Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi"

Transcript

1 Unità 7 La fotosintesi Obiettivi Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi Comprendere in che modo durante la fotosintesi l ATP viene prodotto e poi utilizzato per sintetizzare gli zuccheri Capire in che modo la fotosintesi può influire sull effetto serra e sul fenomeno del riscaldamento globale

2 Prova di competenza - Energia dalle piante Davvero le piante potrebbero fornirci biocombustibili e biocarburanti capaci di soddisfare le nostre esigenze in modo ecologico? 23

3 Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI 3

4 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori Gli autotrofi sono organismi in grado di produrre da sé le sostanze nutritive, senza bisogno di molecole organiche derivate da altri organismi Queste sostanze sono la fonte primaria di energia e materie prime per la maggior parte degli organismi: per questo gli autotrofi sono chiamati anche produttori Gli autotrofi (come le piante e le alghe) che sfruttano l energia del Sole per produrre molecole organiche sono chiamati fotoautotrofi 4

5 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori La fotosintesi delle piante si svolge all interno di organuli specializzati chiamati cloroplasti Grazie alla loro particolare organizzazione strutturale, questi organuli riescono ad assorbire l energia luminosa e di utilizzarla per la sintesi di composti organici 5

6 Copyright 2009 Pearson education. Inc. 6

7 Copyright 2009 Pearson education. Inc. 7

8 8

9 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori STEP BY STEP Che cosa devono procurarsi nell ambiente gli autotrofi per poter sintetizzare le sostanze nutritive di cui hanno bisogno? 9

10 7.2 La fotosintesi si svolge nei cloroplasti Tutte le parti verdi di una pianta contengono cloroplasti, la maggior parte dei quali si trova nelle foglie La clorofilla è un pigmento verde fondamentale per la nella fotosintesi per la sua capacità di assorbire la luce Il colore verde delle piante è dovuto proprio alla clorofilla 10

11 7.2 La fotosintesi si svolge nei cloroplasti I cloroplasti sono concentrati nelle cellule del mesofillo, il tessuto verde all interno della foglia Gli stomi, minuscoli pori presenti sulla superficie della foglia, consentono l ingresso del diossido di carbonio e la fuoriuscita di ossigeno L acqua assorbita dalle radici raggiunge le foglie attraverso le nervature 11

12 7.2 La fotosintesi si svolge nei cloroplasti Nei cloroplasti un involucro costituito da due membrane racchiude un compartimento centrale contenente lo stroma Nello stroma è immerso un sistema di sacchetti membranosi interconnessi, i tilacoidi, che racchiudono un ulteriore compartimento interno In alcuni punti, i tilacoidi sono disposti in pile chiamate grani 12

13 Sezione trasversale di una foglia Foglia Mesofillo Nervatura CO 2 O 2 Stoma Cellula del mesofillo Cloroplasto Membrane esterna e interna Tilacoide Spazio intermembrana Stroma Grano Compartimento interno del tilacoide 13

14 Sezione trasversale di una foglia Foglia Mesofillo Nervatura CO 2 O 2 Stoma Cellula del mesofillo Cloroplasto 14

15 Cloroplasto Membrane esterna e interna Stroma Tilacoide Spazio Grano intermembrana Compartimento interno del tilacoide 15

16 7.2 La fotosintesi si svolge nei cloroplasti STEP BY STEP In che modo le molecole necessarie alla fotosintesi raggiungono i cloroplasti all interno delle foglie? 16

17 7.3 Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua Per molto tempo si è ritenuto che, nella fotosintesi, le piante producessero O 2 prelevandolo dalle molecole di CO 2 Usando un isotopo dell ossigeno, 18 O, gli scienziati hanno dimostrato con esperimenti di tracciatura che l O 2 deriva dall H 2 O 17

18 18

19 Esperimento 1 6 CO H 2 O Esperimento 2 6 CO H 2 O C 6 H 12 O H 2 O + 6 O 2 C 6 H 12 O H 2 O + 6 O 2 Non marcato marcato 19

20 Reagenti: 6 CO 2 12 H 2 O Prodotti: C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2 20

21 7.3 Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua STEP BY STEP Ogni anno, la fotosintesi produce 160 miliardi di tonnellate di zuccheri Da dove proviene la maggior parte della massa di questa enorme quantità di sostanza organica? 21

22 7.4 La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare La fotosintesi è costituita da numerose reazioni di ossidoriduzione Le molecole di acqua si scindono liberando O 2 : in realtà si ossidano, cioè perdono elettroni e ioni idrogeno (H + ) Il CO 2 acquista elettroni e ioni idrogeno, riducendosi a glucosio 22

23 Riduzione 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2 Ossidazione 23

24 7.4 La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare La respirazione cellulare, attraverso una serie di reazioni redox, libera l energia chimica contenuta nel glucosio Per farlo, lo zucchero viene ossidato a CO 2 e l O 2 ridotto ad H 2 O Gli elettroni perdono energia potenziale durante questa serie di ossidoriduzioni Al contrario, nella fotosintesi, l H 2 O si ossida, il CO 2 si riduce e gli elettroni acquistano energia 24

25 Ossidazione C 6 H 12 O O 2 6 CO H 2 O Riduzione 25

26 7.4 La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare Nella fotosintesi gli elettroni vengono spinti a un livello energetico superiore grazie all energia luminosa catturata dalle molecole di clorofilla In questo modo la fotosintesi trasforma l energia luminosa in energia chimica L energia chimica è immagazzinata nei legami chimici delle molecole di zucchero 26

27 7.4 La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare STEP BY STEP Tra i due processi redox della fotosintesi e della respirazione cellulare, qual è quello che richiede energia? 27

28 7.5 La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro La fotosintesi è un processo biochimico complesso che avviene in due fasi La prima è chiamata fase luminosa, perché richiede la presenza di luce Nella fase luminosa l energia luminosa è convertita in energia chimica La seconda è chiamata fase oscura, perché non richiede la presenza di luce Nella fase oscura avviene la sintesi degli zuccheri 28

29 7.5 La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro Nella fase luminosa l energia luminosa assorbita dalla clorofilla è impiegata per trasferire elettroni e ioni H + dall acqua al NADP +, riducendolo così a NADPH Il NADP + è un trasportatore di elettroni che raccoglie gli elettroni ricchi di energia per alimentare le fasi successive della fotosintesi Alcune passaggi della fase luminosa generano ATP subito disponibile 29

30 7.5 La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro La fase oscura comprende una serie ciclica di reazioni chiamata ciclo di Calvin Nel ciclo di Calvin vengono sintetizzate molecole di zuccheri a partire dal CO 2 e dalle molecole a elevato contenuto energetico prodotte dalla fase luminosa L incorporazione del CO 2 in molecole organiche è chiamata fissazione del carbonio 30

31 7.5 La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro ATP e NADPH forniscono un collegamento tra fase luminosa e fase oscura L ATP prodotto durante la fase luminosa fornisce l energia chimica per la sintesi di zuccheri durante la fase oscura Il NADPH prodotto durante la fase luminosa fornisce gli elettroni ad alta energia utilizzati per ridurre il CO 2 a glucosio durante la fase oscura 31

32 H 2 O Cloroplasto Luce NADP + ADP + P REAZIONI LUMINOSE (nei tilacoidi) 32

33 H 2 O Cloroplasto Luce NADP + ADP + P REAZIONI LUMINOSE (nei tilacoidi) Elettroni ATP NADPH O 2 33

34 H 2 O Cloroplasto CO 2 Luce REAZIONI LUMINOSE (nei tilacoidi) Elettroni NADP + ADP + P ATP NADPH CICLO DI CALVIN (nello stroma) O 2 Zucchero 34

35 7.5 La fotosintesi comprende due fasi collegate tra loro STEP BY STEP Di quali molecole hanno bisogno i cloroplasti per produrre zuccheri a partire dal diossido di carbonio nella fase oscura? 35

36 Lezione 2 LE DUE FASI DELLA FOTOSINTESI 36

37 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa La luce visibile è un tipo particolare di radiazione elettromagnetica Le radiazioni elettromagnetiche viaggiano sotto forma di onde dotate di una definita lunghezza d onda La luce visibile è solo una piccola porzione dello spettro elettromagnetico, che è l insieme di tutte le lunghezze d onda delle radiazioni elettromagnetiche 37

38 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa La luce si comporta come se fosse costituita da singoli pacchetti di energia chiamati fotoni Un fotone corrisponde a una quantità ben precisa di energia luminosa: quanto più corta è la lunghezza d onda della radiazione, tanto maggiore è l energia del fotone 38

39 Aumento di energia 10 5 nm10 3 nm 1 nm 10 3 nm 10 6 nm 1 m 10 3 m Raggi gamma Raggi X UV infrarossi Microonde Onde radio Luce visibile Lunghezza d onda (nm) 650 nm 39

40 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa I pigmenti sono particolari molecole specializzate nell assorbire la luce I pigmenti localizzati nelle membrane dei tilacoidi assorbono alcune delle lunghezze d onda e ne riflettono o trasmettono altre Il colore verde con cui le foglie appaiono ai nostri occhi è proprio quello corrispondente alle lunghezze d onda che non vengono assorbite 40

41 Luce Luce riflessa Cloroplasto Tilacoide Luce assorbita Luce trasmessa 41

42 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa Diversi pigmenti sono specializzati nell assorbire radiazioni di differenti lunghezze d onda Clorofilla a: assorbe soprattutto la luce di colore rosso e blu-violetto e riflette quella verde Clorofilla b: assorbe soprattutto la luce blu e arancione e riflette quella giallo-verde Carotenoidi: assorbono soprattutto la luce blu e verde, e riflettono quella giallo-arancione 42

43 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa STEP BY STEP Tutte le lunghezze d onda dello spettro elettromagnetico sono coinvolte nella fotosintesi? Giustifica la tua risposta 43

44 7.7 I fotosistemi catturano l energia solare I pigmenti nei cloroplasti assorbono fotoni e liberano elettroni ad alta energia Normalmente gli elettroni di un pigmento si trovano a uno stato fondamentale, cioè al livello energetico più basso che possono occupare Quando il pigmento assorbe un fotone, la sua energia è trasferita a un elettrone che salta dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè a un livello energetico superiore 44

45 e Stato eccitato Calore Fotone Fotone (fluorescenza) Stato fondamentale Molecola di clorofilla 45

46 46

47 e Stato eccitato Calore Fotone Fotone (fluorescenza) Stato fondamentale Molecola di clorofilla 47

48 7.7 I fotosistemi catturano l energia solare Se la molecola di pigmento fosse isolata, l elettrone restituirebbe l energia sotto forma di calore e luce tornando allo stato fondamentale Nelle piante, i pigmenti non sono isolati, ma si trovano all interno di complessi, i fotosistemi I componenti di un fotosistema interagiscono per incanalare gli elettroni eccitati verso un centro di reazione 48

49 7.7 I fotosistemi catturano l energia solare Gli elettroni eccitati sono trasferiti da una molecola del fotosistema all altra finché raggiungono il centro di reazione Nel centro di reazione un accettore primario di elettroni cattura gli elettroni eccitati riducendosi Questo passaggio dà il via alle reazioni della fase luminosa della fotosintesi 49

50 7.7 I fotosistemi catturano l energia solare Sono stati identificati due tipi di fotosistemi: il fotosistema I e il fotosistema II Ciascun fotosistema ha un centro di reazione caratteristico Nel fotosistema II, la clorofilla a del centro di reazione è chiamata P 680 perché assorbe soprattutto la luce con lunghezza d onda pari a 680 nm La clorofilla del fotosistema I è chiamata P 700 perché assorbe meglio la luce con lunghezza d onda pari a 700 nm 50

51 Fotosistema Membrana del tilacoide Fotone Complessi per la cattura della luce e Centro di reazione Accettore primario di elettroni Trasferimento di energia Coppia di molecole di clorofilla a Pigmenti 51

52 7.7 I fotosistemi catturano l energia solare STEP BY STEP Perché, quando vengono illuminati, i cloroplasti integri rilasciano meno calore ed emettono meno fluorescenza di una soluzione di clorofilla isolata? 52

53 7.8 Le reazioni della fase luminosa producono ATP, NADPH e O 2 Nelle reazioni della fase luminosa della fotosintesi, l energia solare è trasformata nell energia chimica contenuta nelle molecole di ATP e NADPH Gli elettroni rimossi dalle molecole di acqua vengono trasferiti dal fotosistema II al fotosistema I, e infine al NADP + Tra un fotosistema e l altro gli elettroni passano attraverso una catena di trasporto simile a quella della respirazione cellulare fornendo energia per la sintesi di ATP 53

54 7.8 Le reazioni della fase luminosa producono ATP, NADPH e O 2 I prodotti finale delle reazioni della fase luminosa sono NADPH, ATP e O 2 Il processo può essere diviso in sei fasi 54

55 Fotone Stroma 1 Fotosistema II Catena di trasporto degli elettroni Fornisce energia Fotone per la sintesi ATP mediante chemiosmosi Fotosistema I NADP + + H + 6 NADPH Membrana del tilacoide Accettore primario 2 4 Accettore primario e e 5 P680 P700 Compartimento interno del tilacoide H 2 O O H + 55

56 ATP e e e e e e NADPH e La ruota del mulino sintetizza ATP Fotone Fotone Fotosistema II Fotosistema I 56

57 7.8 Le reazioni della fase luminosa producono ATP, NADPH e O 2 STEP BY STEP Da quale molecola provengono e quale molecola vanno a ridurre gli elettroni che si spostano dal fotosistema II al fotosistema I? 57

58 7.9 La sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la chemiosmosi La chemiosmosi è il meccanismo utilizzato dalla cellula per produrre ATP nei mitocondri Lo stesso meccanismo è impiegato anche per sintetizzare molecole di ATP nei cloroplasti La sintesi di ATP avviene grazie all energia potenziale di un gradiente di concentrazione di ioni H + attraverso una membrana 58

59 7.9 La sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la chemiosmosi L ATP sintetasi accoppia il flusso di ioni H + attraverso la membrana (secondo gradiente di concentrazione) alla fosforilazione ADP, generando ATP Il processo è chiamato fotofosforilazione perché ricava l energia necessaria dalla luce 59

60 Cloroplasto Stroma (bassa concentrazione di H + ) H + Luce H + Luce NADP + + H + NADPH ADP + P H + ATP H + Membrana del tilacoide H 2 O 1 O H + H + H + Catena Fotosistema II di trasporto degli elettroni H + H+ H+ Fotosistema I H + H + H + H + H + ATP sintetasi Compartimento interno del tilacoide (concentrazione elevata di H + ) 60

61 Stroma (bassa concentrazione di H + ) H + Luce H + Luce NADP + + H + NADPH ADP + P H + ATP H + H 2 O 1 O H + Fotosistema II H + H + Catena di trasporto degli elettroni H + H+ H+ Fotosistema I H + H + H + H + H + ATP sintetasi Compartimento interno del tilacoide (alta concentrazione di H + ) 61

62 7.9 La sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la chemiosmosi STEP BY STEP Perché è vantaggioso che le reazioni della fase luminosa liberino ATP e NADPH sul lato della membrana dei tilacoidi rivolto verso lo stroma? 62

63 7.10 Nella fase oscura l ATP e il NADPH alimentano la sintesi degli zuccheri La seconda fase della fotosintesi è il Ciclo di Calvin, chiamato anche fase oscura In questo processo, il CO 2 dall atmosfera e l ATP e il NADPH prodotti nella fase luminosa sono utilizzati per sintetizzare zucchero Utilizzando questi tre ingredienti viene sintetizzato uno zucchero a tre atomi di carbonio ricco di energia, la gliceraldeide-3-fosfato (G3P) In base alle proprie necessità, una cellula vegetale può utilizzare la G3P per sintetizzare glucosio o altre molecole organiche 63

64 CO 2 In ingresso ATP NADPH CICLO DI CALVIN In uscita G3P 64

65 7.10 Nella fase oscura l ATP e il NADPH alimentano la sintesi degli zuccheri Il composto di partenza per il ciclo di Calvin è uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribulosio difosfato (RuDP) Durante un giro del ciclo, tramite una serie di redox, vengono fissate tre molecole di CO 2 in una molecola di G3P e rigenerato il RuDP iniziale L energia libera necessaria per la sintesi è fornita da ATP e NADH derivanti dalla fase luminosa Per ogni molecola di G3P prodotta vengono consumate 9 molecole di ATP e 6 di NADH 65

66 Passaggio 1 Fissazione del carbonio In ingresso 3 CO 2 Rubisco 3 P RuBP P 1 6 P 3-PGA 66

67 Passaggio 1 Fissazione del carbonio In ingresso 3 CO 2 Rubisco Passaggio 2 Reazione redox 3 P RuBP P 1 6 P 3-PGA 6 ATP CALVIN CYCLE 2 6 ADP + P 6 NADPH 6 NADP + 6 G3P P 67

68 Passaggio 1 Fissazione del carbonio In ingresso 3 CO 2 Rubisco 1 Passaggio 2 Reazione redox 3 P RuBP P 6 P 3-PGA 6 ATP 6 ADP + P Passaggio 3 Rilascio di una molecola di G3P CALVIN CYCLE 2 6 NADPH 6 NADP + 5 P G3P 3 6 G3P P In uscita 1 P G3P Glucosio e altri composti 68

69 Passaggio 1 Fissazione del carbonio In ingresso 3 CO 2 Rubisco 1 Passaggio 2 Reazione redox 3 P RuBP P 6 P 3-PGA 3 ADP 6 ATP Passaggio 3 Rilascio di una molecola di G3P 3 ATP 4 CALVIN CYCLE 2 6 ADP + P 6 NADPH 6 NADP + Passaggio 4 Rigenerazione del RuDP 5 P G3P 3 6 G3P P In uscita 1 P G3P Glucosio e altri composti 69

70 7.10 Nella fase oscura l ATP e il NADPH alimentano la sintesi degli zuccheri STEP BY STEP Quante sono in totale le molecole di CO 2, di ATP e di NADPH che la cellula impiega per sintetizzare una molecola di glucosio attraverso il ciclo di Calvin? 70

71 Lezione 3 LA FOTOSINTESI E L AMBIENTE 71

72 7.11 La fotosintesi costruisce molecole organiche utilizzando energia solare, CO 2 e acqua L organizzazione strutturale del cloroplasto permette di integrare le due fasi della fotosintesi e produrre zucchero dal CO 2 La maggior parte degli esseri viventi dipende, per la propria sopravvivenza, dal sistema di produzione delle sostanze nutritive della fotosintesi Le piante sintetizzano molte più sostanze nutritive di quelle di cui hanno bisogno e accumulano gli eccessi sotto forma di amido, nelle radici, nei tuberi e nei frutti 72

73 Luce H 2 O Cloroplasto CO 2 NADP + ADP + P Membrana del tilacoide Fotosistema II Catene di trasporto degli elettroni Fotosistema I ATP RuBP CICLO DI CALVIN 3-PGA (nello stroma) Stroma O 2 NADPH REAZIONI DELLA FASE LUMINOSA G3P Zuccheri CICLO DI CALVIN Respirazione cellulare Cellulosa Amido Altri composti organici 73

74 7.11 La fotosintesi costruisce molecole organiche utilizzando energia solare, CO 2 e acqua STEP BY STEP Perché un veleno che inibisce il ciclo di Calvin può interrompere anche le reazioni della fase luminosa della fotosintesi? 74

75 7.12 Nelle piante C 4 e CAM si sono evoluti speciali adattamenti che consentono di risparmiare acqua nei climi aridi alla luce dell evoluzione Molte piante, in condizioni di caldo secco, chiudono gli stomi per evitare la disidratazione In questo modo si rallenta anche lo scambio di O 2 e CO 2 con l atmosfera Scarseggiando il CO 2 il rubisco lega l O 2 al RuDP invece del CO 2 in un processo chiamato fotorespirazione Si forma un composto a due atomi di carbonio che viene scisso dalla cellula in CO 2 e H 2 O senza produrre glucosio o ATP 75

76 7.12 Nelle piante C 4 e CAM si sono evoluti speciali adattamenti che consentono di risparmiare acqua nei climi aridi alla luce dell evoluzione In alcune piante si sono evolute modalità alternative di fissazione del CO 2, che risparmiano acqua senza rallentare la fotosintesi Le piante C 4 fissano il carbonio in un composto a quattro atomi di carbonio prima del ciclo di Calvin Quando il clima è molto secco e caldo, una pianta C 4 chiude gli stomi, ma continua ad alimentare il ciclo di Calvin con il carbonio immagazzinato nel composto a quattro atomi di carbonio 76

77 7.12 Nelle piante C 4 e CAM si sono evoluti speciali adattamenti che consentono di risparmiare acqua nei climi aridi alla luce dell evoluzione Le piante CAM, come cactus e ananas, risparmiano acqua aprendo gli stomi solo durante la notte Il CO 2 entra nelle foglie solo di notte e il carbonio viene fissato in un composto a quattro atomi di carbonio (come nelle piante C 4 ) Durante il giorno il ciclo di Calvin è alimentato con il carbonio proveniente da questo composto di stoccaggio 77

78 Cellule del mesofillo CO 2 CO 2 Notte Composto 4-C Composto 4-C CO 2 CO 2 CICLO DI CALVIN Cellula della guaina del fascio Zucchero 3-C Pianta C 4 CICLO DI CALVIN Zucchero 3-C Giorno Pianta CAM 78

79 7.12 Nelle piante C 4 e CAM si sono evoluti speciali adattamenti che consentono di risparmiare acqua nei climi aridi STEP BY STEP Perché la fotorespirazione è uno spreco per le piante C 3? alla luce dell evoluzione 79

80 Se la Terra diventa una serra In una serra le pareti trasparenti permettono l ingresso di luce e rallentano la dispersione di calore innalzando la temperatura interna COLLEGAMENTO ambiente L effetto serra si verifica con lo stesso meccanismo applicato su scala globale Alcuni dei gas dell atmosfera (chiamati gas serra) riflettono sulla Terra il calore irradiato dal suolo impedendone la dispersione e creando un ambiente caldo fondamentale per la vita sul pianeta 80

81 Se la Terra diventa una serra COLLEGAMENTO ambiente L aumento della concentrazione di gas serra potrebbe essere legato al riscaldamento globale, un aumento lento ma costante della temperatura della superficie terrestre Negli ultimi 150 anni la concentrazione atmosferica di CO 2 è aumentata del 40% a causa dell utilizzo di combustibili fossili Nei prossimi anni il riscaldamento globale potrebbe portare a conseguenze gravi, come lo scioglimento dei ghiacci polari, una maggiore frequenza di fenomeni atmosferici violenti e la diffusione di malattie tropicali 81

82 Se la Terra diventa una serra Gli organismi fotosintetici possono contribuire a ridurre la concentrazione del CO 2 in atmosfera Sfortunatamente, l aumento dei livelli atmosferici di CO 2 nell ultimo secolo è stato accompagnato anche da un estesa deforestazione Il verde aiuta ma non basta COLLEGAMENTO ambiente I composti azotati derivanti dall agricoltura intensiva contribuiscono all effetto serra annullando gli effetti benefici del sequestro di CO 2 da parte delle piante coltivate 82

83 Luce solare Atmosfera Parte del calore viene dispersa nello spazio Il calore irradiato dalla superficie terrestre viene intrappolato dal CO 2 e da altri gas 83

84 84

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2 La fotosintesi La fotosintesi è quel processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia elettromagnetica della luce solare viene trasformata in energia chimica, e l'anidride carbonica in un composto

Dettagli

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra Organismi fotosintetici Dove avviene la fotosintesi? Quale molecola è responsabile della fotosintesi? Clorofilla CHO=d H=c Schema tridimensionale di

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP di reazione P700. Da qui gli elettroni passano a un accettore e sono poi trasmessi lungo una catena di trasporto di elettroni che li porta allo stesso P700 +. Sia il flusso di elettroni ciclico, sia il

Dettagli

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di CARBONIO e di ENERGIA utilizzata in: 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA LUCE PLASTIDI

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : FOTOSINTESI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio della fotosintesi

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA FOTOSINTESI

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Nel mondo degli organismi viventi sono presenti molti tipi di macromolecole, ma gli elementi che le costituiscono sono essenzialmente

Dettagli

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO Reazioni al buio ogni anno 200 miliardi di tonnellate di CO 2 vengono convertite in biomassa 40% fitoplancton CICLO DI CALVIN ciclo riduttivo dei pentosi fosfati,

Dettagli

Le reazioni della fotosintesi

Le reazioni della fotosintesi Le reazioni della fotosintesi 1. Reazioni della fase luminosa: Producono NADPH e ATP 2. Reazioni di fissazione del carbonio Producono triosi fosfati Fissazione e riduzione della CO 2 L ATP e il NADPH sono

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi, trasformano l anidride carbonica, che assorbono dall atmosfera in composti organici, i quali, durante la respirazione,

Dettagli

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO reazioni nel cloroplasto ASSMLAZONE DEL CARBONO 1 i componenti fotosintetici nella membrana tilacoidale REAZON DEL CARBONO NEL CLOROPLASTO (CELLULA VEGETALE) Fissazione / riduzione del carbonio 1 CO 2

Dettagli

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana Macrotrivial E-mail: annacrestana@libero.it La fotosintesi clorofilliana Anna Crestana Mentre scrivo questo articolo, piove. Piove incessantemente da ore ed il pensiero non può non andare alle persone

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 >90 % R TOT della pianta LA FOGLIA STOMI L apertura stomatica è strettamente dipendente dallo stato di idratazione (turgidità)

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica

Processi energetici cellulari. Respirazione cellulare. Glicolisi anaerobia. Ciclo di Krebs. Fermentazione. lattica. alcolica Processi energetici cellulari Ruolo dell ATP Respirazione cellulare Fotosintesi Glicolisi anaerobia Ciclo di Krebs Fermentazione lattica alcolica Ruolo dell ATP La cellula utilizza energia chimica sotto

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

La fotosintesi molto in breve. Approfondimen3 sulla fotosintesi saranno affronta3 in altri corsi

La fotosintesi molto in breve. Approfondimen3 sulla fotosintesi saranno affronta3 in altri corsi La fotosintesi molto in breve Approfondimen3 sulla fotosintesi saranno affronta3 in altri corsi La fotosintesi La fotosintesi è definita come Processo che converte biologicamente l energia luminosa (solare)

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA Risparmiare energia La prima e miglior forma per produrre energia Assorbimento La natura della Luce Normalmente l energia prodotta da sole che raggiunge la terra come radiazione

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce

Crescita e sviluppo. lo sviluppo definisce cosa cresce, quando cresce e quanto a lungo cresce Crescita e sviluppo La quantità totale di biomassa accumulata da una coltura durante il suo ciclo colturale e la sua ripartizione tra organi raccolti e non raccolti dipendono dai processi di crescita e

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI L acqua come componente degli organismi viventi: osserviamo la cellula 1 1 L acqua è fondamentale per tutti gli organismi viventi, molte cellule si muovono in ambiente acquatico

Dettagli

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia Epidermide dicotiledoni tricomi stomi disposti senza ordine particolare cuticola foglia di dicotiledone acquatica sezione trasversale stomi sulla

Dettagli

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Ogni alimento che ingeriamo viene scomposto attraverso i processi digestivi nelle sue molecole costituenti come

Dettagli

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI http://oregonstate.edu/instruct/bb350/textmaterials/21/slide08.jpg 1 Acidi grassi [1] Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es.

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche avaso del Tomba LA FTSINTESI Il processo della fotosintesi è tipico degli esseri viventi autotrofi: alla base di tutto c è la trasformazione dell energia radiante

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA Prof. Filippo Quitadamo 1 Prof. Filippo Quitadamo 2 Introduzione La bioenergetica studia gli scambi di energia

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale p meccanismo chimico è la conversione di

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA

Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA Lezione 1 STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA 1 3.1 La membrana plasmatica è un mosaico fluido di fosfolipidi e proteine La membrana plasmatica è organizzata secondo un modello a mosaico

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi La cellula ha bisogno di ENERGIA e CARBONIO Fonte energia -fototrofi (trasformano E solare in ATP) -chemiotrofi (ricavano ATP=E da composti chimici, chemiorganotrofo,

Dettagli