I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi"

Transcript

1 I metodi di valutazione dell avviamento e dei beni immateriali nell ambito delle aziende in crisi Commissione di studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze Area societaria L AVVIAMENTO Dott. Matteo Mancaruso

2 L avviamento L avviamento può essere definito come: attitudine di un azienda nel suo complesso o di un suo ramo a generare un extra profitto per effetto dell organizzazione dei fattori produttivi e di una serie eterogenea di elementi immateriali che, in maniera indistinta, tendono ad esprimere la capacità competitiva dell impresa.

3 L avviamento nel C.C. Avviamento: elemento patrimoniale attività L art del c.c. afferma che l avviamento: può essere iscritto nell attivo di bilancio con il consenso del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo sostenuto; deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni. Caso particolare: è consentito l ammortamento sistematico su un periodo limitato maggiore di cinque anni, a condizione che: esso non superi la durata per l utilizzo di questo attivo e che sia adeguatamente motivato in NI.

4 L avviamento per l OIC Il principio contabile n. 24 dell OIC definisce l avviamento come: la capacità di un azienda di conseguire utili in misura superiore a quella ordinaria, che derivi: da fattori specifici che, pur concorrendo positivamente alla produzione del reddito ed essendosi formati in modo oneroso nel tempo, non hanno un valore autonomo o da incrementi di valore che il complesso dei beni aziendali acquisisce rispetto alla somma dei valori dei singoli beni, in virtù dell organizzazione dei beni in un sistema efficace ed idoneo a produrre utili.

5 Tipologie di avviamento L OIC individua due diversi tipi di avviamento Internamente generato o avviamento originario: è frutto di una gestione aziendale efficiente nell organizzazione sia del complesso dei beni aziendali che delle risorse umane. No capitalizzazione ed iscrizione nel bilancio d esercizio Acquisito a titolo oneroso o avviamento derivativo (o derivato): legato all acquisizione, anche in permuta, di un azienda o di una partecipazione, oppure ad un operazione di conferimento d azienda, di fusione o di una scissione.

6 L avviamento negli IAS L IFRS 3 definisce l avviamento come: insieme dei futuri benefici economici derivanti dagli asset che non è possibile identificare individualmente ed iscrivere separatamente. Avviamento = costo di acquisto quota parte del fair value degli elementi patrimoniali acquistati Se costo di acquisto > fair value delle attività e delle passività dell azienda acquisita Avviamento positivo (goodwill) Se costo di acquisto < fair value delle attività e delle passività dell azienda acquisita Avviamento negativo (badwill)

7 L avviamento negli IAS L avviamento quindi: non rappresenta più una posta da sottoporre ad un processo di ammortamento sistematico nel tempo ma un valore differenziale assoggettato ogni anno ad impairment test, secondo quanto indicato nello IAS 36 (vedi slide 25 IAS 36: l Impairment test).

8 L avviamento nelle aziende in crisi Per la valutazione di aziende in crisi, con redditività negativa o inferiore a quella normale, è opportuno distinguere tra: situazioni di crisi strutturale ed irreversibile. situazioni di crisi occasionale in cui, attraverso un processo di risanamento, la società potrà tornare in bonis.

9 Crisi strutturale ed irreversibile Nel caso in cui la situazione di una società sia di crisi strutturale ed irreversibile: la valutazione d azienda verrà effettuata considerando il complesso aziendale come un insieme disaggregato di beni suscettibili di vendita separata (e non come entità unica ed indivisibile); adozione del criterio valutativo di liquidazione ; di conseguenza la stima dell avviamento non assume nessun rilievo perché il valore dell azienda è uguale alla somma dei valori dei singoli beni facenti parte del patrimonio aziendale, al netto degli eventuali costi di liquidazione.

10 Crisi occasionale e risanabile Nel caso in cui la situazione di una società sia di crisi occasionale (quindi sanabile), si delineano due diverse alternative: la cessione dell azienda o del ramo/i d azienda o l attuazione di una strategia di risanamento per riportare in bonis l impresa. Valutazione utilizzando il criterio del going concern Valore azienda come sistema unitario e coordinato di elementi organizzati in vista del raggiungimento di un obiettivo.

11 Metodi misto patrimonialereddituale Il modello misto patrimoniale-reddituale è considerato il più idoneo per la valutazione delle aziende che operano con prospettive di redditività inferiore a quella normale o sistematicamente negativa (in quanto quello reddituale o patrimoniale puro risulta essere di difficile applicazione). Avviamento (G) = R i K dove: R = reddito medio atteso per il futuro; i = tasso di interesse normale rispetto al tipo di investimento considerato; K = patrimonio netto rettificato

12 Metodi misto patrimonialereddituale Quindi: se R > i K allora avviamento positivo o goodwill (aziende redditizie); se R < i K allora avviamento negativo o badwill (aziende non redditizie o in perdita); La relazione tra il valore economico, badwill/goodwill e redditività Badwill Goodwill Badwill controllato Goodwill controllato Intangibili valore al Goodwill specifici crescere di R KL C K K' K'+G K +G = capitale netto rettificato comprensivo degli intangibles maggiorato del valore dell avviamento positivo. KL = capitale netto rettificato diminuito dell avviamento negativo.

13 Un particolare metodo misto patrimoniale-reddituale Il metodo misto patrimoniale-reddituale con stima autonoma dell avviamento si posiziona tra: quelli misti perché in grado di considerare sia la dimensione reddituale che quella patrimoniale e quelli analitici in quanto si fonda sulla puntuale rettifica degli elementi dell attivo e del passivo dello stato patrimoniale, compreso l avviamento. La formula base di tale modello è la seguente: W = K + G dove: K = PN rettificato G = avviamento risultante da autonoma valutazione.

14 Come si stima l avviamento Di conseguenza l avviamento viene definito nel seguente modo: G = a n i (R i K) dove: R = reddito medio normale atteso per il futuro; n = numero definito e limitato di anni; i = tasso di redditività normale; i = tasso di attualizzazione del profitto o sovra-reddito.

15 Come si stima l avviamento Il valore dell avviamento viene determinato attraverso l attualizzazione del sovra-reddito, ossia del surplus di reddito che l azienda consegue rispetto al rendimento normale del capitale. dove: W = K + a n i (R i K) K = capitale netto rettificato (o K = capitale netto comprensivo dei valori degli intangibili specifici); R = reddito medio normale atteso per il futuro; n = numero definito e limitato di anni; i = tasso di redditività normale; i = tasso di attualizzazione del profitto o sovra-reddito.

16 La determinazione del badwill L adozione del metodo misto patrimoniale con stima autonoma dell avviamento fa emergere un avviamento negativo: sia nel caso di perdite attese; sia nel caso di redditi futuri attesi (R) positivi ma inferiori al reddito normale (i K). La condizione per l emersione di un sovra-reddito (S) negativo (ed anche di un avviamento negativo) è che: S = (R i K) < 0, cioè R < i K dove: K = patrimonio netto rettificato; R = reddito medio prospettico; i = tasso di redditività normale.

17 La determinazione del badwill Perciò, il valore dell azienda si ottiene sommando il capitale netto rettificato (K) con il valore negativo rappresentato dal badwill (B), ossia il valore derivante dalla capitalizzazione del sovra-reddito negativo. W = K + B Precisazione: nel calcolo del valore dell azienda è opportuno tenere in considerazione la possibilità di scelta tra il valore K (patrimonio netto rettificato), già affrontato in precedenza, e il Kp (patrimonio netto parzialmente rettificato, con rivalutazione limitata ai beni non soggetti ad ammortamento).

18 L utilizzo del Kp nel calcolo del W L utilizzo di Kp è finalizzato a contenere la dimensione del badwill, riducendo di contro il valore patrimoniale di partenza. Quindi la logica alla base di ciò è: in aziende con redditi non congrui o in perdita, la rivalutazione di tutti i cespiti con conseguente maggior valore del PN va a determinare anche maggiori ammortamenti e conseguentemente un maggiore badwill. in quest ottica è preferibile controllare e, se necessario, limitare la rivalutazione dei beni soggetti ad ammortamento.

19 L utilizzo del Kp nel calcolo del W L adozione di Kp come valore patrimoniale di partenza è la scelta migliore in quanto evita una sovrastima del valore W dell azienda oggetto di valutazione, nel caso in cui la durata media dell ammortamento sia superiore alla durata individuata per la stima dell avviamento negativo. Infatti questa impostazione, nota come rivalutazione controllata dei cespiti soggetti ad ammortamento, consente: in caso di aziende in perdita, inibisce qualsiasi rivalutazione dei cespiti ammortizzabili; in caso di risultati economici positivi, ma non significativi e comunque insufficienti rispetto alla copertura integrale degli ammortamenti, rivalutazioni parziali.

20 L Impairment test nelle crisi temporanee d azienda La necessità di una revisione nel tempo (annuale) del valore dell avviamento, attraverso l Impairment test, è legata al fatto che esso è: considerato un attività immateriale generica (non identificata individualmente e né separabile dall azienda stessa); caratterizzato da una vita utile indefinita, a cui non è applicabile la nozione di ammortamento sistemico (x % all anno), ma quella di ammortamento economico che rifletta la reale dinamica del valore: corrispondente alla riduzione intervenuta nel valore corrente; non contabilizzando gli aumenti intervenuti, salvo che per nuove acquisizioni.

21 Gli indicatori di perdita di valore (IAS 36): fattori esterni Fattori esterni Significative riduzioni del valore di mercato dei beni, superiori a quelle prevedibili per effetto del trascorrere del tempo o dell'uso normale; Significativi cambiamenti con effetto negativo che si sono verificati nel periodo, o che si verificheranno, nell'ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo nel quale l'impresa opera o nel mercato cui l'attività è rivolta; Incrementi significativi dei tassi di interesse o del tasso di remunerazione degli Incrementi significativi dei tassi di interesse o del tasso di remunerazione degli investimenti che possono influenzare la determinazione del tasso di sconto utilizzato per il calcolo del valore d'uso dell'attività; Valore contabile del PN superiore alla capitalizzazione di mercato.

22 Gli indicatori di perdita di valore (IAS 36): fattori interni Fattori interni Evidenza di obsolescenza o danni fisici subiti dall'attività, se non altrimenti coperti (ad esempio, da assicurazione); Significativi cambiamenti avvenuti, o previsti, relativi all'utilizzo del bene che possono avere un impatto negativo (ad esempio previsione di dismissione del cespite prima del previsto, programmi di sospensione dell'attività, ); Evidenza, da rendicontazione interna, che la performance del bene è inferiore a quanto previsto, o sarà inferiore nel futuro.

23 Gli indicatori di perdita di valore (IAS 36): altri fattori Altri fattori Nel caso di partecipazioni in controllate, in entità a controllo congiunto e in società collegate, l'investitore rileva un dividendo ottenuto dall'investimento e sussistono prove che: il valore contabile della partecipazione nel bilancio separato supera i valori contabili nel bilancio consolidato dell'attivo netto della partecipata, incluso il relativo ammortamento o il dividendo supera il totale conto economico complessivo della controllata, dell'entità a controllo congiunto o della società collegata nell'esercizio in cui lo si dichiara.

24 Le immobilizzazioni nel C.C. Secondo il punto 3 dell art c.c. l immobilizzazione che, alla data della chiusura dell esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. Quindi anche le società dove non vengono applicati gli IAS sono tenute alla verifica del mantenimento del valore dell avviamento. La prassi fa riferimento per le procedure da adottare allo IAS 36.

25 Le immobilizzazioni nel C.C. Tale impostazione è confermata anche dalla Commissione Principi Contabili dove, nella Guida all applicazione dell Impairment test dello IAS 36, febbraio 2006, afferma che un procedimento di calcolo come quello previsto dallo IAS 36 venga oggi richiesto a tutte le imprese che non sono obbligate a redigere il bilancio con gli IAS-IFRS, dal n.3 bis dell art CC. Perciò il valore delle immobilizzazioni immateriali iscritto in bilancio non deve superare quello recuperabile, inteso come il maggiore tra il valore realizzabile dall alienazione e quello effettivo d uso: se valore contabile scende sotto quello recuperabile occorre effettuare una svalutazione.

26 IAS 36: l Impairment test L applicazione dell Impairment test dello IAS 36 richiede l introduzione di una serie di misure organizzative cui numerose imprese italiane di dimensioni medio-piccole non sono abituate. L impresa deve essere dotata di una sufficiente sperienza in materia di formulazione di previsioni economiche e finanziarie ai fini del controllo di gestione e, quindi, di redazione di budget e di piani pluriennali e di esame e valutazione dei risultati periodici della gestione per aree strategiche di affari o business units. Applicazione dell Impairment test per la definizione del valore recuperabile di un attività: il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il valore d uso (tale necessità non sussiste quando la valutazione di uno dei due risulta superiore al valore contabile).

27 Fasi di determinazione ed allocazione delle perdite di valore Il processo si articola nelle seguenti fasi: identificazione di un attività che possa aver subito una perdita di valore; determinazione del valore recuperabile, considerato come il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il valore d uso; criteri per il calcolo del valore d uso: flussi finanziari futuri e tasso di attualizzazione; configurazione della cash-generating unit (unità generatrice di flussi finanziari); allocazione dell avviamento e delle corporate assets ad uno o più cash generating units e determinazione del valore recuperabile; determinazione della perdita per riduzione di valore di singole attività o di cash-generating units. Allocazione della perdita all avviamento ai restanti componenti.

28 Il valore d uso Il valore d uso (value in use) Valore attuale dei flussi finanziari futuri netti che la singola attività (o l unità generatrice di flussi finanziari nella quale è inserita) è in grado di generare durante la sua vita prevista vita utile Valore attuale del flusso finanziario netto derivante dalla dismissione del cespite (o della cash-generating unit) alla fine della vita utile

29 Formula di attualizzazione dei FC Caratteristiche dei flussi finanziari (FF): i FF analitici sono al lordo degli oneri finanziari e degli oneri tributari coprono un orizzonte temporale massimo di 5 anni; i FF possono essere espressi in moneta inflazionata o in moneta reale: coerentemente i tassi attualizzati saranno tassi nominali oppure tassi reali. VA = FC / (1+i)ⁿ ovvero VA = FC * (1+i) -n Dove: FC = flussi di cassa futuri VA= valore attuale i = tasso di attualizzazione (al lordo delle imposte) (1+i) = coefficiente di attualizzazione

30 Tasso di attualizzazione Il tasso di interesse deve considerare il valore temporale del denaro e vari elementi di rischio (come le aspettative di possibili variazioni dell importo e della tempistica dei FF, la mancanza di liquidità, ). Se non è disponibile direttamente dal mercato, è opportuno utilizzare come punto di partenza per la sua stima: il costo medio ponderato del capitale per l impresa (WACC) con l uso della tecnica del C.A.P.M. (Capital Asset Pricing Model) per la determinazione della componente di rischio sul costo del capitale proprio (metodo più utilizzato) o il tasso di finanziamento marginale dell impresa o altri tassi di finanziamento reperibili sul mercato.

31 Il valore terminale (VT) Il VT assume il valore derivante dalla capitalizzazione dei seguenti flussi finanziari netti (F(n)): l ultimo F(n) del periodo esplicito, quando tale flusso esprime le condizioni economiche normali che esisteranno oltre l orizzonte di previsione esplicita. VT = F(n) / Wacc un flusso finanziario netto normalizzato, espressivo delle condizioni (ragionevoli e dimostrabili) prospettiche oltre il periodo di previsione esplicita. VT = F(n) * (1+g) / (Wacc-g)

32 Valutazione dell avviamento ed impairment test: check list METODO Obiettivi Variabili Ipotesi Dati necessari AVVIAMENTO MISTO PATRIMONIALE - REDDITUALE Valutazione avviamento Esistenza di stima reddito medio atteso futuro Tasso di interesse Patrimonio netto rettificato Previsioni interne Contabilità generale + perizie di stima di singoli asset Periodo di riferimento 3-5 anni Ultimo bilancio approvato AVVIAMENTO MISTO PATRIMONIALE- REDDITUALE CON STIMA AUTONOMA DELL AVVIAMENTO Valutazione avviamento Esistenza di stima di reddito prospettico Tasso di rendimento Tasso di attualizzazione Previsioni interne coerenti con PN rettificato Cost of equity Risk free rate se sotto-reddito Risk free rate + rischio specifico se sovra-reddito 3 5 anni IMPAIRMENT-DCF Sostenibilità avviamento iscritto in bilancio PN rettificato Esistenza di un piano dei flussi di cassa previsionali per CGU Compreso il valore degli intangibili Piano approvato dal CDA dell azienda (con eventuale review esterna) Normalmente 3 5 anni

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Le perdite di valore delle attività (IAS 36) di 1 IAS 36 - Ambito di applicazione Lo IAS

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato Le partecipazioni nel bilancio consolidato Partecipazioni In Imprese non controllate, né collegate, né joint venture Si vedano principi relativi al bilancio individuale In imprese controllate (non consolidate)

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS

IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS IL BILANCIO CONSOLIDATO IAS/IFRS TESARIO ANALITICO per gli studenti iscritti al primo anno accademico di MELI 2015-2016 Gruppo e area di gruppo Quale significato attribuire all espressione che il gruppo

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi Cessione, conferimento e scissione dello Studio Professionale: valutazione, aspetti fiscali e contabili Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell)

valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) IMPAIRMENT TEST Valore recuperabile VALORE DI REALIZZO valore di mercato al netto degli oneri diretti di vendita (fair value less cost to sell) VALORE D USO valore attuale dei flussi di cassa prospettici

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) Valutazione d Azienda Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I) 1 Gli esempi numerici riportati sono tratti da Pozzoli, S. (2013), Valutazione d azienda. Ipsoa. 2 Utilità del metodo patrimoniale È il

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali Prof. Andrea Amaduzzi 1 Principali aspetti: - il principio propone il modello basato sull attualizzazione

Dettagli

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance 20 febbraio 2012 Lara Maini Il capitale economico Valutazione di funzionamento; Valutazione di liquidazione; Valutazione di cessione o di trasferimento (operazioni

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE

Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Bilancio consolidato e performance di gruppo LE PARTECIPAZIONI NON CONSOLIDATE Ragioneria Generale e Applicata I a.a. 2005-2006 Nel Bilancio Separato Le partecipazioni in controllate, collegate, valutate

Dettagli

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1) di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Gli standard internazionali

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: Definizione Condizioni

Dettagli

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti

La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti La valutazione d azienda (2^parte) Il metodo finanziario e i metodi misti a cura di Umberto Fruttero Dottore Commercialista 1. I metodi misti Nella precedente trattazione La valutazione d azienda: il metodo

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale La stima del costo del capitale Le principali configurazioni del costo del capitale ai fini della stima di W Il costo del capitale proprio Levered (CoE L ) Unlevered (CoE UN ) Il costo del capitale di

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

IAS 36 Riduzione di valore delle attività

IAS 36 Riduzione di valore delle attività Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 36 Riduzione di valore delle attività by Marco Papa Materiale didattico 1. codice civile: art. 2426 n.

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

Partecipazioni: casi ed esempi

Partecipazioni: casi ed esempi Partecipazioni: casi ed esempi Università degli Studi di Parma 16 ottobre 2013 Agenda 1. Partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni Partecipazioni valutate con il metodo del costo I principi di riferimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS Riccardo Tiscini Professore Ordinario Universitas Mercatorum di Roma Componente Comitato Tecnico Financial Reporting Standards ANDAF Crisi

Dettagli

Seminario su talune specifiche criticità di bilancio - Avviamento

Seminario su talune specifiche criticità di bilancio - Avviamento Seminario su talune specifiche criticità di bilancio - Avviamento Parma, 7 ottobre 2013 Avviamento Definizione OIC 24 Si definisce avviamento l'attitudine di un'azienda a produrre utili in misura superiore

Dettagli

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o Valutazione di obbligazioni e partecipazioni secondo

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI

PROCESSI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE. Prof. Alessandro CORTESI PROCESSI E METODOLOGIE DI Prof. Alessandro CORTESI Diretta 21 giugno 2010 L OGGETTO DELLA L OBIETTIVO DELLA Le metodologie di valutazione delle aziende sono volte in primis a determinare il valore del

Dettagli

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV SOMMARIO 1. Il valore di Stefano Pozzoli 1.1. Valutazione e valore... 3 1.1.1 Perché la valutazione... 3 1.1.2 Le regole della valutazione... 8 1.1.3 I metodi di valutazione, una prima classificazione...

Dettagli

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Rif sm/np 0 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Novità per la redazione del bilancio d'esercizio Rif sm/np 1 Le novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 Le

Dettagli

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi Università di Napoli Parthenope 1 Soluzione. La valutazione ai sensi dell art. 2343 di un ramo d azienda che svolge l attività di commercializzazione di prodotti

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni La valutazione delle partecipazioni 1 Caratteri economico aziendali Investimenti nelle quote o azioni rappresentative del capitale di altre imprese Iscrizione in bilancio Per destinazione economica, si

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Contabilità e bilancio (F-O)

Contabilità e bilancio (F-O) Contabilità e bilancio (F-O) 2016-2017 dott.ssa Maria Baldini Lezione n. 4 Oggi a lezione: Cause di variazione del costo (continuo ) Dismissioni Spese di manutenzione straordinarie Immobilizzazioni finanziarie

Dettagli

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda

Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda Pubblicato il 21-12-2016 alle 23:00 Bilancio 2016: come cambia la Nota integrativa parte seconda Continuiamo la nostra analisi sulle modifiche che interessano la Nota integrativa del prossimo bilancio.

Dettagli

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE Dott. Carlo ONETO Diretta 23 febbraio 2009 CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE INFORMAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IFRS Le informazioni economicofinanziarie

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata Partecipazioni 1 Caratteri economico-aziendali Quote di proprietà di altre imprese Allocazione dei valori in bilancio B)III. Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni in: a) imprese controllate b)

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 - prospetti contabili 1 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 2016 2015 10. Cassa e disponibilità liquide 18.072.181 12.259.282 20. Attività

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti Prof.ssa Silvia Fossati Docente di Contabilità e Bilancio Il nuovo bilancio d esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO

LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI. Prof. Michele PIZZO LE PERIZIE DI STIMA NELLA VALUTAZIONE: I PUNTI CRITICI Prof. Michele PIZZO Diretta 21 giugno 2010 LA VALUTAZIONE D AZIENDA: : I PUNTI CRITICI Struttura dell intervento Scelta del metodo Coerenza: variabili

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

ANALISI DELLO SCENARIO

ANALISI DELLO SCENARIO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE La Valutazione della PMI: dalla crisi alla ripresa INTRODUZIONE Indice dell intervento 1. Oggetto, finalità e contesto della valutazione 2. Analisi dello scenario 3. Base

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

La logica del rinvio dei costi.

La logica del rinvio dei costi. La logica del rinvio dei costi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE (1/2) La competenza dei ricavi e dei costi secondo la logica del rinvio dei costi Il trattamento delle perdite e degli utili

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali Indice 1) Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 2) Come possono essere classificate 3) Quando possono

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS Introduzione... 1 1. LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS 1.1. Premessa... 9 1.2. La revisione della struttura dello IASC... 18 1.3. La progressiva revisione dei principi contabili

Dettagli

Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal

Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal Caso 1 - L impairment test delle cash generating unit D. Un azienda commerciale operante nella GDO effettua l impairment test suddividendo, a tal fine, il proprio complesso in cash generating unit corrispondenti

Dettagli

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali Prof. Riccardo Tiscini Convegno: Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Roma,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Voci dell'attivo dicembre 2015 dicembre 2014 Scostamento annuo assoluto percentuale 10 Cassa e disponibilità liquide 1.130.267 957.952 172.315 17,99% 20 Attività finanziarie detenute

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs Riferimenti normativi Ifrs 3 - «Aggregazioni aziendali»: riguarda la contabilizzazione dei processi di aggregazione e disciplina il trattamento

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza

capitale captae Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Le configurazioni di capitale captae Corso di Economia Aziendale XI lezione Prof. Giuseppe D Onza Differenti configurazioni del capitale Il reddito lo abbiamo definito come la variazione del capitale per

Dettagli

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni

Parte terza. Capitolo 18. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Parte terza Capitolo 18 La valutazione dei titoli e delle partecipazioni Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Titoli e partecipazioni - Che cosa sono I titoli sono

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli