LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)"

Transcript

1 Diario del Docente: PAOLINI MAURO LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, 1A-1B. Data Argomenti Compiti 23/05/2017 Stoicismo, recupero didattico: i ragionamenti anapodittici; il ruolo dell'esperienza nel processo della conoscenza; evidenza e concetto; stoicismo ed empirismo moderno. Ripasso di argomenti già assegnati. 19/05/2017 Riepilogo generale e indicazione sul manuale degli argomenti relativi all'epicureismo trattati nelle lezioni precedenti. (pp ). 16/05/2017 La fisica stoica: l'atomismo di Democrito e la cosmologia di Eraclito come elementi ispirativi, la teoria dei cicli cosmici e l'eternità del divenire, il carattere necessaristico dell'ordine del mondo e la provvidenza; la fisica epicurea: affinità e differenze concettuali rispetto all'atomismo di Democrito, casualità e ordine del mondo, attinenze con la fisica di Mileto. Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 15/05/2017 Recupero didattico: le basi materialistiche dell'etica stoica: l'atomismo. (pp.2829). 12/05/2017 La logica stoica: la correzione della logica aristotelica, il ragionamento anapodittico, logica e filosofia della conoscenza: evidenza e concetto, il canone epicureo, le basi materialistiche del sistema logico stoico-epicureo. (pp ). 06/05/2017 La filosofia ellenistica: il sistema morale stoico-epicureo; apatia, aponia e atarassia; la relazione fra uomo e natura e lo smarrimento dell'orizzonte esistenziale socio-politico; la morale stoica: bisogni e valori; la morale epicurea: il tetrafarmaco. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 03/04/2017 Aristotele: la poetica, il significato pedagogico della storia, la poesia etica e la catarsi. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 31/03/2017 Aristotele: l'etica (virtù etiche e dianoetiche, la dipendenza della morale dalla ragione); la politica (i modelli di costituzione e le loro degenerazioni, la preferenza per la politìa, la felicità come fine dell'esistenza e la correlazione concettuale fra la politica e l'etica); la dottrina dell'anima (il rapporto corpo-anima, intelletto attivo e intelletto passivo, la questione dell'intelletto nell'interpretazione di Alessandro di Afrodisia, la questione dell'intelletto nel contesto della filosofia medioevale, con particolare riferimento alle teorie di Avicenna, Averroè e S. Tommaso); i principi universali della logica. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ).

2 28/03/2017 Aristotele: gli elementi costitutivi del sillogismo (premesse e termini); le condizioni di validità della sintesi; induzione e deduzione, i limiti del ragionamento dimostrativo; la relazione concettuale fra la logica e l'etica: il fine razionale dell'esistenza e la definizione delle virtù dianoetiche. (pp ). 25/03/2017 Aristotele: la logica delle proposizioni e la logica del concetto; i rapporti proposizionali; lo schema sillogistico come elemento di raccordo fra logica proposizionale e logica concettuale. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 24/03/2017 Aristotele: la relazione concettuale fra logica e metafisica (recupero didattico). Ripasso di argomenti già assegnati. 20/03/2017 Aristotele: l'essere e il movimento; la fisica, definizione e concetto; i vari generi di movimento e la natura dei corpi; la teoria del moto locale e la cosmologia aristotelica. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 14/03/2017 Aristotele: le dottrine della metafisica, definizioni e relazioni concettuali (l'essere in quanto tale, sostanza, categorie, cause, atto e potenza, teologia). (pp ). 10/03/2017 Aristotele: la suddivisione delle scienze; le dottrine della metafisica: definizione e concetto di sostanza, la dottrina delle cause, la relazione fra la metafisica e le altre scienze. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 03/03/2017 Introduzione ad Aristotele: il tramonto della poleis e l'ideale cosmopolita, la formazione filosofica del sovrano. Approfondimento individuale degli argomenti trattati in classe. 04/02/2017 Attività di recupero con l'unico alunno presente in aula. [...] Il problema dell'arché in Talete, Pitagora e Parmenide; i caratteri specifici del sapere filosofico e la sua identificazione originaria con la matematica (dall'esperienza empirica all'astrazione; la deduzione e la formalizzazione delle regole del pensiero); l'atomismo di Democrito e la "rivoluzione" sofistica. 03/02/2017 Recupero didattico, Platone: mito della caverna, rapporto idee-cose, l'evoluzione della teoria delle idee (dal Cratilo al Timeo). Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 27/01/2017 Platone: la dottrina dell'anima (riferimenti al Fedone, al Fedro e alla Repubblica); psicologia e politica, la giustizia come virtù individuale e sociale; stato ideale e costituzioni reali; il Timeo e il ritorno alla cosmologia pitagorica, il mito del demiurgo; la relazione fra idee e cose (mimesi, metessi e parousia). Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp

3 ). 23/01/2017 Platone, introduzione alla dottrina dell'anima: il rapporto di corrispondenza fra individuo e società. Cittadinanza e Costituzione: la cultura della sicurezza a scuola. Approfondimento individuale degli argomenti trattati in classe. 20/01/2017 Platone: il significato del mito della caverna (dianoia e filosofia); filosofia, virtù e giustizia (l'interpretazione "socratica" del mito della caverna); la teoria platonica dell'eros: l'amore come pulsione universale, la filosofia come forma più elevata di amore. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 16/01/2017 Platone: le tematiche fondamentali della Repubblica, la relazione strutturale fra conoscenza e potere, il mito della caverna, la tripartizione della società ideale. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 13/01/2017 La filosofia socratico-platonica: majeutica e dialettica, ironia e concettualizzazione come momenti qualificanti del metodo dialettico di Socrate, induzione e deduzione in Platone; la relazione fra dialettica e metafisica in Platone, la regola del giusto mezzo; il Cratilo e la teoria del linguaggio, linguaggio e idee, le idee come archetipi e come valori. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 10/01/2017 Socrate: la virtù, la conoscenza e la giustizia; la relazione concettuale fra la filosofia di Platone e quella di Socrate: la centralità del concetto di virtù, l'apologia di Socrate. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 19/12/2016 La neosofistica: il contrasto fra legge di natura e legge umana (riferimenti ad Antifonte e Ippia); la neosofistica e Socrate: la testimonianza di Platone; Socrate: virtù, giustizia e ragione; il significato filosofico della morte di Socrate. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 17/12/2016 La neosofistica: definizione e concetto; l'attenzione al linguaggio e alla sua formalizzazione: la retorica come nuova forma di techné. (pp ). 25/11/2016 Recupero didattico in preparazione del questionario di verifica (Eraclito, filosofia della conoscenza; Parmenide: verità e opinione, la negazione della molteplicità dell'essere; Anassagora e Democrito: caratteristiche qualitative e quantitative degli atomi, essere e non essere; lo scetticismo gnoseologico di Gorgia). Ripasso di argomenti già assegnati. 21/11/2016 Eraclito, la contrapposizione fra logos comune e logos individuale; interpretazione politica della filosofia di Eraclito (recupero didattico e approfondimento). Ripasso di argomenti già assegnati. 18/11/2016 Democrito, le basi empiriche della filosofia della conoscenza e l'ammissione del non essere; il sensismo di Democrito; atomismo e sofistica antica: la "rivoluzione" relativistica, gli enunciati di Protagora e Gorgia.

4 (pp ; ). 14/11/2016 L'atomismo di Anassagora e Democrito: elementi di continuità concettuale con la filosofia di Elea; l'interpretazione matematica del mondo in Anassagora; l'interpretazione fisico-materialistica del mondo in Democrito, le caratteristiche degli atomi. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 11/11/2016 Parmenide: gli attributi dell'essere, l'enunciazione del principio di identità, verità e opinione, analogie logico-concettuali fra la filosofia di Parmenide e quella di Eraclito; la scuola di Elea: Melisso, la revisione delle teorie di Parmenide, l'essere e l'infinito, la definizione equivoca dell'infinito, l'ammissione del molteplice; Zenone, gli argomenti in difesa delle teorie di Parmenide (la freccia, Achille e la tartaruga); la teologia razionalistica di Senofane, il noùs, l'influenza di Senofane su Parmenide. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 07/11/2016 Eraclito, conclusioni; Parmenide: l'identificazione dell'essere con se stesso. (pp ; framm. T3). 04/11/2016 Eraclito: la contrapposizione degli opposti; il divenire; la conciliazione di essere e non-essere; logos comune e logos individuale. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ; frammenti T6-T8-T9-T10, lettura e interpretazione personale). 28/10/2016 Introduzione alla filosofia di Eraclito: il principio della contrapposizione degli opposti, la "guerra" come principio generativo. Approfondimeento individuale degli argomenti trattati in classe. 18/10/2016 Cittadinanza e Costituzione: la natura procedurale della democrazia; gli organi collegiali e la democrazia a scuola. Approfondimento personale dell'argomento trattato in classe. 10/10/2016 Le origini della filosofia in Grecia; analogie fra orfismo, pitagorismo e scuola jonica (recupero didattico). Ripasso di argomenti già assegnati. 07/10/2016 La filosofia di Empedocle, quadro di sintesi; la cosmologia di Empedocle come sintesi "enciclopedica" di filosofia jonica e filosofia pitagorica. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 04/10/2016 I l pitagorismo: il significato simbolico dei numeri e la tetraktys; l'armonia e la musica; elementi di cosmologia pitagorica. Studio individuale degli argomenti trattaati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 01/10/2016 La scuola pitagorica: la molteplicità dell'arché, le forme-numero come principio di tutte le cose; il significato simbolico dei numeri; la metempsicosi: concezione dualistica dell'uomo e visione salvifica della conoscenza. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ).

5 26/09/2016 Caratteri generali del pitagorismo; orfismo e pitagorismo. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 23/09/2016 La cosmologia di Anassimene; il detto di Anassimandro: l'apeiron e le sue interpretazioni; la divinizzazione dell'arché; orfismo e filosofia. (pp ). 19/09/2016 Il problema dell'arché nel contesto della cultura greca arcaica (Esiodo) e della scuola di Mileto; l'arché secondo Talete, Anassimene e Anassimandro; la cosmologia jonica. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp ). 16/09/2016 Le origini della filosofia in Grecia, astrazione e deduzione, l'identificazione di filosofia e matematica. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp. 4-11). 13/09/2016 Enunciazione di regole didattico-metodologiche fondamentali. Approfondimento individuale degli argomenti trattati in classe. Foggia, 30 maggio 2017 Il docente Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici INDICE Nota introduttiva - Dalla sophia alla philosophia 9 Origine storica e carattere della filosofia occidentale II; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici r6; Teogonia e cosmogonia r8; Scheda bibliografica

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Filosofia

Dettagli

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2017/2018-3 anno - Curriculum Classico STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2014-2015 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico 2017-18 prof. Fabio Boldrini CLASSE III B OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI L insegnamento della filosofia assume una notevole importanza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Docente: Ruggero ZANIN Classe: 3^ F LICEO SCIENTIFICO STATALE GIORDANO BRUNO Materia: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tenuto conto delle finalità e degli obiettivi didattici specifici della disciplina,

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

Programma di Filosofia classe III F a.s

Programma di Filosofia classe III F a.s Programma di Filosofia classe III F a.s. 2009-2010 - Le origini del pensiero greco: contesto storico - Dal mythos al logos - Il pensiero naturalistico ionico: Talete, Anassimandro, Anassimene - La scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico 2014/2015 Liceo scientifico N. Copernico Docente: prof.ssa Bonato Beatrice CLASSE 3 A FILOSOFIA OBIETTIVI Per quanto riguarda le finalità e gli obiettivi minimi

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELLA CLASSE 4 SERALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Il Rinascimento e l Umanesimo : la nascita dell uomo moderno Il contesto politico-culturale Il Rinascimento: continuità o rottura?

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI LE SCUOLE DOPO ARISTOTELE NASCONO VARIE SCUOLE DI ISPIRAZIONE SOCRATICA CHE INSEGNANO LA VIRTU ANCHE CONTRO I VALORI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone).

U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide e Zenone). Liceo delle scienze applicate Italo Calvino Piano di lavoro di Filosofia Docente: Arianna Origone Classi terze Liceo a.s. 2016/'17 U.D.A. 1 All origine della filosofia (Ionici, Pitagorici, Eraclito, Parmenide

Dettagli

li "ritorno" all'uno LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2" L

li ritorno all'uno LICEO CLASSICO MARIO CUTELLI DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 2 L LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2" L Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, IL NUOVO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE - FILOSOFIA CONOSCENZE (N.B.: si tratta di indicazioni di massima,

Dettagli

Classe III A A.S. 2016/17

Classe III A A.S. 2016/17 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III A A.S. 2016/17 La Grecia e la nascita della filosofia: caratteri specifici della filosofia greca; le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o

Dettagli

Modulo n. 0 IL METODO STORICO. Modulo n. 1 MEDIOEVO e MODERNO

Modulo n. 0 IL METODO STORICO. Modulo n. 1 MEDIOEVO e MODERNO Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" Via A Moro, 13-28021 Borgomanero (NO)- Tel e Fax. 032282769 E.MAIL: segreteria.ls.galilei.borgomanero@scuole.piemonte.it con sez. staccata Liceo Scienze umane e Linguistico

Dettagli

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 CLASSE III A liceo scientifico 1. Cos è la filosofia. 2. I naturalisti: Talete, Anassimandro, Anassimene. 3. I pitagorici. 4. Eraclito. 5. La scuola eleatica: Parmenide.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Leggi il seguente saggio e svolgi, inserendo adeguate citazioni tratte dal testo, una relazione scritta, che sarà ritirata e valutata all inizio del prossimo anno

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto Prof.ssa Orsola Mazzotta Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s. 2016-2017 Programma svolto Classe III sez. G 1. Filosofia 2. Modulo 1 L INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO 3. La Grecia e

Dettagli

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia

Programmazione modulare anno scolastico Classe III D - Filosofia LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA Colle Val d Elsa Programmazione modulare anno scolastico 2015-2016 Classe III D - Filosofia Prof. Paolo Pinna PROGRAMMAZIONE MODULARE DI FILOSOFIA Analisi della composizione

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena A.S. 2014-2015 Classe III D Docente Chiara Agostini PROGRAMMA DI FILOSOFIA La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Il problema dei rapporti con l Oriente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

indice del volume i testi

indice del volume i testi 1. le origini della filosofia in asia minore e nella magna grecia 1. La filosofia 4 2. La filosofia e l Oriente 5 3. Sapere mitico, poesia, filosofia 7 4. Le fonti della filosofia antica 9 5. Gli ionici

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013

ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE ISIS V. MANZINI A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE 3A LL Composizione della classe Si presenta sociologicamente omogenea per i più tipici descrittori di appartenenza sociale,

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

Programma di Storia - Classe 3^ B

Programma di Storia - Classe 3^ B Programma di Storia - Classe 3^ B a.s. 2009-10 N.B.: il programma riporta, fedele all indice dei testi in adozione, i titoli delle sezioni e dei capitoli; nel caso che di un capitolo siano state esaminate

Dettagli

edizioneverde percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero secondo i nuovi programmi 1 dalle origini alla scolastica

edizioneverde percorsi di filosofia storia e temi Nicola Abbagnano Giovanni Fornero secondo i nuovi programmi 1 dalle origini alla scolastica Nicola Abbagnano Giovanni Fornero percorsi di filosofia storia e temi 1 dalle origini alla scolastica secondo i nuovi programmi edizioneverde EAN 9788839526397 aos2-di5z-vt3d Nicola Abbagnano Giovanni

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher

Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO PLURALE, Voi. 1 B, 2A e 28, Loescher LICEO CLASSICO "MARIO CUTELLI" DI CATANIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe: 2A c Docente: prof.ssa Caterina Ruggieri Manuale utilizzato: Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, IL NUOVO PENSIERO

Dettagli

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE

AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE AMBIENTAZIONE LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE Si dice che la filosofia occidentale sia nata in Grecia poiché Greci risultano i primi autori di testi scritti di filosofia e perché essi

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 1a parte : dalle origini a Socrate

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 1a parte : dalle origini a Socrate Appunti di Storia della della Filosofia Greca 1a parte : dalle origini a Socrate Caratteri specifici della FILOSOFIA greca La filosofia occidentale è nata in Grecia i primi autori di testi scritti di filosofia

Dettagli

Indice del volume 1 I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA 2 ORIGINI DELLA FILOSOFIA IN ASIA MINORE. PARTE I La filosofia antica

Indice del volume 1 I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA 2 ORIGINI DELLA FILOSOFIA IN ASIA MINORE. PARTE I La filosofia antica Indice del volume PARTE I La filosofia antica 1 I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA 1. Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 3 2. La fi losofi a come dare ragione delle cose 4 Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 3 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE Grammar revision for PET preparation Supplementary training for PET Additional language Articles and debates Speaking

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA FACOLTÀ DI FILOSOFIA BACCALAUREATO - ANNI 1 E 2 TESARIO DEGLI ESAMI DEL 1 SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2016-2017 INDICE 1 anno FP1001 - Introduzione alla filosofia (A. Di Maio)

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7

SOMMARIO. Prefazione di Enrico Berti 7 SOMMARIO Prefazione di Enrico Berti 7 Introduzione di Elisabetta Cattanei "Con il senno di prima". L'indagine di Aristotele su physis, kosmos e psychè vista dal suo retroterra platonico 11 1. Dal "senno

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico 2015-2016 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Esempi di Filosofia Politica

Esempi di Filosofia Politica Alessandro Ferrara Esempi di Introduzione Parte I: Precauzioni e strumenti concettuali 1. Due difficoltà nel definire l oggetto della filosofia politica 1.1.1 Indeterminatezza strutturale 1.1.2 Rapporti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe III sez.d Anno scolastico Prof.ssa Fiorella Vegni

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe III sez.d Anno scolastico Prof.ssa Fiorella Vegni IIS via Silvestri 301 - Liceo scientifico Malpighi Roma PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe III sez.d Anno scolastico 2015-16 Prof.ssa Fiorella Vegni LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Che cos è la filosofia?

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA

OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO FILOSOFIA Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico Professoressa Starita PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III B Anno scolastico 2016-2017 Professoressa Starita La nascita della filosofia dell'occidente Che cos'è la filosofia? Dove e quando nasce la filosofia. Dizionario: la terminologia

Dettagli

Platone. Biografia. Scritti

Platone. Biografia. Scritti Platone Biografia Aristocle, detto Platone = Ampio. Nasce ad Atene 427 a.c.. Famiglia nobile destinato alla politica. Discepolo di Cratilo eracliteo 407: discepolo di Socrate. 399: condanna di Socrate

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO di Cittadella CLASSE III C A.S. 2007/2008 FILOSOFIA: In relazione alla programmazione

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI

Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Classi terze F, G, H, L MODULO/DURATA UNITÀ DIDATTICA CONTENUTI Introduzione (2 ore) La nascita del Logos (20 ore) La tipicità della filosofia e il lessico di base Definizione preliminare di filosofia

Dettagli

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere:

Indice del volume. parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA. 1 I caratteri della vita filosofica 2. 2 I princìpi, la natura, l essere: parte I LA FILOSOFIA ANTICA: UNA SCELTA DI VITA 1 I caratteri della vita filosofica 2 1 Una scelta di vita: la ricerca della sapienza e della felicità 2 2 La filosofia come dare ragione delle cose 3 3

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli