Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono"

Transcript

1 Risparmio energetico ed efficienza gestionale negli impianti di sollevamento e trattamento delle acque Roma, 31 Maggio 2012 Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono Riccardo Gori Claudio Lubello Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università di Firenze

2 Introduzione Depurazione delle acque reflue mediante processi biologici: L obiettivo dei trattamenti biologici delle acque è quello di rimuovere i solidi non sedimentabili e di stabilizzare la materia organica ed i nutrienti presenti (azoto e fosforo). Accettori di elettroni H2O + CO 2 O2,NO3 Refluo influente Composti organici biodegradabili Composti inerti Energia Crescita biomassa Funzioni di mantenimento Fanghi di supero

3 Introduzione Gestione e smaltimento dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione delle acque reflue 1. Aumento quantità di fanghi di supero prodotta 2. Limitazioni alle alternative di smaltimento Innalzamento dei limiti di qualità dei fanghi per il loro spandimento sul suolo; Limiti più restrittivi sulle caratteristiche dei rifiuti conferiti in discarica; Necessità di limitare al massimo l uso della discarica come soluzione di smaltimento; Limitato numero di impianti di termovalorizzazione Incremento dei costi di gestione e smaltimento

4 Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi biologici Meccanismo Tecniche Metabolismo disaccoppiato Metabolismo endogeno Predazione di batteri Ossidazione ad alta temperatura Lisi cellulare e crescita criptica Aggiunta di prodotti chimici disaccoppianti (A) Aggiunta reattore anaerobico side-stream (A) Bioreattori a Membrana (MBR) (A) Digestione aerobica (F) Riduzione Digestione della anaerobica produzione (F) di Impiego di protozoi e metazoi (A) fanghi Ossidazione da supercritica smaltire (F) Ossidazione ad umido (F) Idrolisi enzimatica (A, F) Trattamento meccanico (A, F) Trattamento fisico con ultrasuoni (A, F) Trattamento termico (A, F) Idrolisi chimica e termochimica (A, F) Ossidazione con O 3, H 2 O 2, (A, F) Trattamento elettrico (A, F) Combinazione trattamenti precedenti (A, F) N.B. A : applicazione in linea acque; - F : applicazione in linea fanghi

5 Ozonizzazione dei fanghi biologici Il processo di ozonolisi prevede il trattamento con ozono del fango attivo presente nell impianto, finalizzato alla riduzione dei solidi sospesi. L ozonizzazione interviene direttamente sulla riduzione dei solidi sospesi mediante: solubilizzazione, ed eventuale mineralizzazione, del residuo endogeno e delle sostanze organiche non biodegradabili; disintegrazione dei fiocchi, con successiva lisi cellulare e conseguente rilascio di sostanza organica in forma colloidale e solubile; solubilizzazione e mineralizzazione di substrati biodegradabili. Il fango trattato viene poi reinviato ad un reattore biologico della linea acque o linea fanghi, dove le frazioni biodegradabili prodotte durante l ozonizzazione, sono utilizzate come substrato dai microrganismi presenti.

6 Ozonizzazione dei fanghi biologici

7 Ozonizzazione dei fanghi biologici nella Linea Acque Obiettivo: Accelerare la lisi cellulare, con il rilascio di sostanza organica nella soluzione liquida, che viene in parte ossidata dall ozono. Il fango ozonizzato viene poi reinviato al reattore biologico della linea acque. Effetti positivi: riduzione produzione di fango biologico (dal 30 al 70% in media); miglioramento delle caratteristiche di sedimentabilità del fango (riduzione problemi di bulking e foaming); aumento di substrato per la denitrificazione Possibili effetti negativi: riduzione di efficienza della nitrificazione; aumento di COD inerte e di nutrienti nell effluente; incremento dei costi.

8 Ozonizzazione dei fanghi biologici nella Linea Fanghi Obiettivo: Accelerare la lisi cellulare, con il rilascio di sostanza organica nella soluzione liquida, che viene in parte ossidata dall ozono. Effetti positivi: aumento dell efficienza di abbattimento dei SSV; aumento della produzione di biogas nei digestori anaerobici; miglioramento delle caratteristiche di sedimentabilità del fango. Possibili effetti negativi: rilascio di COD inerte e di nutrienti; accumulo di materiale inerte nel fango; incremento dei costi.

9 Ottimizzazione del processo di ozonizzazione dei fanghi L ozono può dare luogo ad effetti diversi che dipendono da numerosi fattori quali: - le caratteristiche del fango - la composizione delle acque reflue in ingresso - le condizioni di processo - la filiera di trattamento ed i volumi a disposizione E sempre opportuno procedere con studi pilota che permettano: - di ottimizzare il dosaggio dell ozono in relazione agli obiettivi del trattamento - indagare sui potenziali effetti negativi indotti dal processo ed individuare le possibili soluzioni di eliminazione o contenimento di tali effetti

10 L impianto di depurazione di Sabaudia (LT) Capacità di trattamento tot: A.E. Linea 1 : A.E. Linea 2 : A.E. Depuratore (Bel sito) Q min (invernale) = m 3 /d Q max (estiva) = m 3 /d scarico LINEA ACQUE Sollevamento di testa Grigliatura media Dissabbiatura Denitrificazione (V tot =715 m 3 ) Ossidazione-nitrificazione biologica a fanghi attivi (V tot =2044 m 3 ) Sedimentazione secondaria (S tot =494 m 2, V u,tot =1736 m 3, L stramazzo =212 m) SABAUDIA (LT) LINEA FANGHI Ricircolo fanghi Digestione aerobica (V tot =1313 m 3 ) Ispessimento (V tot =177 m 3 ) Disidratazione meccanica e su letti di essiccamento

11 Applicazioni del processo di Ozonolisi all impianto di Belsito

12 Indicazioni di processo: Portata di ricircolo trattata Q O3 = 70 m 3 /h Serbatoio criogenico di ossigeno (1500 litri di O 2 ) Dosaggi O 3 : Specifiche impianto ozonizzazione O 3 prodotto per ora: KgO / 3 h O 3 per unità di SST ozonizzati: KgO d 3 ( Q dig C SST 1 ) ozonizzato serbatoio per l'ossigeno liquido O 3 per unità di SST nel digestore: KgO d 3 V dig 1 C dig SST Stima dei consumi (da Rivoira): 10 kwh per ogni kg di O 3 prodotto 10 kg di O 2 per kg di O 3 prodotto 10 kw la potenza della pompa di ricircolo 1 m 3 /h di acqua di raffreddamento per kg di O 3 prodotto vista dello skid di oznolisi

13 Programma attività di analisi

14 Cronoprogramma attività sperimentale Fase A: Applicazione Ozono in Vasca di Digestione Funzionamento in continuo (1) Durata = 22/02-31/ KgO 3 h = 0.16 go3 KgSST ( ozonizzati) = go3 KgSST ( digestore) (2) Durata = 01/04-24/06 KgO h = go Kg = SST ( ozonizzati) SST ( digestore) go Kg (3) Durata = 25/06-23/ KgO 3 h = 1.23 go3 KgSST ( ozonizzati) = go3 KgSST ( digestore) Fase B: Applicazione Ozono sulla linea acque

15 Risultati FASE A: sedimentabilità fango e qualità effluente C SST = mg/l DSVI ml/g kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h DSVI A.E. 40 SST Surnatante A.E d SST mg/l h mar 23-mar 13-apr 04-mag 25-mag 24-giu 13-lug 20-lug 0.06 kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h min 30 45

16 Risultati FASE A: COD totale e solubile mg/l COD IN COD OUT 0.06 kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h 0 d COD solubile IN COD solubile OUT 0.06 kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h mg/l d

17 Risultati FASE A: Frazionamento COD Senza O kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h Influente digestore Influente digestore Si Si Ss 0% Ss 0% 0% 0% Influente digestore Influente digestore Si Si0% Ss Ss 0% 0% 0% Influente Influente digestore digestore Si 1% Si 0% Ss 0% Ss 0% Xs 48% Ss Xs Xi Xs 34% Xs 34% Ss Ss Xs Xs Xi Xi Xs 47% Ss Ss Xs Xs Xi Xi Xi 52% Xs 48% Si Si Si Xi 53% Xs 47% Si Si Xi 52% Xi 66% Xi 66% Xi 52% Effluente Effluente digestore digestore Si Ss 0% 0% Ss 0% 0% Effluente Effluente digestore digestore Si Si 1% 1% Ss 0% Ss 0% Effluente digestore Si Si 1% Ss Ss 1% 0% 0% Xs 28% Xs 28% Ss Xs Xs 18% Xs 28% Ss Ss Xs Xs Xs 25% 25% Ss Ss Xs Xs Xi Xi Xi Xi Xi Si Si Si Si Si Xi Xi 72% 72% Xi 71% Xi 81% Xi Xi 74% 74%

18 1000 Risultati FASE A: Azoto e Fosforo 800 TKN IN TKN OUT TKN solubile IN TKN solubile OUT mg/l kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h 0 d mg/l P IN P OUT P solubile IN P solubile OUT 0.06 kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h d

19 Risultati FASE A: SST e SSV SST IN SST OUT 8000 mg/l kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h d SSV IN SSV OUT 8000 mg/l kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h d

20 Efficienze di abbattimento per SST e SSV Linea A.E. SST SSV IN OUT IN OUT Valori medi mensili [mg/l] [mg/l] % [mg/l] [mg/l] % marzo % % aprile % % maggio % % giugno % % luglio % % Linea A.E. SST SSV IN OUT IN OUT Valori medi mensili [mg/l] [mg/l] % [mg/l] [mg/l] % marzo % % aprile % % maggio % % giugno % % luglio % %

21 Efficienze di abbattimento per SST e SSV: Linea X i Qi V, X u X u Qu V dx dt Bilancio digestore aerobico u = Q i X i Q u X u k d X u V Q i = Q u V = cos t k d = Q ( X X ) X i u V u 0,10 0,08 0, kg O 3 /h 0.50 kg O 3 /h 0.67 kg O 3 /h k d = 0.01 d -1 k d = 0.03 d -1 k d = 0.02 d -1 d -1 0,04 0,02 0,00-0, d

22 Produzione fanghi impianto Belsito (LT) ton gen f eb mar apr mag giu lug ago % -77% 120 ton/mese % 2008/ giu lug ago

23 Stima economica : dosaggio 0.50 kg O3/h maggio 2010 Concentrazione Uscita Ispessitore mg/l Portata da ispessitore m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Concentrazione Uscite Ispessitore mg/l Portata Fanghi Uscita Ispessitore con ozono 8 m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Portata SST da ispessitore senza ozono (ipotizzata da linea ) 494 kg SST/d Abbattimento produzione fanghi 64% Costo Smaltimento Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Costo Smaltimento con Ozonolisi Dosaggio Ozono Costo EE Costo O2 Costo Ozono ora Costo Ozono Giorno Costi EE Accessori (Pompa Etc) Costi Complessivi Con Ozonolisi Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Stima Costi Smaltimento senza Ozonolisi 140 /Ton 177 Kg/d 1109 Kg/d 1,109 Ton/d 155 /Giorno 0,5 kg/h 0,12 /Kwh 0,145 /Kg 1,33 /h 31,8 /Giorno 14,4 /Giorno 201 /Giorno 494 Kg/d 3085 Kg/d 3,085 Ton/d 432 /Giorno Risparmio giornaliero 231 Risparmio mensile 7.147

24 Stima economica : dosaggio 0.50 kg O3/h giugno 2010 Concentrazione Uscita Ispessitore mg/l Portata da ispessitore m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Concentrazione Uscite Ispessitore mg/l Portata Fanghi Uscita Ispessitore con ozono 7 m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Portata SST da ispessitore senza ozono (ipotizzata da linea ) 934 kg SST/d Abbattimento produzione fanghi 85% Costo Smaltimento Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Costo Smaltimento con Ozonolisi Dosaggio Ozono Costo EE Costo O2 Costo Ozono ora Costo Ozono Giorno Costi EE Accessori (Pompa Etc) Costi Complessivi Con Ozonolisi Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Stima Costi Smaltimento senza Ozonolisi 140 /Ton 140 Kg/d 875 Kg/d 0,875 Ton/d 122 /Giorno 0,5 kg/h 0,12 /Kwh 0,145 /Kg 1,325 /h 31,8 /Giorno 14,4 /Giorno 169 /Giorno 934 Kg/d 5835 Kg/d 5,835 Ton/d 817 /Giorno 24 Risparmio giornaliero 648 Risparmio mensile

25 Stima economica : dosaggio 0.67 kg O3/h luglio 2010 Concentrazione Uscita Ispessitore mg/l Portata da ispessitore m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Concentrazione Uscite Ispessitore mg/l Portata Fanghi Uscita Ispessitore con ozono 17 m 3 /d Portata SST da ispessitore kg SST/d Portata SST da ispessitore senza ozono (ipotizzata da linea ) 1029 kg SST/d Abbattimento produzione fanghi 64% Costo Smaltimento Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Costo Smaltimento con Ozonolisi Dosaggio Ozono Costo EE Costo O2 Costo Ozono ora Costo Ozono Giorno Costi EE Accessori (Pompa Etc) Costi Complessivi Con Ozonolisi Quantità Fango Secco prodotto su Quantità Fango Smaltita dopo Nastropressa su Stima Costi Smaltimento senza Ozonolisi 140 /Ton 366 Kg/d 2285 Kg/d 2,285 Ton/d 320 /Giorno 0,67 kg/h 0,12 /Kwh 0,145 /Kg 1,78 /h 42,6 /Giorno 14,4 /Giorno 377 /Giorno 1029 Kg/d 6432 Kg/d 6,432 Ton/d 900 /Giorno Risparmio giornaliero 524 Risparmio mensile

26 Stima economica Ipotesi: Abbattimento produzione fanghi (media: mag-giu-lug) = 71% Produzione annuale fanghi di riferimento = media 2008/2009 Costo produzione ozono (0.67 Kg/h) = 57 /d Costo impianto ozono = Rata mensile ammortamento (durata 10 anni, valore residuo nullo, tasso 4%) Costo smaltimento fanghi annuo Costo senza Ozono Costo con Ozono /anno /ton

27 Il trattamento di ozonizzazione dei fanghi di supero è stato applicato in piena scala sulla linea fanghi in di un impianto di depurazione a fanghi attivi convenzionale. Principali risultati ottenuti: CONCLUSIONI Rilascio di COD solubile e di nutrienti trascurabile: nessun effetto apprezzabile sull efficienza della linea acque Miglioramento delle caratteristiche di sedimentabilità del fango: maggiore concentrazione del fango nell ispessimento Riduzione della produzione di fango in uscita dall impianto di circa il 70%, con dosaggi di ozono relativamente bassi (valore medio di 0,002 go 3 /gsst): risparmio netto di circa Sviluppi futuri Valutazione dell applicabilità dell ozonizzazione nella linea acque e confronti con i risultati ottenuti nella linea fanghi.

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi workshop: il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa ed innovazione Roma, 08-09 Maggio

Dettagli

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

International Seminar - University of Palermo 20 May Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali INNOVATIVE WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES FOR ENERGY SAVING AND ENVIRONMENTAL PROTECTION Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA Palermo DICAM

Dettagli

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO Comune di Milano Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO dott. Marco Pelosi Depuratore

Dettagli

L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici

L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Firenze, 15 Aprile 2010 L utilizzo dell ozono per la riduzione della produzione del fango negli impianti biologici Riccardo Gori

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi

Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Università degli Studi di Pavia Tecniche di minimizzazione della produzione dei fanghi di depurazione: processi innovativi Maria Cristina Collivignarelli mcristina.collivignarelli@unipv.it Pianificazione

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso

Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione. La riduzione della quantità di fango attraverso ROMA 7-8 MAGGIO 2014 Il trattamento e la gestione dei fanghi di depurazione: stato dell arte, normativa e innovazione La riduzione della quantità di fango attraverso la tecnologia BIOTHELYS Gianfranco

Dettagli

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento Dalle città, al depuratore, al fiume. Prelievo dall ambiente Trattamento di potabilizzazione Distribuzione all utente Reimmissione nell ambiente Depurazione

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Interventi di affinamento trattamenti terziari Interventi di affinamento trattamenti terziari 1 Sono trattamenti di affinamento a valle delle linea di depurazione convenzionale (tab.) Possibilità di reimpiego dell acqua depurata e bonificata: Ricarica

Dettagli

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE

LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE LA DEPURAZIONE NEL DISTRETTO CONCIARIO DI ARZIGNANO NEGLI ULTIMI ANNI: REALTA E PROSPETTIVE 22 Gennaio 2016 Ing. D.Refosco Ing. M. Zerlottin Produzione nel distretto Vicentino (dati UNIC) 50% 38% Produzione

Dettagli

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici

Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Workshop INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Festival dell Acqua, L Aquila 10 Ottobre 2013 Il progetto CONAN: La codigestione di fanghi biologici e rifiuti organici Claudio Lubello Università

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio Corso: Tecnologie di Risanamento Ambientale Esercitazioni sul processo di denitrificazione in impianto di trattamento

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia Master di Ingegneria Chimica della depurazione delle acque e delle energie rinnovabili Introduzione

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il primo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1 CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F 0,1 Si chiede di calcolare: Linea Liquami: - i principali comparti

Dettagli

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza

Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione. Giorgio Bertanza Potenzialità di risparmio e recupero energetico negli impianti di depurazione Giorgio Bertanza Va premesso che: Scopo primario dell impianto di depurazione è produrre un effluente di qualità compatibile

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali

Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ECOMONDO Rimini 04 Novembre 2015 Ozonolisi dei fanghi biologici: valutazione dei risparmi economico-gestionali ING. FEDERICO DALLERA Le problematiche legate alla gestione del fango Nei processi di trattamento

Dettagli

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal LIFE+ BIOSUR Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal Workshop Progetto LIFE+ IPNOA: la riduzione delle emissioni di gas serra nell'agricoltura della Regione Toscana Project Manager:

Dettagli

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti

OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti OSSIGENO PURO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE l upgrading della sezione di ossidazione di due piccoli impianti Aquaria Verona 26 Ottobre 2011 SIAD SpA Riccardo Calvi; Pier Luigi Radavelli Siad e la depurazione

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 489 ö ö 490 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa comunitaria B.2 Normativa nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento

Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza della Provincia di Trento Approccio integrato alla gestione dei fanghi di depurazione: l esperienza l della Provincia di Trento (ing. Paolo Nardelli Agenzia per la Depurazione della Provincia Autonoma di Trento) Feltre, 25 novembre

Dettagli

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue Principi ed

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl Dove siamo INDECAST srl La nostra storia 1982 Nasce Int.Dep.Cast. S.r.l. 1985 In funzione la prima linea di trattamento biologico 1987 Raddoppia la sezione di ossidazione biologica e disidratazione fanghi,

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50.

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 50. CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 2 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A LETTI PERCOLATORI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI

Dettagli

SERENACEL MCAS STERAPORE

SERENACEL MCAS STERAPORE SERENACEL MCAS STERAPORE Moduli MBR Serenambiente S.r.l. Sede legale: via Fasana n 1-00195 Roma - Sede operativa: via Cavalieri di Vittorio Veneto, 5/A - 3036 Sedico (BL) Tel.: +39.0437.949414 - Fax: +39.0437.9818

Dettagli

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA

- R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE STANDARD PROGETTO SP - TEA - R - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA DEPURAZIONE (revisione 02) Pagina 1 di 6 INDICE Pag. PARTE R DEPURAZIONE R.1 3 INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE R.2 3 SPECIFICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Abstract TESI

Dettagli

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque Scopi delle verifiche Conformità dell impianto a limiti di legge o contratto (collaudo o inizio gestione) Verifiche di buon funzionamento rese

Dettagli

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio

Implicazioni dei recuperi sui bilanci di massa ed energia: casi di studio Gruppo di lavoro GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE Sottogruppo Massimizzazione Recuperi (MA.RE) Università degli Studi di Brescia DICATAM Via Branze, 42 25123 Brescia BS matteo.canato@unibs.it Implicazioni

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di laurea in : Ingegneria Sanitaria Ambientale LS PROVE DI OZONOLISI SUI FANGHI

Dettagli

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Utilizzo di fonti esterne di

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA Water Technologies Italia S.p.A. Localizzazione Nuovo depuratore Trieste - Servola Impianto pre-esistente: pretrattamenti / linea fanghi Impianto

Dettagli

Rifiuti liquidi e fangosi

Rifiuti liquidi e fangosi LINEA DI TRATTAMENTO Rifiuti liquidi e fangosi Impianto di trattamento e disidratazione fanghi Impianto di trattamento chimico-fisico-biologico delle acque reflue di origine industriale Trattamento fanghi

Dettagli

SINTESI DELL ELABORATO

SINTESI DELL ELABORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA D INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO,

Dettagli

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA INDUSTRIALE Curriculum: Ingegneria Chimica e di Processo Tesi di Laurea in IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEGLI

Dettagli

TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI

TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI TECNOLOGIE PER L OTTIMIZZAZIONE DEL CICLO DEPURATIVO: RIMOZIONE AZOTO, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE FANGHI IL RIUTILIZZO DELLE ACQUE DI SCARICO INDUSTRIALI E CIVILI: LE OPPORTUNITA E LE TECNOLOGIE

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI La gestione dei sistemi fognari e depurativi: sostenibilità ambientale, aspetti giuridici ed economici DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI CAPACITA RESIDUA

Dettagli

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Introduzione I

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo UNAGEsnONE INTEGRATA DEL CICLO DELL'ACQUA E DEI RIFIUTI Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo a cura cli Paolo Battistoni, Mario Beccari, Franco Cecchi, Mauro Maione, Alessandro Musacco,

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

Scheda F ACQUE REFLUE

Scheda F ACQUE REFLUE Scheda F ACQUE REFLUE Tab. F 1 Quadro emissivo N totale punti di scarico finale - N Scarico finale (1) (All. 3B) S1 Scarico parziale (2) (All. 3B) Impianto, fase o gruppo di fasi di provenienza Modalità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli

CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE. Prof. Carlo Collivignarelli CRITERI DI PIANIFICAZIONE A LIVELLO REGIONALE Prof. Carlo Collivignarelli Pianificazione a livello REGIONALE LOMBARDIA Sostenibilità ed evoluzione tecnologica nel sistema di depurazione lombardo: il riutilizzo

Dettagli

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana

Criteri di progettazione dei bioreattori a membrana Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Criteri

Dettagli

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche

Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Forum- Acqua Sorgente Di Vita, Benessere, Economia -Cassano delle Murge, 26.01.2013 Spin-off Accademico per l innovazione nella gestione e il riutilizzo delle risorse idriche Sergio Modenese SCUOLA DELL

Dettagli

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua Si descrivono le tecnologie disponibili per realizzare una depurazione di aria inquinata da composti organici

Dettagli

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE

IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE IL PROCESSO DEPURATIVO A LETTO MOBILE: RICERCA, APPLICAZIONI, GESTIONE L. Falletti IRSA-CNR, Roma 29-30 Novembre 2012 Processi a letto mobile (MBBR) La biomassa aderisce in forma di pellicola (biofilm)

Dettagli

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi

Il frazionamento del COD. Tecniche ed esempi applicativi Il frazionamento del COD Tecniche ed esempi applicativi ubstrato carbonioso I e X I - ostanza organica non biodegradabile: è biologicamente inerte e passa tal quale dal sistema a fanghi attivi. La componente

Dettagli

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica CONVEGNO La ricerca applicata nel campo della valorizzazione dei rifiuti ed i sistemi di gestione integrata, alla luce degli obiettivi strategici europei cavitazione idrodinamica agroindustriali utilizzabili

Dettagli

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa

Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Consorzio Depurazione Acque del medio Cassarate IDA La Stampa Esercizio 2009 allegati: tabelle dei risultati dell'esercizio confrontati all'esercizio precedente relazione_annuale_allegati_cmc.doc Stampato:

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre onde acustiche a bassa frequenza

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

Dettagli

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP Giuseppe Mininni 2, Danilo Ancora 1, Massimiliano Baldini 1, Camilla Maria Braguglia 2, Nicola Costantino 1, Maria Luisa D Aluiso 1, Nicola

Dettagli

reale di recupero energetico

reale di recupero energetico ECOMONDO 2014 Rimini, 05 maggio 2014 Fare clic sull'icona per inserire un'immagine Recupero di risorse (materia ed energia) negli TRATTAMENTI TERMICI INNOVATIVI E impianti di RECUPERO DEL FOSFORO DAL FANGO

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

TSenergyGroup

TSenergyGroup TSenergyGroup 2015 1 Verona, 11 marzo 2015 Lo strippaggio: tecnologia, opportunità, adeguamento alle norme Luca Fortini BTS Biogas l.fortini@bts-biogas.com TSenergyGroup 2015 2 Indice 1. Informazioni generali

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Esercitazioni sul processo a fanghi attivi

Esercitazioni sul processo a fanghi attivi Esercitazioni sul processo a fanghi attivi Corso di Ingegneria Sanitaria-Ambientale/ Tecnologie di risanamento ambientale Riccardo Gori Reattore CSTR senza ricircolo della biomassa In un reattore CFSTR

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato L ottimizzazione degli impianti biogas: tecnologie per massimizzare sostenibilità economica e ambientale degli impianti Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato Claudio

Dettagli

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue Vasca Settica Subirrigazione Vasca Settica + LP MetA LP, 1893... Vasche Imhoff Vecchio Impianto di

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Acqua per l Industria Siderurgica Trattamento dell acqua per l Acciaieria Arvedi (Cremona) CLIENTE: Acciaieria Arvedi Spa OBIETTIVO : Realizzazione chiavi in mano di un

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI INGEGNERIA SANITARIA

Dettagli

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE Ing. Michele Torregrossa Limiti di emissioni Limiti sulle acque reflue depurate (Tab.1 All.5 p. 3 a D.lgs. 152/06) Potenzialità impianto in A.E. 2.000 10.000 >10.000

Dettagli

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato F. Adani, A. Schievano, G. D Imporzano, F. Tambone Di.Pro.Ve. Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA

L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA L impianto BIOTHELYS nel depuratore di MONZA Water Technologies Italia S.p.A. Generalità Oggetto del contratto: progettazione esecutiva e realizzazione delle seguenti opere: Idrolisi termica del 100% del

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Graduate School in Civil Engineering Sede: Facoltà di Ingegneria - Università di Pavia - via Ferrata 1 27100 Pavia Italy Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile

Dettagli

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie Lucio Colla (Klyma S.r.l.), Claudio Caprara (DipSA), Nascita della collaborazione PRRIITT

Dettagli

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Francesco Di Maria Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Progetto (PSR Umbria 2007-2013 Asse 1 Mis. 1.2.4): Gestione integrata dei reflui agricoli ed agro-industriali. Realizzazione

Dettagli

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane

La cinetica delle biomasse nei reattori a membrane Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque La cinetica

Dettagli

Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile

Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile Caso reale di riduzione del fango prodotto in un impianto di depurazione civile Impianto di depurazione di Ponte a Tressa Idrolisi termochimica del fango di depurazione Alessandro Bardelli Unità Pianificazione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI:

LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: LA DEPURAZIONE DEI REFLUI CONCIARI: problematiche ed esperienze Arzignano, 06 Aprile 2017 Ing. D.Refosco Sommario Le caratteristiche dei reflui da trattare Impatti ambientali e problematiche nella depurazione

Dettagli

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU La Precipitazione della Struvite per il Recupero dei Nutrienti da Surnatanti di Digestione Anaerobica di Acque Reflue Urbane o di Reflui Zootecnici: Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli