5.1 Piano Energetico Provinciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.1 Piano Energetico Provinciale"

Transcript

1 .1 Piano Energetico Provinciale.1.1 Il sistema energetico provinciale Premessa La Provincia di Lecco si è dotata di numerosi strumenti di pianificazione e programmazione, tra cui il Piano Energetico Provinciale, che, partendo dall analisi dell evoluzione storica dei consumi energetici sul territorio, intende indirizzare l andamento futuro del fabbisogno di energia attraverso scelte consapevoli ispirate a principi di ecosostenibilità. Il Piano Energetico della Provincia di Lecco è stato approvato dal Consiglio Provinciale con deliberazione adottata nella seduta del 6/4/29, n. 1. Le elaborazioni contenute in tale piano hanno permesso di ricostruire il sistema energetico provinciale, che comprende il bilancio energetico degli usi finali e il bilancio delle emissioni di gas serra; sulla base di questi elaborati propedeutici, sono in seguito stati fissati obiettivi ed azioni, codificati in strumenti di attuazione e schede di azione puntuale, che la Provincia intende raggiungere e mettere in pratica nei prossimi anni in campo energetico. L analisi del sistema energetico del territorio provinciale è stata effettuata mediante la ricostruzione storica, per il periodo -27, del bilancio energetico provinciale in termini di consumi energetici finali, con la disaggregazione dei consumi per settori di attività (civile, industria, agricoltura e trasporti) e per vettori energetici utilizzati (energia elettrica, gas naturale, benzina, etc.). Tuttavia, la disaggregazione dei consumi per singoli settori di attività non è sufficiente per consentire la definizione dell evoluzione dei consumi stessi, infatti è necessario attribuire i consumi energetici ai singoli utilizzi finali dell energia. Inoltre, devono essere considerati anche diversi fattori socioeconomici alla base anche delle scelte di tipo energetico. Nel piano si è quindi cercato di ricostruire l insieme degli elementi che determinano il livello e le modalità di consumo per soddisfare un certo fabbisogno, permettendo così di definire lo scenario attuale (riferito all anno 27). Queste valutazioni costituiscono il punto di partenza per la costruzione degli scenari futuri. Le analisi svolte sul sistema energetico sono state accompagnate da analoghe analisi sull evoluzione delle emissioni dei gas serra ad esso associate. Le emissioni sono interpretate mediante l equivalente di anidride carbonica, che considera il contributo aggregato, tramite gli opportuni coefficienti, dei singoli gas serra. Attraverso la suddetta analisi, nel piano si è ricostruita l evoluzione passata delle emissioni dei gas serra al fine di poter valutare quale sarà la loro evoluzione futura a seguito degli interventi che potranno essere proposti La domanda di energia finale La provincia di Lecco, nel 27, ha fatto registrare un fabbisogno energetico finale complessivo pari a circa 72 k, dove: 1 k = 1. (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) 1 = 1.. kcal. Rispetto al, primo anno per cui sono disponibili tutti i dati dei consumi, la crescita è stata pari a poco meno del 3%. 142

2 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 211 Come si evince dal Grafico.1, i consumi energetici della provincia di Lecco sono caratterizzati da una dinamica molto marcata che li porta a crescere tra il e il 24/ per poi scendere drasticamente, assestandosi nel 27 ad un valore superiore di poco meno del 3% rispetto al. La crescita della popolazione residente è stata quasi doppia rispetto a quella dei consumi, lasciando tuttavia invariato il consumo pro capite che è passato da 2,26 /res a 2,21 /res, sintomo probabilmente di un uso più efficiente dell energia per usi finali Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi energetici per tipologia di vettore (Grafico.2), la quota predominante spetta al gas naturale seguito dall energia elettrica e dai prodotti petroliferi che si 6. assestano attorno 9. a valori simili. 23 Dal punto di vista 24 assoluto, i consumi 2 di energia 26 elettrica sono aumentati 27 di oltre il 12% 8. mentre per il gas naturale tale quota è pari a quasi il 4%. I prodotti petroliferi hanno fatto registrare un leggero calo pari a quasi il 9% nei sei anni in esame (-27). 7. Grafico.1 Consumi energetici complessivi, Prodotti petroliferi 2. Gas Naturale Energia Elettrica 1. Prodotti petroliferi Gas Naturale Energia Elettrica Grafico.2 Consumi energetici per vettore, -27 Dal punto di vista relativo, il Grafico.3 mostra come non si osservino particolari modificazioni dei valori 6% e delle gerarchie. L energia elettrica e i prodotti petroliferi si assestano attorno al 2% facendo registrare un leggero incremento nell ultimo anno per il primo vettore e un corrispondente decremento per % le seconde fonti. La quota relativa al gas naturale resta pressoché invariata nei sei anni oggetto di analisi, attestandosi attorno al %. Quota % 4% 6% Energia Elettrica 3% % Gas Naturale Prodotti petroliferi 143

3 Grafico.3 Ripartizione vettoriale dei consumi energetici provinciali, -27 Quota % 6% % 4% 3% 2% 1% Energia Elettrica Gas Naturale Prodotti petroliferi % Relativamente ai settori energetici, i dati disponibili hanno consentito la disaggregazione tra i seguenti: residenza, trasporti, attività produttive e terziario. In alcuni casi si è dovuto procedere con elaborazioni di stima, soprattutto per la ripartizione tra residenza e terziario. Tali stime si sono basate oltre che sui consumi complessivi e comunali di gas, anche sulla popolazione residente e sul numero di addetti ed unità locali nelle attività commerciali. Per quanto riguarda il terziario si è scelto di ipotizzare l utilizzo del solo gas per scopi termici, in considerazione dell elevatissimo grado di metanizzazione del territorio provinciale. Come si evince dal Grafico.4, la residenza assorbe la quota di consumo predominante (3%), passando da 22 k nel a 26 k nel 27, con un incremento assoluto pari all 1,7%. Le attività produttive (industria e agricoltura) assorbono oltre un terzo dei consumi provinciali complessivi senza, tuttavia, evidenziare particolari tendenze alla crescita: per tale settore si osserva, infatti, un incremento che, nell intervallo temporale in esame, lo porta ad assestarsi attorno ai 247 k, a fronte dei 232 k del. Il settore dei trasporti assorbe poco meno del 2% dei consumi provinciali complessivi e, nell intervallo in esame, ha fatto registrare un calo assoluto superiore al 1%, passando dai 14 k del ai 138 k del 27. Il terziario fa registrare la crescita più consistente pari al 26%, assestandosi attorno a 8 k nel 27. Tra il 199 e il 27 il settore ha incrementato i propri consumi elettrici del 137% con un incremento medio annuale di oltre il 7,%. Tra i consumi elettrici del terziario il commercio rappresenta il sottosettore maggiormente energivoro, assorbendo oltre il 3% dei consumi elettrici. Grafico.4 Consumi energetici provinciali per settore, Trasporti Terziario Residenza Attività produttive

4 Trasporti Terziario Residenza Attività produttive RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 211 L analisi dell evoluzione relativa, riportata nel Grafico., evidenzia una sostanziale stabilità, durante il periodo oggetto di analisi, evidenziando un leggero calo dei consumi del settore dei trasporti (dal 22% al 19%) e un incremento di quelli del terziario (dal 9,% all 11,7%). Stabili risultano le quote relative alla residenza e alle attività produttive che, come detto, detengono la quota relativa di consumo maggiore. Quota % 4% 3% 2% 1% Attività produttive Residenza Terziario Trasporti Grafico. Ripartizione settoriale dei consumi energetici provinciali, -27 % L offerta di energia Il sistema di approvvigionamento energetico della provincia di Lecco è del tutto equivalente alla media del territorio nazionale. Dal punto di vista della distribuzione, si registra un capillare livello di metanizzazione nella porzione pianeggiante del territorio provinciale. Tale affermazione è verificata tramite 11 le autocertificazioni per gli impianti termici: su oltre 117. impianti censiti, quasi 76. sono a metano, poco meno di. a gasolio, GPL e altro combustibile; la restante quota non è nota 18 o non dichiarata, ma è plausibile supporre che molti di questi ultimi impianti siano alimentati a gas naturale All interno del territorio provinciale non sono presenti centrali termoelettriche di grandi dimensioni, anche se si devono registrare casi isolati di autoproduzione energetica industriale. Al contrario, sono dislocate numerose centrali idroelettriche, che garantiscono una produzione di oltre 37 GWh, 12 pari 1 al 16,8% dei consumi elettrici complessivi provinciali del 27, in grado, potenzialmente, di coprire l intera 98 quota di consumo residenziale. La produzione di energia idroelettrica risulta leggermente superiore rispetto alla media nazionale (14%) e, per la stragrande maggioranza, deriva da quattro 96 grandi impianti (tre sull Adda nel comune di Paderno d Adda e uno in Valvarrone) che producono oltre l 86% dell energia 94 idroelettrica 23 provinciale. 24 La restante quota 2 è ripartita 26 tra tredici impianti, 27 ubicati prevalentemente nella zona settentrionale della provincia, con potenze che vanno da poche decine di kw fino ad oltre 2, MW. = Le emissioni di gas serra I principali gas serra 1 che derivano dai processi energetici sono essenzialmente l anidride carbonica (CO 2 ), il metano (CH 4 ) ed il protossido d azoto (N 2 O). Il contributo della CO 2 alle emissioni totali di gas serra è di circa il 9%. Nell analisi che segue si considerano le emissioni dei gas serra complessivamente, utilizzando il valore dell equivalente di anidride carbonica (CO 2 equivalente). Complessivamente le emissioni di gas serra si sono attestate, nel 27, attorno ad un valore pari a 2.6 migliaia di tonnellate. Il Grafico.6 mostra come le emissioni presentino una dinamica di evoluzione molto simile a quella dei consumi, caratterizzata da una crescita sostenuta nei primi anni dell intervallo temporale seguita da una altrettanto marcata diminuzione. Nei sei anni in esame complessivamente si registra un incremento di solo lo,6%. 1. Sono così chiamati quei gas, presenti in atmosfera, che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla terra ma riescono a trattenere, in maniera consistente, la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole, creando così il cosiddetto effetto serra. 14

5 Grafico.6 Evoluzione dei consumi e delle emissioni di gas serra, -27 Fonte: ENEL, AMGAS, SNAM, Comune di Foggia, Produttive Elaborazione = Il Grafico.7 mostra l evoluzione delle emissioni per vettore energetico: l energia elettrica è responsabile di oltre il 47% delle emissioni ad effetto serra nella provincia di Lecco, i prodotti petroliferi si assestano al 2% mentre il gas naturale assorbe il 33,3%. Come detto in precedenza, nel periodo in esame complessivamente non si registrano particolari modificazioni, sebbene sia stato il gas naturale ad essere caratterizzato da una dinamica molto marcata. Per quanto riguarda i prodotti petroliferi è opportuno sottolineare che il contributo deriva prevalentemente dal settore dei trasporti; mentre per quanto concerne il gas naturale, il settore con contributo di emissioni maggiore è quello residenziale. Quest ultimo infatti fa registrare livelli di emissioni quasi doppi rispetto al settore produttivo. Decisamente inferiori risultano le emissioni da gas naturale attribuibili al terziario. Grafico.7 Evoluzione delle emissioni di CO 2 equivalente per vettore, -27 tonnellate Olio combustibile GPL Gasolio Benzina Gas Naturale Energia Elettrica Il settore residenziale è attualmente il maggior responsabile delle emissioni dovute all utilizzo finale di energia elettrica. La dinamica mostrata nell ultimo decennio non sembra mostrare segni di inversione di tendenza neanche negli anni finali. Le emissioni dovute all utilizzo di energia elettrica nell industria mostrano una dinamica più contenuta che porta comunque ad un raddoppio del gap con il settore civile. Regolari e senza evidenti modificazioni risultano essere le emissioni dovute all utilizzo di energia elettrica in agricoltura. 3.. Nel successivo 2.Grafico.8 è rappresentata l evoluzione delle emissioni di CO2 equivalente per settore energetico. onnellate

6 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 211 tonnellate 2.. Il settore 1. produttivo è il maggiore responsabile delle emissioni cittadine: nel 27 tale settore emetteva oltre il 42% delle emissioni dell intera provincia. Tale quota percentuale è rimasta invariata dal. Leggermente 1.. al di sotto si trovano le emissioni del settore residenziale, con il 28,2% e successivamente i trasporti con il 18% circa. In leggera crescita sono le emissioni imputabili al terziario che passano dall 11% al 13%. In termini evolutivi, il settore terziario ha fatto registrare un incremento del 18% circa, ben al di sopra della residenza e del settore produttivo che nell intervallo temporale in esame crescono solo dell 1% circa. Le emissioni dovute al 23 settore dei trasporti 24 sono in 2 calo, soprattutto 26per quanto 27 riguarda l ultimo Olio combustibile anno in analisi GPL Il gas naturale è, come già detto, la fonte primaria di emissione del settore residenziale Gasolio Quest ultima è responsabile di oltre il doppio delle emissioni da energia elettrica e di oltre dieci volte le emissioni Benzina da prodotti petroliferi Gas Per Naturale quanto riguarda i trasporti, invece, 886.1le emissioni sono quasi completamente 91.6 attribuibili all utilizzo dei Energia carburanti Elettrica derivati dalla raffinazione del petrolio Da notare la progressiva sostituzione della benzina con il gasolio. Per quanto riguarda le attività produttive, le emissioni dall utilizzo di energia elettrica sono quasi tre volte maggiori rispetto a quelle da gas naturale. Marginale risulta il contributo dei prodotti petroliferi. Le emissioni principali del settore terziario sono attribuibili all energia elettrica, che mostra valori pressoché doppi rispetto alle emissioni provocate dalla combustione di gas naturale. tonnellate Grafico.8 Evoluzione delle emissioni di CO 2 equivalente per settore, -27 Trasporti Terziario Attività produttive Residenza Gli scenari, gli obiettivi e gli strumenti di attuazione Gli obiettivi generali Le linee caratterizzanti la pianificazione energetica e ambientale provinciale derivano da considerazioni riguardanti sia l aspetto della domanda sia l aspetto dell offerta di energia. Infatti, se la questione dell offerta di energia ha da sempre costituito la base della pianificazione, giustificata col fatto che scopo di quest ultima fosse assicurare la disponibilità della Gasolio completa fornitura energetica richiesta dall utenza, è evidente che altrettanta importanza va data alla GPL necessità di valutare le possibilità di riduzione della richiesta stessa. Metano Gli obiettivi del Piano riguardanti la domanda e l offerta si incrociano con gli Legna/pellet obiettivi/emergenze della politica energetico - ambientale internazionale e nazionale. Da un lato il rispetto degli impegni e Non noto degli obiettivi internazionali e comunitari, dall altro, la necessità di disporre di una discreta differenziazione di risorse energetiche, da intendersi sia come fonti sia come provenienze

7 Sul lato dell offerta di energia, la Provincia si pone l obiettivo di incrementare la quota di energia rinnovabile sia per la produzione di calore sia di energia elettrica. In particolare è prioritario definire le linee di sviluppo per incrementare la quota di energia solare termica e fotovoltaica, la produzione idroelettrica, la produzione da biomassa e da fonte eolica di piccola taglia. I punti da affrontare sono i seguenti: è necessario favorire una sensibile diffusione dell impiego delle fonti rinnovabili sul territorio, che contribuirà al soddisfacimento dei fabbisogni relativi agli usi elettrici, agli usi termici ed eventualmente agli usi in autotrazione; nell impiego della biomassa come fonte energetica è necessario considerare la peculiarità di tale fonte anche per usi termici e nei trasporti; in particolare, per la produzione di calore e energia elettrica sono preferibili gli impianti di taglia piccola e media. Sul lato della domanda di energia, la Provincia si pone l obiettivo di superare le fasi caratterizzate da azioni sporadiche e scoordinate e di passare ad una fase di standardizzazione di alcune azioni. In particolare: va applicato il concetto delle migliori tecnologie disponibili, in base al quale ogni qual volta sia necessario procedere verso installazioni ex novo oppure verso retrofit o sostituzioni, ci si deve orientare ad utilizzare ciò che di meglio, da un punto di vista di sostenibilità energetica, il mercato può offrire; in ambito edilizio è necessario enfatizzare l importanza della variabile energetica definendo alcuni parametri costruttivi cogenti; il settore pubblico va rivalutato come gestore di strutture e impianti su cui si rendono necessari interventi di riqualificazione energetica; in ambito industriale è necessario implementare le attività di contabilizzazione energetica e di auditing per verificare le opportunità di razionalizzazione energetica; è prioritario valutare le condizioni idonee all installazione di sistemi funzionanti in cogenerazione; nell ambito dei trasporti si definiscono interventi che riguardano sia le caratteristiche tecniche dei veicoli sia le modalità di trasporto; si evidenzia l importanza dell impiego dei biocarburanti nei mezzi pubblici o di servizio pubblico Il governo della domanda di energia Il settore residenziale Il settore degli usi residenziali, sia perché obiettivamente interessante sotto l aspetto dell entità del fabbisogno energetico, sia per la varietà e la capillarità dei possibili interventi che presuppongono un coinvolgimento ed un adeguato approccio culturale da parte dell operatore e dell utente, rappresenta un campo di applicazioni in cui sarà possibile favorire una svolta nell uso appropriato delle tecnologie energetiche. La parallela esigenza di ridurre consumi ed emissioni sfocia nella necessità di rendere più efficiente tutto il sistema dei diversi consumi e riuscire a dare spazio adeguato anche al contributo delle energie rinnovabili. Per muoversi in questa direzione in maniera strutturata e strategica è necessario definire innanzitutto gli obiettivi e, quindi, dotarsi degli strumenti per il loro raggiungimento. In considerazione delle notevoli possibilità di risparmio energetico collegato agli interventi sulle strutture edilizie, il Piano identifica come obiettivo minimo quello di non incrementare i consumi energetici totali di fonti fossili collegati alle strutture edilizie, nonostante eventuali previsioni di ampliamento volumetrico, lasciando spazio, anche ad un possibile decremento degli stessi. Il raggiungimento di un obiettivo di incremento zero nell arco dei dieci anni prevede naturalmente la realizzazione di nuove costruzioni con alti standard energetici e, necessariamente, un parallelo aumento dell efficienza nel resto del parco edilizio esistente. Sia che si tratti di edifici esistenti o da costruire, l approccio dovrà rispettare la seguente sequenza di priorità: 148

8 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 211 riduzione del fabbisogno (quindi delle dispersioni o degli sprechi, da qualunque parte essi arrivino); aumento dell efficienza della fornitura di energia; sostituzione delle fonti energetiche fossili con fonti energetiche rinnovabili. Mentre il mondo della nuova costruzione inizia ad adeguarsi a nuove modalità ed esigenze di costruzione, anche il mercato della ristrutturazione deve essere contagiato dalla riflessione sulle possibilità di intervento per la riduzione dei consumi. Ad esempio, una campagna precisa sul rendimento delle caldaie, accompagnata da un adeguata informazione, può contribuire a un ricambio tecnologico tempestivo e di conseguenza a una riduzione degli sprechi dati da dispersioni, sovradimensionamenti e vecchie tecnologie. Inoltre, è necessario dare un forte incipit alla diffusione del solare termico. Si tratta infatti di una tecnologia ormai matura che può dare un concreto sostegno alla riduzione dei consumi di energie fossili e di emissioni climalteranti. Anche la tecnologia del fotovoltaico ha assunto, a livello nazionale, una maturità tecnologica ma anche una certa diffusione sul territorio rispetto a quanto attestato negli ultimi anni. La normativa nazionale, ma anche i riferimenti normativi regionali obbligano all installazione, sia nell ambito delle nuove edificazioni quanto nelle ristrutturazioni di un certo rilievo, di una quota di fotovoltaico. I regolamenti edilizi costituiscono il principale strumento utile all attuazione di criteri di efficienza energetica maggiormente stringenti rispetto alla normativa regionale cogente. L Amministrazione provinciale, nel percorso di pianificazione territoriale, ha provveduto alla realizzazione delle Linee guida per la promozione dello sviluppo sostenibile negli strumenti di governo del territorio e nei regolamenti edilizi. Il documento, corredato da schede puntuali, individua le linee di azione per il governo del tessuto urbano, facendo riferimento alla normativa vigente. Tali linee guida definiscono quindi gli standard minimi di legge per quanto riguarda le caratteristiche termo-fisiche degli involucri, degli impianti termici e del fabbisogno energetico. Nel 27 i consumi elettrici del settore residenziale corrispondevano al 16% circa dei consumi elettrici complessivi dell intera provincia. Tale quota non ha subito evidenti modificazioni rispetto al (primo anno di bilancio completo disponibile), tuttavia, se si considerano i dati a partire dal 199, i consumi elettrici del settore residenziale hanno fatto registrare un progressivo incremento pari al 4% circa. L aumento dei consumi assume ancora maggiore importanza se si considera che l efficienza elettrica dei dispositivi presenti comunemente nelle abitazioni è in netto e costante aumento. I grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie) sono diventati sempre più efficienti rispetto alla metà degli anni 9; tuttavia, la notevole diffusione degli apparecchi per la climatizzazione estiva delle abitazioni private ha fatto incrementare notevolmente la richiesta di potenza sulla rete proprio nei mesi più caldi dell anno, in cui le elevate temperature riducono l efficienza della produzione e del trasporto di energia elettrica. Il terziario Gli interventi auspicabili riguardano: illuminazione: alimentazione elettronica per le lampade fluorescenti già installate, sostituzione delle lampade a incandescenza e della lampade ad alogeni con illuminazione a fluorescenza a reattore elettronico; condizionamento: interventi sugli involucri degli edifici e sui carichi interni, con riduzione della richiesta di carico per raffrescamento e riscaldamento; incremento di efficienza dei compressori degli impianti di condizionamento; apparecchiature elettroniche: standby e modalità off a basso consumo (inferiore ai 1 W, fino al limite già tecnicamente accessibile di 1 W); refrigerazione: miglioramento del sistema frigorifero; riduzione delle perdite per convezione, per irraggiamento e per conduzione; lavaggio: controllo del riscaldamento dell acqua di lavaggio e utilizzo di pannelli solari o gas metano; sistemi ausiliari per il condizionamento: adozione di sistemi di pompaggio ad alta efficienza (includendo l adozione di motori a velocità variabile); sezionamento dei circuiti di alimentazione del- 149

9 l acqua calda per il riscaldamento; adozione di sistemi di ventilazione ad alta efficienza. Il settore produttivo Il peso del settore industriale in provincia di Lecco si aggira sul 34% del totale dei consumi energetici. Ipotizzando un incremento lineare, la tendenza del settore porterà lo stesso ad un incremento dei consumi energetici, tra una decina di anni, pari a circa il 21% rispetto al 27. Nonostante la presenza di alcune grosse realtà industriali che hanno un peso consistente sul bilancio energetico di settore, la realtà imprenditoriale della provincia è caratterizzata da un tessuto molto diffuso di piccole e medie imprese. Le specificità e complessità di ogni singola realtà produttiva implicano la necessità di individuare l ammontare di un eventuale risparmio energetico direttamente a seguito di opportune attività di audit energetico nelle singole realtà. Nonostante ciò, alcune considerazioni di massima sui settori di maggior consumo possono sicuramente contribuire ad orientare possibili azioni rivolte al risparmio. Per quanto riguarda l impiego di combustibili per usi termici, gli interventi possono riguardare l incremento dell efficienza del ciclo energetico e l implementazione di sistemi di cogenerazione. Molti dei settori produttivi presenti in provincia sono caratterizzati da una generale idoneità allo sviluppo delle suddette azioni. La possibilità di implementare lo sviluppo della cogenerazione è da prendere in seria considerazione, non solo per le esigenze industriali, ma anche considerando la possibilità di estendere l impiego termico ad aree residenziali o terziarie poste nelle vicinanze. La valutazione dello sviluppo di sistemi di generazione energetica funzionanti in cogenerazione risulta ancor più interessante nel caso di aree di nuova espansione industriale, con le condizioni di estensione dell impiego termico agli usi civili. Un ulteriore settore di intervento riguarda i motori elettrici. A tale riguardo si consideri che a livello nazionale si prevede una riduzione di consumi a seguito dell efficienza dei motori fino a circa il % dei consumi elettrici complessivi nell intero settore industriale. Per quanto riguarda l'efficienza energetica del singolo motore, questa può essere migliorata attraverso: l'utilizzo di motori ad alta efficienza; l'utilizzo di unità motrici a velocità variabile, essenzialmente per usi ove sono richiesti flussi variabili di fluidi (compressori, ventilazione, pompe). Il settore industriale si è dimostrato capace di affrontare in modo molto efficace la questione dell efficienza energetica quando, a seguito dei primi shock petroliferi, il problema del costo dell energia si è imposto con forza. Per l effetto dei prezzi, i recuperi di efficienza energetica negli anni 8 sono stati significativi. Negli anni 9, invece, la riduzione dei prezzi dell energia, legata in particolare al calo dei prezzi del petrolio all inizio del decennio, ha fatto registrare un sostanziale rallentamento dei recuperi di efficienza energetica. Oggi si può affermare che la necessità di riprendere la strada del risparmio energetico è dettata sia dall emergenza economica, sia dall emergenza ambientale e dall emergenza riguardante la sicurezza degli approvvigionamenti. Per ottenere gli obiettivi desiderati, è indispensabile orientare le aziende ad una attenta gestione del proprio fabbisogno energetico, creando un contesto di diffusione delle informazioni che permetta di valutare i propri indici di consumo e, contestualmente, di verificare la possibilità di adottare opportuni miglioramenti tecnologici e gestionali. La Provincia ritiene prioritario mettere in atto azioni programmate che creino le condizioni favorevoli ad uno sviluppo generalizzato dell efficienza energetica nel settore industriale. Tali azioni devono portare, sul medio lungo periodo, all introduzione di standard di efficienza a cui tutte le imprese dovranno attenersi. Si ritiene indispensabile creare le condizioni affinché si sviluppi una contabilità energetica all interno delle imprese, mediante l'introduzione di disposizioni per la stima (in fase di progettazione) e il controllo (in fase di esercizio) dei consumi di energia all'interno dei siti produttivi. 1

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI

2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7 GLI INDICATORI ENERGETICI 2.7.1 INDICATORE 1: Consumo procapite di combustibili nel settore civile Settore: Usi civili. Indicatore: Consumo procapite di combustibili normalizzato sui gradi giorno nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico Gianluca Ruggieri Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria LA LUCE CAMBIA! Varese 14 Dicembre 2010 Da qui

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO

ANALISI PER VETTORE ENERGETICO ANALISI PER VETTORE ENERGETICO Nel 2007 il gas naturale con 2.011,9 ktep risulta essere il vettore energetico più impiegato (44,4%) negli usi finali, seguito dall insieme dei prodotti petroliferi con 1.437,9

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69

Lo stato dell Ambiente in Liguria 69 Una corretta analisi del sistema energetico regionale non può prescindere dalla funzione paese che la Liguria svolge in ambito nazionale. Essa dispone infatti di un importante industria termoelettrica

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI POTENZA Linee guida P.I. Gino D Angelo Tecnico Responsabile per la Conservazione e l Uso dell Energia del Comune di Potenza Introduzione Il Tecnico Responsabile

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli