Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio"

Transcript

1 Corso di Formazione SIFO Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

2 Corso Formazione SIFO INDICE: Produzione Confezionamento Magazzinaggio Distribuzione alle utenze Materiali di utilizzo Milano 7 giugno 2007

3 Corso di Formazione SIFO I Gas di Farmacopea Ossigeno Protossido di Azoto Aria medicinale Aria sintetica Anidride Carbonica Ossido di Azoto Azoto Elio

4 Produzione dei Gas Medicinali ossigeno CENTRALE DI PRODUZIONE MATERIA PRIMA TRASPORTO LIQUIDO CENTRO DI PRODUZIONE SECONDARIA Preparazione contenitori Riempimento RIENTRO VUOTI Rilascio del lotto OSP. DISTRIBUZIONE MAGAZZINI Distribuzione Preparazione carichi DOM. DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DISTRIBUZIONE DOMICILIARE

5 Produzione dei Gas Medicinali Produzione di Ossigeno Medicinale Ossigeno medicinale gassoso in bombole di gas compresso Ossigeno medicinale liquido in contenitori criogenici mobili Ossigeno medicinale liquido in contenitori criogenici fissi

6 Produzione dei Gas medicinali Ossigeno medicinale liquido Materia prima : Aria ambiente Processo : liquefazione e separazione dei componenti dell aria O2 / N2 / A mediante distillazione frazionata

7 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale liquido 7

8 Produzione dei Gas Medicinali

9 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale liquido Fasi del processo produttivo: 1)purificazione dell aria ambiente 2)compressione/raffreddamento/espansione 3) Liquefazione dell aria 4) separazione di Ossigeno/Azoto/Argon mediante distillazione frazionata

10 Produzione dei Gas Medicinali

11 Produzione dei Gas Medicinali ossigeno CENTRALE DI PRODUZIONE MATERIA PRIMA TRASPORTO LIQUIDO CENTRO DI PRODUZIONE SECONDARIA Preparazione contenitori Riempimento RIENTRO VUOTI Rilascio del lotto OSP. DISTRIBUZIONE MAGAZZINI Distribuzione Preparazione carichi DOM. DISTRIBUZIONE OSPEDALIERA DISTRIBUZIONE DOMICILIARE

12 Produzione dei Gas Medicinali Processo di produzione SECONDARIA Approvvigionamento materia prima Confezionamento in contenitori mobili Identificazione dei Lotti Controllo analitico Rilascio dei Lotti Magazzinaggio

13 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale gassoso Compresso in bombole Liquido in unità base mobili

14 Produzione dei Gas Medicinale Ossigeno medicinale gassoso in bombole Materia prima : ossigeno liquido F.U. Processo : stoccaggio materia prima compressione - gassificazione confezionamento controllo - stoccaggio

15 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale gassoso in bombole

16 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale gassoso in bombole

17 Produzione dei Gas Medicnali Ossigeno medicinale gassoso in bombole

18 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno gassoso compresso in bombole Dal riempimento Al riempimento Bombole in attesa di rilascio Bombole idonee al riempimento Bombole non conformi Controllo bombole Deposito bombole pronte alla distribuzione Deposito bombole vuote in arrivo OUT IN

19 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno liquido in contenitori mobili

20 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno liquido in contenitori mobili Dal riempimento al riempimento Serbatoi in attesa di analisi Serbatoi idonei al riempimento Serbatoi non conformi Controllo idoneità serbatoi Serbatoi pronti alla distribuzione Deposito serbatoi vuoti in arrivo OUT IN

21 Produzione dei Gas Medicinali Ossigeno liquido in contenitori mobili

22 Produzione dei Gas Medicinali Aree di stoccaggio dei contenitori mobili : bombole e Unità Base

23 Produzione dei Gas Medicinali Aree di stoccaggio recipienti mobili : bombole e Unità Base

24 Produzione dei Gas Medicinali Aree di stoccaggio contenitori mobili : bombole e Unità Base

25 Confezioni dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale compresso in bombole

26 Confezioni dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale compresso in bombole

27 Confezioni dei gas medicinali Ossigeno medicinale in contenitori mobili

28 Confezioni dei gas medicinali Ossigeno medicinale liquido in contenitori fissi

29 Confezioni dei Gas Medicinali Ossigeno medicinale liquido in contenitori fissi

30 Produzione dei Gas Medicinali Protossido d Azoto d Liquido a bassa temperatura in contenitori termicamente isolati (circa -80 C C a 1 bar) Protossido di Azoto in bombole di gas compresso-liquefatto( circa 50 bar a 20 C)

31 Produzione dei Gas Medicinali Protossido di Azoto Medicnale Materia Prima : Nitrato di Ammonio Processo : decomposizione termica della materia prima a temperatura controllata

32 Produzione dei Gas Medicinali Protossido di Azoto liquido a bassa temperatura (circa 80 C C a 1 bar )

33 Produzione dei Gas Medicinali Curva equilibrio liq.-vap vap.. N2O

34 Produzione Gas Medicinali Protossido di azoto compresso in bombole Fasi del processo Controllo materia prima ( protossido di azoto liquido) Identificazione del lotto Travaso in bombole Controllo analitico Rilascio del lotto Magazzinaggio

35 Produzione Gas Medicinali Protossido di Azoto in bombole

36 Produzione dei Gas medicinali Gas compresso liquefatto Anidride Carbonica

37 Produzione Gas Medicinali

38 Produzione Gas Medicinali La qualità del gas medicinale prodotta in una Officina Farmaceutica è garantita dal produttore!! Chi garantisce la qualità del gas medicinale quando la produzione avviene all interno della struttura ospedaliera??

39 Produzione dei Gas medicinali Gas medicinali prodotti all interno della struttura ospedaliera: Miscela O2/N2 Aria medicinale compressa

40 Produzione dei Gas Medicnali Aria sintetica

41 Produzione dei Gas Medicinali Produzione Aria medicinale

42 Produzione dei Gas Medicinali Strumenti di controllo analitico aria medicinale Prodotto analizzatore CO2 spettr.. Infrarosso CO spettr.. Infrarosso SO2 U.V. Fluorescenza Nox Chemiluminescenza H2O Igrometro elettrolitico

43 Produzione dei Gas Medicinali Test sull aria medicinale Possono essere utilizzati fialette tipo Drager per i seguenti gas. CO2 CO SO2 NOx H2O OLIO

44 Distribuzione dei Gas Medicinali

45 Distribuzione dei Gas Medicinali La distribuzione interna alla struttura Ospedaliera : Fissa Impianto di distribuzione fisso - Gestione dell impianto fisso Mobile contenitori mobili (bombole) - Gestione del magazzino bombole

46 Distribuzione dei Gas Medicinali Gli obiettivi fondamentali di un Sistema di Distribuzione dei Gas Medicinali A) assicurare la qualità del prodotto alla presa di erogazione B) assicurare l erogazione l continua del gas medicinale alla presa di erogazione

47 Distribuzione dei Gas Medicinali Perché la distribuzione dei Gas Medicinali è una responsabilità del Farmacista? 1) i gas medicinali sono Farmaci 2) l attivitl attività di distribuzione dei farmaci all interno della struttura ospedaliera è un compito del Farmacista

48 Distribuzione dei Gas Medicinali L impianto di distribuzione dei Gas Medicinali è un Dispositivo Medico e quindi soggetto a dispositivo-vigilanza vigilanza Le disposizioni di Farmacovigilanza sono estese anche nei riguardi delle reazioni avverse conseguenti all impiego di un medicinale per una indicazione o una via di somministrazione o una modalità di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata, secondo. Art.154 D.Lgs 219/06

49 Distribuzione dei Gas Medicinali A) Il paziente inalerà un gas conforme alle specifiche definite nel Dossier AIC (F. U.)? Quali le origini delle Non Conformità? 1) presenza di inquinanti 2) presenza di umidità 3) inversione delle prese SONO TUTTE NON CONFORMITA LEGATE ALL IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE!!!!

50 Distribuzione dei Gas Medicinali B) Come assicurare la continuità di erogazione? Quali le cause di interruzione dell erogazione? erogazione? 1) stock insufficiente/inesistente 2) ostruzione dei filtri alle prese 3) sottodimensionamento del sistema 4) chiusura accidentale di valvole 5) rottura di canalizzazioni 6) blocco accidentale dell erogazione erogazione per lavori

51 Distribuzione dei Gas Medicinali Cosa risponderà un Farmacista a cui si chiederà: : cosa scorre nei tubi in figura?

52 Distribuzione dei Gas Medicinali Il Farmacista non potrà e non dovrà sostituirsi ai tecnici competenti, ma dovrà avere il compito di tenere sotto controllo la situazione. COME?

53 Distribuzione dei Gas Medicinali ATTRAVERSO LA PRESA VISIONE DI COMUNICAZIONI/DOCUMENTI DI BUONA GESTIONE DELL IMPIANTO, quali Certificazioni dell impianto Regolare/corretta manutenzione Corretta gestione delle emergenze Comunicazioni di modifiche/ampliamenti Comunicazioni di interruzioni Comunicazioni di sicurezza

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLA FARMACOPEA UFFICIALE (L. MONTANARI) FU X ed.

Dettagli

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas

ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas ALLEGATO. 1 Modulo Offerta Economica fornitura dei gas Aic e dei gas Fu e degli altri gas GAS LIQUIDI USO QUANTITA / ANNO Ossigeno liquido AIC Medicale Mc 200.000 Ossigeno liquido AIC per FREELOX Medicale

Dettagli

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O.

CODICI A BARRE CONFEZIONI OSSIGENO C.I.O. AIC n 038907010 200 bar, gas medicinale compresso bombola in acciaio, 0,5 litri AIC n 038907022 200 bar, gas medicinale compresso bombola in acciaio, 1 litro AIC n 038907034 200 bar, gas medicinale compresso

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti FACOLTÀ DI FARMACIA GAS DA SOMMINISTRARE

Dettagli

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON.

Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Per i prodotti alimen tari solo il meglio. Gas puri BIOGON e miscele di gas BIOGON. Con PanGas decidete di andare sul sicuro sia oggi che domani. I vantaggi di BIOGON Con BIOGON PanGas offre un assortimento

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. Gemelli RIFERIMENTI LEGISLATIVI Gas Medicinali Decreto Legislativo n 178/91

Dettagli

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA

GREEN LINE RSD1 RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA RIDUTTORI DI PRESSIONE MONOSTADIO PER BOMBOLA GREEN LINE RSD1 CARATTERISTICHE Corpo e componenti metallici a contatto del gas in ottone, membrana in acciaio inox AISI 302, in buna o viton per i modelli

Dettagli

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Il farmaco gas Tra le nuove frontiere della medicina, i gas medicinali rappresentano una delle risorse di maggiore interesse nella lotta

Dettagli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione Ripensare alla sterilizzazione dei DM : Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Dr.sa Elisabetta

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO

Dettagli

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche

MODULO 3. Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche MODULO 3 Informazione chimica, farmaceutica e biologica per medicinali che contengono sostanze attive chimiche e/o biologiche 3.1. INDICE PREMESSA 3.2.S. SOSTANZA ATTIVA 3.2.S.1. INFORMAZIONI GENERALI...

Dettagli

All.4 al disciplinare

All.4 al disciplinare All.4 al disciplinare SCHEDA OFFERTA - PAGINA 1 DITTA. INDIRIZZO.. PARTITA IVA/CODICE FISCALE... PREZZO ANNUO DELL APPALTO A BASE D ASTA 4.222.046,83 OLE IVA ED ONERI SULLA SICUREZZA. PREZZO ANNUO DELL

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60

VALVOLE DI SFIORO. Serie V. Process Management TM. Tipo V/20-2. Tipo V/50. Tipo V/60 VALVOLE DI SFIORO Serie V Tipo V/2-2 Tipo V/5 Tipo V/6 Process Management TM Valvola di Sfioro ad Azione Diretta Serie V/5 e V/6 Le valvole di sfioro con comando a molla a scarico automatico hanno il compito

Dettagli

Allegato 6 Produzione di gas medicinali. Tratto dalle Norme di buona Fabbricazione (GMP)

Allegato 6 Produzione di gas medicinali. Tratto dalle Norme di buona Fabbricazione (GMP) Ufficio Autorizzazione Officine Allegato 6 Produzione di gas medicinali Tratto dalle Norme di buona Fabbricazione (GMP) Traduzione validata dall Ufficio Autorizzazione Officine - AIFA Trattasi di una traduzione

Dettagli

ROMA 10 Marzo V. Bascapè. V.Bascapè

ROMA 10 Marzo V. Bascapè. V.Bascapè Evoluzione del ruolo del Farmacista nella gestione dei Gas medicinali e Gas dispositivi Medici alla luce della attuale normativa Farmacovigilanza, Dispositivo vigilanza, controlli di qualità V. Bascapè

Dettagli

DELIBERAZIONE n 471 del 22.04.2011 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE n 471 del 22.04.2011 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n 471 del 22.04.2011 OGGETTO: Presa d atto delle Determinazioni AIFA n 2879 del 18/12/2009 e n 1394 del 23/06/2010 di autorizzazione all immissione in commercio dei farmaci ossigeno medicinale

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Controlli qualità dei gas medicinali

Controlli qualità dei gas medicinali Servizio Politica del Farmaco e Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Viale Aldo Moro, 21 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale La

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

SETTORE GAS MEDICINALI RACCOLTA RIFERIMENTI TECNICI E LEGISLATIVI

SETTORE GAS MEDICINALI RACCOLTA RIFERIMENTI TECNICI E LEGISLATIVI Settore Gas Medicinali Raccolta riferimenti tecnici e legislativi Edizione novembre 2001 FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI SETTORE GAS MEDICINALI RACCOLTA RIFERIMENTI TECNICI E LEGISLATIVI

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 11 4 5 E-mail: spp@aosp.bo.it OSSIGENO

Dettagli

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali Docente Dott. Maurizio Crippa Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali PARTE QUINTA SOLUZIONI PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI GAS MEDICINALI IL RUOLO DEL FARMACISTA

Dettagli

Il nuovo Programma H2 e FC

Il nuovo Programma H2 e FC Il nuovo Programma H2 e FC L esperienza SOL e le aspettative Roma, 13-12-2013 Maurizio Rea M.Rea@sol.it Project Manager Hydrogen, Fuel Cells, On-site Units Project Department Il Gruppo SOL Fondata nel

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto.

la saldatura è il processo che realizza l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. LA la saldatura è il processo che realizza GENERALITA : l unione di elementi mediante l azione del calore, con o senza materiale d apporto. Vi sono moltissime tecniche di saldatura che si possono raggruppare

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO La Norma UNI EN ISO 7396-1 Ing. Carlo M. Giaretta Commissione Tecnica U4204 dell UNI Apparecchi per

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

CERTIFICATI DI ANALISI

CERTIFICATI DI ANALISI CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE - CORSO DI FORMAZIONE 4b PARTE TEORICA: ANALISI RESPONSABILE DI LABORATORIO CERTIFICATI DI ANALISI Presentazione di: Rita Zecchinelli Fabio Ferrari CRA SCS Sede di

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

GAS MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO. Ing. Stefania Mariani

GAS MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO. Ing. Stefania Mariani GAS MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI: LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO Ing. Stefania Mariani GAS MEDICINALI E DISPOSITIVI MEDICI In ambito sanitario e ospedaliero si registra un largo consumo di gas che vengono

Dettagli

Seminario: L azoto in ambito farmaceutico 18.11.2008

Seminario: L azoto in ambito farmaceutico 18.11.2008 Seminario: L azoto in ambito farmaceutico 18.11.2008 SOL GROUP Da più di 80 anni il Gruppo SOL produce e commercializza gas industriali, puri e medicinali, criogenici liquefatti o compressi in bombole.

Dettagli

Attrezzature per immersione

Attrezzature per immersione Dräger NITROX 200 Attrezzature per immersione Dräger Nitrox 200 è un dispositivo azionabile manualmente per la miscelazione dei gas che compongono il nitrox, ossia ossigeno (fino a 200 bar) e aria respirabile

Dettagli

IL RUOLO DELL UTILIZZATORE: ASPETTI FARMACEUTICI DEI GAS MEDICINALI

IL RUOLO DELL UTILIZZATORE: ASPETTI FARMACEUTICI DEI GAS MEDICINALI IL RUOLO DELL UTILIZZATORE: ASPETTI FARMACEUTICI DEI GAS MEDICINALI Ancona, 28 giugno 2007 Massimo M. G. di Muzio Specialista in Tossicologia Ospedale Geriatrico INRCA-IRCCS IRCCS Ancona ERRORE DI COMUNICAZIONE

Dettagli

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011

ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 ULTERIORI QUESITI ALL 1.8.2011 QUESITO N. 1 Si chiedono precisazioni in ordine alla formulazione dell offerta economica, poichè, peraltro, richiesto uno sconto su listino e non indicato prezzo a base d

Dettagli

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in

Sottoscritto/a. in qualità di (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) società/ditta. codice fiscale partita IVA n. con sede legale in ALLEGATO 9: OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo 16,00 FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO Via Francesco Sforza, 28 20122 Milano GARA D APPALTO MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA,

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO. Allegato B)

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO. Allegato B) AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Allegato B) CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO QUINQUENNALE DEL SERVIZIO DI GESTIONE, DISTRIBUZIONE E FORNITURA DEI GAS MEDICINALI

Dettagli

I.R.C.C.S. C.R.O.B. RIONERO IN VULTURE

I.R.C.C.S. C.R.O.B. RIONERO IN VULTURE I.R.C.C.S. C.R.O.B. RIONERO IN VULTURE GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DEI GAS MEDICINALI E TECNICI, E DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI GAS MEDICINALI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI GAS MEDICINALI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI GAS MEDICINALI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Art.1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato disciplina il contratto di somministrazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI SCHEDA TECNICA N 16 CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8

Dettagli

Sistemi per la distribuzione di lubrificanti

Sistemi per la distribuzione di lubrificanti Sistemi per la distribuzione di lubrificanti Pompe pneumatiche Rapporto : Indicato per olio a bassa viscosità e per brevi distanze, come ad esempio il trasferimento da un contenitore ad un altro. Rapporto

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE

COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE SAN MARINO 4 Congresso Infermieri di Camera Operatoria COME STERILIZZARE COSA STERILIZZARE Graziano Sarti Impariamo a distinguere:? 2 Siamo operatori sanitari o altro? Ora va meglio! QUI C E UN PROCESSO

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DELLE UNITA OPERATIVE REVISIONE DATA RSPPA 0 07/08/2003

Dettagli

Rubinetto multifunzione 4 Springs

Rubinetto multifunzione 4 Springs Rubinetto multifunzione 4 Springs Abbiamo pensato di rendere l acqua di rubinetto più buona, fredda e frizzante... 4Springs è un innovativo sistema integrato costituito da un rubinetto miscelatore e da

Dettagli

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA DURATA DI 60 MESI DELLA FORNITURA DI GAS MEDICINALI E TECNICI, COMPRESI I SERVIZI DI GESTIONE E DISTRIBUZIONE E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

CHIARIMENTI AL 09/06/2014

CHIARIMENTI AL 09/06/2014 CHIARIMENTI AL 09/06/2014 Domanda 1: Fideiussione Bancaria Provvisoria: In caso di rilascio della fideiussione firmata digitalmente dal fideiussore è sufficiente allegare il documento informatico o necessita,

Dettagli

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione LA NORMA UNI 7129-4 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione Progettazione e installazione Parte 4: MESSA IN SERVIZIO DEGLI ing. Michele Chieregato SI APPLICA PER

Dettagli

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini L IMPORTANZA DELLA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA SANITARIA: l Allegato G della norma UNI EN ISO 7396-1, campo di applicazione, obiettivi responsabilità e funzioni chiave coinvolte. Relatore

Dettagli

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010 Comando Provinciale Vigili del Fuoco di PARMA Dott.ing. Francesco Martino 1 LEGISLAZIONE ANTINCENDIO IN MATERIA DI SICUREZZA NELL USO DEI

Dettagli

REGIONE UMBRIA AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA TERNI

REGIONE UMBRIA AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA TERNI REGIONE UMBRIA AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA TERNI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN GLOBAL SERVICE DI: GAS MEDICINALI, TECNICI E SERVIZI ANNESSI OCCORRENTE ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA

Dettagli

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI

ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DELLE BOMBOLE DI GAS MEDICINALE DI PROPRIETÀ DI TERZI I Edizione MARZO 2011 Il presente documento è stato realizzato da un gruppo di lavoro del Gruppo Gas Medicinali composto da:

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici Dott.ssa Anastasia Foppoli LISTE DI TRASPARENZA SOSTITUIBILITA IN FARMACIA: LE LISTE DI TRASPARENZA Anastasia

Dettagli

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara MBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche A. Fiumara - Combustibili gassosi: - Combustibili liquidi: gas naturali gas manifatturati GPL (gas di petrolio liquefatti)

Dettagli

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY

SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SUGHI PREPARAZIONI RICETTE COMPLETE PROCESSING PLANTS FOR FOOD INDUSTRY SALA PREPARAZIONE E TRATTAMENTO PREPARAZIONE E COTTURA SOTTO VUOTO TUNNEL A NASTRO IMPIANTI AUTOMATICI PER PREPARATI made in italy

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Claudio Jommi, Org Az Farmacia e Farmacoec, Univ Piem Orientale 1 Gli aspetti

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento

La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento 6 Workshop della Logistica Chimica: La disciplina normativa e omologativa delle unità di confezionamento Francesca Belinghieri Milano, 24 novembre 2015 Indice Analisi dei riferimenti omologativi Valenza

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO

AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO VIA DI RUDINI n. 8 20142 MILANO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE, DISTRIBUZIONE E FORNITURA DEI GAS MEDICINALI E TECNICI, COMPRESA LA

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI RELATIVI ALLE BOMBOLE

INFORMAZIONI UTILI RELATIVI ALLE BOMBOLE INFORMAZIONI UTILI RELATIVI ALLE BOMBOLE Come posso verificare il contenuto di gas ancora presente nella mia bombola? Per controllare la quantità di gas in una bombola si deve procedere in modo diverso

Dettagli

PRODUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE

PRODUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE FEDERCHIMICA Assogastecnici GRUPPO GAS MEDICINALI PRODUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE I EDIZIONE MAGGIO 2001 1 INDICE Premessa Capitolo 1 Il personale 1.1 Aspetti generali 1.2 Personale

Dettagli

Sicurezza nell utilizzo dei gas medicinali in ambito ospedaliero e domiciliare Ing. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici

Sicurezza nell utilizzo dei gas medicinali in ambito ospedaliero e domiciliare Ing. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Sicurezza nell utilizzo dei gas medicinali in ambito ospedaliero e domiciliare Ing. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Contenuti della presentazione Descrivere caratteristiche e modalità di impiego

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI Fornitura e servizio di gestione e distribuzione dei gas medicinali e tecnici compresa la manutenzione degli impianti di stoccaggio e della rete di distribuzione e di tutti

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti Meccanici 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici Pistole

Dettagli

Protezione Caseario. La soluzione pensata per gli specialisti del settore

Protezione Caseario. La soluzione pensata per gli specialisti del settore Protezione Caseario La soluzione pensata per gli specialisti del settore Protezione Caseario Tuteliamo la tradizione e chi la fa la soluzione axa per il tuo settore La produzione lattiero-casearia rappresenta

Dettagli

Gas di protezione per saldatura

Gas di protezione per saldatura Gas di protezione per le esigenze più elevate Gas di protezione per saldatura In base alla loro composizione i gas di protezione hanno delle proprietà diverse e dunque influiscono diversamente sul processo

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

GARA PER LA FORNITURA DI OSSIGENO, GAS MEDICALI E TECNICI E DEI SERVIZI CONNESSI PER L A.S.L. TO 1, L A.S.L. TO 3, L A.O. ORDINE MAURIZIANO E L A.O.

GARA PER LA FORNITURA DI OSSIGENO, GAS MEDICALI E TECNICI E DEI SERVIZI CONNESSI PER L A.S.L. TO 1, L A.S.L. TO 3, L A.O. ORDINE MAURIZIANO E L A.O. GARA PER LA FORNITURA DI OSSIGENO, GAS MEDICALI E TECNICI E DEI SERVIZI CONNESSI PER L A.S.L. TO 1, L A.S.L. TO 3, L A.O. ORDINE MAURIZIANO E L A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli