Quaderno d allenamento G+S Tennis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quaderno d allenamento G+S Tennis"

Transcript

1 Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin UFSM i / Edizione 2006 Quaderno d allenamento G+S Tennis UFSPO 2532 Macolin

2 La base: la fiducia La fiducia è l elemento sul quale si basa il rapporto partenariale fra federazioni sportive, club, monitori G+S e i Cantoni / l istituzione Gioventù + Sport. Fiducia reciproca, che si estende alle risorse sia umane che finanziarie investite ed alla qualità del lavoro prestato dai diversi partner. Tale qualità si traduce in sostanza in un insegnamento in campo sportivo destinato in modo mirato a bambini e giovani e ad una formazione dei monitori incentrata sugli effettivi bisogni di chi lavora sul campo. L obiettivo: la qualità L obiettivo che ci si pone non è soltanto insegnare sport, ma farlo sulla base e nel rispetto di determinati criteri di qualità. Si tratta di criteri che esigono un insegnamento pianificato, preparato, realizzato e valutato da monitrori G+S motivati, seguiti ed assistiti con cura da coach G+S. Uno strumento: il quaderno dell allenamento Il quaderno d allenamento consente ai monitori G+S di fissare i dati principali riguardanti l attività da loro curata (cosa, quando, dove, con chi). È uno strumento che favorisce l attuazione nella pratica quotidiana dei saperi acquisiti nei corsi monitori e di formazione continua o con il contatto diretto con il coach G+S. Disponibile sotto forma di documento su carta, questo utile strumento di pianificazione può essere anche scaricato dal sito Internet per essere usato direttamente sul personal computer (--> --> discipline sportive (GU 1,2,6)--> Tennis ). Per ogni attività sportiva riconosciuta e sostenuta da G+S sono obbligatori almeno una pianificazione semestrale ed un controllo delle presenze, come da documentazione allegata. I due documenti devono essere conservati per tre anni e presentati a richiesta alle competenti istanze di controllo. Per proporre un insegnamento sportivo di qualità bisogna inoltre pianificare le sedute di allenamento sotto la forma adeguata (pianificazione settimanale, pianificazione della singola unità di allenamento o insegnamento). Se utilizzati con la dovuta cura, questi strumenti di pianificazione aiutano ad offrire una formazione coordinata delle giovani leve nell'ambito della società sportiva e facilitano il compito del coach G+S che assiste il monitore. Se si vuole, un simbolo tangibile dello stretto rapporto di fiducia che li unisce. Idee che colpiscono Monitori, allenatori e docenti di sport sono costantemente alla ricerca di idee ed esercizi per la loro lezione. Swiss Tennis è venuto incontro a tali esigenze e mette ora a disposizione di quanti si occupano di insegnamento una interessante raccolta di idee. Si tratta di uno strumento con numerosissimi esempi pratici, che consentono un insegnamento variato ed adeguato agli allievi. La raccolta d'idee si basa sul programma di formazione di Swiss Tennis, dell'associazione dei maestri di tennis svizzeri e di Gioventù + Sport. Un pratico fascicolo ad anelli in formato A6, che può essere ordinato presso Swiss Tennis al sito internet i - 2/12

3 Programma per la formazione servizio "Sentire" la palla, esercizi individuali, lanci Servire in modo sicuro e regolare Servire piazzando la palla Progressione servizio senza rotazione Servire piazzando la palla Giocare un primo servizio veloce Servire lentamente, senza rotazione Sentire la rotazione laterale, progr. servizio slice Giocare il secondo servizio con rotazione Piazzare a destra e a sinistra Sentire la rotazione in avanti, progr. servizio twist Servire adattandosi alla situazione di gioco Risposta a servizi lenti Risposta a servizi piazzati Risposta a servizi veloci Risposta a servizi piazzati a destra e a sinistra Risposta a servizi con rotazioni Rinviare servizi con molta rotazione servizio Avanzati Buoni iuniori R5/R6 Piazzare la risposta a destra o a sinistra Piazzare la risposta al servizio Piazzare la risposta al servizio Rispondere al servizio e continuare il gioco Risposta quando l'avversario attacca La risposta adattandosi alla situazione di gioco "Sentire" la palla, esercizi individuali Rinviare con sicurezza e regolarità Rinviare con sicurezza e regolarità Percepire differenti traiettorie Piazzare la palle (direzione, lunghezza, altezza) Piazzare la palle (direzione, lunghezza, altezza) Rinviare palle lente Rinviare palle piazzate Giocare palle con molto effetto Piazzare palle a destra e a sinistra Accelerare o rallentare la palla Accelerare / rallentare molto le palle giocatori a giocatori a Piazzare palle lunghe e corte Progressione palle con rotazione indietro, Slice Rinviare palle molto angolate fondo campo fondo campo Rinviare palle piazzate a destra e a sinistra Progressione palle con rotazione in avanti, Lift Giocare smorzate ed ev. attaccare (dr. + rov.) (dr. + rov.) Tecnica / Tattica Rinviare palle lunghe o corte Progressione smorzata Spiazzare l'avversario Rallentare palle veloci Progressione demivolè Rompere il ritmo, variare Accelerare palle lente Rinviare la palla adattandosi alla situazione di gioco Giocare seguendo un determinato piano di gioco "Sentire" la palla, esercizi individuali Piazzare volé e smash Attaccare dallo scambio a fondo campo A rete. Rinviare palle lente Progr. smash in salto, volé smorzata smash di rov. Su palle alte attaccare con la volé Attaccare, giocare 1 vo. 2 vo. e smash Scendere a rete, piazzare 1 vo. 2 vo. e smash Attaccare con il servizio Attaccare dallo scambio a fondo campo Attaccare dallo scambio a fondo campo Attaccare con la risposta al servizio Rinviare palle lente al compagno a rete Passanti incrociati e lungolinea Giocare passanti dal centro del campo Passare il compagno a destra o a sinistra Passare con il pallonetto Giocare passanti dagli angoli Giocare un pallonetto sopra del compagno Giocare tra i piedi Passanti con lob d'attacco / difensivo Giocare adattandosi alla situazione Giocare adattandosi alla situazione Giocare dei passanti adattandosi alla situazione Giocare in modo corretto e onesto Giocare in modo consapevole in base alla situazione Analisi di sé stesso e dell'avversario Capire e valutare le traiettorie Come comportarsi fra un punto e l'altro Concentrazione Capire la tecnica Capire la tecnica e la tattica Visualizzazione Capire la tattica Dosare il rischio Preparazione alla gara e comportamento in partita Giochi semplici con palle diverse Giochi semplici con la cordicella Resistenza Forme di acchiappino Altri giochi sportivi Forza, forza veloce ed esplosiva Salti alla corda in diverse varianti Velocità Velocità Velocità con staffette Forza: addominali e muscoli della schiena Mobilità Esercizi di ginnastica Ginnastica - Allungamento (stretching) Sport complementzari e altre discipline sportive Kids Tests Kids Tests Kids Tests Kids Tournaments Kids Tournaments, interclub iuniori Interclub iuniori Gara di tennis polisportiva, interclub iuniori Tornei iuniori singolo / doppio tornei iuniori singolo / doppio Pomeriggio di gioco Video Video Serata con i genitori Serata con i genitori Serata con i genitori Le regole di gioco Collaborazione nell'ambito del club Collaborazione nell'ambito del club Codice di comportamento sul campo e fuori Campo di allenamento Campo di allenamento servizio Tecnica / Tattica giocatori a fondo campo (dr. + rov.) attacca o è a rete Principianti, campo ridotto e normale Tecnica / Tattica giocare a rete giocare a rete attacca o è a rete giocare a rete attacca o è a rete Ambito sociale e ambiente Ambito sociale e ambiente Ambito sociale e ambiente Gara Gara Gara Condizione fisica Condizione fisica Condizione fisica Mentale Mentale Mentale i - 3/12

4 Pianificazione e valutazione dell'allenamento Organizzazione: Monitore: Anno: Periodo: Legenda: p = pianificato (x), r = realizzato (sì = x / no = o) servizio giocatori a fondo campo (dr. + rov.) Principianti, campo ridotto e normale "Sentire" la palla, esercizi individuali, lanci Progressione servizio senza rotazione Servire lentamente, senza rotazione Piazzare a destra e a sinistra Risposta a servizi lenti Risposta a servizi piazzati a destra e a sinistra Piazzare la risposta a destra o a sinistra Rispondere al servizio e continuare il gioco "Sentire" la palla, esercizi individuali Percepire differenti traiettorie Rinviare palle lente Piazzare palle a destra e a sinistra Piazzare palle lunghe e corte Rinviare palle piazzate a destra e a sinistra Rinviare palle lunghe o corte Rallentare palle veloci Accelerare palle lente "Sentire" la palla, esercizi individuali A rete. Rinviare palle lente Attaccare, giocare 1 vo. 2 vo. e smash Attaccare dallo scambio a fondo campo Rinviare palle lente al compagno a rete Passare il compagno a destra o a sinistra Giocare un pallonetto sopra del compagno Giocare adattandosi alla situazione Giocare in modo corretto e onesto Capire e valutare le traiettorie Capire la tecnica Capire la tattica Giochi semplici con palle diverse Forme di acchiappino Salti alla corda in diverse varianti Velocità con staffette Esercizi di ginnastica Kids Tests Kids Tournaments Gara di tennis polisportiva, interclub iuniori Pomeriggio di gioco Serata con i genitori Le regole di gioco Codice di comportamento sul campo e fuori Data p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r Tecnica / Tattica giocare a rete attacca o è a rete Ambito sociale e ambiente Gara Condizione fisica Mentale i - 4/12

5 Pianificazione e valutazione dell'allenamento Organizzazione: Monitore: Anno: Periodo: Legenda: p = pianificato (x), r = realizzato (sì = x / no = o) servizio giocatori a fondo campo (dr. + rov.) Avanzati Data Servire in modo sicuro e regolare Servire piazzando la palla Sentire la rotazione laterale, progr. servizio slice Sentire la rotazione in avanti, progr. servizio twist Risposta a servizi piazzati Risposta a servizi con rotazioni Piazzare la risposta al servizio Risposta quando l'avversario attacca Rinviare con sicurezza e regolarità Piazzare la palle (direzione, lunghezza, altezza) Rinviare palle piazzate Accelerare o rallentare la palla Progressione palle con rotazione indietro, Slice Progressione palle con rotazione in avanti, Lift Progressione smorzata Progressione demivolè Rinviare la palla adattandosi alla situazione di gioco Piazzare volé e smash Progr. smash in salto, volé smorzata smash di rov. Scendere a rete, piazzare 1 vo. 2 vo. e smash Attaccare dallo scambio a fondo campo Passanti incrociati e lungolinea Passare con il pallonetto Giocare tra i piedi Giocare adattandosi alla situazione Giocare in modo consapevole in base alla situazione Come comportarsi fra un punto e l'altro Capire la tecnica e la tattica Dosare il rischio Giochi semplici con la cordicella Altri giochi sportivi Velocità Forza: addominali e muscoli della schiena Ginnastica - Allungamento (stretching) Kids Tests Interclub iuniori tornei iuniori singolo / doppio Video Serata con i genitori Collaborazione nell'ambito del club Campo di allenamento p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r 20 Ambito sociale e ambiente Gara Condizione fisica Mentale Tecnica / Tattica giocare a rete attacca o è a rete i - 5/12

6 Pianificazione e valutazione dell'allenamento Organizzazione: Monitore: Anno: Periodo: Legenda: p = pianificato (x), r = realizzato (sì = x / no = o) servizio giocatori a fondo campo (dr. + rov.) Buoni iuniori R5/R6 Data Servire piazzando la palla Giocare un primo servizio veloce Giocare il secondo servizio con rotazione Servire adattandosi alla situazione di gioco Risposta a servizi veloci Rinviare servizi con molta rotazione Piazzare la risposta al servizio La risposta adattandosi alla situazione di gioco Rinviare con sicurezza e regolarità Piazzare la palle (direzione, lunghezza, altezza) Giocare palle con molto effetto Accelerare / rallentare molto le palle Rinviare palle molto angolate Giocare smorzate ed ev. attaccare Spiazzare l'avversario Rompere il ritmo, variare Giocare seguendo un determinato piano di gioco Attaccare dallo scambio a fondo campo Su palle alte attaccare con la volé Attaccare con il servizio Attaccare con la risposta al servizio Giocare passanti dal centro del campo Giocare passanti dagli angoli Passanti con lob d'attacco / difensivo Giocare dei passanti adattandosi alla situazione Analisi di sé stesso e dell'avversario Concentrazione Visualizzazione Preparazione alla gara e comportamento in partita Resistenza Forza, forza veloce ed esplosiva Velocità Mobilità Sport complementzari e altre discipline sportive Tornei regionali per iuniori Interclub per iuniori Doppio Video Serata con i genitori Collaborazione nell'ambito del club Campo di allenamento p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r p r 20 Ambito sociale e ambiente Gara Condizione fisica Mentale Tecnica / Tattica giocare a rete attacca o è a rete i - 6/12

7 Foglio di valutazione e di giudizio Foglio di valutazione 1 Organizzazione: Monitore: Anno: Periodo: Nome Obiettivi Controllo Annotazioni personali i - 7/12

8 Foglio di valutazione e di giudizio Foglio di valutazione 2 Organizzazione: Monitore: Anno: Periodo: Nome Obiettivi Controllo Annotazioni personali i - 8/12

9 Competenza coordinativa/tecnica - Punti importanti e consigli per una lezione interessante Principianti, campo ridotto e normale Avanzati Buoni iuniori fino a R5/R6 Posizione di partenza leggermente latera Diversi lanci, soprattutto per la rotazion Variare posizione per maggiore angolazion Lancio della palla stabile e calm Ampliare il movimento di lancio Tensione del corpo (catena d'impulsi Se possibile impugnatura «Shakehand Maggiore spostamento del peso Affinare diversi effett Movimento limitato di lancio Pronazione Aumentare velocità, ev. molta rotazion Posizione di attesa neutrale e rilassat Split Step (anche diverse posizioni di partenza Split Step - in avanti - verso la pall Se il servizio è veloce «bloccare 1 servizio - piuttosto «bloccare» 1 servizio - piuttosto «bloccare» Se il servizio è lento - «colpire con slancio servizio 2 servizio - piuttosto «colpire con slancio servizio 2 servizio - piuttosto «colpire con slancio Dopo la risposta coprire il campo Variare i punti di impatto Punto d'impatto il più avanzato possibil Posizione di attesa neutrale e rilassat Le impungature si fanno estreme Equilibrio Impugnatura «Shakehand», ev. Modificat Partecipazione braccio «libero» (bilanciare Partecipazione braccio «libero» (bilanciare Ampiezza preparazione da ridotta a med Ritmo (variabile, anche individuale Restare calm Movimento semplice Diversi punti di impatto Rotazione rafforzata per accelerar «lasciar andare» la racchetta giocatori a fondo Lavoro di gambe anche per «gioco fine giocatori a fondo Gioco di gambe in posizione aperta e chiusa Lavoro di gambe verso palla e centro camp campo (dr. + rov.) Preparazione di ampiezza divers campo (dr. + rov.) Ottimizzare il lavoro di gambe individua Ritmo adattato Colpo variabile a seconda dell'obiettiv Diversi colpi di salvataggio Punto d'impatto (spesso) sul numero 3 Per le smorzate anche movimenti ridot Ridurre forza al minimo (anche impugnatura Posizione di attesa neutrale e rilassat Split Step al momento giusto Avanzando - Split Step Sostenere la racchetta con l'altra man Se possibile un passo verso la pall Differenza fra prima e seconda volé Se possibile impugnatura «Shakehand «bloccare» «bloccare» «bloccare» Diversi punti di impatto Volée con topspin - anche nelle emergenz Superarlo con un colpo lento - direzion Passanti con diversi effett Passanti non prevedibili (polso Competenza coordinativa/tecnica - Punti importanti Competenza coordinativa/tecnica - Punti importanti Competenza coordinativa/tecnica - Punti importanti servizio giocatori a fondo campo (dr. + rov.) giocare a rete attacca o è a rete giocare a rete Superficie della racchetta aperta per il lo Se possibile anticipare l'impatto Lob anche nelle emergenze (peso all'indietro attacca o è a rete attacca o è a rete Guardare la palla e non solo l'avversar Lob d'attacco piuttosto «colpire con slancio Passanti estremanente angola Lob difensivo se veloce piuttosto «bloccare Prova tutte e 5 le situazioni di base, mostra altre possibilità tattiche e correggi le carenze tecniche! Usa nella lezione il metodo «GAG», tieni presenti i tre livelli di insegnamento ed apprendimento: acquisire - applicare creare. Crea un collegamento fra elementi chiave e movimenti chiave. Varia gli esercizi in modo che siano sempre interessanti e stimolanti per tutti i giocatori. giocare a rete Insegna diversi concetti di gioco! Stimola i giocatori mettendoli dinanzi a compiti motori sempre nuovi e presta attenzione ad una buona qualità dei movimenti. Scegli zone e bersagli adeguati agli obiettivi dell'apprendimento. Sistema i bersagli (ad es. coni, tubo delle palline, ecc.) non troppo vicini alle linee. Di tanto in tanto vai a vedere le partite ed osserva come giocano e si comportano i tuoi allievi! Puoi trarne indicazioni preziose per gli allenamenti. Consigli per una lezione Organizza gli esercizi in modo da consentire ai giocatori di migliorare le «capacità coordinative» individuali come orientamento, differenziazione, equilibrio, reazione e ritmizzazione. Consigli per una lezione Scegli forme di insegnamento adatte, ad esempio in gruppi di tre o di quattro, allenamento in colonna (senza file in attesa) o a stazioni. Consigli per una lezione Cerca il contatto con gli altri monitori, allenatori o maestri e scambia esperienze con loro! Usa idee interessanti ed adatte per favorire il passaggio dal quotidiano all'attività di allenamento. A seconda del livello di gioco utilizza palline di tipo diverso e adatta le dimensioni del campo alle capacità dei giocatori. Prepara una lezione facile e dà indicazioni precise. Ogni tanto chiedi agli allievi di giocare anche con l'«altra» mano. Dimostra spesso, spiega con immagini mentali e metafore e lascia tempo sufficiente per scoprire, provare ed esercitarsi i - 9/12

10 Ufficio federale dello sport UFSPO Quaderno d'allenamento G+S Tennis Gioventù+Sport Edizione 2009 Codice di comportamento In allenamento, in gara ed in generale nella vita di tutti i giorni lasciamo guidare le nostre azioni da un codice di comportamento. Applicandolo e rispettandone le regole mostriamo di voler essere dei veri sportivi. Sii aperto nei confronti delle opinioni altrui e perfezionati continuamente. Considera le differenze individuali fra i tuoi giocatori e considera i loro interessi sul lungo periodo. Per ciascuno di loro fissa obiettivi realistici e che sappiano motivare. Sii sempre d'esempio ed impegnati per gli aspetti positivi del tennis. Scegli metodi d'insegnamento adatti, a tutto vantaggio dei tuoi giocatori. Assicurati che gli esercizi ed in genere l'allenamento siano adatti a età, esperienza, capacità e caratteristiche sia fisiche che psicologiche dei giocatori. Non farti abbagliare da successi precoci dovuti allo sviluppo fisico del ragazzo, pensa ad una pianificazione sul lungo periodo e assisti i tuoi giocatori anche durante i tornei. Consenti ai giocatori una partecipazione attiva all'organizzazione dell'allenamento insegnando loro in tal modo ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio comportamento. Educa i giocatori ad essere sportivi responsabili ed autonomi. Sii sempre onesto, tratta tutti i tuoi giocatori nello stesso modo e con rispetto. Insegna in modo interessante e fai scoprire ai tuoi giocatori una bella attività per il tempo libero. Conosci e rispetta le regole del tennis ed invoglia i tuoi giocatori a fare altrettanto. Aiuta i tuoi giocatori ad affrontare al meglio nervosismo, pressioni, errori, arrabbiature, ma anche gioia, piacere, vittoria e sconfitta. Dà loro l'opportunità di scoprire autonomamente tutte le sfaccettature della competizione i - 10/12

11 Ufficio federale dello sport UFSPO Quaderno d'allenamento G+S Tennis Preparazione della lezione Foglio 1 Intensità introduzione G A G ritorno alla calma Ora Monitore: Luogo/Data/Ora: Gruppo: Presupposti: Tema: Obiettivi: Materiale: Bibliografia/Video: Ora Contenuti e obiettivi Organizzazione i - 11/12

12 Ufficio federale dello sport UFSPO Quaderno d'allenamento G+S Tennis Preparazione della lezione Foglio 2 Ora Contenuti e obiettivi Organizzazione Valutazione della lezione i - 12/12

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica

Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.551.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Ginnastica ritmica UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Corsa d'orientamento

Quaderno d'allenamento G+S Corsa d'orientamento Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.461.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Corsa d'orientamento UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Calcio

Quaderno d'allenamento G+S Calcio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.261.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Calcio UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Sci

Quaderno d'allenamento G+S Sci Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.671.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Sci UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Canoismo

Quaderno d'allenamento G+S Canoismo Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.351.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Canoismo UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Ciclismo su pista rampichino ciclocross su strada

Quaderno d'allenamento G+S Ciclismo su pista rampichino ciclocross su strada Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.940.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Ciclismo su pista rampichino ciclocross su strada UFSPO 2532

Dettagli

Immersione libera Nuoto di salvataggio

Immersione libera Nuoto di salvataggio Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport Macolin 30.251/531.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Immersione libera Nuoto di salvataggio UFSPO 2532 Macolin La base:

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Pattinaggio sul ghiaccio Danza sul ghiaccio Pattinaggio artistico Pattinaggio sincronizzato

Quaderno d'allenamento G+S Pattinaggio sul ghiaccio Danza sul ghiaccio Pattinaggio artistico Pattinaggio sincronizzato Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.910.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Pattinaggio sul ghiaccio Danza sul ghiaccio Pattinaggio artistico

Dettagli

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata UFSPO 2532 Macolin Ufficio federale dello sport UFSPO La filosofia di G+S Il principio direttore di G+S Gioventù+Sport Organizza e promuove uno sport

Dettagli

Quaderno di campo Sport di campo/trekking

Quaderno di campo Sport di campo/trekking Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin 30.401.310 / Edizione 2003 Quaderno di campo Sport di campo/trekking UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La fiducia è l elemento

Dettagli

Quaderno d'allenamento G+S Danza sportiva

Quaderno d'allenamento G+S Danza sportiva Una produzione della Scuola universitaria federale dello sport di Macolin SUFSM 30.761.310 i / Edizione 2002 (02.04) Quaderno d'allenamento G+S Danza sportiva UFSPO 2532 Macolin La base: la fiducia La

Dettagli

Progressione Didattica Preparazione Fisica per Tennisti (pre-tennis):

Progressione Didattica Preparazione Fisica per Tennisti (pre-tennis): La nostra Scuola Tennis propone una metodologia Olistica che rappresenta una novità nel territorio nazionale. Tennis Olistico, oltre ad offrire un panorama di Discipline Bio Naturali che fungono da accompagnamento

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica Allenamento Corsa d orientamento (16-20): Resistenza/forza Durante questo allenamento si allenano in modo specifico la velocità e la forza. Inoltre, grazie ad esercizi specifici, gli atleti imparano ad

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive e G+S-Kids Le associazioni sportive hanno un ruolo importante e prezioso nello sviluppo di bambini e giovani. Per la vostra associazione sportiva G+S-Kids è una piattaforma per

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15 OBIETTIVI GENERALI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI NORME DI ALIMENTAZIONE, IGIENE E SICUREZZA PERSONALE - Conoscere le modalità d uso d attrezzi, strumenti e ambienti in cui si vive e le norme

Dettagli

Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite

Giochi e esercizi. Calcio di base. Calcio d élite ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FOOTBALL Dipartimento tecnico Servizio istruzione Modulo di perfezionamento 2015/16 Giocare meglio - Giochi e esercizi Giocare meglio Giochi e esercizi Calcio di base Calcio d

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015 Programmazione didattica annuale La programmazione didattica annuale prevista dai docenti di Educazione Fisica può considerarsi suddivisa in tre fasi. La prima, all

Dettagli

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround)

Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround) Guida per lo svolgimento delle offerte G+S dello sport per i bambini (allround) Questa guida intende dare a monitori e coach G+S uno sguardo d insieme sulle disposizioni in vigore e presentare una panoramica

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Il MiniTennis: giochi propedeutici al tennis per favorire lo sviluppo delle capacità coordinative. a cura di Vittorio Santini

Il MiniTennis: giochi propedeutici al tennis per favorire lo sviluppo delle capacità coordinative. a cura di Vittorio Santini Il MiniTennis: giochi propedeutici al tennis per favorire lo sviluppo delle capacità coordinative a cura di Vittorio Santini FATTORI CHE NON FAVORISCONO L APPRENDIMENTO DEL GIOCO DEL TENNIS STRATEGIA METODOLOGICA!

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Scuola, Legalitàe e Rugby

Scuola, Legalitàe e Rugby Scuola, Legalitàe e Rugby Gioco a Rugby, rispetto le Regole Progetto indirizzato alle 5^ Elementari e 1^ Medie degli Istituti Scolastici della provincia di Catania Il progetto Scuola, Legalità e Rugby

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi

QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi QUESTIONARIO SULLA COORDINAZIONE MOTORIA (The DCDQ 07 B.N. Wilson) Traduzione e adattamento a cura di Barbara Caravale e Silvia Baldi Nome e Cognome del/la bambino/a Nome e Cognome della persona che compila

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale azzurro: allegato C La formazione degli atleti La formazione degli atleti è svolta prevalentemente nel circolo di appartenenza, e tenendo conto delle differenze dovute

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S

Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Risultati del sondaggio 2014 presso i coach G+S Macolin, giugno 2015 Thomas Jeannerat Riassunto Nell autunno 2014 tutti i coach G+S con riconoscimento valido sono stati invitati a partecipare a un indagine

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Domiciliato/a nel Comune di Provincia domicilio cap. Docente presso l Istituto (indicare nome, tipologia di Istituto e località): insegnamento

Domiciliato/a nel Comune di Provincia domicilio cap. Docente presso l Istituto (indicare nome, tipologia di Istituto e località): insegnamento *dati obbligatori Il/la sottoscritto/a * CORSO TEACHER Shuttle Time Sabato 28 giugno 2014 - ore 9.00/13.00 14.00/18.00 Presso palestra Istituto MASOTTO, Via Veronese n.3 Noventa Vicentina (VI) Codice Fiscale*

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

Chi siamo? Cosa facciamo?

Chi siamo? Cosa facciamo? Chi siamo? Cosa facciamo? Gli studenti italiani e la matematica un rapporto difficile! Secondo il programma PISA*- OCSE 2012 Il 43% degli studenti italiani ammette di sentirsi in difficoltà nell'esecuzione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011 SEDE PASCOLI TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI Flessibilità in avanti. Flessibilità scapolo-omerale.

Dettagli

Sport scolastico facoltativo nel Cantone dei Grigioni

Sport scolastico facoltativo nel Cantone dei Grigioni Sport scolastico facoltativo nel Cantone dei Grigioni Un investimento per il futuro La possibilità di praticare sport e di muoversi ogni giorno deve diventare una cosa naturale per bambini e adolescenti.

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D

PROF. TODINI MANUELA. MATERIA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSE prima D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. TODINI MANUELA MATERIA: Scienze Motorie

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

I tiri principali nel badminton

I tiri principali nel badminton I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

MATERIA SCIENZE MOTORIE

MATERIA SCIENZE MOTORIE MATERIA SCIENZE MOTORIE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2014_-2015 INSEGNANTE: TROMBONE MICHELE CLASSE: 1D SETTORE: SC INDIRIZZO: FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili

Dettagli

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO VALTER SARRO 2004 VALTER SARRO 2004 ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO PRESTAZIONE vs PARTECIPAZIONE Giochi a somma zero = competizione Vincere a tutti i costi ha finito per coinvolgere anche i

Dettagli

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda

Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Al di là della moda lo sport è cultura Rope Skipping ovvero Salto alla Corda Come un semplice gioco della tradizione di tutti i popoli si trasforma pratica sportiva. ROPE SKIPPING ITALIA CSEN Cosè il Rope

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI Katia Tonnini Pedagogista Programma Autismo Ravenna katiatonnini@yahoo.it COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI: Sistema

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE

Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: 1 anno 2 SEMESTRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Teoria Tecnica e Didattica degli Sport individuali: MODULO- ATLETICA LEGGERA

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli