Fiera dell'innovazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fiera dell'innovazione"

Transcript

1 Fiera dell'innovazione VI edizione LECCE, dicembre 2014 Ambiente Territorio Sostenibilità Monastero degli Olivetani Viale San Nicola

2 10 Dicembre PADIGLIONE CHIRICO ORE: 9.30 INAUGURAZIONE Saluti delle autorità: Vincenzo Zara, Magnifico Rettore dell Università del Salento Paolo Perrone, Sindaco Comune di Lecce Antonio Gabellone, Presidente Provincia Lecce Eva Milella, Presidente ARTI Puglia Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia ORE premi ricerca ECCELLENTE Andrea Gentile, vincitore Borsa Fullbright - Area Sciences - Physical and Natural Sciences - Physics Federica Paladini, vincitrice del premio della Scuola AIMAT per la tesi di dottorato (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione) Team CareSilk, vincitori StartCup Puglia premio assoluto e 1 premio settore Life: Mauro Pollini (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione) - Federica Paladini (Ricercatore TD - Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione) Team GreenSkin, vincitori StartCup Puglia premio settore industrial: Antonio Licciulli (Ricercatore Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione) - Rossella Nisi (Biotecnologa), Mariangela Stoppa (Biodesigner) - Concetta Martucci (Collaboratore tecnico CNR) - Pasquale Cretì (Collaboratore tecnico CNR) - Simone Balilla studente di Management Engineering, vincitore di Red Bull on Stage 2014, promosso dalla Toro Rosso e da Red Bull Italia ORE AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE PUGLIA Presentazione dei risultati delle Reti di Laboratori AITECH, MICRO X-RAY LAB, WAFITECH, TRASFORMA, SENS&MICRO LAB, PHOEBUS, BioBOP, NaBiDiT, MITT, PHASHYN, AFF, LIEMP, Laboratorio Regionale di sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali organici e nanostrutturati per l elettronica, fotonica e tecnologie avanzate, GREEN ENGINE, LAIFF, EMILIA Coordina: Stefano Marastoni, ARTI Puglia Intervengono: Nicola Delle Donne, Presidente ANCE Puglia Cesare De Palma, Confindustria Puglia

3 SALA 2 ORE Registrazione dei partecipanti Apertura dei lavori I finanziamenti europei Programmazione Dettaglio programmi: - Opportunità di finanziamento - Microcredito - Microfinance : Come funziona? Cosa finanzia? Chi può far richiesta? - Finanziamenti diretti per le imprese - Cosme : Come funziona? Cosa finanzia? Chi può far richiesta? Come si scrivono e gestiscono i progetti europei: Project Cycle Management Logical Framework Approach (LFA): gli strumenti di analisi - analisi degli stakeholder, analisi dei problemi e analisi degli obiettivi Il Project Cycle management Ricerca Bandi europei Conclusione della prima giornata 11 Dicembre PADIGLIONE CHIRICO INDUSTRIA COMPETITIVA ed ECOSISTEMA DELL INNOVAZIONE Presentazione di best cases d interazione tra Università e aziende che hanno portato a risultati particolarmente competitivi Coordina Angelo Corallo, Presidente Associazione Innovars Intervengono: Massimo De Vittorio, IIT - Giuseppe Gigli - Living Lab, Dario Carrera, ImpactHub - Massimiliano Colella, Asset CCIAA Roma - Nicholas Caporusso, Qiris - Luigi Sansò, Consulta degli Imprenditori - Marco Moretto, Meccaniche Moretto S.r.l. ORE LABORATORIO DI COMUNICAZIONE - La comunicazione della ricerca fra ricercatori ed imprenditori: come stabilire un flusso proficuo di conoscenza per un industria competitiva. Coordina: Stefano De Rubertis Università del Salento

4 Intervengono: Claudio Pasqua Imprenditore, giornalista scientifico Giampiero Corvaglia, AXA Cutura - Giornalisti/Esperti di comunicazione scientifica AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI REALI ALLE IMPRESE Workshop di promozione dei servizi di internazionalizzazione della ASSRI, rivolti alle Spin Off, imprese innovative e Start Up del territorio. Presentazione del desk ASSRI/Canada, in collegamento streaming a cura di Antonia Sonia Martellotti, Responsabile servizi di Internazionalizzazione SALA 1 Presentazione del Bando Sentinelle dell Innovazione Lorenza Dadduzio, Direttore artistico Progetto Sentinelle dell Innovazione ORE Ricerca, Formazione e innovazione con le facilities del CEDAD Presentazione degli studi che hanno contribuito a riscrivere la Storia, svelare gli enigmi del passato, studiare e valorizzare numerosi siti, anche sommmersi, del Territorio Salentino e del Mediterraneo. ORE GARANZIA GIOVANI - APPRENDISTATO E TIROCINI: I SERVIZI DI PLACEMENT DI UNISALENTO A CURA DEL CAREER SERVICE Coordinano: Giuseppe Gioffredi e Claudia Sunna, membri del gruppo di lavoro Unisalento Orientamento. Diritto allo studio e Job placement Introducono: Silvio Busico, Presidente Programma Sviluppo - Cosimo Prisciano, ItaliaLavoro, Garanzia Giovani - Riccardo Giordani, ItaliaLavoro, Apprendistato. Interventi: Cosimo Pellè, CLAAI Puglia - Marcello De Giorgi, Presidente CNA Lecce - Viola Margiotta, Giovani Imprenditori Confindustria Lecce - Rosario Giorgio Costa, Presidente Ordine Dottori Commercialisti di Lecce. Conclude: Teresa Bellanova, Sottosegretario Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali SALA 2 ORE Apertura lavori Il Quadro Logico Lettura Call for proposal

5 (Cosme) Gruppi di lavoro (Analisi stakeholder, albero dei problemi e obiettivi, quadro logico) ORE I FINANZIAMENTI DIRETTI DELL UNIONE EUROPEA: PROJECT CYCLE MANAGEMENT E BUDGET - Corso in Europrogettazione Gruppi di lavoro Plenaria gruppi di lavoro Conclusione della seconda giornata 12 D icembre PADIGLIONE CHIRICO ORE 9.30 SFIDE SOCIALI: AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, TERRITORIO EVENTO FINALE NETECO Finalità e risultati complessivi e prospettive di sviluppo del progetto NETECO Coordinano: Giovanni Zurlini, Università del Salento - Vito Uricchio, (CNR - IRSA) Intervengono: Lorenzo Nicastro, Assessorato Qualità dell ambiente Regione Puglia - Romeo Angelo Petti, Ministero dello Sviluppo Economico - Lorenzo Ferrara, Confindustria Taranto DIPAR I ricercatori: Angelo Parente, CNR-ISPA - Claudia Belviso, CNR-IMAA - Carmine Massarelli, CNR-IRSA - Teodoro Semeraro, Università del Salento presentano alcune tecnologie innovative censite dal progetto NETECO Il punto di vista degli investitori Tavola rotonda: Prospettive di sviluppo del Progetto NETECO PUGLIA SVILUPPO Presentazione bandi finanziamenti alle Start up e alle Imprese innovative Introduce: Andrea Vernaleone Vicedirettore Generale Puglia Sviluppo ORE DIBATTITO CONCLUSIVO: INNOVAZIONE E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: VINCOLI STRUTTURALI E STRATEGIE IN UN CONTESTO DI CRISI Coordina: Adelmo Gaetani, giornalista Intervengono: Vincenzo Zara, Magnifico Rettore Università del Salento - Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia - Alessandro Delli Noci, Assessore all Innovazione Comune di Lecce - Lorenzo Vasanelli, Presidente Dhitech - Antonio Corvino, Direttore Generale Osservatorio

6 Banche - Imprese di Economia e Finanza - Maurizio Guagnano, Presidente Fucina Futuro - Nicola Costantino, Presidente AQP - Paolo Buzzetti, Presidente Nazionale ANCE. SALA 1 Le opportunità di finanziamento per le PMI in Horizon 2020 Elena Giglio - Project Manager - National Contact Point - APRE agency for the Promotion of European Research ORE Lo strumento PMI di Horizon Il supporto di Enterprise Europe Network Annalisa Medico - Italy, Unioncamere Puglia, - EEN Puglia ORE 11:30 - Enterprise Europe Network La rete EEN per gruppi di ricerca e spin off e start up Marco Alvisi - ENEA - EEN A seguire incontri Bilaterali nella Sala Biblioteca GREEN BUSINESS GAME SALA Il Budget di progetto Gruppi di Lavoro Plenaria gruppi di lavoro Conclusione dei lavori L Europa alla portata della vostra impresa puglia Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Fiera InnovazI one Lecce, dicembre 2014 Monastero degli Olivetani

Fiera InnovazI one Lecce, dicembre 2014 Monastero degli Olivetani L Europa alla portata 10 dicembre ore 16.00 AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE PUGLIA Presentazione dei risultati delle Reti di Laboratori: AITECH, MICRO X-RAY LAB, WAFITECH, TRASFORMA,

Dettagli

Start Cup Sardegna 2013

Start Cup Sardegna 2013 Sardegna 2013 È una competizione promossa dalle Università di Sassari e Cagliari, che premia le migliori idee d impresa innovative e ad alto contenuto di conoscenza espresse in forma di business plan Nasce

Dettagli

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry

Title. Sub-title. I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese. European Commission Enterprise and Industry Title I servizi della rete EEN: uno strumento per le piccole e medie imprese Sub-title European Commission Enterprise and Industry Di cosa parleremo Innovhub SSI, chi siamo e cosa facciamo Il progetto

Dettagli

Master in Euro-progettazione e Project Management

Master in Euro-progettazione e Project Management Master in Euro-progettazione e Project Management Il Master in Euro-progettazione e Project Management, in collaborazione con l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sviluppa le competenze tecniche

Dettagli

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti

Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network

Dettagli

Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane

Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane Nell ambito del progetto Gioventù al Lavoro - Youth at Work Piano Locale Giovani per le Città Metropolitane 15 Maggio 2015 Aula Rettorato, Università degli Studi di Messina - Piazza Pugliatti, 1 L evento

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

ASSEMBLEA ITALIACAMP

ASSEMBLEA ITALIACAMP È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO VIVAIO DELLE IDEE INVESTIRE IN INNOVAZIONE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA SABATO 11 LUGLIO 2015

Dettagli

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo

3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo 3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del L articolazione gestionale dei servizi del è esplicitata in dettaglio nella tabella di seguito riportata, nella quale si specificano anche

Dettagli

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino

La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi

Dettagli

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante

Convegni/Workshop. organizzati in occasione della. 76ª Edizione della Fiera del Levante Convegni/Workshop organizzati in occasione della 76ª Edizione della Fiera del Levante 8 settembre 2012 Regione Puglia Pad. 152 Sala convegni Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa

Dettagli

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile Padiglione Italia, Spazio ME and WE Women for Expo 23

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA 2008 IBM Corporate Community Relations INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA ANGELO FAILLA Direttore Fondazione IBM Italia

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia Insegnamento/i:

Dettagli

ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma

ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma S A B 8 ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma ORE 14.30 Porta Futuro Roma (pad. 152 sala workshop) L

Dettagli

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development

Dettagli

Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia

Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia Programmi di investimento per la Ricerca e Innovazione nei trasporti della Puglia Sinergie tra competenze scientifiche, finanziare, legali e gestionali Massimiliano Boccasini C.I.F.I. Segreteria Tecnica

Dettagli

Nuove prospettive nell impostazione della formazione per l impresa: L esperienza di ComoNExT

Nuove prospettive nell impostazione della formazione per l impresa: L esperienza di ComoNExT Nuove prospettive nell impostazione della formazione per l impresa: L esperienza di ComoNExT 26 novembre 2014 Come è cambiato il mondo del lavoro Mio padre ha iniziato a lavorare alla Roche nel 1948 ed

Dettagli

con il Patrocinio del VERONA INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

con il Patrocinio del VERONA INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE VERONA II a Edizione del Corso di Formazione INCENTIVI E STRATEGIE A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il processo di internazionalizzazione delle grandi imprese ha subito un'accelerazione

Dettagli

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA a smau firenze 014 la nuova dimensione espositiva dedicata a cluster, laboratori, spin-off e startup indice UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE CORSO DI EUROPROGETTAZIONE L Unione Europea finanzia progetti di sviluppo eccellenti, reti di ricerca attraverso una specifica gamma di meccanismi di finanziamento. Il percorso formativo offerto dall Associazione

Dettagli

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY

ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI

Dettagli

Il processo di generazione di start-up in ARCA

Il processo di generazione di start-up in ARCA Il processo di generazione di start-up in ARCA Chi siamo ARCA è un consorzio partecipato da: Università di Palermo Associazione Sintesi (che associa le Università di Palermo, Catania e Messina) Easy Integrazione

Dettagli

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA

RETI T I DI D LAB A O B R O AT A O T R O I I P U P BB B L B IC I I I D E D LLA RETI DILABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA PACCHETTO INNOVAZIONE Bari, 6 dicembre 2011 Reti per il rafforzamento del potenziale tecnologico regionale L azione (II Atto Integrativo dell APQ Ricerca

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali Regione Siciliana Assessorato della Salute Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali" Roma 12-13 febbraio 2014 Dirigente Area Interdipartimentale

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi" 1 Il percorso formativo 2 L idea della formazione per Unindustria Reggio Emilia In

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME

Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE

Dettagli

Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93)

Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione e del progetto Legnano, 02/12/2010 Euroimpresa Legnano Agenzia di sviluppo Promuovere l innovazione e lo sviluppo dell Alto Milanese,

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore - FIRE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Agenda Presentazione Kaizen Tour

Agenda Presentazione Kaizen Tour Innovation is an attitude! CSMT deve contribuire a rendere l industria e l università bresciana competitiva, innovativa ed attrattiva per investitori, imprenditori e risorse intellettuali Riccardo Trichilo,

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI LECCE

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI OTRANTO CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL WELFARE CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI LECCE PROVINCIA DI LECCE ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI /// PROGRAMMA

Dettagli

Lunedì 22 giugno 2015 pag. 1 di 5

Lunedì 22 giugno 2015 pag. 1 di 5 Lunedì 22 giugno 2015 pag. 1 di 5 Workshop sul tema Costs & Revenues BIC Ferentino 10.00 12.00 OPEN LAB Valida la tua idea innovativa(2 edizione) Workshop sul tema Costi e Ricavi BIC Rm Casilina 10.00

Dettagli

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I

Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali

Dettagli

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi

Scuola, Università, lavoro dopo la riforma Biagi L evento è organizzato con il patrocinio di: Conferenza dei Rettori delle Università italiane Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione

Dettagli

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A.

Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO. Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso di smart coaching SMART INNO - SIPRO Sveva Ruggiero Startup Area, ASTER S.Cons.P.A. Il percorso Costruito in base alle precedenti esperienze di Aster in materia di supporto alla creazione d

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 13.03.2015

RASSEGNA STAMPA 13.03.2015 RASSEGNA STAMPA 13.03.2015 COMUNICATO 11.03.2015 Esperienze di management e imprenditoriali: strumenti e soluzioni per il placement manageriale. Convegno organizzato da CIDA Emilia - Romagna a Bologna

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Innovation Factory: the mile before the first one

Innovation Factory: the mile before the first one Innovation Factory: the mile before the first one Campobasso, 18 novembre 2010 Dr. Maurizio Caradonna AREA Science Park Dr. Fabrizio Rovatti Direttore Innovation Factory s.c.a r.l. - 1 - Sommario 1. Il

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative

Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività Interventi a sostegno della nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Le opportunità localizzative offerte dal Parco scientifico e tecnologico

Dettagli

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme

APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto: struttura e servizi Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto Mandato nazionale come sportello regionale dell Agenzia per la Promozione della Ricerca

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

PROGRAMMA. Apertura settimana del Pianeta Terra (L Italia alla scoperta delle geoscienze) ORE 9.00/9.30

PROGRAMMA. Apertura settimana del Pianeta Terra (L Italia alla scoperta delle geoscienze) ORE 9.00/9.30 LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2014 MUSEO DELL AMBIENTE (UNIVERSITÀ DEL SALENTO) LECCE Apertura settimana del Pianeta Terra (L Italia alla scoperta delle geoscienze) ORE 9.00/9.30 Coordinamento e introduzione a cura

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Struttura del corso e profilo dei docenti

Struttura del corso e profilo dei docenti Novara 15, 16, 22, 23, 29 maggio 2015 Struttura del corso e profilo dei docenti 1 Gli obiettivi del corso Il si pone l obiettivo di aumentare la capacità professionale a livello territoriale di generare

Dettagli

DA TERAMO UN MASTER PER LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE IN BRASILE Sono 27 i giovani laureati arrivati dal Brasile per frequentare il Master di primo livello in Creazione e sviluppo di nuove imprese in contesti

Dettagli

NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE NANOTECHFESTIVAL PER I GIOVANI IVREA, 19-21 APRILE 2012 Prima giornata NANOTECNOLOGIE PER LA SALUTE 19 Aprile 2012 - Bioindustry Park Silvano Fumero Via Ribes 5, 10100 - Colleretto Giacosa (TO) Programma

Dettagli

Il sostegno europeo alle PMI:

Il sostegno europeo alle PMI: Il sostegno europeo alle PMI: COSME e Horizon 2020 1. La strategia Europa 2020 Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE CRESCITA SOLIDALE La programmazione finanziaria 2014-20202020

Dettagli

L internazionalizzazione delle aziende Moda del fermano

L internazionalizzazione delle aziende Moda del fermano INVITO AL L internazionalizzazione delle aziende Moda del fermano Seminario di diffusione dei risultati delle politiche attive del lavoro 7 Febbraio 2014 ore 9.30 Sala Consiglio - Provincia di Fermo Viale

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013

Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP. Reggio Emilia, 29 maggio 2013 Enterprise Europe Network e il servizio di informazione sui Regolamenti REACH-CLP Reggio Emilia, 29 maggio 2013 MISSION ENTERPRISE EUROPE NETWORK Assistere le imprese nell identificare potenziali partner

Dettagli

SPAZIO ATTIVO BICLAZIO

SPAZIO ATTIVO BICLAZIO SPAZIO ATTIVO BICLAZIO Una buona Regione per le pari opportunità In Italia l imprenditoria femminile conta 1.302.054 imprese e rappresenta il 21,5% dell intero tessuto imprenditoriale. Una realtà giovane

Dettagli

La creazione di impresa spin-off al CNR

La creazione di impresa spin-off al CNR Terza Giornata InFormativa Progetto BioTTasa Area della Ricerca del CNR Palermo, 30 giugno 2014 La creazione di impresa spin-off al CNR Relatore: Daniela La Noce Progetto Finanziato dal Ministero dello

Dettagli

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T 1. L Incubatore 2i3T SOCIETÀ PER LA GESTIONE DELL INCUBATORE DI IMPRESE

Dettagli

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30

Programma degli incontri: INVESTITORI: COME VALUTANO E COSA CHIEDONO ALLA START-UP Imola, 15 aprile 2015 h. 15.00 18.30 INNOVAMI Camp: scaling-up your business. Edizione 2015 Il percorso "Scaling-up your business" è orientato a formare e fare incontrare le start-up e i progetti di impresa del territorio con manager, imprese

Dettagli

Coordinamento: Vincenzo Santandrea

Coordinamento: Vincenzo Santandrea Coordinamento: Vincenzo Santandrea Team di ricerca: Sabrina Maggio (Università del Salento) Patrizia Margani (ISAE) Nunzio Mastrorocco (IPRES) Raffaella Patimo (Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dettagli

strill.it http://www.strill.it/citta/2014/06/catanzaro-al-via-la-vi-edizione-della-start-cup-calabria/ Catanzaro, al via la VI edizione della Start Cup Calabria lunedì 23 giugno 2014 14:23 Dopo il tour

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

Fase 2 - Interazione e attivazione

Fase 2 - Interazione e attivazione Call for ICE Ideas Il progetto Fase 1 - Individuazione Sviluppare, condividere e scambiare buone pratiche e know-how per formulare approcci e strumenti che contribuiscano alla progettazione di una nuova

Dettagli

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO Il Comitato Promotore dell iniziativa, composto dal Comitato Scientifico

Dettagli

Stato di avanzamento lavori

Stato di avanzamento lavori PRESIDENTE DEL COMITATO ALESSIO ROSSI COMITATO TECNICO START UP E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE Stato di avanzamento lavori [06/2014] Scenario Nell attuale contesto di crisi è di vitale importanza

Dettagli

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel

Dettagli

Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e biotecnologico

Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e biotecnologico La formazione post lauream in Italia e le interrelazioni con le Imprese Università di Salerno, Aula Magna Campus di Fisciano, 4 Luglio 2014 Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND

DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND DALLE SMARTCITIES ALLA SMARTLAND NICOLA ROSSI SIENA 20 MARZO 2015 SMART CITIES SMART LAND La banda ultra larga per la crescita del digitale La crescita del digitale per la crescita economica e sociale

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

REGIONE PUGLIA CONVEGNI/WORKSHOP ORGANIZZATI IN OCCASIONE DELLA 76^ EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE 8-16 SETTEMBRE 2012

REGIONE PUGLIA CONVEGNI/WORKSHOP ORGANIZZATI IN OCCASIONE DELLA 76^ EDIZIONE DELLA FIERA DEL LEVANTE 8-16 SETTEMBRE 2012 S A B 8 ORE 11.00 Regione Puglia (pad. 152 Sala Convegni) Conferenza stampa di presentazione e firma protocollo di intesa con la Provincia di Roma ORE 14.30 Porta Futuro Roma (pad. 152 sala workshop) L

Dettagli

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto

Dettagli

I 50 PROGETTI PER RILANCIARE LE IMPRESE E IL TERRITORIO

I 50 PROGETTI PER RILANCIARE LE IMPRESE E IL TERRITORIO I 50 PROGETTI PER RILANCIARE LE IMPRESE E IL TERRITORIO 1. IMPRESE AL CENTRO PROGETTO SVILUPPO DEL MANIFATTURIERO - Alessandro Spada, Consigliere Incaricato Sviluppo manifatturiero e Internazionalizzazione

Dettagli

BIC 2.0 - Innovazione d impresa. Genova, 6 giugno 2014

BIC 2.0 - Innovazione d impresa. Genova, 6 giugno 2014 BIC 2.0 - Innovazione d impresa Genova, 6 giugno 2014 La rete regionale degli Incubatori innovativi d impresa di FILSE Gli Incubatori liguri sono stati avviati fin dal 1987 con l apertura del primo centro

Dettagli

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno

Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Il Progetto: SOS Giovani Lavoro Progetto Coordinato da Comune di Livorno Data inizio: Marzo 2013 Data fine: Giugno 2014 1 Il progetto è suddiviso in 5 WorkPackage (WP) WP1 La Scuola e il Sistema produttivo

Dettagli

PROGRAMMA CONGRESSUALE

PROGRAMMA CONGRESSUALE DIREZIONE SCIENTIFICA 4 A CONFERENZA NAZIONALE Le SULLA dimensioni FORMAZIONE della Qualità nel CONTINUA Sistema IN ECM MEDICINA Ministero della Salute Commissione Nazionale Formazione Continua in collaborazione

Dettagli

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna Silvano Bertini Un percorso decennale 2001 Nuovo patto consortile per ASTER 2002 Legge Regionale n. 7/02 Promozione del sistema regionale

Dettagli

Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte

Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Ing. Ermanno Maritano Asti, 3 giugno 2013 Creata il 1 Gennaio

Dettagli

Bando di partecipazione al I Corso di Progettazione Sociale

Bando di partecipazione al I Corso di Progettazione Sociale Bando di partecipazione al I Corso di Progettazione Sociale L Unione Europea predispone finanziamenti e sovvenzioni per diversi progetti e programmi che vanno a interessare un ampia gamma di settori: dall

Dettagli

Start up innovative e incubatori

Start up innovative e incubatori Start up innovative e incubatori Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema L importanza delle competenze digitali nel settore delle imprese a favore dei giovani Marco Bellandi Fare

Dettagli

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

DOTT. SSA FIORE CATERINA

DOTT. SSA FIORE CATERINA DOTT. SSA FIORE CATERINA Dati personali Residenza: Via E.Vezzosi, 15 52100 Arezzo Codice fiscale: FRICRN68R52L873B Partita IVA : 01663840518 Telefono: 0575/324183 338/8016777 E-mail: fiorecate@unisi.it

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI

IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI IL GRUPPO DI LAVORO E GLI AUTORI DEGLI APPROFONDIMENTI ALLEGATO II 1 0 R A P P O R T O S U L L A F O R M A Z I O N E N E L L A P A : I L G R U P P O D I L A V O R O E G L I A U T O R I D E G L I A P P

Dettagli

COMUNICATO STAMPA STORIE DI (STRA)ORDINARIA INNOVAZIONE

COMUNICATO STAMPA STORIE DI (STRA)ORDINARIA INNOVAZIONE STORIE DI (STRA)ORDINARIA INNOVAZIONE Domani a Bari in Sala Murat ricercatori, inventori di brevetti e imprenditori di giovani aziende innovative dell agroalimentare pugliese raccontano la propria storia

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Giovedì 29 Ottobre 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE POLITICA INDUSTRIALE E COMPETITIVITA SPORTELLI INFORMATIVI TERRITORIALI REACH PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico, di seguito denominato Ministero, con sede in Roma Via Molise 2 codice fiscale n. 80230390587, La

Dettagli

Le banche nella nuova Finanza di Progetto

Le banche nella nuova Finanza di Progetto Università degli studi di Roma La Sapienza Le banche nella nuova Finanza di Progetto Incontri sul Partenariato Pubblico Privato Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma

Dettagli

www.logisapiens.it PARTNER

www.logisapiens.it PARTNER PARTNER www.logisapiens.it LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: LA SFIDA Garantire l eccellenza nell organizzazione e nella gestione degli approvvigionamenti, della produzione, della distribuzione, del

Dettagli