La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista"

Transcript

1 La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione. La musicoterapia è una disciplina scientifica che utilizza l elemento corporeo-sonoro-musicale come mezzo di comunicazione non-verbale, per intervenire in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si tratta di una metodologia che affianca altre discipline di tipo medico, psicologico, educativo e sanitario, in un quadro di presa a carico globale della persona. L intervento di musicoterapia si basa sull utilizzo di tecniche di osservazione, di ascolto e di intervento, centrate sulla comunicazione non-verbale. L obiettivo principale che si prefigge è far acquisire alla persona nuove modalità relazionali e comunicative, che la aiutino a migliorare la qualità della sua vita. In musicoterapia la musica non è mai solo ed esclusivamente musica: movimento, suono e musica costituiscono una stessa entità; rappresentano un veicolo comunicativo ed un mezzo di interazione di grande valore. La musica, i suoni, hanno un ruolo molto importante nella nostra vita. Viviamo circondati dai suoni ed entriamo in contatto con il suono già durante la vita intrauterina. Quando ascoltiamo un suono, non è solo il nostro orecchio a percepirlo; la vibrazione che si propaga da un oggetto che oscilla viene recepita da tutto il nostro corpo. In musicoterapia si dice che ognuno ha una propria identità sonora, composta da tutte le esperienze sonore, vibrazionali e di movimento avute durante la vita intrauterina, il parto e il resto della vita e che il suono ha il potere di arrivare laddove non arriva la parola. Per questo motivo, la relazione musicoterapica si costruisce attraverso una forma di linguaggio che, al posto della parola, utilizza i suoni, la voce, i movimenti del corpo, gli strumenti. Il linguaggio verbale esprime soprattutto il contenuto di una comunicazione, mentre il non-verbale esprime la relazione tra coloro che interagiscono. È interessante sapere che, quando due persone parlano tra loro, il 90% della comunicazione avviene a livello non-verbale, tramite l espressione del volto, la postura, il tono e il timbro della voce, l utilizzo dello spazio, i gesti, ecc... Obiettivi: a cosa serve la musicoterapia? Favorisce lo sviluppo delle capacità relazionali. Favorisce la conoscenza e l utilizzo delle potenzialità dell individuo e l armonizzazione delle varie dimensioni della persona. Stimola l attività psicomotoria e supporta i processi cognitivi. Sostiene l espressione dei bisogni e dei vissuti e conduce ad una maggiore conoscenza della propria struttura emotiva. Facilita l apertura di nuovi canali di comunicazione con se stessi e con gli altri e la ristrutturazione di quelli disfunzionali. I modelli della Musicoterapia Ci sono diversi modelli di riferimento in musicoterapia, portati avanti da scuole di pensiero e di formazione diverse.

2 L AMTA (Associazione Americana di Musicoterapia) riconosce solo 5 modelli e relative scuole: 3 di Musicoterapia attiva e 2 di Musicoterapia recettiva. Tra questi c è il Modello Benenzon (Argentina), un modello di musicoterapia attiva, non-direttiva e non-verbale. Ambiti di intervento a) Preventivo: L intervento musicoterapico mira a prevenire disagi di vario genere e ad incrementare le capacità relazionali e comunicative, attraverso un percorso di crescita generale e di armonizzazione delle varie dimensioni della persona. Si rivolge a: bambini, adolescenti, donne in gravidanza, insegnanti, coppie b) Riabilitativo-Terapeutico: Affiancando altre attività di tipo riabilitativo e terapeutico, l intervento musicoterapico mira a mantenere o migliorare la salute fisica e mentale della persona, restituendogli un'immagine di sé nella quale vengono messe in evidenza ed usate le parti sane, con lo scopo generale di migliorare la qualità della sua vita. Si rivolge a: Disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS) e Autismo, Disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), Ritardo mentale, Disabilità motorie, Deficit sensoriali e percettivi, Disturbi della comunicazione, Disturbi psichiatrici, Disturbi d ansia, Disturbi dell'umore, Disturbi del comportamento alimentare, Disagio sociale, Coma, Malattie terminali, Parkinson, Alzheimer, Deterioramento cognitivo e Demenza senile.

3 La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione. La musicoterapia è una disciplina scientifica che utilizza l elemento corporeo-sonoro-musicale come mezzo di comunicazione non-verbale, per intervenire in ambito preventivo, riabilitativo e terapeutico. Si tratta di una metodologia che affianca altre discipline di tipo medico, psicologico e sanitario, in un quadro di presa a carico globale della persona. L intervento di musicoterapia si basa sull utilizzo di tecniche di osservazione, di ascolto e di intervento, centrate sulla comunicazione non-verbale. L obiettivo principale che si prefigge è far acquisire alla persona nuove modalità relazionali e comunicative, che la aiutino a migliorare la qualità della sua vita. In musicoterapia la musica non è mai solo ed esclusivamente musica: movimento, suono e musica costituiscono una stessa entità; rappresentano un veicolo comunicativo ed un mezzo di interazione di grande valore. La musica, i suoni, hanno un ruolo molto importante nella nostra vita. Viviamo circondati dai suoni ed entriamo in contatto con il suono già durante la vita intrauterina. Quando ascoltiamo un suono, non è solo il nostro orecchio a percepirlo; la vibrazione che si propaga da un oggetto che oscilla viene recepita da tutto il nostro corpo. In musicoterapia si dice che ognuno ha una propria identità sonora, composta da tutte le esperienze sonore, vibrazionali e di movimento avute durante la vita intrauterina, il parto e il resto della vita e che il suono ha il potere di arrivare laddove non arriva la parola.

4 Per questo motivo, la relazione musicoterapica si costruisce attraverso una forma di linguaggio che, al posto della parola, utilizza i suoni, la voce, i movimenti del corpo, gli strumenti. Il linguaggio verbale esprime soprattutto il contenuto di una comunicazione, mentre il non-verbale esprime la relazione tra coloro che interagiscono. È interessante sapere che quando due persone parlano tra loro, il 90% della comunicazione avviene a livello non-verbale, tramite l espressione del volto, la postura, il tono e il timbro della voce, l utilizzo dello spazio, i gesti, ecc... Obiettivi: a cosa serve la musicoterapia? Favorisce lo sviluppo delle capacità relazionali. Favorisce la conoscenza e l utilizzo delle potenzialità dell individuo e l armonizzazione delle varie dimensioni della persona. Stimola l attività psicomotoria e supporta i processi cognitivi. Sostiene l espressione dei bisogni e dei vissuti e conduce ad una maggiore conoscenza della propria struttura emotiva. Facilita l apertura di nuovi canali di comunicazione con se stessi e con gli altri e la ristrutturazione di quelli disfunzionali. I modelli della Musicoterapia Ci sono diversi modelli di riferimento in musicoterapia, portati avanti da scuole di pensiero e di formazione diverse. L AMTA (Associazione Americana di Musicoterapia) riconosce solo 5 modelli e relative scuole: 3 di Musicoterapia attiva e 2 di Musicoterapia recettiva. Tra questi c è il Modello Benenzon (Argentina), un modello di musicoterapia attiva, non-direttiva e non-verbale. Ambiti di intervento a) Preventivo: L intervento musicoterapico mira a prevenire disagi di vario genere e ad incrementare le capacità relazionali e comunicative, attraverso un percorso di crescita generale e di armonizzazione delle varie dimensioni della persona. Si rivolge a: bambini, adolescenti, donne in gravidanza, insegnanti, coppie b) Riabilitativo-Terapeutico: Affiancando altre attività di tipo riabilitativo e terapeutico, l intervento musicoterapico mira a mantenere o migliorare la salute fisica e mentale della persona, restituendogli un'immagine di sé nella quale vengono messe in evidenza ed usate le parti sane, con lo scopo generale di migliorare la qualità della sua vita. Si rivolge a: Disturbi generalizzati dello sviluppo (DGS) e Autismo, Disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), Ritardo mentale, Disabilità motorie, Deficit sensoriali e percettivi, Disturbi della comunicazione, Disturbi psichiatrici, Disturbi d ansia, Disturbi dell'umore, Disturbi del

5 comportamento alimentare, Disagio sociale, Coma, Malattie terminali, Parkinson, Alzheimer, Deterioramento cognitivo e Demenza senile.

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al) L integrazione creativa tra Musica in culla e Musicoterapia Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al) Lorenzo - Malformazioni

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici UOMO / SUONO VITA INTRAUTERINA bambino Adolescente

Dettagli

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) Progetto in divenire Laboratorio di arteterapia Compagni Sempreverdi L arte ha il potere di consolare, di lenire il dolore,

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Suono Donna : musicoterapia attiva

Suono Donna : musicoterapia attiva Suono Donna : musicoterapia attiva per la riabilitazione delle donne operate al seno Dr.ssa Adriana Antonaci Direttore f.f. UOC Medicina Fisica e Riabilitazione Silvia Riccio Musicista e Musicoterapista

Dettagli

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno Nella pratica della musicoterapia il suono è vissuto come elemento che, coinvolgendo la persona nella sua globalità, esercita un azione a livello fisico, mentale, emotivo, spirituale, e può così influire

Dettagli

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza Nel trattamento riabilitativo le disabilità devono essere considerate problemi dello sviluppo

Dettagli

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI

INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI INCONTRI DI MUSICOTERAPIA PER ADULTI RESPONSABILE DEL PROGETTO : AGAZZI ANNARITA Cos è la musicoterapia? La musicoterapia è l uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) per

Dettagli

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane Il Seminario Conoscere ed imparare a suonare questi antichi strumenti per rilassare il corpo e la mente

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e Ritmica Dalcroze IL TAMBURO MAGICO Percorso di Musicoterapia e MusicArTerapia

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016 La riabilitazione psicologica 25 febbraio 2016 La riabilitazione nella demenza Processo multidisciplinare integrato Tecniche specifiche rivolte alla persona, all organizzazione dell ambiente, all istruzione,

Dettagli

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROGETTO PSICOMOTRICITA E MUSICA PROGETTO IN RETE DI SPERIMENTAZIONE DIDATTICO-METODOLOGICA PER LE CLASSI CON ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado

Dettagli

Musica, emozioni e apprendimenti

Musica, emozioni e apprendimenti Corso Quadriennale di Musicoterapia Centro Educazione Permanente Sezione Musica Pro Civitate Christiana Musica, emozioni e apprendimenti Diplomanda: Antonella Di Maggio Relatore: Prof. Maurizio Spaccazocchi

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER BES

COSA INTENDIAMO PER BES COSA INTENDIAMO PER BES Per Bisogno educativo Speciale intendiamo un ampia area all interno della quale convergono difficoltà apprenditive ed educative dei ragazzi che vivono all interno della comunità

Dettagli

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE Dott.ssa Laura Nunberg Le complesse problematiche legate ai DGS richiedono oggi un ulteriore riflessione

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici Edizione ottobre 2014 ! " #$ $ $ % $ & ' ' ' ( ( $

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Nico Pinna Parpaglia POZZOMAGGIORE Via San Pietro, 37/a - 07018 (SS) - tel. 079/801093 - fax 079/800157 C.F. 80008250906 - e-mail ssic80200l@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIMONETTA TEDESCHI Indirizzo VIA DOMENICO FONTANA 27, 80128 NAPOLI Telefono 0815464956 Cell. 3337821578 Fax

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia Elena Dal Pio Luogo LEGGE 170 8 ottobre 2010 Art. 1 Riconoscimento e definizione di: Dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Garantire

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Dalla Musica alla Musicoterapia

Dalla Musica alla Musicoterapia Dalla Musica alla Musicoterapia I benefici per l individuo e le potenzialità in ambito terapeutico Prof.ssa Marta Guidoni Musicista, musicoterapista, responsabile servizio musicoterapia Istituto musicale

Dettagli

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia L educazione psicomotoria assume un ruolo centrale e importante per lo sviluppo e la crescita dei bambino, ad essa infatti è attribuita la possibilità

Dettagli

CERTIFICAZIONE DSA STUDIO AUTORIZZATO ATS BRESCIA CENTRO PSICOLOGIA GAVARDO.

CERTIFICAZIONE DSA STUDIO AUTORIZZATO ATS BRESCIA CENTRO PSICOLOGIA GAVARDO. DSA CERTIFICAZIONE STUDIO AUTORIZZATO ATS BRESCIA CENTRO PSICOLOGIA GAVARDO CHI SIAMO IL NOSTRO TEAM DI COSA CI OCCUPIAMO LE AREE DI COMPETENZA ROBERTA COMAGLIO PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA DAMIANO DEREANI

Dettagli

Fa musica. Progetto didattico

Fa musica. Progetto didattico Fa musica Progetto didattico Anno scolastico 2016/2017 Fa' musica L educazione musicale può essere considerata un vero e proprio strumento educativo che consente di intervenire in diversi ambiti della

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

PROGETTO DI MUSICOTERAPIA

PROGETTO DI MUSICOTERAPIA PROGETTO DI MUSICOTERAPIA RESPONSABILE DEL PROGETTO : AGAZZI ANNARITA Cos è la musicoterapia? Il seguente progetto di musicoterapia intende sottolineare il legame tra la Musica, l Uomo e la Comunicazione.

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78.

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78. PUBBLICAZIONI E RICERCHE Pubblicazioni: Aprile 1999 Notiziario dell Ordine degli Psicologi della Puglia (n.5, pag.10), Progetto sociosanitario integrato realizzato dal servizio di riabilitazione della

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor D.ssa Jessica Bertolani jessica.bertolani@univr.it Il formatore oltre che attento a definire progetti e obiettivi, così come decidere contenuti, diventa un facilitatore dell esperienza, ovvero attento

Dettagli

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA ANNO 2016/2017 SPORTLANDIA TRADATE - Settore Scuola - Marco Carraro Nicola Galli PROGETTO PSICOMOTORIO anni 3/4/5 Una disciplina

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO SUD Scuola Primaria /Secondaria di primo grado PROFILO DINAMICO FUNZIONALE AGGIORNAMENTO PDF Alunno Classe Anno scolastico SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE Cognome Nome

Dettagli

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11.

Educazione motoria. Educazione musicale 9.30/ / / / /11. Educazione motoria Per tutti i bambini Nei mesi di Ottobre/Maggio con Insegnante esterno specializzato Lunedì: Piccoli Martedì: Medi 9.30/10.05 10.05/10.40 10.40/11.35 9.30/10.15 10.15/11.00 11.00/11.45

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO Prof. Manuel Castello, Prof. Gianni Biondi, Prof.ssa Anna Clerico, Prof. Mario Messina, Dott.ssa Silvia Ragni

COMITATO SCIENTIFICO Prof. Manuel Castello, Prof. Gianni Biondi, Prof.ssa Anna Clerico, Prof. Mario Messina, Dott.ssa Silvia Ragni CORSO ECM MUSICOTERAPIA Sabato 5 Ottobre 2013 Parco Madonnetta locali Rist. Amici di Aldo Via Macchia Saponara 95 Acilia (RM) 9 crediti Ecm per giornata formativa a psicologi, psicologi psicoterapeuti,

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE NEL PERCORSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELL ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP per migliorare la

Dettagli

Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA. Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners

Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA. Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners Profili psico-comportamentali degli utenti negli IAA Dott.ssa Fruzzetti Giulia Psicologa, Maestra Pet-Therapy, Pet-Partners I fruitori sono diversi in base a AAA, EAA, TAA AAA: finalità ludico-ricreative

Dettagli

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino

Scuola Delfino. Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA. Regolamento. Scuola Delfino Scuola Delfino Corso di Pet Therapy per Coadiutore del Cane negli IAA Regolamento Scuola Delfino 01/10/2013 1. Denominazione progetto formativo:... 2 2. Responsabile progetto... 2 3. Premessa... 2 4. Obiettivi...

Dettagli

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico Mantova, 19 e 21 ottobre 2015 Lucia Nannini - TNPEE Simona Rebecchi - Logopedista Marina Sensati - TNPEE

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Il corpo e le sue funzioni senso percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo Traguardi

Dettagli

FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA

FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA Biella 3 MAGGIO2016 FAMIGLIA SOCIETA SANITA SCUOLA AMPIA VARIABILITA TONO MUSCOLARE MOVIMENTI PARASSITI DISTURBI DI COORDINAZIONE CONTROLLO MOTORIO DISTURBI DI EQUILIBRIO ESTENSIONE E GRAVITA RITARDO

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011

PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Casa di Riposo Villa Bianca Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTO DI SETTORE - ANNO 2011 Area: EDUCATIVA : : Istituto delle Suore Francescane di Cristo

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Gennaio-Dicembre 2018 (luglio agosto esclusi)

CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Gennaio-Dicembre 2018 (luglio agosto esclusi) Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977 CORSI ANNUALI DI PSICOMOTRICITA Gennaio-Dicembre 2018 (luglio agosto esclusi) Primo Modulo: l Intervento Psicomotorio di Base (IPB) - Un

Dettagli

21-22 maggio 2016 I PARTE giugno 2016 II PARTE luglio 2016 III PARTE

21-22 maggio 2016 I PARTE giugno 2016 II PARTE luglio 2016 III PARTE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI MUSICOTERAPIA IN ACQUA NEONATALE Presso il centro sportivo Le Gocce Via Staffoli 16, Gussago (Brescia) Per informazioni: info@ilcordoneombelicalesonoro.com tel 347

Dettagli

Dispositivi Gruppali nei DCA, a partire dall Esperienza del Ricovero in Casa di Cura Trame di incontri e narrazioni possibili.

Dispositivi Gruppali nei DCA, a partire dall Esperienza del Ricovero in Casa di Cura Trame di incontri e narrazioni possibili. I disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Dispositivi Gruppali nei DCA, a partire dall Esperienza del Ricovero in Casa di Cura Trame di incontri

Dettagli

condotto dal Professor Roland O. Benenzon CONVEGNO 15 Giugno 2015

condotto dal Professor Roland O. Benenzon CONVEGNO 15 Giugno 2015 condotto dal Professor Roland O. Benenzon CONVEGNO 15 Giugno 2015 presso Teatro Monteverdi Via Dante 149, Cremona dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 SEMNARO 16-17 Giugno 2015 presso Sala Zanoni

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE Corso formativo sugli INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE CON QUALI PATOLOGIE? TERAPIA ASSISTITA con gli animali BAMBINI ANZIANO - Disturbi dello spettro autistico - Sindrome di Down - Sindrome da deficit

Dettagli

Un pentagramma di felicità

Un pentagramma di felicità 1 Un pentagramma di felicità Programma educativo propedeutico allo studio delle attività musicali Premesse IMPORTANZA DELLA MUSICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Sin dalla nascita suono e musicalità diventano

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE GRIGLIA DI VERIFICA SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIMESTRE SEZIONE: INSEGNANTI: PERCORSO: A = SI B = IN PARTE C = NO D= NON VERIFICATO CAMPI DI ESPERIENZA IL

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: La salute come benessere psico-fisico-sociale Codice: A1 SSoc Ore previste: 14 Il concetto di salute e le finalità della psicologia della salute L educazione alla salute ei comportamenti di prevenzione

Dettagli

Sentire il corpo, capire la musica

Sentire il corpo, capire la musica Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Ente accreditato per la formazione dei

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara La Casa Residenza si trova nel centro della città. È un vasto complesso residenziale ad elevato

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

Istituto dei Ciechi di Milano

Istituto dei Ciechi di Milano Prot FL/rp Milano, 21 giugno 2017 PREMESSA SETTIMANA INSIEME PER. 2017 INSIEME PER IMPARARE GIOCARE CRESCERE - 2017 L Istituto dei Ciechi di Milano propone attività di Laboratori denominati Insieme per

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

Corso introduttivo e di orientamento sulle arti-terapie

Corso introduttivo e di orientamento sulle arti-terapie Corso introduttivo e di orientamento sulle arti-terapie Programma sede: Agorà Scuola del Sociale date: 15-19, 22-26 ottobre 2012 Premessa del corso Premessa del presente corso è la convinzione, supportata

Dettagli

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo: PLESSO DI VIA NIEVO La scuola si avvale della presenza dell insegnante Anna Paola Sotgiu, specializzata in Psicomotricità Funzionale, secondo il metodo di J.Le Boulch, iscritta all Albo degli Psicomotricisti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

Musica e Movimento: dall integrazione sensoriale all'interazione sociale. Dott.ssa Francesca Denti Educatore Professionale Casa di Ventignano

Musica e Movimento: dall integrazione sensoriale all'interazione sociale. Dott.ssa Francesca Denti Educatore Professionale Casa di Ventignano Musica e Movimento: dall integrazione sensoriale all'interazione sociale Dott.ssa Francesca Denti Educatore Professionale Casa di Ventignano Dall'Integrazione Sensoriale... - è l'organizzazione necessaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2. Anno scolastico 20 /20 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO D.ALIGHIERI RESCALDINA VIA MATTEOTTI N 2 AGENDA ANNUALE DELL INTEGRAZIONE E DEL SOSTEGNO DIDATTICO CON PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Ai sensi della Legge n. 04 e

Dettagli

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro PREMESSA Fruire fin da piccoli del piacere di ascoltare musica, di cantare, ballare, suonare ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è un modo privilegiato di apprendere e di sviluppare la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo Elena Clò Pane e Cioccolata Associazione culturale Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Elena Clò 2 Sindrome comportamentale globale Alterazioni nelle

Dettagli

METODOLOGIE E TECNICHE DI BASE. 30 ore di formazione online

METODOLOGIE E TECNICHE DI BASE. 30 ore di formazione online CORSO ONLINE MUSICOTERAPIA METODOLOGIE E TECNICHE DI BASE 30 ore di formazione online Stefano Centonze Formatore, Musicoterapeuta, specializzato nell applicazione della Musicoterapia ai contesti clinici

Dettagli

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI INTERATTIVE: MUSICOTERAPIA

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI INTERATTIVE: MUSICOTERAPIA CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI INTERATTIVE: MUSICOTERAPIA DEFINIZIONE Secondo la definizione della Federazione Mondiale di Musicoterapia (WFMT): "La musicoterapia è l'uso della

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ALUNNO/A.. Nato/a Residente a. IL DIRIGENTE IL/LA NEUROPSICHIATRA I GENITORI GLI INSEGNANTI OSSERVAZIONE DI ASPETTI SENSO- PERCETTIVI Percezione dello stimolo: Percezione uditiva

Dettagli

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CENTRI ESTIVI. Tel Fax CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno

Dettagli