Le variazioni del DNA causa di malattie ereditarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le variazioni del DNA causa di malattie ereditarie"

Transcript

1 Le variazioni del DNA causa di malattie ereditarie

2 Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin Test genetici Malattie multifattoriali Genetica del comportamento Genetica del cancro

3 Variabilità genetica La creazione di una variabilità genetica è uno dei motori, insieme alla selezione naturale, della evoluzione Moltissimi meccanismi molecolari sono fisiologicamente orientati a tale creazione (deaminazione della 5-metil-citosina, (. ecc ricombinazione, trasposizione

4 La mutazione è un evento naturale Deaminazione della 5- metilcitosina

5 Frequenza di mutazioni per generazione La variabilità genetica non è un incidente ma la causa della vita sulla terra Frequenza media di mutazione nei mammiferi Mutazioni puntiformi 0.5 x 10-8 per bp Microdelezioni (1-10bp) ~10-9 per bp Microinserzioni(1-10bp) ~0.5 x 10-9 per bp Eccezioni ( CpGs ) Siti ipermutabili C->T = 10x media punt. Simple Sequence Repeats ( -4 (10 rate x media indel DNA mitocondriale x media punt.

6 Variabilità genetica Differenza media tra due individui nel DNA = circa di basi Polimorfismi del DNA: SNP ect Variabilità genotipica Le variazioni che hanno un effetto Le variazioni che hanno un debole effetto negativo Variazioni causa di malattie complesse Variabilità fenotipica Mutazioni causa di malattia mendeliana Le variazioni che hanno un forte effetto negativo

7 Classificazione delle mutazioni Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

8 Mutazioni Al 2015 HGMD contiene mutazioni in 4235 geni

9 Eterogeneità genetica Uno stesso fenotipo è prodotto da differenti anomalie genetiche Eterogeneità genetica è presente nella quasi totalità delle malattie genetiche Si divide in: ETEROGENEITA ALLELICA ETEROGENEITA DI LOCUS

10 Eterogeneità Allelica GENE A GENE A MALATTIA Differenti mutazioni nello stesso locus producono la stessa malattia Esempi: beta-talassemie, fibrosi cistica ecc. MALATTIA

11 Eterogeneità di Locus GENE A GENE B MALATTIA MALATTIA differenti mutazioni in differenti loci genetici producono lo stesso fenotipo Esempi: sordità congenita, atassia spinocerebellare, retinite pigmentosa ecc. Nella maggioranza dei casi di eterogeneità di locus è presente anche una eterogeneità allelica.

12 Mutazioni per anno (HGMD Professional release )

13 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

14 Frequenza per tipo 1% 0% 1% 2% 6% 16% 2% 6% 10% 56% Missense/nonsense Splicing Regulatory Small deletions Small insertions Small indels Repeat variations Gross insertions/duplications Complex rearrangements Gross deletions

15 Mutazioni Fibrosi Cistica Nella stessa malattia diversi tipi di mutazione

16 Mutazioni missenso/nonsenso

17 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

18 Mutazioni missenso/nonsenso Classificazione Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

19 Transizioni e transversioni Purine Pirimidine Transversione Transizione

20 Mutazioni missenso Normale Mutato

21 Mutazioni nonsenso Normale Mutato

22

23 Mutazioni di splicing

24 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

25 Mutazioni di splicing: Classificazione Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

26 Splicing

27 Splicing site consensus

28 Conseguenze fenotipiche delle mutazioni al sito di splicing Exon skipping Attivazione siti criptici

29 Conseguenze fenotipiche delle mutazioni al sito di splicing: L'exon skipping. Exon skipping: L'esone a valle (mutazione al sito 3') o a monte (mutazione al sito 5') della mutazione viene saltato,

30 Conseguenze dell exon-skipping 1) Un trascritto più corto (senza l'esone ma conservando la frame di lettura) 2) Un trascritto più corto (senza l'esone ma perdendo la frame di lettura - frame-shift - con conseguente reclutamento di uno stop codon)

31 Eterogeneità dei trascritti Alcune volte l'exon skipping produce differenti trascritti, in alcuni dei quali manca solo l'esone a valle, mentre in altri anche esoni vicini. (Es. La mutazione al sito di splicing al 5' dell'esone 5 del gene della betaesosoaminidasi (HEXA) causa una malattia chiamata Tay-Sachs. La specie predominante di mrna manca dell'esone 5, ma si riescono a trovare anche specie che mancano dell'esone 4, e dell'esone 4 e 5 insieme)

32 Conseguenze fenotipiche delle mutazioni al sito di splicing: L'utilizzazione di siti criptici La mutazione di un sito di splicing può fare emergere un sito criptico, normalmente non funzionante, che comincia a funzionare come sito di splicing. L'effetto sul trascritto è imprevedibile, dipendendo dalla posizione del sito criptico che si attiva. In generale L'attivazione di un sito criptico coinvolge il reclutamento di sequenze aberranti nella sequenza codogenica. Per potersi attivare un sito criptico, devono aversi le seguenti condizioni: Un certo numero di questi siti devono trovarsi nelle vicinanze del sito attivato Questi siti devono mostrare una sufficiente omologia con la sequenza consenso di splicing, per competere con il sito mutato

33 Exon skipping/attivazione siti criptici L'exon skipping sembra più frequente (il doppio) dell'attivazione di siti criptici. Esistono anche casi in cui coesistono entrambi i fenomeni.

34 Errori di splicing nella talassemia

35 Mutazioni regioni regolatrici

36 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

37 Classificazione delle mutazioni: zone regolatrici Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

38 Mutazioni regioni regolatrici Mutazioni nelle regioni promotrici Mutazioni negli elementi promotori remoti ("locus controlling region" LCR) Polimorfismi dei promotori con effetto fenotipico

39 Promoter

40 Mutazioni nelle regioni promotrici prossimali Beta Talassemia. Sono state descritte una serie di mutazioni causanti beta-talassemia con moderata riduzione della sintesi di globina, nella regione promoter del gene della beta-globina (HBB) Due regioni sembrano particolarmente implicate: Il motivo CACCC localizzato tra -91 e -86 dal sito di inizio della trascrizione Il TATA box localizzato a -30 dal sito di inizio della trascrizione

41 Mutazioni nelle regioni promotrici remote La prima evidenza (1980) è una delezione di >40kb coinvolgente i geni G-gamma, A-gamma e delta delle globine ma non coinvolgente il gene beta causante una gamma-delta-beta-talassemia. Non solo il gene beta era intatto ma anche 2.5 kb a monte. Da allora numerose evidenze di situazioni analoghe coinvolgenti geni beta ed anche alfa. Modello: presenza di una regione di controllo del locus ("locus control region" LCR) molte basi a valle del locus, contenente un "enhancer" capace di dirigere l'espressione delle sequenze a valle.

42 Locus controlling region

43 Piccole delezioni Piccole inserzioni

44 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

45 Classificazione delle mutazioni:delezioni/inserzioni Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

46 Piccole delezioni

47 Piccole inserzioni

48 Insdel Inserzione/delezione TAGGTTACTCATGCCATTGACTGGCCT TAGGTTACTCATGCCATTGACTGGCCT TAGGTTACTCTATTGACTGGCCT

49 Mutazione "frame-shift" L'inserzione o la delezione di nucleotidi in numero non multiplo di tre conduce alla rottura della fase di lettura, con conseguente formazione di una proteina differente che, generalmente, viene troncata precocemente da un codone di stop.

50 Frame-shift:delezione Normale Mutato

51 Frame-shift:inserzione Normale Mutato

52 Frameshift

53 Frameshift

54 Mutazioni talassemia

55 Ripetizioni DYNAMIC MUTATIONS (MUTAZIONI DINAMICHE) TRINUCLEOTIDE DISEASES (MALATTIE DA TRINUCLEOTIDI) TRIPLET REPEAT DISEASES (MALATTIE DA TRIPLETTE) UNSTABLE MUTATIONS (MUTAZIONI INSTABILI)

56 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

57 Gli alleli degli ammalati hanno una espansione di un repeat Allele normale (sano) NNNNNNNNNNNNNNNNNACTAAAAAATACAAAAAAAAAAAAAA AaAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAAaTAAAGaAAA GTtAGCCGGGCGTGGTgNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN Allele espanso (malato) NNNNNNNNNNNNNNNNNACTAAAAAATACAAAAAAAAAAAAA AAaAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAA GAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAG AAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGA AGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAA GAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAGAAAaTAAAGa AAAGTtAGCCGGGCGTGGTgNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN

58 Classificazione delle mutazioni: mutazioni da repeat Per tipo di localizzazione sul gene Mutazioni nelle regioni codogeniche Mutazioni nelle regioni regolatrici prossimali Mutazioni nelle regioni regolatrici distali Mutazioni nei siti di splicing Mutazioni negli introni Mutazioni nel sito di poliadenilazione Mutazioni nel CAP site Per tipo di variazione del DNA Mutazioni puntiformi (sostituzione di una singola coppia di basi) Piccole delezioni Piccole inserzioni Grandi delezioni Grandi inserzioni Ripetizioni Inversioni e riarrangiamenti complessi

59 Diverse espansioni di repeat

60 Grosse variazioni Grosse delezioni, duplicazioni, inserzioni e riarrangiamenti complessi

61 Mutazioni per tipo Missense/nonsense 56% Splicing 9% Regulatory 2% Small dele;ons 16% Small inser;ons 6% Small indels 1% Repeat varia;ons 0% Gross inser;ons/duplica;ons 1% Complex rearrangements 1% Gross dele;ons 7%

62 Delezioni nei geni della globina

63 Ricombinazione Ricombinazione: Rottura di una molecola a doppia elica del DNA (cromatide) su ognuno dei due cromosomi con conseguente ricongiunzione dei due frammenti Ricombinazione omologa: Ricombinazione tra cromosomi omologhi che avviene in meiosi o mitosi coinvolgendo sequenze identiche o molto simili. Ricombinazione omologa "equal": Normalmente coinvolge il taglio e la ricongiunzione del DNA nella stessa precisa posizione. Poiché non vi è alcuna perdita di DNA, questo meccanismo è stato implicato nella formazione di nuovi alleli. Ricombinazione omologa "unequal": Coinvolge il taglio e la ricongiunzione del DNA in sequenze omologhe ma non esattamente uguali. Questo produce cromosomi duplicati da un lato e deleti dall'altro. Ricombinazione non omologa (illegittima): Ricombinazione che avviene tra siti con minima omologia di sequenza

64 Condizioni favorevoli alla ricombinazione omologa unequal Presenza, su di un cromosoma, di sequenze simili Cluster di geni Sequenze ripetute

65 Unequal crossover

66 Hb Lepore e antilepore

67 Inserzioni Retrotrasposizione di sequenze ripetute

68 Nomenclatura delle mutazioni Nomenclature for the description of sequence variations J.T. den Dunnen, S.E. Antonarakis: Hum Genet 109(1): , 2001

69 Problemi Una variazione si può indicare in vari modi: sul DNA, sull mrna o, eventualmente sulla proteina Non esiste ancora una numerazione univoca per tutte le sequenze

70 Norme generali Preferire la dizione variazione di sequenza al posto di mutazione o polimorfismo (che hanno diversi sensi in diverse discipline) Possibile usare la numerazione sul DNA genomico (premettere la lettera g.), sul cdna (mrna) (premettere la lettera c.) o sulla proteina (premettere la lettera p.) Eventualmente segnalare la sequenza di riferimento usata per la numerazione

71 Sostituzioni di nucleotidi Le sostituzioni sono indicate dal simbolo >, con la posizione del nucleotide. Per esempio: g.89t>g indica che il nucleotide T in posizione 89 è stato sostituito dal nucleotide G (sequenza riferimento genomica) c.134a>c indica che il nucleotide A in posizione 134 è stato sostituito dal nucleotide C (sequenza riferimento cdna)

72 Delezioni Le delezioni sono indicate col simbolo del dopo i nucleotidi fiancheggianti la delezione. Per esempio: g.76_78del (o alternativamente g. 76_78delACT) indica una delezione ACT dal nucleotide 76 al 78

73 Inserzioni Le inserzioni sono indicate col simbolo ins dopo i nucleotidi fiancheggianti il sito di inserzione, seguito dalla sequenza inserita. Per esempio: g.83_84instg indica l inserzione di un dinucleotide TG tra il nucleotide 83 e 84 (genomico) c.76_77inst indica l inserzione di un nucleotide T tra i nucleotidi 76 e 77 (cdna)

74 Inserzioni/delezioni (indels) Sono descritte come una delezione seguita da una inserzione dopo il nucleotide coinvolto. Per esempio: g.112_117delinstg (alternativamente g. 112_117delAGGTCAinsTG o g. 112_117>TG) indica la sostituzione dei nucleotidi da 112 a 117 (AGGTCA) con TG

75 Duplicazioni Le duplicazioni sono indicate col simbolo dup dopo i nucleotidi fiancheggianti il sito di duplicazione. Per esempio: g.77_79dupctg indica la duplicazione delle sequenza CTG in posizione

76 Inversioni Le inversioni sono indicate col simbolo inv dopo i nucleotidi fiancheggianti il sito di inversione. Per esempio: c.203_506inv (o 203_506inv304) indica che 304 nucleotidi tra il nucleotide 203 e quello 506 sono stati invertiti

77 Sostituzioni amminoacidiche Missenso: p.trp26cys indica che l amminoacido 26 (Triptofano, Trp) è stato sostituito da una Cisteina (Cys) Nonsenso p.trp26x indica che l amminoacido 26 (Triptofano, Trp) è stato sostituito da un codone di stop (X) Frameshift p.arg97profsx23 (alternativamente p.arg97fs) indica una mutazione frameshift con l Arginina 97 come primo amminoacido coinvolto (cambiato in Prolina) e una nuova reading frame aperta per 23 amminoacidi

78 Per studiare Cummings Cap 11

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA THALASSEMIA Lezione 8 1 ancora eredita autosomica recessiva Perche le thalassemie? Perche sono un modello perfetto sia dal punto di vista della genetica formale che molecolare L emoglobina e stata una

Dettagli

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Classificazione dei diversi tipi di mutazioni Possibili conseguenze di una mutazione genica. Il prodotto di un gene normale è un peptide funzionante; il prodotto di un gene mutato è un peptide parzialmente

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Gruppo EME α β δ ϒ ζ ε A A2 α2β2 97-98 α2δ2 2-3 F Gower1 Gower2 Portland α2 ϒ2 < 1 ζ2ε2 0 α2ε2 0 ζ2ϒ2 0 Periodo fetale Periodo postnatale Varianti strutturali dell emoglobina Emoglobina anomala HbS

Dettagli

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA

C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA C. I. di Genetica e Biol. Mol. GENETICA a.a.2012-2013 Prof. Pier Franco Pignatti 16.10.2012 Lezioni N. 13-14 Mutazioni e malattie genetiche Neri-Genuardi cap. 2,3,8,10,22,25 Puntiformi, ins/del, CNVs Mutazione:

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Mutazioni genetiche 2

Mutazioni genetiche 2 Mutazioni genetiche 2 Cosa sono le mutazioni? Le proteine sono in grado di svolgere la loro funzione solo se la loro sequenza amminoacidica è quella corretta. In caso contrario si possono generare delle

Dettagli

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA

TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA TRE PAROLE CHIAVE DELLA GENETICA Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/deed.it

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE Carlo RENIERI Scuola di Scienze Ambientali Università di Camerino 1 PIANO DELLA PRESENTAZIONE GENE CODIFICANTE

Dettagli

Trascrizione negli eucarioti

Trascrizione negli eucarioti Trascrizione negli eucarioti TRASCRIZIONE EUCARIOTI Fattori di trascrizione fattori basali, attivatori (costitutivi, non costitutivi), co-attivatori, repressori Enhancer Promotore 100bp 200bp Enhancer:

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE 8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE CAUSA: segregazione mitotica o meiotica errata TIPI: Poliploidia (3n, 4n, ecc) Autopliploidia Allopoloploidia Cause: dispermia, endomitosi, meiosi anomala EFFETTI: spesso letale

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

Polimorfismi e la variazione genetica

Polimorfismi e la variazione genetica Polimorfismi e la variazione genetica Variazione individuale nel DNA (con frequenza 1% nella popolazione) SNP (single nucleotide polymorphism)è definito come una variazione a livello di un singolo paio

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza

Dettagli

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro. INSTABILITÀ GENOMICA IN SINTESI MATERIE COINVOLTE Scienze integrate/biologia. Il cancro è una malattia genetica: alterazioni dei geni e dei cromosomi sono alla base dello sviluppo dei tumori, anche se

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni

Elementi ripetuti del Genoma Umano. Milioni di anni Elementi ripetuti del Genoma Umano Patologia Milioni di anni Evoluzione Un gene è duplicato Un gene è riarrangiato Genoma Il Genoma è l intero DNA contenuto in una Cellula Geni Sequenze Intergeniche Sequenze

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido

Nel codice genetico, una tripletta di nucleotidi codifica per un aminoacido Il codice genetico: Come triplette dei quattro nucleotidi specificano 20 aminoacidi, rendendo possibile la traduzione dell informazione da catena nucleotidica a sequenza di aminoacidi. Come le mutazioni

Dettagli

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Alterazioni della struttura dei cromosomi Alterazioni della struttura dei cromosomi Più di un migliaio di sindromi RARE incidenza complessiva 4/1000 nati sono dovute a riarrangiamenti cromosomici Contribuiscono per un 3-5% alle cause di aborto

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a Università di Catania. La stru(ura del gene. Stefano Forte Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceu6che a.a. 2014-2015 Università di Catania La stru(ura del gene Stefano Forte I Geni Il gene è l'unità ereditaria e funzionale degli organismi viventi. La

Dettagli

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO Replication -85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a 20000 geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO QUINDI AMBIGUI I processi epigenetici,tutti

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

7. Gruppi genici e sequenza ripetute 7. Gruppi genici e sequenza ripetute contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale La duplicazione e la delezione di

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica 3) Un gene è una unità funzionale di DNA che codifica per la sequenza amminoacidica di uno o più polipeptidi o alternativamente per uno o più tipi

Dettagli

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche Patologie da espansione di triplette La patologia ha alla base un allele mutato «espanso»: ripetizioni consecutive, in numero variabile e quindi

Dettagli

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura

Università di Bari. Citogenetica B. Capitolo (fino a pag 477) 1. Prof. Mario Ventura Citogenetica B Capitolo 12 13 (fino a pag 477) 1 APPAIAMENTO REGOLARE Formazione delle duplicazioni e delezioni (ORIENTAMENTO DIRETTO delle sequenze ripetute) I blocchi giallo e nero sono rappresentati

Dettagli

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA 2014-2015 1. Il primo livello di compattazione della molecola di DNA eucariotico consiste nell avvolgimento del DNA attorno agli istoni per formare

Dettagli

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD Mutazioni gene Recettore LDL molto comune (1:500) Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci Mappatura mediante ricombinazione corpo nero; fenotipo dominante N(ero)/N(ero) Su quale cromosoma? Y; N/N X w/w; Cy/Sco; Sb/Ser Tutti maschi occhio bianco sono normali

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) i due solchi, maggiore e minore, dell'elica B sono qui sostituiti da un singolo (profondo)

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO La#scoperta#della#stru.ura#a#doppia#elica# nel#1953#ha#fa.o#immediatamente# sorgere#una#domanda:## come#l informazione#gene;ca#può#essere# codificata#dal#dna?# Nucleotide / aminoacido? 4 aa 2 Nucleotide

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Le malattie genetiche

Le malattie genetiche Le malattie genetiche Una mappa del corso Medicina Genetica Medicina Genomica Malattie monogeniche Poligenia e genetica dei caratteri continui Genetica delle popolazioni Mutazioni Citogenetica Mendel Darwin

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

Patologia Molecolare

Patologia Molecolare Patologia Molecolare MUTAZIONI AD EFFETTO DOMINANTE NEGATIVO DI p53 L effetto fenotipico delle mutazioni da perdita di funzione dipende da: 1) livello residuo di funzione genica 2) soglia di attività necessaria

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI

SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI SINTESI E MATURAZIONE DEGLI RNA CELLULARI PER TRASCRIZIONE SI INTENDE LA SINTESI DI UNA MOLECOLA DI RNA COMPLEMENTARE AD UNO STAMPO DI DNA. GLI RNA CELLULARI SONO DISTINTI IN TRE PRINCIPALI CATEGORIE:

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Corso di Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giacorra@unina.it : 081.25.39446 CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA Mutageni fisici e chimici Replicazione

Dettagli

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini

Unità Operativa di GENETICA MEDICA. Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE. Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Unità Operativa di GENETICA MEDICA Direttore: Prof. Alessandra Ferlini LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile Dott.ssa Alessandra Ferlini Servizi forniti: Definizione genotipica e diagnosi molecolare

Dettagli

Allineamento dei 2 RNA

Allineamento dei 2 RNA La traduzione 2 codone Allineamento dei 2 RNA anticodone Studi Molecolari hanno dimostrato che: 3 residui nucleotidici del mrna sono necessari per codificare ciascun amminoacido Il linguaggio contenuto

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a.2015-2016 Pier Franco Pignatti 14.10.2015 Lezioni N. 9-10 Mutazioni e malattie genetiche (Neri-Genuardi cap. 2,18,23) Mutazioni spontanee

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE:

GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: GENOMICA STRUTTURALE: GENOMICA FUNZIONALE: 1. Anatomia dei genomi 8. Funzionamento dei genomi Il genoma dei procarioti Modificazioni della cromatina e l espressione del Il genoma degli eucarioti genoma

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE 1 Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore (Legge n. 633/1941: http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html). Tutti

Dettagli

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA

L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA GENI E GENOMI MUTAZIONI GENICHE ALTERAZIONI DEL CARIOTIPO L ORIGINE DELLA VARIAZIONE GENETICA 2001 Febbraio :Sequenzaa completa genoma umano, prodotta dall Internationall

Dettagli

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA 2011-2012 Genetica batterica Giovanni Di Bonaventura, PhD, B.Sc. Genoma batterico Il genoma

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana

Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana A. J. Griffiths S. R. Wessler S. B. Carroll J. Doebley Genetica Settima edizione italiana condotta sulla decima edizione americana Capitolo 15: Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili A. J. Griffiths

Dettagli

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia Il flusso e la regolazione dell informazione genica Lezione nr. 8 Psicobiologia L informazione che viene trascritta non riguarda tutto il DNA ma solo delle particolari sequenze definite GENI. Tipologie

Dettagli

Lezione 12. Origine degli introni

Lezione 12. Origine degli introni Lezione 12 Origine degli introni Nature Reviews Genetics 2006 Introni di gruppo I batteri, organelli identificati circa 1500 Introni di gruppo II identificati circa 200 Introni con spliceosomi genoma nucleare

Dettagli

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

GENOTOSSICOLOGIA 1. L Tratta degli effetti mutageni degli agenti chimici e delle radiazioni e della conseguenza per la salute umana dell esposizione a mutageni. Include i danni al DNA e le alterazioni genetiche che variano

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze MUTAZIONI Tipi MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze FORME TAUTOMERICHE Origini Mutazioni spontanee MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

Dettagli

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO DNA 1 RNA Uracile al posto della Timina Sempre a SINGOLO FILAMENTO RNA MESSAGGERO Filamento lineare di sequenze nucleotidiche: copia l informazione presente sul DNA e porta il messaggio a livello dei ribosomi

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

Genetica per studenti di Matematica

Genetica per studenti di Matematica Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Genetica per studenti di Matematica

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 MUTAZIONE CAMBIAMENTO EREDITABILE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO: cambiamento raro, casuale,

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Tipi di ricombinazione

Tipi di ricombinazione Tipi di ricombinazione Omologa tra sequenze molto simili (durante la meiosi) Sito-Specifica tra sequenze con limitata similarità. Coinvolge siti specifici Transposizione movimento di elementi di DNA da

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI

BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI BIOTECNOLOGIE ANIMALI: LINKAGE E MARCATORI Associazione o Linkage Marcatori genetici Su ciascun cromosoma sono presenti più geni, ognuno ad un locus specifico Se i cromosomi venissero trasmessi da una

Dettagli

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI Il DNA porta le informazioni genetiche scritte nella sequenza di basi. Qualunque sequenza è possibile. Il DNA virus più semplici: 5000 basi appaiate; 46 cromosomi

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Organizzazione del genoma umano

Organizzazione del genoma umano Organizzazione del genoma umano Famiglie di geni o geniche Copie multiple di geni, tutte con sequenza identica o simile. La famiglia multigenica corrisponde a un insieme di geni correlati che si sono evoluti

Dettagli

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24

CFU Tot.: 7 N. ore ADF: 48 N. ore ADI: 24 CORSO INTEGRATO DI GENETICA UMANA E MEDICA Settori Scientifico-Disciplinare: MED/03 BIO/13 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: (Biologia Applicata) BIO/13: 2 ( ) MED/03: 4 Attività

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13

Le mutazioni 4. By NA. Lezione 13 Le mutazioni 4 Lezione 13 MUTAZIONI DINAMICHE MEMENTO La cosidetta patologia molecolare ha come fine quello di spiegare se e come un particolare allele sia collegabile ad un fenotipo clinico, quindi ci

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

Struttura ed espressione del Gene

Struttura ed espressione del Gene Struttura ed espressione del Gene PowerPoint Lectures for Essential Biology, Third Edition Neil Campbell, Jane Reece, and Eric Simon Essential Biology with Physiology, Second Edition Neil Campbell, Jane

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli