Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso"

Transcript

1 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione La riduzione della quantità di fango attraverso la tecnologia BIOTHELYS Gianfranco Favali favali@sibaspa.it

2 La tecnologia di riduzione fanghi LISI TERMICA & DIGESTIONE ANAEROBICA LA PIÙ REFERENZIATA SUI FANGHI (oltre 40 impianti nel mondo) e su altre biomasse (lieviti) VASTA GAMMA POTENZIALITÀ: A.E. (Sivo Veolia) A.E. (Washington D.C. Cambi)

3 Il meccanismo di lisi Fango grezzo Idrolisi termica Fango idrolizzato Solidi volatili Batteri morti Inerti Parete cellulare Volatili idrolizzati Il protoplasma cellulare diventa substrato! Inerti Batteri vivi Inerti idrolizzati Contenuto cellulare Effetti principali dell idrolisi termica: Solubilizzazione dei solidi sospesi volatili (fango primario) Rottura delle cellule e rilascio del protoplasma e dell acqua intracellulari (fango biologico) Substrato prontamente degradabile Disidratabilità

4 Il sistema Biothelys BIOTHELYS : una soluzione INTEGRATA per il trattamento dei fanghi PRIMARI E BIOLOGICI con quattro obiettivi principali: RIDUZIONE DI MASSA: riduzione SOLIDI ridurre il quantitativo di fanghi (sostanza secca) prodotti dall impianto di trattamento, ottimizzando la sua distruzione per via biologica RIDUZIONE DI VOLUME: riduzione ACQUA incrementare la concentrazione della sostanza secca nel disidratato e ridurre conseguentemente il volume del fango smaltito MIGLIORARE IL FANGO SMALTITO: aumentare QUALITA pastorizzare e stabilizzare il fango in conformità con le normative più restrittive OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DI BIOGAS: SOSTENIBILITÀ ENERGETICA offrire un processo di trattamento sostenibile e autosufficiente

5 Il sistema Biothelys BioTHELYS combina 2 stadi di trattamento Uno stadio di idrolisi termica ( THELYS ) 160 ( ) C 40 (30 60) min 8 (8 10) bar Operazione Batch Obiettivo: aumentare la biodegradabilità + Riduzione almeno del 45% del fango Stabilizzazione del fango Uno stadio di trattamento biologico anaerobico ( BIO ) C 15 giorni Maggiore produzione biogas per recupero di energia Obiettivo: riduzione di solidi per attività biologica

6 Il sistema Biothelys : schema a blocchi INSERIMENTO in un impianto di depurazione, ANCHE ESISTENTE: Dopo l idrolisi termica, la frazione biodegradabile è trattata mediante digestione anaerobica

7 Il sistema Biothelys REACTOR 1 Fango Centrifugazione Line of 2 reactors - operation diagram Live steam Acqua Biogas Cogenerazione kw Calore Flash steam Caldaia Gasometro Sludge feeding REACTOR 2 Flash steam inlet Live steam Reaction THELYS reattori di idrolisi Flash steam outlet Emptying Pause Sludge feeding Flash steam infresh steam Reaction Flash steam outlet Fango idrolizzato Accumulo Sludge Flash steam Emptying Acquafeeding servizio inlet Pause Scambiatore di calore Fresh steam Turbo - Digestore Reaction Flash steam outlet Emptying Pause Ritorno all impianto Centrifugazione Fango digerito Fango disidratato

8 Green: Pressure Red: level in the vessel Yellow: temperature

9 Benefici idrolisi termica + digestione anaerobica THELYS secco 13 % secco 16% Viscosità...minimizzazione volume digestore Ritorni sulla linea liquami punto di attenzione Idrolisi Termica & Digestione Igienizzazione... miglior qualità del fango Incremento della biodegradabiltà del fango...riduzione del fango e maggior produzione di biogas Accelerazione della metanogenesi... idrolisi enzimatica ridotta e minimizzazione volume digestore Miglior disidratabilità...riduzione del volume del fango

10 Benefici idrolisi termica + digestione anaerobica Digestione mesofila Biothelys (lisi termica + digestione mesofila) Temperatura C C HRT 21 giorni 15 giorni Concentrazione fango alimentato Volume (m 3 ) (per 10t DS/d) 5-6% 10-13% Carico volumetrico 1,5 2 kg VS/m 3.d 4,0 7 kg VS/m 3.d Riduzione solidi totali FA senza sedimentazione Riduzione solidi totali Fango misto primario+biologico (20-25%) 40-45% 30-35% 45-50%

11 Sostenibilità energetica Vapore Biogas Cogenerazione Essiccamento Ispessimento Lisi Termica Digestione Disidratazione Smaltimento

12 Validazione sperimentale

13 Conclusioni Possibilità di applicare con efficacia la digestione anaerobica anche in situazioni dove non è mai stata particolarmente adatta: il trattamento dei fanghi biologici di supero che ha dimostrato avere povere rese di riduzione (25-30%) del tenore volatile, fattore che ne ha impedito l applicazione pratica. Interessante prospettiva di usare il processo anaerobico, con rimozioni del % dei solidi totali e migliore disidratabilità del prodotto, comunque stabilizzato e sanitizzato. In presenza di fanghi primari, l applicazione della tecnologia anche solo alla parte biologica comporta un netto beneficio nella riduzione complessiva del fango prodotto dagli impianti di depurazione. Se applicato alla totalità dei fanghi, migliori rendimenti e minimizzazione volume digestione. Verifica della mancanza di impatti negativi sul funzionamento della linea liquami, aspetto basilare da considerare per tutte le tecnologie di riduzione della produzione fanghi proponibili allo state dell arte della materia. Bilancio energetico ottimizzato.

14 Referenze Witry-les-Reims - F (2.500/7.500 a.e. 70 kgsst/d) in funzione nel 2003/4 prototipo 1 reattori di TH da 0,4 m 3 1 digestore mesofilo da 5,5 m 3 Tergnier - F (60.00 a.e tsst/y) Avviamento nel Settembre reattori di TH da 4,3 m 3 1 digestore mesofilo da 550 m 3 Saumur - F ( a.e tsst/y) in funzione dal Marzo reattori di TH da 4,6 m 3 1 digestore mesofilo da 500 m 3 Monza - I (Capacità: a.e tsst/y) In funzione dal Febbraio reattori di TH da 12,5 m 3 1 (di 2) digestore mesofilo da m 3 Château Gontier - F ( a.e tsst/y) in funzione da Giugno reattori di TH da 3,1 m 3 1 digestore mesofilo da 300 m 3 Sivo - F (75.00 a.e tsst/y) In funzione da Novembre reattori di TH da 5 m 3 1 digestore mesofilo da 600 m 3 Esholt - UK ( a.e tsst/y) In funzione da Luglio reattori di TH da 23 m 3 4 digestori mesofili, ciascuno da m 3 Oxford - UK ( a.e tsst/y) In funzione da Aprile reattori di TH da 18 m 3 2 digestori mesofili, ciascuno da m digestori mesofili, ciascuno da m 3

15 Referenze: MONZA ( A.E kg SS/d) Fango in ingresso: 36 g/l Centrifugazione: Fango in 16% Reattori di idrolisi 2+2 da 12,5 m 3 cad. Piano Terra Tramogge di accumulo (20 m 3 ) e sollevamento ai reattori di idrolisi.

16 Referenze: MONZA ( A.E kg SS/d) Serbatoio accumulo fango idrolizzato: 30 m 3 Reattori di idrolisi Primo Piano Caldaie vapore: 1+1 da Kcal/h Collettori principali vapore live/flash Scambiatore di calore: raffreddamento fango idrolizzato per termostatazione digestore in condizioni mesofile

17 Referenze: MONZA ( A.E kg SS/d) SEDIMENTAZIONE A PACCHI LAMELLARI MATURAZIONE IDROCICLONI Digestione anaerobica (1x7.000 m 3 ): un digestore esistente, modificato per ottimizzare la miscelazione con sistema automatico di apertura sequenziale di lance biogas e fango PREPARAZIONE / DOSAGGIO POLIELETTROLITA Nuove lance Biogas TRATTAMENTO DRENAGGI IMPIANTO CON TECNOLOGIA ACTIFLO, chiariflocculazione accelerata con microsabbia (330 m 3 /h 20 m 2 )

18 Referenze: MONZA ( A.E kg SS/d) biodegradabilità degli SSV produzione di BIOGAS Nm 3 /d = + 80% massa di fango da smaltire kgss/d = - 45% ed altri vantaggi: Perché è stato scelto tra le opzioni proposte? MIGLIORE DISIDRATABILITA TECNOLOGIA + REFERENZIATA PER IMPIANTI DI GROSSA TAGLIA Possibilità di operare con uno dei due digestori disponibili da m 3 tempo di digestione richiesto & alte concentrazioni di fango ammissibili in alimentazione Possibilità di effettuare i necessari interventi di bonifica e ripristino dei digestori senza arrestare il processo anaerobico

19 Referenze: MONZA ( A.E kg SS/d) Produzione di fango globale dell impianto: kg SST /d ton SST /y Quantitativo di fango da idrolizzare: kgsst/d tonsst/y, di cui kgsst/d biologici kgsst/d primari Biogas: Produzione: Nm 3 /d = kwt (oggi Nm3/d) Consumo per lisi termica: 35% Rapporto VSS/TSS del fango fresco: Valore medio: 68% Rapporto VSS/TSS del fango digerito: Valore medio: 52% Rendimenti riduzione: Solidi volatili: 65-70% Solidi totali: 45-50%

20 Referenze: ESHOLT - UK ( A.E kg SS/d). Potenzialità 89.7 t TS/d. Rapporto Primario/FAS 73 / 27 %. Fango importato 40%. Produzione biogas Nm 3 /d. Reattori idrolisi 6 x 22.8 m 3. Vasca tampone 1 x 40 m 3

21 Referenze: OXFORD - UK ( A.E kg SS/d). Potenzialità 65.7 t TS/d. Reattori idrolisi 6 x 18 m 3. Vasca tampone 2 x 12 m 3

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: progettazione esecutiva e realizzazione delle seguenti opere: Idrolisi termica del 100% del

Dettagli

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW La «filiera» Waste to Bio-CH 4 La filiera BIOMET-EVALED per FORSU e il trattamento del digestato 1 EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW Schema a blocchi di un impianto

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali INNOVATIVE WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES FOR ENERGY SAVING AND ENVIRONMENTAL PROTECTION Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA Palermo DICAM

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO...

PREMESSA E SCOPO... 8 STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO... PREMESSA E SCOPO... 8 PARTE I STATO DELL ARTE DEL PROCESSO E DELLE TECNOLOGIE DI DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE BIOMASSE... 12 1 MICROBIOLOGIA DEL PROCESSO... 13 1.1 Struttura dei microrganismi.... 13 1.2

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia

I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia dott.ssa Valeria Nosiglia- Biotec Sistemi S.r.l. Oltre 50 impianti in

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Possibilità

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU L esperienza di Acea Pinerolese Green Energy Education Pinerolo, 10 febbraio 2016 Un cetriolo amaro? Gettalo via. Rovi sulla strada? Scòstati. Basta questo, non

Dettagli

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio L IMPIANTO INTEGRATO DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO PER REFLUI ZOOTECNICI DI OLMETO DI MARSCIANO Federico Valentini f.valentini@gesenu.it

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 2009 allegati: tabelle dei risultati dell'esercizio confrontati all'esercizio precedente relazione_annuale_allegati_cmc.doc Stampato:

Dettagli

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Aldo Muntoni, amuntoni@unica.it Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui G. De Gioannis, A. Muntoni

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi La digestione anaerobica dei rifiuti umidi Giovanni De Feo Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn), via Ponte don Melillo, 1 84084 Fisciano (SA), g.defeo@unisa.it

Dettagli

Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla riduzione delle dimensioni degli impianti

Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla riduzione delle dimensioni degli impianti La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici 6 novembre 2009 - Centro Convegni IRIDE Depurazione ciclo acque: schemi e processi finalizzati alla

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: LA SITUAZIONE DI SMAT. Ing. Paolo Romano Amministratore Delegato MILANO, 27 NOVEMBRE 2013 FANGHI DI DEPURAZIONE:

FANGHI DI DEPURAZIONE: LA SITUAZIONE DI SMAT. Ing. Paolo Romano Amministratore Delegato MILANO, 27 NOVEMBRE 2013 FANGHI DI DEPURAZIONE: FANGHI DI DEPURAZIONE: QUALI STRATEGIE DI MEDIO TERMINE MILANO, 27 NOVEMBRE 2013 FANGHI DI DEPURAZIONE: LA SITUAZIONE DI SMAT Ing. Paolo Romano Amministratore Delegato SOCIETA METROPOLITANA ACQUE TORINO

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO IL POLO ECOLOGICO ACEA LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO Bologna, 6 febbraio 2017 ACEA: MULTIUTILITY DEL PINEROLESE ACEA è un gruppo multiutility, a capitale

Dettagli

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa

Ing. Claudio Mazzari Direttore Tecnoborgo Spa Esperienze innovative in Italia sugli aspetti depurativi: un focus sui fanghi. La combustione dei fanghi di depurazione di acque reflue urbane nell impianto di Termovalorizzazione di Piacenza Ing. Claudio

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT?

CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT? LINEA SANGROVIT CHE COS È SENSOPOWER-SANGROVIT? EFFICACIA ED EFFICIENZA Il vostro successo come gestore di un impianto di biogas dipende da diversi fattori che potete influenzare positivamente. Oltre alla

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile

Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile Impianto di depurazione di Ponte a Tressa Idrolisi termochimica del fango di depurazione Alessandro Bardelli Unità Pianificazione

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2014 1 Indice 1. Informazioni generali Definizioni Il Waste to Power in Europa Il Waste to Power in Italia 2. Rifiuto organico, scarti e sottoprodotti 3. La tecnologia Schema dell impianto

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI

Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI Dott. Ing. Stefano Bozano Gandolfi BTA International GmbH - Biotec Sistemi S.r.l. Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI 1 48 Impianti in tutti e 5 i

Dettagli

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

SOLUZIONI PER IL BIOGAS SOLUZIONI PER IL BIOGAS FERMENTA ITALIA: IMPIANTI CHIAVI IN MANO 1. Dimensionamento 2. Progettazione 3. Ottenimento delle necessarie autorizzazioni 4. Costruzione 5. Avviamento 6. Assistenza biologica

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza l della Provincia di Trento (ing. Paolo Nardelli Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento) Feltre, 25 novembre

Dettagli

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese Alberto Confalonieri Gruppo di Studio sul Compostaggio e la Gestione Integrata dei Rifiuti Scuola Agraria

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole

Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole www.enertec.org Produzione di energia da reflui zootecnici, riduzione dell impatto ambientale e opportunità di reddito per le aziende agricole Regione Abruzzo / ARAEN Seminario tecnico Impianti di digestione

Dettagli

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione Giorgio Bertanza Va premesso che: Scopo primario dell impianto di depurazione è produrre un effluente di qualità compatibile

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale

La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale La situazione del Lambro e la recente emergenza ambientale Gli effetti sul sistema di depurazione Enrico Mariani La rete di collettamento serve: un territorio 20.500 ettari 36 comuni ca. 600.000 ab.eq.

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

PROVA SUL CAMPO. centrifuga Guinard: - Concentrazione Solidi Sospesi totali a 105 C fango disidratato: > 24 %

PROVA SUL CAMPO. centrifuga Guinard: - Concentrazione Solidi Sospesi totali a 105 C fango disidratato: > 24 % PROVA SUL CAMPO CARATTERISTICHE I polielettroliti cationici forniti saranno testati sulle centrifughe Alfa Laval (emulsione) e Guinard (polvere) presso l impianto si San Antonino Ticino. Il fango in ingresso

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

Pretrattare la biomassa migliora la digestione

Pretrattare la biomassa migliora la digestione BIOGAS I VANTAGGI DELLA CAVITAZIONE CONTROLLATA Pretrattare la biomassa migliora la digestione di Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Il processo di digestione anaerobica consiste, come noto, in primo luogo

Dettagli

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S. CONVEGNO XVIII Edizione della Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica: Sessione Tecnica 9 novembre 2016 Sala Ravezzi 2, Hall Sud Valutazione di substrati di interesse per la filiera

Dettagli

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD)

Ingegneria Sanitaria ed Ambientale. Laurea in Ingegneria Civile L7. Livello e corso di studio ICAR/03. Settore scientifico disciplinare (SSD) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Ingegneria Sanitaria ed Ambientale Laurea in Ingegneria Civile L7 ICAR/03 Anno di corso 2 Numero totale di crediti Propedeuticità

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Tavolo tecnico biogas: trattamenti digestato Sala Auditorium del Comune di Medicina (BO) 10 giugno 2010 Strippaggio a caldo di effluenti e digestato Claudio Fabbri, Giuseppe Moscatelli Lo strippaggio:

Dettagli

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP Giuseppe Mininni 2, Danilo Ancora 1, Massimiliano Baldini 1, Camilla Maria Braguglia 2, Nicola Costantino 1, Maria Luisa D Aluiso 1, Nicola

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

Sono state scorporate le opere civili, il gruppo di cogenerazione, e le opere di trasformazione e connessione elettrica..

Sono state scorporate le opere civili, il gruppo di cogenerazione, e le opere di trasformazione e connessione elettrica.. Data Offerta n Spett.le OGGETTO: OFFERTA PER FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTO 'BOVIGAS' PER LA PRODUZIONE E L UTILIZZO DI BIOGAS DA REFLUI ZOOTECNICI E BIOMASSE VEGETALI CON POTENZA ELETTRICA DI 299 kw.

Dettagli

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI

TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Intervento TRATTAMENTO ANAEROBICO DI REFLUI MOLTO CONCENTRATI Ing. Daniele GOI Milano - Ottobre 2002

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

AUMENTO DELLA RESA IN GAS GRAZIE ALLA DISINTEGRAZIONE AD ULTRASUONI

AUMENTO DELLA RESA IN GAS GRAZIE ALLA DISINTEGRAZIONE AD ULTRASUONI AUMENTO DELLA RESA IN GAS GRAZIE ALLA DISINTEGRAZIONE AD ULTRASUONI 21.04.2017 2 Weber Entec presentazione aziendale STRATEGIA: COMPETENZA CONGIUNTA SUGLI ULTRASUONI Weber Ultrasonics AG Pulizia a ultrasuoni,

Dettagli

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda

EVALED AC. Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda EVALED AC Evaporatori sottovuoto ad acqua calda/fredda Evaporatori EVALED AC La Solution EVALED AC rappresenta la gamma di evaporatori ad acqua calda/fredda che sfrutta fonti energetiche a basso costo,

Dettagli

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio Introduzione alle Centrali a Biomassa 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio www.casnigosaluteterritorio.it info@casnigosaluteterritorio.it La biomassa I materiali di base che costituiscono

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL. Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo SCHEDA H PRODUZIONE ENERGIA Energia prodotta nell intero impianto (per le caratteristiche delle unità di produzione di compilare la Tab. H.2) Impianto autorizzato ai sensi del D.lgs. 387/03 NO X SI Produzione

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Spett.le AGRICOLA TRE VALLI località Speranza 37059 S. MARIA DI ZEVIO (VR) Padova, 07 Aprile 2015 Oggetto: Relazione Tecnica Descrittiva dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR) Come da accordi,

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico

TECN.AV. Srl - Roma. Dott. Stefano Albrizio Amministratore Unico La pirogassificazione, una tecnologia di produzione di energia pulita da biomassa ed un esempio di ottimizzazione delle risorse energetiche e contestuale salvaguardia dell'ambiente TECN.AV. Srl - Roma

Dettagli

APPLICAZIONI AMBIENTALI

APPLICAZIONI AMBIENTALI capolineait Le immagini e caratteristiche tecniche sono indicative La società si riserva di modificare le caratteristiche dei prodotti senza obbligo di preavviso Marchi registrati Copyright su materiale

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE TRATTAMENTO FANGHI

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE TRATTAMENTO FANGHI OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE TRATTAMENTO FANGHI NR_BCH_IT_017 R01 22/05/2015 SETTORE TRATTAMENTO FANGHI Il settore di trattamento dei fanghi nasce dalle problematiche legate al trattamento delle

Dettagli

Biogas: Casi virtuosi. MOSTRA CONVEGNO AGROENERGIA VERCELLI 15 OTTOBRE 2013 Andrea Magioncalda GRUPPO AB

Biogas: Casi virtuosi. MOSTRA CONVEGNO AGROENERGIA VERCELLI 15 OTTOBRE 2013 Andrea Magioncalda GRUPPO AB Biogas: Casi virtuosi MOSTRA CONVEGNO AGROENERGIA VERCELLI 15 OTTOBRE 2013 Andrea Magioncalda GRUPPO AB IL GRUPPO INDUSTRIALE AB da oltre 25 anni nel settore della cogenerazione. 500 dipendenti, oltre

Dettagli

Depuratori prefrabbricati modulari

Depuratori prefrabbricati modulari Depuratori prefrabbricati modulari I depuratori prefabbricati modulari sono dei particolari impianti a fanghi attivi progettati dallo Studio Associato di Ingegneria Ambientale specificatamente per il trattamento

Dettagli

Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione RAPPORTO FINALE

Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione RAPPORTO FINALE RAPPORTO FINALE Criteri per il collaudo funzionale degli impianti di depurazione delle acque reflue urbane e degli impianti di potabilizzazione ACCOMPAGNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli