Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri"

Transcript

1 Soluzioni esercizi Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/ tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio 9.1 (soluz( Esercizio 9. (soluz( Rispettivamente, di classe D, A, D, B, C, C Esercizio 9.2 (soluz( 1) dei 18 host totali se ne possono mettere 1 nella rete A e 5 nella rete B; il numero totale di indirizzi impegnati sarà: rete A: 1 hosts + 1 router + 2 indirizzi riservati = 16 indirizzi rete B: 5 hosts + 1 router + 2 indirizzi riservati = 8 indirizzi gli indirizzi riservati sono: 1 indirizzo rete (tutti 0 nella parte host_id) + 1 indirizzo broadcast locale (limitato alla sottorete) (tutti 1 nella parte host_id) 2) netmask : (27 bits di netmask) 2) gli indirizzi di rete sono rispettivamente: 2) se si parte dai primi indirizzi utili, si possono assegnare alla sottorete gli indirizzi da a , ovvero la sottorete: ( ), che con notazione diversa può essere indicata con: /27 rete A: ( ), ovvero /28 rete B: ( ), ovvero /29

2 Esercizio 9. (soluz( Esercizio 9.5 (soluz( 1) numero di indirizzi necessari e relative netmask: rete A: N=25+1+2=28 2 netmask 27 bits rete B: N=80+2+2=8 128 netmask 25 bits rete C: N=7+1+2=10 16 netmask 28 bits ) numero di indirizzi necessari e relative netmask: rete A (B): N=60+2=62 6 netmask 26 bits rete C (D): N=10+2=12 16 netmask 28 bits rete E (F): N=0+2=2 2 netmask 27 bits rete G: N=1+2=16 16 netmask 28 bits ) assegnando gli indirizzi nell ordine B, A e C, si ha: rete B: [ ], ovvero /25 (indirizzi da a ) rete A: [ ], ovvero /27 (indirizzi da a ) rete C: [ ], ovvero /28 (indirizzi da a ) 5 2) assegnando gli indirizzi nell ordine A, B, E, F, C, D, G si ha: rete A: [ ], ovvero /26 (indirizzi da a ) rete B: [ ], ovvero /26 (indirizzi da a ) rete E: [ ], ovvero /27 (indirizzi da a ) rete F: [ ], ovvero /27 (indirizzi da a ) rete C: [ ], ovvero /28 (indirizzi da a ) rete D: [ ], ovvero /28 (indirizzi da a ) rete G: [ ], ovvero /28 (indirizzi da a ) 6 Esercizio 9.6 (soluz( Esercizio 9.8 (soluz( 1) da a ( è l ultima rete di classe C assegnata) 2) 17 bits ( ) ) (21 bits) Indirizzi da allocare per le sottoreti: A: 0+2 = 2 6 B: 50+2 = 52 6 C: 20+2 = 22 2 D: 1+2 = 6 ) 2 11 =208 7 Se si desidera lasciare i 2 indirizzi non utilizzati nella parte più alta dello spazio di indirizzi disponibili ( ), si possono definire le seguenti sottoreti: A: mask (cioè /26) da a B: mask (cioè /26) da a D: mask (cioè /26) da a C: mask (cioè /27) da a

3 Esercizio 9.9 (soluz( Esercizio 9.10 (soluz( Super-rete complessiva: /20 (mask ) infatti 16=2 prefix len=2-=20 Indirizzi delle varie sottoreti: A: 102=256x prefix len=22, indirizzo rete: /22 C: 512=256x2 prefix len=2, indirizzo rete: /2 D: 512=256x2 prefix len=2, indirizzo rete: /2 B: 256 prefix len=2, indirizzo rete: /2 E1: 50 6 prefix len=26, indirizzo rete: /26 E2: 50 6 prefix len=26, indirizzo rete: /26 E: 50 6 prefix len=26, indirizzo rete: /26 E: 50 6 prefix len=26, indirizzo rete: /26 Rimangono così liberi gli indirizzi dal al Rete complessiva: /22 (cioè mask ) Assegnando gli indirizzi alle varie sottoreti partendo dalla più grande: B: /2 ( mask ) A: /25 ( mask ) D: /25 ( mask ) C: /26 ( mask ) Spazio di indirizzi liberi rimanenti da a , all interno dei quali è possibile individuare la seguente rete massima: /25 ( mask ) 9 10 Routing IP Esercizio 9.11 (soluz( 1) tabelle di instradamento RT-H A RT-H B A A B.1 B A. B C A. C B.5 2) tabelle di instradamento con default router RT-H A RT-H B A A B.1 default A. B C B.5 RT-Rα A B C B.5 RT-Rα A B C B.5 ) tabelle di instradamento complete RT- H A RT- H B RT- Rα

4 Esercizio 9.12 (soluz( Utilizzando i seguenti indirizzi simbolici ISP (+other IP networks) 2) tabelle di instradamento sub-net A Rα Rβ A.1 E.1 E.2 C.1 C. sub-net C RT-H A A ANY A.1 RT-H B B ANY B.1 RT-H C C A+B C.1 D C.2 ANY C. B.1 sub-net B C.2 Rγ D.1 sub-net D RT-Rα RT- Rβ RT-Rγ A C C B E D E A E.1 A C.1 C E.2 B E.1 B C.1 D E.2 D C.2 ( E ) ( C.1 ) ANY E.2 ANY C. ANY C. 1 RT-Rα A B ANY E.2 1 Esercizio 9.1 (soluz( ) indirizzi IP e tabelle di instradamento A : /26 A+B: /25 B : /26 C : /26 C+D: /25 D : /26 Rα : A.1= , E.1= Rβ : C.1= , E.2= Rγ : C.2= , D.1= Rδ : C.= ) Possibile assegnazione degli indirizzi: Rete A : /27 Rete B : /27 Rete C : /27 Rete D : /27 Rete F : /27 Rete G : /27 Rete E : /26 2) Tabelle di routing RT-R1 NH / / /0 R2 RT- Rα RT- Rβ RT- Rγ RT-R2 NH /27 R / /26 R /25 R /0 R7 RT-R RT-R RT-R5 RT-R6 NH NH NH NH /25 R / / / /26 R / /26 r / /0 R /0 R /0 R /0 R5 16

5 Esercizio 9.1 (soluz( Esercizio 9.15 (soluz( ISP Indirizzo di destinazione: Analisi delle varie righe della RT: /20: AND KO /22: AND KO /0: AND KO /20: AND OK rete A rete C R2 R1 rete E R R rete B rete D Router utilizzato come Next Hop: R Nota: la terza riga della RT non ha una destinazione corretta questa potrebbe invece essere: /1 (gli host e ) /0 (gli host dal al ) /0 (gli host dal al ) Indirizzi: rete A: / 26 ( ) rete B: / 25 ( ) rete C: / 27 ( ) rete D: / 25 ( ) rete E: / 2 ( ) Possibile assegnazione: rete A: / 26 rete B: / 25 rete C: / 27 rete D: / 25 rete E: / 2 rete B+rete D: / 2 R1: , R2: , R: , , R: Se invece rete C: /26, allora: rete A+rete C: / 25 RT- R1 RT- R2 RT- R RT- R1 RT- R2 RT- R

6 Esercizio 9.16 (soluz( Esercizio 9.17 (soluz( Next hop: address Next hop Output interf eth eth eth1 eth eth1 Pacchetto IP originario: 800B dati + 8B UDPH + 20B IPH = 828B Pacchetti IP spediti attraverso rete A: pkt 1: 828B (808+20), con tutti i byte data da #0 a #807 Pacchetti IP spediti attraverso rete B: pkt 1: 500B (80+20), con data da #0 a #79 pkt 2: 8B (28+20), con data da #79 a #807 Pacchetti IP spediti attraverso rete B: pkt 1.1: 00B (80+20), con data da #0 a #79 pkt 1.2: 120B (100+20), con data da #80 a #79 pkt 2: 8B (28+20), con data da #79 a # Esercizio 10.1 (soluz( 1) numero di sgm dati inviati da A a B e numero totale (2 versi): A B: 5 sgm ( x160b + 1x1160B ) B A: 5 sgm ( 5 ACK ) tot = 10 sgm TCP 2) tempo Tu per trasmettere 1 sgm dati (mss) Tu = 1500*8b/1.2Mb/s = 10ms ) tempo complessivo per inviare i 7000B di dati (confermati) Ttot = RTT + Tu + RTT = 2 RTT + Tu 2

7 Esercizio 10.2 (soluz( Esercizio 10. (soluz( 1) numero di sgm inviati da A a B (escluse eventuali ritrasm.): A B: sgm ( x160b + 1x620B ) 2) tempo Tu per trasmettere 1 sgm dati (mss) Tu = 1500*8b/1.2Mb/s = 10ms ) tempo complessivo per inviare i 5000B di dati (confermati), nel caso si perda il secondo sgm dati da A a B Ttot = Tu + TO + RTT a) Time SRC addr DST addr SYN FIN ACK Seq num ACK num # bytes 0 H1 H2 S H2 H1 S A H1 H2 A H1 H2 A H2 H1 A H1 H2 A H2 H1 A H1 H2 A H2 H1 A H1 H2 F H2 H1 A H2 H1 F H1 H2 A Esercizio 10. (soluz( b) Time SRC addr DST addr SYN FIN ACK Seq num ACK num # bytes 0 H1 H2 S H2 H1 S A H1 H2 A H1 H2 A H1 H2 A t0 t1 SN=0, SYN, (0 Bytes) SN=0, SYN, ACK 1, (0 Bytes) SN=1, ACK 1, (0 Bytes) SN=1, ACK 1, (760 Bytes) SN=761, ACK 1, (20 Bytes) SN=1, ACK 1, (0 Bytes) H2 H1 A H1 H2 A H2 H1 A H1 H2 A t2 SN=1001, ACK 1, (760 Bytes) SN=1761, ACK 1, (20 Bytes) SN=1, ACK 1, (0 Bytes) SN=1, ACK 1, (0 Bytes) H2 H1 A H1 H2 F H2 H1 A H2 H1 F H1 H2 A TO SN=1, ACK 1, (760 Bytes) SN=1, ACK 2001, (0 Bytes) SN=2001, FIN, (0 Bytes) SN=1, ACK 2002, (0 Bytes) SN=1, FIN, (0 Bytes) 27 SN=2002, ACK 2, (0 Bytes) 28

8 Esercizio 10.5 (soluz( Esercizio 10.6 (soluz( H1 ack 2 ack H2 sgm 1 sgm 2 sgm sgm H H2 H1 H2 rete interna src= :060 dest= :80 rete esterna src= :1028 dest= :80 H2 H1 rete esterna src= :80 dest= :1028 rete interna src= :80 dest= :

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II Indirizzamento IP Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione,, a.a. 2011/2012 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio

Dettagli

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Esercizi Reti di TLC Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014

Dettagli

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri

Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN. Esercizio 7.1. Esercizio 7.2. Luca Veltri Esercizi Reti di TLC A Parte II LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazioni A, a.a. 2009/2010 http://www.tlc tlc.unipr.it/.it/veltri Esercizio 7.1 Esercizio

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1) E-3 Indirizzi IP e subnetting A. Memo Indirizzi IP sono ampi 32 bit si rappresentano con 4 numeri interi compresi tra 0 e 255, divisi da punti 92.68.3.6 vengono attribuiti a tutte le interfacce si NIC,

Dettagli

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda

L indirizzo IP. Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP Created by A. Deriu, P. Cogoni, R. Spiggia, A. Massidda L indirizzo IP E un indirizzo a 32 bit (4 byte) rappresentato come serie di 4 numeri decimali compresi tra 0 e 255, separati dal punto

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva

Reti di Calcolatori - Laboratorio. Lezione 8. Gennaro Oliva Reti di Calcolatori - Laboratorio Lezione 8 Gennaro Oliva Informazioni di un Host ogni host di una rete IP è configurato con le seguenti informazioni INDIRIZZO IP: 192.168.111.155 NETMASK: 255.255.255.0

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2013/2014 Capitolo 4 Indirizzi del Protocollo IP fausto.marcantoni@unicam.it Agenda Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi

Dettagli

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto Esercizi di Addressing Fulvio Risso Guido Marchetto 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali.

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Relazione Laboratorio di reti telematiche

Relazione Laboratorio di reti telematiche Relazione Laboratorio di reti telematiche Djatsa Yota Eric Matricola n. 140360 Fiandrino Claudio Matricola n. 138436 Giacchè Diego Matricola n. 125292 Nfonte Mandje Fouapon Abdou Cassimou Matricola n.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Configurazione Rete in LINUX

Configurazione Rete in LINUX Configurazione Rete in LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi TCP/IP Il trasferimento dati con il protocollo TCP/IP si basa fondamentalmente su

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32.

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP. ARP e RARP DHCP NAT 32. Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Internet Protocol (IP) L indirizzamento IP ICMP ARP e RARP DHCP NAT 32.2 Il livello di rete preleva i segmenti dal livello di trasporto nell

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello di Rete (parte 2) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Introduzione agli indirizzi IPv4 Inoltro dei

Dettagli

Reti di calcolatori. Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com

Reti di calcolatori. Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com Reti di calcolatori Modulo V vers. 5.0 IP ed il livello di rete Claudio Covelli claudio.covelli@gmail.com Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Università di Trento 1 Agenda IP, ROUTER e PROTOCOLLI

Dettagli

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni Il protocollo ICMP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il protocollo IP offre un servizio di tipo best effort non garantisce la corretta consegna dei datagrammi se necessario si affida a protocolli affidabili

Dettagli

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete

SUBNETWORKING. Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete SUBNETWORKING Francesco Licandro Architetture Avanzate di Rete STRUTTURA DI UN INDIRIZZO IP Net-id Host-id Indirizzo i IP = Indirizzo i di rete (Net-Id)-Indirizzo I di i di host (Host-Id). L indirizzo,

Dettagli

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)

Antonio Cianfrani. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Antonio Cianfrani Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) Il protocollo DHCP Il protocollo DHCP consente ad un router di configurare dinamicamente gli host all interno di una LAN. Parametri da configurare:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento -Inoltro diretto e indiretto negli host -Inoltro diretto e indiretto nei router -Tabelle di routing -Esempi di

Dettagli

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7 Esercitazione 7 Indirizzamento in reti IP Esercizio 1 Si identifichi la classe a cui appartengono i seguenti indirizzi IP, dopo averli convertiti in notazione binaria 11100101 01011110 01101110 00110011

Dettagli

Informazioni Generali (1/2)

Informazioni Generali (1/2) Prima Esercitazione Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail d.deguglielmo@iet.unipi.it specificare come oggetto Reti Informatiche 2 Informazioni Generali (2/2)

Dettagli

Attacchi di rete. Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2006/2007

Attacchi di rete. Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2006/2007 Sommario 1 Introduzione al Portscanning 2 3 Sommario 1 Introduzione al Portscanning 2 3 Sommario

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete.

Anno Accademico 2012-2013. Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete. CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 : TCP/IP Lo strato di rete Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Strumenti per analisi di rete Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Attenzione... I comandi presenti in questo file sono normalmente presenti

Dettagli

Protocolli strato rete in Internet

Protocolli strato rete in Internet Internet protocol suite Strato rete in Internet Application Presentation Session Telnet FTP SMTP SNMP NFS XDR RPC Transport TCP e/o UDP Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Raw socket. L intercettazione di un pacchetto IP

Raw socket. L intercettazione di un pacchetto IP Raw socket Il sistema compie molte operazioni sui livelli bassi della rete, ma che non sono immediatamente visibili all utente tramite l interfaccia delle socket L intercettazione di un pacchetto IP Anche

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS ESERCITAZIONE: TCP Consideriamo un applicazione A che ha già stabilito una connessione TCP con un suo pari. Supponiamo che al momento t0 il valore della finestra di congestione CW dell host di A sia pari

Dettagli

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento

Indirizzi IP. Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Indirizzi IP Lo strato IP dell architettura TCP/IP fornisce principalmente le funzioni indirizzamento instradamento Lo schema di indirizzamento IP svolge più o meno la stessa funzione svolta dall indirizzo

Dettagli

Sicurezza nelle Reti Prova d esame Laboratorio

Sicurezza nelle Reti Prova d esame Laboratorio Sicurezza nelle Reti Prova d esame Laboratorio 1 Testo d esame Scopo dell esercitazione: simulazione di esame pratico Esercizio 1 Considerando la traccia test1.lpc, il candidato esegua: Lezioni di laboratorio

Dettagli

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof.

1. IPv4. 01. IPv4. Telematica 3 - R. Bolla 1. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica 3. dist. Architettura. Prof. Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architettura OSI DoD (TCP/IP) 1. IPv4 Application Presentation Session Transport FTP, Telnet, SMTP, SNMP,... TCP e UDP Prof. Raffaele Bolla dist Network Data

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2)

Indirizzi Internet. Indirizzi Internet (2) Indirizzi Internet Per fornire un servizio di comunicazione universale (ogni nodo della rete può comunicare con ciascun altro nodo) occorre un metodo che permetta di identificare univocamente ogni nodo

Dettagli

ESERCIZI DI COMUNICAZIONE

ESERCIZI DI COMUNICAZIONE ESERCIZI DI COMUNICZIONE Esercizio 1 Calcolare il tempo totale TT necessario a trasmettere un file di 2000 K assumendo: 1. W= 1.5Mbps, RTT = 200 ms, pkt-size = 2K 2. Prima di trasmettere file src e dst

Dettagli

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation

Strumenti per analisi di rete. Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Strumenti per analisi di rete Una panoramica sui principali strumenti per la verifica del comportamento della rete su una workstation Attenzione... I comandi presenti in questo file sono normalmente presenti

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur

Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così il compito del gestore. Tuttavia questa strategia, pur Corso di SISTEMI TELEMATICI a.a. 2011-2012 2012 Livello rete: Indirizzamento, maschere di sottorete e CIDR VLSM Tutte le subnet di una stessa rete tipicamente usano la stessa subnet mask, facilitando così

Dettagli

Guida all uso di TCPDUMP

Guida all uso di TCPDUMP Guida all uso di TCPDUMP Tcpdump è uno strumento per l'analisi del traffico che avviene nella rete fisica a cui si è collegati. Capiamo bene che l analisi del traffico della rete, sia per mezzo dell intercettazione

Dettagli

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP

Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Dispense corso Laboratorio di Internet

Dispense corso Laboratorio di Internet Universitá di Roma Sapienza Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Dispense corso Laboratorio di Internet Luca Chiaraviglio E-mail: {luca.chiaraviglio}@diet.uniroma1.it 3 marzo

Dettagli

Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP a.a. 2002/03 Architettura di TCP/IP IP L architettura di Internet è organizzata intorno a tre servizi organizzati gerarchicamente Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti sulla seconda parte del corso 1) Si consideri lo schema di rete rappresentato

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

NAT: Network Address Translation

NAT: Network Address Translation NAT: Network Address Translation Prima di tutto bisogna definire che cosa si sta cercando di realizzare con NAT 1. Stai cercando di consentire agli utenti interni di accedere a Internet? 2. Stai cercando

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it)

SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) SubnetMask: come funzionano e come si calcolano le sottoreti (SpySystem.it) In una rete TCP/IP, se un computer (A) deve inoltrare una richiesta ad un altro computer (B) attraverso la rete locale, lo dovrà

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Progetto di una rete IP Addressing

Progetto di una rete IP Addressing Progetto di una rete IP Addressing Mario Baldi Flavio Marinone Fulvio Risso AddressingIP - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

!!"! "!!##$ 2 - (2 pts) Abbiamo detto che FTP usa un controllo out-of-band. Che cosa vuol dire?

!!! !!##$ 2 - (2 pts) Abbiamo detto che FTP usa un controllo out-of-band. Che cosa vuol dire? Nome e Cognome Luigi Vetrano Matricola 12345678 " "# # 1 - (3 pts) Protocolli a. Che cosa vuol dire che un protocollo è stateful? (1) Un protocollo stateful è un protocollo in cui parte dei dati scambiati

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Prova del 18-11-2005 Compito A Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri, vietato usare calcolatrici.

Dettagli

Internet Protocol. Sommario ARPANET: 1980. Internet: storia. Introduzione e architettura protcollare TCP/IP Il protocollo IPv4.

Internet Protocol. Sommario ARPANET: 1980. Internet: storia. Introduzione e architettura protcollare TCP/IP Il protocollo IPv4. Sommario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Internet Protocol Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di Reti di Telecomunicazione, a.a. 2013/2014 http://www.tlc.unipr.it/veltri

Dettagli

Indirizzamento IP (v4)

Indirizzamento IP (v4) (v4)! Indirizzo unico di 32 bit per ciascuna interfaccia presente nella rete " Un host puo avere interfacce multiple " Alcuni indirizzi possono essere assegnati piu volte --> VPN, NAT (piu avanti)! Interfaccia

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso

Reti di Accesso e di Trasporto. Quesiti Reti di Accesso 1 raccolta-quesiti-ra-v10.doc Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti Reti di Accesso La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima Ethernet 1 Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Linux Network Testing

Linux Network Testing Introduzione agli strumenti per il testing di rete su Linux 6, 13 Novembre 2007 Sommario 1 Introduzione Panoramica sugli strumenti di misura 2 I tool di base per l amministrazione di rete Configurare le

Dettagli

Pacchetti e imbustamento. Ethereal (1)

Pacchetti e imbustamento. Ethereal (1) Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni. 6 analizzatore di protocollo sniffer utility di rete A. Memo - 2005 Pacchetti e imbustamento i dati trasmessi sono pacchettizzati (dimensione tipica = 1500

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Sicurezza applicata in rete

Sicurezza applicata in rete Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127

network subnet host Classe A poche reti di dimensioni molto grandi 127 INDIRIZZAMENTO IP Gli indirizzi IP, che devono essere univoci sulla rete, sono lunghi 32 bit (quattro byte) e sono tradizionalmente visualizzati scrivendo i valori decimali di ciascun byte separati dal

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing. Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: indirizzamento e routing Aspetti di indirizzamento, forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Architettura di base delle reti IP Idee di base: Rete Reti distinte ed indipendenti

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Introduzione al NATTING

Introduzione al NATTING Introduzione al NATTING I Router CISCO sono in grado di svolgere funzioni proprie di un firewall, in particolare possono effettuare la trasformazione degli indirizzi IP PRIVATI usati dai pc della rete

Dettagli

Architettura Internet

Architettura Internet Marco Listanti Architettura Internet Struttura di Internet (1) Internet è una rete di calcolatori ad estensione mondiale Internet è una rete di reti Internet nasce per svolgere la funzioni di interconnessione

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli