XII Congresso. Programma scientifico. BOLOGNA novembre Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XII Congresso. Programma scientifico. BOLOGNA novembre Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8"

Transcript

1 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale BOLOGNA novembre 2012 Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8 Programma scientifico

2 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro 1 Presidente Luigi Sinigaglia Vice Presidente Giancarlo Isaia Segretario Generale - Tesoriere Elisabetta gnoli Segretario alla Presidenza Massimo Varenna Comitato Scientifico Francesco Bertoldo Sandro Giannini Maria Grano Giancarlo Isaia Alfredo Nardi Maurizio Rossini Past Presidents Silvano Adami Gerolamo Bianchi Maria Luisa Brandi Salvatore Minisola Ranuccio Nuti Consiglieri Valentina Camozzi Iacopo Chiodini Fabio Di Salvo Cristiano M. Francucci Davide Gatti Sandro Giannini Andrea Giusti Giuseppe Martini Nicola Napoli Alfredo Nardi Maurizio Rossini Alfredo Scillitani Fabio Vescini

3 XII Congresso Nazionale BOLOGNA novembre 2012 Care Colleghe e cari Colleghi, sono lieto di presentarvi ufficialmente il programma avanzato del XII Congresso Nazionale della SIOMMMS che quest anno si terrà a Bologna dal 15 al 17 Novembre Anche per questa edizione la scelta delle tematiche principali ha tenuto conto delle preferenze espresse da molti di Voi allo scorso Congresso di. Tra le molte novità, quest anno avremo una sessione congiunta con il Forum che dedicherà particolare attenzione alla ricerca di base con interessanti relazioni sul ruolo endocrino e paracrino del tessuto osseo. Avremo poi sessioni su argomenti clinici che sono attuale materia di dibattito e di nuovi orientamenti nelle patologie del ricambio minerale. In particolare affronteremo i problemi degli effetti scheletrici della terapia adiuvante ormonale in oncologia, il tema della valutazione del rischio di frattura da fragilità e del destino del paziente anziano fratturato. Non mancheranno temi cari ai colleghi nefrologi come quello delle ipercalciurie, simposi e letture di base dedicate all interazione tra tessuto adiposo e osso e ai meccanismi cellulari del rimodellamento osseo. Avremo anche un Simposio interamente dedicato alle osteomalacie che rappresentano un problema forse fino ad oggi trascurato dal punto di vista clinico. Un altra novità è rappresentata dal cosiddetto Question time in cui esperti di settore risponderanno a questioni cruciali in relazioni di pochi minuti, al fine di sintetizzare l evidenza scientifica sull argomento. Infine, dato l interesse registrato nell edizione precedente, sono state mantenute alcune sessioni di casi clinici che coinvolgeranno direttamente l uditorio su scelte di percorsi diagnostici e terapeutici, e sessioni di confronto tra posizioni culturalmente opposte circa determinati aspetti clinici. Avremo inoltre alcuni esperti internazionali che hanno accettato di fornire il loro contributo oltre a Letture e Simposi organizzati anche con la collaborazione di alcune Industrie farmaceutiche del settore. Durante il Congresso verranno inoltre assegnati premi alle migliori comunicazioni orali che saranno radunate in un unica sessione, ma vi sarà spazio anche per altri momenti di presentazione delle più importanti ricerche che oggi vengono portate avanti dai nostri Soci nel campo del Metabolismo Minerale. Nel ribadire l importanza del Congresso come evento significativo e aggregante della vita societaria e nel sottolinearne gli elevati contenuti scientifici, Vi invito numerosi a Bologna e sollecito da parte vostra l invio di contributi scientifici a dimostrazione della vitalità della nostra prestigiosa Società. Arrivederci a Bologna! Il Presidente della SIOMMMS Luigi Sinigaglia Il Comitato Scientifico Francesco Bertoldo Sandro Giannini Maria Grano Giancarlo Isaia Alfredo Nardi Maurizio Rossini 2

4 Giovedì 15 novembre LETTURA INAUGURALE Moderatori: G. Luisetto, S. Minisola Osteopenia: chi e come trattare? D. Gatti LETTURA Moderatore: S. Giannini Il trattamento a lungo termine con i farmaci antiriassorbitivi: profilo di efficacia e di sicurezza M. Varenna Cerimonia di apertura SIMPOSIO Terapia adiuvante ormonale e osso Moderatori: M.L. Brandi, A. Giustina Il ruolo della terapia adiuvante ormonale in oncologia M. Pistelli Strategie terapeutiche e preventive a difesa dello scheletro F. Bertoldo SESSIONE CONGIUNTA SIOMMMS/FORUM Ruolo endocrino e paracrino del tessuto osseo Moderatori: M. Grano, L. Sinigaglia I SESSIONE Introduzione M. Grano Comunicazioni tra osteoblasti e osteoclasti alla ricerca di coupling factors A. Zallone Serotonin and bone remodeling M.C. De Vernejoul Effetti scheletrici della terapia adiuvante ormonale I. Chiodini

5 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro II SESSIONE Moderatori: S.C. Colucci, G. Isaia Effetti endocrini dell Osteocalcina: controllo del metabolismo glucidico e sintesi di steroidi L.Gennari Effetti endocrini di FGF23: controllo del metabolismo minerale e sintesi di Vitamina D F. Gianfrancesco Ruolo della Melatonina nel rimodellamento osseo G. Mori LETTURA Moderatori: M. Grano, L. Moro Tessuto adiposo e osso S. Cinti HOT TOPIC Moderatori: A. Del Puente, F. Di Salvo Il destino del paziente anziano fratturato U. Tarantino HOT TOPIC Moderatori: G. Bianchi, P. Falaschi Stato dell arte degli algoritmi per la valutazione del rischio di frattura M. Varenna LETTURA Moderatore: O. Di Munno Bisfosfonati oltre le fratture: algodistrofia D.Gatti LETTURA Moderatore: S. Ortolani L inibizione della catepsina K nel trattamento dell Osteoporosi post menopausale S. Adami Cocktail di benvenuto 4

6 Venerdì 16 novembre SIMPOSIO * Nuovi orientamenti nella gestione clinica dell Osteoporosi postmenopausale Moderatori: M.L. Brandi, S. Papapoulos Update sui bisogni clinici non ancora soddisfatti nella riduzione delle fratture da fragilità S. Minisola Un nuovo approccio antiriassorbitivo al trattamento delle fratture da fragilità: efficacia e sicurezza a lungo termine di Denosumab R.Nuti Resistenza scheletrica ed efficacia antifratturativa: che cosa differenzia Denosumab? S. Adami LETTURA Moderatore: B. Frediani Clodronato: prevenzione o trattamento dell Osteoporosi A. Giusti I SESSIONE DI CASI CLINICI Moderatore: O. Di Munno Caso clinico presentato da A. Nardi Caso clinico presentato da G. Mazziotti SIMPOSIO Le ipercalciurie Moderatori: R. Caudarella, C. Marcocci Fisiopatologia dell ipercalciuria G. Vezzoli Ipercalciuria e nefrolitiasi L. Borghi, A. Nouvenne Ipercalciuria e metabolismo osseo S. Giannini PREMI SIOMMMS PER I GIOVANI: COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: S. Cenci, G. Girasole I SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI Moderatore: C.M. Francucci, A. Scillitani 5 * non accreditato ai fini ECM

7 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale Lunch e sessioni poster I SESSIONE POSTER Moderatori: V. Carnevale, D. Merlotti II SESSIONE POSTER Moderatori: C. Cepollaro, M. Di Monaco INCONTRI CON L ESPERTO Sala A Oltre la DXA - G. Guglielmi Sala B Impiego clinico dei markers di turnover scheletrico - G. Martini Sala C Ruolo della morfometria DXA nella diagnosi delle fratture vertebrali D. Diacinti Sala D Bisfosfonati: per quanto tempo? A. Giusti II SESSIONE DI CASI CLINICI Moderatore: V. Camozzi Caso clinico presentato da O. Viapiana Caso clinico presentato da N. Napoli SIMPOSIO Meccanismi cellulari del rimodellamento osseo in condizioni patologiche Moderatori: E. Mannarino, A. Rubinacci Il segnale Wnt nelle patologie ossee S.C. Colucci Sistema immunitario e osso P. D Amelio Il coinvolgimento osseo nell Artrite Reumatoide: meccanismi cellulari S. Bugatti II SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: G. Girasole, F. Vescini QUESTION TIME: UNA RISPOSTA SCIENTIFICA IN 7 MINUTI I SESSIONE Moderatori: C.E. Fiore, G. Minisola Il paziente con Osteoporosi e insufficienza renale cronica: come trattare? E. gnoli 6

8 Venerdì 16 novembre Quali accertamenti per la diagnostica differenziale dell osteoporosi maschile? F. Vescini Il paziente osteoporotico con ritardo della consolidazione della frattura: trattare farmacologicamente? C. Trevisan II SESSIONE Moderatori: E. D Erasmo, G. Luisetto L Osteoporosi in corso di Artrite Reumatoide: chi e come trattare? B. Frediani Quali terapie per l osteoporosi in età pediatrica? M.L. Bianchi Quando sospettare e come diagnosticare il coinvolgimento scheletrico nella Mastocitosi? M. Rossini PROCLAMAZIONE DEI VINCITORI DEI PROGETTI DI RICERCA SIOMMMS Assemblea dei Soci 7

9 Sabato 17 novembre Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale LETTURA Appropriatezza diagnostica e terapeutica del paziente con Osteoporosi severa: dalla pratica alla teoria M. Rossini PREMIO SIOMMMS ALLA CARRIERA Moderatori: G. Isaia, L. Sinigaglia Ruolo delle cellule ossee nelle omeostasi minerale e scheletrica G. Marotti LETTURA Moderatori: A. Angeli, C. Marcocci Sequential therapy for Osteoporosis S. Papapoulos III SESSIONE DI COMUNICAZIONI ORALI Moderatori: V.T. Braga, G. Passeri III SESSIONE POSTER Moderatori: F.P. Cantatore, L. Ventura SIMPOSIO Le Osteomalacie acquisite Moderatori: S. Ortolani, G.B. Rini Inquadramento clinico delle Osteomalacie R. Nuti L Osteoporomalacia F. Cetani La terapia delle Osteomalacie G. Pioli PRO E CONTRO I SESSIONE I markers di turnover scheletrico: utilità nella pratica clinica? Moderatori: M. Pedrazzoni, L. Sartori Pro: S. Migliaccio Contro: L. Masi II SESSIONE Aspetti critici nel follow up strumentale del paziente con osteoporosi Moderatori: C. Albanese, N. Malavolta F.M. Ulivieri, S. Gonnelli Presentazione delle iniziative SIOMMMS e chiusura del Congresso 8

10 Faculty Silvano Adami Carlina Albanese Alberto Angeli Francesco Bertoldo Gerolamo Bianchi Maria Luisa Bianchi Loris Borghi Vania Teresa Braga Maria Luisa Brandi Serena Bugatti Valentina Camozzi Francesco Paolo Cantatore Vincenzo Carnevale Renata Caudarella Simone Cenci Chiara Cepollaro Filomena Cetani Iacopo Chiodini Saverio Cinti Silvia Concetta Colucci Verona Torino Verona Genova Parma Verona Firenze Pavia Padova Foggia S.Giovanni Rotondo (FG) Bologna Firenze Pisa Ancona Bari Patrizia D Amelio Antonio Del Puente Emilio D Erasmo Marie Christine De Vernejoul Marco Di Monaco Ombretta Di Munno Fabio Di Salvo Daniele Diacinti Paolo Falaschi Carmelo Erio Fiore Cristiano Maria Francucci Bruno Frediani Davide Gatti Luigi Gennari Fernando Gianfrancesco Sandro Giannini Giuseppe Girasole Andrea Giusti Andrea Giustina Stefano Gonnelli Maria Grano Torino Napoli Paris Torino Pisa Palermo Catania Ancona Siena Verona Siena Napoli Padova Arenzano (GE) Genova Brescia Siena Bari 9

11 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale Giuseppe Guglielmi Giancarlo Isaia Giovanni Luisetto Nazzarena Malavolta Elmo Mannarino Claudio Marcocci Gastone Marotti Giuseppe Martini Laura Masi Gherardo Mazziotti Daniela Merlotti Silvia Migliaccio Giovanni Minisola Salvatore Minisola Giorgio Mori Luigi Moro Nicola Napoli Alfredo Nardi Antonio Nouvenne Ranuccio Nuti Sergio Ortolani S.Giovanni Rotondo (FG) Torino Padova Bologna Perugia Pisa Modena Siena Firenze Mantova Siena Bari Trieste Rovigo Parma Siena Socrates Papapoulos Giovanni Passeri Mario Pedrazzoni Giulio Pioli Mirco Pistelli Giovam Battista Rini Elisabetta gnoli Maurizio Rossini Alessandro Rubinacci Leonardo Sartori Alfredo Scillitani Luigi Sinigaglia Umberto Tarantino Carlo Trevisan Fabio Massimo Ulivieri Massimo Varenna Lorenzo Ventura Fabio Vescini Giuseppe Vezzoli Ombretta Viapiana Alberta Zallone Leiden NL Parma Parma Reggio Emilia Ancona Palermo Verona Padova San Giovanni Rotondo - FG Lovere BG Mantova Udine Verona Bari 10

12 Data del Congresso novembre 2012 Sede del Congresso Royal Carlton Hotel Via Montebello, Bologna Tel. (+39) Collegamenti alla Sede Congressuale In aereo: Aeroporto G. Marconi a Km 5. In treno: Stazione Ferroviaria di Bologna In auto: Seguire le indicazioni per la stazione ferroviaria. Segreteria in sede congressuale La segreteria aprirà mezz ora prima dell'inizio dei lavori e chiuderà mezz ora dopo il termine dei lavori. Esposizione Tecnico-Scientifica L esposizione tecnico-scientifica si terrà parallelamente all evento Iscrizioni Soci Ordinari Euro 666,00 Delegati Euro 787,00 Giovani under 35 Euro 363,00 Staff Sponsor Euro 182,00 Tutte le quote sono comprensive di IVA 21%. La quota di partecipazione comprende: accesso alle sessioni scientifiche, borsa congressuale, atti congressuali, cocktail di benvenuto, attestato di partecipazione, lunch session come da programma. Badge Ogni partecipante regolarmente iscritto riceve, al momento dell accreditamento, un badge che gli consente l accesso alle sale congressuali. Il personale addetto ne controllerà il possesso. Assemblea dei soci L Assemblea Generale dei Soci della Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro è convocata, in occasione del XII Congresso Nazionale, per Venerdì 16 Novembre 2012 a Bologna presso la Sala Plenaria dell Hotel Royal Carlton (Via Montebello, 8 - Bologna) alle ore Partecipano all Assemblea i Soci in regola con il pagamento delle quote sociali. Informazioni scientifiche Programma Nazionale E.C.M. Congresso Il Congresso è stato inserito da SIOMMMS Organizzatore accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua con i seguenti numeri di accreditamento: 15 NOVEMBRE nr 4 crediti assegnati 16 NOVEMBRE nr 5 crediti assegnati 17 NOVEMBRE nr 6 crediti assegnati nel proprio piano formativo 2012 nell ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) ed è rivolto alla figura professionale del Medico Chirurgo. La prima giornata è rivolta anche alle figure di tecnico ortopedico e tecnico sanitario di radiologia medica. Il Congresso è destinato alle seguenti figure professionali ed equipollenti: Reumatologi, Endocrinologi, Geriatri, Ginecologi, 11

13 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale Medici Interni, Ortopedici e Traumatologi, Medici di Medicina Generale, Immunologi, Fisiatri, Medicina Nucleare. L attestato riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Attribuzioni crediti partecipanti L assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione a ciascuna giornata (nella misura del 100%), alla verifica dell apprendimento e al rilevamento elettronico delle presenze. L attestato riportante il numero di crediti assegnati in relazione al Congresso verrà inviato al domicilio dopo aver effettuato tali verifiche. Si ricorda a tutti i partecipanti iscritti di ritirare, al momento dell accreditamento, il seguente materiale cartella congressuale contenente la documentazione ECM; badge con codice a barre necessario per il rilevamento delle presenze per ogni giornata congressuale. Al termine di ciascuna giornata il materiale dovrà essere riconsegnato debitamente compilato alla Segreteria. Attribuzioni crediti relatori I Relatori hanno diritto a 1 credito ogni mezz ora di lezione consecutiva e 2 crediti ogni ora di lezione consecutiva e non possono conseguire come partecipanti la totalità dei crediti assegnati all evento di cui sono Relatori. Attestati di partecipazione Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati personalmente agli iscritti che ne faranno richiesta solo al termine dei rispettivi percorsi formativi; gli attestati relativi al Congresso saranno rilasciati presso la Segreteria. Premi per i migliori abstract I vincitori dei premi per i migliori abstract ne daranno comunicazione orale Venerdì 16 Novembre alle ore in Sala Plenaria. Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti, oltre a 3 per la discussione. Per ciascun lavoro accettato è necessaria l iscrizione al Congresso dell Autore. Abstract Gli abstract accettati sono stati selezionati per una delle seguenti sessioni: Comunicazioni orali Poster Per ciascun lavoro accettato è necessaria l iscrizione al Congresso dell Autore. Norme per la presentazione di comunicazioni Le Sessioni di Comunicazioni Orali sono previste: Venerdì 16 Novembre ore ore Sabato 17 Novembre ore Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 7 minuti, oltre a 3 per la discussione. 12

14 Norme per la presentazione di poster Le Sessioni Poster sono previste: Venerdì 16 Novembre ore Sabato 17 Novembre ore I poster devono avere dimensione di cm 100 in altezza e di cm 70 in larghezza ed essere affissi nei giorni comunicati dalla Segreteria della Società. La Segreteria Organizzativa fornirà il materiale necessario per l affissione e non sarà responsabile dei poster non rimossi entro l orario previsto. Rispetto per i tempi assegnati Affinchè il programma congressuale possa svolgersi senza ritardo alcuno è indispensabile una rigorosa osservanza di tutti i tempi indicati. I Relatori sono pertanto pregati di attenersi ai tempi assegnati. Mentre chiediamo ai Moderatori di far rispettare gli orari previsti. Supporti audiovisivi Ogni sala è provvista di personal computer per la presentazione in videoproiezione dei lavori. I file devono essere preparati con il programma Power Point di Windows non Macintosh/Apple - con risoluzione 800x600 o 1024x768. I file devono essere consegnati su Pendrive o CD-Rom. Non è consentito utilizzare il proprio computer. La consegna del materiale allo Slide Center deve avvenire almeno un ora prima della corrispondente sessione. 13

15 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XII Congresso Nazionale BOLOGNA novembre 2012 Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8 SEGRETERIE ORGANIZZATIVE Faculty, Iscrizioni, Prenotazioni alberghiere Via Lima, 31- Tel (+39) Fax (+39) siommms@aristea.com Programma, Sponsor srl Via San Gregorio, 12 - Tel (+39) Fax (+39) milani@dynamicommunications.it È previsto l accreditamento ECM per la categoria Medico Chirurgo

Congresso. XIV Nazionale. ROMA novembre Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro

Congresso. XIV Nazionale. ROMA novembre Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro Presidente Prof. Giancarlo Isaia XIV Nazionale Congresso ROMA 13-15 novembre 2014 Ergife Palace Hotel Via Aurelia,

Dettagli

XIII. Congresso Nazionale. BOLOGNA novembre Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8

XIII. Congresso Nazionale. BOLOGNA novembre Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8 Società Italiana dell Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro XIII Congresso Nazionale BOLOGNA 14-16 novembre 2013 Royal Carlton Hotel Via Montebello, 8 Società Italiana dell

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico PRESIDENTE DEL CONGRESSO Ranuccio Nuti GISMO PRESIDENTE - R.NUTI COMITATO SCIENTIFICO - S.ADAMI - G. D AVOLA - E. D ERASMO L.

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE [ Corso Residenziale ] IX CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Bologna, 19-21 aprile 2012 [ Programma preliminare] Giovedì, 19 aprile Ore 13.30 Ore 14.00 Registrazione Apertura

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

consiglio direttivo Segreterie Presidente G.I.BIS. Silvano Adami Consiglieri:

consiglio direttivo Segreterie Presidente G.I.BIS. Silvano Adami Consiglieri: Presidente G.I.BIS. Silvano Adami Consiglieri: Francesco Bertoldo Daniele Costi Luigi Di Matteo Paolo Filipponi Bruno Frediani Sandro Giannini Giuseppe Girasole Giovanni Iolascon Claudio Marcocci Domenico

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA

SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA SOCIETÀ ITALIANA DI ORTOPEDIA E MEDICINA VI CONGRESSO OrtoMed PALAZZO DEGLI AFFARI - Firenze 15-17 Dicembre 2011 Programma Preliminare VI CONGRESSO OrtoMed CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Tranquilli

Dettagli

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI V EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 26 Ottobre 2012 14.45 Inaugurazione del Convegno - Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL OSTEOPOROSI, DEL METABOLISMO MINERALE E DELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO Mercoledì 14 novembre 2007

VII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL OSTEOPOROSI, DEL METABOLISMO MINERALE E DELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO Mercoledì 14 novembre 2007 Mercoledì 14 novembre 2007 Auditorium Ore 9.00-12.45 Ore 8.30 Satellite Con il supporto di Bruno Farmaceutici S.p.A. La Nefrolitiasi nel Terzo Millennio Coordinatori: M.L. Brandi, E. Croppi Registrazione

Dettagli

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino

Metaboliche dell Osso. 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie PADOVA. 18-19 giugno 2015. Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino 18-19 giugno 2015 PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO 25 Corso Nazionale Teorico-Pratico sulle Malattie Metaboliche dell Osso Direttore del Corso: prof. Giancarlo Isaia, Torino Condirettore: prof.

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

FORUM OSTEOPOROSI Presidente: Elmo Mannarino Segreteria Scientifica: Anna Maria Scarponi. Perugia, 4 / 5 marzo 2011

FORUM OSTEOPOROSI Presidente: Elmo Mannarino Segreteria Scientifica: Anna Maria Scarponi. Perugia, 4 / 5 marzo 2011 FORUM OSTEOPOROSI 2011 Presidente: Elmo Mannarino Segreteria Scientifica: Anna Maria Scarponi Perugia, 4 / 5 marzo 2011 Nuova Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia E stato concesso

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O.

Prof. Bruno Seriolo Direttore del C.R.O.P.O. Prof. Luigi Molfetta Coordinatore Scientifico C.R.O.P.O. L Osteoporosi è una sindrome grave per le complicanze fratturative che la caratterizzano. Negli ultimi anni essa è divenuta oggetto di attenta analisi di politica sanitaria e sociale, per l incremento

Dettagli

GIBIS Gruppo Italiano per lo studio dei BISfosfonati. Palazzo dei Congressi. Pisa. -

GIBIS Gruppo Italiano per lo studio dei BISfosfonati. Palazzo dei Congressi. Pisa.  - Palazzo dei Congressi Pisa www.gibis.org - gibis@gibis.org Presidente G.I.BIS. Silvano Adami Relatori & Moderatori Consiglieri Francesco Bertoldo Daniele Costi Luigi Di Matteo Paolo Filipponi Bruno Frediani

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE [ Corso Residenziale ] XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Bologna, 8-9 maggio 2014 [ Programma preliminare] Giovedì, 8 maggio Ore 10.30 Ore 11.00 Registrazione Apertura dei

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia IV Edizione, 6 maggio 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 6 maggio Ore 8.15 Ore 8.30 Ore 9.00 Ore 9.30 Ore 10.00 Ore 10.30 Ore 11.00 Ore

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione

Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione direttori Renata Caudarella Cristiano M. Francucci SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO CORSO RESIDENZIALE Bologna, 8 giugno 2017 9 crediti

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE

XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Bologna, 8-9 maggio 2014 Corso Residenziale XI CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SULLE OSTEOPATIE METABOLICHE Direttori: Renata Caudarella, Cristiano M. Francucci Sezione di Endocrinologia e Malattie del

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica 5 th A.I.S.F. SINGLE TOPIC CONFERENCE La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica Programma Definitivo Napoli, 12-13 Giugno 2008 Presidente: Segretario A.I.S.F. Segreteria Scientifica: Comitato

Dettagli

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Patrocini - Sponsorship Congresso Nazionale CHEST 2015 Roma, 25-27 Marzo Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi Congresso Nazionale Roma, 25-27 Marzo 2015 Presidenti/Congress Chairs F. De Blasio,

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017

Congresso Nazionale SIOMMMS Bologna, ottobre 2017 GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 10.30 Apertura del Congresso 10.40-11.15 LETTURA Gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità: armonizzazione delle linee guida attuali 11.20-12.20 SIMPOSIO: FRATTURE

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare COORDINATORI Stefano Ghio C. Dario Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

4 CLINICAL UPDATE in ENDOCRINOLOGIA e METABOLISMO

4 CLINICAL UPDATE in ENDOCRINOLOGIA e METABOLISMO Brescia, venerdì 3 luglio 2015 Sotto l'alta Egida Scientifica 4 CLINICAL UPDATE in ENDOCRINOLOGIA e METABOLISMO Aula Magna Università degli Studi Facoltà di Medicina e Chirurgia Viale Europa 11, Brescia

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione

Sezione di Endocrinologia e Malattie del Ricambio. [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione [Corso Residenziale] Focus on osteopatie metaboliche e terapia V Edizione, 8 giugno 2017 [ Programma preliminare] Giovedì, 8 giugno Ore 8.15 Introduzione al Corso, Cristiano M. Francucci, Tavola Rotonda

Dettagli

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up MAGGIO LECCE

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up MAGGIO LECCE Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up 12-13 MAGGIO LECCE PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche nelle sue diverse forme, presentano un alto impatto

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso:

Preganziol (tv) 4/5 Maggio L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Sede del congresso: L Evoluzione degli Estro-Progestinici e la salute della donna: una nuova opportunità! Presidenti del Congresso: T. Maggino (Mestre-VE) G.B. Nardelli (PD) Preganziol (tv) Sede del congresso: Park Hotel

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017 the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma 21-22 settembre 2017 Rationale La gestione dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è resa particolarmente

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI SCUOLA di FORMAZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Agrigento, marzo 2014

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI SCUOLA di FORMAZIONE. CORSO DI AGGIORNAMENTO AME IN ENDOCRINOLOGIA CLINICA Agrigento, marzo 2014 SCOPI DEL CORSO La attività formativa fa da sempre parte integrante della mission della AME, che nel tempo ha messo in campo numerose iniziative didattiche, di varia tipologia. La caratteristiche base

Dettagli

Ancona, settembre 2008

Ancona, settembre 2008 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA - ANCONA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I-G.M. LANCISI-G. SALESI UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Clinica di Endocrinologia e Malattie del Ricambio 4 Convegno Nazionale Osteoporosi

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI

Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI Section Meeting 2014 per Member e Fellow ITI Torino 14-15 Novembre 2014 Per informazioni www.iti.org/italy Presentazione Cari membri e fellows ITI, nel Novembre 2004 si è svolto il 1 Convegno della Sezione

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA

Siena Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA Siena 27-28 Maggio 2017 Hotel NH Siena SIMPOSIO ASPAM AGGIORNAMENTO E NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PROGRAMMA RELATORI E MODERATORI Antonio Gerardo Andriulli (Firenze) Roberto Landi

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie [Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie Santa Margherita Ligure (GE), 22-23 maggio 2015 1 di 6 [ Programma

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA Programma 14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA INNOVAZIONE IN MEDICINA DI laboratorio un evento organizzato da BIOMEDIA La condivisione del sapere CEFAlù 6 OTTOBRE 2017

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non esclusivamente connesse al distretto dento-parodontale.

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI 2

PATROCINI RICHIESTI 2 2 PATROCINI RICHIESTI PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche sono la causa più frequente di disabilità nella popolazione, con costi rilevantissimi sia dal punto di vista economico che sociale. La maggior

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli