L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH."

Transcript

1 L ANALISI ABERROMETRICA, IL CONTROLLO DEL CILINDRO DA VICINO E I TEST MKH. Mauro Nocera Product Manager Lenti e Strumenti 26 April 2016, Page 1

2 Dalle caratteristiche funzionali di DNEye Scanner DNEye Scanner è aberrometro, autorefrattometro, cheratometro, topografo corneale e pupillometro. La misurazione completa si esegue in circa un minuto. Il processo di misurazione è automatico e presenta movimenti di eye-tracking (3D) di altissima precisione e con passaggio automatico da un occhio all altro. Caratteristiche funzionali. Le misurazioni refrattometriche wavefront (in condizioni mesopiche e fotopiche per lontano e fotopiche per vicino), alquanto precise e ripetibili, forniscono inoltre una prima indicazione sulla presenza di differenze cilindriche tra il lontano e il vicino, da verificare poi soggettivamente. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 2

3 DNEye Scanner: analisi aberrometriche.. Le analisi aberrometriche includono: - le mappe delle aberrazioni totali, delle LOA (aberrazioni di basso ordine), delle HOA (aberrazioni di alto ordine) in visione mesopica e fotopica da lontano e fotopica da vicino, Caratteristiche funzionali. - il PSF (visualizzazione dell intensità di distribuzione di un punto in campo foveale), - il valore Strehl Ratio, - la classificazione delle aberrazioni secondo i polinomi di Zernike, - le simulazioni dell acuità visiva, senza e con la migliore compensazione ottica. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 3

4 con una completezza di informazioni per una prescrizione di successo. DNEye Scanner offre: uno screening oculare completo con il vantaggio di non lasciar passare inosservate condizioni oculari che potrebbero invece richiedere un ulteriore approfondimento clinico; Vantaggi per l ottico optometrista. informazioni sugli effetti prodotti dalle aberrazioni oculari sulla visione che potrebbero necessitare di un approfondimento in sede di anamnesi; la possibilità di correlazione tra la presenza di HOA e le problematiche visive riferite in condizioni mesopiche/scotopiche e la conseguente valutazione dell efficacia di una lente a controllo aberrometrico; BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 4

5 con una completezza di informazioni per una prescrizione di successo. DNEye Scanner offre: una previsione dell influenza che le diverse aberrazioni possono esercitare nello svolgimento dell esame soggettivo della refrazione (difficoltà ad esempio nella determinazione del potere cilindrico e/o del suo asse in presenza di coma e/o trifoglio); Vantaggi per l ottico optometrista. una valutazione globale sulla qualità della percezione visiva sia da lontano, in condizioni fotopiche e mesopiche, sia da vicino, in condizioni fotopiche, con tutti i vantaggi derivanti dal coinvolgimento attivo dell utente durante la lettura dei dati. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 5

6 Si accomodi che guardiamo insieme i suoi occhi. DNEye offre il coinvolgimento attivo dell utente durante la lettura delle misurazioni. E sicuramente questa la fase più importante in quanto: Vantaggi per l ottico optometrista. attribuisce ancor maggior valore e significato alla prestazione professionale; fornisce all utente un informazione completa sulla qualità del proprio sistema visivo; rappresenta l occasione per sensibilizzarlo nel sottoporsi a periodici controlli specialistici a scopo preventivo; sottolinea la valenza di una nuova compensazione ottica e gli eventuali argomenti a sostegno di una lente in grado di ridurre gli effetti indotti dalle HOA. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 6

7 Da DNEye Scanner a DNEye. Oltre che fornire preziose informazioni sulla misurazione oggettiva della refrazione, sulla presenza delle aberrazioni oculari, sui parametri corneali e sul profilo corneale, sull analisi topografica e pupillometrica, Vantaggi per l ottico optometrista. DNEye Scanner, grazie a un software totalmente sviluppato da Rodenstock, ha un ruolo determinante nel ricalcolo dei poteri diottrici di una lente oftalmica che intende ridurre gli effetti indotti dalle aberrazioni di alto ordine dell occhio. Dalle misurazioni effettuate con DNEye Scanner, Rodenstock ha sviluppato DNEye, lo step 3 di EyeLT, una tecnologia di ottimizzazione delle lenti oftalmiche allo scopo di produrre la migliore immagine sulla retina e di ridurre gli effetti indotti dalle aberrazioni oculari. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 7

8 DNEye : il terzo step di ottimizzazione di EyeLT. DNEye è una tecnologia, applicabile unicamente alle lenti delle famiglie Impression e Multigressiv in quanto garantiscono un totale controllo delle aberrazioni ottiche di alto ordine (HOA). La correzione delle HOA della lente, unitamente al controllo delle HOA dell occhio, costituiscono una tecnologia di ottimizzazione che amplifica la qualità della performance visiva come mai fino ad ora. DNEye : lo step 3 di EyeLT. DNEye tiene conto della prescrizione ottica, dei parametri di adattamento della montatura indossata e individuali, e delle misurazioni refrattometriche, aberrometriche, cheratometriche, topografiche e pupillometriche effettuate con DNEye Scanner. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 8

9 DNEye : il terzo step di ottimizzazione di EyeLT. Allo scopo di produrre la migliore immagine sulla retina, DNEye introduce un controllo delle HOA attraverso variazioni diottriche sferocilindriche nei diversi punti della lente, tenendo conto dell influenza che il diametro pupillare esercita sulle aberrazioni in ogni punto della superficie. DNEye : lo step 3 di EyeLT. Tale ricalcolo punto a punto considera anche l influenza del diametro pupillare alle diverse distanze di focalizzazione e nelle diverse condizioni luminose (sia mesopiche, sia fotopiche). BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 9

10 DNEye : il terzo step di ottimizzazione di EyeLT. Una volta effettuata la misurazione con DNEye Scanner, tutti i dati vengono trasferiti al software di ordinazione WinFit Reference che fornirà in pochi secondi i due valori sferocilindrici ricalcolati (nei due punti di riferimento per la lettura della lente), cioè quelli che verranno indicati sulla bustina della lente. DNEye : lo step 3 di EyeLT. 3 BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 10

11 Una misurazione. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 11

12 Una misurazione. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 12

13 Analisi di un caso. Videata iniziale esame oculare O.D. e O. S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 13

14 Analisi di un caso. HOA da lontano in condizioni mesopiche O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 14

15 Analisi di un caso. HOA da lontano in condizioni mesopiche O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 15

16 Analisi di un caso. HOA da lontano in condizioni fotopiche O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 16

17 Analisi di un caso. HOA da lontano in condizioni fotopiche O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 17

18 Analisi di un caso. HOA da vicino in condizioni fotopiche O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 18

19 Analisi di un caso. HOA da vicino in condizioni fotopiche O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 19

20 Analisi di un caso. Classificazioni delle aberrazioni totali (LOA e HOA) da lontano secondo Zernike in condizioni mesopiche O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 20

21 Analisi di un caso. Classificazioni delle aberrazioni totali (LOA e HOA) da lontano secondo Zernike in condizioni mesopiche O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 21

22 Analisi di un caso. Point Spread Function (PSF) e valore Strehl Ratio indotto dalle HOA da lontano in condizioni mesopiche in O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 22

23 Analisi di un caso. Point Spread Function (PSF) e valore Strehl Ratio indotto dalle HOA da lontano in condizioni mesopiche in O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 23

24 Analisi di un caso. Simulazione di acuità visiva tenendo conto delle HOA da lontano in condizioni mesopiche in O.D. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 24

25 Analisi di un caso. Simulazione di acuità visiva tenendo conto delle HOA da lontano in condizioni mesopiche in O.S. BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 25

26 BU Lenses & Instruments, Mauro Nocera 26 April 2016, Page 26

27 Occhiale di prova e lenti positive o test optometrici da vicino? La refrazione da vicino può essere condotta con diverse modalità. Le due più comuni considerano: o l esame con l occhiale di prova iniziando ad addizionare al potere da lontano sfere convesse di potere inferiore alla previsione, che verrà successivamente aumentato fino alla prima lente che fornisce una lettura nitida di un testo di senso compiuto alla principale distanza di esame (MVDN). Chi utilizza questa tecnica deve evitare il test della stima percettiva in quanto tende di norma a fornire un potere positivo in eccesso, o l esecuzione dei test optometrici bioculari e binoculari al forottero (come i test 14 A, cilindro crociato dissociato, e 14 B, cilindro crociato fuso).

28 Dai test al forottero all esame funzionale da vicino con l occhiale di prova. Definito il valore del test 14 B al forottero i valori dei test 19, 21 e 20 è sempre comunque opportuno eseguire una verifica diottrica con l occhiale di prova e le tavole di lettura da vicino nella posizione e distanza di principale utilizzo. Considerata inoltre l opportunità offerta dalla nuova tecnologia Personal EyeModel, si suggerisce di eseguire sull occhiale di prova il controllo di asse e potere del cilindro da vicino, senza più dare per scontato gli stessi valori determinati da lontano. Implementare l esame con la verifica della componente cilindrica da vicino, rappresenta oggi un importante opportunità per l ottico optometrista in quanto, grazie allo step 2 di EyeLT (Personal EyeModel), potrà offrire lenti progressive individualizzate o personalizzate, per utilizzo convenzionale o indoor, con migliori performance sia in acuità visiva (fino a 2/10 in più), sia nell ampiezza dei campi visivi binoculari (fino a un 40% maggiore).

29 Le basi per una buona refrazione da vicino. Al fine di eseguire una perfetta prescrizione da vicino è sempre necessario utilizzare l occhiale di prova rispettando alcune regole: mentre per l esame da lontano l occhiale di prova deve essere regolato con un inclinazione pantoscopica di 0, per l esame da vicino deve essere regolato con un inclinazione pantoscopica di 10 ; mentre per l esame da lontano l occhiale di prova deve essere regolato con la Distanza Interpupillare (PD) per lontano, per l esame da vicino deve essere regolato con la PD per vicino; mentre per l esame da lontano l esaminato deve tenere la testa eretta guardando dritto di fronte a sé, per l esame da vicino deve abbassare testa e occhi nel modo più naturale possibile osservando una tavola di lettura con testi e ottotipi specifici o i più moderni tablet con test dedicati. Naturalmente la regolazione dell appoggio nasale dell occhiale di prova deve consentire all esaminato di poter guardare al centro delle lenti di prova.

30 Refrazione da vicino Personal EyeModel. Chi da vicino è solito effettuare l esame con l occhiale di prova e lenti positive può direttamente considerare la seguente procedura. 1) Addizionare monocularmente lenti positive alla refrazione da lontano mentre l ametrope legge ad alta voce una tavola di lettura da vicino alla sua principale distanza di utilizzo (MVDN). In questa procedura è opportuno iniziare l esame con un potere addizionale sottostimato rispetto all età e aumentarlo gradualmente fermandosi alla prima lente che permette una lettura nitida e confortevole dei testi. 2) Successivamente si invita l ametrope a guardare ottotipi di acuità 0,4 o 0,5 od ottotipi specifici per l astigmatismo e, con il cilindro crociato +/-0.25, si verifica prima l asse e poi il potere del cilindro. 3) Qualora il potere cilindrico e/o il suo asse risultassero diversi rispetto al lontano, si dovrà ridurre il potere addizionale di circa 0.75 diottrie e successivamente aumentarlo gradualmente fermandosi sempre alla prima lente che monocularmente permetta una lettura nitida e confortevole dei testi.

31 Refrazione da vicino Personal EyeModel. 4) Ripetere la medesima procedura sull altro occhio. 5) Eseguire un test di bilanciamento refrattivo (con prismi verticali, ad esempio). 6) Infine si andrà a ridurre binocularmente il potere addizionale da vicino di circa 1.00 diottria e successivamente lo si aumenterà binocularmente di 0.25 diottrie alla volta fino alla prima lente che permette una lettura nitida e confortevole dei testi. Questi valori rappresentano la prescrizione da vicino Personal EyeModel.

32 Refrazione da vicino Personal EyeModel. Chi invece è solito eseguire i test optometrici (14 A, 14 B, 19, 21, 20) al forottero deve comunque inserire sull occhiale di prova i poteri determinati per vicino: l occhiale di prova è il solo mezzo per riprodurre nel modo più naturale possibile le condizioni di utilizzo e l abbassamento di testa ed occhi durante le attività da vicino. Devono essere considerarti i seguenti passaggi. Monocularmente si invita l ametrope a guardare ottotipi di acuità 0,4 o 0,5 od ottotipi specifici per l astigmatismo e, con il cilindro crociato +/-0.25, si verifica prima l asse e poi il potere del cilindro. Qualora il potere cilindrico e/o il suo asse risultassero diversi rispetto al lontano, si dovrà ridurre il potere addizionale di circa 0.75 diottrie e successivamente aumentarlo gradualmente fermandosi sempre alla prima lente che monocularmente permetta una lettura nitida e confortevole dei testi. Ripetere la medesima procedura nell altro occhio. Successivamente eseguire un test di bilanciamento refrattivo (con prismi verticali, ad esempio). Infine si andrà a ridurre binocularmente il potere addizionale da vicino di circa 1.00 diottria e successivamente lo si aumenterà binocularmente di 0.25 diottrie alla volta fino alla prima lente che permetta una lettura nitida e confortevole dei testi. Questi valori rappresentano la refrazione da vicino Personal EyeModel.

33 Refrazione da vicino Personal EyeModel. Nella determinazione della refrazione Personal EyeModel, la verifica cilindrica da vicino, in alternativa alla modalità monoculare, potrà essere eseguita con: sospensione alternata di uno dei due occhi attraverso una ipocorrezione da vicino (0.75 diottrie circa), oppure attraverso una verifica bioculare con test dedicati in dissociazione prismatica, Rosso Verde, o polarizzati.

34 L importanza di una perfetta prescrizione ottica binoculare. La certezza di un perfetto adattamento di una lente oftalmica nasce come sempre in sala refrazione. E quindi opportuno effettuare un preciso controllo della visione binoculare considerando, tra gli altri metodi, anche il metodo MKH (metodo di misurazione e correzione secondo Haase). Parleremo di forottero e occhiale di prova, foria (dissociata), foria associata, ametropia angolare, disparità di fissazione. Al di là dell approccio classico riferito al metodo MKH, che prevede che il valore prismatico misurato diventi lente di prescrizione, verranno fatte alcune considerazioni sull importanza del metodo MKH inserito in un approccio clinico più generale. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 34 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

35 Considerazioni sulla visione binoculare. I test optometrici tradizionali determinano l eteroforia (foria dissociata), una condizione artificiale prodotta dalla rottura dello stimolo fusionale. Il test dell eteroforia normalmente si esegue al forottero, in luce leggermente ridotta e con la rottura della fusione determinata da un sistema prismatico ad alto potere dissociativo. L ametropia angolare rappresenta invece uno stato della normale visione binoculare (associata alla fusione e non dissociata ad esempio dai prismi) nella quale la posizione di vergenza non coincide con la posizione di ortoforia, pur essendoci visione singola. Si manifesta con un errore laterale di posizione dell immagine per una sorta di risparmio energetico. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 35 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

36 Considerazioni sulla visione binoculare. L ametropia angolare si distingue dall eteroforia (foria dissociata) per la valutazione clinica mediante i test della sequenza di Haase (metodo MKH), specifici test polarizzati con stimoli fusionali (periferici, paracentrali o centrali) visti da entrambi gli occhi, mentre alcuni particolari del test vengono visti separatamente da ciascun occhio e non possono essere fusi. I test della sequenza di Haase si effettuano con occhiale di prova e addizionali polarizzate per stabilire la posizione di riposo abituale in normale luce ambiente e con i normali stimoli fusionali. K K Zv Zo DZ H St V C Mauro Nocera 26 April 2016, Page 36 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

37 Due parole sulla fusione. La fusione è l unione dei processi motori e sensoriali che portano a fondere le immagini dei due occhi in un immagine singola e percepita in modo stabile. Fusione motoria. Vergenza indotta dal riallineamento degli assi visivi attraverso l azione dei muscoli estrinseci. Fusione sensoriale. Avviene senza l intervento dei muscoli estrinseci e le immagini vengono localizzate su posizioni retiniche disparate, ma comunque sempre all interno della relativa area di Panum. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 37 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

38 Eteroforia, ametropia angolare e sua compensazione. L eteroforia è una condizione artificiale prodotta dalla rottura dello stimolo fusionale (dissociazione prismatica). La compensazione motoria di una eteroforia è affidata all attività dei muscoli estrinseci (fusione o vergenza fusionale): si misura attraverso i test della foria dissociata e relative duzioni. Mentre l eteroforia è una condizione artificiale prodotta dalla rottura dello stimolo fusionale (foria dissociata), nella visione naturale, invece, il sistema visivo, in base alla richiesta di impegno, utilizza una compensazione dell errore di posizione dell immagine (ametropia angolare) che potrà essere: totalmente motoria; parzialmente motoria e parzialmente sensoriale; totalmente sensoriale. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 38 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

39 Ametropia angolare e sua compensazione. Il sistema visivo inizialmente utilizza una compensazione totalmente motoria (attività muscoli estrinseci). Il sistema visivo, per un risparmio di energia, successivamente associa alla compensazione motoria dell errore di posizione dell immagine una compensazione sensoriale (l attività dei muscoli estrinseci sposta l immagine non fino alla fovea, ma comunque sempre all interno dell area di Panum). La componente parzialmente sensoriale riduce in questo modo l impegno motorio dei muscoli estrinseci per dare un aiuto alla vergenza fusionale. Il sistema visivo, infine, può eliminare lo sforzo richiesto dalla componente motoria attraverso una compensazione totalmente sensoriale. I test all interno della sequenza di Haase (MKH) ci permettono di differenziare un ametropia angolare compensata dinamicamente da una disparità di fissazione. K K Zv Zo DZ H St V C Mauro Nocera 26 April 2016, Page 39 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

40 Classificazione dell ametropia angolare. Ametropia angolare compensata dinamicamente. Per ametropia angolare compensata dinamicamente si intende la condizione per cui l errore laterale di posizione dell immagine viene totalmente corretto dalla compensazione motoria in presenza di un impegno visivo. Nell ametropia angolare compensata dinamicamente solamente K mostra uno spostamento da correggere con il prisma: tutti gli altri test indicano, già prima della compensazione prismatica, la posizione zero. Il prisma K+ indica il prisma di correzione totale e tutti gli altri test indicano la posizione zero. Prima della compensazione prismatica. Dopo la compensazione prismatica (K+). Mauro Nocera 26 April 2016, Page 40 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

41 Classificazione dell ametropia angolare. Disparità di fissazione (FD). Per disparità di fissazione si intende lo stato della visione binoculare singola il cui punto di fissazione viene riprodotto con una disparità retinica all interno della relativa area di Panum: questo significa che il centro di fusione non è più la fovea, pur essendo sempre all interno dell area di Panum. La scuola di Haase ha suddiviso la disparità di fissazione in: FD I: l immagine retinica si sposta in direzione della posizione di riposo (tonica, foria) producendo una DISPARITÀ DI FUSIONE. FD II: la continua disparità di fusione - immagine stabilmente fuori fovea - porta ad uno spostamento del centro di corrispondenza (di norma il centro di corrispondenza, cioè il centro che ha valore di direzione diritto davanti a sé, è la fovea). Lo slittamento della corrispondenza retinica determina DISPARITÀ DI CORRISPONDENZA: il nuovo valore di direzione, in visione binoculare, crea una specie di pseudofovea. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 41 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

42 Classificazione dell ametropia angolare. FD I. Per risparmiare l energia richiesta dalla compensazione dinamica (motoria), la condizione di vergenza devia leggermente verso la posizione di riposo (foria). Questo è necessario perché, in aiuto alla compensazione motoria, interviene la compensazione sensoriale (FD). L immagine si forma all interno dell area di Panum producendo una DISPARITA DI FUSIONE. K e Z mostrano, già prima della compensazione prismatica, uno spostamento. Il prisma K+ indica il prisma di correzione totale e tutti gli altri test indicano la posizione zero. Prima della compensazione prismatica. Dopo la compensazione prismatica (K+). Mauro Nocera 26 April 2016, Page 42 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

43 Classificazione dell ametropia angolare. FD II / 1. La zona retinica dell occhio deviato comincia ad acquisire valore di centro di corrispondenza. Il prisma K+ porta quindi solamente l immagine nel centro di corrispondenza (pseudofovea) e non nella fovea (generalmente K presenta i bracci di colore diverso e Z non è in posizione zero). K e Z mostrano, già prima della compensazione prismatica, uno spostamento. Il prisma (K+ e Z+) indica il prisma di correzione totale e tutti gli altri test indicano la posizione zero: il prisma K+ indica la presenza della componente motoria, il prisma Z+, la presenza della componente sensoriale. Prima della compensazione prismatica. Dopo la compensazione prismatica (K+). Dopo la compensazione prismatica (K+ e Zv+). Mauro Nocera 26 April 2016, Page 43 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

44 Classificazione dell ametropia angolare. FD II / 2. La componente parzialmente motoria FD I è corretta con il prisma K+; la componente parzialmente sensoriale FD II / 1 è corretta con il prisma Z+. Non si è però ancora raggiunta una visione bifoveale: il test St rileva un ritardo nella percezione della profondità, indicando che, nell occhio deviato, il pallino centrale è fissato con un area diversa da quella foveale. Il prisma (K+, Z+ e St+) indica il prisma di correzione totale. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 44 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

45 Classificazione dell ametropia angolare. FD II / 3. Quando non è più presente una residua capacità fusionale motoria, la foveola non viene più utilizzata: in questo caso K e Z sono percepiti in posizione zero ed anche St si presenta con una percezione stereoscopica senza ritardi. Solamente con V avremo un disallineamento dei triangoli che ci indicherà che lo spostamento del centro di corrispondenza (DISPARITA DI CORRISPONDENZA) ha acquisito valore di direzionalità (pseudofovea). In questo caso la compensazione è totalmente sensoriale. Nel caso più frequente in cui si verifica, oltre a un disallineamento in V, uno spostamento anche in K, Z e un ritardo in St, presenza quindi anche di DISPARITA DI FUSIONE, l indicazione è quella di una FD II / 3 associata ad una o più delle precedenti classificazioni: questi casi indicano una compensazione parzialmente motoria e parzialmente sensoriale. Il prisma V+ da solo (FD II / 3), o più frequentemente associato al prisma K+ e/o Z+ e/o St+ (cioè FD II / 3 associata alla FD I, FD II / 1 o FD II / 2) indica il prisma di correzione totale. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 45 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

46 Classificazione dell ametropia angolare. FD II / 4, FD II / 5, FD II / 6. Al termine della sequenza MKH, se alla ripresentazione dei test della croce (K) il test evidenzia un prisma in sovracorrezione (disparità opposta), ad es. EXO in presenza di Base Esterna, l MKH non richiede di indebolire il prisma, ma di ripetere i test Z, DZ, H, determinando la classificazione dell ametropia angolare. Possibili risposte: K tende alla sovracorrezione, mentre Z, DZ ed H sono fissamente a zero (FD II / 4); K è fissamente in sovracorrezione, mentre Z, DZ ed H sono fissamente a zero (FD II / 5); K, Z, DZ, H sono fissamente in sovracorrezione (FD II / 6). Mauro Nocera 26 April 2016, Page 46 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

47 Considerazioni sul corretto impiego dell occhiale di prova. Affinchè le lenti oftalmiche possano produrre le stesse condizioni di visione determinate in sede di esame è assolutamente necessario regolare l occhiale di prova nel modo seguente: stabilita la postura della testa, annullare l inclinazione del frontale in modo che sia perpendicolare alla direzione di sguardo a zero: inclinazione pantoscopica: 0 ; Regolare l occhiale di prova in modo che sia centrato a centro pupilla. Inserire le lenti nell occhiale di prova nel modo seguente: sfero (prima sede esterna); cilindro (seconda sede esterna); prisma (terza sede esterna, cioè quella più lontana dall occhio, con la sua sporgenza rivolta verso l esterno); se i prismi fossero due, arretrare sfero e cilindro di una posizione verso l interno. Mauro Nocera optometrista Mauro Nocera 26 April 2016, Page 47 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

48 L esame. Dopo aver inseriti i poteri diottrici per lontano sull occhiale di prova si posizionano gli analizzatori polarizzati e si presentano i test della sequenza di Haase (metodo MKH). Di ciascuna presentazione l esaminato viene invitato a riferire se vede le due componenti: simultaneamente; completamente; con la stessa intensità di nero e la loro posizione. Come visto dall utente con polarizzazione normale Mauro Nocera optometrista

49 L esame: il set di lenti prismatiche. Per la sequenza di Haase (metodo MKH) si rende necessario, oltre agli aggiuntivi polarizzati, un set di 76 lenti prismatiche antiriflesso così costituito: 4 lenti prismatiche da 0.25 D.P. 4 lenti prismatiche da 0.50 D.P. 4 lenti prismatiche da 0.75 D.P. 4 lenti prismatiche da 1.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 1.25 D.P. 4 lenti prismatiche da 1.50 D.P. 4 lenti prismatiche da 1.75 D.P. 4 lenti prismatiche da 2.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 2.50 D.P. 4 lenti prismatiche da 3.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 3.50 D.P. 4 lenti prismatiche da 4.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 4.50 D.P. 4 lenti prismatiche da 5.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 6.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 7.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 8.00 D.P. 4 lenti prismatiche da 9.00 D.P. 4 lenti prismatiche da D.P. B.E. O.D. B.I. O.D. B.I. O.S. B.E. O.S. B.A. O.S. BB. O.S. B.B. O.D. B.A. O.D. Mauro Nocera optometrista

50 Test della croce (K). Con questo test viene misurata e corretta la componente motoria e l FD I. Test con richiamo fusionale periferico. Con polarizzazione normale: L O.D. vede il braccio verticale. L O.S. vede il braccio orizzontale. Braccio verticale a sinistra = EXO: Prisma Base Interna. Braccio verticale a destra = ESO: Prisma Base Esterna. Braccio orizzontale in alto = IPO O.S.: Prisma Base Alta. Braccio orizzontale in basso = IPER O.S.: Prisma Base Bassa. Considerare prismi orizzontali con incrementi di 1.00 D.P e verticali di 0.50 D.P. (iniziando dal maggiore spostamento) fino alla perfetta centratura della croce! Come visto dall utente con polarizzazione normale I test K, Zv e Zo devono essere eseguiti, uno dopo l altro, registrando le singole risposte prima ancora di introdurre la compensazione prismatica. Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 50

51 Test ago verticale (Zv). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test per la disparità di fissazione orizzontale, con richiamo fusionale centrale e periferico. Con polarizzazione normale: L O.D. vede l ago verticale. L O.S. vede i 2 indicatori. L anello centrale è visto da entrambi gli occhi. Ago verticale a sinistra = EXO: Prisma Base Interna Ago verticale a destra = ESO: Prisma Base Esterna Lasciare sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati al test della croce ed inserire, se necessario, prismi orizzontali con incrementi di 0.50 D.P. fino al perfetto allineamento verticale! I test K, Zv e Zo devono essere eseguiti, uno dopo l altro, registrando le singole risposte prima ancora di introdurre la compensazione prismatica. Come visto dall utente con polarizzazione normale Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 51

52 Test ago orizzontale (Zo). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test per la disparità di fissazione verticale, con richiamo fusionale centrale e periferico. Con polarizzazione normale: L O.D. vede l ago orizzontale. L O.S. vede i 2 indicatori. L anello centrale è visto da entrambi gli occhi. Ago orizz. in alto = ipodisparità O.D.: Prisma Base Alta in O.D. Ago orizz. in basso = iperdisparità O.D.: Prisma Base Bassa in O.D. Lasciare sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati ai test precedenti ed inserire, se necessario, prismi verticali con incrementi di 0.25 D.P. fino al perfetto allineamento orizzontale! Come visto dall utente con polarizzazione normale I test K, Zv e Zo devono essere eseguiti, uno dopo l altro, registrando le singole risposte prima ancora di introdurre la compensazione prismatica. Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 52

53 Test doppio ago (DZ). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test per la disparità di fissazione (orizzontale e verticale), con richiamo fusionale centrale, paracentrale (cerchio) e periferico. Con polarizzazione normale: l O.D. vede il doppio ago; l O.S. vede i 4 indicatori. L anello centrale e il cerchio sono visti dai due occhi. Lasciare sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati ai test precedenti ed inserire, se necessario, prismi orizzontali con incrementi di 0.50 D.P. e verticali con incrementi di 0.25 D.P. fino alla perfetta centratura del doppio ago! Come visto dall utente con polarizzazione normale N.B. : una rotazione del doppio ago indica presenza di cicloforia, mentre se uno dei due aghi risulta inclinato, e quindi non più perpendicolare all altro, indica un errata refrazione cilindrica. Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 53

54 Test di coincidenza verticale (H). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test per la disparità di fissazione verticale, con richiamo fusionale centrale e periferico e per la valutazione dell aniseiconia. Con polarizzazione normale: L O.D. vede la mezza cornice destra. L O.S. vede la mezza cornice sinistra. L anello centrale è visto da entrambi gli occhi. Mezza cornice destra + in alto = IPO O.D.:Prisma Base Alta in O.D. Mezza cornice destra + in basso = IPER O.D.:Prisma Base Bassa in O.D. Lasciare sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati ai test precedenti ed inserire, se necessario, prismi verticali con incrementi di 0.25 D.P. fino al perfetto allineamento verticale! Come visto dall utente con polarizzazione normale Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 54

55 Test stereo (St 12 ). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test di valutazione della qualità della visione stereoscopica (percezione spontanea della profondità) con richiamo fusionale centrale e periferico. Con polarizzazione normale: L O.D. vede i triangoli di sinistra rispetto al pallino. L O.S. vede i triangoli di destra rispetto al pallino. Il pallino centrale è visto dai due occhi. Con polarizzazione invertita : L O.D. vede i triangoli di destra rispetto al pallino. L O.S. vede i triangoli di sinistra rispetto al pallino. L esaminato viene invitato a riferire se vede: - diplopia dei trangoli (passare al test delle frecce 9 o 6 ); - posizione dei triangoli (in avanti o all indietro rispetto al pallino); - ritardo dell effetto stereo in una delle due presentazioni... Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 55

56 Test stereo (St). Con polarizzazione normale i triangoli vengono percepiti in avanti, cioè in rilievo, rispetto al pallino. Con polarizzazione invertita i triangoli vengono percepiti all indietro, cioè in profondità, rispetto al pallino. In caso di ritardo o percezione peggiore in avanti: EXO: Prisma Base Interna. In caso di ritardo o percezione peggiore all indietro: ESO: Prisma Base Esterna. In caso di ritardo o cattiva percezione sia in avanti, sia all indietro: IPER o IPO. Lasciare sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati ai test precedenti ed inserire, se necessario, prismi orizzontali o verticali con incrementi di 0.25 D.P., fino ad eguale percezione stereoscopica nelle due modalità di presentazione! Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 56

57 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Con questo test viene corretta la componente sensoriale. Test di valutazione del bilanciamento stereoscopico con richiamo fusionale centrale (pallino e tratti della scala) e periferico. Con polarizzazione normale: L O.D. vede i triangoli di sinistra rispetto al pallino/scala. L O.S. vede i triangoli di destra rispetto al pallino/scala. Il pallino/tratti della scala centrale sono visti dai due occhi. Con polarizzazione invertita : L O.D. vede i triangoli di destra rispetto al pallino/scala. L O.S. vede i triangoli di sinistra rispetto al pallino/scala. L esaminato viene invitato a riferire se vede: - diplopia (passare al test del bilanciamento stereoscopico 9 o 6 ) - posizione dei triangoli... Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 57

58 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Si deve valutare se i triangoli sono allineati al pallino/scala nelle due diverse modalità di presentazione (polarizzazione normale o invertita). Il test ha inizio con gli eventuali prismi già presenti sull occhiale di prova inserendo, se necessario, prismi orizzontali o verticali con incrementi di 0.25 D.P. fino al miglior bilanciamento stereoscopico! Esempio 1. con polarizzazione normale, triangoli in avanti allineati rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro allineati al pallino/scala: ciò indica equivalenza, cioè perfetto bilanciamento stereoscopico. Come visto dall utente con polarizzazione normale In altre parole la compensazione presente sull occhiale di prova ha raggiunto l obiettivo prefissato! Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 58

59 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 2. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro allineati al pallino/scala: ciò indica EXO: Prisma Base Interna. In altre parole l immagine retinica nella presentazione (polarizzazione) normale è più distante dal centro della retina (foveola) rispetto alla presentazione invertita. Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 59

60 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 3. con polarizzazione normale, triangoli in avanti allineati rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati rispetto al pallino/scala: ciò indica ESO: Prisma Base Esterna. Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 60

61 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 4. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a destra rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a sinistra rispetto al pallino/scala in egual misura: ciò indica prevalenza dell O.S. o disparità verticale. Provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.S.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 61

62 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 5. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a sinistra rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a destra rispetto al pallino/scala in egual misura: ciò indica prevalenza dell O.D. o disparità verticale. Provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.D.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 62

63 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 6. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a destra di 1 tacca rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a sinistra di 2 tacche rispetto al pallino/scala: ciò indica ESO (Prisma Base Esterna), prevalenza dell O.S., o disparità verticale. Raggiunto un eguale disallineamento con il Prisma Base Esterna, provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.S.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* Come visto dall utente con polarizzazione normale * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 63

64 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 7. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a destra di 2 tacche rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a sinistra di 1 tacca rispetto al pallino/scala: ciò indica EXO (Prisma Base Interna), prevalenza dell O.S., o disparità verticale. Raggiunto un eguale disallineamento con il Prisma Base Interna, provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.S.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* Come visto dall utente con polarizzazione normale * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 64

65 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 8. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a sinistra di 1 tacca rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a destra di 2 tacche rispetto al pallino/scala: ciò indica ESO (Prisma Base Esterna), prevalenza dell O.D., o disparità verticale. Raggiunto un eguale disallineamento con il Prisma Base Esterna, provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.D.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* Come visto dall utente con polarizzazione normale * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 65

66 Test del bilanciamento stereoscopico (V). Esempio 9. con polarizzazione normale, triangoli in avanti disallineati a sinistra di 2 tacche rispetto al pallino/scala; con polarizzazione invertita, triangoli all indietro disallineati a destra di 1 tacca rispetto al pallino/scala: ciò indica EXO (Prisma Base Interna), prevalenza dell O.D., o disparità verticale. Raggiunto un eguale disallineamento con il Prisma Base Interna, provare a bilanciare meglio la refrazione (+0.25 su O.D.) e, se non fosse possibile, provare Prisma Base Alta o Base Bassa.* * Se il prisma a base verticale (Base Alta o Base Bassa) non allinea i triangoli al pallino/scala, non lasciarlo inserito nell occhiale di prova! Come visto dall utente con polarizzazione normale Come visto dall utente con polarizzazione invertita Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 66

67 Test stereoscopici cerchi (D6) o linee (D8). Se con il test V abbiamo raggiunto un perfetto bilanciamento stereoscopico, i test D6 e D8 servono da informazione supplementare sulla soglia di stereopsi (il valore in minuti o secondi d arco del cerchio o della linea percepiti in rilievo o in profondità). Se invece non è stato ottenuto il bilanciamento stereoscopico, i test D6 e D8 forniscono l informazione sui successivi inserimenti prismatici: con polarizzazione normale un cerchio o una linea per riga viene percepito in avanti (in rilievo), rispetto agli altri; con polarizzazione invertita un cerchio o una linea per riga viene percepito all indietro (in profondità), rispetto agli altri. Da 5 a 0,5 minuti d arco Da 5 min. d arco a 10 sec. d arco Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 67

68 Test stereoscopici cerchi (D6) o linee (D8). In caso di ritardo o percezione peggiore in avanti: EXO: Prisma Base Interna. In caso di ritardo o percezione peggiore all indietro: ESO: Prisma Base Esterna. In caso di ritardo o percezione peggiore sia in avanti, sia all indietro: iperdisparità o ipodisparità. Iniziare con gli eventuali prismi già presenti sull occhiale di prova inserendo prismi orizzontali o verticali con incrementi di 0.25 D.P. fino ad eguaglianza percettiva (salto del cerchio/linea in avanti come all indietro)! Da 5 a 0,5 minuti d arco Da 5 min. d arco a 10 sec. d arco Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 68

69 Test della croce (K). Alla sua ripresentazione ii test della croce può determinare una tra le tre seguenti risposte: la croce viene stabilmente percepita in posizione zero: passare al test bicromatico polarizzato; la croce richiede un ulteriore potere prismatico (prisma in sottocorrezione): aumentare il valore prismatico secondo le modalità prescritte per questo test e ripetere per intero la sequenza MKH; la croce evidenzia un prisma in sovracorrezione (disparità opposta), come ad esempio EXO in presenza di Base Esterna: la procedura MKH dice di non indebolire il prisma! Il test si esegue lasciando sull occhiale di prova gli eventuali prismi determinati ai test precedenti. Come visto dall utente con polarizzazione normale Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 69

70 Test bicromatico polarizzato o test di Cowen (C). Il test bicromatico con doppio cerchio in polarizzazione positiva viene utilizzato per il controllo del bilanciamento refrattivo. Con polarizzazione normale: L O.D. vede i due cerchi in alto. L O.S. vede i due cerchi in basso. La validità di questo esame al termine della sequenza MKH consiste nella possibilità di comparare biocularmente la refrazione con la certezza di agire utilizzando il centro della retina (foveola) in entrambi gli occhi. N.B.: se il test di Cowen richiede una variazione sferica è necessario ripetere i test della sequenza di Haase (MKH). O.S. O.D. Come visto dall utente con polarizzazione normale Mauro Nocera optometrista 26 April 2016, Page 70

71 MKH da Vicino. Al termine della sequenza MKH per lontano si procede con il controllo della visione binoculare da vicino con la prescrizione precedentemente determinata attraverso il test della croce (K) alla distanza da vicino. A questo scopo si utilizza Near Vision, presentando il test della croce (K) in dissociazione Rosso Verde (R-V) o altri monitor polarizzati: - se i due bracci sono perfettamente centrati, l esame è da ritenersi concluso. - se i due bracci non sono centrati, ripetere i test della sequenza MKH per vicino. 26 April 2016, Page 71

72 Considerazioni sull importanza del metodo MKH. Secondo la scuola di Haase il valore prismatico di compensazione motoria e/o sensoriale dell ametropia angolare (foria associata) viene inserito nella prescrizione ottica binoculare, allo scopo di offrire una visione perfettamente bifoveale con il massimo valore di stereopsi. Se il rapporto AC/A lo permette, in alternativa al prisma, potrà essere considerata una calcolata variazione sferica (equivalente sferico-prismatico). In alcuni casi può essere proposto, in alternativa ai precedenti approcci compensativi o a loro supporto, un ciclo di Visual Training; rispetto a quest ultimo approccio i test MKH si dimostrano utili sia nella definizione della modalità, sia nei successivi follow-up. K K Zv Zo DZ H St V C Mauro Nocera 26 April 2016, Page 72 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

73 Considerazioni sull importanza del metodo MKH. Perché fare di routine i test MKH? Il significato di tali misurazioni è di fondamentale importanza sia per chi applica rigorosamente i dettami della Scuola di Haase (prescrizione prismatica a totale compensazione dell ametropia angolare), sia per chi, in alternativa al prisma, preferisce quando possibile proporre una calcolata variazione sferica (equivalente sferico-prismatico) e/o un ciclo di Visual Training. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 73 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

74 Considerazioni sull importanza del metodo MKH. Un accurata prescrizione ottica binoculare è il punto di partenza per produrre una perfetta visione bifoveale e la migliore stereopsi: tutto questo per garantire la miglior performance visiva e il più preciso allineamento dei campi visivi binoculari, premesse indispensabili per un comfort visivo a tutte le distanze e in tutte le direzioni di sguardo. Mauro Nocera 26 April 2016, Page 74 Insieme per crescere. Mauro Nocera 2011

75 GRAZIE PER L ATTENZIONE. Mauro Nocera Product Manager Lenti e Strumenti 26 April 2016, Page 75

LENTI CON POTERE VARIABILE: DALLE LENTI CON ACCOMMODATION ASSISTANCE, ALLE PROGRESSIVE PER UTILIZZO CONVENZIONALE FINO ALLE LENTI INDOOR.

LENTI CON POTERE VARIABILE: DALLE LENTI CON ACCOMMODATION ASSISTANCE, ALLE PROGRESSIVE PER UTILIZZO CONVENZIONALE FINO ALLE LENTI INDOOR. LENTI CON POTERE VARIABILE: DALLE LENTI CON ACCOMMODATION ASSISTANCE, ALLE PROGRESSIVE PER UTILIZZO CONVENZIONALE FINO ALLE LENTI INDOOR. Mauro Nocera Product Manager Lenti e Strumenti LA TECNOLOGIA RODENSTOCK

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO 126 MODULO D ORDINE LENTI MONOFOCALI E PROGRESSIVE DATA ORDINE

Dettagli

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III

Aberrometro/Topografo corneale. OPD-Scan III Aberrometro/Topografo corneale OPD-Scan III Analisi e valutazione completa della NIDEK, azienda leader a livello mondiale nel settore delle apparecchiature oftalmiche e optometriche, ha creato OPD-Scan

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

Autorefrattometro / Cheratometro / Topografo / Aberrometro L80 Wave+

Autorefrattometro / Cheratometro / Topografo / Aberrometro L80 Wave+ Autorefrattometro / Cheratometro / Topografo / Aberrometro L80 Wave+ Basato sulla tecnologia Wave Front secondo Hartmann-Shack e associato ad un sistema di topografia completamente automatico il nuovo

Dettagli

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM LENTI FREE FORM Liberi di scegliere EXTESA. MONOFOCALE ATORICA FREE FORM La soluzione costruttiva Free Form su una lente monofocale è realizzata con ricalcolo dei poteri su tutta la superficie

Dettagli

LENTI PROGRESSIVE FREE-FORM ITALLENTI.COM

LENTI PROGRESSIVE FREE-FORM ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM LENTI PROGRESSIVE FREE-FORM LA LIBERTA DI VISIONE. SEMPRE. Sky 4SPORT è la lente avvolgente ideale per la realizzazione di occhiali da sole per lo sport e per montature di tipo fashion, per

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

MKH. Mess und Korrektionmetodik von Haase

MKH. Mess und Korrektionmetodik von Haase MKH Mess und Korrektionmetodik von Haase di Gian Andrea Ianese Introduzione Da sempre i professionisti della visione sono alla ricerca di soluzioni per offrire il migliore benessere visivo. Attualmente

Dettagli

Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali.

Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali. Esami refrattivi oggettivi e applicazione di lenti lenti a contatto morbide bifocali e multifocali. Giancarlo Montani, Ottico Optometrista, FIACLE Ruggiero Lavermicocca, Ottico Optometrista Corso di Ottica

Dettagli

Sensibilità al contrasto ed eteroforia associata

Sensibilità al contrasto ed eteroforia associata Sensibilità al contrasto ed eteroforia associata Dott.ssa Federica Giatti 1, Prof.ssa Maria Pia Bussa 2, Dott. Domenico Musolino 3 Abstract La sensibilità al contrasto è un importante complemento alla

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione Paola Vocca Lezione 13: Conoscere l utente: visione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/

Dettagli

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria. Sono numerose le procedure di applicazione proposte, ma devono sottostare tutte a delle regole ben precise. 1 Ottenere una soddisfacente performance visiva,

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base

Gli Ipercorrettivi. Il principio ottico. Sistemi Ipercorrettivi. Il concetto di base Sistemi Ipercorrettivi Corso SII - Firenze 2014 Scuola Internazionale di Ottica Optometria Firenze 20 Gennaio 2014 Il concetto di base Gli ipercorrettivi sono dei sistemi microscopici montati su occiale;

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.

I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr. I geni coinvolti nell'albinismo oculo-cutaneo e oculare: loro ruolo, analisi molecolare e ricadute diagnostiche. Relatore: Dr.ssa Lucia Mauri 1 Secondo Convegno Nazionale Albinismo L albinismo: una diversità

Dettagli

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare

Dettagli

La lente progressiva progettata sulle persone

La lente progressiva progettata sulle persone La lente progressiva progettata sulle persone Ispirata dalle persone. Ottimizzata dalla tecnologia. L innovazione basata sulle persone Hoyalux id LifeStyle V+ è la nuova lente progressiva Hoya progettata

Dettagli

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica di Salvatore Pintus Optometrista S.Opt.I. Docente Ist. B. Zaccagnini Bologna dossier I consigli dell esperto per un

Dettagli

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO Relatore: Silvio Maffioletti La fase monoculare Sistemare il forottero davanti al soggetto Metterlo in bolla Regolare la distanza interpupillare Controllare la distanza

Dettagli

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità

della visione; funzioni relative alla percezione della luce e del colore, acuità Esempio FUNZIONI CORPOREE Capitolo 2 (termine di primo livello) tratta delle Funzioni sensoriali e dolore e riguarda le funzioni dei sensi, vista, udito, ecc, e dolore; (nome del blocco) Funzioni visive

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP

Risultati refrattivi e qualità ottica dopo impianto bilaterale di IOL diffrattiva asferica AT LISA tri 839 MP Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche Sezione di Oftalmologia Responsabile: Prof. Salvatore Cillino Risultati

Dettagli

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO INTRODUZIONE Il cheratocono è una deformazione della cornea che tende ad assumere la forma di un cono. La genesi è sostanzialmente incerta. Si manifesta

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Wearable Adaptive Refractor. Sistema Refrattivo Elettronico e Mobile con Lenti Adattive

Wearable Adaptive Refractor. Sistema Refrattivo Elettronico e Mobile con Lenti Adattive Wearable Adaptive Refractor Sistema Refrattivo Elettronico e Mobile con Lenti Adattive 2 www.adaptica.com Adaptica è stata fondata nel 2009 come spin-off dell Università di Padova. È nata come azienda

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia Author: Marco Abbondanza Atti del simposio internazionale di ottica e contattologia del Politecnico Biosanitario A. Fleming,

Dettagli

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves 1. Centrazione della LAC La migliore applicazione è ottenere una centrazione con approssimativamente 1.0 1.5 mm di movimento. La lente ideale è quella

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI OTTICA APPLICATA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI Il docente di Ottica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

Dettagli

Nuovi Vision Screeners

Nuovi Vision Screeners Nuovi Vision Screeners La differenza qualitativa nello screening visivo Attendibili, Leggeri, Compatti e facilmente trasportabili Slides di qualità superiore intercambiabili TITMUS V2 e V4 TITMUS V4 CLASSE

Dettagli

Ottica della Contattologia I. La aberrazioni. L aberrazione cromatica. L aberrazione cromatica

Ottica della Contattologia I. La aberrazioni. L aberrazione cromatica. L aberrazione cromatica Ottica della Contattologia I La aberrazioni L Aberrometria Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it Le deviazioni dall ottica Gaussiana (basata sull approssimazione parassiale: sin(θ) θ) per cui un punto

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico Carlo Falleni Via A. Cammelli, 59 51100 Pistoia Tel: 0573364332 Cell: 3200260482 e-mail: carlo.falleni@gmail.com Curriculum Vitae Il sottoscritto Carlo Falleni in relazione alla propria candidatura dichiara

Dettagli

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve? Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti 1) Che tipo di microscopio vi serve? Microscopio a luce passante (utilizzato principalmente per campioni trasparenti/traslucenti) (pagina:

Dettagli

Interazione funzionale tra eteroforie ed ametropie

Interazione funzionale tra eteroforie ed ametropie Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea triennale in

Dettagli

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo (A.L.I.) In molti casi le montature pretano una inclinazione più o meno accentuata delle lenti rispetto al piano frontale verticale.il piano della

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Il disegno delle lenti oftalmiche

Il disegno delle lenti oftalmiche Il disegno delle lenti oftalmiche Il potere focale La capacità di una lente di rifrangere e focalizzare, in modo convergente o divergente, viene definita come potere focale o potere refrattivo. Il potere

Dettagli

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria Ateneo Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria A.A. 2011-2012 Programma dell insegnamento di Tecniche Fisiche per l Optometria Prof. Paolo Carelli e Laboratorio

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

ilcheratocono la diagnosi

ilcheratocono la diagnosi CHERATOCONO il Cheratocono la diagnosi DIAGNOSTICA SCREENING Roberto VOLPE MONITORAGGIO STADIAZIONE TERAPIA DIAGNOSI PRECOCE DIAGNOSI PRECOCE Rispetto a qualche anno fa è diventata fondamentale! Le recenti

Dettagli

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1 Mario Giovanzana 10 giugno 01 LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE ASTIGMATISMO DEFINIZIONE E FONDAMENTO OTTICO Fu il fisico Whewell ( 1817 ) a dare per primo la definizione di astigmatismo. Egli definì come

Dettagli

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO Dr. Andrea Piantanida C.O.L. Centro Oculistico Lariano - Cernobbio (Como) CASO CLINICO Paziente miope elevata operata per distacco di retina in OS con

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy

PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy PRESCRIVERE LENTI PROGRESSIVE CON SUCCESSO: quali i limiti? Roma 18 ottobre 2015 Gianmario Reverdy Per prescrivere con successo occorre: saper ascoltare conoscere le soluzioni Attenzione a questi errori:

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Tesi di Laurea Prevalenza di difetti visivi di origine non refrattiva in una popolazione di bambini

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1 La quotatura con Autocad 1 Argomenti della lezione 1. Cenni preliminari sulle quota 2. Creazione di quote 3. Creazione e modifica degli stili di quota 4. Modifica delle quote 5. Creazione e modifica di

Dettagli

Hosand Recovery Valuation

Hosand Recovery Valuation Hosand Recovery Valuation Metodologia per la valutazione del quadro generale e del recupero dell atleta. La Variabilità della Frequenza Cardiaca. La Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV = Heart Rate

Dettagli

Comfort visivo e qualità della vita

Comfort visivo e qualità della vita Comfort visivo e qualità della vita Toni Marzia Ottico optometrista Stile di vita Possiamo vivere sino a 100 anni ma le nostre capacità visive iniziano a diminuire dopo i 45 Il mondo è cambiato Prima apparizione

Dettagli

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo* Le lenti binoculari HEINE dettano nuovi standard per sistemi ottici innovativi combinati con materiali e tecniche di produzione ad alta tecnologia. L uso di lenti d ingrandimento aumenterà la tua acuità

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

Esotropia Essenziale Infantile

Esotropia Essenziale Infantile Esotropia Essenziale Infantile L Esotropia Essenziale Infantile (EEI) è un disallineamento degli occhi che si presenta nei primi mesi di vita. È caratterizzata dalla deviazione di un occhio verso l interno

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii) 20 Aprile 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il contrasto La percezione del contrasto Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

DAI OPTICAL INDUSTRIES PROGRESSIVE TRADIZIONALI E FREE-FORM PROFESSIONAL PRESBIOPIA MOVING WORK DAITACH WORK STRESS LESS PROGRESSIVE TRADIZIONALI

DAI OPTICAL INDUSTRIES PROGRESSIVE TRADIZIONALI E FREE-FORM PROFESSIONAL PRESBIOPIA MOVING WORK DAITACH WORK STRESS LESS PROGRESSIVE TRADIZIONALI PROGRESSIVE TRADIZIONALI E FREE-FORM PROFESSIONAL PRESBIOPIA MOVING PROGRESSIVE TRADIZIONALI E FREE-FORM PROFESSIONAL WORK DAITACH WORK STRESS LESS PRESBIOPIA MOVING DAI OPTICAL INDUSTRIES LENTE VICINO

Dettagli

Punti su serie circolare. Ver.1 del

Punti su serie circolare. Ver.1 del Punti su serie circolare Ver.1 del 23-02-16 CAMPO DI APPLICAZIONE La macroistruzione permette la ripetizione di un ciclo fisso su una serie di punti che giacciono su una un arco di circonferenza o su di

Dettagli

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker

Dettagli

PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL

PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL DISPARITÀ DI FISSAZIONE E SINTOMATOLOGIA ASSOCIATA IN VISIONE PROSSIMALE LUCA MORANI, DOMENICO MUSOLINO* Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università degli Studi

Dettagli

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante a riflessione utilizzando il programma Orologi Solari Per progettare un orologio a riflessione è anzitutto necessario conoscere le basi della gnomonica e saper utilizzare il

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matteo Fusi Indirizzo Via G. Deledda n.24 50053 EMPOLI (FI) ITALIA Telefono 0571-82269 329-2299091 Fax 0571-711400 E-mail crimat2003@gmail.com

Dettagli

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA

I prismi. Prismi. Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. Alessandro Farini CNR-INOA CNR-INOA I prismi Alessandro Farini Prismi Un prisma è un mezzo ottico delimitato da facce piane, lavorate otticamente e non parallele. 1 Il prisma triangolare Il prisma più tradizionale è quello triangolare :

Dettagli

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA IL VIDEO TERMINALE E' UNO SCHERMO ALFANUMERICO O GRAFICO A PRESCINDERE DAL TIPO DI PROCEDIMENTO DI VISUALIZZAZIONE UTILIZZATO; E LA VISTA L'USO ECCESSIVO DEL VIDEOTERMINALE PUO' FARE MOLTO MALE ALLA VISTA;

Dettagli

Centrostyle presenta INSTRUMENTS. Centrostyle distribuisce Rodenstock Instruments nel settore ottico Reserved for the Italian Market

Centrostyle presenta INSTRUMENTS. Centrostyle distribuisce Rodenstock Instruments nel settore ottico Reserved for the Italian Market Centrostyle presenta INSTRUMENTS Centrostyle distribuisce Rodenstock Instruments nel settore ottico Reserved for the Italian Market 2.1 Per il mio cliente immagine e professionalit 2 à al top con Rodenstock

Dettagli

I destinatari del libro e la Good Practice

I destinatari del libro e la Good Practice I destinatari del libro e la Good Practice Il libro è un testo di tecnica d esame e interpretazione di base che per le precisazioni e le metodologiche che contiene, per il linguaggio e la registrazione

Dettagli

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice INDICE Pag. MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 31 PRECAUZIONI PER L USO DELL OROLOGIO CON FUNZIONE DI MISURAZIONE DELLA DISTANZA SULLE MAPPE... 34 BUSSOLA A CALOTTA ROTANTE... 36 PRECAUZIONI PER

Dettagli

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento.

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento. Progetto HackMed---------hackmed@doctor.com AMBULATORIO ORTOTTICA APPUNTI GRUPPO 2 Valentina De Biasio METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACUITÀ VISIVA Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE 12 MARZO 2009 Definizioni D.Lgs. 81/08

Dettagli

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta

di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta F O C U ASSOCIAZIONE ITALIANA di CHIRURGIA della CATARATTA e REFRATTIVA LA VOCE aiccer RIVISTA SCIENTIFICA DI INFORMAZIONE S Nuove tecnologie in chirurgia della cataratta 2016 FGE S.r.l. - Reg. Rivelle

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

LE NUOVE LENTI PROGRESSIVE VISION

LE NUOVE LENTI PROGRESSIVE VISION LE NUOVE LENTI PROGRESSIVE VISION Caratteristiche tecniche CLOS Srl S. Palomba (RM) VISION Una nuova impostazione progettuale Le due impostazioni correnti: Addizione interna La superficie esterna è sferica

Dettagli

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO

Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Mario Giovanzana Vicenza 15 Novembre 2009 LENTI A CONTATTO Il settore delle lenti a contatto in Italia è anomalo rispetto a quello degli altri paesi occidentali poiché il numero degli utilizzatori di lenti

Dettagli

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus Presidio di Riabilitazione Extraospedaliero Gli Angeli di Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) LA LETTURA NELLA DISLESSIA ANNA D AMBROSIO - Oculista

Dettagli

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la nostra immagine del mondo agli animali. Gli animali

Dettagli