Paolo Papalino. Provincia di Cosenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Papalino. Provincia di Cosenza"

Transcript

1 489 IL LITORALE COSENTINO: AZIONI, PROSPETTIVE Paolo Papalino Provincia di Cosenza 1 - Il fenomeno erosivo della costa cosentina L erosione dei litorali è un fenomeno diffuso a livello planetario: si stima che le coste in erosione nel mondo siano circa il 70%, quelle stabili il 20% e quelle in aumento il 10%. In Italia, secondo recenti studi a cura del Gruppo Nazionale per la Ricerca sull Ambiente Costiero, la situazione non è meno preoccupante, perché sebbene la percentuale dei litorali in erosione si attesti a circa il 42%, molti tratti considerati stabili lo sono solo grazie alla presenza di opere di difesa (Studi Costieri n Lo stato dei litorali italiani). Nella provincia di Cosenza il fenomeno dell erosione costiera risulta particolarmente esteso nel litorale tirrenico. Difatti negli ultimi 50 anni, su 21 comuni rivieraschi del Tirreno in 15 di essi è stato registrato un arretramento più o meno importante della linea di riva. In pratica dal promontorio di Cirella (comune di Diamante) fino ad Amantea, tranne qualche tratto di lunghezza limitata, la spiaggia emersa è stata in continuo arretramento per cui in passato si è resa necessaria la realizzazione di opere di difesa prevalentemente a carattere puntuale (scogliere emerse). Il litorale ionico presenta anch esso situazioni localmente gravi, in 6 comuni su 15, ma di estensione minore rispetto al tirrenico. Oggi, compresa la necessità di un approccio di tipo organico al problema dell erosione, si stanno cominciando ad attuare interventi che mirano non solo alla difesa degli abitati e delle infrastrutture, ma anche alla ricostituzione degli arenili erosi. Alcuni esempi sono gli interventi, programmati ed in parte realizzati, sui litorali di Tortora, Belvedere ed Amantea, sul Tirreno e Montegiordano, Roseto Capo Spulico e Cariati sul litorale ionico. Le nuove tecniche, che prevedono sempre più l impiego di inerti per ricostituire gli arenili e meno il ricorso a scogliere emergenti (opere cosiddette rigide ), appaiono maggiormente in sintonia con l obiettivo

2 490 Convegno di Maratea dell Unione Europea riguardo la tutela, valorizzazione e salvaguardia dell ambiente marino e costiero, che comprende la difesa dall erosione. Tuttavia, visto lo stato dei litorali nella provincia di Cosenza, i limiti all esecuzione di interventi organici di difesa e ricostituzione degli arenili erosi sono costituiti dalle ingenti risorse economiche necessarie per la loro attuazione e dal reperimento di materiali idonei. 2 - Gli interventi della Provincia di Cosenza Le competenze in materia di difesa costiera, già svolte dalle sedi periferiche dell ex Ministero dei Lavori Pubblici, sono ora attribuite agli Enti locali (Province, Comuni) secondo linee programmatiche stabilite dalla Regione Calabria (legge regionale n. 34/02). In particolare compete alla Regione Calabria la programmazione degli interventi, di concerto con le Province, le quali (art. 88 L.R. n. 34/02) hanno anche funzioni amministrative in merito alla difesa degli abitati costieri. L art. 98 della L.R. n. 34/02 attribuisce ai Comuni l attuazione degli interventi. La Provincia di Cosenza, con la collaborazione dell Ufficio Opere Marittime di Reggio Calabria, ha redatto nel 2002 un progetto organico di ripascimento protetto su un tratto di costa di complessivi 8 km nei comuni di Bonifati, Sangineto e Belvedere. Il progetto prevede la ricostituzione del litorale con un versamento di inerti a ripascimento e la realizzazione di opere di protezione costituite da pennelli semi-sommersi e barriere soffolte imbasate in corrispondenza della profondità di chiusura. L intervento progettato presenta diversi elementi di novità rispetto alle classiche azioni di contrasto al problema dell erosione in Calabria: 1. si pone come obiettivo di ottenere la difesa dal mare con l ausilio di un ripascimento protetto anziché con il ricorso a sistemi di scogliere emergenti; 2. per limitare le perdite di inerti versati, vengono realizzate delle celle formate da pennelli semi-sommersi e da una barriera soffolta disposta parallelamente alla battigia; 3. vengono recuperati gli elementi lapidei ed i massi costituenti le scogliere emergenti realizzate in passato al fine di riutilizzarli a formazione delle nuove opere sommerse; 4. il prelievo di inerti da fiume viene abbinato all esecuzione di interventi di manutenzione idraulica dell asta fluviale; 5. rispetto ad opere di difesa cosiddette rigide non si hanno effetti negativi indotti per le aree di sottoflutto, che anzi vengono alimentate dai sedimenti versati per effetto del trasporto lungo riva. Due stralci pilota del progetto generale sono stati realizzati nel comune di Belvedere Marittimo su circa 1 km di litorale (figg. 1 e 2).

3 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 491 Figura 1: Belvedere loc. Calabaia - confronto ante operam (in alto) post operam (in basso).

4 492 Convegno di Maratea Figura 2: Belvedere loc. Capo Tirone - Confronto tra lo stato dei luoghi ante operam (in alto) ed a novembre 2007 (in basso).

5 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 493 Si stanno eseguendo attività di monitoraggio, finalizzate a verificare l evoluzione dello stato dei luoghi. La realizzazione dell intero intervento previsto nel progetto organico da Bonifati a Belvedere restituirebbe la spiaggia emersa presente in quel tratto di costa prima dell erosione (si registrano perdite negli ultimi 50 anni mediamente pari a 100 metri). Tuttavia la concreta possibilità di attuare globalmente l intervento è legata alla disponibilità di importanti risorse economiche ed all individuazione di siti dai quali estrarre il materiale inerte, che sarebbe opportuno ricercare anche in mare, visti i notevoli volumi occorrenti. In attesa di disporre di adeguate risorse per attuare interventi gli organici, la Provincia di Cosenza ha programmato l esecuzione di alcuni lavori sia sul litorale tirrenico che su quello ionico che mirano a fronteggiare situazioni urgenti. I progetti dell Amministrazione provinciale vengono coordinati agli interventi finanziati dalla Regione Calabria (complessivi ,00 per l erosione costiera in Calabria) con la legge regionale n. 13/2006 e con l A.P.Q. Difesa del suolo - Erosione delle coste del 2006 dei quali sono attuatori le Amministrazioni comunali. Gli interventi urgenti in corso di progettazione o realizzazione a cura della Provincia di Cosenza hanno il comune obiettivo di: contrastare l erosione in atto, ove possibile, prevedendo anche il versamento di inerti; ottimizzare le risorse realizzando lavori aventi più finalità; Ad esempio, i lavori in corso di esecuzione nelle località Sparvasile di Bonifati, Pietra bianca di Sangineto e Palazza di Belvedere, prevedono l utilizzo di materiale inerte proveniente dal fiume Lao e contemporaneamente l attuazione sullo stesso corso d acqua di urgenti lavori di difesa idraulica, determinando così un beneficio sia per l ambito marittimo che fluviale. I progetti nei comuni di Cetraro e Cariati, in corso di redazione a cura dei Settori Protezione Civile e Trasporti dell Ente, prevedono invece il prelievo di sabbia in accumulo sui pennelli trappola alla radice dei moli foranei delle rispettive infrastrutture portuali, ed il versamento dello stesso a ripascimento delle località costiere dei comuni medesimi ove l erosione si presenta più accentuata. Anche in questo caso vi è un duplice effetto benefico per le infrastrutture portuali soggette ad insabbiamento e per le aree in erosione del sottoflutto. 3 - Il reperimento dei materiali L aspetto del reperimento dei materiali, stante i notevoli quantitativi di norma necessari per la realizzazione degli interventi organici è spesso altamente condizionante nella scelta dell approccio operativo e della

6 494 Convegno di Maratea sostenibilità economica ed ambientale. In generale, la realizzazione di un intervento di difesa costiera può prevedere l utilizzo dei seguenti materiali: scogli naturali di diversa pezzatura o in alternativa blocchi di calcestruzzo per la mantellata delle scogliere; pietrame o tout-venant per il nucleo e strati di base; sabbia per la ricostituzione degli arenili. Nel versante tirrenico è possibile reperire materiale lapideo, mentre minori sono le possibilità di materiale inerte nell entroterra (cave e corsi d acqua). Opposta è la situazione sullo Ionio dove vi sono numerose fiumare con evidente sovralluvionamento e scarse disponibilità di materiale lapideo. In generale le opzioni di prelievo di materiale inerte sono quattro: a) mare (cave sottomarine o dragaggio da porti); b) spiagge in accrescimento; c) corsi d acqua; d) cave a terra. Naturalmente la possibilità di impiego dei sedimenti è legata oltre che ad aspetti economici, alla qualità degli stessi e alla compatibilità con quelli del sito di destinazione. Anzitutto va dunque eseguita una attività di campionamento, mirata a caratterizzare il materiale dal punto di vista fisico (granulometria, composizione mineralogica) nonché chimico e microbiologico. Cave sottomarine L attuazione di interventi di ricostituzione degli arenili con l ausilio di sedimenti provenienti da cave sottomarine è già stata sperimentata sia all Estero che in Italia (alcuni esempi sono i lavori eseguiti a lido di Ostia nel Lazio ed a Pellestrina nella laguna di Venezia). Malgrado ad oggi poco studiata, la risorsa mare potrebbe essere la chiave per l approvvigionamento del materiale inerte occorrente per ricostituire gli arenili erosi del Tirreno cosentino. Ciò presuppone anzitutto l individuazione di idonei giacimenti sottomarini, i quali, oltre a rispondere ai requisiti di idoneità anzidetti, devono trovarsi a profondità non eccessive, in modo da poter essere dragati. Quanto mai opportuna pertanto sarebbe la predisposizione di un idonea campagna di ricerca dei possibili siti di prelievo seguita dalla stesura dei piani di gestione delle cave stesse. L unico esempio di ricerca di cave sottomarine sul litorale tirrenico cosentino risale al 1994 ed è stato effettuato dalla Estramed S.p.A. per conto delle Ferrovie dello Stato. Lo studio ha individuato alcune zone di potenziale prelievo nei fondali compresi tra -10,00 m e -20,00 m dal l.m.m. antistanti i Comuni di Belmonte e Longobardi.

7 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 495 Spiagge in accrescimento L ipotesi dell utilizzo di materiale proveniente da altre spiagge, se compatibile, presenta degli indubbi vantaggi rispetto a quello proveniente da cava soprattutto per l assenza o la modesta presenza di frazione fina. Oltre ai tratti in erosione, sul Tirreno esistono alcune aree litoranee (poche per la verità) con spiagge in accrescimento: il tratto in località Capo d Arena a tergo dell Isola di Dino; il tratto a nord del Porto di Cetraro a causa del blocco dovuto al molo di sopraflutto ed al pennello trappola ; il tratto tra i comuni di Paola e San Lucido, dove a seguito della costruzione delle scogliere a T alcune celle si sono progressivamente riempite di sedimenti provenienti dal sopraflutto; il tratto a nord del Porto di Amantea. Dall istmo a tergo dell Isola di Dino ad esempio è già avvenuto, un prelievo di materiale adoperato per il ripascimento artificiale del tratto in erosione nel Comune di Tortora. La realizzazione dei Porti di Cetraro ed Amantea, ha determinato l accumulo di ingenti quantitativi di materiale inerte nella zona di sopraflutto. In particolare il Porticciolo di Amantea, di recente costruzione, ha visto in tempi rapidissimi la formazione di un notevole arenile nella parte a nord. Discorso analogo sul versante ionico per le aree sopraflutto del porto di Cariati e del canale degli Stombi nel comune di Cassano Ionio (poco a nord della foce del fiume Crati). Una tale periodica operazione è auspicabile, anche per la funzionalità dei porti stessi altrimenti soggetti ad insabbiamento dell imboccatura. Inerti da corsi d acqua Il materiale inerte proveniente dai corsi d acqua rappresenta indubbiamente la principale fonte di alimentazione dei litorali. L esecuzione, nel corso degli anni, di opere di sistemazione idraulica (briglie, soglie ecc.) con le conseguenti modifiche alle pendenze e quindi alle velocità, ha prodotto profondi mutamenti alla morfologia delle aste fluviali; queste ed altre cause, da una parte hanno di fatto diminuito gli apporti di inerti agli arenili e dall altra hanno contribuito a determinare zone di accumulo all interno degli alvei stessi. Il prelievo da queste aree sovralluvionate con versamento dello stesso materiale a ricostituire i litorali erosi consentirebbe di ottenere il duplice risultato di migliorare la sicurezza dei corsi d acqua e di contrastare l erosione costiera. La possibilità di prevedere interventi mirati al risanamento di più ambienti (coste, fiumi ecc.), è un obiettivo degli interventi programmati dalla Provincia di Cosenza e può essere un importante opportunità attuabile soprattutto sul versante ionico. Si è del parere che come per il litorale tirrenico sia fondamentale l individuazione di cave sottomarine, per quello ionico, la fonte principale di inerti per la realizza-

8 496 Convegno di Maratea zione di interventi di ripascimento possano essere i corsi d acqua, previo opportuna pianificazione delle attività e degli interventi con le Autorità competenti. Lavori che hanno previsto anche l utilizzo di inerti fluviali sono stati eseguiti a Belvedere (Provincia di Cosenza), Montegiordano, Amantea (Ufficio OO.MM. di Reggio C. e Comune di Amantea) e Tortora (Comune di Tortora). Inerti da cave terrestri Senza la regolamentazione delle attività estrattive, la possibilità di realizzare ripascimento con materiale proveniente dall entroterra, è attualmente limitata. Esperimenti di ripascimento con materiale di cava sono i lavori eseguiti nel comune di Belvedere (Provincia di Cosenza), Bonifati (Ufficio OO.MM. di Reggio C.) ed Amantea (Comune di Amantea). Rispetto alle altre potenziali fonti di materiale inerte, sono da tener presenti i superiori costi, e la presenza di maggiore percentuale di sedimenti sottili. 4 - Conclusioni I versanti ionico e tirrenico del litorale cosentino sono stati oggetto di una notevole antropizzazione a partire dal secolo scorso. Ciò ha prodotto una nuova conformazione degli stessi, creando non pochi squilibri, dei quali l erosione costiera è la diretta conseguenza. Sebbene talvolta si è costretti a prevedere l esecuzione di interventi con procedure d emergenza (ad esempio sul litorale di Fuscaldo) si ritiene indispensabile l inquadramento del problema dell erosione costiera in maniera organica e non solo per quanto attiene il singolo progetto, bensì già a partire dalle attività legate alla pianificazione ed alla programmazione, atteso che le unità (e sub-unità) fisiografiche abbracciano ampie aree. Appare inoltre opportuno, quando possibile, il ricorso ad interventi cosiddetti morbidi che presentano indubbi vantaggi. Per contro i notevoli quantitativi necessari per la realizzazione di questi interventi, impongono una preventiva ed approfondita attività di ricerca e pianificazione dell utilizzo delle risorse naturali, che si ritiene potenzialmente esistenti sia sul versante tirrenico che su quello ionico cosentino. Aspetto non certo secondario è quello economico: la realizzazione di interventi organici o di lotti funzionali presuppone un investimento indubbiamente non sostenibile con i fondi di bilancio degli Enti locali competenti. Personalmente ritengo che l investimento in interventi mirati ad un recupero o quanto meno ad un miglioramento dell ambiente e del paesaggio, siano l occasione per un rilancio della nostra terra sotto molti aspetti, compresa l immagine, quella immagine finora troppe volte associata ad arretratezza o a spiacevoli fatti di cronaca.

9 Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare 497 Bibliografia Le spiagge della Calabria - Studi Costieri n Lo stato dei litorali italiani - Gruppo Nazionale per la Ricerca sull Ambiente Costiero. Guiducci F. et al (2000) - Prerogative e limiti delle opere realizzate e o in corso di esecuzione sulle coste tirreniche calabresi (Paola - San Lucido - Amantea), Atti V edizione Giornate Italiane di Ingegneria Costiera - AIPCN Reggio C ottobre Steri P. (2002) - L importanza della pianificazione a lungo termine per la salvaguardia dei litorali sabbiosi. Mondini F. (1998) - La coltivazione di cave sottomarine di sabbia di ripascimento. Corsini S. et al (2007) - Manuale per la movimentazione di sedimenti marini, APAT e ICRAM. Pellegrini et al (2002) - Aspetti tecnico-scientifici per la salvaguardia ambientale nelle attività di movimentazione dei fondali marini: Dragaggi Portuali, ICRAM. US Army Engineer Research and Development Center Coastal and Hydraulics Laboratory, Centro Studi di Ingegneria Ambientale di Pavia (2002) - Analisi regionale del litorale della Provincia di Cosenza. Marine Habitat Committee - Report of the working group on the effects of extraction of marine sediments on the marine ecosystem, Uppsala, Sweden, April Tomasicchio U. (1989) - Difese costiere e loro inserimento nel paesaggio litoraneo. Carbucicchio L. - Tecniche innovative e modalità di intervento per la manutenzione degli arenili con prelievo di sabbia da cave marine su alti fondali. Ministerio de Obras Publicas y Transportes de Espana - Recuperando la costa. Papalino P. et al (2006) - Acque e difesa del suolo: un urgenza per la Calabria - L erosione costiera nella provincia di Cosenza, Elaborato finale Piano di formazione/informazione per il personale regionaleprovinciale-comunale in materia di sicurezza per l Ambiente e la tutela del territorio.

Belmonte Calabro, venerdì 15 marzo 2016

Belmonte Calabro, venerdì 15 marzo 2016 EROSIONE COSTIERA E DIFESA DEI LITORALI E DELLE INFRASTRUTTURE LUNGO IL TRATTO COSTIERO COMPRESO FRA IL FIUME TORBIDO ED IL TORRENTE VARDANO Belmonte Calabro, venerdì 15 marzo 2016 INTERVENTI DI TUTELA

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAPALINO PAOLO 36, VIA PERSANOLENTO, 87040, Marano Principato (CS), Italia Telefono 348-3979198 Fax E-mail ppapalino@provincia.cs.it

Dettagli

Registro protocollo Regione Abruzzo

Registro protocollo Regione Abruzzo Registro protocollo Regione Abruzzo Archivio Codice Registro Tipo Documento Progressivo Annuo Data Protocollo Trasmissione Mittente/Destinatari Annullato PROTOCOLLO UNICO RA RP001 Posta in arrivo 0012382/18

Dettagli

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008)

L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) L utilizzo dei sedimenti fluviali per il ripascimento degli arenili: il caso del Fiume Cecina in provincia di Livorno (interventi 2006 e 2008) Unità di Servizio Pianificazione, Difesa del suolo e delle

Dettagli

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA

INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ravenna 30 novembre 2016 INTERVENTI DI DIFESA SULLA COSTA ROMAGNOLA Ing. Mauro Vannoni - Ing. Sanzio Sammarini Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Servizio Area Romagna

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Equilibrio dei litorali 2 L Italia possiede circa 8000 km di coste Il valore di 1 mq di spiaggia

Dettagli

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 1

LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 1 LITORALE IONICO - SUB-UNITA' FISIOGRAFICA: AREA 1 ROCCA IMPERIALE La marina di Rocca Imperiale presenta spiagge di ampiezza variabile da 70 a circa 200 m per gran parte del litorale. Più a sud fino al

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Le spiagge della Liguria

Le spiagge della Liguria Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Liguria Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Aree urbane e portuali Spiagge in erosione 446 km 256 km 94 km 116 km 31

Dettagli

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO 3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO 3.10.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 19,86 Km ricadenti nei Comuni di Ancona per 13,12 km, nel Comune di Sirolo

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia) PROGETTO DEFINITIVO PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA COMPRESA TRA PUNTA ZAFAGLIONE E SCOGLITTI NEL COMUNE

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO

1.16. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI PORTO SAN GIORGIO 6. UNITA' FISIOGRAFICA N.21 - DALLA FOCE DEL FIUME TENNA AL PORTO DI 6.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 7,74 Km ricadente nei Comuni di Fermo per 4,06 km e Porto San Giorgio

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

ELENCO PRINCIPALI OPERE COSTIERE LAZIALI ( )

ELENCO PRINCIPALI OPERE COSTIERE LAZIALI ( ) Montalto di Castro Tombolo di paglieto Somma urgenza Rhode Nielsen (Copenhagen) 2004 2004 4,000 4,600 sabbie da cava marina 30.000 Montalto di Castro Punta Morelle Somma urgenza Cicinelli ARDIS ARDIS 2005

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Premessa

RELAZIONE TECNICA. Premessa Premessa La Regione Emilia-Romagna con delibera n. 787 del 01/07/2015, ha approvato la Programmazione di interventi nei corsi d acqua di competenza regionale, di opere di consolidamento abitati e di interventi

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino

Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. SIC IT Isola di Dino 564000 566000 568000 - Provincia di Cosenza AREE PROTETTE PRAIA A MARE Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri 4414000 IT9310034 Isola di Dino 4414000 IT9310035 Fondali Isola di Dino-Capo Scalea SAN NICOLA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI 1 00 Settembre 03 Technital Technital Technital REV. N DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO SOSTITUISCE L ELABORATO N SOSTITUITO DALL ELABORATO N REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia

Tratto: 3. porto di Pesaro. Il porto di Pesaro. Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia 3 porto di Pesaro Il porto di Pesaro Vista del porto di Pesaro da Baia Flaminia D. 2 5 4 dal porto di Pesaro al porto di Fano D. 2 6 SCHEDA n.4 dal porto di Pesaro al porto di Fano Tratto: 4 Comuni interessati:

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 3 Risorsa Sedimenti, tipologia di risorse sedimentarie

Dettagli

Ripascimenti stagionali

Ripascimenti stagionali Sala Porta Soprana - Fondazione CARIGE 15 maggio 2006 Ripascimenti stagionali FAQ - I QUESITI PIU FREQUENTI Esistono tipologie di ripascimenti stagionali che non devono essere autorizzati? NO L intervento

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

3. SABBIE E CAVE SOTTOMARINE

3. SABBIE E CAVE SOTTOMARINE 3. SABB CAV SMARN Una riflessione a parte merita la ricerca e la eventuale coltivazione di cave sottomarine di destinare a. La prima fase di studio realizzata dall Università di Ancona e basata su campagne

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE CONVEGNO STATO DEL LITORALE EMILIANO-ROMAGNOLO EROSIONE E INTERVENTI DI DIFESA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE Monica Guida, Roberto Montanari Servizio Difesa

Dettagli

DEL TERRITORIO E DEL MARE

DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 28 gennaio 1994, n.84 artt. 5 co. 8 e 9 e 5 bis (SIN) Decreto del

Dettagli

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy

4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy 4 th PAN-European FORUM Dredging in port and environmental sustainability Barletta, Italy Nancy ATTOLICO Servizio Infrastrutture - Ambiente Autorità Portuale del Levante www.aplevante.org - a.attolico@aplevante.org

Dettagli

Le spiagge della Toscana

Le spiagge della Toscana Studi costieri - 2006-10: Lo stato dei litorali italiani Le spiagge della Toscana Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 440 km 241 km 199 km 77 km Le spiagge della Toscana costituiscono,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Convegno STATO DEL LITORALE EMILIANO- ROMAGNOLO erosione e interventi di difesa Ravenna 30 novembre 2016 CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE Carla Rita

Dettagli

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO

1.4. UNITA' FISIOGRAFICA N.4 - DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI FANO 1.4. UNIT' FISIOGRFIC N.4 - DL PORTO DI PESRO L PORTO DI FNO Le prime opere di difesa nella zona sottoflutto al porto di Fano comparvero intorno agli anni 20, mentre il molo al centro di Pesaro risale

Dettagli

arpal.arpal.registro UFFICIALE.U h.10:11

arpal.arpal.registro UFFICIALE.U h.10:11 arpal.arpal.registro UFFICIALE.U.0018198.21-06-2017.h.10:11 SOMMARIO 1. PREMESSA.. pag. 2 2. SITO D INTERVENTO.... pag. 3 2.1 Inquadramento territoriale. pag. 3 2.2 Caratteristiche granulometriche delle

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il

1. INTRODUZIONE. Il completamento del piano organico per la ricostituzione della spiaggia emersa lungo il 1. INTRODUZIONE Il litorale di Amantea è stato interessato, fin dal 1954, da una progressiva erosione della costa, che ha determinato la riduzione dell ampiezza e la scomparsa della spiaggia emersa e numerosi

Dettagli

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA. (Allegato 1 alla Scheda B.

PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA. (Allegato 1 alla Scheda B. PAER PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE PRIMI ELEMENTI PER UN PROGRAMMA PLURIENNALE PER LA DIFESA DELLA COSTA (Allegato 1 alla Scheda B.2) Regione Toscana 2013 Indice 1. Lo stato della costa toscana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PAPALINO PAOLO 36, VIA PERSANOLENTO, 87040, Marano Principato (CS), Italia Telefono 348-3979198 Fax E-mail ppapalino@provincia.cs.it

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LODOLINI, LUCIANO AGOSTINI, MARCHETTI, PETRINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LODOLINI, LUCIANO AGOSTINI, MARCHETTI, PETRINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1867 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LODOLINI, LUCIANO AGOSTINI, MARCHETTI, PETRINI Disposizioni per il contrasto del fenomeno

Dettagli

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio

Regione Lazio. Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio Regione Lazio Assessorato Infrastrutture, Politiche Abitative e Ambiente Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS) Ipotesi di studio TERRARENA: Gestione dei sedimenti sabbiosi del litorale di Terracina

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia

Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Psicologia Arturo Gallia Facoltà di Lettere e Filosofia Dottorato di ricerca in Storia Claudia Caronti Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale per la protezione dai rischi naturali Un esempio:

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA:

OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA: C.U.G.RI. Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno - Università di Napoli Federico II OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA: ASPETTI REALIZZATIVI E

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

Le spiagge del Molise

Le spiagge del Molise Le spiagge del Molise Lunghezza del litorale Costa alta Costa bassa Spiagge in erosione 36 km 14 km 22 km 20 km Il litorale molisano è caratterizzato da un orientamento prevalente ca. NW-SE e dall alternarsi

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: Regione Calabria TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: Analisi delle misure di adattamento e/o mitigazione rispetto al fenomeno erosivo Coordinamento Gruppo di lavoro 2 REGIONE CALABRIA Salvatore Siviglia

Dettagli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli

Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare gli effetti dell'intervento sull'ambiente e sulla salute, e

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti

Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti 2004 2006 Monitoraggio e censimento delle opere costiere e dei ripascimenti Progetto Beachmed-e Misura 4.1 Censimento opere costiere Sistema Informativo Costiero regionale SICoast Disponibile sulla intranet

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Calzavara, Rizzotto, Barbisan Fabiano, Gerolimetto, Boron, Michieletto, Barbisan Riccardo,

Dettagli

50 MILIONI PER I PORTI

50 MILIONI PER I PORTI DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI PUBBLICI Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna Linea d Azione 4.1.1 50 MILIONI PER I PORTI Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N. 14194 del 18.12.2014 Servizi affidati: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, Direzione Lavori, coordinamento per la

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico

Studio di morfodinamica trasversale della spiaggia tramite modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA PROGETTAZIONE NONCHÉ PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA, DI RIQUALIFICAZIONE E DI VALORIZZAZIONE DELLA COSTA DEL COMUNE DI SALERNO. L anno duemilasette (2007) il

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA Innovative methods and strategies in Vocational Education and Training for efficient use of resources and environmental protection GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 39 Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 39 Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 39 Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51bis del 16 novembre 2009) Cap. 1 Competenze Articolo 1 Funzioni della Regione

Dettagli

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998 Modifiche alla legge regionale 11 dicembre 1998, n. 91 (Norme per la difesa del suolo). Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa e degli abitati costieri Sommario Preambolo Art. 1 - Modifiche

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI

ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI NUOVO PORTO TURISTICO «MARINA DI ARECHI» ASPETTI COSTRUTTIVI DEL MARINA DI ARECHI Committente: Marina di Arechi S.p.A. Impresa esecutrice opere a mare: Impresa Pietro Cidonio S.p.A. Relatore: Ing. Carmine

Dettagli

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile.

Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Buongiorno a tutti, sono Gianandrea Baroncini, Assessore del Comune di Ravenna con delega, fra altre, all ambiente e alla protezione civile. Nel ringraziare personalmente tutti i presenti, relatori e partecipanti

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di MARINA DI PISA: RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA DIFENSIVA DELLE BARRIERE EMERSE Provincia di Pisa Ilaria Nieri INTRODUZIONE Il litorale pisano si estende dalla foce del canale

Dettagli

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta.

Lido. Mestre 1. Porto Marghera. Venezia. Cavallino. Bocca di Lido. Casse di colmata. Malamocco. Bocca di Malamocco. San Pietro in volta. Studi / progetti / opere 50 1 Mestre 1 2 3 4 Murano 5 6 7 Porto Marghera 2 3 4 8 Venezia 9 5 6 7 S. Erasmo Treporti 10 8 9 14 11 10 13 19 20 12 15 21 16 17 18 22 11 12 Bocca di Lido 13 Lido 14 15 16 23

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2017-9 DATA 18/01/2017 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Scuola Ingegneria Naturalistica

Scuola Ingegneria Naturalistica Sedi CREIA FONDI ROMA 13 settembre - 29 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE DIFESA DELLE COSTE DALL EROSIONE MEDIANTE INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA E TECNICHE DI RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI MARINO

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA regolante le azioni e le modalità di attuazione degli interventi di ripascimento manutentivo del litorale di Bibione,

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

b) per gli strumenti urbanistici: - Decreto Ministeriale del 02/04/1968 n.1444; - Legge del 22/10/1971 n.865, art.27;

b) per gli strumenti urbanistici: - Decreto Ministeriale del 02/04/1968 n.1444; - Legge del 22/10/1971 n.865, art.27; RELAZIONE DI COMPATIBILITA AMBIENTALE PREMESSE Per l'inquadramento legislativo del presente studio di compatibilità ambientale, si è presa come riferimento la seguente normativa: a) per lo Studio di Impatto:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1570 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D IPPOLITO, BEVILACQUA, IERVOLINO, MORRA, CRINÒ, GENTILE, NOCCO, TREMATERRA, FERRARA, BOSCETTO, MEDURI,

Dettagli

Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea

Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea Porto Turistico di Torre Talao Riunione informativa 13 novembre 2011 Hotel Sea Breeze - Scalea Analisi ed osservazioni al Progetto definitivo del Porto Turistico Stato dell arte Presentazione del progetto

Dettagli

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE

Ricostruzione e protezione di tratti del litorale del Comune di Acquappesa RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE 1. Premessa. La presente relazione accompagna il progetto per la realizzazione dei lavori di Ricostruzione e protezione di tratti di litorale del Comune di Acquappesa che verranno realizzati

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale.

Tale distanza è misurata da Cremona a faro Pila. L'uscita diretta a mare non è funzionale. Descrizione generale Il fiume Po è l'asse centrale del sistema Idroviario Padano Veneto. La parte attualmente navigata va da Cremona al mare per una lunghezza di circa 280 km. Tale distanza è misurata

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA ALLEGATO PROGETTO BANDIERE BLU NEI COMUNI DEL LAZIO progetto relativo all implementazione delle attività di monitoraggio per la misurazione della qualità delle acque di balneazione, ai fini del riconoscimento

Dettagli

SINTESI RILEVAZIONE DATI INTERVENTI DI RIPASCIMENTO ARTIFICIALE (AVANZAMENTO AGOSTO 2002) 2 - R E G I O N E T O S C A N A

SINTESI RILEVAZIONE DATI INTERVENTI DI RIPASCIMENTO ARTIFICIALE (AVANZAMENTO AGOSTO 2002) 2 - R E G I O N E T O S C A N A SINTESI RILEVAZIONE DATI INTERVENTI DI RIPASCIMENTO ARTIFICIALE (AVANZAMENTO AGOSTO 2002) 2 - R E G I O N E T O S C A N A Codice Denominazione Finalità Lunghezza Ampiezza Quantità Costo Tipo Proven. Modalità

Dettagli

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. BOCCA DI PORTO DI LIDO Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati. INTERVENTI IN CORSO: PORTO RIFUGIO 1. bacino lato

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. DIREZIONE OPERE PUBBLICHE DIFESA DEL SUOLO ECONOMIA MONTANA E FORESTE GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Dettagli