Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS"

Transcript

1 Il Biometano: sistemi e tecnologie BTS Ing. M. Rogger, BTS Biogas TSenergyGroup

2 Struttura della presentazione 1. Generale 2. Incentivazione del biometano 3. Novità sulle normative 4. Il biometano nell autotrazione 5. Tecnologie proposte da BTS 6. Il modulo UpToFuel - RePower 7. Conclusioni TSenergyGroup

3 Riassunto sulla situazione attuale Normative uscite negli anni passati a favore del biometano: 2011 Decreto 3 marzo 2011, nr. 28; Promozione fonti rinnovabili; definizione incentivazione Biometano 2012 Decreto 6 luglio 2012; inc. energia elettrica da FER; Tab. 1A e Tab. 1B: elenco dei sottoprodotti e rifiuti 2013 DECRETO 5 dicembre 2013; Modalita' di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale 2014 Decreto 31 marzo 2014; possibilità di distributori self service a metano UNI/TS 11537; immissione BM in rete; Qualità da rispettare, UNI/TS 11567; filiera di produzione biometano per autotrazione; 2015 Direttiva per la connessione di imp. Di BM alla rete; Deliberazione 46/2015/R/gas Normative che devono ancora uscire: GSE entro 13/04/2015 pubblicazione delle procedure applicative per la richiesta ed il rilascio degli incentivi (autoconsumo, ) CEN 475 entro 27/04/2015 norma europea sulle specifiche tecniche per l uso del biometano per autotrazione e per immissione in rete (rif., fanghi, gas di discarica,) TSenergyGroup

4 Introduzione: Novità Normative Punti chiariti dalla delibera AEEGSI 46/2015/R/gas a) Definizione di biometano introdotta dalla Delibera AEEGSI 46/2015/R/GAS da leggersi unitamente al DM 5 dicembre 2013 (art. 1, comma 1) b) La Delibera AEEGSI 46/2015/R/GAS fa riferimento al rapporto tecnico UNI/TR che di fatto conferma quelli che sono gli standard di rete (rete SNAM) in relazione alle caratteristiche energetiche e di qualità minime da soddisfare per l'immissione del BM nella rete di trasporto e distribuzione del gas naturale c) La Delibera AEEGSI 46/2015/R/GAS fa esplicito riferimento alla possibilità che il BM utilizzato nei trasporti provenga da gas naturale prelevato dalla rete di trasporto e distribuzione del gas naturale ( prelievo virtuale, linea di flusso B 1 ), con BM immesso nella rete di trasporto e distribuzione del gas naturale tramite: Altre svolte positive Il Valore dei CIC (Certificati immissione in consumo) nel 2013 era intorno ai Punti aperti: Fino alla pubblicazione della CEN 475 non è possibile utilizzare forsu, rifiuti, fanghi di depurazione e gas di scarica TSenergyGroup

5 DECRETO 5 dicembre 2013 Art. 1 Definizioni e campo di applicazione Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il giorno 17/12/13, il DM Sviluppo economico 5 dicembre 2013 recante "Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale". Modalità d immissione: a) nelle reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale; OPERAZIONE b) in impianti di distribuzione di metano per autotrazione; UTILIZZO c) in impianti di cogenerazione ad alto rendimento. UTILIZZO TSenergyGroup

6 Incentivazione dell atto di immissione in rete di biometano Incentivazione dell utilizzo del biometano TSenergyGroup Fonte: Marco Mezzadri, AIEL

7 Confronto degli incentivi Impianto di riferimento: Dimensione: 500Sm³/h di biometano Alimentazione: Sottoprodotti da secondo tabella 1A e 1B del dec. 06/07/2012 Nuova costruzione Collegato alle rete del gas naturale Immissione in rete del biometano e vendita 0,68 /Sm³ Incentivo produzione biometano con cessione GSE 0,82 /Sm³ Biometano per autotrazione 0,98 /Sm³ Biometano per autotrazione con distributore 1,34 /Sm³ (Incentivo del 2012 per produzione Energia elettrica (0,28 /kwhel) 1,05 /Sm³) TSenergyGroup

8 Art. 6 - Riconversione alla produzione di biometano di impianti a biogas esistenti Se il biometano è prodotto da impianti esistenti riconvertiti totalmente o parzialmente (anche a seguito di incremento della capacità produttiva) alla produzione di biometano, l incentivo riconosciuto è pari: al 40% di quello spettante all analogo nuovo impianto, per: biometano immesso nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale biometano utilizzato in impianti di cogenerazione ad alto rendimento; al 70% per il biometano utilizzato nei trasporti. TSenergyGroup

9 Riassunto: criteri per il successo Rifiuti, sottoprodotti e prodotti da Tab. 1A e 1B Intenzione chiara del legislatore Maggior valore aggiunto; Soluzione migliore dal punto di vista economico ed ecologico Maggior accettazione della popolazione Prodotti utilizzati da elencare esplicitamente nell autorizzazione!!! Utilizzo per autotrazione Maggior valore aggiunto Più interessante dal punto di vista economico e ecologico Per soddisfare la quota d obbligo sui biocarburanti Distributore fa parte dell impianto Divulgare l utilizzo del metano per autotrazione Trovare il mercato per il prodotto Creare la richiesta TSenergyGroup

10 Sottoprodotti TAB. 1A TSenergyGroup

11 Sottoprodotti TAB. 1A TSenergyGroup

12 Sottoprodotti TAB. 1A TSenergyGroup

13 Prodotti TAB. 1B TSenergyGroup

14 Prodotti TAB. 1B TSenergyGroup

15 Art. 4 - Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale L incentivo è corrisposto per un periodo di 20 anni Il biometano immesso dal soggetto produttore nella rete del gas naturale ed utilizzato per i trasporti è incentivato tramite il rilascio, al soggetto che lo immette in consumo nei trasporti, di certificati di immissione in consumo di biocarburanti (Dm Mipaaf 29 aprile 2008, n. 110). [CIC: 450 ] Fonte: IEA Bioenergy; Impact of promotion mechanisms for advanced and low-iluc biofuels on markets [CIC 10 = 10 Gcal] biomasse dedicate [CIC 5 = 5 Gcal] prodotto da rifiuti, sottoprodotti e prodotti elencati nella tabella 1A e 1B al DM6/7/12 TSenergyGroup

16 Art. 4 - Biometano utilizzato nei trasporti previa immissione nella rete del gas naturale In aggiunta all incentivazione di cui al punto precedente, il soggetto produttore che, senza utilizzo della rete di trasporto e distribuzione del gas naturale, immette il biometano in un nuovo impianto di distribuzione di metano per autotrazione realizzato a proprie spese e con data di primo collaudo successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto ha diritto, per un periodo di 10 anni decorrenti dalla data di entrata in esercizio dell impianto di distribuzione, al rilascio di certificati di immissione in consumo di biocarburanti con una maggiorazione del 50%. TSenergyGroup

17 Autotrazione: Calcolo Incentivo Fonte: GSE TSenergyGroup

18 Il sistema di incentivazione dei biocarburanti in Italia Chi immette in consumo diesel o benzina (soggetto obbligato) è tenuto, ogni anno, ad immettere una quota di biocarburanti sostenibili per un quantitativo proporzionale ai carburanti fossili immessi in consumo Ai soggetti obbligati che immettono in consumo biocarburanti sono rilasciati Certificati di Immissione in consumo (CIC) Per assolvere l'obbligo, i soggetti obbligati possono: immettere fisicamente in consumo i biocarburanti sostenibili (muniti di certificato di sostenibilità) acquistare i Certificati di Immissione in consumo (CIC) I CIC sono emessi dal GSE una volta che siano state dichiarate le informazioni contenute nei certificati di sostenibilità in possesso, in quanto i biocarburanti devono essere sostenibili. TSenergyGroup

19 Autotrazione: Quota d obbligo La quota d obbligo viene alzata ogni anno. Di conseguenza anche la domanda del numero di CIC aumenterà. È probabilmente aumenterà anche il loro valore Fonte: GSE TSenergyGroup

20 Il sistema di incentivazione del biometano in Italia Certificazione del BM per Autotrazione Il biometano per autotrazione deve soddisfare certi criteri di sostenibilità. Riguardano la riduzione di emissioni di gas serra l'origine delle materie (non da terreni ad alta biodiversità, da terreni con elevato stock di carbonio, da torbiere) tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione del biometano devono aderire al Sistema Nazionale di Certificazione o ad un sistema volontario approvato dalla Commissione Europea. Il produttore del biometano cede insieme con il biometano anche il certificato di sostenibilità al soggetto obbligato (= immittente di carburante fossile) Il soggetto obbligato ottiene i CIC in base al tipo ed alle quantità di biometano immesso in consumo TSenergyGroup

21 Messa in commercio del biometano Fonte: GSE TSenergyGroup

22 Struttura della presentazione Introduzione il posizionamento del BM sul mercato Il biometano nell autotrazione Tecnologie proposte da BTS Il modulo UpToFuel - RePower Conclusioni TSenergyGroup

23 Tecnologie proposte: generale Impianto a digestione anaerobica Eliminazione NH3, H2O Precompres sione Eliminazione H2S Misurazione UPGRADING = estrazione CO 2 Eliminazione COV, Silossani, Immissione in rete Condizionamento Stazione di servizio TSenergyGroup

24 Tecnologie proposte: generale 1. «Pre-Condizionamento» Biogas Deumidificazione Eliminazione NH3 Precompressione Desolforazione Eliminazione COV, Silossani 2. Separazione CH4 e CO2 (Upgrading) Tecnologia a membrane (BioMethaneM) Lavaggio ad acqua (BiomethaneW) 3. «Condizionamento» Biometano Misurazione Condizionamento (odorizzazione, pressione, ) TSenergyGroup

25 Purificazione del biogas: H2S, H2O, NH3 Desolforazione: H 2 S Desolforazione primaria (fino a 200ppm) Avviene già nel fermentatore Desolforazione biologica (evtl. con ossigeno puro) Desolforazione chimica Desolforazione secondaria (fino a 0 ppm) Desolforazione esterna con carboni attivi Deumidificazione: H 2 O+NH 3 Condensazione dell acqua tramite raffreddamento Assorbimento con glicole (water scrubber) Filtrazione con membrane Altre sostanze: silossani, COV, Assorbimento con carboni attivi TSenergyGroup

26 Upgrading del gas Tecnologie UPGRADING Tecnologie ad assorbimento 1. Tecnologia del lavaggio ad acqua 2. Tecnologia dell assorbimento a pressione oscillante 3. Lavaggio chimico Tecnologie a membrana Tecnologie criogeniche TSenergyGroup

27 Lavaggio ad acqua: il principio Separazione tramite assorbimento fisico a pressione Nella colonna di assorbimento (alta pressione) la CO2 si dissolve nel liquido (H2O) la CO2 ha una solubilità più alta del CH4 Mentre la CO2 rimane dissolto si può estrarre il CH4 Nella colonna di desorbimento (bassa pressione) si libera la CO2 Processo continuo Estrazione CH4 Estrazione CO2 Compressione CH4 + CO2 Assorbimento CO2 H2O Desorbimento CO2 TSenergyGroup

28 Lavaggio ad acqua: schema di flusso 99% CH4, p=4,5 bar deumidificazione BIOMETANO Offgas 0,2% CH4 Q=2,5xQ[Biogas] 15% CH4, p=2 bar, Q=20%[Qtot] COLONNA FLASH Q=0,2xQ[Biogas] BIOGAS Scambiatore di calore Scambiatore di calore Scambiatore di calore p=2mbar p=0,5 bar p=5,5 bar soffiante compressore ASSORBIMENTO DESORBIMENTO Pompa per acqua TSenergyGroup

29 Lavaggio ad acqua: caratteristiche Tecnologia in funzione da oltra 20 anni Non ha bisogno di energia termica Tutto l O 2 e N 2 finiscono nel biometano Processo insensibile all H 2 S e NH 3 Deumidificazione posizionata a valle del processo tramite lavaggio a glicole Per impianti grandi (>1500Nm³/h di biogas) Non è possibile recuperare la CO 2 TSenergyGroup

30 Tecnologia a membrana: il principio Principio: il processo si basa sulla differente permeabilità (velocità di transito) di un gas attraverso un polimero TSenergyGroup

31 Tecnologia a membrana: il principio TSenergyGroup

32 Tecnologia a membrana: il principio TSenergyGroup

33 Tecnologia a membrana: schema di flusso pressione d esercizio a 7-16 bar. Il biogas compresso e deumidificato passa per diverse membrane e viene separato in due flussi di gas: uno ricco di CH 4 e l altro ricco di CO 2 L energia termica prodotta durante la compressione del biogas viene riutilizzata per il riscaldamento del fermentatore o ceduta all ambiente TSenergyGroup

34 Tecnologia a membrana: Concetti I moduli ed i stadi vengono configurati in modo da raggiungere le caratteristiche richieste del metano e dell offgas Passando attraverso diversi stadi, i gas desiderati vengono concentrati Sistema monostadio Integrazione di impianti esistenti Solo una parte del biogas prodotto viene trasformato in biometano La frazione ad alto contenuto di CO2 (15% CH4) viene reimmessa nel fermentatore Ideale per distributori a biometano Autoconsumo basso Sistema a tre stadi Tutto il biogas viene trasformato in biometano Basso contenuto di metano nell offgas (Perdita di metano <0,5%) L energia termica della compressione del biogas viene riutilizzata per il riscaldamento del fermentatore È possibile anche la produzione di CO2 TSenergyGroup

35 Tecnologia a membrana: caratteristiche Tecnologia nuova Qualità secondo codice di rete Impianto modulare Portata flessibile (80-120%) Messa in moto entro pochi minuti Possibile anche la produzione di CO2 Dimensioni da Nm³/h (biogas) Costo operativo basso Fornitura in container 40 montato, testato e funzionante Conforme CE, MRL. 2006/42/EG, ATEX, VEXAT, DVGW TSenergyGroup

36 Struttura della presentazione Introduzione il posizionamento del BM sul mercato Il biometano nell autotrazione Tecnologie proposte da BTS Il modulo UpToFuel - RePower Conclusioni TSenergyGroup

37 Il modulo UpToFuel-Repower Concetto dell impianto a membrane monostadio: Solo una parte del biogas prodotto viene trasformato in biometano Integrazione in impianti esistenti con Pel = 1 MW Incremento della quantità del biogas solo tramite modifica alimentazione Gli impianti di biogas hanno un volume tale da permettere un incremento della produzione di biogas senza abbassare la potenza del motore Può essere integrato nel sistema senza ulteriori modifiche sulla parte di digestione anaerobica. Il biometano può essere venduto sul distributore proprio o immesso in rete. La parte del gas ricca di CO2 viene ceduto e valorizzato dal cogeneratore. Nessun trattamento del Offgas grande opportunità per diffondere le stazioni di servizio sul territorio TSenergyGroup

38 UpToFuel-Repower: dati tecnici Caratteristiche del modulo: Biogas in ingresso 100 Sm³/h Biometano prodotto: 50 Sm³/h Pressione nominale: 7 bar Tenore di metano nel BM: 97% CH4 Perdita di metano 0% Autoconsumo basso: 0,23 kw/nm di Biogas Soluzione in container Investimento basso Tempo di fornitura 8 mesi TSenergyGroup

39 UpToFuel-Repower: Schema di flusso 40 kw el 30 kw el Impianto biogas: aumento produzione biogas +20% quantità biogas: 600m³/h 500m³/h Biogas (49%) Cogeneratore: Pel=1MW Pth=1MW 50m³/h offgas 15%CH4 100m³/h biogas Upgrading a membrana 50m³/h biometano 23 kw el 300 kw th Rete / carro bombolaio? kw el Distributore: (Ca. 40 macchine o 5-10 autobus al gg) TSenergyGroup

40 UpToFuel-Repower: simulazione Caso 1: Upgrading con distributore proprio a) 100% da Tab. 1A e 1B b) 70% da Tab. 1A e 1B c) 0% da Tab. 1A e 1B Caso 2 Upgrading con distributore di terzi a) 100% da Tab. 1A e 1B b) 70% da Tab. 1A e 1B c) 0% da Tab. 1A e 1B TSenergyGroup

41 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 1: 100% da Tab. 1A e 1B con dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

42 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 2: 70% da Tab. 1A e 1B con dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

43 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 3: 0% da Tab. 1A e 1B con dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

44 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 4: 100% da Tab. 1A e 1B senza dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

45 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 5: 70% da Tab. 1A e 1B senza Dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

46 UpToFuel-Repower: Redditività Caso 6: 0% da Tab. 1A e 1B senza dist. Per avere il completo studio di fattibilità con calcolo economico la chiediamo di rivolgersi direttamente al reparto vendite BTS: sales@bts-biogas.com grazie TSenergyGroup

47 Riassunto Modulo UpToFuel-Repower Caso 1: Upgrading con distributore proprio a) 100% da Tab. 1A e 1B ca. 3 anni b) 70% da Tab. 1A e 1B 3-4 anni c) 0% da Tab. 1A e 1B 13 anni Caso 2 Upgrading con distributore di terzi a) 100% da Tab. 1A e 1B 3-4 anni b) 70% da Tab. 1A e 1B ca. 4 anni c) 0% da Tab. 1A e 1B 180 anni TSenergyGroup

48 UpToFuel-Repower: ToDo Primi passi da fare: Verificare alimentazione impianto ed eventuale fare richiesta di modifica secondo Tab. 1A e 1B Trovare disponibilità di sottoprodotti Trovare colture alternative Fare analisi di mercato, trovare posizione strategica Creare richiesta per biometano Trovare acquirenti importanti (imprese di trasporto) TSenergyGroup

49 Conclusione e prospetto I semafori stanno sul verde per il biometano Il CNG non è solo interessante dal punto di vista ecologico, ma anche economico Il mercato automobilistico reagisce con nuovi modelli a metano L agricoltore diventa produttore di carburante Alta redditività dei progetti Il mondo del metano è una materia molto complessa Necessità di sviluppare un progetto sul sito BTS è pronta per dare il sostegno per affrontare le nuove sfide!!! TSenergyGroup

50 Grazie per la cortese attenzione! TSenergyGroup

Le tecnologie BTS Biogas per il biometano

Le tecnologie BTS Biogas per il biometano Le tecnologie BTS Biogas per il biometano Matthias Rogger, BTS Biogas Srl/GmbH TSenergyGroup 2014 1 Struttura Aspetti generali Descrizione della nuova situazione Tecnologia upgrading Configurazione impianto

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano La normativa di incentivazione 2 Nel 2013 nel Mondo si contano 340 impianti di upgrading del biogas, con una preminenza in Europa. Germania:

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe Bio-Gas di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Il Biometano: sistemi, tecnologie ed esperienza BTS M. Bellandi BTSBiogas 2016 1 Struttura

Dettagli

Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti

Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Uno degli strumenti per il biometano nei trasporti : l obbligo di immissione in consumo dei biocarburanti Luca Benedetti Responsabile Unità Studi e Statistiche Biometano, una nuova opportunità per la valorizzazione

Dettagli

Bologna - 24 ottobre 2014

Bologna - 24 ottobre 2014 Bologna - 24 ottobre 2014 Biometano e Fonti rinnovabili. Quadro legislativo e normativo C. Fiameni Funzionario tecnico CIG DM 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe Bio-Gas di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Milano, 25 giugno 2015 Dal biogas al biometano: diverse tecnologie per la massima resa

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Servizi GPE per impianti biometano

Servizi GPE per impianti biometano Servizi GPE per impianti biometano MODALITA' DI INCENTIVAZIONE LA PRODUZIONE DI BIOMETANO E' INCENTIVATA SECONDO TRE DIVERSE MODALITA' IMMISSIONE IN RETE E VENDITA AL MERCATO PER USO INDIFFERENZIATO: il

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Esperienza Biometano in Italia Pinerolo Aprile 2015

Esperienza Biometano in Italia Pinerolo Aprile 2015 LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU Novi Ligure 22 Maggio 2015 Impianto di Biometano all interno del Polo Ecologico Integrato dell ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. nei pressi di Pinerolo (TO). Esperienza

Dettagli

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of IT BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO With the support of BIO-METHANE REGIONS Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la nostra

Dettagli

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013

Documento per la consultazione. Decreto 5 dicembre 2013 Procedure applicative Documento per la consultazione Decreto 5 dicembre 2013 Pag. 1 Indice Premessa... 3 Struttura delle procedure applicative, di cui al decreto 5 dicembre 2013... 5 1. Inquadramento generale...

Dettagli

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 LO STESSO MARCHIO PER PIÙ BUSINESS I NOSTRI VALORI I tecnici Safe collaborano

Dettagli

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano

Contenuti. Lorenzo Maggioni Filiera biogas-biometano Contenuti STATO DELL ARTE Stato dell arte Definizione DLgs 28/2011: Biometano gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Nuova tariffa in Italia

Nuova tariffa in Italia è stato pubblicato nella G.U. n. 1 del 2 gennaio 2009, il Decreto 18 dicembre 2008, con il quale si dà prima attuazione alle disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano. Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli

Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano. Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli Sistema incentivante e aspetti tecnici d.m. biometano Nuove opportunità di investimento per gli imprenditori agricoli Marco Mezzadri Montichiari (BS), 23 Gennaio 2014 Premessa - AIEL www.aiel.cia.it Marco

Dettagli

Le prospettive del biometano in Italia

Le prospettive del biometano in Italia Progetto GasHighWay Montecatini Terme 30 settembre 2011 Le prospettive del biometano in Italia Dott. Maurizo Cocchi Ing. Stefano Capaccioli 1 IEE/08/545/SI2.528537, www.gashighway.net Biogas e Biometano

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Gastechservice. 10 INFO BIOGAS Montichiari (BS) 23 Gennaio 2014. Biometano e nuove opportunità settore autotrazione. Engineering & Consulting

Gastechservice. 10 INFO BIOGAS Montichiari (BS) 23 Gennaio 2014. Biometano e nuove opportunità settore autotrazione. Engineering & Consulting Engineering & Consulting Biometano e nuove opportunità settore autotrazione 10 INFO BIOGAS Montichiari (BS) 23 Gennaio 2014 Wolftank gruppo con presenza a livello internazionale Wolftank Adisa GmbH (Innsbruck,

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

Un unico marchio per molteplici settori

Un unico marchio per molteplici settori Un unico marchio per molteplici settori SAFE è impegnata in varie aree del trattamento del gas naturale grazie ad una divisione interna in settori specializzati con oltre 38 anni di esperienza. SAFE progetta

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ). La tariffa fissa omnicomprensiva per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse rispetto alla energia solare : natura e corretto trattamento da un punto di vista fiscale alla luce della Risoluzione

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it

Scambio sul posto. www.gse.it. www.gsel.it Scambio sul posto www.gse.it www.gsel.it 2 Lo scambio sul posto: ammissione al contributo La Deliberazione ARG/elt n. 74/08 (TISP) prevede che lo scambio sul posto sia erogato dal GSE su istanza degli

Dettagli

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità la purificazione : costi e possibilità CONVEGNO IL BIOMETANO : un opportunità per le aziende agrozootecniche Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 marzo 2014

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

Versione approvata con la deliberazione 46/2015/R/gas

Versione approvata con la deliberazione 46/2015/R/gas DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI BIOMETANO AMMISSIBILI AGLI INCENTIVI Versione approvata con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Principi base e tecnologie dell upgrading

Principi base e tecnologie dell upgrading Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Principi base e tecnologie dell upgrading Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO:

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO G. Riva Milano, 4 Aprile 2014 Questione della sostenibilità dei biocarburanti - 1 La Direttiva 28/09 (RED) impone che i biocarburanti (destinati

Dettagli

BIOMETANO: Esempi virtuosi in Europa

BIOMETANO: Esempi virtuosi in Europa BIOMETANO: Esempi virtuosi in Europa LABMEETING, RAVENNA, 26 SETTEMBRE 2012 AdMil srl Strada Savonesa, 9 15057 Tortona AL Tel. +39 0131 860900 info@admil.com www.admil.com Perché biometano La purificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Biometano: Il decreto e le novità per il settore

Biometano: Il decreto e le novità per il settore Biometano: Il decreto e le novità per il settore Piero Mattirolo AdMil srl Strada Savonesa 9, 15057 Tortona AL www.agroenergia.eu Agroenergia Mostra Convegno Agroenergia Seminari presso le province: Attività

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008 Le fonti rinnovabili e il fotovoltaico Ing. Luca Perfetti Le fonti rinnovabili Quadro Fonti Rinnovabili In Europa il piano 20-20-20

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione

IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione IL DECRETO BIOMETANO DM 5 dicembre 2013 Principali contenuti e applicazione Marco Pezzaglia Direttore CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO: PROSPETTIVE DI

Dettagli

COGENERAZIONE A BIOGAS

COGENERAZIONE A BIOGAS COGENERAZIONE A BIOGAS Aspetti ambientali L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile BOLOGNA, 6 Luglio 2011 INTERGEN Divisione energia di IML Impianti s.r.l. - via garcía lorca 25-23871

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia Italian Biomass Forum «Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia» Milano Convention Centre, 21 Giugno 2012 Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili Unioncamere Lombardia Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili 4 giugno 2012 Avv. Stefania Gorgoglione 1 Quadro normativo generale FR D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79,

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO Studio Masella Dottori Commercialisti Associati 1 D.M. 3/3/2011 IV Conto Energia Il decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali Da Grid a Smart Grid Il Terzo Passo (Punto di Arrivo): le Reti Locali, Produzione e Consumo Diffusi La grid parity delle fonti

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE VISTO l articolo 1 del decreto legge n. 145 del 23 dicembre 2013, convertito, con

Dettagli