Risultanze della riunione del 5 luglio La riunione è stata convocata con il seguente odg (di fianco il nome del referente):

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultanze della riunione del 5 luglio La riunione è stata convocata con il seguente odg (di fianco il nome del referente):"

Transcript

1 Collegio di Istituto Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Risultanze della riunione del 5 luglio 2006 Roma, sede centrale, ore Presenti: Boschi, Lippa, Pepe, Amato, Bonaccorso, Cocco, Favara, Macedonio, Neri, Stucchi, Zolesi. La riunione è stata convocata con il seguente odg (di fianco il nome del referente): 1. Comunicazioni 2. Funzionamento del Collegio (Boschi) 3. Pianta organica e concorsi 2006 (Boschi) 4. Adempimenti di carattere amministrativo-gestionale (Pepe) 5. Proposte sul Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (Stucchi) 6. Definizione di un calendario operativo per il Varie e eventuali (da indicare in anticipo al Segretario) Alla discussione del punto 5 è presente anche Meloni. 1. Comunicazioni Boschi informa il Collegio di un suo recente incontro con il Sottosegretario alla Ricerca scientifica Prof. Modica. L incontro è stato molto positivo e il Sottosegretario ha mostrato una approfondita conoscenza e apprezzamento delle attività svolte dall Istituto. Il Sottosegretario si è dichiarato intenzionato a potenziare l attività di ricerca e ha inoltre confermato la possibilità che GV attivi direttamente dottorati di ricerca su tematiche di interesse in base alle normative vigenti. Boschi informa che EOS ha pubblicato una lettera di alcuni ricercatori italiani che criticano la gestione GV dei progetti DPC nel settore vulcanologico, e che sta predisponendo una apposita e meditata risposta. Macedonio informa che dal 18 al 23 Ottobre p.v l Istituto sarà coinvolto in una esercitazione prevista nell ambito del progetto Europeo MESIMEX. L esercitazione coinvolgerà parte della popolazione residente nell Area Vesuviana e coinvolgerà attivamente il Dip.to di Protezione Civile, la Regione Campania nonché responsabili ed esperti di protezione civile di altri paesi Europei. Il contributo GV, coordinato dall Osservatorio Vesuviano e svolto in cooperazione con le altre sezioni vulcanologiche, sarà simulare l evoluzione della crisi e dei successivi fenomeni eruttivi. Macedonio richiede pertanto la disponibilità alle sezioni interessate. Ulteriori dettagli sull esercitazione saranno forniti appena disponibili. Lippa informa che sono allo studio della Direzione Generale le nuove disposizioni sul contenimento della spesa pubblica e annuncia una Circolare GV in materia. Distribuisce inoltre i pareri sull attività dell Istituto recentemente formulati dal CCS e dal CIV e informa anche che sono state visionate delle polizze di assicurazione atte a coprire imprevisti nell esercizio delle responsabilità dei vari dirigenti. Collegio GV, risultanze della riunione del 5 luglio Documento ad uso interno GV - 1

2 2. Funzionamento del Collegio (Boschi) Boschi rileva poi come l aumentato numero di componenti e soprattutto l aumento delle problematiche relative alla gestione dell ente rendano difficile al collegio lo svolgimento dei propri compiti. Per migliorare la situazione, ricordando anche che nel documento organizzativo approvato contestualmente alla nomina del segretario si ipotizza l opportunità di riunioni a geometria variabile, propone l istituzione di una Giunta, con compiti istruttori,che si possa riunire più frequentemente e garantisca il coinvolgimento del collegio in un maggior numero di problemi. La Giunta potrebbe essere costituitita da due o tre componenti, gravitanti prevalentemente su Roma per ragioni operative, con l aiuto eventuale del segretario. Si sviluppa una animata discussione che mette in luce alcune perplessità e alcune adesioni alla proposta. Il problema viene rinviato alla prossima riunione, previa opportuna miglior definizione. 3. Pianta organica e concorsi 2006 (Boschi) Boschi informa che il Consiglio Direttivo ha approvato la Pianta Organica GV nella sua formulazione proposta dal Collegio. Inoltre ha dato mandato di procedere al bando dei dieci concorsi già autorizzati, con l indicazione di suddividerli fra le dieci sezioni (uno per ciascuna). I rimanenti 16 concorsi richiesti da GV sono ancora oggetto di negoziazione con il MIUR, in quanto il Governo sta facendo una ricognizione delle spese correnti. Informa anche che i Sindacati hanno dato parere favorevole. Lippa, su richiesta di Bonaccorso, informa che l insediamento del nuovo Governo ha determinato un ritardo nella negoziazione sulle modalità di attuazione dell art.5 del nuovo CCNL. Boschi conferma comunque la validità della Pianta Organica Allargata, approvata dal CD, ricordando l alto valore dei contratti a tempo determinato su fondi istituzionali. Stucchi ricorda che, per completare l operazione, anche la ripartizione dei predetti contratti andrebbe approvata dal CD. Si passa quindi alla determinazione delle tipologie dei concorsi da bandire. Si conviene innanzitutto di scegliere i 10 concorsi oltre che all interno dei 26 già concordati anche possibilmente nell ambito del budget corrispondente ai concorsi autorizzati dalla delibera governativa. Ricordando che la ripartizione dei 52 posti liberi nei diversi livelli è la seguente: PROFILI DOT ORG PERS SER. VC SOSP CONS. GV 06 VAC. ORG. AC NA MI PA CT RM1 RM2 CNT BO PI TOT DIRIGENTE DIR. RICERCA e Geof. Ord PRIMO RICERC. e Geof. Ass RICERCATORE e Ric. geof DIR. TECNOL PRIMO TECNOL TECNOLOGO CTER Collegio GV, risultanze della riunione del 5 luglio Documento ad uso interno GV - 2

3 FUNZION. AMM COLL. AMM OPER. AMM AUSIL. AMM OPER. TECN AUSIL. TECN Personale OV da equiparare TOT. POSTI DI RUOLO e che la suddivisione già concordata dei 26 concorsi 2006 era la seguente: AC NA MI PA CT RM1 RM2 CNT BO PI TOT 4 Posti liberi di PO Concorsi 2006 ipotizzati Ulteriori posti liberi di PO i direttori sono invitati a inviare entro un paio di giorni i profili a Pepe e Stucchi, per l avvio delle procedure (si vedano i risultati in appendice). Infine, Boschi accenna alla possibilità di attivare le procedure relative all art.15 per un ristretto numero di posti, da scegliersi fra quelli previsti per i 16 concorsi 2006 che non si sono potuti effettuare (riga 8b). AC NA MI PA CT RM1 RM2 CNT BO PI TOT 4 Posti liberi di PO a Concorsi 2006 da bandire b Concorsi 2006 in stand-by Ulteriori posti liberi di PO Adempimenti di carattere amministrativo-gestionale (Pepe) Pepe informa di alcuni adempimenti richiesti dai revisori dei conti per regolarizzare il bilancio Informa inoltre che intende presentare a direttori e responsabili amministrativi un pacchetto software già in uso all AF, che sembra promettente anche se ha un costo elevato. L incontro si terrà il giorno 20 luglio pv. 5. Proposte sul Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (Stucchi) Stucchi, con l aiuto di Meloni, informa che il gruppo di lavoro tecnico, costituito dal Presidente, ha accumulato ritardo dovuto essenzialmente a problemi di carico di lavoro del coordinatore. Il Gruppo ha comunque prodotto uno schema, ispirato ai regolamenti CNR e di altri enti, distribuito in precedenza ai componenti del collegio, che prevede l istituzione di un numero limitato di Dipartimenti come strutture primarie di organizzazione e indirizzo delle attività scientifiche dell ente. Secondo questo schema, le attività di ricerca e le relative spese vengono svolte presso le sezioni. Le sezioni (o parte di esse) e relativo personale afferiscono a uno e un solo dipartimento. I dipartimenti operano per progetti (istituzionali o a termine, e comunque definiti nei piani triennali), che possono essere realizzati da una o più Collegio GV, risultanze della riunione del 5 luglio Documento ad uso interno GV - 3

4 sezioni afferenti al dipartimento e vengono affidati a uno o più ricercatori; tali progetti sostituiscono in gran parte gli attuali TTC/OS. Ovviamente saranno da considerare anche progetti inter-dipartimenti. Si sviluppa una breve discussione che propone un limitato consenso allo schema proposto e alcuni elementi di perplessità. Poiché questi riguardano in parte questioni di dettaglio, Stucchi ricorda che un regolamento deve dare gli indirizzi generali e non quelli di dettaglio, che possono essere oggetto di atti integrativi. In sostanza invita a concentrarsi sugli aspetti principali della proposta. Boschi concorda e invita il gruppo di lavoro a ultimare il documento nel più breve tempo possibile. 6. Definizione di un calendario operativo per il 2006 Sulla scorta di un documento inviato da Cocco vengono passate in rassegna le principali scadenze 2006 e Si riconosce la necessità di affrontare tali scadenze, e anche altre di minor rilievo, all interno di un quadro organico. Il collegio dà mandato a Cocco e Pepe di predisporre una versone avanzata di uno scadenziario, da approvare alla ripresa dopo la pausa estiva. 7. Varie e eventuali (da indicare in anticipo al Segretario) Essendo esaurito il tempo a disposizione si conviene di rinviare gli argomenti alla prossima riunione. La riunione termina alle ore Il segretario Il Presidente Massimiliano Stucchi Enzo Boschi Collegio GV, risultanze della riunione del 5 luglio Documento ad uso interno GV - 4

5 Appendice. Le proposte dei direttori per il bando dei 10 concorsi disponibili, raccolte a valle della riunione del collegio, sono risultano le seguenti: PROFILI DOT ORG PERS SER. VC SOSP DIRIGENTE CONS. GV 06 AC NA MI PA CT RM1 RM2 CNT BO PI TOT DIR. RICERCA e Geof. Ord PRIMO RICERC. e Geof. Ass RICERCATORE e Ric. geof DIR. TECNOL PRIMO TECNOL TECNOLOGO CTER FUNZION. AMM COLL. AMM OPER. AMM AUSIL. AMM OPER. TECN AUSIL. TECN Personale OV da equiparare TOT. POSTI DI RUOLO Il costo del personale in questione non eccede di molto la disponibilità concessa. Collegio GV, risultanze della riunione del 5 luglio Documento ad uso interno GV - 5

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA Osservatorio sulla criminalità organizzata. Art. 1 (Natura) Art. 2 (Finalità e scopi) Art.

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA Osservatorio sulla criminalità organizzata. Art. 1 (Natura) Art. 2 (Finalità e scopi) Art. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA Osservatorio sulla criminalità organizzata Art. 1 (Natura) Il centro interdipartimentale di ricerca Osservatorio sulla criminalità organizzata (d ora in poi Centro

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO P.G. N.: 78687/2001 N. O.d.G.: 190/2001 N. Archivio: 108 Data Seduta Giunta: 22/05/2001 Data Seduta Consiglio: 10/09/2001 Data Pubblicazione: 12/09/2001 Data Esecutività: 22/09/2001 ISTITUZIONE DELLA CONSULTA

Dettagli

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); U.S.R. DR/2013/102 del 11/01/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b); lo Statuto dell Ateneo emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA (Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

IL DIRETTORE GENERALE. visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni; DETDG DEL 27 GIUGNO 2014 N. 34 Piano di Innovazione Tecnologica per l implementazione, controllo e vigilanza, per il miglioramento dei servizi sul territorio. Proroga dei contratti di collaborazione coordinata

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 11/10/2010 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 14/7/2010 e del 15/9/2010

Dettagli

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA Regolamento del Consiglio di Area Didattica

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO AFFARI GENERALI FINANZIARI Rep. n. 273-2005 Prot. n. 4609 dell 1/03/2005 Titolo VI Classe 5 Fasc. 7 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO COMUNE DI VOLVERA 10040 - Provincia di TORINO V E R B A L E DI D E L I B E R A Z I O N E D E L L A GIUNTA C O M U N A L E N. 98 del 16-07-2014 OGGETTO: PROGRAMMAZIONE E FABBISOGNO DEL PERSONALE TRIENNIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1. REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Art. 1. Istituzione E' istituito, ai sensi dell'art. 20 del vigente Statuto

Dettagli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A. Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Gala S.p.A. in data 27/02/2014 Premessa Il presente Regolamento, approvato

Dettagli

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita: CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA Relazione del Collegio dei Revisori Contabili al Preventivo 2015 RELAZIONE AL BILANCIO PREVISIONALE 2015 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti sul Bilancio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE )

REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) COMUNE DI CROSIO DELLA VALLE (Provincia di Varese) REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 16/2004 TESTO UNICO DI PROTEZIONE CIVILE ) Approvato con

Dettagli

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70100 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 12/04/2010 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 8/02/2010 3. Provvedimenti

Dettagli

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari - Copia 46 - VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 46 Del 12.05.2010 OGGETTO: BANDO POR SARDEGNA FESR 2007/2013. ASSE II: INCLUSIONE, SERVIZI SOCIALI, ISTRUZIONE

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.140 DEL 14/11/2016

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.140 DEL 14/11/2016 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.140 DEL 14/11/2016 OGGETTO: RILASCIO NULLA OSTA PER TRASFERIMENTO MEDIANTE MOBILITA' VOLONTARIA PRESSO ALTRA PUBBLICA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del 9974 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del 13-2-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 gennaio 2017, n. 68 Strutture di seconda accoglienza dei minori stranieri non accompagnati -

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 298 DEL 01/08/2011 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 298 DEL 01/08/2011 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 298 Seduta del 01/08/2011 OGGETTO: Emergenza umanitaria Nord Africa. Assegnazione prefabbricati

Dettagli

C O N V E N Z I O N E

C O N V E N Z I O N E C O N V E N Z I O N E per l assunzione di personale mediante concorsi unici per gli Enti del Comparto Regioni-Autonomie Locali della Provincia di Forlì-Cesena nonché per l utilizzazione da parte degli

Dettagli

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO) 1. È istituito, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, su proposta della

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; DR/2017/3015 del 06/09/2017 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; VISTO VISTO il D.R. n. 4238 del 31/12/2001 con il quale è stato istituito

Dettagli

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI

STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI STATUTO DELLA SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIETI Art. 1) Costituzione Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Rieti, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 29, comma 1, lett. c)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

DECRETO DIRETTORIALE

DECRETO DIRETTORIALE DECRETO DIRETTORIALE N. 33 DEL 09/02/2017 OGGETTO: Avvio procedura comparativa incarichi di lavoro autonomo per lo sviluppo di programmi di finanziamenti europei in collaborazione con la Regione Veneto

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 8 del 17-1-2017 2767 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n. 2167 Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

Dettagli

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna Mobilità/criteri mobilità interna1 Allegato delib. G.C. N. 114 DEL 26.10.2005 Comune di Crevalcore Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA MOBILITA INTERNA E PER IL TRASFERIMENTO MEDIANTE PASSAGGIO DIRETTO

Dettagli

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione

Il Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Decreto 20 ottobre 2016 - Di concerto con il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione recante l individuazione dei criteri e le priorità delle procedure di assunzione di un contingente

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSULTIVE NOMINATE DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Dettagli

COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi

COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi COMUNE DI SENNA LODIGIANA Provincia di Lodi G.C. n. 112 del 22/12/2009 OGGETTO: Articolo 9 D.L. 78/2009. Definizione delle misure organizzative finalizzate al rispetto della tempestività dei pagamenti

Dettagli

Commissione Ricerca e Laboratori

Commissione Ricerca e Laboratori DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROCEDURA 2017 DI ASSEGNAZIONE DEL FINANZIAMENTO PER LA RICERCA (ex 60%) (deliberato nel Consiglio di Dipartimento del 01/02/2017) Commissione Ricerca e Laboratori

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma Piazza della Repubblica, 1 Montelibretti Cap. 00010 Tel. 0774/60681 Fax 0774/6068223 - Cod. Fisc. 02457650584 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 126 del

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO RISERVA MAB UNESCO CONSIGLIO DIRETTIVO

ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO RISERVA MAB UNESCO CONSIGLIO DIRETTIVO ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO RISERVA MAB UNESCO CONSIGLIO DIRETTIVO Deliberazione n. 22 del 06/11/2012 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013. L anno Duemiladodici, il giorno 06 del mese di Novembre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. COPERTURA ASSICURATIVA PER MORTE ED INVALIDITÀ PERMANENTE PER INFORTUNIO - RINNOVO POLIZZA COLLETTIVA CON LA SOCIETÀ UNIPOL ASSICURAZIONI PER L

Dettagli

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca

Il regolamento INGV. cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca Il regolamento INGV cosa esiste cosa non è stato attivato cosa manca Contributi di: Giovanna Cultrera, Laura Beranzoli, Franco Obrizzo, Antonella Marsili, Paolo Marco De Martini, Paolo Casale Inquadramento

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

COMITATO REMUNERAZIONI

COMITATO REMUNERAZIONI REGOLAMENTO DEL COMITATOO REMUNERAZIONI DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà, 1 - cap 24036 - tel 0356228411 - fax 0356228499 - P.I. 00250450160 e-mail: comune@comune.pontesanpietro.bg.it REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE

Dettagli

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena

COMUNE DI CESENA. Disciplinare di istituzione e funzionamento. del Comitato degli utenti della Città di Cesena COMUNE DI CESENA Disciplinare di istituzione e funzionamento del Comitato degli utenti della Città di Cesena 2 Titolo I Disposizioni generali Art.1 Finalità Con delibera di Consiglio Comunale n. 100 del

Dettagli

COMUNE DI MONTE ROMANO PROVINCIA DI VITERBO

COMUNE DI MONTE ROMANO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI MONTE ROMANO PROVINCIA DI VITERBO COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 DEL PROTOCOLLO DELLE DELIBERAZIONI OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ANNUALE C.U.G. ANNO 2014 ADUNANZA DEL 24/02/2015

Dettagli

VERBALE DI SINTESI DELL ASSEMBLEA DEL 4 marzo 2009

VERBALE DI SINTESI DELL ASSEMBLEA DEL 4 marzo 2009 VERBALE DI SINTESI DELL ASSEMBLEA DEL 4 marzo 2009 Il giorno 4 marzo 2009, alle ore 15 in 1 convocazione ed alle ore 15,30 in seconda convocazione presso la sala Garibaldi 2 della sede Provincia di Piacenza

Dettagli

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 15 del 30/03/2006 Pagina 1 di 5 13 novembre 2013 REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA

Dettagli

Oggetto Art. 33, comma 1, D.Lgs.165/2001 modificato dall'art. 16 della Legge 183/ Ricognizione eccedenze di personale anno 2016.

Oggetto Art. 33, comma 1, D.Lgs.165/2001 modificato dall'art. 16 della Legge 183/ Ricognizione eccedenze di personale anno 2016. PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 5 Del 01 Febbraio 2016 Oggetto Art. 33, comma 1, D.Lgs.165/2001 modificato dall'art. 16 della Legge 183/2001 - Ricognizione eccedenze

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Determinazione N. 1772/175 del

Determinazione N. 1772/175 del Autorità di Gestione Comune Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Servizio per la gestione operativa Determinazione N. 1772/175 del 03.10.2014 Oggetto: Manifestazione d interesse per l individuazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO DEI CENTRI DI ATENEO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 28 ottobre 1998 SENATO ACCADEMICO 21 ottobre 1998 D.R. 12 novembre 1998 n. 61 Entrata in vigore: 12 novembre

Dettagli

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco

CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE. DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali. Segretario Regionale. Candida De Marco CALABRIA L ORGANIZZAZIONE DI BASE DALLE LEGHE ALLE RLS Rappresentanze locali sindacali Segretario Regionale Candida De Marco RAPPRESENTANZE LOCALI SINDACALI ART.29 STATUTO FNP 1-LE RLS SONO COSTITUITE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB) (emanato con Decreto Rettorale n.17/2016 del 20 gennaio 2016) in vigore dal 21 gennaio 2016 INDICE Articolo 1 - Principi

Dettagli

provincia istituzioni interessate variazione n istituzioni

provincia istituzioni interessate variazione n istituzioni D.G.R. n. VII/20750 del 16.2.2005 MODIFICA ALLA D.G.R. N. 48116 DEL 14.2.2000, AVENTE PER OGGETTO: "DIMENSIONAMENTO OTTIMALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - PIANO REGIONALE SULLA BASE DEI PIANI PROVINCIALI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE N. 22 DEL 17/11/2011 ESECUTIVA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/721

DELIBERAZIONE N. 18/721 DELIBERAZIONE N. 18/721 OGGETTO: CONTRATTO DEL DIRETTORE. DETERMINAZIONI IN MERITO. L anno duemilaquattordici, il giorno 16 del mese di giugno, alle ore 9,15, in Alessandria, presso la sede del CISSACA,

Dettagli

Oggetto: Problematiche finanza regionale. Costituzione di un Gruppo di lavoro in seno alla Direzione del Centro Regionale di Programmazione.

Oggetto: Problematiche finanza regionale. Costituzione di un Gruppo di lavoro in seno alla Direzione del Centro Regionale di Programmazione. Oggetto: Problematiche finanza regionale. Costituzione di un Gruppo di lavoro in seno alla Direzione del Centro Regionale di Programmazione. Il Presidente della Regione, di concerto con l Assessore della

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

FREQUENZA VOLONTARIA A SCOPO DIDATTICO FORMATIVO PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

FREQUENZA VOLONTARIA A SCOPO DIDATTICO FORMATIVO PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA USL TOSCANA CENTRO 1 di 5 ALLEGATO DI LETTERA A alla Delibera del Direttore Generale n. 1134 del 27.07.2017 REGOLAMENTO FREQUENZA VOLONTARIA A SCOPO DIDATTICO FORMATIVO Codice Documento: Dipartimento delle Risorse Umane

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N Individuazione, formazione ed aggiornamento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N Individuazione, formazione ed aggiornamento Anno XXXIV - N. 24 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 11.6.2003 - pag. 1683 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16.05.2003 N. 530 Individuazione, formazione ed aggiornamento dell elenco

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE APPROVATO CON LA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/03/2013 Pag 1 INDICE Articolo 1 Oggetto

Dettagli

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 (ART. 1, COMMA 7, LEGGE N. 144/1999 E ART. 145, COMMA 10, LEGGE N. 388/2000) I L C I P E VISTA la

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 405 DEL 09/05/2016 OGGETTO: Adozione del modello organizzativo Aziendale per l'attuazione

Dettagli

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione. REGOLAMENTO PATROCINIO DELL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI GROSSETO Approvato dal Consiglio direttivo con deliberazione n. 59 del 4 luglio 2016 - Il patrocinio è un riconoscimento

Dettagli

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni. REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA COMUNE DI STRONCONE Provincia di Terni REGOLAMENTO COMUNALE per il funzionamento della COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Approvato in commissione di controllo e garanzia nella riunione del

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE

Dettagli

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) Analisi dei contenuti relativi alla governance di ateneo (Titolo I del DDL) Lorenzo Marrucci Schema della presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO del Dottorato di Ricerca di Architettura

REGOLAMENTO del Dottorato di Ricerca di Architettura REGOLAMENTO del Dottorato di Ricerca di Architettura art. 1 - Riferimenti 1. Il presente Regolamento del Dottorato di Ricerca in Architettura è definito ed approvato in conformità al disposto della lettera

Dettagli

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 6 DEL 22/022008 1 I N D I C E ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 57 del 2/12/216 OGGETTO MODIFICA DEL FABBISOGNO TRIENNALE DI PERSONALE E DELLA DOTAZIONE ORGANICA DELL ENTE PER

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del 30-6-2017 37511 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 giugno 2017, n. 968 Patto per la Puglia. FSC 2014-2020. Intervento Fondo di rotazione per la

Dettagli

CITTA' DI CARBONIA. ( Provincia di Carbonia-Iglesias )

CITTA' DI CARBONIA. ( Provincia di Carbonia-Iglesias ) CITTA' DI CARBONIA ( Provincia di Carbonia-Iglesias ) ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera N 126 del 03-08-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO PER L'UTILIZZO, DA PARTE DEL COMUNE

Dettagli

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA

ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA TRA ACCORDO TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE E LA BANCA D ITALIA L anno duemilaquattordici, il giorno 22 del mese di dicembre TRA la Presidenza del Consiglio

Dettagli

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA

Il giorno 21 luglio 2014 in Venezia, presso l Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, in sede di negoziazione decentrata a livello regionale, TRA MINISTER O DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVE RSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio III - Personale della Scuola

Dettagli

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia

Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia Collegio dei P.O. del SSD BIO/06, Anatomia comparata e Citologia STATUTO del Collegio dei Professori Ordinari afferenti al SSD BIO/06 (approvato mediante votazione telematica conclusasi in data 18 gennaio

Dettagli

COMUNE DI SILLANO GIUNCUGNANO Provincia di Lucca

COMUNE DI SILLANO GIUNCUGNANO Provincia di Lucca COMUNE DI SILLANO GIUNCUGNANO rovincia di Lucca COIA Codice ente rotocollo n. DELIBERAZIONE N. 16 in data: 18.04.2016 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RILEVAZIONE

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Bando Futuro in Ricerca 2013

Bando Futuro in Ricerca 2013 Bando Futuro in Ricerca 2013 1 L obiettivo dell intervento MIUR a sostegno delle attività di ricerca libera e di eccellenza è duplice: favorire il ricambio generazionale presso gli atenei al fine di rafforzare

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ATTO n. 73 del 13/05/2010 OGGETTO: MODIFICA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO DI PERSONALE. Il giorno 13 del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37 Istituzione del Centro servizi culturali S. Chiara (b.u. 29 novembre 1988, n. 54) Art. 1 Finalità e compiti 1. Allo scopo di realizzare la gestione coordinata

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 26 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 26 del 12173 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 febbraio 2017, n. 211 DGR N. 1718 del 22/11/2016 - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini

Dettagli

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE (Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15/10 del 30/04/2010,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE Regione Molise AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE CAMPOBASSO PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N. 397 del 12/12/2014 OGGETTO: CONVENZIONE CON LA SOCIETA POSTE ITALIANE SPA PER IL SERVIZIO

Dettagli

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011

Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011 Verbale 03 del 10 Novembre 2011 Verbale della riunione del Consiglio di Amministrazione del 10 Novembre 2011 Il giorno 10 Novembre 2011, alle ore 8:30 presso l Istituto Nazionale di Astrofisica, Roma,

Dettagli

Agenzia Governativa Regionale Osservatorio Economico. Allegato determinazione Commissario straordinario n. 1 del

Agenzia Governativa Regionale Osservatorio Economico. Allegato determinazione Commissario straordinario n. 1 del Allegato determinazione Commissario straordinario n. 1 del 22.02.2010 PROGRAMMA ATTIVITÀ 2010 1 Sommario 1 - PREMESSA...3 2 - OBIETTIVI E COMPITI...6 3 - PIANO DI ATTIVITÀ 2010...8 2 1 -Premessa Il presente

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

Relata di Pubblicazione

Relata di Pubblicazione Il Vice residente Il Segretario Generale F.F. Maria Elvira Consiglio Micky de Finis Servizio: Risorse Umane Ufficio: Contratti Formazione e Concorsi ORIGINALE Relata di ubblicazione La presente deliberazione

Dettagli

CORSI SPECIALI PER INSEGNANTI, ATTIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 143/2004 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO. Art. 1

CORSI SPECIALI PER INSEGNANTI, ATTIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 143/2004 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO. Art. 1 CORSI SPECIALI PER INSEGNANTI, ATTIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 143/2004 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Art. 1 L Università degli Studi di Lecce attiva, organizza e disciplina i Corsi Speciali di durata annuale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del )

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del ) REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del 14-01-2010) Regolamento dei Gruppi di Lavoro 2009-2013 1 Premessa... 3 Art. 1 Il Gruppo di lavoro.... 3 Art. 2 - L insediamento e la durata.. 3 Art.

Dettagli

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione.

- In caso di parere contrario il Presidente scrive all ente, associazione, fondazione o altra organizzazione dando motivazione. REGOLAMENTO PATROCINIO DELL ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI COMO Approvato dal Consiglio Direttivo in data 6 giugno 2016 - Il patrocinio è un riconoscimento morale con il

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli