Incontro su HF-DEVICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro su HF-DEVICE"

Transcript

1 Incontro su HF-DEVICE 09.00CASO CLINICO con televoto Moderatori: G. Senatore (Ciriè, Ivrea) G. Bellomo (Medico di Medicina Generale Ciriè) 09.30Eziologia di scompenso cardiaco - A. Ravera (Ivrea) 10.00Epidemiologia dello scompenso cardiaco ospedaliero - C. Cicciarello (Ciriè) 10.30Epidemiologia dello scompenso cardiaco territoriale (MMG) C. Spiezio (Medico di Medicina Generale Ciriè) G. Bellomo (Medico di Medicina Generale Ciriè) Il trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco - G. Trapani (Ciriè) 12.00Il trattamento multidisciplinare: ruolo del nefrologo - S. Savoldi (Nefrologia - Ciriè) 12.30Possibilità terapeutiche della terapia con device impiantabile - P. Pistelli (Ivrea) 13.00Risultati e nuove indicazioni alla terapia di re sincronizzazione - M. Giuggia (Ciriè) 14.30CASO CLINICO: Impianto ICD biventricolare - G. Senatore (Ciriè, Ivrea) 15.00Discussione 15.30Gestione Coordinata Ospedale territorio G. Senatore (Ciriè, Ivrea) C. Spiezio (Medico di Medicina Generale Ciriè) G. Bellomo (Medico di Medicina Generale Ciriè) 16.00Il ruolo della gestione remota del dispositivo e del paziente: contatto telefonico con un paziente che effettua un follow-up remoto in Real Time - C. Amellone (Ciriè) 16.30CASO CLINICO con televoto 17.30Discussione 18.00Questionario finale CLAUDIA AMELLONE 1998: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Universita degli Studi di Torino, con punteggio 110/110 Lode e Dignità di Stampa per tesi di argomento cardiologico avente come titolo La rottura di cuore nell infarto miocardico acuto: analisi dei fattori di rischio. Durante il corso di Laurea ha eseguito tirocinio presso la Cardiologia Universitaria Osp. Molinette di Torino. 2002: Specialità in Cardiologia conseguita presso l Università degli Studi di Torino, con punteggio 70/70 Lode, con tesi di ecocardiografia Valutazione della funzione diastolica in pazienti sottoposti ad emodialisi: il ruolo del precarico : Dirigente medico presso la cardiologia osp. Ciriè, con mansioni di assistenza in reparto e Unità coronarica e nel servizio di elettrofisiologia : Dirigente medico presso la Cardiologia Universitaria osp. Molinette, con particolare impegno nel servizio di elettrofisiologia ed ecocardiografia, con assistenza anche nelle attività di cardiochirurgia.

2 8/2009 ad oggi: Dirigente medico presso la cardiologia osp. Ciriè. CATERINA CICCIARELLO Conseguita la maturità Scientifica presso l Istituto F. La Cava di Bovalino (RC) nell anno 1988/89 Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Torino nella sessione Marzo- Aprile 1996 con voto 104/110 discutendo la tesi Monitorizzazione continua a 12 derivazioni del tratto ST. Razionale, esperienze, identificazione delle classi di pazienti coronarici. Superato nella seconda sessione relativa all anno 1996 l esame di stato per il conseguimento dell abilitazione dell esercizio della professione di medico chirurgo. Specializzata in Cardiologia in data con voti 70/70 discutendo la tesi Dissecazione aortica: un evento dinamico. Studio della velocità dei flussi con ecocardiogramma transesofageo e prognosi della malattia. Inserire il testo qui (massimo 1000 battute) Dipendente dell Ospedale di Ciriè dal in qualità di dirigente medico a tempo indeterminato della UOA Cardiologia SILVANA SAVOLDI 1975: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Calini di Brescia Votazione riportata: 58/60. 30/10/1981: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università Statale di Milano con una tesi dal titolo: "Studio longitudinale di anomalie urinarie isolate (microematuria, proteinuria lieve)". Votazione 110/110 e lode. 11/1981: Abilitazione all'esercizio della professione presso l'università di Milano. 4/7/1984 : Diploma di Specializzazione in Nefrologia Medica presso l' Università di Milano con una tesi dal titolo: Infezione da cytomegalovirus in corso di trapianto renale da cadavere trattato con basse dosi di steroide. Incidenza e patologia. Professore a contratto per l'insegnamento "Nefropatie congenite ed ereditarie" presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell'università di Brescia, dall'anno Accademico 1991/1992, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99.

3 Professore a contratto per l insegnamento Insufficienza renale cronica e Medicina Interna presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell' Università di Trieste negli Anni Accademici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/ /3/2009 Direttore di Dipartimento Area Medica, Presidio Ospedaliero Riunito sede di Cirié, ASL TO4, Cirié, Torino 1/1/2005 Direttore U.O.A. Nefrologia e Dialisi, ASL 6 poi TO4, Presidio Ospedaliero Riunito, Sede di Cirié, Cirié, Torino 1/7/ /4/2011 Responsabile SC Nefrologia e Dialisi, Ospedale di Chivasso, ASLTO4, Chivasso (TO) 9/ /2004 Dirigente Medico di ruolo I livello, SC Nefrologia e Dialisi, Ospedali Riuniti di Trieste 4/1989-9/99 Dirigente Medico di ruolo I livello, disciplina Nefrologia, Divisione di Nefrologia degli Spedali Civili di Brescia 1/4/86-1/10/86: fellowship nella Divisione di Immunologia e Trapianti d'organo presso la University of Texas Health Science Center at Houston 4/11/85-27/3/86: servizio, presso gli Spedali Civili di Brescia come Medico Assistente incaricato a tempo pieno, presso la Divisione di Nefrologia divenuta nello stesso anno sede della Cattedra di Nefrologia dell Università di Brescia. GIUSEPPE TRAPANI Luglio 1989: Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico S. Luigi di Messina. Ottobre 1997: Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l Università degli Studi di Messina con voto di 110/110. Tesi: correlazione tra la funzione ventricolare sinistra precoce e tardiva e l estensione dell onda di lesione in corso d infarto miocardico trattato con r-tpa. Maggio 1998: Abilitazione all esercizio professionale conseguita presso l Università degli Studi di Messina. Settembre 1998: Iscrizione all albo professionale dei Medici-Chirurghi della provincia di Messina. Ottobre 2002: Specializzazione in Cardiologia presso l Università degli Studi di Messina con voto di 50/50 e lode. Tesi: implicazioni fisiopatologiche derivanti dallo studio ecocardiografico non invasivo dei vasi coronarici intramurali nella cardiopatia ipertrofica. Dal gennaio 2003 all aprile 2004: ha lavorato presso la Casa di cura Villa Maria Pia di Torino assegnato al reparto di cardiochirurgia (in collaborazione con l equipe del Prof. A.M. Calafiore e l equipe del Dott. M. Grassi) con particolare riguardo alla gestione pre-chirurgica del paziente, gestione della terapia sub-intensiva postchirurgica e del reparto di degenza post-chirurgico. Ha qui acquisito esperienza particolare nel campo dell ecocardiografia transtoracica (valutazione pre e post-operatoria), trans-esofagea (intra ed extraoperatoria) e da stress. Dal maggio 2004: lavora presso la divisione di Cardiologia U.O.A. dell Ospedale di Ciriè (To) A.S.L. 6 dove dal gennaio 2005 è stato assegnato al servizio di elettrofisiologia (responsabile Dott. G. Senatore), dove ha eseguito circa 350 impianti di pace-maker mono e bicamerali, defibrillatori mono e bicamerali, circa 70 impianti di defibrillatori biventricolari come primo operatore.

4 GAETANO SENATORE Laurea in Medicina e Chirurgia Specialista in Cardiologia Gennaio Ottobre 1998 Fellow presso il Laboratorio di Elettrofisiologia dell Allgemeines Krankenhaus St. Georg di Amburgo, Germania. Attività di diagnostica e terapia delle aritmie L attività didattica ha coinvolto medici (570 partecipanti), infermieri (175 partecipanti), bioingegneri (85 partecipanti) 42 corsi di aggiornamento professionale organizzati RELAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 180 relazioni a congressi nazionale ed internazionali in Italia ed all estero MODERAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: 12 moderazioni a congressi nazionale ed internazionali in Italia ed all estero ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI: 10 corsi ORGANIZZAZIONE CORSI DI AGGIORNAMENTO: 30 corsi PARTECIPAZIONI A STEERING COMMITTEE : 4 partecipazioni PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CORSI DI AGGIORNAMENTO 130 corsi e convegni di aggiornamento Gennaio Giugno 1999 Consulenza libero-professionale ASL n 6 Regione Piemonte Dicembre di Giugno 2004 Convenzione ASL n 5 Regione Piemonte per attività impianto di pacemaker definitivi. Luglio Febbraio 2010 Dirigente Medico I Livello, Responsabile Vicario della S.C. Cardiologia, P.O. Cirié, ASL TO 4 Regione Piemonte Responsabile Struttura Semplice UTIC della S.C. Cardiologia, P.O. Cirié, ASL TO 4 Regione Piemonte Responsabile Unità di Aritmologia della S.C. Cardiologia, P.O. Cirié, ASL TO 4 Regione Piemonte Occupazione attuale: Direttore S.C. Cardiologia Presidi Ospedalieri Riuniti di Ciriè-Lanzo (TO), ASL TO 4 Regione Piemonte ADRIANA RAVERA

5 Ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo C. Botta di Ivrea nell anno scolastico 1971/72. Ha svolto il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Torino, laureandosi il 7/11/1978 con punti 110/110 e lode; ha conseguito presso la stessa sede l Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella IIa sessione relativa all anno 1977/78. Ha conseguito la Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare presso l Università degli Studi di Torino in data 8/7/1981 con punti 70/70. Tema della tesi di specializzazione: Effetti emodinamici dell infusione prolungata di Verapamil nella cardiopatia ischemica. Assieme ai Neurologi di riferimento dello Stroke Team dell ASL 9, ha partecipato alla stesura del protocollo relativo al trattamento ed alla cura delle implicazioni cardiologiche dei portatori di ictus ischemico acuto. In quest ambito ha partecipato in qualità di Relatore al Corso di Formazione organizzato dall ASL 9 di Ivrea il : La Trombolisi Endovenosa nell Ictus Ischemico. Presso il Servizio di Cardiologia ed Unità Coronaria dell A.S.L. n. 9 ha svolto attività di Assistente dal 29/10/1979 al 15/2/1987; attività di Aiuto dal 16/2/1987 al 31/12/1994; attività di Dirigente Medico dal 1/1/1995 a tutt oggi. Ha ricevuto la responsabilità della conduzione dell U.O.A. di Cardiologia dell Ospedale di Ivrea dal 1/5/1997 al 30/6/1997 e dal 1/9/1997 al 31/10/1997. Dal 1/6/1994 è stata incaricata della responsabilità del Modulo Terapia intensiva e subintensiva del Servizio di Cardiologia ed Unità Coronaria dell Ospedale di Ivrea. Dal al ha svolto attività presso la Struttura Complessa di Cardiologia dell Ospedale di Ivrea, in qualità di Dirigente Medico di 1 livello, specialista in Cardiologia, con incarico Professionale 1. Dal a tutt oggi ricopre l incarico di posizione Alta Specializzazione Tipologia B" nell ambito della struttura Complessa di Cardiologia C dell Ospedale di Ivrea ASL TO 4. CIRO SPIEZIO 06/1981 Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Torino Medico di Medicina Generale presso Ospedale di Ciriè GABRIELE BELLOMO Laurea in MEDICINA CHIRURGIA

6 conseguita il 13 NOVEMBRE 1980 presso la sede universitaria di TORINO CON 110 Lode e dignità di stampa discutendo con il prof. Ceresa Francesco la tesi Sulla sintesi e sul metabolismo del testosterone in vitro:effetti della prolattina Specializzazione in ENDOCRINOLOGIA conseguita il 8/7/1983 presso la sede universitaria di TORINO con 60/60 e lode discutendo con il prof Ceresa Francesco la tesi Valutazione andrologica di pazienti affetti da cirrosi epatica Specializzazione in ANDROLOGIA conseguita il 3/7/1986 presso la sede universitaria di TORINO con 60/60 e lode discutendo la tesi con il prof. G.M.Molinatti L asse ipotalamo-ipofisi-gonadico e la funzionalità sessuale nei pazienti diabetici di sesso maschile Specializzazione in SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE conseguita il 15/11/1989 presso la sede universitaria di MILANO con 60/60 discutendo la tesi con il prof G. Tettamanti L anemia da sport E in possesso del I Certificate in Eating disord Animatore di Formazione socio della Scuola Piemontese di Medicina Generale Massimo Ferrua con attività continuativa di produzione e presentazione Corsi di aggiornamento nell ambito della Medicina Generale dal 2002 Relatore al VII Congresso Nazionale ANSISA Napoli Ottobre 2001 Relatore al Convegno ANSISA La gestione del paziente obeso in Medicina Generale.Proposte realistiche per un intervento efficace Milano 5 Ottobre 2002 Relatore all VIII Congresso Nazionale Magrezza,Obesità e sovrappeso Siena Dicembre 2002 Relatore al Convegno La prescrizione della dieta: atto medico o libera proposta? Milano 1 Marzo 2003 Relatore al Convegno:LA DISFUNZIONE ERETTILE: NUOVE PROSPETTIVE DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE Ciriè (TO) 14 Giugno 2003 Organizzatore e relatore del VI Corso Master ANSISA Il mantenimento nel trattamento dell obesità:continuous care o terapia a termine? Torino 21 Giugno 2003 Relatore al Convegno ANSISA La gestione del paziente obeso in Medicina Generale." Medico di Medicina Generale convenzionato dal 1982 operante sul territorio ASL 6 Regione Piemonte Fiduciario per FIMMG ASL 6 Piemonte VICE PRESIDENTE ANSISA ASSOCIAZIONE NAZIONALE SPECIALISTI IN SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE PAOLO PISTELLI 1981 Diploma di maturità classica presso il Liceo Botta di Ivrea (TO) Anno accedemico iscrizione al corsdo di Laurea in Medicina e Chirurgia dell' Univeristà degli studi di Pisa Marzo 1988 conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia, con la votazione di 107/110; nello stesso hanno ha conseguito l'abilitazione alla professione di medico chirurgo. Novembre 1992 conseguito diploma di specializzazione in Cardiologia presso l' Università degli studi di Torino.

7 Dall' 11 Maggio 1992 presta servizio presso il Reparto di Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea (ASL n. 9 Regione Piemonte) attualmente in qualità di Dirigente Medico I Livello con rapporto di lavoro a tempo pieno. MARCO GIUGGIA Diploma di maturità classica Laurea in medicina Specializzazione in cardiologia titolare del corso di laurea infermieristica Problemi di salute I: malattie dell apparato cardiovascolare - sede UNIVERSITA' DEGLI DI TORINO Esperienza professionale in qualità di medico di continuità assistenziale - ASL CN1 Medico specialista in cardiologia presso l istituto penitenziario Lorusso e Cotugno di torino - amministrazione carceraria Dirigente ASL I fascia - Rep. di Cardiologia - Ospedale di Ciriè ASL TO4

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico Attuale Numero telefonico uff. Fax dell ufficio E-mail istituzionale ALFONSO PACITTI 13/03/1950 Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO F. IRA Data di nascita 27 APRILE 1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome MARIO SCHIATTARELLA Data di nascita 02/07/1951 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O. MONALDI NAPOLI Incarico Attuale TITOLARE UOSD DAY HOSPITAL

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Demarchi Pier Giuseppe Data di nascita 11/06/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Direttore SOC Cardiologia Casale

Dettagli

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO MAGGI Telefono 0881.543317 Fax Lavorativo 0881/543207 E-mail alexmag71@yahoo.it Incarico Attuale

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE PASCALE AGOSTINO Indirizzo VIA CRISTOFORO COLOMBO, 103 89032 BIANCO (RC) Telefono 0964956023-3475264389

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Page 1 of 6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORETO GIUSEPPE Telefono +39 (090) 221 3520 Fax 0902213845 E-mail GORETO@UNIME.IT Nazionalità ITALIANA Data di Nascita 18/09/1949

Dettagli

CURRICULUM Vitae et Studiorum

CURRICULUM Vitae et Studiorum Dr. FRAIOLI Raffaele, Dirigente Cardiologo U.O.C. Utic-Cardiologia P.O. Cassino ASL FROSINONE Polo D. nato a Roma il 18.01.1961 e residente a Cassino in Viale Bonomi 39/A, C.F. FRLRFL61A18H501C, Tel.330.654841

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

1991 stage di una settimana c/o Cardiologia Osp. S. Raffaele (San Donato Milanese-MI)

1991 stage di una settimana c/o Cardiologia Osp. S. Raffaele (San Donato Milanese-MI) Curriculum vitae Nome Biondi Antonella Data e luogo di nascita 10/12/1961 - Torino Residente Torino - C.so Montegrappa n 42 e-mail: antonella.biondi@unito.it / biondi@asl3.to.it C.F: BNDNNL61T50L219I La

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766

Dettagli

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia

Pergolo Augusto. Genova 18 Ottobre Dirigente medico. Laurea medicina e chirurgia aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Pergolo Augusto

Dettagli

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 CERVELLATI DANILO Titoli Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60 Luglio 1978 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARMELO TONELLI Indirizzo VIA SOMALIA, 9 93012 GELA (CL) ITALY Telefono +39 0933.831270 +39 333.3930213 Fax

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Curriculum vitae, Claudio Cornali Curriculum vitae, Claudio Cornali Claudio Cornali nasce a Lovere (Bergamo), il 18.06.1965. Coniugato con Maria Cottinelli, due figlie, Francesca e Alessandra. Risiede a Sulzano Brescia, in via Martignago,

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884. Nome AVERSA LUCIA Data di nascita San Giovanni Rotondo (FG), 02/06/1961 Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSANDRO FRANCHELLO

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSANDRO FRANCHELLO CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. ALESSANDRO FRANCHELLO Nato a Torino il 01/06/1959. Maturità Classica conseguita nell anno 1978. -Laureato in Medicina e Chirurgia nell anno 1985. -Specialista

Dettagli

Curriculum-Vitae Europass

Curriculum-Vitae Europass Curriculum-Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Vincenzo Cerasa Via Italica 42, 65127 Pescara 085_61080 vincenzocerasa@libero.it Italiana di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità italiana Data di nascita 13/02/1954 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola

Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono Fax Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola Via De Romiti 16 +390532236264 +390532237102 marosaliatola@gmail.com

Dettagli

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MUSACCHIO ROMANO Indirizzo VIA RISORGIMENTO 20 87010 TORANO CASTELLO (CS) - ITALY Telefono 0984.504219 335.1890254 E-mail romano_musacchio@alice.it

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - I Medicina P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - I Medicina P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome FISICHELLA ADELE Data di nascita 28/11/1953 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano

Dall 1 Gennaio 2009 al 31 Dicembre 2015 Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANGIORGIO STEFANO E-mail stefano.sangiorgio@asst-fbf-sacco.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome del datore

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO (FORMATO EUROPEO) Dati Personali: FRIGERIO MARIO FRANCESCO NATO A MILANO IL 16-09-1956 RESIDENTE IN TORINO e-mail di lavoro: mfrigerio@mauriziano.it Esperienze lavorative:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIO ZILIO Indirizzo PIAZZA O.M.S. 24127 BERGAMO (BG) Telefono +39 035 2675048 Fax +39 035 2674924 E-mail pzilio@asst-pg23.it Data di nascita 11

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURABITO RODOLFO Data di nascita 15/07/1946 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445) Il sottoscritto Dott. Armido QUADRI Codice Fiscale QDRRMD43D27B102V Nato a Bovezzo (BS) il 27/04/1943 Residente a omissis CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo M A T T I A D O R I A VIA G. BEMBO 29 30015 CHIOGGIA (VE) Telefono +39 041 5543496 - +39 3925063044

Dettagli

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704.

ORBASSANO- TORINO UTIC/LABORATORIO EMODINAMICA (SCDO CARDIOLOGIA) /704. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BERTOLO PIERANGELA Data di nascita 26 MAGGIO 1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio COLLABORATORE PROFESSIONALE

Dettagli

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila

Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila Curriculum vitae del Dr. Vittorio FESTUCCIA nato a Paceco (TP) il 10-10-1948 residente in Strada Seconda n 3 S.Elia L Aquila Istruzione e Formazione - Maturità scientifica conseguita nella sessione estiva

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE

GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC PIETRAPERZIA EN QUALITÀ DI MEDICO FUNZIONARIO SUPPLENTE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUARNERI LUIGI CONTRADA CAVA SNC 94016 PIETRAPERZIA EN Telefono 0935 516052 Fax 0935 516061 E-mail luigiguarneri1@libero.it

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Alfredo Posteraro.

Alfredo Posteraro. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfredo Posteraro Indirizzo Telefono Fax E-mail alfredo.posteraro@aslromag.it Nazionalità Italiana Data di nascita 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO)

20070 VIZZOLO PREDABISSI (MILANO) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome VISCHI MARGHERITA Data di nascita 18/11/1971 Qualifica DIRIGENTE MEDICO NEFROLOGO A TEMPO INDETERMINATO Amministrazione ASST DI MELEGNANO - MARTESANA

Dettagli

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Pistone Antonietta Curriculum vitae Pistone Antonietta Curriculum vitae DATI PERSONALI Nata a Bari il 09/06/1969 email antonellapistone@gmail.com ISTRUZIONE Luglio 1995: Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA GIUSTARINI CARLO VOLTERRA TELEFONO +39 338 8672283 FAX E-MAIL PEC carlo.giustarini@legalmail.it NAZIONALITÀ ITALIANA

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. DAVIDE RAZZANO Il Dott. Davide Razzano è nato a Napoli il 08.11.1973, è coniugato con prole. Si è diplomato presso il Liceo Classico Tito Livio di Sant

Dettagli

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ZOLI SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoli Simona Data di nascita 20 aprile 1962 Qualifica Dirigente medico I livello ASL 3 Ospedale P.

Dettagli

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI DATI PERSONALI nato a, il MONCLASSICO, 02-09-1958 PROFILO BREVE Certificazione SIEC di competenza in Ecocardiografia generale conseguita in giugno 2012 Responsabile

Dettagli

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna

FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina Interna ASL DI OMEGNA Dirigente ASL II fascia - SOC Medicina Interna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale FREDIANI Roberto 02/10/1950 Direttore SOC Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME MANGONE IDA Email Ida.mangone@aovimercate.org C/o Ufficio U.O.C. DI MEDICINA INTERNA Indirizzo

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Roberto F.E. Pedretti Indirizzo IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate, Via Roncaccio, 16, Tradate (VA),

Dettagli

CCCGNE60T24H620D

CCCGNE60T24H620D F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Telefono lavoro 0331 817391 Fax lavoro 0331 817390 E-mail lavoro C.F. Nazionalità Italiana

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Giuseppe Pastorino Redatto 02/11/2009 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pastorino Data di nascita 11/05/1956 Qualifica Amministrazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO Luigi Donadon nato a Motta di Livenza il 25.10.1951 laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università di Padova il 22.03.1977, specializzato in Medicina Interna presso

Dettagli

dott Aniello Nicoletti

dott Aniello Nicoletti INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo 32, VIA A. DELLA GATTA 84078 - VALLO DELLA LUCANIA - SA Telefono 0974717071 Fax 09748275471 E-mail aniellonicoletti@tiscali.it ESPERIENZA LAVORATIVA dal 26/04/2004 a tutt

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI

Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI Curriculum Vitae di DANILA GIRARDINI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 02-02-1957 Profilo breve Nata a Trento il 2.02.1957. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l Universita di Bologna il 26.03.1983 con

Dettagli

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DOTT. MARCELLO CAPUTO CARDIOLOGO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dichiarazione sostitutiva della CERTIFICAZIONE (D.P.R. n. 445/2000, art. 76) Il Sottoscritto Caputo Marcello, nato a Chieti (CH) il

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUCCI ILARIO Indirizzo COSENZA,VIA GIULIA N.1 Telefono 098435370 cell. 3477318268 Fax E-mail TCCLRI56A14D086B Ilatuc14@g.mail.com Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Guido Vertua Via Toscana 57, 25125 Brescia Telefono(i) + 39 0302423653 Cellulare: Fax E-mail gvertua@pediatria.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM VITAE DR.SSA PAOLA TANZI STUDI: 1977 Diploma di maturità classica Liceo-Ginnasio

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato

Allegato B al bando prot : Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato ì Allegato B al bando prot. 29672: Curriculum Formativò, Didattico, Scientifico e Professionale del candidato Il/La sottoscritto/ a: Nome e Cognome MANCA ROBERTA Luogo di nascita LACONI Data di nascita

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CORTINOVIS FIORENZO fcortinovis@hpg23.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita BERGAMO, 19-02-1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX E-MAIL GIUSTARINI CARLO NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 30 MAGGIO 1953 COMUNE DI NASCITA 56048

Dettagli

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli.

Istruzione Diploma di maturità quinquennale presso il Liceo Classico Lagrange di Vercelli. La sottoscritta Emma Galante, nata a Vercelli il 23.12.1971, dipendente a tempo indeterminato, con l incarico attuale di tutor coordinatore d anno per il CdL Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE. Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE Nome e cognome GIUSEPPE ALTIERI Data e luogo di nascita S. Severo (FG), il 28 Agosto 1954 Cittadinanza Italiana Qualifica dirigente medico Amministrazione ASL FG Incarico Direttore S.

Dettagli

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: CURRICULUM PROFESSIONALE del Dott. Enrico Quadruccio, nato a Rieti il 26\01\1950, e residente a Martina Franca, alla Via Michele Santoro, 6. Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: 1969 Maturità classica

Dettagli

Un caro saluto e a presto a Genova!

Un caro saluto e a presto a Genova! Cari Colleghi, presento la mia candidatura al consiglio direttivo della Società, dopo essermi consultato con gli altri candidati, nella ferma convinzione che ognuno di noi ha il dovere di svolgere un servizio

Dettagli

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3

Residente a Milano, Via G. Rosales, 3 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nome: Roberto SG Cognome: Mendia Residente a Milano, Via G Rosales, 3 CAP: 20124 Nazionalità Italiana Data di nascita Milano, 5 maggio 1954 Impiego Desiderato

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Antonella Lanari Indirizzo(i) v. Marco Polo 10- Marzocca 60019 Senigallia (AN) Telefono(i) 0731534416 Mobile 3396922305 Fax 0731534416

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LONGONI MAURO Nazionalità Italiana Data di nascita 20.8.1955 Stato civile Coniugato con due figli ISTRUZIONE E FORMAZIONE Data corso Qualifica

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli