TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI"

Transcript

1 TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

2 LA SCOLASTICA E LA FILOSOFIA CRISTIANA DEL MEDIOEVO SVILUPPATASI FRA L XI e IL XIV SECOLO ESSA VENNE ELABORATA NELLE SCHOLAE ISTITUITE NEI MONASTERI, DOPO NELLE CATTEDRALI ED INFINE NELLE UNIVERSITA EUROPEE (A PARTIRE DAL XIII SECOLO)

3 I TEMI DELLA SCOLASTICA LE PROVE RAZIONALI DELL ESISTENZA DI DIO IL RAPPORTO TRA FEDE E RAGIONE CON LA FINALITA DI CONCILIARE RIVELAZIONE RELIGIOSA ED INDAGINE RAZIONALE

4 IL PANORAMA MEDIEVALE TEISMO IL MONDO SI GIUSTIFICA NEL RAPPORTO CON LA DIVINITA CONCEZIONE TIPICA DELL EBRAISMO-ISLAMISMO- CRISTIANESIMO AMMISSIONE ESISTENZA DI DIO (ATTRIBUTI: BONTA - INTELLIGENZA-PERFEZIONE) ATEISMO COLORO CHE NEGANO L ESISTENZA DI DIO AGNOSTICISMO COLORO CHE NON PRENDONO POSIZIONE SULL ESISTENZA O NON ESISTENZA DI DIO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

5 TEOLOGIA THEOS (DIO) + LOGOS (RAGIONE) SI RIFA ALLA METAFISICA DI ARISTOTELE O FILOSOFIA PRIMA CHE GIA SI ERA OCCUPATA DI SOSTANZA ETERNA E IMMOBILE (DIO) NELLA SCOLASTICA NON C ERA SPAZIO PER UNA RICERCA INDIVIDUALE DELLE VERITA RIVELATE SOLO L AUTORITA RELIGIOSA POTEVA, ATTRAVERSO L INSEGNAMENTO E LA DOTTRINA, CONDURRE IL FEDELE ALLA VERITA SI AFFERMA LA CENTRALITA DELLA DIDATTICA

6 COMPITO DELLA FILOSOFIA «ANCILLA THEOLOGIE» IL SUO RUOLO E QUELLO DI AIUTARE A COMPRENDERE LE VERITA DELLA RIVELAZIONE

7 L INSEGNAMENTO LA LECTIO LETTURA E COMMENTO DELLA BIBBIA-TESTI DEI PADRI DELLA CHIESA-ARISTOTELE LA DISPUTATIO ANALISI DEI «PRO ET CONTRA»

8 TOMMASO d AQUINO (1225 Roccasecca-1274) PRIMA FORMAZIONE PRESSO L ABBAZIA DI MONTECASSINO DIVENTA MONACO DOMENICANO NEL 1243 STUDIA NELLE UNIVERSITA DI NAPOLI-PARIGI-COLONIA DAL 1257 AL 1259 E PROFESSORE A PARIGI ORMAI CONOSCIUTO RICEVE VARI INCARICHI

9 OPERE NUMEROSI COMMENTI ALL OPERA DI ARISTOTELE L ENTE E L ESSENZA SUMMA CONTRA GENTILES SUMMA THEOLOGIAE

10 TOMISMO SI RIFERISCE AL SISTEMA FILOSOFICO E TEOLOGICO ELABORATO DA TOMMASO CUI LA TEOLOGIA CATTOLICA HA FATTO RIFERIMENTO PER SECOLI

11 LA RAGIONE ESSA HA UNA SUA AUTONOMIA SI APPLICA ALLA NATURA UTILIZZA I RAGIONAMENTI DIMOSTRATIVI

12 LA RAGIONE MA ESSA PROVIENE DA DIO NON E IN GRADO DA SOLA DI DIMOSTRARE LE VERITA DI FEDE CON L AIUTO DELLA GRAZIA PUO CHIARIRE ALCUNI «NODI» DELLA DOTTRINA CRISTIANA (DIMOSTRAZIONI- CHIARIMENTI- OPPOSIZIONE ALLE OBIEZIONI) CONVINCERE GLI UOMINI CHE E RAZIONALE AMMETTERE L ESISTENZA DI DIO PER GIUSTIFICARE IL MONDO ED IL SUO ORDINE

13 CONTRADDIZIONE RAGIONE-FEDE NON VI PUO ESSERE CONTRADDIZIONE FRA RAGIONE E FEDE QUALORA VI FOSSERO CONTRADDIZIONI LA SPIEGAZIONE RISIEDEREBBE NEL CATTIVO USO DELLA RAGIONE

14 LA METAFISICA «L ENTE E L ESSENZA» L ENTE E QUALSIASI COSA CHE ESISTE (e di cui possiamo parlare: UOMO-DIO-IDEE-CONCETTI) SIA REALE CHE PURAMENTE CONCETTUALE OVVERO NON TUTTO QUELLO CHE VIENE PENSATO ESISTE REALMENTE ESEMPIO: ESISTONO OCCHI CHE NON ASSOLVONO ALLA LORO FUNZIONE NORMALE MA NON ESISTE LA CECITA REALE E SOLO IL PARTICOLARE, L UNIVERSALE E UN ASTRAZIONE PRODOTTA DAL NOSTRO INTELLETTO PER DEDUZIONE

15 L ESSENZA DELL ENTE: LA POTENZA OVVERO LA SUA QUIDDITAS CIO CHE LO RENDE COSI OVVERO LE SUE CARATTERISTICHE

16 L ESISTENZA DELL ENTE: ATTO SE L ESSENZA E LA NATURA DI UNA COSA L ESISTENZA E IL SUO ESISTERE NELLA REALTA

17 PERCHE TOMMASO DISTINGUE ESSENZA DA ESISTENZA? PERCHE VI SONO ESSENZE CHE POTREBBERO NON AVERE ESISTENZA SOLO IN DIO ESSENZA ED ESISTENZA COINCIDONO NELLE COSE INVECE ESSENZA ED ESISTENZA RAPPRESENTANO L ATTO E LA POTENZA

18 LA CONSEGUENZA LOGICA E DIO QUESTO CI RICONDUCE AD UN CREATORE FINALE CHE E DIO MENTRE PER ARISTOTELE IL MONDO ERA NECESSARIO PER LA TEOLOGIA IL MONDO VIENE CREATO DAL NULLA DA DIO

19 DOTTRINA DELLA CONOSCENZA: METODO TOMISTA IL PROCESSO CHE CI PERMETTE DI CONOSCERE E L ASTRAZIONE E LA FACOLTA DELL INTELLETTO DI ASTRARRE LA FORMA DALLA MATERIA QUESTO FAVORISCE LA CONSTATAZIONE DI UN ASPETTO CARATTERISTICO DELLA REALTA

20 L UNIVERSALE E IN RE NELLA FORMA POST REM NELL INTELLETTO ANTE REM NELLA MENTE DIVINA

21 INTELLETTO DIVINO E INTELLETTO UMANO MENTRE L INTELLETTO DIVINO L INTELLETTO UMANO CONOSCE INTANTO CHE CREA IN UN ATTO UNICO PROCEDE PER GRADI ATTRAVERSO SUCCESSIVE AFFERMAZIONI E NEGAZIONI

22 CONOSCENZA E SCIENZA LA CONOSCENZA UMANA E RAZIONALE LA SCIENZA UMANA E DISCORSIVA

23 TEOLOGIA COME DIMOSTRARE L ESISTENZA DI DIO? L ARGOMENTO ONTOLOGICO (STUDIO DELL ESSERE IN QUANTO ESSERE) UTILIZZATO PRECEDENTEMENTE TOMMASO INVECE E SOLO UN RAGIONAMENTO IPOTETICO CONSISTE NELL L AFFERMAZIONE DELL ESISTENZA DI DIO A PRIORI SEMPLICEMENTE DEDOTTA DALLE SUE PROPRIETA PERFEZIONE-BONTA - ECC. RITIENE NECESSARIO DIMOSTRARE PRIMA L ESISTENZA DI DIO

24 CONOSCENZA A POSTERIORI NON POTENDO ESSERE UNA CONOSCENZA A PRIORI SI AFFERMA COME UNA CONOSCENZA A POSTERIORI PARTENDO PROPRIO DALL ESPERIENZA TOMMASO INDIVIDUA 5 FAMOSE VIE CHE CONDUCONO RAZIONALEMENTE A DIO

25 LE 5 VIE 1- LA VIA DEL MOVIMENTO POICHE TUTTO SI MUOVE BISOGNA RISALIRE ALLA CAUSA-ORIGINE DEL MOVIMENTO QUESTA NON PUO CHE ESSERE IL «MOTORE IMMOBILE» DI ARISTOTELE PRINCIPIO DEL DIVENIRE ATTO SENZA POTENZA

26 LE 5 VIE 2- LA VIA DELL EFFETTO POICHE OGNI EFFETTO DERIVA DA UNA CAUSA BISOGNA RISALIRE ALLA CAUSA PRIMA INCAUSATA: NON CAUSATA DA ALTRO QUESTA NON PUO CHE ESSERE DIO

27 LE 5 VIE 3- LA VIA DELLA CONTINGENZA NOI FACCIAMO ESPERIENZA DI «ESISTENZA» PERCHE ESISTIAMO MA L ESPERIENZA DELLA MORTE CI FA CAPIRE CHE ESISTE UN MONDO DI NON ESISTENTI COME POSSIAMO PASSARE ALLORA DALL ESISTERE AL NON ESISTERE E VICEVERSA? SOLO AMMETTENDO UNA CAUSA NON CONTINGENETE MA SEMPRE IN ATTO: DIO

28 LE 5 VIE 4- LA VIA DELLA PERFEZIONE OVVERO DEI «GRADI DI PERFEZIONE» L ESPERIENZA CI OFFRE UN MONDO SECONDO GRADI DI PERFEZIONE SECONDO UNA SCALA GERARCHICA FUOCO E IL GRADO MASSIMO DEL CALORE IL GRADO MASSIMO DELL ESSERE CHE POSSIAMO DIMOSTRARE NON PUO CHE ESSERE DIO

29 LE 5 VIE 5- LA VIA DELL ORDINE DEL MONDO TUTTO QUELLO DI CUI POSSIAMO FARE ESPERIENZA E ORIENTATO AD UN FINE GLI ORGANI DEL CORPO SONO FINALIZZATI ALLA LORO FUNZIONE QUALE SARA LA CAUSA DELL ORDINE DELLA REGOLARITA E DELLA FINALITA? LA CAUSA NON PUO ESSERE INSITA NEGLI ENTI STESSI CHE SONO «DEFICITARI» NELLA CONOSCENZA

30 LE 5 VIE 5- LA VIA DELL ORDINE DEL MONDO C E QUINDI UN ESSERE SOMMAMENTE INTELLIGENTE CHE ORDINA LE COSE ORIENTANDOLE VERSO UN FINE ULTIMO TALE ORDINATORE SUPREMO NON PUO CHE ESSERE DIO DA CUI LA TELEOLOGIA E L ARGOMENTO CHE RIMANDA A DIO QUALE UN DIVINO ARCHITETTO

31 LA VIA NEGATIVA E UNA ULTERIORE ARGOMENTAZIONE UTIZZATA DA TOMMASO NEGARE CHE DIO POSSIEDA IMPERFEZIONI GIUNGENDO COMUNQUE AD AFFERMARE LE PROPRIETA DI DIO PERFETTO IMMUTABILE ETERNO INFINITO UNICO

32 LA VIE EMINENTIAE DIREI DELLA PERFETTIBILITA CONSIDERARE DIO COME IL LIVELLO MASSIMO DELLE QUALITA POSSEDUTE DALL UOMO ONNISCIENTE SOMMO AMORE ONNIPOTENTE

33 IPSUM ESSE DIO E L ESSERE ED HA CREATO IL MONDO DAL NULLA L UOMO HA PERO UN POSTO CENTRALE NEL MONDO PERCHE CONOSCE E AMA DIO LA SOCIEVOLEZZA E CONFORME ALLA NATURA UMANA (VEDI ARISTOTELE) IL LINGUAGGIO (DONO DI DIO) SERVE PER COMUNICARE LE IDEE ED E ALLA BASE DELLA SOCIEVOLEZZA MA L UOMO HA ANCHE IL LIBERO ARBITRIO SU CUI SI FONDA IL MALE

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore

Pasquale Porro. Tommaso d Aquino. Un profilo storico-filosofico. Carocci editore Pasquale Porro Tommaso d Aquino Un profilo storico-filosofico Carocci editore Frecce Indice Premessa 13 1. Gli anni della formazione e del baccellierato 19 Da Roccasecca a Parigi e Colonia: gli anni della

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Filosofia scolastica

Filosofia scolastica Filosofia scolastica 80 Medioevo a due velocità La fine dell alto medioevo coincide con la fine delle scorrerie dei vichinghi e con la sedentarizzazione degli Ungari. L Europa assume la configurazione

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino.

Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. La cultura medievale Il medioevo si estende per nove secoli, e la sua cultura è diffusa in tutta l Europa occidentale per mezzo del Latino. E una cultura Cristiana, che affronta i problemi alla luce della

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 10. Gesù e la Chiesa oggi Gesù e la Chiesa oggi (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet o materiale fornito

Dettagli

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema

Descartes Meditazioni Metafisiche. Schema Descartes Meditazioni Metafisiche Schema Corso di Storia della Filosofia 2015-16 Giovanni Paoletti Nota: La numerazione in paragrafi si riferisce all edizione a cura di S. Landucci, Laterza I meditazione

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

TOMMASO D AQUINO. Il bue muto

TOMMASO D AQUINO. Il bue muto TOMMASO D AQUINO Il bue muto Biografia N. Roccasecca (Cassino) nel 1225/26. Nel 1243 entra a Napoli nell'op. Inviato a Parigi diviene scolaro di Alberto. Segue Alberto a Colonia e poi torna a Parigi nel

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650)

CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) CARTESIO René Descartes (Francia 1595-Svezia 1650) FONTI: ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA FORMAZIONE NOBILE FREQUENTA UN FAMOSO COLLEGIO DI GESUITI UNIVERSITA DI POITIERS DIRITTO CANONICO

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

L induista sostiene che i Veda, e quindi il Vedanta, cioè gli scritti posteriori che fanno. 88. Vedanta Advaita di Raphael

L induista sostiene che i Veda, e quindi il Vedanta, cioè gli scritti posteriori che fanno. 88. Vedanta Advaita di Raphael 88 nta Advaita di Raphael D Si sente spesso parlare del nta Advaita in termini di religione, di filosofia e di metafisica Ma, in definitiva, che cos è veramente il nt a Advaita? R Dovremo dire, prima di

Dettagli

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione

La questione degli universali. Sulle possibilità conoscitive della ragione La questione degli universali Sulle possibilità conoscitive della ragione Porfirio e Boezio Nel III sec. d. C. il filosofo neoplatonico Porfirio (allievo di Plotino) pubblica un testo che vuole introdurre

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare Del docente Cicalese Santo classe III sez. A Libro di testo Nuovo Religione 2 Finalità dell insegnamento:

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare

Come il movimento è una successione di punti, il tempo ne è una di attimi, in ciascuno dei quali vi è una particolare Pagina 1 di 8...Libertà non è la possibilità di fare ciò che si desidera. Ciò che si desidera è sempre conseguenza di una necessità, frutto di incompletezza e di limitazione. Libertà è la possibilità di

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

DIALETTICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE Critica della ragione che cerca di essere pura La ragione crea i sillogismi ed è l organo della totalità L idea è la totalità delle condizioni dell esperienza DIALETTICA TRASCENDENTALE La Dialettica trascendentale

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli

Il medioevo e la filosofia: la scolastica

Il medioevo e la filosofia: la scolastica Il medioevo e la filosofia: la scolastica La parola scolastica indica la filosofia cristiana del Medioevo. Dalle scholae, entro cui veniva custodita e tramandata la cultura: 1. Monastiche 2. in un periodo

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 Classe/sez. Docente Materia IIS/E Fossi Anna Religione Cattolica MODULO N. 1 TITOLO DA ABRAMO A MOSÈ Tempi di realizzazione Settembre-Ottobre-Novembre Saper riconoscere nell

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie

Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie Tutte le persone hanno una mente originale che le spinge a ricercare il bene. Tuttavia, senza esserne consapevoli, siamo trascinati da forze malvagie a compiere azioni di male che non vogliamo fare. Nel

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud)

Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA. Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA. Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud) Gottfried Wilhem Leibniz MONADOLOGIA Presentazione realizzata da ANDREA BASCHIERA Ginnasio-Liceo S. Bernardino da Siena Tolmezzo (Ud) «Ogni sostanza è come un mondo intero, e come uno specchio di Dio ovvero

Dettagli

Il sommo bene dell uomo

Il sommo bene dell uomo Lettura 8 Boezio di Dacia Il sommo bene dell uomo Il sommo bene, in Boezio di Dacia - Giacomo da Pistoia, Ricerca della felicità e piaceri dell intelletto, a cura di F. Bottin, Firenze, Nardini Editore,

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto TESI XVII Con il passaggio da un ontologia della sostanza ad un ontologia della relazione è possibile predicare una relazione essenziale di Dio con l uomo. L amicizia tra Dio e uomo prospettive a confronto

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE Chiara Andrà & Rosa Iaderosa 21 ottobre 2016 PERCHÈ LA DIMOSTRAZIONE? La matematica è costituita da enunciati in cui sono coinvolti continuamente due aspetti:

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE

LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE 1 S. TOMMASO D AQUINO LA RISCOPERTA DI ARISTOTELE Nell Alto Medioevo era conosciuto e studiato solo l Organon di Aristotele, vale a dire l insieme dei trattati di Logica, non erano noti invece i libri

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Seminario del 16 febbraio 2008 IL RAPPORTO FRA FEDE E RAGIONE IN TOMMASO D AQUINO. ALBERTO STRUMIA strumia/

Seminario del 16 febbraio 2008 IL RAPPORTO FRA FEDE E RAGIONE IN TOMMASO D AQUINO. ALBERTO STRUMIA  strumia/ Seminario del 16 febbraio 2008 IL RAPPORTO FRA FEDE E RAGIONE IN TOMMASO D AQUINO ALBERTO STRUMIA www.ciram.unibo.it/ strumia/ Università di Bari Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna S O M M A R I O S

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Karl Marx. Vita e opere

Karl Marx. Vita e opere Karl Marx Vita e opere Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi a Berlino e si laureò in filosofia a Jena (1841). A Berlino

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso... INDICE GENERALE Capitolo 1 - I presocratici...3 1. Introduzione... 3 2. I Sette Saggi... 3 3. La scuola di Mileto... 4 4. Talete di Mileto: vita e opere... 5 4.1 La spiegazione naturalistica... 6 5. Anassimandro...

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Approvati dal Consiglio Direttivo il 25 giugno 2013 e dalla Congregazione per l Educazione Cattolica il primo agosto 2013 Art. 1. Fine

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO mente lo Scriptum super primum Sententiarum è soltanto uno dei tanti commenti al Libro delle Sentenze interesse storico Proœmium un in È Prooemium allo Scriptum Storia

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641)

La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) La struttura dell opera: Meditazioni * metafisiche Meditationes de prima philosophia (1641) Sottotitolo: In cui si dimostrano l esistenza di Dio e la distinzione dell anima dal corpo. I Delle cose che

Dettagli

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza DISCIPLINA CLASSE DOCENTE TESTO IN ADOZIONE PIANO DI LAVORO CURRICOLARE FILOSOFIA: RELAZIONE III A MARIA GRAZIA BERGAMO Dal origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza Facendo riferimento

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta

La Sinistra hegeliana e KARL MARX. Giovanni Gullotta La Sinistra hegeliana e KARL MARX L eredità di Hegel Era opinione diffusa tra i discepoli di Hegel che la sua filosofia rappresentasse una sintesi conclusiva che si poteva consolidare, chiarire, applicare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza?

La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? La conoscenza si fonda sulla ragione o sull'e sperienza? Platone e Aristotele La luce del sole illumina il mattino, filtrando attraverso le fronde degli alberi Lo scultore francese Auguste Rodin è all'o

Dettagli