L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili"

Transcript

1 Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITÀ Tolmezzo 12 Maggio 2016 L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili Massimo Battiston

2 CAFC S.p.A. BREVE NOTA STORICA CAFC S.p.A. deriva da una serie di successive trasformazioni del Consorzio per l Acquedotto del Friuli Centrale, fondato nel 1931 da alcuni comuni della zona del medio Friuli (14 Comuni) per dare una risposta comune alla necessità di approvvigionamento di acqua potabile, di buona qualità, in maniera affidabile

3 Il sistema idrico di CAFC SPA Il complesso di impianti (opere di captazione, potabilizzazione, adduzione e distribuzione) che CAFC S.p.A. utilizza per erogare l acqua agli Utenti è estremamente articolato ed esteso. Esso prevede l attingimento dell acqua da alcuni impianti principali e da una serie di sorgenti minori: Comune di Artegna, Molino del Bosso; Comune di Camino al Tagliamento, Biauzzo; Comune di Gonars, Fauglis; Comune di Lusevera, Musi; Comune di Reana del Rojale, Zompitta; Comune di Taipana, Cornappo; Varie minori, situazioni locali variamente caratterizzate

4 Il sistema idrico di CAFC SPA CAFC S.p.A. nel segmento acquedotto: gestisce 51 pozzi di approvvigionamento da falda freatica o artesiana; gestisce 88 sorgenti di approvvigionamento (tra grandi e piccole); serve abitanti residenti, abitanti serviti da acquedotto; gestisce km di rete acquedotto di cui 753 km di adduttrici; esegue le analisi di autocontrollo attraverso il laboratorio Friulab s.r.l.

5 Si noti l estensione territoriale e la varietà dei territori serviti (costa, laguna, pianura, collina, montagna). Ciò influisce in particolare sulle caratteristiche impiantistiche (es.: altimetria, densità abitativa, variabilità stagionale del numero di abitanti, ), sulla tipologia e sulla dimensione delle opere di presa Dal sito CAFC Educational

6 Il sistema idrico di CAFC S.p.A. visione d insieme

7 Il sistema idrico di CAFC S.p.A. e

8 Il sistema idrico di CAFC S.p.A.

9 Il sistema idrico di CAFC S.p.A.

10 Il sistema idrico di CAFC S.p.A.

11 Il sistema idrico di CAFC SPA Come si vede il sistema idrico, ad eccezione di alcune aree montane (valli del Natisone, valli del Torre) è essenzialmente unico ed ha numerose interconnessioni. Ciò consente una maggiore resilienza in caso di eventi indesiderati (es. guasti, manutenzioni straordinarie, contaminazione sorgenti e simili).

12 Lo SCADA (telecontrollo) Data l estensione del territorio, l implementazione di un efficiente ed esteso sistema di telecontrollo (SCADA) è strategica, sia per l ottimizzazione dei costi sia per la possibilità di assumere velocemente decisioni supportate da dati provenienti dal campo. Impianti telecontrollati: Punti controllati a SCADA: Dispositivi utilizzati: Vettori comunicazione: SCADA: 180 circa (84 ACQ, 76 FOG, 20 DEP) circa 64 RTU e 116 PLC Linee via cavo (39 RTU), R-UHF (25 RTU + 5 PLC), R-LAN (8 PLC) e GPRS always-on (103 PLC) 2 Server ridondati, server Hystorian, 3 postazioni client, 10 postazioni remote

13 Il sistema idrico di CAFC SPA Le Opere di presa hanno diverse tipologie, a seconda della fonte di approvvigionamento: - Falde (freatiche e/o artesiane) - Sorgenti - Acque superficiali

14 Valori indicativi delle portate erogate dalle principali opere di presa Molino del Bosso (Artegna) Biauzzo (Camino al Tagliamento) Musi (Lusevera) Zompitta (Reana del Rojale) Fauglis (Gonars) Porpetto Pian dei Ciclamini (Lusevera) Pulfero l/s 250 l/s 154 l/s 250 l/s 100 l/s 7 l/s 0,5 l/s 0,8 l/s

15 Molino del Bosso Campo Pozzi

16

17 Centrale di Fauglis Gonars (UD)

18 Molino del Bosso Sala pompe

19 Briglia su torrente Cornappo (Taipana UD)

20 Arrivo acqua al serbatoio dalla briglia (Taipana UD)

21 Edicola a valle sorgente

22 Galleria filtrante Cornappo Taipana, 1924

23 METODI DI DISINFEZIONE UTILIZZATI DA CAFC A seconda della portata, della tipologia e dimensioni dell opera di presa, della qualità dell acqua e degli abitati serviti sono utilizzate diverse tecnologie di potabilizzazione: -Trattamento con biossido di cloro (per opere di presa con grande portata Artegna-Molino del Bosso, Camino al Tagliamento - Biauzzo) - Trattamento con cloro gas (Reana del Rojale; in dismissione) - Trattamento con ipoclorito di sodio (per piccole sorgenti) - Trattamento con UV (Prepotto-Covacevizza, Taipana- Prossenicco, Pulfero Stupizza; per portate inferiori a 1 l/s)

24 METODI DI DISINFEZIONE UTILIZZATI DA CAFC - ALTRI TRATTAMENTI Possono essere presenti impianti di trattamento, secondo necessità, quali: Filtrazione con varie tecniche (sabbia per la torbidità; carboni attivi per erbicidi/pesticidi) Precipitazione chimica attraverso composti flocculanti, per l abbattimento di particolati (torbidità).

25 Sistema di Disinfezione ad Ipoclorito di sodio Semplice realizzazione e gestione Abbastanza affidabile, ma richiede manutenzione assidua Richiede immissione di sostanze nell acqua Efficacia battericida limitata per acque a ph alcalino Alimentazione del reagente molto frequente, con conseguente necessità di accesso Possibile formazione di sostanze indesiderate (es. Trialometani)

26 Disinfezione a Biossido di Cloro (Molino del Bosso, impianto di produzione del biossido) Tecnologia più recente e più affidabile Alto potere battericida Possibilità di regolazione più fine, anche grazie a meccanismi di retroazione Visibile al telecontrollo I requisiti di automazione giustificano l installazione di consistenti sistemi di sicurezza, che coprono anche la fase di rifornimento dei reagenti Non agevole l applicazione a piccole portate

27 Generatore di Biossido di Biauzzo - Camino al Tagliamento (FOTO)

28 Effetto battericida integrato (ipoclorito e UV), consente di ridurre molto la quantità di ipoclorito, riducendo la necessità di accesso per rifornimenti Telecontrollato Compatto Buona retroazione Attualmente appena uscito dalla fase di studio, necessita di un periodo di gestione significativo per consentire bilanci Impianto di disinfezione UV Stupizza (Comune di Pulfero)

29 La garanzia della qualità dell acqua CENNI NORMATIVI Le attività sono svolte nell ambito di applicazione del noto Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo Supplemento Ordinario n. 41

30 In particolare risultano rilevanti: Art. 7 (Controlli interni) Sono i controlli effettuati dal gestore del servizio idrico integrato (CAFC) per la verifica della qualità dell acqua destinata al consumo umano. Art. 8 (Controlli esterni) I controlli esterni sono quelli svolti dall azienda sanitaria per verificare che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti del D.lgs. 31/2001

31 Tabella B1 La definizione del numero minimo di campionamenti richiesto dalla norma viene effettuata in base alla seguente tabella B1. Volume d'acqua distribuito o prodotto ogni giorno in una zona di approvvigionamento m Controllo di routine Numero di campioni dell'anno Concordato con organi di controllo Controllo di verifica Numero di campioni nell'anno Concordato con organi di controllo > > > ogni 1000 m3/g del volume totale e frazione di ogni 3300 m 3 /g del volume totale e frazione di ogni m 3 /g del volume totale e frazione di 1000 > ogni m 3 /g del volume totale e frazione di 10000

32 Protocolli di autocontrollo POZZO TIPO ALIMENTAZIONE Molino del Bosso (Artegna) (CV) Controlli di verifica previsti dal D.Lgs.31/2001 (CV) Controlli di verifica programmati da CAFC S.p.A POZZO Biauzzo (Codroipo) 6 12 POZZO Reana Zompitta 6 12 SORGENTE Musi (Lusevera ) 4 8

33 Controllo di routine - Colore - Odore - Sapore - ph - Conducibilità - Cloro residuo - Ammonio - Nitrato - Batteri coliformi - Escherichia coli Protocolli di autocontrollo Controllo di routine Per acque che provengono o sono influenzate da acque superficiali - Colore - Odore - Sapore - ph - Conducibilità - Cloro residuo - Ammonio - Nitrato - Batteri coliformi - Escherichia coli -Clostridium perfringens

34 Protocolli di autocontrollo Controllo degli Organoalogenati - Tetracloroetilene + Tricloroetilene - Trialometani totali - Bromodiclorometano - Bromoformio - Cloroformio - Dibromodiclorometano

35 Protocolli di autocontrollo Controllo di routine tipo C (CRC - CAFC) Questo pacchetto analitico viene utilizzato in particolare prima di mettere in servizio tratte di tubazione di nuova posa, atteso che le problematiche più frequenti sono connesse con la presenza di tracce di ferro. I parametri ricercati: Colore Odore Sapore ph Conducibilità Cloro residuo Ammonio Nitrito Nitrato Ferro Cromo Batteri coliformi Escherichia coli Enterococchi Clostridium perfringens (Per acque che provengono o sono influenzate da acque superficiali)

36 Controllo di verifica Protocolli di autocontrollo - Colore - Odore - Sapore - ph - Conducibilità - Torbidità - Calcio - Magnesio - Durezza - Cloro residuo - Ammonio - Nitrito - Nitrato - Ferro - Cromo - Fluoro - Cloruro - Solfati - Piombo - Cadmio - Sodio - Potassio - Manganese - Cianuri - Residuo a 180 C - Arsenico - Selenio - Antimonio - Mercurio - Alluminio - Boro -Rame - Nichel - Vanadio - Zinco - Erbicidi - I.P.A. - Trialometani - Tetracloroetilene -Tricloroetilene - Carica batterica 22 C e 37 C - Batteri coliformi - Escherichia coli - Enterococchi

37 CONTROLLI ANALITICI I controlli analitici vengono affidati alla società FRIULAB s.r.l., società partecipata da tutti gli attuali Gestori del servizio idrico integrato della provincia di Udine. La società ha sede a Udine, in via del Cotonificio. La programmazione dei campionamenti, la logistica dei campioni e la consultazione delle analisi viene condivisa tramite un sistema informativo centralizzato, a cui possono accedere i Gestori, tramite il quale vengono predisposti i programmi annuali, la visibilità e l accesso in tempo reale ai risultati analitici. Ciò consente una tenuta sotto controllo immediata delle condizioni qualitative delle acque, permettendo di intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

38 Le metodiche di riferimento L attività analitica viene condotta con riferimento agli standard ufficiali stabiliti da APAT (ora ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)

39 Il campionamento

40 Le analisi da campo Misure di Cloro residuo e Ferro

41 I punti di campionamento -Pozzi -Sorgenti -Serbatoi -Fontane pubbliche -Utenze pubbliche -Utenze private

42 FORMAZIONE DEL PERSONALE L attività materiale di campionamento ha grandissimo impatto sull attendibilità dei risultati analitici ottenuti. Per tale motivo CAFC S.p.A. prevede una formazione continua e programmata degli operatori addetti al prelievo, al trasporto e alla consegna dei campioni. La formazione riguarda: le tecniche di campionamento previste dagli standard citati; le modalità di conservazione e trasporto dei campioni; la verifica della concentrazione di cloro residuo; la compilazione dei moduli di accettazione del campione da parte del laboratorio.

43 ANNO 2015 TOTALI AUTOCONTROLLI ESEGUITI = PARAMETRI ANALIZZATI =

44 Artegna Codroipo Lusevera Gonars MdB Biauzzo Musi Fauglis Prova U.M. Valori Valori Valori Valori Principali caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle acque prelevate da CAFC S.p.A. dalle opere di presa più rilevanti prima della disinfezione e del trattamento ph - 7,80 7,65 8,09 7,38 Conducibilità µs/cm Calcio mg/l 55,8 74,4 26,2 82,0 Magnesio mg/l 15,3 21,3 10,1 33,0 Durezza F 20,0 27,0 11,0 33,0 Nitrato mg/l 4,5 5,5 2,9 26,1 Nitrito mg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Ammonio mg/l <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 Cloruro mg/l 2,9 3,8 1,3 7,7 Solfati mg/l 57,2 104,7 1,9 27,2 Ferro µg/l <20 <20 <20 <20 Cromo µg/l <5 <5 <5 2,80 Piombo µg/l <1 <1 <1 <1 Cadmio µg/l <0,5 <0,5 <0,5 <0,5 Sodio mg/l 2,50 4,1 <1 8,3 Potassio mg/l <1 <1 <1 1,4 Manganese µg/l <5 <5 <5 <1 Residuo 180 C mg/l Desetil-atrazina µg/l <0,01 0,02 <0,01 0,05 Atrazina µg/l <0,01 <0,01 <0,01 0,02 Sommatoria IPA µg/l <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 Trialometani µg/l <2 <2 <2 <2 Tetracloroetilene+Tricloroetilene µg/l <1 <1 <1 3,2 Carica 22 C UFC/ml Batteri Coliformi UFC/100ml Escherichia Coli UFC/100ml Enterococchi UFC/100ml

45 Il rapporto di prova

46 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese L acqua potabile nel comune di Villa Cortese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Villa Cortese, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Buccinasco

L acqua potabile nel comune di Buccinasco L acqua potabile nel comune di Buccinasco Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Buccinasco, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016 Via F.lli Bandiera, 24 2831 Seregno lab.brianzacque@legalmail.it tel. 362 23 23 14 Codice di accettazione campione: Rapporto di prova N 3998 del 1/1/216 POT16_21153LIMBIATE Oggetto sottoposto a prova:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rho

L acqua potabile nel comune di Rho L acqua potabile nel comune di Rho Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rho, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012, le

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Assago

L acqua potabile nel comune di Assago L acqua potabile nel comune di Assago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Assago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 211,

Dettagli

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L esperienza dell AAS3 sul sistema dei controlli T.d.P. Loris Zanier Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Senago

L acqua potabile nel comune di Senago L acqua potabile nel comune di Senago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Senago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2012,

Dettagli

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cornaredo

L acqua potabile nel comune di Cornaredo L acqua potabile nel comune di Cornaredo Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cornaredo, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vittuone

L acqua potabile nel comune di Vittuone L acqua potabile nel comune di Vittuone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vittuone, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO NEI COMUNI DELL ALTO FRIULI organizzazione per garantire la qualità delle acque. Ing.

GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO NEI COMUNI DELL ALTO FRIULI organizzazione per garantire la qualità delle acque. Ing. GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO NEI COMUNI DELL ALTO FRIULI organizzazione per garantire la qualità delle acque Ing. Giampaolo Zannier Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA Tolmezzo, 12 maggio

Dettagli

L acqua potabile nei comuni di Bollate e Baranzate

L acqua potabile nei comuni di Bollate e Baranzate L acqua potabile nei comuni di Bollate e Baranzate Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto che serve i comuni di Bollate e di Baranzate, quale

Dettagli

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li) Valori limite Comune di Parametro Unità di e valori COLLESALVETTI- misura Crocino-Colognole- di riferimento Valle Benedetta (Li) Parrana San Giusto- D. Lgs 31/01 Ammonio mg/l 0,5 0,05 Arsenico µg/l 10

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica MODELLAZIONE E PROGETTAZIONE IDRAULICA a.a. 2016/2017 Opere di captazione: Sorgenti Opere di presa da fiumi e laghi

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio Emilia 25 settembre 2010 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magenta

L acqua potabile nel comune di Magenta L acqua potabile nel comune di Magenta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magenta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano Dr. Armando Franceschelli Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di

Dettagli

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA PREMESSA L attività di monitoraggio dello stato qualitativo della prima falda della provincia di Verona nasce dalla necessità di conoscere in

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 1165 del 24/04/2012

RAPPORTO DI PROVA N 1165 del 24/04/2012 111nO 605 del 13/02/2007 :.."" LA6 N 0670 COMUNE DI VIBO VALENTIA PIAllA MARTIRI D'UNGHERIA RAPPORTO DI PROVA N 1165 Riferimento legislativo: A. D.Lgs. n.31/2001 AlI.! Parte A e B ID CAMPIONE: 536/1 P.P.

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma Barbara Dellantonio ARPA Sezione di Parma Servizio Sistemi Ambientali Ecosistema

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO- SANITARIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI : L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO Giorgio GILLI Professore

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura Bene Vagienna Nitrati mg/l NO 3 13,9 50 Cloruri mg/l Cl 15,3 250 Solfati mg/l SO 4 97,7 250 Bicarbonato mg/l HCO 3 122 non previsto Calcio mg/l Ca 78,4 non previsto Magnesio mg/l Mg 8,2 non previsto Sodio

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di MILANO NORD-EST Concentrazione ioni idrogeno Da 6.5 a 9.5 8,1 Unità ph Durezza 15-50 27 F Cloro residuo libero 0.2 0,04 mg/l Composti Organoalogenati 30 8 µg/l Tricloroetilene + Tetracloroetilene 10 2

Dettagli

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga Fonti di approvvigionamento Gli acquedotti di Piombino sono alimentati

Dettagli

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa Nel Comune di Campiglia M.ma, è stata autorizzata una distribuzione in deroga alla disciplina sulle caratteristiche dell acqua destinata al

Dettagli

* * * *

* * * * Campione di: Prelevatore: Dati Anagrafici Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito: Modalità

Dettagli

Acque destinate al consumo umano

Acque destinate al consumo umano Acque destinate al consumo umano Dott.ssa Daniela De Vita DTP Mauro Bertacchi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione RIO SALICETO 20.03.2017 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Acque

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2014,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arese

L acqua potabile nel comune di Arese L acqua potabile nel comune di Arese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arese, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2015,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Nerviano

L acqua potabile nel comune di Nerviano L acqua potabile nel comune di Nerviano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Nerviano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Rapporto di Prova N. 1772/16

Rapporto di Prova N. 1772/16 Comune di Campo Calabro (3430-09 (#00 Piazza Martiri 89052 Campo Calabro (RC Numero campione: 1.772 Data inizio prove: 12/05/2016 Data ricevimento: 12/05/2016 Data termine prove: 15/05/2016 Temperatura

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004 DENOMINAZIONE DELLA PROVA METODO DI PROVA MATRICE Umidità UNI ISO 1442:2010 Carne e prodotti della carne Cloruri (come NaCl) LC/MP/N.6 2012 Rev.10 Carne e prodotti a base di carne conservati Attività dell

Dettagli

destinata al consumo umano

destinata al consumo umano Acqua destinata al consumo umano S.I.A.N. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Info 0965.347802-0965.347854 e-mail: sianrc@asp.rc.it Linee Guida e Formazione per il Controllo Interno della qualità delle

Dettagli

GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. L impegno di

GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. L impegno di GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO L impegno di Dott.ssa Nadia Fontani 21/03/2017 DA DOVE VIENE L ACQUA DEL RUBINETTO? L ACQUEDOTTO L acqua prelevata dalle falde acquifere o dalle

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. corpo idrico sotterraneo: Piana di Catania b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Caratteristiche idrogeologiche e idrochimiche L acquifero principale è costituito sia dalle alluvioni

Dettagli

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA CHIONO DEL VELIERO S.A.S. L A B O R A T O R I O R I C O N O S C I U T O D A L L A R E G I O N E P I E M O N T E. N. 60 LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE INDUSTRIALI E MERCEOLOGICHE LABORATORIO PETROLCHIMICO

Dettagli

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA

BAS SERVIZI IDRICI INTEGRATI S.p.A. LABORATORIO ANALISI ACQUE POTABILI Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/ fax 035/ COMUNE DI PALADINA Via Suardi 26 Bergamo tel. 035/351310 fax 035/351311 COMUNE DI PALADINA RELAZIONE ANALISI DI CONTROLLO QUALITÀ ACQUA DA DESTINARE A CONSUMO UMANO PERIODO 2003-2011 Febbraio 2012 Il Responsabile Laboratorio

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Canegrate

L acqua potabile nel comune di Canegrate L acqua potabile nel comune di Canegrate Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Canegrate, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile

OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile Botticino 3 marzo 214 OGGETTO: Risultati analisi dell acqua potabile Alla c.a. di tutti i genitori della scuola dell Infanzia e del Nido Con la presente informiamo i genitori che, pur avendo avuto costanti

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

* * *TESTPC* * *

* * *TESTPC* * * Pagina 1 di 5 Dati Anagrafici Campione di: Prelevatore: Richiesta/Verbale n : Data Prelievo: Campione Formale: Punto Prelievo: Ditta/Struttura prelievo Comune di Prelievo: Cliente: Indirizzo cliente: Quesito:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Garbagnate Milanese

L acqua potabile nel comune di Garbagnate Milanese L acqua potabile nel comune di Garbagnate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Garbagnate Milanese, quale risulta dai controlli

Dettagli

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna.

Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna. Hera ti insegna un mestiere a scuola Gruppo Hera e Istituto Tecnico Industriale Statale Nullo Baldini di Ravenna Il percorso Acqua Sessione 1 La rete di distribuzione di acqua potabile del Comune di Ravenna

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max 0 0 0 0 0 0 0 0. Cloruri (come Cl) max 250

Cloro attivo libero <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 <0,05 batteri coliformi max 0 0 0 0 0 0 0 0. Cloruri (come Cl) max 250 Prelievo del 7 settembre 009 nicchia parco Tri cimitero Delle parcheggio pubblico nicchia condominio Raffaello, 7,3 7,43 7,4 7,49 7,34 7,47 accettabile accettabile accettabile accettabile accettabile accettabile

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Legnano

L acqua potabile nel comune di Legnano L acqua potabile nel comune di Legnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Legnano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br)

Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di Fasano (Br) ECOMONDO 2006 Riutilizzo delle acque reflue urbane in Puglia: l esperienza di gestione del bacino integrato di accumulo e trattamento di O. Santoro* o.santoro@aquasoil.it, P. Lorusso*, T. Pastore*, D.

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente

Settore CHIMICA - Acqua. Descrizione prove richieste dal Committente RAPPORTO di PROVA 026/H 2 O/51/08/0999 Del 19-12-2008 VERBALE Di ACCETTAZIONE n. 681/10/08/IN Del 24-10-2008 DATI del COMMITTENTE DITRON S.r.l. C.so Peschiera n. 336/D - 10139 - TORINO (TO) TIPOLOGIA CAMPIONE

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i. 15 ottobre 29, ACQUA DISTRIBUITA (161 Mmc) 5% FIUME LAGO POZZO SORGENTE 28% 4% 63% Acqua di origine superficiale: 18.. mc 86% classificato A3 (Dlgs. 152/6 e s.m.i.) Trattata con ClO 2 in almeno una fase

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI

ALLEGATO 3 OFFERTA PREZZI UNITARI rifiuti liquidi ph Unità di ph rifiuti liquidi Temperatura C rifiuti liquidi Colore rifiuti liquidi Odore rifiuti liquidi Materiali grossolani rifiuti liquidi Solidi sospesi totali (a 105 C) mg/l rifiuti

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Abbiategrasso

L acqua potabile nel comune di Abbiategrasso L acqua potabile nel comune di Abbiategrasso Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Abbiategrasso, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO Sezione Provinciale di Ferrara Rete di monitoraggio per la qualità ambientale Stazioni acque superficiali interne Resp. Serv. Sistemi Ambientali Dott.ssa. C. Milan Resp. Ecosistemi Idrici Dott.ssa S. Bignami

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Rescaldina

L acqua potabile nel comune di Rescaldina L acqua potabile nel comune di Rescaldina Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Rescaldina, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio REGIONE ABRUZZO IL MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO DIFFUSO NELLA REGIONE ABRUZZO: PRIMI RISULTATI PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI Relatore: Dott. Giovanni Desiderio PROVINCIA DI PESCARA

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate

L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate L acqua potabile nel comune di Bollate e Baranzate Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Bollate, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

L acqua che beviamo è buona come il pane. RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO

L acqua che beviamo è buona come il pane. RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO ANNO 215 IlRAPPORTO SULLAQUALITÀDELL ACQUA DISTRIBUITADALL ACQUEDOTTO COMUNALEDICAMPOBASSO èacuradigiovannitucci-michaelaantenucci-giuseppegraniero -LucaD AGNILLO (IdrosferaSrlUnipersonale-Campobasso)

Dettagli

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010 L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse Genova, 14 gennaio 2010 Il territorio servito Storia degli Acquedotti di Genova (1/2) 1600 Costruzione del Civico Acquedotto Principale

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

Il viaggio dell acqua

Il viaggio dell acqua L acqua di Brescia Il viaggio dell acqua L acqua cambia continuamente habitat e per questo viene in contatto con tanti altri elementi fisici e chimici che interagiscono con essa cambiandone la composizione

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli