In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti"

Transcript

1 Polizze via l Approfondimeni Incorporare le aese dell assicurao nell ALM In quesi ulimi anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao l uilizzo dell ALM nel ramo via. I loro sforzi, uavia, si sono concenrai sulla coperura delle presazioni garanie all assicurao e, pur offrendo un valido conribuo eorico, hanno lasciao irrisole diverse problemaiche. Joachim Oechslin, Mahias Aellig, Olivier Aubry e Jan Wicke aribuiscono ale parziale insuccesso alla scarsa aenzione riservaa alle aese dei policyholder e riengono che, per quano difficili da quanificare, ali aese dovrebbero essere incorporae nell analisi aivo/passivo. A queso fine, gli auori propongono un modello e ne illusrano le implicazioni uilizzando come esempio il caso delle socieà di assicurazione edesche. L aricolo presena inolre raccomandazioni concree sulle sraegie di invesimeno In quesi ulimi re anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao considerevolmene l uilizzo dell ALM nel ramo via. uavia, i loro sforzi si sono concenrai sulle presazioni garanie all assicurao e la coperura delle principali opzioni a sua disposizione (per esempio, la rendia annua garania). ali sforzi hanno indubbiamene prodoo un imporane conribuo eorico, ma hanno anche lasciao diverse quesioni apere, soprauo perché rascurano l analisi di ciò che accade quando i policyholder hanno aese di rendimeno superiori alle presazioni garanie. Queso aricolo propone una visione più ampia dell ALM, che incorpori anche le aese degli assicurai. Senza soovaluare le difficolà insie nella quanificazione di ali aese, si propone un modello che le approssima mediane srumeni finanziari. Le implicazioni del modello sono illusrae con riferimeno a un esempio concreo un assicuraore via edesco dao che, in ale paese, le aese degli assicurai possono essere significaivamene superiori alle presazioni garanie. Un implicazione cenrale del modello è che, nell auale coneso di assi di ineresse, non è auspicabile allungare la duraion del porafoglio ioli per bilanciare quella degli impegni garanii. Ciò perché il valore delle presazioni garanie e quello delle aese dei policyholder hanno una sensibilià opposa a piccole variazioni dei assi di ineresse. Il calo dei assi aumena il valore delle presazioni garanie, a frone di un calo del valore delle aese dei policyholder che compensa l incremeno del valore delle presazioni. La duraion risulane per le presazioni combinae (ovvero, le presazioni garanie più le aese dei policyholder) è quindi più breve della duraion delle sole presazioni garanie. In caso di neo calo dei assi di ineresse, uavia, è indispensabile allungare la duraion del porafoglio ioli per avvicinarla a quella delle presazioni garanie. Queso perché quando i assi sono bassi, gli assicurai si aendono bassi rendimeni. Se il denaro non offre rendimeni araeni, le presazioni garanie appaiono soddisfaceni. L allungameno della duraion delle presazioni combinae a frone del calo dei assi è dea convessià. Il modello proposo ci consene di deerminare la duraion più adeguaa a qualsiasi coneso di assi di ineresse (v. figura 5). Sulla base dell esempio di una socieà di assicurazione edesca, appare chiaro che esise un divario ra le aese dei policyholder e la sraegia di invesimeno perseguia dalla socieà ( expecaion gap ). Se ale divario esise e permane in mole socieà del ramo via, il seore delle assicurazioni europeo porebbe porre un rischio sisemico ai mercai finanziari. L aricolo presena re raccomandazioni concree sulle sraegie di invesimeno per eliminare ale divario. Inolre evidenzia una serie di quesioni apere sulle implicazioni del modello per la sraegia di invesimeno. L ALM e le aese dei policyholder I problemi che hanno colpio i mercai nel 2001 e 2002 hanno porao a perdie significaive nel ramo via europeo, evidenziando l esigenza di affinare l uilizzo dell ALM. Ciò ha porao a noevoli migliorameni in queso campo negli ulimi re anni, con aenzione speciale alla gesione delle presazioni garanie e alla coperura delle opzioni a disposizione dei policyholder. Sospini dal coninuo calo dei assi di ineresse, moli assicuraori hanno accordao una maggiore aenzione all analisi dei passivi, rilevando le implicazioni della lunga duraion degli impegni assuni nei confroni degli assicurai. Mole socieà hanno quindi ravvisao la necessià di allineare ali presazioni garanie agli aivi corrispondeni, anche a causa della mancanza di capiale di rischio con cui sosenere evenuali disallineameni sosanziali. In un epoca di bassi assi di ineresse, ciò ha porao a un considerevole allungameno delle duraion del porafoglio obbligazionario, bloccando le disponibilià degli assicuraori via in invesimeni a basso rendimeno. Mole socieà di assicurazione hanno valuao il valore delle principali opzioni incorporae nei conrai di assicurazione sulla via, per assicurarne la coperura (per esempio, l opzione di rendia garania nel Regno Unio). Gli sviluppi receni in maeria di vigilanza (Solvency II) e conabilià (IAS e fair value) hanno accelerao i progressi nel seore dell ALM, favorendo la conaminazione fra concei del mercao finanziario e srumeni auariali. I concei uilizzai comprendono il pricing in condizioni di neuralià al rischio (risk-neural pricing, v. Musiela e Rukowski, 1997) e i modelli numerici per la valuazione delle opzioni su assi di ineresse quali il modello di Black-Derman-oy (19). Nonosane i progressi compiui, uavia, diverse problemaiche fondamenali sono rimase irrisole. Di quese, due sono di paricolare rilievo: Problema 1. In alcuni mercai permangono significaive duraion mismaches, in paricolare quando gli ineressi garanii sono considerevolmene più bassi dei assi di mercao alla sipula del conrao (per esempio, in Germania). Come si giusifica ale duraion mismach fra aivià e presazioni garanie? ESAE 2005 RISK IALIA 29

2 Approfondimeni l Polizze via 1. Sao parimoniale degli assicuraori via 2. Aese dei policyholder Sao parimoniale (valori di mercao) assi di ineresse Riserve deerminao dai mercai finanziari Aivià invesie Presazioni garanie all'assicurao Aese dei policyholder Ineresse degli azionisi deerminao da impegni conrauali e dalla curva dei rendimeni effeiva Quanià risulane dal bilancio (residuo) Embedded value quale proxy del valore per gli azionsi della socieà di assicurazione 3,5% assi di ineresse osservai Riserve ecniche comprensive della riserva per bonus Almeno uguale al asso ecnico Riserve ecniche asso di ineresse ecnico 0 = 20 Parecipazione (α) ai assi osservai Problema 2. L opinione di consenso sui mercai prevede un rialzo dei assi di ineresse nel medio ermine rispeo agli auali bassi livelli sorici. Mole socieà di assicurazione sanno quindi valuando l opporunià di ridurre la duraion dei porafogli obbligazionari a frone dell aumenare dei rendimeni. uavia, le receni analisi sulla lunga duraion delle passivià rappresenae dalle presazioni garanie agli assicurai porano a considerare ale opporunià con una cera reicenza. Come giusificare la riduzione della duraion? ali problemi nascono perché gli srumeni di ALM sviluppai di recene non incorporano le implicazioni di aese superiori alle presazioni garanie. Quali sono le aese degli assicurai? Consideriamo ora quali sono le possibili aese di un assicurao, facendo riferimeno a un caso concreo. Un assicurao edesco invese oggi in una polizza, versando regolarmene un premio per ven anni, con un asso di ineresse ecnico del 2,75% (i rendimeni dei ioli di Sao decennali in euro sono del 4,0%). Valuiamo ora quali porebbero essere le aese dell assicurao rispeo alla polizza in diversi scenari di mercao (basandoci sulla psicologia delle aese piuoso che sugli accordi conrauali): dopo circa re anni, il rendimeno del iolo di Sao decennale in euro sale al 6%. L assicurao si aspea un bonus (olre le presazioni garanie) che compensi in pare il rendimeno più elevao oenibile inerrompendo il versameno del premio e invesendo l imporo in ioli di Sao; dopo circa re anni, il rendimeno del iolo di Sao decennale scende al 2,5%. L assicurao è soddisfao del asso garanio (asso di ineresse ecnico), dao che è più elevao del rendimeno del iolo di Sao osservabile sul mercao. Non si aende un bonus olre alle presazioni garanie, e non pensa neanche a inerrompere il versameno del premio, dao che non esisono alernaive di reinvesimeno araeni. Negli ulimi dieci-quindici anni, l andameno dei assi di ineresse non ha indoo significaive aese dei policyholder, dao che i assi sono scesi da livelli relaivamene elevai a livelli relaivamene bassi. Nel conempo, il policyholder ha beneficiao della parecipazione al reddio fisso del porafoglio oale delle socieà di assicurazione e si considera soddisfao. Il calo dei assi di ineresse è sao accompagnao da una più lena riduzione del reddio fisso prodoo dal porafoglio, offrendo agli assicurai ineressani bonus. Nell ipoesi, uavia, di un aumeno dei assi di ineresse, il reddio fisso dei porafogli coninuerà a peggiorare ancora per qualche anno, porando a bonus sempre più risicai, e il più araene rendimeno del denaro esporrà gli assicurai alla enazione di inerrompere il versameno dei premi. In al caso ciò porà produrre un divario fra le aese dei policyholder e la posizione finanziaria della socieà di assicurazione. Il mercao delle assicurazioni via edesco evidenzia spread paricolarmene elevai fra il asso di ineresse ecnico e i assi di mercao originari. Perano, le aese dei policyholder al di sopra delle presazioni garanie sono significaive. D alro cano, il seore è regolao da rigorose regole di parecipazioni agli uili che assicurano un adeguaa disribuzione dei bonus. Il conceo di aese dei policyholder rida la maggior pare dei mercai europei dell assicurazione sulla via. Nel Regno Unio, la cosiddea policyholder reasonable expecaion è un conceo consolidao nella regolamenazione dei cosiddei wih-profi funds. In Svizzera, è previso un asso di ineresse minimo da accrediare ai policyholder, definio dal Consiglio federale svizzero con frequenza annuale usando come benchmark principale il rendimeno osservao (rendimeni dei ioli di Sao decennali), inegrao da una regola sulla parecipazione agli uili. Regole sul profi-sharing esisono anche in Francia, Ialia e Spagna. uavia, su ali mercai i differenziali ra il asso di ineresse ecnico e i assi di mercao originari sono inferiori, così come le aese dei policyholder al di sopra delle presazioni garanie. Un approccio alla modellazione delle aese dei policyholder L aspeo più problemaico nella modellazione delle aese dei policyholder è rappresenao dall assenza di una formula esplicia che colleghi l andameno dei assi di ineresse e del mercao azionario ai dividendi all assicurao. Qualsiasi modello ineso a quanificare il valore delle aese dei policyholder sarà esposo a fori rischi di fallimeno, dao che una variazione anche minima della formula dei bonus ipoizzai produrrà variazioni enormi del valore delle aese. Un alro approccio spesso suggerio consise nell approssimare il valore delle aese dei policyholder a quello delle opzioni di riscao. uavia, come per l approccio appena descrio, ale soluzione è egualmene impraicabile in mole circosanze. La quanificazione dell opzione di riscao infai presena delle difficolà riconducibili al fao che non ui i policyholder si comporano in modo razionale. Quanificare il valore dell opzione richiede quindi un ampio insieme di assuni, e può porare alla derivazione di praicamene qualsiasi numero. Perano, il nosro obieivo non sarà di quanificare il valore dell opzione di bonus né quello dell opzione di riscao, ma si concenrerà invece sul enaivo di incorporare le aese dei policyholder nella sraegia ALM, in modo da dissuaderli dall eserciare l opzione di riscao. A al fine, dobbiamo inverire l ordine radizionale della valuazione delle opzioni. radizionalmene, la valuazione inizia con una funzione di payou chiaramene definia, in base alla quale si deerminano il prezzo dell opzione e la sraegia di replica. Nel caso delle aese dei policyholder, il valore dell opzione è deerminao in una prima fase quale imporo residuo risulane dalla differenza fra il valore oale degli aivi e la somma delle presazioni garanie più il valore della socieà per l azionisa (v. figura 1). In una seconda fase, viene deerminaa la funzione di payou, che riflea le migliori aese dei policyholder dao il 30 RISK IALIA ESAE

3 A. Quanificazione delle aese di policyholder Aivi Passivi + surplus Mismach Illusraive oale Normali Callable bond Alre aivià oale Aese p-holder Pres. gar. Alre passivià Surplus di mercao,0 91,1 3,5 5,4,0 16,5 65,8 15,7 2,0 Sensibilià ai rendimeni Duraion 4,9 4,8 17,8 0 4,0 27,1 12, ,95 Convessià Vega 0,03% 0,00% 0,% 0% 0,13% 0,81% 0% 0% 0% 0,16% Sensibilià alle azioni Soosane 3,8 3, ,1 16, Esposizione al dela 3,8 3, ,7 11, ,0 Dela 1,000 1, ,729 0, Convessià (gamma) ,465 0, ,465 Vega 0,00% 0,00% 0% 0% 0,18% 1,09% 0% 0% 0% 0,18% valore disponibile per l opzione. In erzo luogo si deermina la sraegia di replica dell opzione. Fase 1: deerminazione del valore delle aese dei policyholder. Ciò corrisponde all imporo residuo risulane dalla differenza fra il valore degli aivi e la somma delle presazioni garanie e il valore della socieà per l azionisa: B = A L S dove B è il valore delle aese dei policyholder, espresse in ermini di opzioni finanziarie; A è il valore di mercao delle aivià; L è il valore di mercao delle presazioni garanie al policyholder (ovvero, flussi moneari aualizzai privi di rischio), compreso il valore delle opzioni del policyholder (esclusa l opzione di riscao); e S è il valore della socieà per l azionisa. ale valore implicio porebbe essere un buon puno di parenza in quesa figura, dao che in genere incorpora i requisii regolamenari sulla parecipazione agli uili (quali la quoa minima degli assicurai o legal quoe ) e offre un buon indicaore di ciò che rappresena un valore ragionevole di un blocco dell impresa per l azionisa. Fase 2: deerminazione della funzione di payou. L esempio delineao sopra indica che ci sono due imporani faori che influiscono sulle aese dei policyholder: l aumeno dei rendimeni e il rialzo dei mercai azionari. Ciascuno di quesi due faori richiede un raameno specifico, con l uilizzo di concei sandard della valuazione delle opzioni sui assi di ineresse e delle sock opion. Queso aricolo si concenra sulle aese in caso di aumeno dei rendimeni, enendo cono che l analisi delle opzioni sui assi di ineresse e la loro valuazione risuleranno probabilmene meno inuiive per gli auari del ramo via, rispeo alle sock opion. La sessa considerazione vale per il raameno del rialzo dei mercai azionari. In caso di aumeno dei rendimeni, l approccio più semplice consise nell ipoizzare che il policyholder si aspei, olre alle presazioni garanie, una quoa α della differenza posiiva fra i rendimeni osservai e il asso di ineresse garanio (v. figura 2) accrediao quale bonus su base annua (e solo se la differenza è posiiva). Per semplicià, ipoizziamo nei calcoli segueni che il rendimeno osservao sia rappresenao da una sola scadenza τ (per esempio, il rendimeno del iolo decennale). Nella realà sarà invece uile considerare un mix di maurià diverse, che sarà uavia definio in base a valuazioni soggeiva. L opzione finanziaria corrispondene è un cap su un consan mauriy swap (CMS), con srike uguale al asso di ineresse ecnico. ale cap su CMS, associao a un unico flusso finanziario garanio cf alla fine di un periodo lungo (per esempio, ven anni, come indicao in figura 2), è una combinazione di singoli caple su CMS, ciascuno relaivo a un breve inervallo di empo (per esempio, un anno). Il suo prezzo P cap è la somma del prezzo P caple dei singoli caple, ponderai per la riserva ecnica corrispondene R, e il faore di condivisione α: cap 1 caple ech + α,, = 0 P = R P, where R = 1+ r cf (1) I singoli caple sono srumeni finanziari, il cui payou al empo è uguale al massimo fra il asso r,τ per τ al momeno meno il asso di ineresse ecnico r ech e zero, su un soosane uguale a uno al momeno : Un singolo caple porà essere prezzao in modo ragionevolmene preciso usando la formula sandard di Black-Scholes: caple P r f adj N h high ech = + ( ) + 1 r N h,τ ( ) ( ) ( low ) dove r denoa il asso privo di rischio di oggi con scadenza, r ech il asso di ineresse ecnico (ovvero, lo srike del caple), f adj, τ il asso forward correo nell anno in τ, e N(. ) la disribuzione normale sandard cumulaa. I quanili h high e h low possono essere rovai in qualsiasi manuale sulla deerminazione del prezzo delle opzioni, per esempio, Rebonao (1998). Il asso forward usao nella formula di Black-Scholes deve essere correo per la convessià aggiuniva dovua al soosane con scadenza cosane, olre a subire una correzione emporale derivane dal riardo emporale ra la daa di fixing e quella di pagameno. ipicamene quesa ulima correzione è molo conenua ed è saa in quesa sede omessa a fini di chiarezza. Il asso forward correo per la convessià è: dove f, τ denoa il asso forward di oggi (non correo) nell anno in τ, ed σ, τ la volailià di f, τ. Deagli e approfondimeni su ali procedure di correzione sono descrii in Hull (2003). Per calcolare il valore di mercao della passivià oale L oal associaa a un flusso finanziario nel empo comprensivo delle aese dei policyholder, viene aggiuno il prezzo P cap del cap al prezzo L del flusso finanziario garanio al empo : oal adj 1 2 2, τ, τ 2, τ, τ f = f + f σ τ+ 1 caple cf = max r r ; cap ech (,τ 0) ( ) ( ) ( ) L = L + P, while L = 1+ r cf Nella sezione sopra, le aese dei policyholder sono espresse in ermini di presazioni garanie soosani con un cap. Usando la parià cap-floor, lo sesso obieivo può essere conseguio con una posizione cash (l imporo delle riserve ecniche) e un floor. Fase 3: sraegia di replica. Obieivo della sraegia di replica è di rovare un porafoglio di srumeni soosani (ovvero, conani, azioni e obbligazioni), i cui prezzi hanno una dinamica che replica, all inerno di un inervallo risreo rispeo a quelli effeivi del mercao, la dinamica del (2) (3) (4) ESAE 2005 RISK IALIA 31

4 Approfondimeni l Polizze via 3. La replica delle aese di policyholder Sraegia di replica 5. Come calcolare la giusa duraion 16 Sraegia di replica/bonus Pres. gar. Pres. gar. + bonus Pres. gar Anno 4. Divario delle aese in caso di aumeno dei rendimeni Duraion Expecaion gap combinao Aivià Pres. gar. + bonus 2% 1% 0 1% 2% Variazione dei assi di ineresse (0%= livello correne) Dur: 4 v. 5 Conv: 40 v. 138 Vega: 0,03% v. +0,13% Ammanco nello scenario 10 Surplus Bonus Passivià Aivià Aivià con sraegia di anee-maching Dur: 13 Conv: 68 2% 1% 0% 1% 2% 10% 5% 0 5% 10% Variazione dei assi di ineresse e vol Variazione dei assi di ineresse e vol (0%= livello correne) (0%= livello correne) Surplus Bonus Passivià Aivià Aivià con sraegia di anee-maching porafoglio di opzioni definio nella fase 2. La sraegia di replica per la sock opion è chiara (dela-hedging). Quella per l opzione su asso (CMS cap e caple) è lievemene più complessa. Un singolo caple CMS, che copre il periodo con scadenza cosane τ quale asso di ineresse soosane, è replicaa mediane una posizione in conani, una posizione lunga in un obbligazione zero coupon con scadenza, e una posizione cora in un obbligazione zero coupon con scadenza + τ. I pesi esai delle re posizioni possono essere calcolai facilmene mediane la derivaa del prezzo dell opzione rispeo ai assi di ineresse delle rispeive scadenze. Esempio: l assicuraore edesco Per illusrare il modello eorico presenao nella sezione precedene, analizziamo qui di seguio un esempio concreo di un ipico assicuraore edesco 1. La scela di usare come esempio una socieà edesca è riconducibile al fao che in Germania i assi di ineresse ecnici sono significaivamene inferiori a quelli di mercao originari, e di conseguenza il policyholder ha sosanziali aese al di sopra delle presazioni garanie. L analisi è saa condoa coerenemene con le re fase delineae nella sezione precedene, applicandola all inero porafoglio di una socieà di assicurazione 2. La fase 1 ha prodoo un valore per le aese dei policyholder di 16,5, conro il,0 del oale del bilancio o il 2,0 del valore per l azionisa. Nella fase 2, i parameri α (quoa nei rendimeni cresceni) e β (quoa del rialzo azionario) sono ipoizzai pari rispeivamene al 65% e all 11%. Quale riferimeno per il rialzo dei rendimeni, è sao usao un mix di scadenze fra un anno e 10 anni, 1 Il oale del bilancio è sao scalao a,0. 2 Ovvero non solo a un flusso moneario come nell'esempio indicao nei calcoli, ma a uo il profilo dei flussi risulani dal porafoglio esisene. Value Ammanco nello scenario 10 con sraegia di anee maching Scenario (0 =sao correne) Scenario Rendimeni 200pb +200pb Vol. rendimeni 10pp +10pp Azioni 30% +30% Vol. azioni 10pp +10pp ponderando maggiormene la scadenza a sei anni. Come indicao sopra, ale scela è fruo di valuazioni soggeive. La avola A sineizza i risulai dell analisi. I risulai della sraegia di replica delle aese dei policyholder calcolai nella fase 3 sono paricolarmene ineressani per quando rida il bonus di asso di ineresse (v. figura 3). La posizione lunga in scadenze brevi e la posizione cora in scadenze lunghe è chiaramene visibile (barre gialle). La linea rossa indica il profilo dei flussi finanziari delle presazioni garanie, menre quella blu indica la sraegia di replica delle presazioni garanie più le aese dei policyholder. La differenza fra le due linee è espressa nelle barre gialle. Si noi che la sraegia di replica per le garanzie più le aese (linea blu) non implica posizioni core-lunghe, anche se le sole aese dei policyholder sì. La sraegia di replica per la pare della sock opion è semplice (dela-hedging). Divario delle aese in caso di aumeno dei rendimeni. Concenriamoci ora sulla sezione relaiva ai assi di ineresse nella avola A (anche qui vale la sessa considerazione che per la sezione sulle azioni). Menre la duraion delle presazioni garanie è pari a 12,9, quella dei bonus è di segno opposo e si colloca a 27,1. Ciò significa che il valore delle aese dei policyholder sale all aumenare dei rendimeni. La duraion per il oale delle passivià si colloca a 4,0, considerevolmene inferiore a quella delle presazioni garanie. Ciò è visibile nella sraegia di replica (v. figura 3): la linea blu è molo più orienaa alle scadenze a breve rispeo alla linea rossa. Un raffrono con il porafoglio di aivià, la cui duraion è 4,9, indica un divario sensibilmene ridoo. La pare a sinisra della figura 4 illusra il duraion mach (v. linea nera). uavia, la figura 4 indica che il perseguimeno di una sraegia di aneemaching produrrebbe un significaivo expecaion gap (v. linea rossa). Ciò risponde al problema 1 evidenziao prima: enendo cono delle aese 32 RISK IALIA ESAE

5 dei policyholder, è possibile ridurre il mismach di duraion. Considerare la sola duraion delle presazioni garanie porà risulare fuorviane. Il quadro appare ben diverso per quano rida la convessià, che misura l impao di un rialzo dei rendimeni sulla duraion. Una convessià di 68 per le presazioni garanie indica una riduzione della duraion di 0,68 anni a frone di un aumeno dei assi dell 1%. La convessià di 68 è la convessià naurale di un flusso di cassa fisso, escludendo qualsiasi opzione. La convessià dei bonus, che è pari a 729, è nuovamene di segno opposo. Quella delle passivià oali è pari a 138, ovvero sosanzialmene inferiore alla convessià del porafoglio di aivià ( 40). Il divario di convessià è quindi considerevole. La pare sinisra della figura 4 illusra il divario di convessià: la linea delle passivià indica una curvaura maggiore rispeo alla linea delle aivià al variare dei assi di ineresse. Il divario di convessià è ancora più visibile nella figura 5, che indica come la duraion delle passivià oali (ovvero, presazioni garanie più bonus) si avvicina alla duraion delle presazioni garanie in caso di drasico calo dei assi di ineresse, a frone uavia di una dinamica diversa per la duraion delle aivià. Quesa è la risposa al problema n. 2: per rispondere alle aese dei policyholder, la duraion del porafoglio a reddio fisso dovrà essere ridoa a frone di un aumeno dei assi, e viceversa dovrà essere allungaa a frone di un loro calo per proeggere le presazioni garanie. La curva verde nella figura 5 indica come oenere ale risulao, a seconda del livello prevalene dei assi di ineresse, e offre quindi l indicazione più ineressane ai fini dell applicazione praica del modello. A rafforzameno di un divario già considerevole, moli assicuraori edeschi aumenano il divario di convessià invesendo in obbligazioni con facolà di rimborso anicipao per sfruare l opzione cora incorporaa. Nell esempio presenao sopra, l obbligazione callable aumena di 4 il mismach di convessià (v. avola A). Infine, le aese dei policyholder corrispondono a una considerevole posizione cora vega. Un vega dello 0,81% significa che il valore delle aese dei policyholder aumena dello 0,81% per un aumeno di 1 puno percenuale delle volailià. La posizione vega risulane per le passivià oali è dello 0,13%. Anche qui, non ci sono posizioni dal lao delle aivià che compensino il vega coro dal lao della passivià. Al conrario, le obbligazioni callable accrescono la posizione cora vega, producendo un considerevole divario (illusrao nel lao desro della figura 4 ). Expecaion gap combinao. La figura 6 indica l expecaion gap risulane dalla combinazione di quelli analizzai finora, ovvero dei divari relaivi a duraion, convessià e vega per i rendimeni, olre al divario di esposizione al dela, convessià e vega per le azioni. Lo scenario +10 è caraerizzao da un aumeno di 200 puni base dei rendimeni, un aumeno di 10 puni percenuali delle volailià dei rendimeni e delle azioni e un rialzo del 30% dei mercai azionari. In queso scenario, le aese dei policyholder superano chiaramene la performance delle aivià (linea nera) e il fao di perseguire una sraegia di anee-maching pora a una siuazione ancora peggiore (linea rossa). Lo scenario 10 indica invece la siuazione conraria. In ale scenario, le aivià hanno risulai chiaramene migliori delle aese dei policyholder. Il policyholder è soddisfao di un rendimeno inferiore a quello che l assicuraore porebbe offrire come bonus. La soluzione di queso squilibrio dovrebbe essere l obieivo di ue le socieà nel ramo via. Se l expecaion gap coninuerà ad esisere, i poenziali assicurai poranno indirizzare il proprio parimonio verso alri srumeni, menre gli assicurai esiseni vorranno eserciare i propri dirii per recedere dalla polizza e reinvesire i fondi in aivià che rispondano meglio alle loro aese. In enrambi i casi, le socieà di assicurazione via porebbero essere cosree a vendere in massa i propri porafogli di invesimeno anche a prezzi non favorevoli, realizzando perdie precedenemene non realizzae (soprauo sulle obbligazioni). La realizzazione di ali perdie porà indebolire la posizione di solvibilià delle socieà di assicurazione, inducendo uleriori sviluppi negaivi. Se ali sviluppi si verificano in un breve periodo di empo, i mercai finanziari poranno non essere in grado di assorbire grandi quanià di ioli senza regisrare drasici cali delle quoazioni. In queso caso, il seore delle Black F., E. Derman e W. oy, 19 A one-facor model of ineres raes and is applicaion o reasury bond opions Financial Analyss Journal, gen/feb, pagg Hull J., 2003 Opions, fuures, and oher derivaives Prenice Hall Inernaional, quina edizione RIFERIMENI BIBLIOGRAFICI Musiela M. e R. Rukowski, 1997 Maringale mehods in financial modelling Springer Rebonao R., 1998 Ineres rae opion models John Wiley & Sons, seconda edizione assicurazioni porebbe divenare una fone di rischio sisemico, che minaccia la sabilià dei mercai finanziari mondiali. Ci si porà chiedere se e in che misura i risulai analizzai sopra dipendono dalle ipoesi compiue dal modello. La risposa è: il risulao dipende da ali ipoesi, ma le conclusioni resano invariae anche a frone di variazioni sosanziali dei parameri. Ciò perché il valore delle aese dei policyholder è calcolao quale valore residuo nel bilancio e quindi non varia. Quali sono le implicazioni per la sraegia di invesimeno? L analisi qui discussa presena di fao alcune implicazioni diree per la sraegia di invesimeno, elencae nel prosieguo quali raccomandazioni. L approccio presenao solleva inolre una serie di quesii sulla sraegia di invesimeno, cui non siamo ancora proni a rispondere, ma che elenchiamo come quesioni apere. Raccomandazioni 1. Non spingee verso l alo la duraion del porafoglio di aivià semplicemene per allinearla alla duraion delle presazioni garanie. Porese bloccare i vosri fondi in invesimeni a basso rendimeno. enee cono delle aese dei policyholder, perché quese poranno ridurre considerevolmene la duraion oimale. 2. Non pensae che esisa un unica duraion giusa o un unica quoa di aivià per bilanciare le vosre passivià. La naura opzionale delle aese dei policyholder impone una convessià che va consideraa. In genere, un aumeno dei rendimeni imporrà una riduzione della duraion e il rialzo dei mercai azionari un incremeno delle posizioni in azioni. 3. Non invesie superficialmene in ioli che implicano un opzione cora, come le obbligazioni callable. Le aese dei policyholder già rappresenano una posizione cora in opzioni! Quesioni apere 1. Le socieà di assicurazioni dovrebbero coprirsi conro le opzioni rappresenae dalle aese dei policyholder invesendo in una serie di opzioni corrispondeni o dovranno perseguire un hedging dinamico? 2. Le posizioni core vega e gamma (convessià) dovranno essere copere da posizioni vega e gamma corrispondeni dal lao dell aivo del bilancio? Ovviamene, in realà ci sono moli limii che vincolano le possibili sraegie di invesimeno. ali limii comprendono i requisii regolamenari, il raameno conabile degli invesimeni e il comporameno compeiivo. Le raccomandazioni qui espresse suggeriscono una possibile indicazione nei casi in cui i limii, indicai sopra, consenono un cero margine di manovra. Joachim Oechslin è chief risk officer per Winerhur Group, una socieà del gruppo Credi Suisse. Mahias Aellig è group chief acuary life per Winerhur Group. Olivier Aubry è responsabile della gesione rischio per il Winerhur Group. Jan Wicke è il chief financial officer per DBV Winerhur. joachim.oechslin@winerhur.ch, mahias.aellig@winerhur.ch, olivier.aubry@winerhur.ch, jan.wicke@dbv-winerhur.de raduzione: Raffaella Rojai ESAE 2005 RISK IALIA 33

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward

Strumenti derivati: aspetti introduttivi. Outline. Il contratto forward. Generalità sugli strumenti derivati. Payoff del contratto forward Srumeni derivai: aspei inroduivi Ouline Conrai forward, fuures e opzioni: descrizione degli srumeni ed esempi di sraegie operaive Prof. Fabio Bellini fabio.bellini@unimib.i Universià di Milano Bicocca

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni

Domanda 1: Valutazione e Analisi di Obbligazioni Domanda 1: Valuazione e Analisi di Obbligazioni (31 puni) Lei lavora per il diparimeno Invesimeni Obbligazionari di una compagnia di assicurazioni sulla via e ha preparao la Tabella 1 dei rendimeni obbligazionari

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti Prof. R.R. Cerciara La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Liuc Papers n. 33, Serie Economia e Impresa 8, seembre 1996 LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO, 1980-1996 Angelo Marano Inroduzione Le dimensioni anomale che il debio pubblico

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

VERSO STANDARD CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VITA. ASPETTI ATTUARIALI

VERSO STANDARD CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VITA. ASPETTI ATTUARIALI UNIVERSIA DEGLI SUDI DI RIESE FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SAISICHE ED AUARIALI ESI DI LAUREA IN MAEMAICA AUARIALE VERSO SANDARD CONABILI INERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VIA. ASPEI

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

Il Project Financing - Aspet t i finanziari

Il Project Financing - Aspet t i finanziari Parenariao Pubblico Privao Le modalià di coinvolgimeno dei capiali privai nel seore pubblico e gli srumeni finanziari di invesimeno Il Projec Financing - Aspe i finanziari Roma, 21 Febbraio 2006 Gabriele

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

165. Considerazioni sulla valutazione di un interest rate swap

165. Considerazioni sulla valutazione di un interest rate swap 165. Considerazioni sulla valuazione di un ineres rae swap Gabriella D Agosino, Anonio Guglielmi gabriella.dagosino@unisaleno.i; anonio.guglielmi@isruzione.i Absrac The aim of his paper is o pren an inroducory

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average Corso di Laurea magisrale (ordinameno ex D.M. 270/2004) in Economia e finanza Tesi di Laurea Il mercao immobiliare sauniense Un approccio araverso l uilizzo dei Dynamic model average Relaore Ch. Prof.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Risk Management: strategie di hedging. Econofisica Doc. Anna Pastorello

Risk Management: strategie di hedging. Econofisica Doc. Anna Pastorello Risk Managemen: sraegie di hedging Econofisica Doc. Anna Pasorello Consan Proporion Porfolio Insurance (CPPI) Sraegia di assicurazione di porafoglio che garanisce in un empo fuuro un valore minimo (deo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4

INTRODUZIONE 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 INDICE INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 LA STIMA DEI VINCOLI FINANZIARI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO DELLE IMPRESE MANUFATTURIERE ITALIANE 4 1.1 INTRODUZIONE...4 1.2 LA DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli