G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G s. Antonio ab. M S. Maria Madre di Dio - (lit. prop.) M ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno - (1 salt.) V s. Margherita d'ungheria. S s."

Transcript

1

2 «a adre di esù gli disse: Non hanno più vino. i erano là sei giare di pietra. esù disse: Riempite d acqua le giare ; e le riempirono fino all orlo. isse loro di nuovo: Ora attingete e portatene al maestro di tavola. Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l acqua diventata vino, il maestro di tavola chiamò lo sposo e gli disse: Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono» (v,-0). a gioia non è mai garantita e non ce la possiamo garantire da soli. Essa è sempre dono di io che, qualche volta come a Cana, ce la dà per intercessione di qualcuno. agari a nostra insaputa. 0. aria adre di io - (lit. prop.) ss. Basilio agno e regorio Nazianzeno - ( salt.) s. Fiorenzo b. Angela da Foligno s. Amelio Epifania del ignore - (lit. prop.) s. Crispino - ( salt.) s. uciano s. iuliano s. Aldo s. Igino s. odesto Battesimo del ignore - (lit. prop.) s. Felice da Nola - ( salt.) s. auro ab. s. arcello papa 0 s. Antonio ab. s. argherita d'ungheria s. ario II del Tempo Ordinario - ss.fabiano e ebastiano - ( salt.) s. Agnese v.m. s. incenzo m. s. Emerenziana s. Francesco de ales Conversione di s. Paolo ss. Timoteo e Tito III del Tempo Ordinario - s. Angela erici - ( salt.) s. Tommaso d Aquino s. alerio s. artina s. iovanni Bosco AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: regorio arinaro FOTO: Walter Cascioli, Fulvio Fusani.

3 «li si accostarono i discepoli e gli dissero: Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare. a esù rispose: Non occorre che vadano; date loro voi stessi da mangiare. li risposero: Non abbiamo che cinque pani e due pesci!. Ed Egli disse: Portatemeli qua. E dopo aver ordinato la folla di sedersi sull erba, prese i cinque pani e i due pesci e, alzati gli occhi al cielo, pronunciò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli e i discepoli li distribuirono alla folla. Tutti mangiarono e furono saziati; e portarono via dodici ceste piene di pezzi avanzati» (t,-). li uomini hanno sempre difeso, o preteso, i beni della terra con la guerra e la violenza. esù propone qui il suo paradosso: solo il pane condiviso basterà per tutti. Per la potenza di io. 0 s. erdiana Presentazione del ignore - (lit. prop.) I del Tempo Ordinario - s. Biagio - ( salt.) s. ilberto s. Agata e Ceneri - s. Paolo iki - (lit. prop.) b. Pio IX s. iuseppina Bakhita s. Apollonia I di Quaresima - s. colastica - ( salt.) aria. di ourdes s. Benedetto di Aniane s. Benigno ss. Cirillo e etodio ss. Faustino e iovita s. iuliana II di Quaresima - ss. ette Fondatori - ( salt.) s. Claudio s. ansueto b. iacinta arto s. Pier amiani Cattedra di. Petro s. Policarpo III di Quaresima - s. erio di Cesarea - ( salt.) s. Cesario s. ittore s. abriele dell Addolorata s. Romano di Condat s. Bianca AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: regorio arinaro FOTO: iorgio anna, Walter Cascioli.

4 «Nel frattempo si sollevò una gran tempesta di vento e gettava le onde nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: aestro, non t importa che moriamo?. estatosi, sgridò il vento e disse al mare: Taci, calmati!. Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. E furono presi da grande timore e si dicevano l un l altro: Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?» (c,-). io non è una assicurazione contro i rischi della vita. È invece una presenza, accanto a ciascuno di noi, dentro la nostra vita e i suoi rischi. Anche quando ci sembra che dorma. 0 s. Albino I di Quaresima - s. Quinto il Taumaturgo - ( salt.) s. arino di Cesarea s. Casimiro s. Adriano di Cesarea s. Coletta ss. Perpetua e Felicita s. iovanni di io di Quaresima - s. Francesca Romana - ( salt.) s. acario s. Costantino s. uigi Orione s. Rodrigo s. atilde s. iuseppe (postato con notificazione della Congregazione per il culto) omenica delle Palme - s. Eriberto - (lit. prop.) 0 s. Patrizio - ( salt.) Cirillo di erusalemme ercoledì santo iovedì santo - Cena del ignore - (lit. prop.) enerdì santo - Passione del ignore - (lit. prop.) abato santo - eglia pasquale - (lit. prop.) Pasqua di Risurrezione del ignore - (lit. prop.) unedì dell'angelo - (lit. prop.) s. Isacco - (lit. prop.) s. Emanuele - (lit. prop.) s. Ruperto - (lit. prop.) s. isto III - (lit. prop.) s. econdo di Asti - (lit. prop.) s. iovanni Climaco - ( salt.) Annunciazione del ignore - s. Amos - (lit. prop.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Nico reco FOTO: Walter Cascioli.

5 «isse a imone: Prendi il largo e calate le reti per la pesca. imone rispose: aestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti. E avendolo fatto presero una quantità enorme di pesci. Allora fecero cenno ai compagni dell altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche. imon Pietro si gettò alle ginocchia di esù dicendo: ignore, allontanati da me che sono un peccatore. rande stupore infatti aveva preso lui e quelli che erano insieme con lui. esù disse: Non temere; d ora in poi sarai pescatore di uomini» (c,-0). esù invita dei pescatori, esperti ma stanchi, a gettare di nuovo le reti e i pesci vengono oltre tutte le aspettative. È con questo segno negli occhi e nel cuore che il ignore invia i discepoli in missione. Come fa ora con noi. 0 s. Ugo di renoble s. Francesco da Paola s. Riccardo s. Isidoro s. incenzo Ferrer III di Pasqua - s. Pietro da erona - ( salt.) s. iovanni B. de la alle s. ionigi s. emetrio s. Ezechiele b. Elena uerra s. ofia di Fermo I di Pasqua - s. artino I - ( salt.) s. aleriano s. Anastasia s. Benedetto. di abre 0 s. Aniceto s. aldino s. Emma di urk di Pasqua - s. Agnese di ontepulciano - ( salt.) s. Anselmo ss. Apelle e ucio s. iorgio s. Fedele da igma Rigen s. arco evangelista s. arcellino I di Pasqua - s. Zita - ( salt.) b. ianna Beretta ollo s. Caterina da iena s. Pio AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Nico reco FOTO: Walter Cascioli.

6 «a barca distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde a causa del vento contrario. erso la fine della notte Egli venne verso di loro camminando sul mare. I discepoli, al vederlo furono turbati e dissero: È un fantasma e si misero a gridare dalla paura. Pietro disse: ignore, se sei Tu, comanda che io venga da te sulle acque. Ed Egli disse: ieni!. Pietro, scendendo dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso esù. a per la violenza del vento, si impaurì e, cominciando ad affondare gridò: ignore, salvami!. E subito esù stese la mano, lo afferrò e gli disse: Uomo di poca fede, perché hai dubitato?» (t,-). Pietro che cammina sull acqua vive una esperienza di miracolo. Improvvisamente, però, si rende conto che tutto è al di fuori del suo controllo e si lascia travolgere dalla paura. a il ignore è a portata di voce e di mano. È ui che aggiunge quello che manca: un supplemento di fede. 0 Festa del lavoro - s. iuseppe avoratore - (lit. prop.) b. afalda ss. Filippo e iacomo Ascensione del ignore - s. Ciriaco - (lit. prop.) b. Nunzio ulprizio - ( salt.) s. omenico avio s. Flavia omitilla aria. di Pompei s. Isaia s. Cataldo Pentecoste - s. Ignazio da àconi - (lit. prop.) s. Pancrazio aria. di Fatima ( salt.) s. attia s. Isidoro agricoltore s. emma algani 0 s. Pasquale Baylon. Trinità - s. Felice - (lit. prop.) s. Celestino - ( salt.) s. Bernardino da iena s. ittorio s. Rita da Cascia s. iovanna Antida Thouret aria. Ausiliatrice Corpus omini - s. Beda - (lit. prop.) s. Filippo Neri - ( salt.) s. Agostino di Canterbury s. ermano s. assimo di erona acro Cuore di esù - s. iovanna d Arco Cuore Immacolato di aria - isitazione di aria. AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Carmen erafini FOTO: emma Oberto, ilvio inale.

7 «esù, profondamente commosso, si recò al sepolcro e disse: Togliete la pietra! etto questo gridò a gran voce: azzaro, vieni fuori!. Il morto uscì, con i piedi e le mani avvolti in bende, e il volto coperto da un sudario. esù disse loro: cioglietelo e lasciatelo andare. I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche azzaro, perché molti iudei se ne andavano a causa di lui e credevano in esù» (v,-;,0-). C è fra le righe di questo angelo una sorta di doloroso stupore: da una parte si vede il segno della vita che torna nel corpo di azzaro, ma dall altra l incapacità di capire, da parte degli amici di esù, mentre i suoi nemici stabiliscono di uccidere non solo ui, ma anche azzaro appena strappato dalla morte. 0 IX del Tempo Ordinario - s. iustino - ( salt.) Festa della Repubblica - ss. arcellino e Pietro ss. Carlo wanga e comp. s. Francesco Caracciolo s. Bonifacio s. Noberto s. Antonio. iannelli X del Tempo Ordinario - s. edardo - ( salt.) b. Anna. Taigi s. aurino s. Barnaba s. Onofrio s. Antonio da Padova s. Eliseo XI del Tempo Ordinario - s. ito - ( salt.) ss. Quirico e iuditta 0 ss. Nicandro e arciano s. arinella ss. Protaso e ervaso s. ilverio s. uigi onzaga XII del Tempo Ordinario - s. Paolino da Nola - ( salt.) s. iuseppe Cafasso Natività di iovanbattista - (lit. prop.) s. assimo di Torino s. igilio s. Cirillo d Alessandria s. Ireneo ss. Pietro e Paolo ss. artiri della Chiesa Romana - ( salt.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Piero ale FOTO: Roberto Ricci, Fulvio Fusani.

8 «Quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei. edendola, il ignore ne ebbe compassione e le disse: Non piangere!. E accostatosi toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: iovinetto, dico a te, alzati!. Il morto si levò a sedere e cominciò a parlare. Ed Egli lo diede alla madre» (c,-). Nessuno chiede a esù di intervenire, nessuno lo prega. ono le lacrime della madre del ragazzo morto che commuovono il dolce cuore di Cristo. Certo, in quel momento, Egli sentiva il dolore di tutte le madri del mondo. entiva l angoscia, ormai vicina, di aria: anche ei giovane vedova, anche ei avrebbe avuto il Figlio morto sulle braccia. 0 s. Aronne s. Ottone s. Tommaso apostolo b. Piergiorgio Frassati s. Filomena XI del Tempo Ordinario - s. aria oretti - ( salt.) s. Claudio ss. Aquila e Priscilla s. eronica iuliani ss. Rufina e econda s. Benedetto ab. (patrono d Europa) s. iovanni ualberto X del Tempo Ordinario - s. Clelia Barbieri - ( salt.) s. Camillo e ellis s. Bonaventura da Bagnoreggio aria. del Carmelo 0 s. Alessio s. Federico s. Epafra XI del Tempo Ordinario - s. Apollinare - ( salt.) s. Prassede s. aria addalena s. Brigida s. Charber akhluf s. iacomo ss. ioacchino e Anna XII del Tempo Ordinario - s. Natalia - ( salt.) ss. Naziario e Celso s. arta s. onatella s. Ignazio di oyola AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: regorio orinaro FOTO: Fulvio Fusani, Roberto Ricci.

9 «Una volta stava insegnando in una sinagoga il giorno di sabato. C era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. esù la vide, la chiamò a sé e le disse: onna, sei libera dalla tua infermità, e le impose le mani. ubito quella si raddrizzò e glorificava io» (c,0-). È la preghiera di esù, sottolineata dall imposizione delle mani, a raddrizzare finalmente la donna, che il demonio teneva piegata da tanti anni. Nel gesto del ignore, oggi di nuovo familiare ai Cristiani, si ritrovano tutta la tenerezza di io e la protezione delle sue creature contro il male. 0 s. Alfonso aria e iguori s. Eusebio di ercelli XIII del Tempo Ordinario - s. idia - ( salt.) s. iovanni. ianney edicazione Basilica. aria aggiore Trasfigurazione del ignore - (lit. prop.) s. aetano s. omenico s. Edith tein XIX del Tempo Ordinario - s. orenzo - ( salt.) s. Chiara s. Ercolano ss. Ponziano e Ippolito mm. s. assimiliano. Kolbe Assunzione di aria. - s. Tarcisio - (lit. prop.) s. Rocco 0 XX del Tempo Ordinario - s. iacinto - ( salt.) s. Elena s. iovanni Eudes s. Bernardo - s. aria de attias s. Pio X aria. Regina s. Rosa da ima XXI del Tempo Ordinario - s. Bartolomeo - ( salt.) s. udovico s. Zefirino s. onica s. Agostino artirio di. iovanni Battista b. Ildefonso chuster XXII del Tempo Ordinario - s. Aristide - ( salt.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Piero ale FOTO: Roberto Ricci, Fulvio Fusani.

10 «C era un uomo che aveva una mano inaridita, ed essi chiesero a esù: È permesso curare di sabato?. icevano ciò per accusarlo. Ed Egli disse loro: Chi tra voi, avendo una pecora, se questa gli cade di sabato in una fossa, non l afferra e la tira fuori? Ora quanto è più prezioso un uomo di una pecora! Perciò è permesso fare del bene anche di sabato. E rivolto all uomo, gli disse: tendi la mano. Egli la stese, e quella ritornò sana come l altra» (t,0-). Una mano che non può sollevarsi è triste e inutile, come un ramo secco, non serve alla vita di relazione, anzi è d impaccio. Con la vuota sapienza dei farisei non potrà guarire. a esù ripete per quell uomo il gesto della creazione: lo rifà nuovo con la sua parola. Ora la mano può essere tesa verso io e verso gli uomini. 0 s. Egidio ss. Alberto e ito s. regorio s. Rosa da iterbo b. Teresa di Calcutta s. Zaccaria XXIII del Tempo Ordinario - s. uido - ( salt.) Natività di aria. - s. ergio I s. Pietro Clavier s. Nicola da Tolentino ss. Proto e iacinto. Nome di aria s. iovanni Crisostomo Esaltazione della anta Croce (lit. prop.) aria. Addolarata - ( salt.) ss. Cornelio e Cipriano 0 s. Roberto Bellarmino s. iuseppe da Copertino s. ennaro ss. Andrea Kim e comp. XX del Tempo Ordinario - s. atteo - ( salt.) s. aurizio s. Pio da Pietrelcina aria. della ercede s. Cleofa ss. Cosma e amiano s. incenzo e Paoli XXI del Tempo Ordinario - s. enceslao - ( salt.) ss. ichele, abriele e Raffaele s. irolamo ( salt.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Piero ale FOTO: Walter Cascioli.

11 «Bartimèo, cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Costui, al sentire che c era esù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: Figlio di avide, esù, abbi pietà di me!. olti lo sgridavano per farlo tacere, ma egli gridava più forte. Allora esù si fermò e disse: Chiamatelo! Ed egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da esù. Allora esù gli disse: Che vuoi che Io ti faccia?. E il cieco a ui: Rabbunì che io riabbia la vista!. E esù gli disse: a, la tua fede ti ha salvato. E subito riacquistò la vista» (c 0,-). li dicono di tacere, ma lui grida ancora più forte. li dicono di andare e lui balza su lasciando il posto e il mantello. Perché il cieco attende, attende con ansia il passaggio di Cristo, la sua grande occasione. Non può ancora vedere ma, tra poco, vedrà ciò che profeti e re hanno desiderato di vedere: il volto di Cristo. 0 s. Teresa di esù Bambino ss. Angeli Custodi s. Candita s. Francesco d Assisi XXII del Tempo Ordinario - s. Faustina Kowalska - ( salt.) s. Bruno aria. del Rosario s. iovanni Calabria s. iovanni eonardi s. aniele Comboni b. iovanni XXIII XXIII del Tempo Ordinario - s. erafino - ( salt.) s. Romolo s. Callisto I s. Teresa d Avila s. argherita. Alacoque 0 s. Ignazio d Antiochia s. uca XXIX del Tempo Ordinario - s. Paolo della Croce - ( salt.) s. Adelina s. aspare del Bufalo s. onato da Fiesole s. iovanni da Capestrano b. uigi uanella s. iniato XXX del Tempo Ordinario - ss. uciano e arciano - ( salt.) s. Evaristo ss. imone e iuda s. Onorato di ercelli s. Alfonso Rodriguez s. ucilla AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: regorio arinaro FOTO: Roberto Ricci,. Antonietta erini.

12 «aestro, ho portato da te mio figlio, posseduto da uno spirito muto. Ho detto ai tuoi discepoli di scacciarlo ma non ci sono riusciti. Alla vista di esù lo spirito scosse con convulsioni il ragazzo ed egli, caduto a terra, si rotolava spumando. Allora esù, minacciò lo spirito immondo dicendo: pirito muto e sordo, Io te l ordino, esci da lui e non vi ritornare più. E gridando e scuotendolo fortemente, se ne uscì. esù entrò poi in una casa e i discepoli gli chiesero in privato: Perché noi non abbiamo potuto scacciarlo?. Ed Egli disse loro: Questa specie di demòni non si può scacciare in alcun modo, se non con la preghiera» (c,-). Il comportamento di esù ricorda quello di un allenatore che addestra la sua squadra in un difficile passaggio del gioco. Bisogna tornare indietro e ripetere, rincominciare senza scoraggiarsi, finché il passaggio riesce. a squadra di esù, oggi, siamo noi. 0 Tutti i anti - (lit. prop.) XXXI del Tempo Ordinario - Commemorazione dei defunti - (lit. prop.) s. artino e Porres - ( salt.) s. Carlo Borromeo ss. Elisabetta e Zaccaria b. Contardo Ferrini s. Ernesto s. Adeodato XXXII del Tempo Ordinario - edicazione Basilica ateranense - ( salt.) s. eone agno s. artino di Tours s. Aurelio s. Agostina Pietrantoni s. iocondo s. Alberto agno XXXIII del Tempo Ordinario - s. iuseppe oscati - ( salt.) 0 s. Eugenio edicazione Basiliche ss. Pietro e Paolo s. Fausto s. Ottavio Presentazione di aria. al Tempio s. Cecilia Cristo Re dell'universo - s. Clemente - (lit. prop.) s. Firmina - ( salt.) bb. uigi e. Beltrame Quattrocchi b. iacomo Alberione s. irgilio s. Caterina abouré s. aturnino I d'avvento - s. Andrea - ( salt.) AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Nico reco FOTO: Fulvio Fusani.

13 «esù le disse: aria! e lei subito si voltò e gli disse: Rabbunì! (che in ebraico vuol dire: aestro!). esù le disse: asciami, perché io non sono ancora tornato al Padre. a e di ai miei fratelli che io torno al Padre mio e vostro, al io mio e vostro. Allora aria di àgdala andò dai discepoli e disse: Ho visto il ignore!» (v,-). Il miracolo dei miracoli, il miracolo cosmico è quello del cuore di Cristo che riprende a battere nella tomba. iene però narrato dagli artisti non dagli evangelisti. Questi riportano invece le sconvolgenti esperienze di alcuni tra quelli che incontrano il Risorto. ono racconti concitati e neppure troppo lineari. Come quelli di chi, oggi, l incontra in mezzo a noi. 0 b. Charles de Foucauld s. Bibiana s. Francesco averio s. Barbara s. Ada di e ans s. Nicola II d'avvento - s. Ambrogio - ( salt.) Immacolata Concezione di aria. (lit. prop.) s. Juan iego C. aria. di oreto s. amaso aria. di uadalupe s. ucia III d'avvento - s. iovanni della Croce - ( salt.) s. Cristiana s. Adelaide 0 s. iovanni e atha s. raziano s. Anastasio I s. iberato I d'avvento - s. Pietro Canisio - ( salt.) s. Francesca Cabrini s. iovanna da Kety s. elfino Natale del ignore (lit. prop.) s. tefano (lit. prop.) s. iovanni evangelista (lit. prop.) s. Famiglia di Nazareth - ss. Innocenti martiri - (lit. prop.) s. avide re ( salt.) s. avino s. ilvestro AOCIAZIONE EÙ RIORTO IA ERIIO IARNICO / 00 ROA IEAZIONE: Alberta Ricci TETI E PARTE ITURICA: Renzo Bellanti IENO: Carmen erafini FOTO: Fulvio Fusani, Walter Cascioli.

14 tampa: Tipolitografia Trullo - Roma rafica: studio Pardini Apostoli aggi

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b.

L s. Antonio ab. M s. Prisca. D II dopo Natale - ss. Basilio e Gregorio - (2 salt.) L s. Fiorenzo. M s. Mario. M b. esù introduce nel mondo una nuova, sconosciuta e perfino assurda infelicità legata al possesso dei beni, del potere, della cultura e anche dei meriti religiosi, quando queste cose impediscono di seguire

Dettagli

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin Allora egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla. [Lc 9, 16] 6.1 Allora, accostatisi a lui,

Dettagli

Parrocchia di San Silvestro - Folzano

Parrocchia di San Silvestro - Folzano Parrocchia di an ilvestro - Folzano via del Rione, n. - Brescia Tel. e fax 0.07 -.73 www.folzano.it - parrocchia@folzano.it Parrocchia di an ilvestro Folzano via del Rione - Brescia gennaio gennaio avori

Dettagli

Gennaio 2014 S.M. Rovere

Gennaio 2014 S.M. Rovere CAENARIO 2014 illioniillioni-.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni- Rovere.. del I TURNI illioniillioni- Rovere.. del EE FARACIE illioniillioni- Rovere.. del illioniillioni-

Dettagli

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco

Calendario raccolta rifiuti. Comune di Calco Calendario raccolta rifiuti 0 eparare bene separare tutto! Riciclare è una pratica intelligente perché ci permette di risparmiare materie prime, di risparmiare energia e di ridurre l inquinamento. ino

Dettagli

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S

GENNAIO2015 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 aria. adre di io. Basilio escovo. enoveffa II di Natale. Amelia Epifania del ignore. uciano,. Raimondo. assimo. iuliano.. Aldo Battesimo del ignore. odesto.. Ilario. Felice artire.

Dettagli

l ABC dei popoli VISPE

l ABC dei popoli VISPE l ABC dei popoli IPE 2016 iamo un associazione di laici cristiani che, partendo dal comandamento di esù: Amatevi io vi ho amato, hanno scelto di lavorare in Italia e nei luoghi più poveri del mondo, per

Dettagli

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E * www.bp-immobiliare.it 2016 GENNAIO 1 1 Maria Madre di Dio 17 2 LUNEDI 4 S. Ermete 20 5 S. Amelia 3 11 S. Igino 27 15 31 16 S. Marcello D I C E M B R E - 2015 S. Antonio Abate S. Liberata S. Mario SS.

Dettagli

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario

Farmacia Caprera da sempre a fianco della tua salute. calendario calendario gennaio Arnica montana 0 0 0 Capodanno. Basilio vescovo. enoveffa arnica vanta proprietà principalmente antiflogistiche. iene quindi usata in traumatologia in caso di edemi post-traumatici (fratture,

Dettagli

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30

Maceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a Desenzà e Riultela Anni 30 aceo Togazzari Il fotografo che ha dato un cuore a esenzà e Riultela Novità grosse quest anno per il nostro calendario che inaugura la seconda dozzina dall inizio del secolo. Ci è stato aperto l Archivio

Dettagli

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata

Flora Spontanea. le BACCHE. www. montilecchesi.altervista.org PASSEGGIATE ESCURSIONISTICHE riproduzione vietata Flora pontanea le BACCHE PAEIATE ECURIONITICHE gennaio 0. adre di io Capodanno. Basilio,. regorio. enoveffa, B. Ciriaco. Elisabetta Anna,. Ermete. imeone,. Edoardo Epifania di N... Carlo,. Raimondo. orenzo,.

Dettagli

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA * www.bp-immobiliare.it 2017 GENNAIO 2017 1 2 S. Basilio e Gregorio 18 5 S. Amelia ' 2 9 S. Giuliano 25 15 31 3 16 S. Marcello S. Mario SS. Sebastiano e Fabio S. Amelia S. Agnese S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Santa Maria dei Miracoli

Santa Maria dei Miracoli anta aria dei iracoli presso an Celso antuario Cittadino 01 calendario 0 ilano - Corso Italia, Tel. e fax 0 1 e-mail: oblativicari@alice.it www.santamariadeimiracoliesancelso.it Presenze Angeliche Non

Dettagli

Calendario 2014 Il Ministero di Nazaret: ideale di vita e impegno di opere

Calendario 2014 Il Ministero di Nazaret: ideale di vita e impegno di opere nazaret Poste Italiane s.p.a. pedizione in Abbonamento Postale.. /00 (conv. in. /0/00 n. ) art., comma e, Aut. n. AC/R//0 TAXE PERÇUE ROE ITAY Anno CXIII - N. Ottobre-icembre 0 Trimestrale delle uore della.

Dettagli

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S.

S. Antonio abate. III Domenica del Tempo Ordinario. II Settimana del Salterio - S. Marcello Papa. S. Mario. S. Fabiano, papa; S. Sebastiano. S. Il angelo deve giungere ad ogni uomo, perché l'ansia evangelica è quella che ogni creatura sia illuminata circa il nucleo fondamentale della propria storia. a creatura infatti vive del respiro di io, ogni

Dettagli

Regina Pacis, ora pro nobis!

Regina Pacis, ora pro nobis! antuario adonna ontefiore Conca (RN) ia Cella, Tel. - Fax - 0 00 E-mail: don@santuariodibonora..it ito: www.santuariodibonora.it ORARIO ANTE EE omenica e Feste: ore - - 0 - - - -. Rosario ore.0 ore. Rosario

Dettagli

Esegesi di un brano Evangelico

Esegesi di un brano Evangelico Esegesi di un brano Evangelico Alcune domande Perché esistono 4 vangeli? Non ne basta uno solo? Perché sono diversi tra loro? Esistono altri Vangeli? Perché non sono inseriti nel canone biblico? Chi ha

Dettagli

SAN VITO CHIETINO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA

SAN VITO CHIETINO SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA COUNE I ECOCAENARIO AN ITO CHIETINO ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA IFFERENZIARE CONIENE... E NON OO A ABIENTE! PER INFORAZIONI U ERIZIO I RACCOTA PORTA A PORTA 00 ENNAIO 1. aria adre di io 2. Basilio e

Dettagli

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 GENNAIO 01 Maria madre di Dio S. Basilio vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo Eremita S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Gennaio 2015 1 Gio Maria madre di Dio 2 Ven S. Basilio 3 Sab S. Genoveffa 4 Dom S. Ermete 5 Lun S. Amelia 6 Mar Epifania di Nostro Signore 7 Mer S. Luciano 8 Gio

Dettagli

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016 eco Calendario UO Fombio - www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Buon Natale e Felice Anno Nuovo Città di Orio al erio Calendario duemila Accoglienza del nuovo parroco Fagiani on uigi maggio 0 AINITRAZIONE COUNAE E I INERZIONITI AUURANO Buon Natale e Felice Anno Nuovo Numeri Utili u n i c i p i o

Dettagli

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale

On. Raffaele Sentiero Presidente del Consiglio di Amministrazione della Scuola Regionale di Polizia Locale a presentazione del calendario 0 della cuola Regionale di Polizia ocale mi offre l opportunità di rivolgere, a nome della struttura, un saluto e un augurio a tutti i Comandi di Polizia ocale della Campania.

Dettagli

GENNAIO 2011 NOVITA' UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà.

GENNAIO 2011 NOVITA'  UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà. La Sacra Famiglia di Nazareth GENNAIO 2011 1 Sabato B.V. Maria MADRE DI DIO - Primo Sabato... 2 Domenica 2 a dopo Natale... 3 Lunedì SS.mo Nome di Gesù... 4 Martedì S. Elisabetta... 5 Mercoledì S. Amelia...

Dettagli

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017

DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 DIOCESI DI GROSSETO CALENDARIO 2017 GENNAIO 2017 D 1 Maria SS. Madre di Dio Capodanno in Terra Santa L 2 Capodanno in Terra Santa M 3 Capodanno in Terra Santa M 4 Capodanno in Terra Santa G 5 V 6 S 7 D

Dettagli

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato.

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio SS. Nome del Signore S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa GREEN ENERGY Fotografie di Alessandro Villa GREEN AIR Maria SS. Madre di Dio 52 S. Basilio vescovo SS. Nome di Gesù S. Manuel Gonzalez Garcia S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo di Peñafort Battesimo

Dettagli

Tel Tel Tel Tel Tel

Tel Tel Tel Tel Tel Tel. 0. Tel. 0.0 Tel. 0.0 Tel. 0. Tel. 0. Tel.. Tel..0 Tel. 0. Tel.. Tel. 0.000 Tel. 0. Tel. 0. Tel..01 Tel..0 Tel.. 0 1 Maria Santissima Madre di Dio S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia

Dettagli

calendario Il valore di un sorriso

calendario Il valore di un sorriso calendario Il valore di un sorriso Gennaio Maria Santissima Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio Santissimo Nome di Gesù S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c.

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. GENNAIO 2014 1 MERCOLEDÌ 2 GIOVEDÌ 3 VENERDÌ 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDÌ 7 MARTEDÌ 8 MERCOLEDÌ 9 GIOVEDÌ 10 VENERDÌ 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDÌ 14 MARTEDÌ 15 MERCOLEDÌ 16 GIOVEDÌ VENERDÌ 18 SABATO

Dettagli

CALENDARIO 2013 Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico

CALENDARIO 2013 Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico CALENDARIO Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico GENNAIO Maria Madre di Dio ss. Basilio e Gregorio s. Genoveffa ss. Ermete e Aggeo martiri s. Amelia vergine Epifania di N. S. s. Raimondo

Dettagli

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI Via Colle Cicerchia, - Velletri (RM) - Tel. 0... - Fax 0..00.0 Gennaio 0 0 DIC 0 Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano M. Battesimo

Dettagli

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno come eravamo... calendario Gennaio Maria Madre di Dio / Capodanno ss. Basilio Gregorio s. Genoveffa s. Elisabetta S. Amelia Epifania N. S. s. Raimondo di Penafort s. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino

Dettagli

Calendario comunale. Rifiuti vegetali

Calendario comunale. Rifiuti vegetali Calendario comunale www.collinadoro.com Rifiuti vegetali 9.2.3.3.4.4.4.5.5 1.6 8.6.6 6.7.7.7.7 3.8.8.8 7.9.9.9 5... 2. 9.... tampato su carta riciclata Rifiuti domestici Per la raccolta dei rifiuti solidi

Dettagli

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi

CALENDARIO. PASTRENGO Un nome nella storia di ieri e di oggi PATRENO CAENARIO Associazione Turistica Pro oco Pastrengo ede operativa: ia Fontane, 0 Pastrengo Tel. - 0 - www.prolocopastrengo.it info@prolocopastrengo.it - www.baldogardaweb.it FAO della BEFANA a FORTE

Dettagli

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O.

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O. Gennaio 2011 1 S 2 D 3 L Santissima Madre di Dio (Lc 2,16-21) II Domenica dopo Natale (Gv. 1,1-18) Santissimo Nome di Gesù 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6 Epifania (Mt 2,1-12) 7 San Luciano 8 San

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366 GENNAIO 2013 1 MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 3 GIOVEDÌ 4 VENERDÌ 5 SABATO 6 DOMENICA 7 LUNEDÌ 8 MARTEDÌ 9 MERCOLEDÌ 10 GIOVEDÌ 11 VENERDÌ 12 SABATO 13 DOMENICA 14 LUNEDÌ 15 MARTEDÌ 16 MERCOLEDÌ 17 GIOVEDÌ 18 VENERDÌ

Dettagli

M M G V S D L M M G V L M M G V S D L M M G S D L M M G V S D

M M G V S D L M M G V L M M G V S D L M M G S D L M M G V S D ant Agata di Puglia negli ultimi anni ha sempre saputo dimostrare la propria vocazione di paese ospitale e turistico, capace e pronto ad accogliere con le proprie strutture ricettive i tantissimi visitatori

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Dicastero pianificazione ambiente e territorio

COMUNE DI CAPRIASCA Dicastero pianificazione ambiente e territorio ...... Cari Capriaschesi, sperando di fare cosa gradita, giunge nelle vostre case per il terzo anno il calendario del rüt, così simpaticamente soprannominato da alcuni. Quest anno, accanto a questo tradizionale

Dettagli

BUON ANNO HAPPY NEW YEAR SRETNA NOVA GODINA BONNE ANÉE GUTES NEUES JAHR PROSPERO ANO NUEVO. Anno XXVII - N. 148 Trieste, gennaio/febbraio 2007

BUON ANNO HAPPY NEW YEAR SRETNA NOVA GODINA BONNE ANÉE GUTES NEUES JAHR PROSPERO ANO NUEVO. Anno XXVII - N. 148 Trieste, gennaio/febbraio 2007 Anno XXII - N. Trieste, gennaio/febbraio 0 direttore responsabile: luisa nemez - coordinatore scientifico: giorgio pellis - autorizzazione del tribunale di trieste n. dd. agosto - redazione: trieste, via

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze matematiche, XXXXX. fisiche e naturali FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze matematiche, XXXXX. fisiche e naturali FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze matematiche, XXXXX fisiche e naturali FOTO Calendario Brescia a.a. 2017-2018 Settembre/Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 18 s. Sofia 1 M Tutti i Santi 1 V s. ligio

Dettagli

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ DOMENICA LUNEDÌ

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ DOMENICA LUNEDÌ 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Solennità Maria Ss. Madre di Dio ss. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno SS. Nome di Gesù b. Angela da Foligno s. Amelia v. Preghiera per Papa, Vescovi, Sacerdoti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

Umili. Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore. Vicolo Ciaccia, Tivoli (Roma) - Tel /3

Umili. Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore. Vicolo Ciaccia, Tivoli (Roma) - Tel /3 Anno XI N. uglio - ettembre AIO PER I PORTAETTERE In caso di mancato recapito inviare al mittente specificando ETINATARIO conosciuto INIRIZZO Trasferito Inesatto Rivista Trimestrale di Formazione e Informazione

Dettagli

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati S. Alfonso S. Eusebio imballaggi leggeri S. Lidia S. Giovanni Vianney S. Maria Magg Trasfiguraz. del Signore S. Sista II S. Domenico S. Romano imballaggi leggeri S. Lorenzo S. Chiara S. Ercolano S. Ippolito

Dettagli

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA GENNAiO 07 5 0 5 7 8 0 5 7 8 0 Maria Madre di Dio S. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto

Dettagli

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì Capodanno, Maria Madre di Dio S. Basilio Magno S. Igino Papa S. Modesto S. Agnese S. Vincenzo 00 S. Genoveffa S. Ermete S. Ilario S. Felice S. Emerenziana S. Francesco di Sales S. Amelia, S. Nazario Epifania

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale Dicembre G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S Maria Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania S. Raimondo S. Massimo S. Giuliano martire Battesimo

Dettagli

La Madonna del Divino Amore. Anno 84 - N. 2 Settembre 2017

La Madonna del Divino Amore. Anno 84 - N. 2 Settembre 2017 a adonna del ivino Amore Anno - N. ettembre 0 ROC (ex 0/B legge ) - Poste Italiane spa - pedizione in abbonamento postale -.. /00 (conv. in l. //00 n. ) art., comma, C A A O N N A E I I N O A O R E Un

Dettagli

Gennaio G Beato Giuseppe Tovini 17 V Sant Antonio, abate 18 S Sante Liberata e Faustina II Domenica del T.O. 19 D (GV 1,29-34) 1 M 2 G

Gennaio G Beato Giuseppe Tovini 17 V Sant Antonio, abate 18 S Sante Liberata e Faustina II Domenica del T.O. 19 D (GV 1,29-34) 1 M 2 G Gennaio 2014 1 M 2 G Santissima Madre di Dio (Lc 2,16-21) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno 3 V SS. Nome di Gesù 4 S Beata Angela da Foligno II Domenica dopo Natale 5 D (Gv 1,1-18) 6 L 7 M San

Dettagli

Gennaio Me Ss. Basilio e Gregorio 1 3 Gi S. Genoveffa 4 Ve S. Ermete 5 Sa S. Amelia 6 Do Epifania del Signore

Gennaio Me Ss. Basilio e Gregorio 1 3 Gi S. Genoveffa 4 Ve S. Ermete 5 Sa S. Amelia 6 Do Epifania del Signore Grotta Madonna di Lourdes Sagno Gennaio 2013 Primo dell anno 1 Ma Santissima Madre di Dio 2 Me Ss. Basilio e Gregorio 1 3 Gi S. Genoveffa 4 Ve S. Ermete 5 Sa S. Amelia 6 Do Epifania del Signore Iniziano

Dettagli

Finché abbiamo delle speranze, il futuro ci attende

Finché abbiamo delle speranze, il futuro ci attende Finché abbiamo delle speranze, il futuro ci attende Parrocchia Par a rocc occhia a anta aria della tella via Castello, - RUENTO (TO) Tel. 0 Fax 0 parr.druento@diocesi.torino.it www.parrocchiadruento.it

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze linguistiche e XXXXX letterature straniere FOTO Calendario Brescia a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L * s. Gennaro vescovo 1 M Tutti i

Dettagli

Parrocchia. Via San Lazzaro, 2 - Telefono

Parrocchia. Via San Lazzaro, 2 - Telefono Parrocchia di an azzaro di avena ia an azzaro, - Telefono 0..0. email: parrocchiasanlazzaro@libero.it - www.parrocchiasanlazzaro.it TUTTI IAO REPONABII EA PROTEZIONE E EA CURA E CREATO i avverte ai nostri

Dettagli

IL LIBRO. Io so che qui dentro Si trova il mondo È come un pozzo Ma non ha fondo

IL LIBRO. Io so che qui dentro Si trova il mondo È come un pozzo Ma non ha fondo I IBRO Io so che qui dentro i trova il mondo È come un pozzo a non ha fondo È come un ruscello Che sgorga da un monte È una fontana eglio ancora, una fonte È così piccolo a contiene i giganti Contiene

Dettagli

L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00

L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00 L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00 1 L s. Teresa di Gesù Bambino s. Messa di ringraziamento per il 17 Anniversario dell ingresso in Parrocchia del Parroco IIª Sett. 2 M ss. Angeli Custodi 3

Dettagli

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Settembre 1 venerdì 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale 4 lunedì Unitalsi (20,45) 7 giovedì Dal 7 al 10 Festa Patronale 10 domenica XXIII

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle 37, 12-14 Così dice il Signore Dio: «Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi faccio uscire

Dettagli

LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore

LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore LODI MATTUTINE E VESPRI Secondo il Rito Ambrosiano della Liturgia delle Ore CALENDARIO AMBROSIANO COMUNE Il Calendario Ambrosiano Comune è il calendario universale di tutte le chiese di Rito Ambrosiano.

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Via Galvani, Muggiò MB tel / fax

Via Galvani, Muggiò MB tel / fax CALENDARIO D ARTE Stendhal Maestri del Novecento a cura di Vittorio Amedeo Sacco Floriano Bodini Gennaio 0 SS. Maria Madre di Dio _ San Basilio Vescovo _ Santa Genoveffa _ Sant Ermete, San Tito _ Sant

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza XXXXX FOTO Calendario Milano a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i Santi 1 G s. Eligio 20 M s. Candida 2 M Commemoraz

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Psicologia XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Psicologia XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Psicologia XXXXX FOTO Calendario Brescia a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 LT LM LT LM LT LM 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i Santi 1 G s. Eligio 20 M s.

Dettagli

Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale

Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale I vecchi campanili di Montenars: modelli in scala realizzati da Gelindo Castenetto Sant Elena Gennaio 1 V S. Madre

Dettagli

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione fantastica che elabora percorsi di vita popolare, la

Dettagli

Gennaio Martedì. Battesimo di Gesù. Mercoledì. S. Leonzio. Giovedì. S. Dazio. Venerdì. S. Mauro. Sabato. S. Marcello. Domenica. S. Antonio ab.

Gennaio Martedì. Battesimo di Gesù. Mercoledì. S. Leonzio. Giovedì. S. Dazio. Venerdì. S. Mauro. Sabato. S. Marcello. Domenica. S. Antonio ab. Pro Loco Arba Augura un Buon 00 Gennaio 00 Samantha Faelli 0 S. Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N. S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Igino 0 Battesimo

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava Piano per le S. Messe domenicali 2014-2015 a partire dal 07/09/2014 a San Candido, e alla pubblicato dalla Parrocchia di San Candido il 16/08/2014 (Franz Eppacher) aggiornamenti sul so della Parrocchia

Dettagli

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì Lodi 1 Maria Madre di Dio 17 S. Antonio Abate 2 S. Basilio V. 18 S. Liberata 3 S. Genoveffa 19 S. Bassiano 4 Ss. Ermete e Caio 20 Ss. Fabiano e Sebastiano 5 S. Amelia 21 S. Agnese 6 Epifania del NS. Signore

Dettagli

1 D Maria M. Dio. 2 L s. Basilio. 3 M s. Genoveffa. 4 M s. Ermete. 5 G s. Amelia. 6 V Epifania di N.S. 7 S s. Luciano. 8 D Battesimo Gesù

1 D Maria M. Dio. 2 L s. Basilio. 3 M s. Genoveffa. 4 M s. Ermete. 5 G s. Amelia. 6 V Epifania di N.S. 7 S s. Luciano. 8 D Battesimo Gesù 0 IOE P, x cm OAA f.to cm, x fogli copertina speciale asta metallica oro Collage ennaio 0 aria. io s. Basilio s. enoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N.. s. uciano Battesimo esù s. iuliano 0 s. Aldo

Dettagli

Direzione: Salita Monte del Gallo, 19-00165 Roma Tel. 06 6383777 - Tel. 06 39376002

Direzione: Salita Monte del Gallo, 19-00165 Roma Tel. 06 6383777 - Tel. 06 39376002 Chiunque ricevesse razie per intercessione del Beato Pietro Bonilli è pregato di comunicarlo a questo indirizzo. irezione: alita onte del allo, - 00 Roma Tel. 0 - Tel. 0 00 ede e amministrazione: ia Filitteria,

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I Maria M. Dio s. Basilio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N. S. s. Luciano

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze agrarie, XXXXX. alimentari e ambientali FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze agrarie, XXXXX. alimentari e ambientali FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze agrarie, XXXXX alimentari e ambientali FOTO Calendario Piacenza e Cremona a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i santi

Dettagli

I.R. Calendario Cooperativa Sociale Santa Rita

I.R. Calendario Cooperativa Sociale Santa Rita I.R. Calendario 2018 Cooperativa ociale anta Rita ANNO XXIII - INERTO REAZIONAE A N. 6 NOEBRE-ICEBRE 2017 BOETTINO EITO AI PARI AOTINIANI Poste Italiane s.p.a. - pedizione in Abbonamento Postale -.. 353/2003

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I UDINE Maria M. Dio UDINE s. Basilio UDINE s. Genoveffa UDINE s. Ermete UDINE s. Amelia

Dettagli

GENNAIO. Ricorda di: VOLVERA RUGBY 2015

GENNAIO. Ricorda di: VOLVERA RUGBY 2015 VOLVERA RUGBY F.lli ARCARESE & FIGLI S.R.L. Costruzione Installazione - Assistenza IMPIANTI IDRAULICI - TERMICI CONDIZIONAMENTO LATTONERIA Via Michele Lessona, 3/ A TORINO TEL. 0 1 0 0 - FAX 0 1 0 0 GENNAIO

Dettagli

PRIMA TAPPA «Prendi il largo»

PRIMA TAPPA «Prendi il largo» PRIMA TAPPA «Prendi il largo» Lettura del Vangelo secondo Luca (5,1-11) 1 Mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, 2 vide due

Dettagli

Il progetto per il calendario di quest anno è legato alla natura e alle parole. Alla natura, perché ci ha fornito il materiale per creare dei

Il progetto per il calendario di quest anno è legato alla natura e alle parole. Alla natura, perché ci ha fornito il materiale per creare dei Il progetto per il calendario di quest anno è legato alla natura e alle parole. Alla natura, perché ci ha fornito il materiale per creare dei «quadri», che poi abbiamo fotografato. Alle parole, perché

Dettagli

In copertina foto di Alberto Benini: Bhutan novembre Dzong di Trongsa: danza dei cappelli neri.

In copertina foto di Alberto Benini: Bhutan novembre Dzong di Trongsa: danza dei cappelli neri. 0 Foto di Costanza i upo: uilin, panda gigante "a provvida terra fornisce ricchezze e miti alimenti e offre vivande senza stragi e senza sangue." Publio Ovidio Nasone a oltre trent anni accompagniamo gruppi

Dettagli

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era?

JOLLY JOLLY. davanti a un uomo importante. Quando Gesù fu crocifisso, alla sua (Una malattia gravissima) Chi? destra e alla sua sinistra chi c era? Il nome di almeno un discepolo Dopo aver parlato con esù a chi che ha scritto uno dei quattro raccontò l accaduto la donna Dopo la risurrezione di Lazzaro i Vangeli. samaritana. capi religiosi presero

Dettagli

GENNAIO Tel Dom. Mar. Mer. Lun. Mar. Gio. Ven. Mer. Sab. Gio. Dom. Ven. Sab. Lun. Mar. Dom. Mer.

GENNAIO Tel Dom. Mar. Mer. Lun. Mar. Gio. Ven. Mer. Sab. Gio. Dom. Ven. Sab. Lun. Mar. Dom. Mer. GENNAIO DICEMBRE 0 s. ia Madre di Dio s. Basilio e Gregorio vescovi ss. Nome di Gesù s. Fausta martire s. Amelia vergine Epifania Nostro Signore s. Raimondo de Peñafort Battesimo di Gesù s. Giuliano martire

Dettagli

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D SETTEMBRE 2008 1 L San Regolo / 3 Giornata per la salvaguardia del creato 2 M 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D 8 L Natività della B.V.M. (Portoferraio) 9 M 10 M 11 G 12 V 13 S Commemorazione di San Cerbone a Baratti

Dettagli

20 17 duemiladiciassette

20 17 duemiladiciassette 2017 duemiladiciassette Berlino 01 GENNAIO 17 1 D SS. MADRE DI DIO 2 L SS. BAS. E GREG. 3 M S. GENOVEFFA 4 M S. ANGELA DA FOL. 5 G S. AMELIA 6 V EPIFANIA DEL SIGN. 7 S S. RAIMONDO 8 D BATTESIMO DI GESÙ

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

pronti per un nuovo anno

pronti per un nuovo anno pronti per un nuovo anno C ALENDARIO GENNAIO/JANUARY 06 SS. MARIA MADRE DI DIO S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA S. ERMETE S. AMELIA EPIFANIA DEL SIGNORE S. LUCIANO S. SEVERINO S. GIULIANO S. ALDO EREMITA

Dettagli

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote

26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote GIUGNO 26 giugno SAN JOSEMARÍA ESCRIVÁ sacerdote ANTIFONA D INGRESSO (Ger 3,15) Darò a voi dei pastori secondo il mio cuore, essi vi guideranno con sapienza e dottrina. COLLETTA O Dio, che hai suscitato

Dettagli

CARICA QUI LA TUA FOTO

CARICA QUI LA TUA FOTO 1 SS. Maria Madre di Dio 2 SS. Nome del Signore 3 Santa Genoveffa 4 Sant Ermete, S. Tito 5 Sant Amelia 6 Epifania del Signore 7 S. Luciano, S. Raimondo 8 Battesimo del Signore 9 S. Giuliano martire 10

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E S E T T E M B R E 2 0 1 6 1 G 2 V 3 S PRESCUOLA PRESCUOLA S. Gregorio Magno (m) 17 S 4 D 5 L 6 M 7 M 8 G XXIII del T.O. Beata Madre Teresa di Calcutta (m) PRESCUOLA PRESCUOLA PRESCUOLA Natività della B.V.

Dettagli

Verona. calendario2017

Verona. calendario2017 Verona calendario2017 Ponte Pietra Dicembre 16 1 Gio 2 Ven 3 Sab 4 Dom 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio 9 Ven 10 Sab 11 Dom 12 Lun 13 Mar 14 Mer 15 Gio 16 Ven 17 Sab 18 Dom 19 Lun 20 Mar 21 Mer 22 Gio 23 Ven 24

Dettagli