4.3 Ipotiroidismo. Introduzione e classificazione. Bibliografia RINALDO GUGLIELMI, ANDREA FRASOLDATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.3 Ipotiroidismo. Introduzione e classificazione. Bibliografia RINALDO GUGLIELMI, ANDREA FRASOLDATI"

Transcript

1 Bibliografia 11. American Association of Clinical Endocrinologist (AACE). Medical guidelines for clinical practice for the evaluation and treament of hyperthyroidism and hypothyroidism. Endocr Pract 2002; 8: Cooper DS. Hyperthyroidism. Lancet 2003; 362: Weetman AP. Graves disease. N Eng J Med 2000; 343: Brent GA. Graves disease. N Engl J Med 2008; 358: Bartalena L, Baldeschi L, Dickinson AJ et al. Consensus statement of the European Group on Graves orbitopathy (EUGOGO) in the management of Graves orbitopathy. Thyroid 2008; 18: Singer PA, Cooper DS, Levy EG, et al. Treatment guidelines for patients with hyperthyroidism and hypothyroidism. JAMA 1995; 273: Benker G, Vitti P, Kahaly G, Raue F, Tegler L, Hirche H, Reinwein D. Response to methimazole in Graves disease. The European Multicenter Study Group. Clin Endocrinol (Oxf) 1995; 43: Cooper DS. Antithyroid drugs. N Eng J Med 2005; 352: Abraham P, Svenell A, Park CM et al. A systematic review of drug therapy for Graves hyperthyroidism. Eur J Endocrinol 2005; 153: Grodsky S, Stalberg P, Robinson BG et al. Surgery versus radioiodine therapy as definitive management for Graves disease; the role of patient s preference. Thyroid 2007; 17: Weetman AP. Radioiodine treatment for benign thyroid disease. Clin Endocrinol 2007; 66: Guglielmi R et al. Percutaneous ethanol injection treatment in benign thyroid lesions: role and efficacy. Thyroid 2004; 14: Abalovich M, Amino N, Barbour LA et al. Management of thyroid dysfunction during pregnancy and postpartum: an Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab 2007; 92: S Mandel SJ, Cooper DS. The use of antithyroid drugs in pregnancy and lactation. J Clin Endocrinol Metab 2001; 86: Gharib H, Tuttle M, Baskin HJ, et al. Consensus Statement: Subclinical thyroid dysfunction: a joint statement on management from the American Association of Clinical Endocrinologists, the American Thyroid Association, and the Endocrine Society. J Clin Endocrinol Metab 2005; 90: Ipotiroidismo RINALDO GUGLIELMI, ANDREA FRASOLDATI Introduzione e classificazione Il termine di ipotiroidismo indica un quadro di ridotta secrezione degli ormoni tiroidei. Nella maggior parte dei casi è causato da una malattia della tiroide (ipotiroidismo primitivo), assai più raramente da ridotta secrezione dell ormone tireotropo (TSH) da parte dell ipofisi anteriore o del suo fattore di rilascio ipotalamico TRH (ipotiroidismo secondario e terziario) (1). Dopo il gozzo, l ipotiroidismo rappresenta la patologia tiroidea più diffusa, con una 93

2 frequenza nettamente maggiore (8-9:1) nel sesso femminile: l incidenza annuale della forma clinicamente manifesta è di 2/1.000 nelle femmine e 1/5.000 nei maschi. La prevalenza si correla positivamente con l avanzare dell età (2, 3): nei pazienti ospedalizzati è più elevata rispetto alla popolazione generale e si attesta all 1-1,5%, metà dei quali non sa di essere affetto. Anche se la correzione terapeutica dell ipotiroidismo si basa semplicemente sulla somministrazione di ormone tiroideo, in genere levo-tiroxina (L-T4), tuttavia, è importante la corretta identificazione della causa dell ipotiroidismo (tab ), perché può essere: transitorio e non richiedere terapia, se non per un breve periodo, come nei pazienti con tiroidite asintomatica o post-partum (cfr. cap. 4.5, pag. 125); causato da un farmaco, come litio o una medicina contenente iodio, e scomparire quando se ne interrompe la somministrazione; la prima o l unica manifestazione di una malattia ipotalamica o ipofisaria. La causa viene spesso identificata, o almeno fortemente dedotta, dalla storia e dall esame obiettivo. Tab Tipi e prevalenza di ipotiroidismo Tipo Causa % Primario Congenito Deficit di ormonogenesi <5 Agenesia/ectopia tiroide <1 Acquisito Carenza iodica 0-40 Autoimmune Tiroidite cronica di Hashimoto Post-tiroidite post-partum 2-3 Iatrogenico Post-chirurgico 5-50 Post-radiante 5-50 Farmaci: litio, antitiroidei, eccesso di iodio <5 Infettivo Post-tiroidite subacuta 2-3 Secondario Congenito Deficit isolato di TSH o TRH <1 Acquisito Ipopituitarismo <1 RTH <1 Ipotiroidismo primitivo In pazienti con ipotiroidismo da malattia della tiroide, la riduzione della secrezione di tiroxina (T 4 ) e triiodotironina (T 3 ) provoca una riduzione della concentrazione plasmatica dei due ormoni e delle loro frazioni libere (FT 3 e FT 4 ), con conseguente incremento compensatorio della secrezione di TSH. Pertanto, l associazione di 94 Manuale di endocrinologia clinica

3 bassi livelli di FT 4 e TSH elevato conferma la diagnosi di ipotiroidismo primitivo. Nella pratica clinica, si incontrano due forme principali di ipotiroidismo primitivo: ipotiroidismo subclinico (pag. 101): tale termine definisce l associazione di livelli di TSH superiori al range di norma e valori di FT 4 e FT 3 nei limiti di norma, in pazienti con pochi, se non nessun, segno e sintomo di ipotiroidismo; ipotiroidismo conclamato: condizione in cui sono presenti elevate concentrazioni di TSH e bassa concentrazione sierica di FT 4 /FT 3. La maggior parte di questi pazienti ha sintomi e segni tipici di ipotiroidismo. I pazienti con sintomi minimi non richiedono terapia; quelli con ipotiroidismo sintomatico dovrebbero essere trattati con L-T4. Nei pazienti con cause potenzialmente reversibili di ipotiroidismo (da farmaci), la terapia deve essere assunta per diversi mesi prima di tentarne la sospensione: un valore normale del TSH dopo un periodo adeguato di sospensione di L-T4 (di almeno 35 giorni) confermerà il carattere transitorio della condizione e il recupero funzionale tiroideo. L ipotiroidismo primitivo può inoltre essere suddiviso su base eziopatogenetica (tab ). Tiroidite cronica autoimmune (cfr. cap. 4.5, pag. 124) La tiroidite autoimmune di Hashimoto è la causa più frequente di ipotiroidismo: il report del National Health and Nutrition Examination (NHANES III) (4), relativo a individui senza malattia tiroidea nota, ha evidenziato la presenza di anticorpi anti-tireoglobulina (TgAb) e anti-tireoperossidasi (TPOAb) nel 10% dei soggetti esaminati. La malattia è più frequente nelle donne, specie in età post-menopausale, e presenta una marcata suscettibilità genetica: l associazione più conosciuta è con i geni per l HLA. Inoltre alcune malattie cromosomiche, come le s. di Turner e di Down, sono associate a una più alta percentuale di tiroidite autoimmune. Non vi sono ben definiti fattori di rischio ambientali: ci sono, tuttavia, evidenze che collegano un assunzione elevata di iodio all aumentata incidenza di tiroidite; vi sono inoltre segnalazioni di associazione tra fumo di sigaretta e rischio di ipotiroidismo in pazienti con malattia tiroidea autoimmune. La malattia si presenta in due possibili varianti, rispettivamente associata a struma o ad atrofia tiroidea, le quali si differenziano in base all estensione dell infiltrato linfocitario, alla fibrosi ed all iperplasia delle cellule follicolari tiroidee. Più del 90% dei pazienti con tiroidite cronica autoimmune presenta alti livelli di TgAb e TPOAb, meno frequentemente anticorpi che bloccano l azione del TSH (TRAb) o che sono citotossici sulle cellule tiroidee (5). La determinazione degli anticorpi antitiroide è utile a predire la probabilità di ipotiroidismo conclamato nei pazienti con forme subcliniche o in quelli con tiroidite asintomatica (silente) o post-partum. La storia naturale della malattia depone a favore di una sostanziale cronicità, con usuale progressione del danno tissutale e funzionale tiroideo, anche 95

4 se alcuni pazienti vanno incontro a remissione e non hanno più bisogno di terapia a lungo termine con L-T4, indicando che l ipotiroidismo non è sempre causato da distruzione della tiroide. Ipotiroidismo post-attinico L irradiazione esterna sul collo ( 25 Gy) può causare ipotiroidismo. L effetto è dose-dipendente, l evoluzione è graduale e molti pazienti hanno ipotiroidismo subclinico per molti anni prima di sviluppare la malattia conclamata. È stata riportata incidenza cumulativa di ipotiroidismo del 30% a 20 anni nei pazienti radiotrattati per linfoma di Hodgkin. I dati relativi a bambini bielorussi di 6-8 anni esposti a radioattività dopo l incidente nucleare di Chernobyl hanno notato incremento della prevalenza di TgAb e TPOAb (19,3% vs 3,8% nei bambini non esposti) (6) con funzione tiroidea normale. Non è ancora stato definito il rischio futuro di ipotiroidismo. Ipotiroidismo iodio-indotto Sia il deficit sia l eccesso di iodio possono causare ipotiroidismo. La deficienza iodica, rara in nord America, persiste in più parti d Europa perché è meno frequentemente utilizzata la iodazione del sale. L eccesso di iodio può causare anche ipotiroidismo, per l inibizione dell organificazione dello iodio e della sintesi di T 4 e T 3 (cfr. cap. 4.1: effetto Wolff-Chaikoff, pag. 69). I pazienti a rischio di ipotiroidismo iodio-indotto includono quelli con tiroiditi (autoimmune, silente, granulomatosa, post-partum o subacuta, cfr. cap. 4.5, pag. 124), tiroidectomia parziale, pregressa terapia con radioiodio. L eccesso di iodio può derivare da: tonici per la salute, colluttori, sedativi della tosse, tavolette di fuco, supplementi dietetici, disinfettanti (ad esempio Betadine) applicati a cute o vagina, farmaci (amiodarone), mezzi di contrasto radiologico. Ipotiroidismo iatrogeno Oltre che dai farmaci assunti intenzionalmente per ridurre la funzione tiroidea (metimazolo, propiltiouracile, perclorato), l ipotiroidismo può essere causato da farmaci usati per trattare condizioni non tiroidee: amiodarone, carbonato di litio, alfa-interferone e interleuchina 2. In soggetti che li assumono è consigliato il dosaggio del TSH ogni 6-12 mesi. L etionamide, usata come farmaco di seconda scelta per il trattamento della tubercolosi multiresistente, è strutturalmente simile al metimazolo e può raramente dare ipotiroidismo. Possono essere considerati tra gli ipotiroidismi iatrogeni quelli secondari a tiroidectomia o a terapia radiometabolica (cfr. cap. 15.2, pag. 593). 96 Manuale di endocrinologia clinica

5 Malattie infiltrative La tiroidite fibrosa di Riedel, l emocromatosi, la sclerodermia, la leucemia, le cistinosi sono rare cause di ipotiroidismo. Ipotiroidismo neonatale e infantile La causa più comune dell ipotiroidismo congenito è l agenesia o disgenesia tiroidea, mentre più rari sono i difetti congeniti della biosintesi degli ormoni tiroidei. Ipotiroidismo transitorio L ipotiroidismo si sviluppa transitoriamente durante il decorso di diversi tipi di tiroiditi (cfr. cap. 4.5, pag. 121): silente (o post-partum) e subacuta (o granulomatosa). In seguito all infiammazione del tessuto si verifica la ressi cellulare, con liberazione nel sangue dei depositi ormonali, che porta a una breve fase di ipertiroidismo transitorio. La conseguente soppressione del TSH porta a una fase di ipotiroidismo, della durata di poche settimane (fino a 6), con recupero graduale della funzione tiroidea nella maggior parte dei casi. Ipotiroidismo secondario e terziario (centrale) (cfr. cap. 3.4, pag. 39) L ipotiroidismo secondario è causato da un deficit di TSH, mentre il terziario da una riduzione del TRH. Meno dell 1% dei pazienti presenta queste forme di ipotiroidismo centrale. L ipotiroidismo secondario può essere provocato da qualunque causa di ipopituitarismo, ma più spesso da un tumore ipofisario, anche se solo il 10-25% dei pazienti con macroadenoma ipofisario è ipotiroideo (con una piccola percentuale che diviene eutiroidea dopo terapia chirurgica). Altre cause di ipotiroidismo secondario includono la necrosi post-partum dell ipofisi (s. di Sheehan), traumi, ipofisiti, tumori non ipofisari quali il craniofaringioma, malattie infiltrative e mutazioni inattivanti il gene per il TSH o per il suo recettore. L ipotiroidismo terziario può essere provocato da qualsiasi alterazione che danneggi l ipotalamo o il flusso ematico portale ipotalamo-ipofisario (tumori, traumi, terapia radiante o malattie infiltrative) (3). Può anche essere causato da mutazioni nel gene per il recettore del TRH. Come il deficit di TSH, quello di TRH può essere isolato o combinato con altri deficit ormonali. La maggior parte dei pazienti con ipotiroidismo centrale ha livelli di TSH bassi o normali (ma inappropriati) in presenza di bassi valori di FT 4. In alcuni pazienti con forme centrali di ipotiroidismo, i valori sierici di TSH possono risultare addirittura modestamente elevati, ma l attività biologica della molecola è ridotta, per alterazioni nella componente glicosilata. 97

6 Resistenza generalizzata agli ormoni tiroidei (GRTH) È un raro disordine, usualmente trasmesso come tratto autosomico dominante, causato da una mutazione del gene per la forma β del recettore nucleare della T 3, che ne riduce l affinità per il ligando. Il recettore mutato porta a ridotta attività fisiologica degli ormoni tiroidei sulle cellule bersaglio e può inibire l azione dei recettori non mutati ( dominanza negativa ). Durante l infanzia pochi pazienti con la sindrome hanno caratteristiche suggestive di ipotiroidismo, quali bassa statura e ritardo mentale. La maggior parte dei pazienti con questo disordine deve essere considerata eutiroidea, anche se è frequente la presenza di tachicardia e gozzo. Inoltre, una percentuale non trascurabile di pazienti presenta difficoltà di apprendimento, iperattività e riduzione dell udito. Il riscontro della malattia è spesso casuale: è necessario escluderla quando sono presenti alti valori di FT 4 e FT 3 con TSH alto o inappropriatamente normale. La diagnosi viene posta grazie all indagine genetica, mediante ricerca delle mutazioni inattivanti il recettore della T 3 e, nel 10% dei casi in cui l indagine genetica ha esito negativo, mediante il test con T 3 (test di Werner). Il trattamento non è usualmente necessario, ma si possono somministrare L-T 4 o T 3 se compaiono i sintomi dell ipotiroidismo (7). Ipotiroidismo consuntivo È una forma molto rara di ipotiroidismo, caratterizzata da degradazione eccessiva di ormone tiroideo, a causa della produzione ectopica (tumori vascolari e del tessuto connettivo) della desiodasi di tipo 3 (normalmente espressa dalla placenta, con il compito di proteggere il feto da eccessi di ormoni tiroidei materni circolanti), che metabolizza la T 4 a rt 3 (e la T 3 a T 2 ) (7). Aspetti clinici e diagnostici Sintomi La sintomatologia è variabile e dipende dal grado di ipotiroidismo: i più frequenti sono astenia, adinamia, sonnolenza, intolleranza al freddo (l elenco completo è indicato nella tab ). I pazienti, comunque, visto l andamento indolente della malattia, notano di rado cambiamenti significativi. La sintomatologia in alcune condizioni può essere fuorviante, perché il paziente può riferire disturbi normalmente attribuiti a iperattivazione adrenergica (palpitazione e nervosismo) e quindi suggestivi di iper, più che di ipotiroidismo. 98 Manuale di endocrinologia clinica

7 Tab Frequenza di sintomi e segni dell ipotiroidismo Sintomi % Segni % Astenia 90 Ipotermia Intolleranza al freddo Capelli secchi e sottili Aumento di peso 90 Cute secca e pallida Iper-polimenorrea Movimenti rallentati Riduzione della libido 0-40 Iporeflessia Psicosi Bradicardia Depressione Bradilalia Voce rauca Edema periorbitale Perdita di memoria Edema non improntabile Stipsi Macroglossia Parestesie Versamento pericardico Mialgie Dispnea Artralgie Ipertensione Anoressia S. tunnel carpale 5-10 Sordità 5-30 Miopatia prossimale 5 Segni Nelle forme avanzate sono facilmente apprezzabili i segni: volto edematoso, pelle secca e fredda, capelli sottili e fragili, riduzione delle sopracciglia. A livello dei singoli apparati si verificano numerose modificazioni: cute: diventa ruvida, squamosa e ispessita per l accumulo di glicosaminoglicani, e fredda per la vasocostrizione; sistema cardiovascolare: la bradicardia porta a riduzione della pressione arteriosa sistolica, mentre la vasocostrizione periferica può portare ad aumento della pressione arteriosa diastolica. In ogni modo, anche in assenza di ipertensione, si verifica riduzione della pressione arteriosa differenziale. La combinazione di tali alterazioni con la debolezza muscolare può spiegare la dispnea. Quando, oltre alla suddetta sintomatologia, vengono riscontrati cardiomegalia e versamento pericardico, non è infrequente una diagnosi di insufficienza cardiaca; sistema respiratorio: diminuita capacità ventilatoria; sistema nervoso: nelle forme lievi è frequente la difficoltà di concentrazione, mentre nelle forme gravi si può arrivare alla perdita di memoria. È frequente un atteggiamento depressivo, ma si può arrivare a una vera e propria psicosi. A livello del sistema nervoso periferico è frequente una polineuropatia; sistema gastro-intestinale: rallentamento della motilità intestinale, con stipsi di grado variabile; sistema riproduttivo: sono molto frequenti i disturbi del ciclo mestruale, soprattutto iper-polimenorrea. È molto frequente la galattorrea da iperprl, dovuta al- 99

8 la stimolazione della PRL da parte del TRH ipotalamico (attivato dalla mancanza di feed-back negativo per il calo di ormoni tiroidei); apparato renale: riduzione dell escrezione di liquidi ed elettroliti, con imbibizione sottocutanea e comparsa di edemi duri, grazie anche all accumulo di polisaccaridi; sistema emopoietico: molto frequente l anemia, di regola normocitica; sistema endocrino e metabolico: riduzione della secrezione di GH nei bambini ipotiroidei; riduzione degli steroidi surrenalici e gonadici, soprattutto se vi èconcomitante iperprolattinemia; riduzione del metabolismo basale e della produzione di calore; aumento del valore dei lipidi plasmatici (3). Diagnosi Si basa sul riscontro dell elevazione del TSH e della riduzione della T 4 circolante. Tra i due ormoni esiste una correlazione inversa, con estrema sensibilità del TSH, per cui anche minime riduzioni della T 4 portano ad aumento significativo del TSH (4). Solo in caso di ipotiroidismo centrale il valore del TSH è nei limiti o persino ridotto. Per un corretto inquadramento diagnostico è utile completare i dosaggi con la valutazione degli anticorpi (TPOAb e TgAb). Terapia Una volta escluse cause iatrogene o ambientali, che in genere non necessitano di terapia (se possono essere rimosse), il trattamento tipico dell ipotiroidismo è a base di ormoni tiroidei per os. La L-T4 rappresenta sicuramente il farmaco più utilizzato (cfr. cap. 13.3, pag. 525): la dose sostitutiva corrisponde, in genere, a 1,5-2,0 μg/kg di peso/die. La correzione va però condotta con gradualità e completata in un ampio arco di tempo (mesi), al fine di evitare effetti collaterali: la dose iniziale dipende dall età del paziente e dalle sue condizioni cliniche generali, in particolare dal quadro cardiologico (8). In genere prima dei 15 e dopo i 50 anni è prudente iniziare con dosi non superiori a μg/die, mentre in soggetti adulti, con anamnesi cardiologica negativa, è possibile somministrare dosi superiori. La somministrazione di T 3 si rende utile solo in casi di ridotta attività della desiodasi di tipo I o in caso di ridotto assorbimento della T 4. La T 3, infatti, è più rapidamente assorbita e agisce direttamente senza una trasformazione attivante a livello epatico, renale o tissutale, come accade per la L-T4. L elevata rapidità d azione rende conto anche dello stretto intervallo tra effetto terapeutico e iatrogeno della T 3 (1). Nel caso di donne in stato di gravidanza, la dose deve essere aumentata dal 30 al 70%, in ragione della causa di ipotiroidismo: l aumento dovrà essere maggiore in caso di ipotiroidismo post-chirurgico rispetto a quello acquisito autoimmune, in cui una minima funzione residua della ghiandola è possibile (1). 100 Manuale di endocrinologia clinica

9 Una volta iniziata la terapia, è consigliabile dosare TSH e FT 4 dopo almeno giorni, al fine di correggere il dosaggio: il TSH va riportato e mantenuto tra 0,5 e 2,5 μui/ml (1). Un controllo successivo va effettuato a distanza analoga se il dosaggio di L-T4 viene modificato, altrimenti è sufficiente un controllo a tre mesi. Nei pazienti con ipotiroidismo grave e di lunga durata non si deve pretendere di correggere il TSH nello spazio di poche settimane. Va assolutamente evitato un ipertrattamento (riportato nel 14-21% dei casi), che porta a una condizione di tireotossicosi subclinica iatrogena (TSH soppresso con normali frazioni circolanti di FT 3 e FT 4 ). Tale situazione espone i soggetti oltre i 60 anni a incrementato rischio di aritmie cardiache (soprattutto nei soggetti di sesso maschile) e di osteoporosi (soprattutto nel sesso femminile in post-menopausa), con progressivo aumento in rapporto all età del paziente (8,9). Una volta stabilizzata la terapia, a meno di situazioni intercorrenti significative, è sufficiente un controllo annuale della terapia sostitutiva. In caso di ipotiroidismo centrale, il dosaggio del TSH non è di alcuna utilità e la terapia dovrà essere aggiustata sulla base del valore delle frazioni libere degli ormoni tiroidei e della clinica. Ipotiroidismo subclinico Definizione Il termine ipotiroidismo subclinico definisce una diagnosi di laboratorio e non sempre corrisponde a una reale condizione morbosa, associata a sintomatologia clinica specifica o a danni all organismo nel tempo. Il quadro è caratterizzato da TSH sierico superiore alla norma, associato a frazioni libere degli ormoni tiroidei (FT 4, FT 3 ) nei limiti di norma. Tale condizione in genere rappresenta il tentativo dell ipofisi di stimolare la produzione di ormoni tiroidei, resa inadeguata da un iniziale danno della ghiandola, ma talora può esprimere una semplice condizione parafisiologica. La diagnosi deve essere posta sul riscontro di almeno due valori consecutivi di TSH oltre il limite massimo di normalità, a distanza di tre mesi. Epidemiologia La problematica è particolarmente rilevante perché molto frequente: il NHANES III (2002) (4) ha rilevato dopo i 60 anni una prevalenza del 10% nelle donne e del 4% negli uomini. Il TSH elevato è associato al 2-5%/anno di progressione verso l ipotiroidismo franco. Il rischio è raddoppiato nei casi in cui l elevazione del TSH è associata a positività dei TPOAb: nello studio di Whickham (2) è stato riscontrato che donne con TSH elevato e positività dei TPOAb avevano probabilità 38 volte maggiore di sviluppare ipotiroidismo franco rispetto a donne con TSH normale e TPOAb nei limiti. 101

10 Eziologia Le cause sono le medesime dell ipotiroidismo conclamato. Diagnosi Va posta diagnosi differenziale tra malattia diagnosticata nelle fasi iniziali e soggetti normali con TSH costituzionalmente elevato. Per giungere alla conclusione che si tratta di soggetti outliers nella distribuzione del TSH è opportuno escludere: presenza delle condizioni patologiche causali di ipotiroidismo acquisito (tab ); positività anamnestica di patologia tiroidea; presenza di alterazioni strutturali e/o volumetriche della ghiandola; presenza di sintomi e segni suggestivi di ipotiroidismo. Trattamento La correzione del quadro laboratoristico è obbligatoria nella gravidanza in atto (o programmata) (10) e in caso di inadeguata terapia sostitutiva per pregressa terapia chirurgica o radiometabolica (1). Negli altri casi non sono disponibili dati univoci in letteratura. Il trattamento sostitutivo potrebbe dare alcuni possibili benefici: alterazioni del profilo lipidico: re-analisi (11,12) sugli studi di intervento hanno mostrato correlazione significativa tra elevazione del TSH e aumento di colesterolo e LDL, e miglioramento di tali parametri dopo terapia con L-T4. La correlazione è più evidente per valori di TSH >10 μiu/ml. Nessuna modificazione veniva riscontrata per HDL e trigliceridi; problematiche cardiache: la conclusione dello studio di Rotterdam (13) è che l ipotiroidismo subclinico è un fattore indipendente di rischio per l aterosclerosi e la malattia ischemica cardiaca nelle donne in età avanzata. Al contrario, nello studio di Whickham (2) si conclude che dopo molti anni non c è differenza nella mortalità fra trattati e non trattati. Pertanto, una recente revisione (14) ha definito non sufficienti le evidenze per una correlazione tra ipotiroidismo subclinico e modificazioni della funzione cardiaca. I vari studi disponibili in letteratura, sull influenza dell ipotiroidismo subclinico e del suo trattamento sul sistema cardiovascolare, presentano numerosi bias: non sono disponibili studi a lungo termine; esiste variabilità estrema dei parametri considerati, in alcuni studi puramente funzionali e in altri strutturali (spessore del ventricolo sinistro, spessore intima-media carotideo) o di mortalità; ampia variabilità negli strumenti utilizzati; non corretta differenziazione tra le diverse forme di ipotiroidismo subclinico (inclusione di pazienti con ipotiroidismo secondario a terapia per ipertiroidismo, con pregressa esposizione del sistema cardiovascolare ad alti livelli di ormoni tiroidei); numerosità inadeguata dei soggetti studiati nella maggior parte degli studi; 102 Manuale di endocrinologia clinica

11 Tab Indicazioni al trattamento con L-T4 dell ipotiroidismo subclinico Valide TSH >10 μui/ml Patologia nodulare o gozzo all esame clinico o ecografico Iperlipemia resistente a dieta ed attività fisica Non valide Aumento di peso o senso di gonfiore Sintomi psichici generici Deterioramento cognitivo disturbi psichiatrici: alcuni studi hanno mostrato correlazione positiva fra ipotiroidismo subclinico e depressione nei pazienti in età avanzata, con riduzione delle funzioni cognitive e miglioramento della sintomatologia nei pazienti trattati (15). In conclusione, negli adulti il trattamento dell ipotiroidismo subclinico deve essere considerato secondo le indicazioni della tab Quando indicata, la terapia con L-T4 va iniziata con bassi dosaggi (25-50 μg/die) e incrementata in modo da mantenere il TSH nell ambito dei valori idonei nel trattamento degli ipotiroidei conclamati (0,5-2,5 μui/ml) (16). Follow-up In caso di trattamento sostitutivo, è utile dosare TSH e FT 4 inizialmente ogni 6 mesi e poi, una volta stabilita la dose definitiva, ogni 12 mesi. In caso non venga iniziata la terapia con L-T4, i controlli potranno essere annuali e in questo caso può essere di aiuto la ripetizione del dosaggio dei TPOAb, per valutare il rischio della progressione del disturbo. Il ruolo del medico non specialista Avere un alto indice di sospetto nei confronti dell ipotiroidismo, soprattutto nell anziano. Eseguire un anamnesi attenta per escludere assunzione di farmaci o pregressi trattamenti chirurgici o radiometabolici) e valutare sintomi e segni (come da tab ). Eseguire il dosaggio del solo TSH: secondo l American Thyroid Association questo screening andrebbe eseguito ogni 5 anni in soggetti asintomatici >35 anni, soprattutto se donne e con anamnesi positiva per patologie tiroidee (16). Solo se TSH elevato, eseguire dosaggio di FT 4 e dell assetto anticorpale. In caso di incongruenza tra TSH e ormoni tiroidei, inviare il paziente dallo specialista. La terapia sostitutiva va impostata con molta gradualità, soprattutto nei soggetti di età avanzata, in quelli affetti da cardiopatie o che lamentano disturbi compatibili con ipotiroidismo di lunga data. In caso di riscontro di ipotiroidismo in gravidanza, inviare sempre la paziente dallo specialista. L eventuale trattamento dell ipotiroidismo subclinico va individualizzato (tab ). 103

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE

Dimensione del problema. Dati epidemiologici. Dati UNIRE IPOTIROIDISMO Dimensione del problema Dati epidemiologici Dati UNIRE MMG Prevalenza e incidenza delle patologie tiroidee Prevalenza Incidenza 3% 2.40% 2.51% 2% 1% 1.07% MMG 0% 0.24% 0.13% 0.28% 0.01% 0.31%

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO

IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO Maschio 82 anni Anamnesi Patologica Cardiopatia dilatativa primitiva (EF 28%) Portatore di pacemaker cardiaco Sintomatologia Da alcuni mesi astenia, anoressia, apatia Esami di Laboratorio Calcemia 13.5

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia

Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Percorsi diagnostico terapeutici in Endocrinologia Sezione di Endocrinologia USL 8 Sezione a valenza aziendale Sede Settore E III piano Ospedale S.Donato Ambulatori distaccati in Valtiberina e in Valdarno

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio

Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio 22 Congresso Nazionale SIMeL 1 Evento Nazionale Congiunto SIBioC - SIMeL Come cambia la Medicina di Laboratorio Rimini, 28-31 ottobre 2008 Tiroide e Gravidanza: le risposte del laboratorio E. Toffalori

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide A.S.L. AL- Casale Monferrato 19-03- 2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Massimo Miglietta Perché pazienti

Dettagli

Scintigrafia tiroidea

Scintigrafia tiroidea Scintigrafia tiroidea UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura di: Prof. Giovanni Lucignani Dr. Angelo Del Sole Asse ipotalamo-ipofisi-tiroide Struttura in cui la secrezione ormonale

Dettagli

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO

LABNEWS LE TIROIDITI ANNO 3 N 3 MARZO 2008 BOLLETTINO DI INFORMAZIONE DEL CENTRO DIAGNOSTICO GAMMA GIOIA TAURO LE TIROIDITI La tiroide è una ghiandola a secrezione endocrina, che secerne ormoni e li immette direttamente nel circolo sanguigno. Ha la forma di una farfalla ed è localizzata nella parte anteriore del

Dettagli

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona

Amiodarone e tiroide. Giuseppe Francia. Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone e tiroide Giuseppe Francia Struttura semplice funzionale di Endocrinologia Clinica di Medicina D-Azienda ospedaliera di Verona Amiodarone: generalità ed effetti sulla funzione tiroidea Iodio

Dettagli

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia

IPOTIROIDISMO. Fisiopatologia IPOTIROIDISMO Sindrome clinica che deriva da una deficienza di ormoni tiroidei!! Primario (disfunzione tiroidea) Tiroidite cronica di Hashimoto Post-chirurgico Terapia con radioiodio Farmaci (amiodarone,

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini

Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia. Amiodarone e tiroide. Maria Adelaide Marini Management delle patologie tiroidee di maggior impatto nella pratica clinica del medico di famiglia Amiodarone e tiroide Maria Adelaide Marini AMIODARONE E TIROIDE Una compressa da 200 mg di amiodarone

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE TIREOPATIE Elisabetta Gianoli (1), Manuela Caizzi (2), Giorgio Paladini (1,2) 1. Dipartimento di Medicina di Laboratorio; Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA

LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA LA MEDICINA NUCLEARE E LE PRINCIPALI MALATTIE ENDOCRINE: IPERTIROIDISMO IPERPARATIROIDISMO CENNI DI TERAPIA RADIOMETABOLICA 10.03.07 A.BALDONCINI terapeutico La medicina nucleare utilizza gli isotopi radioattivi

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia -

Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Laurea Magistrale in Scienze Motorie - Programma di Endocrinologia - Attività fisica nell anziano: benefici e problematiche Alterazioni nell adattamento ormonale all esercizio fisico nell anziano sano

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi

Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi Ipotalamo ed ipofisi anteriore o adenoipofisi i Ormoni dell ipofisi anteriore, organi bersaglio ed effetti fisiologici Vie di segnale intracellulare coinvolte negli effetti mediati dagli ormoni ipotalamo-ipofisari

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA 1 ottobre 2011 IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA Dott.ssa Elena Fachinat DATI EPIDEMIOLOGICI : Prevalenza stimata di ipotiroidismo conclamato in gravidanza : 0,3-0,5% Prevalenza stimata di ipotiroidismo subclinico

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Che cos è un PDTA? Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento di Governo Clinico che, attraverso un approccio per

Dettagli

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO Forti P. Maioli F. Servadei L. Martelli M. Pantieri G. Arnone G. Brunetti N. Scali C.R. Ravaglia G. Premesse

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M

TI R OIDIT E P O S T PA RT U M TI R OIDIT E P O S T PA RT U M La tiroidite po st partum è una particolare forma di tiroidite autoimmune che si caratterizza per avere una precisa collocazione temporale. Si manifesta, infatti, nelle donne

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO

BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO BRUNO MAZZEI IRCCS- INRCA POR COSENZA IPERTIROIDISMO SUBCLINICO REGOLAZIONE DELLA FUNZIONE TIROIDEA Epidemiologia delle patologie da iperfunzione tiroidea Ipertiroidismo conclamato: 0.1-2 % della popolazione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1

La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea. 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 La diagnostica medico nucleare nella patologia tiroidea 13-11-2010 otestori@ospedale.al.it 1 INTRODUZIONE L ecografia e la scintigrafia rivestono un ruolo fondamentale nella diagnostica tiroidea L esame

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli