RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013"

Transcript

1 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione I dati oggetto di questo rapporto si riferiscono alle schede di morte ISTAT del 2013 raccolte presso il Registro di Mortalità dell ASL della Provincia di Varese. Vengono considerati i decessi dei soggetti residenti nel territorio aziendale e negli ambiti territoriali dei 12 Distretti Socio-Sanitari. Le popolazioni utilizzate per il calcolo dei tassi grezzi e standardizzati sono state rispettivamente quella al 31/12/2013 comunicata dalle Anagrafi dei 141 Comuni della Provincia e quella ISTAT del Censimento Mortalità complessiva Si sono registrati decessi (-0,9% rispetto agli del 2012) pari ad un tasso grezzo di 9,4 e ad un tasso standardizzato di 9,4 per 1000 abitanti. Il 48,0% dei decessi si è verificato nei maschi con un tasso grezzo di 9,3 e un tasso standardizzato di 12,0 per Il 52,0% si è verificato nelle femmine con un tasso grezzo di 9,6 e un tasso standardizzato di 7,7 per La completezza della rilevazione, confrontata coi decessi ufficialmente comunicati dalle anagrafi comunali, è stata del 99,9%. Nella figura n. 1 è riportata la distribuzione temporale per mese di decesso, considerando la media mensile come valore atteso. In particolare, i mesi di gennaio, marzo e dicembre fanno registrare i picchi più elevati di mortalità. Figura n. 1 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione temporale attesi osservati gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Mese di decesso Nel periodo , il tasso grezzo di mortalità mostra nel 2012 il valore più alto (tabella n.1 e figura n. 2). La mortalità del 2013 non presenta variazioni significative rispetto all atteso basato su quanto registrato nei 5 anni precedenti. 1

2 Tabella n. 1 - Numero di decessi registrati negli anni 2008/2013 nell'asl di Varese e relativi tassi grezzi di mortalità per 1000 ab. Anno Media Deviaz. St. Media-2DS Media+2DS N morti tassox1000 9,3 9,2 9,1 9,0 9,5 9,4 9,2 0,2 8,8 9,6 Considerando la residenza dei soggetti per Distretto d'appartenenza, si osservano i valori assoluti e percentuali illustrati nella tabella n. 2. Osservando anche le percentuali di popolazione dei Distretti (rispetto al totale dell ASL), si rileva un maggior peso proporzionale di mortalità soprattutto nei Distretti di Varese, Cittiglio e Luino. Tabella n. 2 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione per Distretto di residenza DISTRETTO NUMERO DECESSI % POPOLAZIONE (% su tot. ASL) ARCISATE 509 6,1 5,6 AZZATE 433 5,2 5,9 BUSTO ARSIZIO 784 9,4 9,3 CASTELLANZA 572 6,8 7,4 CITTIGLIO 744 8,9 8,1 GALLARATE ,4 13,9 LUINO 599 7,1 6,3 SARONNO 818 9,8 10,8 SESTO CALENDE 532 6,3 5,7 SOMMA LOMBARDO 606 7,2 8,0 TRADATE 476 5,7 6,2 VARESE ,2 12,9 ASL La figura n. 3 mostra l'andamento della mortalità per fascia d'età distinta per sesso. Si osserva che il numero dei casi totali cresce in funzione dell'età: i maschi fanno registrare un picco tra i anni e le femmine al di sopra degli 84 anni. In quest ultima fascia si verifica il 54,8% dei decessi per le femmine e il 29,2% per i maschi. La mortalità infantile è risultata pari a 1,9 per nati vivi. 2

3 Figura n. 3 ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione per sesso e fascia d'età Mortalità specifica per gruppi di cause La figura n. 4 illustra la mortalità proporzionale per i principali gruppi di cause. Rispetto al 2012, le percentuali mostrano un lieve aumento per le malattie dell apparato respiratorio, per malattie dell apparato digerente e per tumori; diminuiscono le malattie dell apparato cardiocircolatorio. La tabella n. 3 riporta il numero di decessi per causa e Distretto registrati nel In particolare, rispetto a quelle dell anno precedente, aumentano le morti per malformazioni congenite (+30,8%), per malattie respiratorie (+8,8%), quelle per diabete (+5,9%) e per malattie dell apparato digerente (+4,7%). Diminuiscono, invece, quelle per cause perinatali (-55,6%), per malattie infettive (- 17,5%) e per malattie dell apparato genitourinario (-12,4%).. 3

4 Tabella n. 3 - ASL della Provincia di Varese: morti per causa e Distretto nell'anno 2013 CAUSA DI MORTE* Arcisate Azzate Busto A. Castellanza Cittiglio Gallarate Luino Saronno Sesto C. Somma L. Tradate Varese ASL MALATTIE INFETTIVE TUMORI DIABETE MELLITO SISTEMA NERVOSO SISTEMA CIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO GENITOURINARIO MALFORMAZIONI CONGENITE CAUSE PERINATALI CAUSE MALDEFINITE TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI ALTRE CAUSE TOTALE * I Codici ICDX relativi ai gruppi di cause sono uguali a quelli delle tabelle 4 e 5 4

5 I Rapporti Standardizzati di Mortalità (SMR) Le successive figure n rappresentano la distribuzione geografica dei Rapporti Standardizzati di Mortalità (SMR) nel territorio aziendale, rispettivamente per tutte le cause, per i tumori e per le malattie del sistema cardiocircolatorio, con l obiettivo di evidenziarne le eventuali aree critiche. Determinando come mortalità attesa quella che mediamente si registra nella provincia, si è applicato il tasso specifico per fasce d età quinquennale della mortalità provinciale alla popolazione delle stesse fasce di ciascun distretto ottenendo il numero di morti attesi. Il rapporto tra osservati e attesi (SMR) indica una mortalità eccessiva se superiore ad 1, ridotta se inferiore ad 1. L eccesso o la riduzione sono stati testati statisticamente per minimizzare l effetto del caso nella valutazione delle differenze. Dalla figura 5 si rileva che la mortalità totale è significativamente più elevata nei Distretti di Arcisate e Luino. Tutti gli altri Distretti presentano valori di mortalità che non differiscono in maniera statisticamente significativa dalla mortalità aziendale. La mortalità per tumori presenta valori significativamente più elevati rispetto alla mortalità aziendale nei Distretti di Arcisate e Luino, mentre mostra un valore statisticamente più basso nel Distretto di Varese (figura 6). La mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio (figura 7) mostra un eccesso significativo nel Distretto di Luino e una diminuzione significativa nel Distretto di Azzate. Figura n. 5 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione in quartili degli SMR per tutte le cause nei 12 Distretti Socio-Sanitari 5

6 Figura n. 6 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione in quartili degli SMR per tumori nei 12 Distretti Socio-Sanitari Figura n. 7 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione in quartili degli SMR per malattie del sistema cardiocircolatorio nei 12 Distretti Socio-Sanitari 6

7 I decessi per causa di morte, sesso e fascia d età Le tabelle n. 4 e 5 illustrano più in dettaglio il numero dei decessi per le principali cause di morte, per sesso e per fascia d'età. Tabella n. 4 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione dei decessi per fascia d'età per le principali cause nei maschi CAUSA DI MORTE (Codici ICD X) <1 1-4 DECESSI PER FASCIA D'ETA' >85 TOT MALATTIE INFETTIVE (A00-B99) di cui: Tubercolosi (A15-A19; B90) AIDS (B20-B24) TUMORI (C00-D48) di cui: Stomaco (C16) Colon\retto (C18-C21) Polmone (C34) Leucemie (C81-C96) Prostata (C61) DIABETE MELLITO (E10-E14) SISTEMA NERVOSO (G00-H95) SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99) di cui: Ipertensione (I10-I15) Cardiopatia ischemica (I20-I25) Vasculopatie cerebrali (I60-I69) Arteriosclerosi (I70) APPARATO RESPIRATORIO (J00-J99) di cui: Polmoniti (J12-J18) Bronchiti croniche\enfisema (J40-J46) APPARATO DIGERENTE (K00-K93) di cui: Cirrosi (K70;K73-K74) APPARATO GENITOURINARIO (N00-N99) MALFORMAZIONI CONGENITE (Q00- Q99) CAUSE PERINATALI (P00-P96) CAUSE MAL DEFINITE (R00-R99) TRAUMATISMI E AVVELENAM. (S00- T98.9) di cui: Frattura* Traumi cranici e traumi interni** ALTRE CAUSE TOTALE di cui: CAUSA ESTERNA INCIDENTI DA TRASPORTO (V01-V99) SUICIDI (X60-X84) *S02-S02.9; S07-S07.9; S12-S12.9; S22-S22.9; S32-S32.8; S42-S42.9; S52-S52.9; S62-S62.8; S72-S72.9; S82-S82.9; S92-S92.9; T02-T02.9; T08; T10; T12; T14.2 **S06-S06.9; S20-S21.9; S26-S29.9; S36-S39.9; T04.1; T04.7; T04.9 7

8 Tabella n. 5 - ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione dei decessi per fascia d'età per le principali cause nelle femmine CAUSA DI MORTE (Codici ICD X) DECESSI PER FASCIA D'ETA' < >85 TOT MALATTIE INFETTIVE (A00-B99) di cui: Tubercolosi (A15-A19; B90) AIDS (B20-B24) TUMORI (C00-D48) di cui: Stomaco (C16) Colon\retto (C18-C21) Polmone (C34) Mammella (C50) Utero (C53-C55) Leucemie (C81-C96) DIABETE MELLITO (E10-E14) SISTEMA NERVOSO (G00-H95) SISTEMA CIRCOLATORIO (I00-I99) di cui: Ipertensione (I10-I15) Cardiopatia ischemica (I20-I25) Vasculopatie cerebrali (I60-I69) Arteriosclerosi (I70) APPARATO RESPIRATORIO (J00-J99) di cui: Polmoniti (J12-J18) Bronchiti croniche\enfisema (J40-J46) APPARATO DIGERENTE (K00-K93) di cui: Cirrosi (K70;K73-K74) APPARATO GENITOURINARIO (N00-N99) MALFORMAZIONI CONGENITE (Q00-Q99) CAUSE PERINATALI (P00-P96) CAUSE MAL DEFINITE (R00-R99) TRAUMATISMI E AVVELENAM. (S00-T98.9) di cui: Frattura* Traumi cranici e traumi interni** ALTRE CAUSE TOTALE di cui: CAUSA ESTERNA INCIDENTI DA TRASPORTO (V01-V99) SUICIDI (X60-X84) *S02-S02.9; S07-S07.9; S12-S12.9; S22-S22.9; S32-S32.8; S42-S42.9; S52-S52.9; S62-S62.8; S72-S72.9; S82-S82.9; S92-S92.9; T02-T02.9; T08; T10; T12; T14.2 **S06-S06.9; S20-S21.9; S26-S29.9; S36-S39.9; T04.1; T04.7; T04.9 8

9 Mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio La prima causa di morte nell'asl è costituita dalle malattie del sistema cardiocircolatorio, pari al 36,0% della mortalità generale. Se tuttavia si considera la mortalità proporzionale per sesso, nelle femmine tale causa rappresenta il 39,9% dei decessi contro il 31,7% nei maschi. Mortalità per tumori La seconda causa di mortalità è costituita dai tumori: 32,1% in generale, 27,0% nelle femmine e 37,7% nei maschi, rappresentando in questi ultimi ancora la prima causa di decesso. Nei maschi il più frequente è quello del polmone, seguito per importanza numerica da quello del colon-retto, dalle leucemie/linfomi, dal tumore dello stomaco e dal tumore della prostata; i tumori del polmone sono concentrati prevalentemente tra i 55 e gli 84 anni. Nelle femmine predomina il tumore della mammella a partire dai 25 anni con la maggior parte dei casi concentrata sopra i 54 anni d età; seguono, per importanza numerica, quello del colon-retto, del polmone, le leucemie/linfomi, quello dello stomaco e dell utero. Mortalità per altre cause Le restanti cause di morte rappresentano tutte insieme il 31,9% della mortalità generale. In particolare le malattie dell'apparato respiratorio costituiscono il 7,9% dei casi di decesso, concentrati oltre i 74 anni d'età. Le malattie dell'apparato digerente costituiscono il 3,7 % dei casi di decesso e, di essi, il 30,9% è attribuibile a cirrosi epatica. Le malattie mortali del sistema nervoso costituiscono il 4,2% del totale. Il numero totale di decessi per malattie infettive è risultato 165, pari al 2,0% del totale; di essi il 15,0% è ascrivibile ad AIDS. Tra le cause violente, i suicidi sono stati 65, di cui l 80% nei maschi. Il tasso corrispondente per abitanti è pari a 7,3, uguale al 2012; nel 2010 era 6,9 per abitanti, superiore a quello nazionale (5,1 - dato Istat 2010) e lombardo (5,0 - dato Istat 2010). Le morti per suicidio si riscontrano a partire dai 15 anni di età. Gli incidenti stradali mortali (1) sono stati 43, di cui il 76,7% nei maschi. Il tasso corrispondente è pari a 4,8 per ab., inferiore a quello nazionale (5,7 - dato Istat 2013) e a quello lombardo (5,5 - dato Istat 2011). L età media è più elevata nel sesso femminile; la mediana è risultata 50 nei maschi e 68 nelle femmine (tabella n. 6). (1) Codici ICD 10: V02 - V04 (.1), V09.2, V12 - V14 (.3 -.5,.9), V V19.6, V20 - V28 (.3 -.5,.9), V V29.6, V V29.9, V30 - V31 (.3 -.7,.9), V32 - V38 (.4 -.7,.9), V V39.6, V V39.9, V40 - V48 (.4 -.7,.9), V V49.6, V V49.9, V50 - V58 (.4 -.7,.9), V V59.6, V V59.9, V60 - V68 (.4 -.7,.9), V V69.6, V V69.9, V70 - V78 (.4 -.7,.9), V V79.6, V V79.9, V V80.5, V81.1, V82.1, V83 - V86 (.0 -.3), V87.8, V89.2 Tabella n. 6 ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Età per sesso dei deceduti per incidenti stradali SESSO MEDIA DEVIAZ. ST. MEDIANA RANGE Femmine 62,2 23, Maschi 52,2 23,

10 Dalla figura n. 9 appare evidente che il numero dei casi in età precoce (sotto i 45 anni) sono per i maschi circa 3 volte superiori rispetto a quelli delle femmine. Figura n. 9 ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Distribuzione degli incidenti stradali per sesso e fascia d'età maschi femmine N. decessi < >74 Analizzando la tipologia degli utenti della strada coinvolti in incidenti mortali, la maggior parte riguarda gli occupanti il veicolo e i motociclisti (figura 10). Figura n. 10 ASL della Provincia di Varese: mortalità nel Tipologia degli utenti della strada deceduti per incidente stradale (N=43) ciclista 12% pedone 16% occupanti il veicolo 46% motociclista 26% Mortalità per fascia d'età Dalle tabelle n. 4 e 5 si possono ricavare le principali cause di morte per fascia d'età. Al di sotto dei 15 anni la prima causa di morte osservata è rappresentata nei due sessi dalle cause perinatali e dalle malformazioni congenite, seguite dai traumatismi nel sesso maschile. Nella fascia d'età di anni nei maschi predominano i traumatismi seguiti dai tumori, nelle femmine prevalgono i tumori seguiti dai traumatismi. 10

11 Nelle fasce d'età di e di anni per i due sessi la prima causa è costituita dai tumori, seguiti dalle malattie del sistema circolatorio. Infine, oltre i 74 anni per entrambi i sessi prevalgono le morti per malattie del sistema circolatorio, seguite dai tumori. Gli anni potenziali di vita persi Gli anni potenziali di vita persi (AVPP) sono un indicatore in grado di valutare oltre al peso dei singoli decessi in una popolazione, anche il peso della precocità dell'evento morte. Per ogni caso di morte verificatosi prima dei 70 anni viene calcolato, relativamente alla causa o al gruppo di cause di mortalità, la differenza tra 70 e il numero corrispondente all'età in cui è avvenuto il decesso. Utilizzando questo metodo per i dati di mortalità del 2013, se si considera il numero di AVPP per 1000 abitanti in ciascun Distretto (figura 11), si rileva che, a fronte di un valore aziendale di 20,2, il Distretto di Castellanza presenta il valore più basso (14,1) e il Distretto di Luino quello più elevato (29,9). Nel 2012, erano rispettivamente i Distretti di Azzate con il valore più basso (18,4) e quelli di Arcisate e Luino con il valore più elevato (28,1), a fronte di un valore aziendale di 22,8. Figura n ASL della provincia di Varese: mortalità nel Tassi grezzi di AVPP per Distretto Nella tabella successiva sono riportati i principali gruppi di cause coi relativi valori assoluti e percentuali. Come si può osservare, sia per il 2013 che per il 2012, più del 70% degli anni potenziali di vita persi sono racchiusi, seppure con percentuali diverse, nei primi tre gruppi di cause e precisamente tumori, malattie cardiocircolatorie e cause violente. Gli AVPP tendono a diminuire nel 2013 rispetto al 2012, ma aumentano in particolare per malattie gastroenteriche, neurologiche e malformazioni. 11

12 Tabella n. 7 - ASL della Provincia di Varese: distribuzione degli AVPP per gruppi di cause negli anni 2013 e CAUSE DI MORTE (GRUPPI) AVPP % AVPP % TUMORI 8025,0 44,7 8285,0 40,9 CARDIOCIRCOLATORIE 2917,5 16,3 3532,5 17,4 VIOLENTE 2355,0 13,1 2977,5 14,7 DIGERENTE 727,5 4,1 640,0 3,2 NEUROL 712,5 4,0 567,5 2,8 MALFORMAZIONI 612,5 3,4 460,0 2,3 PERINATALI 540,0 3,0 1215,0 6,0 INFETTIVE 527,5 2,9 1060,0 5,2 RESPIRATORIE 365,0 2,0 437,5 2,2 DIABETE 247,5 1,4 200,0 1,0 MALDEFINITE 47,5 0,3 52,5 0,3 GENITOURINARIE 10,0 0,1 65,0 0,3 ALTRO 857,5 4,8 787,5 3,9 Totale 17945,0 100, ,0 100,0 Mortalità inerente alla popolazione straniera Gli immigrati stranieri, extracomunitari e non, che risiedono nella nostra provincia sono risultati (dato ISTAT - Censimento 2011) di cui femmine e maschi, rappresentando il 7,6% della popolazione totale provinciale di (dato ISTAT- Censimento 2011). Nel 2013 si sono registrati 72 decessi complessivi, 39 nel sesso maschile e 33 nel sesso femminile. I decessi sono avvenuti tra i 3 e i 98 anni d età. Per quanto riguarda la nazionalità dei deceduti, i primi paesi di provenienza sono stati per importanza numerica: Albania (10) Germania (8), Pakistan e Marocco (6). Si precisa che i decessi negli stranieri sono aumentati nel 2013 rispetto agli anni precedenti in quanto è migliorata la modalità di estrazione dei dati che li riguarda. Rapportando i 72 decessi rilevati alla popolazione straniera residente, il tasso grezzo di mortalità risulta 1,1 x Se si aggiustano i tassi di mortalità in base alla popolazione standard italiana, il tasso di mortalità negli stranieri risulta di 1,1 x 1000 a fronte di un tasso di mortalità negli italiani residenti in provincia di 10,3 x Utilizzando sempre i dati ISTAT, si rileva che nella popolazione straniera l indice di invecchiamento risulta 3,2%, mentre nei residenti italiani 21,3%. Questo spiega in buona parte la ridotta mortalità registrata negli stranieri. Si osserva, infine, che anche nelle fasce di popolazione non anziana i tassi di mortalità specifici sono negli stranieri di norma inferiori a quelli dei residenti italiani: è possibile quindi un effetto di selezione nella popolazione straniera simile a quello del cosiddetto lavoratore sano che si rileva in epidemiologia occupazionale. Facendo un confronto fra la mortalità per cause violente negli stranieri e negli italiani, aggiustando i tassi in base alla popolazione standard europea, il tasso di mortalità per cause violente negli stranieri risulta di 0,1 x 1000 a fronte di un tasso negli italiani residenti in provincia di 0,4 x Si osserva, pertanto, una diminuzione del differenziale di mortalità rispetto al confronto fra stranieri e italiani relativo alla mortalità generale. Conclusioni Nel 2013 il tasso grezzo di mortalità nell'asl di Varese è stato di 9,4 x 1000 ab. Il tasso del 2012 era pari a 9,5 x 1000, inferiore a quello italiano (9,9 dato Istat 2012) e superiore a quello lombardo (9,2 dato Istat 2012). L età media di morte è stata di 82,7 per le donne e 76,4 per gli uomini. La mortalità infantile è risultata 1,9 x 1000 nati vivi; nel 2011 era di 2,9 x 1000, inferiore a quella nazionale (3,3 dato Istat 2011 ). 12

13 Relativamente alla distribuzione temporale dei decessi, i mesi di gennaio, marzo e dicembre fanno registrare i picchi più elevati di mortalità, dovuti principalmente al freddo ed ai fattori microbiologici e ambientali correlati che contribuiscono alla mortalità più del caldo, che causa effetti letali solo in occasioni molto particolari come l ondata di calore registrata nell anno Riguardo alla distribuzione spaziale, gli SMR ottenuti col metodo della standardizzazione indiretta mostrano che la mortalità totale è significativamente più elevata nei Distretti di Arcisate e Luino. Tutti gli altri Distretti presentano valori di mortalità che non differiscono in maniera statisticamente significativa dalla mortalità aziendale. La mortalità per tumori presenta valori significativamente più elevati rispetto alla mortalità aziendale nei Distretti di Arcisate e Luino, mentre il Distretto di Varese presenta una mortalità significativamente più bassa. La mortalità per malattie del sistema cardiocircolatorio mostra un eccesso significativo nel Distretto di Luino e una diminuzione significativa nel Distretto di Azzate. L analisi degli anni potenziali di vita persi per gruppi di cause di morte indica come sia necessario porre attenzione precipuamente agli interventi di prevenzione per tumori, malattie cardiocircolatorie e traumatismi che causano oltre il 70% delle morti precoci. Gli AVPP tendono a diminuire nel 2013 rispetto al 2012, anche se si registra un aumento per malattie gastroenteriche, neurologiche e malformazioni. I suicidi, di numero uguale al 2012, necessitano di continuo monitoraggio e rappresentano materia di priorità nei programmi di prevenzione, soprattutto locali, considerando altresì che costituiscono eventi dal profondo impatto sulla popolazione, che possono risentire delle crisi economiche. Presentano una diminuzione i casi mortali per incidente stradale, con una frequenza inferiore a quella nazionale, ma occorre comunque continuare perseguire politiche di sicurezza stradale, in un Paese in cui tale causa di morte è superiore a quella di molte nazioni europee. 13

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

La mortalità in provincia di Modena negli anni

La mortalità in provincia di Modena negli anni La mortalità in provincia di negli anni -3 A cura di: C. A. Goldoni, L. Bolognesi, G. Carrozzi, G. De Girolamo, F. Greco Novembre 6 Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Indice

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 65 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 67 Mortalità generale... 7 Mortalità infantile... 74 Neoplasie... 75 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: principali risultati Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016 La pubblicazione dell Atlante regionale di mortalità rappresenta uno

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE.

LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI DEL 2014 NELL ASL DI VARESE: ANALISI TEMPORALE. A cura di: Dott.ssa M. L. Gambino, Dott.ssa Ass. San. L.Balconi, Dott. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO,

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini

Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola. A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Dipartimento Programmazione e Controllo Direttore: Gerardantonio Coppola A cura di: Gerardantonio Coppola Mario Cialdini Marzo 2007 INDICE I tumori nell ASL 8: un introduzione pag. 1 Le specificità dei

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 27 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 29 Mortalità generale... 32 Mortalità infantile...

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 67 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 69 Mortalità generale... 72 Mortalità infantile... 76 Neoplasie... 77 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Carpi

Approfondimento distrettuale. Carpi Approfondimento distrettuale 33 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 35 Mortalità generale... 38 Mortalità infantile... 42 Neoplasie... 43 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Morti per causa - Anno 1995 (n. 5 Maggio 1997)

Morti per causa - Anno 1995 (n. 5 Maggio 1997) Morti per causa - Anno 1995 (n. 5 Maggio 1997) INDICE Introduzione Criteri di raccolta, codifica, archiviazione ed elaborazione dei dati La mortalità in Toscana nel periodo 1993-95 Presentazione delle

Dettagli

Mortalità per causa nell AULSS 13 della Regione Veneto anni

Mortalità per causa nell AULSS 13 della Regione Veneto anni Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Mortalità per causa nell AULSS 13 della Regione Veneto anni 2006-2007 A.U.L.S.S. 13

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA) S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA) Premessa e note metodologiche In questo lavoro vengono rappresentate alcune elaborazioni sui dati di mortalità ricavati dai modelli Istat (D4 e D4bis per i maschi e

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute Emilia 241 Indice approfondimento distrettuale di Emilia Contesto demografico... 243 Mortalità generale... 246

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Differenze di genere in salute

Differenze di genere in salute Differenze di genere in salute dati provinciali Aldo De Togni, Paolo Pasetti Differenze biologiche e funzionali un approccio di genere non è un approccio per sesso Il genere è una costruzione sociale sesso

Dettagli

Quaderni di Statistica

Quaderni di Statistica Città di Palermo Ripartizione Statistica e Censimenti Sistema Statistico Nazionale Girolamo D Anneo: Mortalità e cause di morte a Palermo nel 1998 Quaderni di Statistica N 1/2000 INTRODUZIONE...3 PARTE

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009

sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto 2009 sistema statistico nazionale Milano dati serie demografia 31 dati e indicatori sulla popolazione al 31 agosto A cura di: Roberta Rossi Elaborazioni dati: Frida Brandi Editing: Frida Brandi Concetta Lupo

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: DIREZIONE GENERALE U.O.S Sorveglianza Epidemiologica - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE

ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE Marina Di Gennaro, Emma Sandomenico, Andrea Simonetti INTRODUZIONE In assenza

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ASL DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo, S. Speziali, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Premessa Con questo report viene eseguito

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli