controproducente sia
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE
COMMENTO DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL AL LIBRO BIANCO SUL FUTURO DEL MODELLO SOCIALE Il Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro del Lavoro si muove su uno scenario
Il risultato atteso è quello di attivare forme di virtuosa cooperazione e sinergia tra le diverse anime scientifiche del Paese per mettere a punto
Documento d intesa tra SIMLII, SItI e AIDII per l'elaborazione di strumenti scientifici, normativi e applicativi per la tutela e la promozione della salute e la sicurezza e qualità negli ambienti di lavoro
CNEL. Consiglio nazionale dell economia e del lavoro. Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su
CNEL Consiglio nazionale dell economia e del lavoro Disegno di legge di iniziativa del Consiglio nazionale dell economia e del lavoro su Disposizioni in materia di statistiche di genere Assemblea 26 giugno
Lo stato della ricerca e dell Università: alcuni dati
Lo stato della ricerca e dell Università: alcuni dati L'Italia spende in ricerca l'1,1% del PIL; siamo lontani dai primi della classe (la Finlandia, che investe in ricerca e innovazione il 3,5% della ricchezza
Pari Opportunità e performance nella PA
Pari Opportunità e performance nella PA Enrica Castignola Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) Divisione Public Management Sommario 1. Le pari opportunità nella PA
COMUNICAZIONE ITALIANA
COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su carta, interagisce su internet, decide di persona. Edizioni Servizi Eventi COMUNICAZIONE ITALIANA Il Business Social Media che comunica su
Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno. Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro
Il Settimo Programma Quadro e le opportunità per le PMI del Mezzogiorno Giocare d anticipo per vincere le sfide del futuro Contesto della proposta (1) La conoscenza costituisce il fulcro dell Agenda di
CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE PROGETTO ASFODELO. Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Linea di attività i.3.
PROGETTO ASFODELO Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Linea di attività i.3.2 Avviso pubblico per manifestazioni di interesse a partecipare al percorso di rafforzamento delle
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale
Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Documento elaborato dall Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Nell ambito
ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A
Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare
5/6 PATRIMONIO ITALIA: DA L AQUILA A MATERA. QualeImpresa LA rivista nazionale dei giovani imprenditori. maggio/giugno 2015. Storia di copertina
Una copia 4,10 Anno XLII - n 5/6 maggio/giugno 2015 - Contiene I.P. QualeImpresa LA rivista nazionale dei giovani imprenditori PATRIMONIO ITALIA: DA L AQUILA A MATERA Storia di copertina L Aquila Una vita
Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011
Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche
I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE
I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento
Comitati Etici: il ruolo del componente laico
Comitati Etici: il ruolo del componente laico Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano [CE Azienda USL Bologna] Perugia
irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene irene
Associazione Irene: Rapporto Attività 1991 2011 Europa per una Iniziative Ricerche Esperienze Nuova Molte delle immagini che promuovono la diversità usate nel Rapporto di attività sono state realizzate
Allegato 1 DOCUMENTO DESCRITTIVO
Allegato 1 DOCUMENTO DESCRITTIVO 1. TITOLO PROVVISORIO DEL PROGETTO Bilancio di Genere per le Pubbliche Amministrazioni (GeRPA) A valere sul Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Revisione n 3 Data ultima revisione: 21/02/2016 Bologna Sommario 1. Finalità del regolamento 2. Principi generali 3. Selezione del personale impiegato in attività
PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE
PERCORSO INTRAPRENDO Sessione STORYTELLING INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE + INTRODUZIONE SOCIAL INNOVATION AROUND è l Appuntamento dove puoi trasmettere con facilità e in maniera coinvolgente
REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA E DI SIMULAZIONE IN MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE SIMNOVA
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/9- Fax 0161 210 289 progetti.didattica@uniupo.it REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI DIDATTICA INNOVATIVA
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
CONCILIAZIONE: OPPORTUNITA E STRUMENTI
Presentazione a cura di Stefano Radaelli, Consorzio SIS CONCILIAZIONE: OPPORTUNITA E STRUMENTI La concretezza di chi osa Milano, 19 aprile 2012 Auditorium Ambrosianeum Perché un Marchio Per attestare comportamenti
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010
Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO
ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo
Programma triennale per la trasparenza e l integrità della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 2015-2017
Programma triennale per la trasparenza e l integrità della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati 2015-2017 1 Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione Chi siamo: definizione,
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LE NOVITA INTRODOTTE COL TESTO UNICO
IL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/08 LE NOVITA INTRODOTTE COL TESTO UNICO NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.Lgs. 81/08 Prima del D.Lgs 626/94 il lavoratore era visto come un soggetto passivo destinatario delle misure
Inchiesta sul fenomeno del plagio Università degli Studi di Pisa. La società :
La società : Creatrice del software di sorveglianza e rilevamento del plagio da Internet Vi propone i risultati dello studio effettuato: Inchiesta sul fenomeno del plagio Qualche cifra.. Quasi la metà
Romana Frattini - Paolo Rossi REPORT SULLE DONNE NELL UNIVERSITÁ ITALIANA
Romana Frattini - Paolo Rossi REPORT SULLE DONNE NELL UNIVERSITÁ ITALIANA Mind the gap L evidenza di una maggior presenza femminile nel mondo del lavoro negli ultimi decenni spesso impedisce di raggiungere
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)
Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre 1994. La Conferenza ha concordato di
Ripensare l assetto della docenza universitaria"
1 Ripensare l assetto della docenza universitaria III. I Contratti pre-ruolo gennaio 2015 Adunanza del 29 gennaio 2015 2 2 IL PRESIDENTE (Prof. Andrea Lenzi) Premessa Il Consiglio Universitario Nazionale,
SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG
SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011
Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8
Analisi dei risultati della consultazione on line sul Vertice G8 Sono circa mille i cittadini che hanno partecipato a Dite la vostra sul G8, la prima consultazione pubblica on line sul Vertice G8. La consultazione
NON PROFIT REPORT 2012
NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL
Le ragazze e le carriere scientifiche
Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore
I - LE RAGIONI DI UNA SCELTA II - LA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELL ATENEO: III - GOVERNANCE, ORGANIZZAZIONE E RISORSE
I - LE RAGIONI DI UNA SCELTA II - LA STRATEGIA PER LO SVILUPPO DELL ATENEO: Gli Studenti La Didattica La Ricerca ed il Trasferimento di Conoscenze Il Campus Il Rapporto con il Territorio e le Istituzioni