Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agonisti diretti dei recettori dopaminergici"

Transcript

1 Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

2 I recettori della dopamina

3

4

5

6

7

8 Tossicologia generale e del farmaco Anno accademico Caratteristiche dei DA agonisti Non necessitano di conversione metabolica (la loro azione non cambia con il progredire della degenerazione) Emivita più lunga della L-DOPA Minore insorgenza di discinesie dopo 5 anni di terapia Non competono con gli aminoacidi aromatici per l assorbimento a livello intestinale né per l attraversamento della BEE

9 Farmacocinetica dei principali agonisti della dopamina

10 Dosi efficaci equivalenti dei principali agonisti della dopamina

11 Bromocriptina (D2/D3, D1)

12 Diidroergocriptina (D2, D1)

13 Cabergolina (D2/D3, alfa) Particolarmente adatta per l acinesia notturna

14 Lisuride (D2/D3/D4, alfa) Molto solubile, anche usata per somm. endovenosa o sottocutanea per infusione continua

15 Pergolide (D2/D3, D1/D4, alfa)

16 Effetti collaterali della bromocriptina e dei derivati ergolinici edema agli arti inferiori fibrosi pleuropolmonari, pericardiali, valvolari e retroperitoneali sonnolenza comportamenti impulsivi/compulsivi (5%)

17 Pramipexolo (D3, D2/D4)

18 Ropinirolo (D3>D2>D4)

19 Proprietà farmacologiche di pramipexolo e ropinirolo

20 Effetti collaterali di pramipexolo e ropinirolo Comportamenti impulsivi/compulsivi +

21

22 Apomorfina (D1/D2, D3/D4, alfa)

23 Rotigotina Neupro preparazione transdermica (D3/D2) Problemi con la cristallizzazione locale della rotigotina (2-8 C) e reazioni locali, ne limitano l uso

24 Non motor complications associated to DA replacement therapy in PD DA dysregulation syndrome Hypersexuality Euphoria and hypomania Punding Pathological shopping Pathological Gambling Impulse control disorders and dopamine dysregulation syndrome associated with dopamine agonist therapy in Parkinson s disease Sandro Fenu, Jadwiga Wardas and Micaela Morelli Behav Pharmacol Sep;20(5-6):363-79

25

26 Orfenadrina (Disipal) Triesifenidile (Artane) Biperidene (Akineton) Metixene (Tremaril) Bornaprina (Sormodren) Anticolinergici (tremore, rigidità muscolare) Effetti collaterali: offuscamento vista secchezza fauci ritenzione urinaria costipazione perdita di memoria, confusione mentale Ipertrofia prostatica Glaucoma

27 Anticolinergici Tmax T 1/2 Orfenadrina Triesifenidile

28 Inibitori delle MAO-B e delle COMT

29 Metabolismo della dopamin

30 Localizzazione delle monoammino ossidasi

31 Inibitori delle MAO-B Selegilina Rasagilina

32 3-O-METIL-DOPA BEE COMT TIROSINA TH L-DOPA DDC selegilina rasagilina MAO-B L-DOPA DDC DOPAMINA DOPAMINA DOPAC DAT DA agonisti DA DA COMT 3 METOSSI TIRAMINA DAR

33 Selegilina

34 Azione della selegilina nel metabolismo della dopamina

35 Inibitori delle COMT Entacapone Tolcapone (Tasmar)

36 3-O-METIL-DOPA COMT BEE entacapone TIROSINA TH L-DOPA DDC MAO-B L-DOPA DDC DOPAMINA DOPAMINA DOPAC DAT DA entacapone tolcapone agonisti DA DA COMT 3 METOSSI TIRAMINA DAR

37 Effetto dell entacapone sulla concentrazione di DOPA nel SNC

38 L-DOPA + COMT inibitori Quando la L-DOPA è somministrata per via orale, ha una emivita plasmatica di circa 60 minuti Il 99% viene rapidamente metabolizzato dalle COMT e dalle decarbossilasi degli L-aminoacidi aromatici (DAA), mentre solo una minima percentuale (1%) raggiunge il cervello La somministrazione di inibitori delle DAA con la L-DOPA, allunga l emivita plasmatica di quest ultima a circa 90 minuti, e il 5-10% del farmaco raggiunge il cervello In questa situazione le COMT diventano gli enzimi maggiormente responsabili del metabolismo sia periferico che centrale della L-DOPA L indicazione terapeutica principale degli inibitori delle COMT è in associazione con la L-DOPA e inibitori DAA, con conseguente aumento della emivita plasmatica e incremento della frazione che raggiunge il cervello

39 Entacapone L-DOPA + Carbidopa + Entacapone = Stalevo

40

41 DBS Deep brain stimulation

42 Antagonisti dei recettori del glutammato

43

44

45 Antagonisti del glutammato (NMDA) Amantadina Memantina Budipina

46 Amantadina Efficacia Terapeutica: negli stadi iniziali della malattia ha modesti effetti antiparkinsoniani. Migliora le disabilità lievi dovute a bradicinesia così come il tremore e la rigidità. E utile anche per le discinesie negli stadi più avanzati della malattia. Può comparire tolleranza ai suoi effetti. Specialità farmaceutica: Effetto collaterali: Anoressia, nausea, nervosismo, incapacità di concentrazione, insonnia, vertigini, convulsioni, allucinazioni o sensazione di distacco e confusione, visione offuscata, disturbi gastrointestinali, livedo reticularis ed edemi periferici; raramente leucopenia e rash cutaneo. La sospensione dell amantadina deve essere graduale indipendentemente alla risposta del paziente al trattamento.

47 Nuove future strategie terapeutiche

48

49 Antagonisti dei recettori A 2A adenosinici

50

51 Neurology Aug 12;61(3): Adenosine A(2A) receptor antagonist treatment of Parkinson's disease. Bara-Jimenez W, Sherzai A, Dimitrova T, Favit A, Bibbiani F, Gillespie M, Morris MJ, Mouradian MM, Chase TN. Istradefylline in patients with dyskinesia and motor fluctuation. No improvement when administered alone or in association with optimal dose of L-DOPA. Improvement when administered in association with sub-optimal dose of L-DOPA, similar to optimal dose of L-DOPA but less dyskinesia and increase in L-DOPA duration. Improvement in tremor, rigidity and bradykinesia Neurology Aug 12;61(3): Randomized trial of the adenosine A(2A) receptor antagonist istradefylline in advanced PD. Hauser RA, Hubble JP, Truong DD; Istradefylline US-001 Study Group. In patients with dyskinesia and motor fluctuation. Ann Reduction Neurol. of OFF time, Adenosine increase A(2A) in non-troublesome receptor antagonist dyskinesia istradefylline (KW-6002) reduces "off" time in Parkinson's disease: A double-blind, randomized, multicenter clinical trial (6002-US-005) Lewitt PA, Guttman M, Tetrud JW, Tuite PJ, Mori A, Chaikin PC, et al. Approval for manufacturing and marketing of NOURIAST tablets 20 mg, a novel antiparkinsonian agent (3/2013) has been approved for manufacturing and marketing in Japan. NOURIAST is a selective adenosine A 2A receptor antagonist for Parkinson's disease which improved wearing-off phenomena and was well tolerated in Parkinson's disease patients treated with levodopa.

52 Agonisti dei recettori 5-HT 1A/1B della serotonina

53 Ruolo del sistema serotoninergico nelle discinesie -La concentrazione sinaptica di dopamina rilasciata dal neurone dopaminergico in seguito alla somministrazione di levodopa è controllata dal DAT e dagli autorecettori D2 (A). -Questi sistemi di controllo non son presenti nel neurone serotoninergico ed il rilascio di dopamina è incontrollato e non fisiologico (B). -Mediante la somministrazione di agonisti 5HT 1A/B si può modulare il rilascio di dopamina riportandolo all'interno del livello di concentrazione fisiologica (C).

54

55 Antagonisti dei recettori metabotropici del glutammato (mglu 5 )

56

57

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI PARKINSON PROCESSO DEGENERATIVO CELLULARE, CRONICO, PROGRESSIVO, CHE INTERESSA PREVALENTEMENTE LE STRUTTURE PIGMENTATE TRONCO - ENCEFALICHE, CON SEDE ELETTIVA NELLA SUBSTANTIA NIGRA E CON LA

Dettagli

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM Terapia della malattia di Parkinson Nov 2002, MM DEGENERATIVE DISEASES DEGENERATIVES DISEASES AFFECTING CEREBRAL CORTEX Alzheimer s Disease (AD) Pick s Disease DEGENERATIVE DISEASES OF BASAL GANGLIA AND

Dettagli

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI CINETICA E FARMACODINAMICA DELLA LEVODOPA Giovanni Fabbrini Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma I principi della

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON

FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON Il morbo fu descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson con la denominazione di paralisi agitante. E una patologia neurodegenerativa con prevalenza di 2 casi

Dettagli

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 NELLA FASE DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA IL PRINCIPALE SPECIALISTA COINVOLTO E IL NEUROLOGO

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC N04BX02 (COMTAN ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Cagliari In data Marzo 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): L entacapone è

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

ROTIGOTINA (12-04-2010)

ROTIGOTINA (12-04-2010) ROTIGOTINA (12-04-2010) Specialità: Neupro (UCB Pharma spa) Forma farmaceutica: 28 cerotti 2 mg/24 ore - Prezzo: euro 96.05 28 cerotti 4 mg/24 ore - Prezzo: euro 100.36 28 cerotti 6 mg/24 ore - Prezzo:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PT LEVODOPA / CARBIDOPA / ENTACAPONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PT LEVODOPA / CARBIDOPA / ENTACAPONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVODOPA, CARBIDOPA, ENTACAPONE ATC N04BA03 (STALEVO ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Cagliari In data Marzo 2008 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE

NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE NUOVI FARMACI IN FASE AVANZATA DI SPERIMENTAZIONE Ubaldo Bonuccelli Dipartimento di Neuroscienze, Università di Pisa U.O. Neurologia, USL di Viareggio Le recenti acquisizioni sui meccanismi patogenetici

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

Farmacocinetica e fluttuazioni motorie e non motorie Fabrizio Stocchi, Dipartimento di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Roma, Italy

Farmacocinetica e fluttuazioni motorie e non motorie Fabrizio Stocchi, Dipartimento di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Roma, Italy Farmacocinetica e fluttuazioni motorie e non motorie Fabrizio Stocchi, Dipartimento di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Roma, Italy 1. Introduzione In termini estremamente esemplificativi, la malattia di

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

POSTUROLOGIA E OSTEOPATIA CLINICA INTEGRATA

POSTUROLOGIA E OSTEOPATIA CLINICA INTEGRATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA di MEDICINA e CHIRURGIA MASTER di I Livello in: POSTUROLOGIA E OSTEOPATIA CLINICA INTEGRATA DIRETTORE PROF. Gaetano GIGANTE COORDINATORE: DOTT. Paolo

Dettagli

LE DISCINESIE INDOTTE DALLA LEVODOPA R. Marconi, Centro Parkinson, Ospedale Misericordia, Grosseto

LE DISCINESIE INDOTTE DALLA LEVODOPA R. Marconi, Centro Parkinson, Ospedale Misericordia, Grosseto LE DISCINESIE INDOTTE DALLA LEVODOPA R. Marconi, Centro Parkinson, Ospedale Misericordia, Grosseto È comune esperienza delle gran parte delle persone con malattia di Parkinson constatare la comparsa di

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Disipal 50 mg compresse rivestite orfenadrina cloridrato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene:

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare DISTURBI DELL UMORE Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare Durante un episodio depressivo il paziente prova umore triste, preoccupazioni pessimistiche, ridotto

Dettagli

Farmaci e placebo (trial clinici) 1

Farmaci e placebo (trial clinici) 1 Farmaci e placebo (trial clinici) 1??????? Effetto(i) placebo Aspettative ed esperienze passate Aspetto fisico di un trattamento Informazioni dall ambiente Carlino E et al. Curr Op Sup Pall Care (2012).

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo

Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano. Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio del sonno del Parkinsoniano Concetta Rubino ASP Palermo Il magico viaggio dalla veglia al sonno Il passaggio dalla veglia al sonno è caratterizzato da marcate modificazioni dell attività

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER FASE DELLA MALATTIA FASE 1 STADIO INIZIALE FASE 2A PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 2B PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 3 DOPO IL TRATTAMENTO

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON E TRATTAMENTO DELLA FASE AVANZATA

EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON E TRATTAMENTO DELLA FASE AVANZATA EVOLUZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON E TRATTAMENTO DELLA FASE AVANZATA Leonardo Lopiano, Maurizio Zibetti Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino L'approccio al paziente affetto da malattia

Dettagli

Guidelines. Treatment. The Medical Letter. Farmaci per il morbo di Parkinson. From. Tabelle. Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011

Guidelines. Treatment. The Medical Letter. Farmaci per il morbo di Parkinson. From. Tabelle. Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011 From The Medical Letter Treatment Guidelines Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011 Pubblicato da The Medical Letter, Inc., 1000 Main Street, New Rochelle, N.Y. 10801 Edito in Italia da CIS Editore S.r.l. Via San

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON: IL CONTROLLO DEI SINTOMI PSICOMOTORI NEL LUNGO TERMINE

MALATTIA DI PARKINSON: IL CONTROLLO DEI SINTOMI PSICOMOTORI NEL LUNGO TERMINE MALATTIA DI PARKINSON: IL CONTROLLO DEI SINTOMI PSICOMOTORI NEL LUNGO TERMINE Gianni Pezzoli U.O. Centro per la malattia di Parkinson e i disturbi del movimento Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano

Dettagli

Guidelines. Treatment. The Medical Letter. Farmaci per il morbo di Parkinson. From. Tabelle. Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011

Guidelines. Treatment. The Medical Letter. Farmaci per il morbo di Parkinson. From. Tabelle. Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011 From The Medical Letter Treatment Guidelines Vol. 9 (numero 5) Maggio 2011 Pubblicato da The Medical Letter, Inc., 1000 Main Street, New Rochelle, N.Y. 10801 Edito in Italia da CIS Editore S.r.l. Via San

Dettagli

I DISTURBI DEL MOVIMENTO

I DISTURBI DEL MOVIMENTO I DISTURBI DEL MOVIMENTO IPOCINETICI - Parkinsonismo o sindrome acinetico-rigida IPERCINETICI - Tremore - Tics - Corea - Mioclono - Distonia I DISTURBI DEL MOVIMENTO Parossistici - Disciensie parossistiche

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI

I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI I FARMACI NEUROLOGICI E PSICHIATRICI Nicola Vanacore, Francesco Nonino * Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità *Area Valutazione del Farmaco

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038 Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi Codice di esenzione: 038 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione dei Parkinsonismi I Parkinsonismi sono un gruppo

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

P er molti anni, il dibattito sul migliore approccio

P er molti anni, il dibattito sul migliore approccio 12 crediti ECM scadenza 31/12/2010 con il patrocinio di edizione di L a r i v i s t a p e r l a g g i o r n a m e n t o c o n t i n u o d e l f a r m a c i s t a In caso di mancato recapito inviare a CMP

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson

Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson n Gruppo di lavoro 1, 2 della Commissione Terapeutica della Società Svizzera di Neurologia (SSN) Direttive neurologiche Quattro anni fa il nostro

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Levodopa/Carbidopa/Entacapone Orion 50 mg /12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON 16.01.13 PREMESSA La Malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa progressiva e cronica con un quadro clinico prevalentemente motorio -tremore

Dettagli

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago Psicostimolanti La classe degli

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Capitolo 10 28 FARMACI PER LE MALATTIE EURDEGEERATIVE 28.1 Panoramica delle malattie neurodegenerative 28.2 Morbo di Parkinson (PD) 28.3 Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson 28.4 Sclerosi laterale

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tasmar 100 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa rivestita

Dettagli

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici Il sistema dopaminergico Assente nei neuroni dopaminergici DOPAMINA: sintesi e degradazione DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol-ometiltransferasi;

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento; Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa dei neuroni dopaminergici - pesticidi/tossine (MPTP e paraquat) - distruzione del complesso mitocondriale 1 (enzima) - rotenone induce

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO KELACTIN 50 microgrammi/ml soluzione orale per cani e gatti KELACTIN 50 microgram/ml oral solution for dogs and

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LEVODOPA/CARBIDOPA/ENTACAPONE DOC 50 mg/12,5 mg/200 mg compresse rivestite con film. LEVODOPA/CARBIDOPA/ENTACAPONE DOC 75 mg/18,75

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

PD progression and frailty

PD progression and frailty Trattamento farmacologico in fase intermedia Dr. Claudio Pacchetti UOC Parkinson e Disordini del Movimento PD progression and frailty. in soggetti affetti da malattia neurodegenerativa una comorbilità

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

La stimolazione dopaminergica continua con dopamino agonisti

La stimolazione dopaminergica continua con dopamino agonisti La stimolazione dopaminergica continua con dopamino agonisti Emilia Martignoni Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell Insubria, Varese e Servizio di Neuroriabilitazione e Disordini del Movimento

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti vedere 6.1.

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO. Per l elenco completo degli eccipienti vedere 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE CARBIDOPA/LEVODOPA TEVA 25/250 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una compressa contiene Principio attivo:

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Parkinson s Parkinson s Well-Being Map TM un aiuto alla comunicazione durante la visita medica

Parkinson s Parkinson s Well-Being Map TM un aiuto alla comunicazione durante la visita medica Parkinson s TM Supporting communication of my Parkinson s Parkinson s Well-Being Map è sostenuta da: The Parkinson s Well-Being Map TM has been endorsed by: Developed Sviluppata in partnership in collaborazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE LIDO-HYAL A 25 U.I. e LIDO-HYAL B 175 U.I. soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN PRINCIPI ATTIVI

Dettagli

Approcci terapeutici per il trattamento del Morbo di Parkinson

Approcci terapeutici per il trattamento del Morbo di Parkinson Approcci terapeutici per il trattamento del Morbo di Parkinson Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso Decorso cronico progressivo Combinazione di: bradicinesia,,

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON

MALATTIA DI PARKINSON Back MALATTIA DI PARKINSON La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa a decorso progressivo, con maggiore incidenza nella popolazione anziana. Nella malattia di Parkinson si osserva una perdita

Dettagli

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile

MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile MAO: Meccanismo di Inibizione Irreversibile 1. Ossidazione della selegilina Cys ribitolo N H N ADP O N - NH O H N + N H MAO: Meccanismo di Inibizione 2. Attacco nucleofilo secondo Michael del FADH - alla

Dettagli

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi

Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi ANTIDEPRESSIVI Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

I congresso AINAT Sicilia, Novembre 2016 Francesco Rodolico

I congresso AINAT Sicilia, Novembre 2016 Francesco Rodolico I congresso AINAT Sicilia, 17-18 Novembre 2016 Francesco Rodolico la malattia di Parkinson ed i Parkinsonismi in ambulatorio l ambulatorio di Neurologia dell ASP 2013 Catania di Giarre ha un bacino di

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON Maria Guarino Centro Parkinson e Disordini del Movimento Neurologia AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti

Dettagli

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ANTIDEPRESSIVI Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA ~ 17% degli adulti 21% donne 13% uomini ~ 32 milioni di persone * Origine plurigenica, ambientale 1951-52 Iproniazide (Delay;

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno 2008 D ott.aglaia Vara PREVALENZA DI DEMENZA 9 7,8% 5,3% % 6 3 0 maschi femmine ILSA Study PREVALENZA DI DEMENZA OLDEST OLD 70 60 50 40 30 20

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2016-17) Questo file riguarda argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia Generale e Farmacoterapia I. Si raccomanda agli

Dettagli

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari

Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo. Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Vortioxetina: meccanismo d azione innovativo Giovanni Biggio Professore Emerito, Università di Cagliari Istituto di Neuroscienze, CNR, Cagliari Secondo il nuovo sistema di classificazione dei farmaci psicotropi

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6

Date (da a) Novembre 2013 Università G.D Annunzio Chieti-Pescara. Prof. 2^ fascia confermato in SSD Med 26 /06D6 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Clinica Neurologica Dipartimento Neuroscienze Imaging e Scienze Cliniche - Italia Fondazione G.D'Annunzio Via l. Polacchi 11/13

Dettagli

COME E QUANDO INIZIARE LA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

COME E QUANDO INIZIARE LA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA SCELTA DEL FARMACO DALL EFFETTO DISEASE MODIFYING AL CONTROLLO DEI SINTOMI Fabrizio Stocchi Istituto di Neurologia, IRCCS San Raffaele, Roma La malattia di Parkinson è una patologia cronica degenerativa

Dettagli

FARMACOCINETICA DELLA LEVODOPA

FARMACOCINETICA DELLA LEVODOPA FARMACOCINETICA DELLA LEVODOPA Fabrizio Stocchi IRCCS San Raffaele, Roma 1. Introduzione In termini estremamente esemplificativi, la malattia di Parkinson (MP) è caratterizzata dalla carenza di dopamina

Dettagli

Il ruolo della terapia infusionale con Levodopa/Carbidopa

Il ruolo della terapia infusionale con Levodopa/Carbidopa Patrocini richiesti CENTRO MALATTIA DI PARKINSON E DISTURBI DEL MOVIMENTO - S.U.N. A.I.N.A.T. CAMPANIA ASSOCIAZIONE ITALIANA NEUROLOGI AMBULATORIALI TERRITORIALI CAMPANIA FOCUS GROUP ON PARKINSON S DISEASE

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Rigidità Bradicinesia (difficoltà nell iniziare e proseguire i movimenti) Tremore distale a riposo Esordio asimmetrico Sintomi non-motori Sintomi cognitivi: Sintomi vegetativi: Sintomi

Dettagli

JUMEX 5 mg compresse Selegilina

JUMEX 5 mg compresse Selegilina JUMEX 5 mg compresse Selegilina CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: ATC: N04BD01 Inibitori della monoaminossidasi di tipo B. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Morbo di Parkinson e parkinsonismi sintomatici. Nelle fasi

Dettagli