RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4"

Transcript

1 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel Fax Certificatore energetico edifici n DGR 8/5018 c.f. JNAGPR49H28C933U P.IVA Ordine degli Ingegneri della Provincia di COMO n 725 A RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 AMPLIAMENTO STABILIMENTO Piano C ESISTENTE per PRATICA SUAP in VARIANTE Relazione tecnica valutativa sulle emissioni in atmosfera Como, 18 dicembre 2015

2 PREMESSA La presente relazione illustra nella sua linee principali lo studio e valutazione di emissioni in atmosfera ed eventuali problematiche correlate. Vengono pertanto descritte, valutate e illustrate tutte le possibili immissioni in atmosfera relative all ampliamento dello stabilimento di Rubelli SpA. L attività è definita come: Industria per la lavorazione di filati con relativi depositi di materie prime e prodotti finiti. Vengono escluse da questo documento le emissioni in ambiente descritte, previste e progettate a livello edilizio quali gli scarichi idrici e fognari derivanti dal metabolismo umano e gli scarichi di origine meteorica che costituiscono oggetto della pratica edilizia. Le emissioni in atmosfera oggetto della presente relazione sono dunque: a) emissioni di rumore proveniente dalle attività rumorose ( sala telai ) b) emissioni di fumi dalla esistente centrale termica alimentata a gas metano da 246,1 kwt e che non verrà modificata c) emissione di aria dall impianto di trattamento aria sala telai e ordimento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 2

3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CAMPO DI APPLICAZIONE Per il rumore emesso ed immesso in ambiente si applicano questi strumenti: - legge quadro sull inquinamento acustico 447/ DPCM 14 novembre Norme sulle modalità di rilevamento della pressione sonora - zonizzazione acustica del territorio comunale Per le emissioni in atmosfera si applicano questi strumenti: - DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 - DGR Regione Lombardia n 7/2663 del 14/12/ DGR Regione Lombardia n 7/ Decreto Regione Lombardia - Decreto Regione Lombardia a) EMISSIONI DA RUMORE Sono state oggetto di apposita valutazione previsionale di impatto acustico allegata alla documentazione generale autorizzativa. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 3

4 b) EMISSIONE FUMI DALLA COMBUSTIONE DEL GAS METANO PER LA CENTRALE TERMICA DA 246,1 kwt La centrale termica esistente è largamente esclusa e non soggetta alla normativa antinquinamento perché di potenza molto inferiore ai 3 MWt. Infatti l art. 267 comma 3, l art. 269 commi 14 e 16 e l art. 272 comma 5 del DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 inseriscono le due centrali termiche nelle attività in deroga e con emissioni poco significative. Il decreto della Regione n 8832/2008 riprende ed acquisisce questo concetto per il territorio lombardo. Comma 14 : non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti termici a metano e a GPL con potenza inferiore a 3 MWt Comma 16 non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti di deposito degli oli minerali e dei gas liquefatti Per quanto attiene all impatto in ambiente si fa presente che : - la centrale termica funziona a pieno carico solo nella fasi di avviamento mattutino dell impianto di condizionamento mentre durante tutta la parte rimanente della giornata e delle settimana gli ambienti si autoriscaldano per la presenza di numerosi telai che convertono in calore l energia elettrica assorbita. - per gli altri locali il consumo è molto basso perché l ampliamento verrà costruito con adeguata coibentazione e tale da ridurre al minimo le dispersioni di calore. - le attuali caldaiette a condensazione collegate in cascata hanno un rendimento di combustione intorno al 97/98 % e dunque le perdite al camino sono molto basse e con temperature dei fumi pari alla temperatura dell acqua in mandata Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 4

5 c) EMISSIONE DERIVANTI DALL ATTIVITA DI TESSITURA Anche per questa attività, che è la principale, si rientra nella tipologia delle emissioni poco significative di cui all allegato 4 parte 5 del 152/06 art. 272 comma 1. In questo articolo sono elencate 26 attività in deroga; al punto d) si legge: impianti adibiti esclusivamente alle seguenti lavorazioni tessili : preparazione, filatura, tessitura della trama, della catena o della maglia di fibre naturali, artificiali o sintetiche, omissis L ampliamento di Rubelli SpA rientra pienamente in questo articolo ed in questo comma anche perché il numero di macchine ed il tipo di lavorazione non subiscono variazioni. d) EMISSIONE PROVENIENTI DALL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ARIA DELLA SALA TELAI E SALA ORDIMENTO Anche in questo caso si rientra nella casistica delle emissioni poco significative o del tutto trascurabili. Infatti le emissioni di aria viziata proveniente dalla sala telai e ordimento sono caratterizzate da: - temperatura compresa tra i 20 C in inverno e 30 C in estate - tenore di umidità compreso tra il 50 e 65 % - assenza praticamente assoluta di particolato o di residui di filato o polveri stante la presenza di un impianto di filtrazione in sala telai e dei filtri installati sulla macchina di condizionamento. Anche lo scarico delle acque da troppo pieno della camera ugelli e dalle batterie condensanti è privo di qualsiasi carico inquinante. Cionondimeno dette acque, di portata più che trascurabile, verranno scaricate nella fognatura nera civile così come le acque di riempimento dell impianto di riscaldamento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 5

6 e) REFRIGERATORE D ACQUA PER UFFICI L impianto di produzione acqua refrigerata sarà costituito da un ciller esterno condensato ad aria. Il calore prodotto dallo scambio termico verrà smaltito tramite la corrente d aria esterna che viene costretta a passare attraverso le batterie del condensatore. Anche in questo caso l inquinamento è nullo perchè non c è alcun carico inquinante e perché l innalzamento di temperatura è di circa 5/7 C rispetto all aria ambiente oltrechè di potenza del tutto minimale ( circa 6/8 kwt ). Infine il refrigeratore funziona solo nella stagione estiva e solo nei giorni e mesi più caldi dando la preferenza al raffreddamento adiabatico ( meno costoso in termini energetici ). CONCLUSIONI Per tutte queste considerazioni tecniche si conclude che l ampliamento non darà luogo a emissioni degne di nota e nemmeno dannose per l ambiente come peraltro contemplato dalla normativa. Como, 18 dicembre 2015 Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 6

7 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel Fax Certificatore energetico edifici n DGR 8/5018 c.f. JNAGPR49H28C933U P.IVA Ordine degli Ingegneri della Provincia di COMO n 725 A RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 AMPLIAMENTO STABILIMENTO Piano C ESISTENTE per PRATICA SUAP in VARIANTE Relazione tecnica valutativa sulle emissioni in atmosfera Como, 18 dicembre 2015

8 PREMESSA La presente relazione illustra nella sua linee principali lo studio e valutazione di emissioni in atmosfera ed eventuali problematiche correlate. Vengono pertanto descritte, valutate e illustrate tutte le possibili immissioni in atmosfera relative all ampliamento dello stabilimento di Rubelli SpA. L attività è definita come: Industria per la lavorazione di filati con relativi depositi di materie prime e prodotti finiti. Vengono escluse da questo documento le emissioni in ambiente descritte, previste e progettate a livello edilizio quali gli scarichi idrici e fognari derivanti dal metabolismo umano e gli scarichi di origine meteorica che costituiscono oggetto della pratica edilizia. Le emissioni in atmosfera oggetto della presente relazione sono dunque: a) emissioni di rumore proveniente dalle attività rumorose ( sala telai ) b) emissioni di fumi dalla esistente centrale termica alimentata a gas metano da 246,1 kwt e che non verrà modificata c) emissione di aria dall impianto di trattamento aria sala telai e ordimento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 2

9 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CAMPO DI APPLICAZIONE Per il rumore emesso ed immesso in ambiente si applicano questi strumenti: - legge quadro sull inquinamento acustico 447/ DPCM 14 novembre Norme sulle modalità di rilevamento della pressione sonora - zonizzazione acustica del territorio comunale Per le emissioni in atmosfera si applicano questi strumenti: - DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 - DGR Regione Lombardia n 7/2663 del 14/12/ DGR Regione Lombardia n 7/ Decreto Regione Lombardia - Decreto Regione Lombardia a) EMISSIONI DA RUMORE Sono state oggetto di apposita valutazione previsionale di impatto acustico allegata alla documentazione generale autorizzativa. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 3

10 b) EMISSIONE FUMI DALLA COMBUSTIONE DEL GAS METANO PER LA CENTRALE TERMICA DA 246,1 kwt La centrale termica esistente è largamente esclusa e non soggetta alla normativa antinquinamento perché di potenza molto inferiore ai 3 MWt. Infatti l art. 267 comma 3, l art. 269 commi 14 e 16 e l art. 272 comma 5 del DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 inseriscono le due centrali termiche nelle attività in deroga e con emissioni poco significative. Il decreto della Regione n 8832/2008 riprende ed acquisisce questo concetto per il territorio lombardo. Comma 14 : non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti termici a metano e a GPL con potenza inferiore a 3 MWt Comma 16 non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti di deposito degli oli minerali e dei gas liquefatti Per quanto attiene all impatto in ambiente si fa presente che : - la centrale termica funziona a pieno carico solo nella fasi di avviamento mattutino dell impianto di condizionamento mentre durante tutta la parte rimanente della giornata e delle settimana gli ambienti si autoriscaldano per la presenza di numerosi telai che convertono in calore l energia elettrica assorbita. - per gli altri locali il consumo è molto basso perché l ampliamento verrà costruito con adeguata coibentazione e tale da ridurre al minimo le dispersioni di calore. - le attuali caldaiette a condensazione collegate in cascata hanno un rendimento di combustione intorno al 97/98 % e dunque le perdite al camino sono molto basse e con temperature dei fumi pari alla temperatura dell acqua in mandata Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 4

11 c) EMISSIONE DERIVANTI DALL ATTIVITA DI TESSITURA Anche per questa attività, che è la principale, si rientra nella tipologia delle emissioni poco significative di cui all allegato 4 parte 5 del 152/06 art. 272 comma 1. In questo articolo sono elencate 26 attività in deroga; al punto d) si legge: impianti adibiti esclusivamente alle seguenti lavorazioni tessili : preparazione, filatura, tessitura della trama, della catena o della maglia di fibre naturali, artificiali o sintetiche, omissis L ampliamento di Rubelli SpA rientra pienamente in questo articolo ed in questo comma anche perché il numero di macchine ed il tipo di lavorazione non subiscono variazioni. d) EMISSIONE PROVENIENTI DALL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ARIA DELLA SALA TELAI E SALA ORDIMENTO Anche in questo caso si rientra nella casistica delle emissioni poco significative o del tutto trascurabili. Infatti le emissioni di aria viziata proveniente dalla sala telai e ordimento sono caratterizzate da: - temperatura compresa tra i 20 C in inverno e 30 C in estate - tenore di umidità compreso tra il 50 e 65 % - assenza praticamente assoluta di particolato o di residui di filato o polveri stante la presenza di un impianto di filtrazione in sala telai e dei filtri installati sulla macchina di condizionamento. Anche lo scarico delle acque da troppo pieno della camera ugelli e dalle batterie condensanti è privo di qualsiasi carico inquinante. Cionondimeno dette acque, di portata più che trascurabile, verranno scaricate nella fognatura nera civile così come le acque di riempimento dell impianto di riscaldamento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 5

12 e) REFRIGERATORE D ACQUA PER UFFICI L impianto di produzione acqua refrigerata sarà costituito da un ciller esterno condensato ad aria. Il calore prodotto dallo scambio termico verrà smaltito tramite la corrente d aria esterna che viene costretta a passare attraverso le batterie del condensatore. Anche in questo caso l inquinamento è nullo perchè non c è alcun carico inquinante e perché l innalzamento di temperatura è di circa 5/7 C rispetto all aria ambiente oltrechè di potenza del tutto minimale ( circa 6/8 kwt ). Infine il refrigeratore funziona solo nella stagione estiva e solo nei giorni e mesi più caldi dando la preferenza al raffreddamento adiabatico ( meno costoso in termini energetici ). CONCLUSIONI Per tutte queste considerazioni tecniche si conclude che l ampliamento non darà luogo a emissioni degne di nota e nemmeno dannose per l ambiente come peraltro contemplato dalla normativa. Como, 18 dicembre 2015 Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 6

13 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel Fax Certificatore energetico edifici n DGR 8/5018 c.f. JNAGPR49H28C933U P.IVA Ordine degli Ingegneri della Provincia di COMO n 725 A RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 AMPLIAMENTO STABILIMENTO Piano C ESISTENTE per PRATICA SUAP in VARIANTE Relazione tecnica valutativa sulle emissioni in atmosfera Como, 18 dicembre 2015

14 PREMESSA La presente relazione illustra nella sua linee principali lo studio e valutazione di emissioni in atmosfera ed eventuali problematiche correlate. Vengono pertanto descritte, valutate e illustrate tutte le possibili immissioni in atmosfera relative all ampliamento dello stabilimento di Rubelli SpA. L attività è definita come: Industria per la lavorazione di filati con relativi depositi di materie prime e prodotti finiti. Vengono escluse da questo documento le emissioni in ambiente descritte, previste e progettate a livello edilizio quali gli scarichi idrici e fognari derivanti dal metabolismo umano e gli scarichi di origine meteorica che costituiscono oggetto della pratica edilizia. Le emissioni in atmosfera oggetto della presente relazione sono dunque: a) emissioni di rumore proveniente dalle attività rumorose ( sala telai ) b) emissioni di fumi dalla esistente centrale termica alimentata a gas metano da 246,1 kwt e che non verrà modificata c) emissione di aria dall impianto di trattamento aria sala telai e ordimento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 2

15 NORMATIVA DI RIFERIMENTO E CAMPO DI APPLICAZIONE Per il rumore emesso ed immesso in ambiente si applicano questi strumenti: - legge quadro sull inquinamento acustico 447/ DPCM 14 novembre Norme sulle modalità di rilevamento della pressione sonora - zonizzazione acustica del territorio comunale Per le emissioni in atmosfera si applicano questi strumenti: - DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 - DGR Regione Lombardia n 7/2663 del 14/12/ DGR Regione Lombardia n 7/ Decreto Regione Lombardia - Decreto Regione Lombardia a) EMISSIONI DA RUMORE Sono state oggetto di apposita valutazione previsionale di impatto acustico allegata alla documentazione generale autorizzativa. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 3

16 b) EMISSIONE FUMI DALLA COMBUSTIONE DEL GAS METANO PER LA CENTRALE TERMICA DA 246,1 kwt La centrale termica esistente è largamente esclusa e non soggetta alla normativa antinquinamento perché di potenza molto inferiore ai 3 MWt. Infatti l art. 267 comma 3, l art. 269 commi 14 e 16 e l art. 272 comma 5 del DLgs 152/06 allegato 4 parte 5 inseriscono le due centrali termiche nelle attività in deroga e con emissioni poco significative. Il decreto della Regione n 8832/2008 riprende ed acquisisce questo concetto per il territorio lombardo. Comma 14 : non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti termici a metano e a GPL con potenza inferiore a 3 MWt Comma 16 non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti di deposito degli oli minerali e dei gas liquefatti Per quanto attiene all impatto in ambiente si fa presente che : - la centrale termica funziona a pieno carico solo nella fasi di avviamento mattutino dell impianto di condizionamento mentre durante tutta la parte rimanente della giornata e delle settimana gli ambienti si autoriscaldano per la presenza di numerosi telai che convertono in calore l energia elettrica assorbita. - per gli altri locali il consumo è molto basso perché l ampliamento verrà costruito con adeguata coibentazione e tale da ridurre al minimo le dispersioni di calore. - le attuali caldaiette a condensazione collegate in cascata hanno un rendimento di combustione intorno al 97/98 % e dunque le perdite al camino sono molto basse e con temperature dei fumi pari alla temperatura dell acqua in mandata Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 4

17 c) EMISSIONE DERIVANTI DALL ATTIVITA DI TESSITURA Anche per questa attività, che è la principale, si rientra nella tipologia delle emissioni poco significative di cui all allegato 4 parte 5 del 152/06 art. 272 comma 1. In questo articolo sono elencate 26 attività in deroga; al punto d) si legge: impianti adibiti esclusivamente alle seguenti lavorazioni tessili : preparazione, filatura, tessitura della trama, della catena o della maglia di fibre naturali, artificiali o sintetiche, omissis L ampliamento di Rubelli SpA rientra pienamente in questo articolo ed in questo comma anche perché il numero di macchine ed il tipo di lavorazione non subiscono variazioni. d) EMISSIONE PROVENIENTI DALL IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO E TRATTAMENTO ARIA DELLA SALA TELAI E SALA ORDIMENTO Anche in questo caso si rientra nella casistica delle emissioni poco significative o del tutto trascurabili. Infatti le emissioni di aria viziata proveniente dalla sala telai e ordimento sono caratterizzate da: - temperatura compresa tra i 20 C in inverno e 30 C in estate - tenore di umidità compreso tra il 50 e 65 % - assenza praticamente assoluta di particolato o di residui di filato o polveri stante la presenza di un impianto di filtrazione in sala telai e dei filtri installati sulla macchina di condizionamento. Anche lo scarico delle acque da troppo pieno della camera ugelli e dalle batterie condensanti è privo di qualsiasi carico inquinante. Cionondimeno dette acque, di portata più che trascurabile, verranno scaricate nella fognatura nera civile così come le acque di riempimento dell impianto di riscaldamento. Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 5

18 e) REFRIGERATORE D ACQUA PER UFFICI L impianto di produzione acqua refrigerata sarà costituito da un ciller esterno condensato ad aria. Il calore prodotto dallo scambio termico verrà smaltito tramite la corrente d aria esterna che viene costretta a passare attraverso le batterie del condensatore. Anche in questo caso l inquinamento è nullo perchè non c è alcun carico inquinante e perché l innalzamento di temperatura è di circa 5/7 C rispetto all aria ambiente oltrechè di potenza del tutto minimale ( circa 6/8 kwt ). Infine il refrigeratore funziona solo nella stagione estiva e solo nei giorni e mesi più caldi dando la preferenza al raffreddamento adiabatico ( meno costoso in termini energetici ). CONCLUSIONI Per tutte queste considerazioni tecniche si conclude che l ampliamento non darà luogo a emissioni degne di nota e nemmeno dannose per l ambiente come peraltro contemplato dalla normativa. Como, 18 dicembre 2015 Rubelli SpA Cucciago Valutazione emissioni in atmosfera relazione 11/12/2015 6

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) Esempio di Valutazione ambientale (sintesi) attraverso l applicazione delle linee guida della regione a cura di: INBAR Toscana sez. Lucca, Rodolfo Collodi architetto 2 4 6 7 8 9 SISTEMA DI PESATURA DELLE

Dettagli

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO

Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO Richiedente Massimo Aguzzi Via Angelo della Pergola, 7 MILANO COMUNE DI MILANO Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA Pubblico esercizio Via Angelo della Pergola, 7 a Milano Modifica occupazione

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX 60 SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX BIOMAX SP (Senza Produzione) BIOMAX SP è un Gruppo Termico per il riscaldamento impianti, per funzionamento a pellets da 22, 27 e 35 kw KIT POMPA CARICO BOLLITORE Componenti

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con:

In questo senso, nel presente documento condiviso nell ambito della seduta del tavolo emissioni del 19/7/ si è proceduto con: INFORMATIVA IN MERITO ALL ATTUAZIONE DEL 19 MAGGIO 2016, N. 118 REGOLAMENTO RECANTE AGGIORNAMENTO DEI VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA PER LE EMISSIONI DI CARBONIO ORGANICO TOTALE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Pordenone, 16 Ottobre 2012 PROVINCIA DI PORDENONE La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Relatore: ing.

Dettagli

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero RELAZIONE Il fabbricato e gli impianti verranno realizzati nel rispetto delle vigenti norme in materia di politiche energetiche ed ambientali e al DPEF della regione Emilia-Romagna; in particolare saranno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M ) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M. 37-2008) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS)

Dettagli

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E Indice IInstruzioni d uso 2 Presentazione 3 UTENTE La garanzia 4-6 La manutenzione 7 La regolazione della vostra installazione 8-17 Gli accesori

Dettagli

Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta

Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta Trasforma la progettazione dell impianto di climatizzazione in una scienza esatta Verifica la perfetta funzionalità della macchina prima dell installazione Testa le performance e le emissioni acustiche

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO

In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO In buona compagnia SELECTA SELECTA IN CALDAIE MURALI PER ESTERNI / INCASSO SELECTA 24-28 MFFI CALDAIA MURALE PER ESTERNI PER ESTERNI DIMENSIONI EXTRA RIDOTTE SAVING CIRCOLATORE MAGGIORATO (28 MFFI) SCAMBIATORE

Dettagli

Tav Be8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Be8. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale

AEM S.p.A. - Bilancio Ambientale Bilancio Ambientale Il bilancio Ambientale quantifica il flusso di risorse che, attraverso i processi del Gruppo AEM, si trasformano in prodotti e nell insieme delle emissioni e dei rilasci in ambiente.

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Il sottoscritto, nato a ( ) il, residente in ( ) alla via n. in veste di (titolare, legale rappresentante, presidente, ecc) della Ditta con sede legale in ( ) alla Via n.

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

ZINCATURA NAZIONALE srl Tombelle di Vigonovo (VE) VERIFICA DI ASSOGETTABILITA STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE

ZINCATURA NAZIONALE srl Tombelle di Vigonovo (VE) VERIFICA DI ASSOGETTABILITA STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE ZINCATURA NAZIONALE srl Tombelle di Vigonovo (VE) VERIFICA DI ASSOGETTABILITA STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE 1- Oggetto della presente relazione tecnica L impresa, per perseguire una ottimizzazione energetica

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

air protection technology

air protection technology ADS Adsorbimento su carboni attivi e rigenerazione Campo di applicazione Recupero solventi clorurati e non clorurati. Descrizione del processo Le S.O.V. adsorbite sui carboni attivi possono essere strippate

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D.G.R. n. 5065 del 18/04/2016: indirizzi regionali per l attuazione delle disposizioni normative in materia di Relazione di Riferimento (RdR) Stefania Mallus

Dettagli

>> EDF Fenice. >> Interventi Energetici L efficienza energetica nella produzione e distribuzione di servomezzi nell automotive.

>> EDF Fenice. >> Interventi Energetici L efficienza energetica nella produzione e distribuzione di servomezzi nell automotive. >> EDF Fenice >> Interventi Energetici L efficienza energetica nella produzione e distribuzione di servomezzi nell automotive >> Leonardo Bello >> Rimini 07/11/2013 LA ESCO: OPERATORE INDUSTRIALE FINANZIARIO

Dettagli

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08 n. 2 copie in carta semplice il presente modello deve essere presentato unitamente alla domanda unica SUAP Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8 Conto Termico 2.0 Nuove opportunità per l efficienza energetica per il patrimonio pubblico, le imprese, le famiglie e le cooperative sociali. Per Confindustria Emilia Romagna: IRCI spa - San Leo (RN) Venerdì

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19) Al Comune di SAGRADO Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo

Dettagli

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale Inquadramento normativo e caratteristiche del territorio Brianteo Speaker Giuseppe Spina 05 maggio 2016 Definizioni scarico: qualsiasi immissione

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO Art.1 Orientamento dell edificio (esclusi interventi zone A e cogente B) Art.2 Protezione dal sole cogente Art.3

Dettagli

Logo Service Soluzioni Efficienti

Logo Service Soluzioni Efficienti Lasciatevi accompagnare nella scelta www.logoservice.eu Logo Service Soluzioni Efficienti 2 www.logoservice.eu La mission di LogoService Semplicemente soluzioni LogoService è progettare un idea! Diamo

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA DI RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA DI RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Protocollo comunale COMUNE DI SARNICO Edilizia privata e Urbanistica PRATICA EDILIZIA N COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E DOMANDA DI RILASCIO CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 D.P.R.

Dettagli

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario. TEMPERATURA A BULBO BAGNATO C La temperatura misurata da un termometro avente uno stoppino bagnato sul

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia

Esperienze nell impiego di pompe di calore acqua/acqua di media e grossa taglia FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA MILANO SEMINARIO UTILIZZO RAZIONALE DELLE ACQUE DEL RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE A SCOPO ENERGETICO. PROBLEMATICHE E VANTAGGI AMBIENTALI Esperienze

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Integrazione documentale n.01 Geol. Mauro Campion - Ordine

Dettagli

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_

refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ refrigeratori condensati ad acqua, motoevaporanti, pompe di calore COLDPACK_ capacità frigorifera 32,2 379,3 kw capacità calorifera 29,5 414,4 kw compressori scroll refrigerante R407C microprocessore MP.COM

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

A cura di Giulio De Leo

A cura di Giulio De Leo Finalità, Obiettivi, e Aspetti Innovativi dell IPPC Prof. G. De Leo, Dipartimento di Scienze Ambientali con integrazioni di Dott.ssa L.Pastore (ARPA Lombardia) Eugenio Lanzi (Regione Emilia Romagna) Alfredo

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica

COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica COMUNE DI OLBIA Settore pianificazione e gestione del territorio, edilizia privata e pubblica PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.31 DEL 01/04/2014 Ufficio Proponente: Servizio pianificazione

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

Generatori di calore innovativi (Motori da riscaldamento) 21/11/05 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1

Generatori di calore innovativi (Motori da riscaldamento) 21/11/05 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1 Generatori di calore innovativi (Motori da riscaldamento) 21/11/05 Giornata sull'uso razionale dell'energia negli edifici civili e nel terziario 1 1 Dal 1972 Progetta e produce generatori di calore a gas

Dettagli

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve Full Stufe Convettive a Gas Scambiatori di calore in acciaio inox Il calore in più sempre, dove e quando serve L Amore per il Clima! Full: stufe convettive a gas Full, l eccellenza delle stufe convettive

Dettagli

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA NORME VIGENTI DPR 59/13: Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi

Dettagli

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3513

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3513 ALLEGATOA alla Dgr n. 1519 del 17 giugno 2008 pag. 1/6 COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 OGGETTO: CARTIERE CARIOLARO S.p.A. Autorizzazione per installazione di turbogas

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Termottimizzatori Serie ECO-TH Termottimizzatori Serie ECO-TH I dispositivi di recupero di calore della famiglia ECO-TH, Termottimizzatori, sono stati concepiti, progettati e costruiti per rispondere alle esigenze di recupero energetico

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016. Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie 18 05 2016 Agenda Introduzione Interventi in Raffineria Esempio di applicazione in contesto

Dettagli

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!

RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE! RECUPERO CALORE IN INDUSTRIA TESSILE!! CASO STUDIO! Ing. Paolo Paglierani! EGE certificato Secem UNI CEI 11339! Contenuti:! il processo produttivo e i fabbisogni energetici in un industria tessile Importanza

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11 3. ENERGIA 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia I processi di produzione e trasformazione dello stabilimento Sedamyl di Saluzzo richiedono energia elettrica ed energia termica. Entrambe queste forme

Dettagli

murelle revolution la caldaia in classe a++

murelle revolution la caldaia in classe a++ murelle revolution la caldaia in classe a++ UNO SGUARDO AL FUTURO Sempre più frequentemente gli impianti per il comfort ambientale si compongono di caldaie e di macchine a ciclo frigorifero inverso. La

Dettagli

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO

CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO IN 2 F IN 29 F ES 2 F ES 29 F Elettronica digitale IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITA PRODUTTIVE

SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITA PRODUTTIVE SCHEDA INFORMATIVA ATTIVITA PRODUTTIVE MOD.K/01 PRESENTATA AL COMUNE IN ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI NULLA OSTA INIZIO ATTIVITA PRODUTTIVA COMUNE: DENOMINAZIONE DITTA: TITOLARE: SEDE ATTIVITA : SEDE LEGALE:

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Informazioni Prodotto

Informazioni Prodotto Informazioni Prodotto Microcogeneratore Farko A-Tron Microcogeneratore Farko A-Tron Informazioni generali La nostra unità di cogenerazione A-Tron altamente efficiente garantisce la conversione di energia

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

APPROFONDIMENTI NORMATIVI

APPROFONDIMENTI NORMATIVI APPROFONDIMENTI NORMATIVI 20 MAGGIO 2014 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 c/o Museo della Tecnica Elettrica Via Ferrata 3 27100 Pavia Autorizzazioni preventive L installazione e l esercizio dei gruppi necessitano

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Tav Be3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O

Tav Be3. Provincia Regionale di Ragusa. Aggiornato ai sensi dei disposti del comma A dell'art.10 della L.R n.12. data: Aprile 201 O Provincia Regionale di Ragusa Lavori di "Adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi immobili scolastici nella zona di Ragusa, Comiso e Vittoria. Completamento 2.000.000" - Progetto Esecutivo

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione

Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione Gli strumenti di valutazione e il controllo ambientale - Introduzione Vito Belladonna Direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna Riferimenti normativi e strategici Quadro normativo articolato di scala europea,

Dettagli

TRIBUNALE DI GROSSETO

TRIBUNALE DI GROSSETO TRIBUNALE DI GROSSETO Esecuzione immobiliare n 231/2009 XXXXXXXXXXX / XXXXXXXXXXXX G.D.: Dott. Vincenzo PEDONE C.T.U.: Dott. Ing. Andrea GUIDETTI. 1 PREMESSE E OGGETTO DELL INCARICO Il sottoscritto Dott.

Dettagli