Capitolo 4 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella"

Transcript

1 Capitolo 4 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

2 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 2

3 Routing Il routing in un dominio può essere: completamente statico. Adatto a reti di piccole e medie dimensioni. Le rotte ed i loro pesi vengono inserite a mano sia sui nodi terminali che nei router. E fondamentale la rotta verso la default, cioè la destinazione verso cui inviare i datagrammi per cui il nodo non possiede rotte esplicite. dinamico. Utilizza un IGP ed eventualmente un EGP nei router per comunicare le reti nel dominio, calcolare i percorsi, notificare guasti linea e modifiche reti. misto. Il caso più comune che unisce i pregi di entrambe le possibilità. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 3

4 Annunci aggregati di rotte In caso di una distribuzione gerarchica di indirizzi è possibile la definizione di rotte ed un annuncio di reti efficente: Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione. 7.. Fly-By-Night-ISP Annuncio /20 Internet /23 ISPs-R-Us Annuncio /16 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 4

5 Indirizzamento gerarchico: rotte particolari ISPs-R-Us possiede una rotta specifica, che ha priorità nella ricerca, rispetto all aggregato: Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione /23 Organizzazione. 7.. Fly-By-Night-ISP Annuncio /20 Internet /23 Organizzazione /23 ISPs-R-Us Annuncio /16 e /23 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 5

6 Ottenere un indirizzo pubblico Privato Università dell Insubria Internet Service Provider GARR-NIC Regional Internet Registry RIPE Internet Assigned Number Authority M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 6

7 Gestione mondiale indirizzi e nomi La Internet Assigned Numbers Authority mantiene le funzioni centralizzate di coordinamento di Internet. In si trovano le informazioni ufficiali non solo sull assegnazione dell indirizzamento IPv4 e v6, ma anche su tutte le altre definizioni del protocolli, quali, per esempio, i numeri di protocollo, le porte, la definizione degli header. Le informazioni sono aggiornate mano a mano che vengono accettate definitivamente RFC. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 7

8 Gestione mondiale indirizzi e nomi L assegnazione concreta degli indirizzi IP è delegata ai Local Internet Registry (LIR), National Internet Registry (NIR) o Regional Internet Registry (RIR): APNIC ARIN LACNIC Asia/Pacific Network Information Centre American Registry for Internet Numbers (Americas and Sub-Sahara Africa) Regional Latin America and Caraibbean IP Address Registry RIPE NCC Réseaux IP Européens (Europa, Medio Oriente, Asia Centrale, paesi africani a nord dell equatore) IANA assegna i blocchi di indirizzi non ancora distributi ai RIR. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 8

9 Ottenere un nome di dominio Privato Università dell Insubria Registrar GARR-LIR Regional Internet Registry RIPE Internet Corporation for Assigned Names and Numbers M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 9

10 Ottenere un nome di dominio per maggiori informazioni su come ottenere e registrare un nome di dominio (per esempio in.com o.org, a pagamento) In Italia è la registration authority per il country code.it Il GARR è la registration authority per indirizzi e nomi di dominio solo per enti di ricerca. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 10

11 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 11

12 Il protocollo WHOIS Protocollo client - server su TCP (porta 43) per consultare i database pubblici, ufficiali, che contengono informazioni su: a chi è stato assegnato un certo intervallo di indirizzi chi sono i contatti per quel dominio o intervallo di indirizzi chi è una certa persona chi gestisce un particolare AS quali sono le politiche di routing di un AS In Europa si usa come database server quello di RIPE (host whois.ripe.net, consultabile via web in E fondamentale che tali database rimangano pubblici, aggiornati ed aperti a tutti per trasparenza mondiale. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 12

13 whois -h whois.ripe.net as137 as-block: descr: remarks: remarks:... aut-num: as-name: descr: import: AS137 - AS137 RIPE NCC ASN block These AS numbers are further assigned by RIPE NCC to LIRs and end-users in the RIPE NCC region AS137 ASGARR GARR Italian academic and research network from AS20965 action pref=100; accept AS-GEANTNRN AS-TENOTHERRN AS11537 AS-AUCS AS-SINET import: from AS1299 action pref=100; accept ANY import: from AS3549 action pref=100; accept ANY export: to AS20965 announce AS137 export: to AS1299 announce AS137 export: to AS3549 announce AS137 admin-c: tech-c: tech-c: mnt-by:... EV182-RIPE GL965-RIPE GN450-RIPE GARR-LIR Il protocollo WHOIS esempio: il GARR M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 13

14 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 14

15 Il sig. Rossi Collegare in rete: una villa di proprietà un industria che produce sete composta da - un capannone industriale da 3000 m 2 - macchinari - laboratori colore ed studi design - una palazzina uffici di due piani con sala di rappresentanza e mostra - circa 20 dipendenti - due furgoncini M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 15

16 Il sig. Rossi area indirizzi nome una villa di proprietà 32 nodo.casa.rossi.it capannone industriale 128 nodo.fabbrica.rossi.it laboratori colore e studi 64 nodo.lab.rossi.it una palazzina uffici 64 nodo.amm.rossi.it nodo.uffici.rossi.it furgoncini 8 nodo.van.rossi.it generale 16 nome.rossi.it (/ alias) www, dns, posta, gw totale circa una classe C ed un quarto (255+64) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 16

17 Il sig. Rossi Sono date /24 (maschera ) /26 (maschera ) area indirizzi rete maschera villa / capannone / laboratori / palazzina / furgoncini / generale / rimane libero /29 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 17

18 Il sig. Rossi La configurazione dei vari nodi è statica eventualmente ottenuta via DHCP. Il routing fra le varie zone può essere completamente statico su un router su cui vi è anche la linea verso Internet. Lo stesso router è anche destinatario quindi della rotta verso la default. Per maggiore affidabiltà si possono avere: due router, in comunicazione con un protocollo tipo Hot Standby Router Protocol una linea ulteriore verso l esterno, attivabile in caso di caduta della linea principale due provider, con configurazione di routing molto più complessa, dato che prevede altri indirizzi. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 18

19 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 19

20 IPv6 Motivazione iniziale: lo spazio degli indirizzi di IP versione 4 a 32-bit potrebbe essere completamente usato in pochi anni. Inoltre si desiderava migliorare alcune caratteristiche ed aggiungerne altre: formato dell header più adatto all inoltro in hardware cambi nell header per facilitare la Qualità di Servizio indirizzi anycast : rotta al migliore fra vari server dedicati Formato del datagramma IP versione 6: Header a lunghezza fissata di 40 byte la frammentazione non è permessa (nell header) vari extension header opzionali di lunghezza variabile M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 20

21 versione del protocollo IP Lunghezza Header in parole da 32 bit Ora DSCP+ECN numero progressivo d identificazione numero di salti rimanenti (decrementato ad ogni router) protocollo a cui consegnare il datagramma Formato Datagramma IPv ver lungh. tipo di lunghezza head. servizio identificatore DM fragment (16-bit) 0 F F offset time to IP header live protocol checksum indirizzo IP sorgente (32 bit) indirizzo IP destinazione (32 bit) Opzioni (se presenti) dati (lunghezza variabile tipicamente un segmento TCP od UDP) lunghezza totale del datagramma in byte per la frammentazzione e riassemblaggio calcolato solo sull header IP Per esempio timestamp, record route M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 21

22 versione del protocollo IP Ora DSCP+ECN lunghezza parte dati Mancano - checksum - campi per frammentazione Formato Datagramma IPv ver priorità lungh. dati flow label prossimo header indirizzo IP sorgente (128 bit) indirizzo IP destinazione (128 bit) identificativo del flusso, non ben definito limite n. salti massimo numero di salti per il datagramma codice del prossimo header di estensione M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 22

23 Cambiamenti da IPv4 Checksum: rimosso interamente per evitare calcoli ad ogni salto Opzioni: trasformate in extension header e posizionate all esterno dell header IPv6. Formano una catena in cui ciascun header ha al suo interno l indicazione del prossimo (per esempio TCP) ICMPv6: nuova versione di ICMP tipi di messaggio aggiuntivi, per esempio Packet Too Big funzioni dicontrollo dei gruppi multicast Tutti gli altri protocolli (routing e applicazioni via socket v6) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 23

24 Extension header I codici sono compatibilità con il campo protocollo di IPv4. L ordine degli header deve essere: - header IPv6 - hop by hop - destination - routing - fragmentation - authentication - encrypted security payload - destination - upper layer header (e.g., TCP o UDP) 0 HBH Hop by Hop option (IPv6) 1 ICMP Internet Control Message (IPv4) 2 IGMP Internet Group Management (IPv4) 4 IP IP in IP (IPv4 encapsulation) 5 ST Stream 6 TCP Transmission Control 17 UDP User Datagram 29 TP4 ISO Transport class 4 43 RH Routing Header (IPv6) 44 FH Fragment Header (IPv6) 45 IDRP Interdomain Routing 51 AH Authentication Header 52 ESP Encrypted Security Payload 58 ICMP Internet Control Message (IPv6) 59 Null No next header (IPv6) 60 DOH Destination Option Header (IPv6) 88 IGRP Interior Gateway Routing 89 OSPF Open Shortest Path First M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006

25 Concatenazione degli header Header IPv6 Next Header = TCP TCP PDU Header IPv6 Next Header = Routing Routing Header Next Header = TCP TCP PDU Header IPv6 Next Header = Routing Routing Header Next Header = Fragment Fragment Header Next Header = TCP TCP PDU M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006

26 IPv6 Gli extension Header possono avere una lunghezza elevata (fino a 2 Kbyte) e devono essere processati in serie solo dal nodo di destinazione, con l eccezione dell Header Hop by Hop e routing. Nelle specifiche di IPv6 ogni nodo: - si autoregistra, ottenendo una serie di indirizzi (link local, site local e global) - ha quindi più di un indirizzo IPv6 - l indirizzo è sempre legato all interfaccia Il DNS è stato esteso con indirizzi di tipo AAAA per gestire anche indirizzi v6. La transizione è cominciata ( M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006

27 Come scrivere un indirizzo IPv6 I 16 byte sono scrivibili con otto gruppi di 4 cifre esadecimali (nibble) separate da : FEDC:BA98:0876:45FA:0562:CDAF:3DAF:BB :0000:0000:0007:0200:A00C:3423 Sono possibili semplificazioni: omissione dello zero iniziale 1080:0:0:7:200:A00C:3423 sostituzione di un gruppo di zeri col carattere :: 1080::7:200:A00C:3423 Indirizzi compatibili IPv4: 0:0:0:0:0:0:A00:1 ::A00:1 :: M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006

28 Transizione da IPv4 a IPv6 Non tutti i router ed i nodi possono contemporaneamente essere upgradati in tutto il mondo. E quindi necessario prevedere un periodo di transizione anche lungo, in cui sia datagrammi v4 che v6 coesistano in Internet. Due approcci possibili: Dual Stack: alcuni router ed alcuni nodi possiedono un doppio stack (v6, v4) e possono tradurre tra i formati Tunneling: i datagrammi IPv6 sono trasportati all interno di datagrammi IPv4 fra isole IPv6 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 28

29 Dual Stack A B C D E F IPv6 IPv6 IPv4 IPv4 IPv6 IPv6 Flow: X Src: A Dest: F Src:A Dest: F Src:A Dest: F Flow:?? Src: A Dest: F data data data data A-to-B: IPv6 B-to-C: IPv4 B-to-C: IPv4 B-to-C: IPv6 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 29

30 Tunneling Logicamente: Fisicamente: A B tunnel E F IPv6 IPv6 IPv6 IPv6 A B C D E F IPv6 IPv6 IPv4 IPv4 IPv6 IPv6 Flow: X Src: A Dest: F data Src:B Dest: E Flow: X Src: A Dest: F Src:B Dest: E Flow: X Src: A Dest: F Flow: X Src: A Dest: F data data data A-to-B: IPv6 B-to-C: IPv6 inside IPv4 B-to-C: IPv6 inside IPv4 E-to-F: IPv6 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 30

31 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 31

32 Multicast: un mittente verso molti riceventi Multicast: inviare un datagramma a molti riceventi con una singola operazione di trasmissione. Forza Bruta: Multicast su unicast sorgente invia N datagrammi unicast, uno per ogni ricevente. router inoltra i datagrammi unicast ricevente multicast (rosso) non multicast (grigio) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 32

33 Multicast: un mittente verso molti riceventi Multicast a livello dello strato di applicazione I nodi terminali sono parte attiva nel copiare ed inoltrare i datagrammi multicast fra di loro. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 33

34 Modello di servizio Multicast Internet multicast group Creazione di un gruppo multicast attraverso indirizzo particolare: nodo il datagramma ad un indirizzo IP multicast di gruppo i router inviano i datagrammi multicast ai nodi che si sono registrati per quel particolare gruppo multicast. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 34

35 Gruppi Multicast: memento Indirizzo della classe D : Un nodo: può unirsi (join) ad un gruppo multicast inviare ad un gruppo multicast La rete fornisce l infrastruttura per consegnare i datagrammi ai nodi, distribuendo via unicast fra router e duplicando nella fase finale (LAN) i datagrammi verso i nodi interessati. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 35

36 Indice il routing e come ottenere indirizzo e nome WHOIS esempio di routing: il sig. Rossi IPv6 - cenni multicast la struttura interna di un router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 36

37 Due funzioni primarie: L architettura di un router - far funzionare i protocolli di routing (RIP, OSPF, BGP) - switching (smistare velocemente) i datagrammi fra la porta di ingresso e quella di uscita M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 37

38 Funzioni della porta di Input terminazione di linea elaborazione di data link (eliminazione protocollo) accodamento Matrice di smistamento (switching fabric) Strato fisico: ricevimento a livello dei bit Strato di data link: per esempio Ethernet Switching decentralizzato (nella scheda di ingresso): ricerca della porta di uscita nella tabella scaricata dal processore centrale accodamento per un eventale accesso alla matrice di smistamento M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 38

39 Accodamento nella porta di Input In alcuni casi vi può essere accodamento in ingresso poiché la porta di output è congestionata Blocco Head-of-the-Line (HOL): nella coda di uscita della porta in ingresso il primo datagramma bloccato impedisce agli altri di essere smistati All istante t solo uno dei due pacchetti rossi può essere consegnato Il pacchetto verde subisce il fenomeno HOL M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 39

40 Tre tipi di matrice di smistamento memoria bus matrice di switching M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 40

41 Switching attraverso la memoria I router della prima generazione o con linee minori di 155 Mb/s: - datagrammi copiati dall unica CPU del sistema - velocità limitata dalla banda della memoria e del bus (2 attraversamenti per ogni datagramma) Porta di Input Memoria Porta di Output Bus di sistema Router moderni: CPU, memoria ed ASIC dedicati distribuiti con matrice di switching M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 41

42 Switching utilizzando un bus I datagrammi sono inviati dalla memoria della porta di input a quella di output attraverso un bus condiviso. Contesa per il bus: la capacità di switching è limitata dalla velocità del bus. Oggi è possibile utilizzare a basso costo bus da 1 Gigabit/s. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 42

43 Switching attraverso rete interna (matrice) Si crea una serie di connessioni a matrice fra tutte le porte (ogni porta è sia di ingresso che di uscita, essendo le connessioni sempre full duplex) Queste reti sono state mutuate da quelle sviluppate per collegare processori fra di loro (reti di Banyan). Per velocizzare l architettura e renderla sincrona, i datagrammi sono spezzati all ingresso della matrice in celle di dimensione fissata e ricostruiti all uscita. Un esempio sono i router della serie della Cisco. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 43

44 Switching e analisi in parallelo Data l alta velocità delle linee di trasmissione dati alcune architetture effettuano un analisi ed instradamento del datagramma in parallelo: - datagrammi diversi su percorsi interni al router diversi - spezzamento in celle del singolo datagramma Tale approccio permette di effettuare ad alta velocità anche analisi sofisticate del datagramma e applicazione di complesse politiche di trattamento. Un esempio è il modello M160 della Juniper. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 44

45 Porta di uscita Matrice di smistamento (switching fabric) Queueing: gestione del buffer elaborazione di data link (aggiunta del protocollo) terminazione di linea Buffering è richiesto quando i datagrammi arrivano dalla matrice più velocemente della velocità di trasmissione La gestione della coda sceglie fra i datagrammi l ordine di invio (FIFO per esempio). M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cap 4-4 pag. 45

46 Router di Backbone Juniper M160 M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2006 Cisco Cap 4-4 pag. 46

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI.   IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. Gli Header di IPv6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Indirizzamento privato e NAT

Indirizzamento privato e NAT Indirizzamento privato e NAT Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet.

NAT NAT NAT NAT NAT NAT. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. Internet. Internet. router. router. intranet. intranet. e Indirizzi IP IANA ( Assigned Numbers Authority) Ente centrale che gestisce l assegnazione degli indirizzi IP su scala mondiale 09CDUdc Reti di Calcolatori Indirizzamento Privato -! Delega altri enti

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 Giovedì 24-04-2014 1 Traduzione degli

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Argomenti della presentazione. Nota di Copyright. Routing interdominio Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Interdomain_routing - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle

Dettagli

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè?

Autonomous system (AS) Autonomous system: perchè? Autonomous system. Autonomous system: perchè? Autonomous system: perchè? Autonomous system (AS)! Zona della rete! Omogenea! Indipendente dal punto di vista amministrativo 09CDUdc Reti di Calcolatori Routing Interdominio! Livello gerarchico superiore di routing Tipico esempio

Dettagli

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP

IP versione 6 Mobilità nelle reti IP IP versione 6 Mobilità nelle reti IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi

Interdomain routing. Principi generali e protocolli di routing. Mario Baldi Interdomain routing Principi generali e protocolli di routing Mario Baldi Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Interdomain_routing - 1 Nota

Dettagli

Il routing nelle reti IP

Il routing nelle reti IP Il routing nelle reti IP A.A. 005/006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Socket API per il Multicast

Socket API per il Multicast Socket API per il Multicast Massimo Bernaschi Istituto per le Applicazioni del Calcolo Mauro Picone Consiglio Nazionale delle Ricerche Viale del Policlinico, 137-00161 Rome - Italy http://www.iac.cnr.it/

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Extended Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Extended Access Control List (ACL) Extended ACL (1/4) Le ACL Extended sono molto spesso usate più delle standard perché offrono un controllo decisamente maggiore Le ACL Extended controllano

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions}

Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} 1. Definire la ACL con il seguente comando: Router(config)# access-list access-list number {permit deny} {test-conditions} Dalla versione 11.2 del Cisco IOS si può utilizzare un nome al posto del numero

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi

La mobilità dei nodi può modificare dinamicamente i cammini e il routing dei nodi Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!!!!!!!! 4!!!!!! 5!!!!!!!!!!! 6!!!!!!!! 7!!! 8 Prefix (binary) Usage Fraction 0000 0000 Reserved for IPv4 addresses 1/256

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli