ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda"

Transcript

1 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La costituzione d azienda Materiale didattico disponibile sul sito:

2 LA COSTITUZIONE D AZIENDA Introduzione La costituzione delle società di persone La costituzione delle società di capitali

3 LA COSTITUZIONE D AZIENDA Introduzione

4 LA COSTITUZIONE D AZIENDA Scritture di COSTITUZIONE D AZIENDA Scritture di GESTIONE Scritture di CHIUSURA Scritture di integrazione Scritture di assestamento Scritture di rettifica Scritture di epilogo Scritture di chiusura generale dei conti Scritture di RIAPERTURA Scritture di apertura generale dei conti Scritture iniziali di storno 4

5 LA COSTITUZIONE D AZIENDA MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEL PATRIMONIO PATRIMONIO DENARO BENI ECONOMICAMENTE DISGIUNTI BENI ECONOMICAMENTE CONGIUNTI Sarà successivamente investito in specifici fattori della produzione. Rappresentati da fattori specifici della produzione apportati separatamente (es. macchinari, impianti, materie prime). Oggetto dell apporto è rappresentato da un azienda già funzionante. 5

6 LA COSTITUZIONE D AZIENDA LA FORMA GIURIDICA IMPRESE AZIENDE INDIVIDUALI SOCIETA Responsabilità patrimoniale illimitata del soggetto economico e giuridico SOCIETA DI PERSONE SOCIETA DI CAPITALI Responsabilità patrimoniale dei soci illimitata e solidale (eccetto S.a.s.) Responsabilità patrimoniale dei soci limitata al capitale conferito (eccetto S.a.p.a.) 6

7 LA COSTITUZIONE D AZIENDA SOCIETA DI PERSONE Società Semplice (S.S.) Società in Nome Collettivo (S.n.c.) Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) Non richiede alcuna formalità Iscrizione nel registro delle imprese Iscrizione nel registro delle imprese SOCIETA DI CAPITALI Società per Azioni (S.p.A.) Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.) Società in Accomandita per Azioni (S.a.p.a.) Iscrizione nel registro delle imprese Iscrizione nel registro delle imprese Iscrizione nel registro delle imprese 7

8 LA COSTITUZIONE D AZIENDA Introduzione La costituzione delle società di persone

9 LA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE CARATTERI DISTINTIVI DELLE SOCIETÀ DI PERSONE La responsabilità patrimoniale illimitata e solidale: i soci rispondono per le obbligazioni sociali non soltanto con il capitale conferito nella società, ma anche con il patrimonio personale. La responsabilità è inoltre solidale dal momento che i creditori sociali possono pretendere da ciascun socio l adempimento della totalità del proprio credito, a prescindere dalla relativa quota di partecipazione al capitale sociale; in questo caso il socio che ha pagato ha diritto ad esercitare un azione di rivalsa nei confronti degli altri soci, in proporzione delle quote sociali possedute da ciascuno; il potere di amministrazione è insito nella qualità di socio: ogni socio dotato di responsabilità patrimoniale illimitata è anche amministratore di diritto della società; l intrasferibilità della qualità di socio: il singolo socio non può essere sostituito senza il consenso di tutti gli altri componenti la compagine sociale. 9

10 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE Nella costituzione di una società di persone si distinguono due fasi cronologicamente successive: I fase - Sottoscrizione, in cui i soci si impegnano ad apportare le quote di capitale di loro spettanza. In questa fase si registra il sorgere di un credito della società nei confronti dei soci che hanno sottoscritto l atto costitutivo. Il credito verso i soci determina la misura del capitale netto iniziale della società di nuova costituzione. II fase - Versamento, che coincide con il conferimento effettivo di denaro e/o beni da parte dei soci. In questa fase non si registra alcuna variazione del capitale sociale, ma soltanto una trasformazione dei crediti verso i soci in denaro o in altri fattori produttivi. Infatti, il conferimento da parte dei soci può avvenire: a) in denaro; b) con beni in natura; c) con azienda in funzionamento. 10

11 Ipotesi I: conferimento in denaro I signori Rossi, Bianchi e Verdi decidono di costituire una S.n.c. con capitale sociale di Rossi si impegna a conferire in denaro, Bianchi si impegna a conferire in denaro ed infine Verdi si impegna a conferire in denaro. I fase Sottoscrizione SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE a CAPITALE SOCIALE SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE VEP 11

12 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE II fase Versamento BANCA a SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C

13 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE Ipotesi II: Conferimento di beni in natura I signori Rossi, Bianchi e Verdi decidono di costituire una S.n.c. con capitale sociale di Rossi si impegna a conferire in denaro e ad apportare mobili per ; Bianchi si impegna ad apportare un impianto del valore di ; Verdi si impegna a versare in denaro e ad apportare un automezzo del valore di I fase Sottoscrizione a CAPITALE SOCIALE SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE VEP 13

14 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE II fase Versamento a BANCA IMPIANTI AUTOMEZZI MOBILI SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI

15 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO SOCIO VERDI C/CONFERIMENTI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C CONTO ECONOMICO DI REDDITO AUTOMEZZI CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MOBILI VEN VEN VEN 15

16 Ipotesi III: Conferimento di azienda in funzionamento I signori Rossi e Bianchi decidono di costituire, in data xx, una S.n.c. con capitale sociale di Rossi si impegna ad apportare la propria azienda in funzionamento, costituita dai seguenti elementi: Impianti , Fabbricati , Merci , Crediti vs clienti , Debiti vs fornitori , Fondo TFR , Debiti diversi e Mutui Passivi Bianchi si impegna a conferire in denaro e ad apportare attrezzature per I fase Sottoscrizione SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE a CAPITALE SOCIALE SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE VEP 16

17 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE II fase Versamento a SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI BANCA ATTREZZATURE CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C CONTO ECONOMICO DI REDDITO ATTREZZATURE SOCIO BIANCHI C/CONFERIMENTI VEN

18 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE II fase Versamento a IMPIANTI FABBRICATI MERCI CREDITI VS CLIENTI DEBITI VS FORNITORI FONDO TFR DEBITI DIVERSI MUTUI PASSIVI SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI

19 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI PERSONE SOCIO ROSSI C/CONFERIMENTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO IMPIANTI CONTO ECONOMICO DI REDDITO FABBRICATI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MERCI CONTO NUMERARIO ASSIMILATO CREDITI VS CLIENTI VEN VEN VEN CONTO NUMERARIO ASSIMILATO DEBITI VS FORNITORI CONTO NUMERARIO PRESUNTO FONDO TFR CONTO ECONOMICO DI REDDITO MUTUI PASSIVI DEBITI DIVERSI VEP

20 LA COSTITUZIONE D AZIENDA Introduzione La costituzione delle società di persone La costituzione delle società di capitali

21 LA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI CARATTERI DISTINTIVI DELLE SOCIETA DI CAPITALI la responsabilità patrimoniale limitata dei soci: i soci rispondono per le obbligazioni sociali soltanto con il capitale conferito nella società e non rischiano il proprio patrimonio personale; il potere di amministrazione è dissociato dalla qualità di socio, che non è personalmente coinvolto nell amministrazione della società ma partecipa, mediante il proprio voto, all elezione degli amministratori (qualunque socio può ovviamente rivestire il ruolo di amministratore); la libera trasferibilità della qualità di socio (salvo specifiche disposizioni al riguardo stabilite dallo statuto sociale, ad esclusione comunque delle società quotate in mercati regolamentati). Le società di capitali sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio della società è sottoposto ad uno specifico vincolo di destinazione rappresentato dall esercizio dell impresa, ed è distinto e separato da quelli dei singoli soci, ovvero non è soggetto in alcun modo alle pretese dei creditori particolari dei singoli soci. L autonomia patrimoniale della società di capitali fa si che quest ultima diventi un soggetto di diritto, distinto dalle persone dei soci (la società di capitali è quindi concepita come persona giuridica, titolare di diritti ed obblighi). 21

22 LA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI La costituzione di una società di capitali è sottoposta a vincoli giuridici maggiori rispetto a quelli che riguardano le società di persone. Tali vincoli, in particolare, si riferiscono alle procedure da seguire nella fase del conferimento. Secondo le disposizioni del Codice Civile, infatti, la costituzione di una società di capitali può considerarsi giuridicamente definita solo dopo l iscrizione nel registro delle imprese dell atto costitutivo, a cui devono essere allegati i documenti relativi al versamento presso una banca del 25% (c.d. decimi ), dei conferimenti in denaro (artt e 2342 c.c. relativamente alle S.p.A. ed alle S.a.p.a., art c.c. nel caso di S.r.l.). Per ciò che concerne i conferimenti diversi dal denaro, al fine di imputare un valore corretto ai cespiti apportati, è necessario fornire una perizia di stima. Il mancato versamento dei decimi di legge rende impossibile l iscrizione della società presso il registro delle imprese, determinando così l inefficacia del contratto sociale. 22

23 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI I fase Sottoscrizione del capitale sociale Le scritture contabili relative alla fase della sottoscrizione sono simili a quelle già analizzate per le società di persone. Per una migliore comprensione è necessario fare una distinzione tra: Valore Nominale (VN) di un azione; Valore (o prezzo) di Emissione (VE), ovvero l ammontare che l azionista corrisponde effettivamente al momento della sottoscrizione. E possibile distinguere due casi*: se VE = VN, si dice che le azioni sono emesse alla pari; se VE > VN, le azioni sono emesse sopra la pari. La differenza prende il nome di sovrapprezzo. * Ai sensi dell art c.c., il valore di emissione delle azioni non può mai essere inferiore al valore nominale (a differenza, come vedremo in seguito, del caso delle obbligazioni). In caso contrario, infatti, si avrebbe un annacquamento del capitale sociale con evidente rischio di lesione delle garanzie patrimoniali a favore dei terzi (in primis, dei creditori sociali). 23

24 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI I fase Sottoscrizione IPOTESI I: EMISSIONE ALLA PARI AZJONISTI C/SOTTOSCRIZIONI a CAPITALE SOCIALE AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE X X VEP 24

25 I fase Sottoscrizione IPOTESI II: EMISSIONE SOPRA LA PARI (la somma versata dai sottoscrittori risulta maggiore del capitale nominale) SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI AZJONISTI C/SOTTOSCRIZIONI a CAPITALE SOCIALE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI Y Z X AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE CONTO ECONOMICO DI CAPITALE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI X Y VEP Z VEP 25

26 II fase Versamento dei decimi obbligatori presso un istituto di credito (25%) Contestualmente alla stipulazione dell atto costitutivo è necessario provvedere al versamento del 25% del capitale conferito in denaro (sono dunque esclusi i controvalori dei conferimenti effettuati in natura) in un c/c vincolato presso un istituto di credito. Tale somma deve rimanere depositata almeno sino all avvenuta iscrizione della società nel registro delle imprese. Nel caso di emissione di azioni sopra la pari, quindi con costituzione di una riserva sovraprezzo azioni, l intero ammontare di tale riserva corrispondente agli apporti in denaro deve essere versata sul conto corrente vincolato. SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI BANCA X C/C VINCOLATO a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI X CONTO NUMERARIO CERTO BANCA X C/C VINCOLATO AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI X X X 26

27 III fase Ritiro dei decimi vincolati Lo svincolo delle somme vincolate può avvenire solamente dopo l iscrizione della società nel Registro delle imprese SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI BANCA a BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI X CONTO NUMERARIO CERTO BANCA X C/C CONTO NUMERARIO CERTO BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI X X X 27

28 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI IV fase Richiamo dei decimi residui (75%) AZJONISTI C/DECIMI RICHIAMATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE X AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE X X X X 28

29 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI V fase Versamento dei decimi residui BANCA a AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI X CONTO NUMERARIO CERTO BANCA X C/C AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI X X X X 29

30 Esempio A: EMISSIONE ALLA PARI Si costituisce la Keiros S.p.A. con la sottoscrizione di un capitale di , apportato per in denaro, per in macchinari e per in automezzi. Si redigano le scritture relative alla sottoscrizione, al versamento dei decimi di legge presso la Banca X, al richiamo ed al successivo versamento dei decimi residui. I fase Sottoscrizione SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI AZJONISTI C/SOTTOSCRIZIONI a CAPITALE SOCIALE AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE VEP 30

31 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI II fase Versamento dei decimi obbligatori (25%) presso un istituto di credito Il 25% del capitale versato in denaro è da vincolare *25%= BANCA X C/C DECIMI RICHIAMATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI

32 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI III fase Ritiro dei decimi vincolati BANCA a BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA X C/C BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI

33 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI IV fase Richiamo dei decimi residui (75%) Calcolo del 75% del capitale versato in denaro *75%= AZJONISTI C/DECIMI RICHIAMATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI

34 V fase Versamento dei decimi residui e conferimento beni SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI a BANCA MACCHINARI AUTOMEZZI AZONISTI C/DECIMI RICHIAMATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA C/C AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI CONTO ECONOMICO DI REDDITO AUTOMEZZI CONTO ECONOMICO DI REDDITO MACCHINARI VEN VEN 34

35 Esempio B: EMISSIONE SOPRA LA PARI Si costituisce la Polis S.p.a. Il numero di azioni emesse è pari a ; il valore nominale di ciascuna azione è pari a 10, mentre il relativo valore di emissione è di 12. Si redigano le scritture relative alla sottoscrizione, al versamento dei decimi di legge presso la Banca Y (pari al 25% dei conferimenti in denaro ed alla totalità del sovrapprezzo), al richiamo ed infine al successivo versamento dei decimi residui. I fase Sottoscrizione SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI AZJONISTI C/SOTTOSCRIZIONI a Capitale Sociale = n azioni x Valore Nominale unitario *10= CAPITALE SOCIALE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI CONTO ECONOMICO DI CAPITALE CAPITALE SOCIALE CONTO ECONOMICO DI CAPITALE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI VEP VEP 35

36 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI II fase Versamento dei decimi obbligatori (25%) presso un istituto di credito Il 25% del capitale versato in denaro e della riserva da sovrapprezzo azioni è da vincolare *25%= BANCA Y C/C DECIMI VINCOLATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI BANCA Y C/C DECIMI VINCOLATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI

37 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI III fase Ritiro dei decimi vincolati BANCA Y a BANCA Y C/C DECIMI VINCOLATI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA Y C/C BANCA Y C/C DECIMI VINCOLATI

38 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI IV fase Richiamo dei decimi residui (75%) Calcolo del 75% del capitale versato in denaro e della riserva da sovrapprezzo azioni *75%= AZJONISTI C/DECIMI RICHIAMATI a AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONE AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI

39 SCRITTURE CONTABILI RELATIVE ALLLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALI V fase Versamento dei decimi residui e conferimento beni BANCA a AZJONISTI C/DECIMI RICHIAMATI CONTO NUMERARIO CERTO BANCA Y C/C AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI

40 Riepilogo dei conti utilizzati e loro imputazione STATO PATRIMONIALE D A SOCIO X C/CONFERIMENTI CAPITALE SOCIALE BANCA DEBITI VS FORNITORI IMPIANTI FONDO TFR AUTOMEZZI DEBITI DIVERSI MOBILI MUTUI PASSIVI ATTREZZATURE RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI FABBRICATI MERCI CREDITI VS CLIENTI AZIONISTI C/SOTTOSCRIZIONI BANCA X C/C DECIMI VINCOLATI AZIONISTI C/DECIMI RICHIAMATI MACCHINARI CONTO ECONOMICO D A

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE

LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALLA COSTITUZIONE OBIETTIVI DELLA LEZIONE Rilevazioni relative alla costituzione dell azienda. Costituzione impresa individuale. Costituzione società di persone. Costituzione

Dettagli

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO A MEDIO/LUNGO TERMINE: IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO E una tipologia di FINANZIAMENTO a medio/lungo termine. Tra le modalità con le quali le società di capitali (in particolare

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 3 LE OPERAZIONI SUL CAPITALE Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it I) CAPITALE È il valore monetario dei conferimenti che i soci si sono impegnati

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 3 LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO 1 ESERCIZIO (1) In data 20.07 il sig. Rossi ed il sig. Bianchi raggiungono il definitivo accordo che li condiuce a dar vita ad una nuova

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria

Esercitazione n.2 Modulo di Ragioneria Esercitazio n.2 Modulo di Ragioria Prof. Roberto Maglio Anno accademico 2014/2015 Argomenti trattati 1. Costituzio di una S.p.A. 2. Anticipo da clienti 3. Vendita immobilizzazio 4. Acquisto immobilizzazio

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE La contabilizzazione del costo per lavoro dipendente Materiale didattico disponibile sul

Dettagli

S.p.a.: operazioni caratteristiche

S.p.a.: operazioni caratteristiche Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 4 S.p.a.: operazioni caratteristiche Giuliana Airaghi Masina COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare le operazioni tipiche della s.p.a. e applicare

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Corso teorico-pratico di contabilità generale e di bilancio.

Corso teorico-pratico di contabilità generale e di bilancio. Corso teorico-pratico di contabilità generale e di bilancio. a cura di : Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 1. La costituzione di un azienda individuale o di una società.

Dettagli

Esempio di conferimento in società preesistente

Esempio di conferimento in società preesistente Esempio di conferimento in società preesistente Compagine sociale della conferente "Alfa S.r.l." - ante conferimento Capitale sociale 20.000,00 Socio Valore nominale % Socio A 15.000,00 75,00% Socio B

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Società a responsabilità limitata Laura Mottini SCELTA MULTIPLA Individuare la risposta esatta tra quelle proposte, riferita a una società

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

I FINANZIAMENTI D IMPRESA

I FINANZIAMENTI D IMPRESA I FINNZIMENTI IMPRES CPITLE PROPRIO CPITLE I TERZI Il capitale proprio Si tratta di quegli apporti in danaro (fattori produttivi generici) o in natura (fattori produttivi specifici) effettuati dai proprietari

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Il conferimento d azienda Definizione CONFERIMENTO D AZIENDA Operazione mediante la quale un soggetto (conferente): persona fisica imprenditore individuale ente collettivo (societario

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ECONOMIA AZIENDALE A.A IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 IL PATRIMONIO NETTO E I CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 2 È composto da mezzi apportati dalla proprietà +/- risultati prodotti dall impresa (autofinanziamento).

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2012

NOTA OPERATIVA N. 9/2012 NOT OPERTIV N. 9/2012 OGGETTO: aumenti di capitale, scritture contabili e ce - Introduzione Il capitale sociale costituisce una quota ideale del patrimonio netto ed indica l ammontare delle azioni, o quote

Dettagli

La Società ed i suoi Attori

La Società ed i suoi Attori Prof. Riccardo Viganò Cattedra di Ragioneria ed Economia Aziendale 2014-15 La Società ed i suoi Attori Imprenditore, Forma Giuridica, Soggetto Economico e Soggetto Giuridico Dott.ssa Fabrizia Sarto AGENDA

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri,

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.)

ESERCITAZIONE SULLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.) ESERCITAZIONE SULLA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI (S.P.A.) In data 1/02/n, si costituisce avanti al Notaio xxx, la società Alfa S.p.A., con capitale sociale pari a Euro 500.000 formato da numero

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino Executive summary L impresa Le strategie d impresa Le politiche di pianificazione e controllo Le politiche organizzative Le politiche finanziarie La valutazione della performance 1 L impresa come sistema

Dettagli

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva

Lezione 12. La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Lezione 12 La trasformazione: profili giuridici la trasformazione progressiva Prerequisiti Soc. persone ss (attività non commerciale) snc, sas (commerciali) Responsabilità illimitata e solidale Autonomia

Dettagli

UNITÀ C Le società di persone

UNITÀ C Le società di persone Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ C Operazioni tipiche di una S.n.c. e scritture in P.D. Tutorial ESERCIZIO In data 1/4 si costituisce la S.n.c. Galli & C. con un capitale sociale di euro

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari Esercizi Operazioni Straordinarie Prof. Luca Fornaciari 1 Esercizio 1 ESERCIZIO 1 conferimento La società Alfa Spa conferisce una delle proprie aziende in Beta Spa al fine di realizzare un importante integrazione

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

d) svolge le medesime funzioni del comitato per il controllo sulla gestione

d) svolge le medesime funzioni del comitato per il controllo sulla gestione IISS BOSELLI ALBERTI PERTINI VARAZZE CLASSE 4^G COGNOME NOME DATA Questionario su Società di persone e società di capitali 1. La riforma del diritto societario introduce i seguenti nuovi sistemi di amministrazione

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Bilancio finale e piano di riparto. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Bilancio finale e piano di riparto Prof.ssa Claudia Rossi 1 Il bilancio finale di liquidazione ed il piano di riparto a favore dei soci sono predisposti dopo aver terminato le operazioni di liquidazione.

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

Il conferimento. aspetti contabili. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008

Il conferimento. aspetti contabili. Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008 Il conferimento aspetti contabili Università degli Studi di Bergamo Corso di Ragioneria Applicata 22 febbraio 2008 1 OPERATIVAMENTE IL CONFERIMENTO PUO AVVENIRE: 1. A VALORI CORRENTI (Con recepimento in

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio. a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio. a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 12. Le società di persone: Aspetti operativi e contabili Prima

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera 14. Le società di persone: Gli aumenti di capitale sociale

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

Riduzioni del capitale sociale

Riduzioni del capitale sociale Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali disciplina puntuale e rigorosa, dettata dal legislatore a tutela dei terzi per i quali l entità e l effettività del capitale sociale costituisce

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI Esercizio 1 In data 10.01.200X l assemblea della società Alfa Spa delibera un aumento di capitale scindibile senza soprapprezzo per complessivi

Dettagli

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5 Applicazione n. 5 Applicazione n. 5 Caso 1. Aumento gratuito di capitale La Wine&Food S.p.A. ha un capitale sociale di 18 milioni di euro diviso in azioni da 9 euro nominali, una riserva straordinaria

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro 26.000,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. Progetto di scissione parziale della società ALFA S.r.l. (Scissa) con costituzione della nuova società BETA S.r.l.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni ( Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio

I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio I conferimenti nella S.p.A. Natalino Di Profio 1 LA SOCIETA PER AZIONI (articoli 2325-2451 c.c.) E DOTATA DI PERSONALITA GIURIDICA PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI RISPONDE SOLO LA SOCIETA CON IL SUO PATRIMONIO

Dettagli

Quale società conviene costituire?

Quale società conviene costituire? Quale società conviene costituire? Se sei tra quelli che vogliono mettersi in proprio ma non ti senti di fare il grande passo da solo, forse dovresti valutare l idea di cercare uno o più soci e costituire

Dettagli

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione. Art. 2506 quater Dispone per la scissione l obbligo della rappresentazione contabile dell operazione nel primo bilancio successivo. In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori

Dettagli

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Le Società 1 IMPRESA INDIVIDUALE la proprietà dei mezzi di produzione e l attività imprenditoriale fanno capo a un solo soggetto

Dettagli

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti Circolare di Studio n.02 del 2017 BREVE DISAMINA SULLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA; CONFRONTO TRA LE TRE DIFFERENTI FORME DI SRL PREVISTE DALL ATTUALE SISTEMA GIURIDICO ITALIANO La forma giuridica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera I prestiti obbligazionari SINTESI I prestiti obbligazionari rappresentano

Dettagli

Corso di Ragioneria generale e applicata

Corso di Ragioneria generale e applicata Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata A.A. 2013-2014 Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni 1 1 CONTABILITA 1 LA CONTABILITA GENERALE 1. Le scritture

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Esempio di conferimento in società preesistente

Esempio di conferimento in società preesistente Esempio di conferimento in società preesistente Compagine sociale della conferente "A" - ante conferimento Socio A 15.000,00 75,00% Socio B 5.000,00 25,00% 20.000,00 100,00% Compagine sociale della conferitaria

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016 IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO Destinazione dell utile d esercizio Copertura della perdita d esercizio Composizione del Patrimonio netto 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO PASSIVO A) CREDITI

Dettagli

11 VARI TIPI DI SOCIETA

11 VARI TIPI DI SOCIETA SOC. DI MUTUA ASSICURAZIONE SOCIETA SEMPLICE SS SOC. IN NOME COLLETTIVO SNC SOC. COOPERATIVA SOC. IN ACCOMANDITA SEMPLICE SAS SOC. A RESPONSABILITA LIMITATA SRL SOC. IN ACCOMANDITA PER AZIONI SAPA SOC.

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Albez edutainment production Le società di persone Classe IV ITC 1 In questo modulo: Le caratteristiche delle società di persone La costituzione I conferimenti 2 Società di persone Società in nome collettivo

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA TRASFORMAZIONE OBBLIGHI CONTABILI CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA CONTABILITA PUO ESSERE CONTINUATA SUGLI STESSI

Dettagli

IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino

IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino IL CONFERIMENTO Relatori: Dott. F.Marzii, Dott. F. Dell Agostino Università degli Studi di Bergamo Corso di Operazioni e Bilanci Straordinari 17 Novembre 2016 Indice della presentazione 1. I conferimenti

Dettagli

04/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi

04/11/2014. Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015. Michela Piccarozzi Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015 Michela Piccarozzi 1 ART. 2342, 2343 Conferimenti in S.p.A. ART. 2464,2465 Conferimenti in s.r.l ART. 2112 Diritti dei lavoratori in caso

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M OPERAZIONI DI ACQUISTO E DI VENDITA: RILEVAZIONE IN PARTITA DOPPIA

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

Le società di Capitali

Le società di Capitali Le società di Capitali Società per azioni (Spa) Società in accomandita per azioni (Sapa) Società a responsabilità limitata (Srl) 1 Le società di Capitali Caratteristiche generali delle società di capitali:

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Trasformazione di società

Trasformazione di società Trasformazione di società ed enti Tipologie di trasformazione Con la trasformazione un ente cambia veste giuridica, passando da un tipo a un altro (artt. 2498 ss. cod. civ.). Si può trattare di trasformazione

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B)

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Trasformazioni omogenee ed eterogenee Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 2 Riferimenti normativi: artt.

Dettagli

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli