Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111 Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte."

Transcript

1 Studente 1: nome 1 1. In un bacino idrografico di dominio 707 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.43 altezza di pioggia lorda pari a 66 mm e di durata pari a 140 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 78. Si consideri la pari a 516 minuti e tempo di ritorno pari a 90 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 70 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 59 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 6580 metri, CN pari a 80. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.67 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 43 km 2, A(2 t) = 73 km 2, A(3 t) = 96 km 2, A(4 t) = 108 km 2, dove t = 10 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 40 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 20.9 mm, h 2 = 39.8 mm, h 3 = 59.1 mm, h 4 = 28.4 mm, h 5 = 7.6 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata modello cinematico si calcoli la portata Q(6 t), ovvero valutata all istante t = 6 t, esprimendola in Q(6 t) =... m 3 /s

2 Studente 2: nome 2 1. In un bacino idrografico di dominio 554 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.46 altezza di pioggia lorda pari a 168 mm e di durata pari a 130 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 61. Si consideri la pari a 1212 minuti e tempo di ritorno pari a 170 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 40 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 87 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 8840 metri, CN pari a 85. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.72 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 47 km 2, A(2 t) = 76 km 2, A(3 t) = 95 km 2, A(4 t) = 106 km 2, dove t = 20 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 19.8 mm, h 2 = 27.8 mm, h 3 = 53.3 mm, h 4 = 20.9 mm, h 5 = 7.1 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata modello cinematico si calcoli la portata Q(8 t), ovvero valutata all istante t = 8 t, esprimendola in Q(8 t) =... m 3 /s

3 Studente 3: nome 3 1. In un bacino idrografico di dominio 610 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.33 altezza di pioggia lorda pari a 127 mm e di durata pari a 100 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 58. Si consideri la pari a 1326 minuti e tempo di ritorno pari a 50 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 1 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 94 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 7350 metri, CN pari a 84. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.77 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 48 km 2, A(2 t) = 76 km 2, A(3 t) = 98 km 2, A(4 t) = 110 km 2, dove t = 30 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 15.9 mm, h 2 = 36.7 mm, h 3 = 55.2 mm, h 4 = 21.0 mm, h 5 = 14.3 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata fra gli istanti t k 1 = (k 1) t e t k = k t, e t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(8 t), ovvero valutata all istante t = 8 t, esprimendola in Q(8 t) =... m 3 /s

4 Studente 4: nome 4 1. In un bacino idrografico di dominio 636 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.38 altezza di pioggia lorda pari a 108 mm e di durata pari a 60 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 51. Si consideri la pari a 390 minuti e tempo di ritorno pari a 40 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 83 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 6510 metri, CN pari a 52. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.63 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 42 km 2, A(2 t) = 74 km 2, A(3 t) = 93 km 2, A(4 t) = 100 km 2, dove t = 20 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 19.0 mm, h 2 = 31.4 mm, h 3 = 46.0 mm, h 4 = 29.0 mm, h 5 = 14.7 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata fra gli istanti t k 1 = (k 1) t e t k = k t, e t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(6 t), ovvero valutata all istante t = 6 t, esprimendola in Q(6 t) =... m 3 /s

5 Studente 5: nome 5 1. In un bacino idrografico di dominio 629 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.34 altezza di pioggia lorda pari a 99 mm e di durata pari a 60 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 71. Si consideri la stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm. pari a 882 minuti e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 70 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 94 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 8550 metri, CN pari a 68. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.42 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 36 km 2, A(2 t) = 67 km 2, A(3 t) = 87 km 2, A(4 t) = 101 km 2, dove t = 30 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 16.5 mm, h 2 = 36.9 mm, h 3 = 51.5 mm, h 4 = 23.4 mm, h 5 = 11.0 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata fra gli istanti t k 1 = (k 1) t e t k = k t, e t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(4 t), ovvero valutata all istante t = 4 t, esprimendola in Q(4 t) =... m 3 /s

6 Studente 6: nome 6 1. In un bacino idrografico di dominio 741 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.38 altezza di pioggia lorda pari a 147 mm e di durata pari a 70 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 63. Si consideri la pari a 360 minuti e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 10 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 2 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 84 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 7470 metri, CN pari a 99. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.47 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 41 km 2, A(2 t) = 69 km 2, A(3 t) = 86 km 2, A(4 t) = 91 km 2, dove t = 30 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 15.7 mm, h 2 = 33.6 mm, h 3 = 44.4 mm, h 4 = 25.5 mm, h 5 = 8.5 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata modello cinematico si calcoli la portata Q(7 t), ovvero valutata all istante t = 7 t, esprimendola in Q(7 t) =... m 3 /s

7 Studente 7: nome 7 1. In un bacino idrografico di dominio 523 km 2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari a mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di chiusura, esprimendola in Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.36 altezza di pioggia lorda pari a 79 mm e di durata pari a 90 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 70. Si consideri la stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm. pari a 906 minuti e tempo di ritorno pari a 140 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici località in esame ricade nel gruppo ore e tempo di ritorno pari a 180 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µ g pari a 58 mm. 5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a km 2, pendenza media pari a , lunghezza dell asta principale pari a 8190 metri, CN pari a 73. Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.63 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica h(τ) = aτ n, di parametri a = mm/h n ed n = Si utilizzi la formula del Soil Conservation A(1 t) = 37 km 2, A(2 t) = 70 km 2, A(3 t) = 86 km 2, A(4 t) = 93 km 2, dove t = 20 minuti e con A(t) si è indicata l area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione t. Il tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e ragguagliata all area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h 1 = 20.9 mm, h 2 = 38.4 mm, h 3 = 43.1 mm, h 4 = 23.0 mm, h 5 = 9.4 mm, dove con h k si è indicata l altezza di pioggia cumulata modello cinematico si calcoli la portata Q(4 t), ovvero valutata all istante t = 4 t, esprimendola in Q(4 t) =... m 3 /s

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496

Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Esercizio per casa n 2: Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Elena Diamantini, matricola 197496 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F.

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio ossola. P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. COMUNE DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio ossola P.zza Resistenza, 10 - Tel. 0323 / 848386 - Fax. 0323 / 864168 - C.F. 00332450030 e-mail: protocollo@comune.gravellonatoce.vb.it - gravellonatoce@pec.it

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere

Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Criteri di dimensionamento delle Fognature Nere Le fognature nere vengono dimensionate per le massime portate di tempo asciutto che si prevede e si stima si verificheranno negli N anni di funzionamento

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

Infiltrazione - Generalità

Infiltrazione - Generalità Infiltrazione - Generalità Quando la precipitazione arriva al suolo: in parte bagna le superfici (intercezione, detenzione superficiale), in parte riempie le depressioni superficiali, in parte si infiltra

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 16: Le precipitazioni (parte seconda) Anno Accademico

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013

Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche. Brindisi, 23 maggio 2013 Elaborazioni pluviometriche propedeutiche al dimensionamento delle opere idrauliche di smaltimento delle acque meteoriche Brindisi, 23 maggio 2013 Presentazione 1998 Laurea in ingegneria civile - Poliba

Dettagli

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario Esercizio n 1 Assegnato l idrogramma unitario riportato in tabella 1 calcolare l idrogramma alla sezione di chiusura di un bacino di 500 ha a fronte dello ietogramma di pioggia totale riportato in tabella

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

Modelli afflussi-deflussi

Modelli afflussi-deflussi Corso di Idrologia Modelli afflussi-deflussi per la valutazione delle portate di piena Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Modelli che consentono

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

3.1.1 Determinazione delle curve di possibilità pluviometrica... 8

3.1.1 Determinazione delle curve di possibilità pluviometrica... 8 Sommario 1 Premessa... 2 2 Inquadramento territoriale... 3 3 Sistema di drenaggio delle acque meteoriche... 7 3.1 Calcolo delle piogge e loro trasformazione... 8 3.1.1 Determinazione delle curve di possibilità

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO IDROLOGIA -ESERCITAZIONE A CASA 2- RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA Bellino Marco 180100 Introduzione L obiettivo che ci si pone è quello di considerare

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Esercizio a casa 2 Antonucci Francesco Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Quota media: z medio =1739 m Quota minima: z min =415m

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE Studio di Compatibilità Idraulica Parte Seconda - IDRAULICA AMMINISTRAZIONE IL SINDACO: Francesco Dessì L ASSESSORE ALL URBANISTICA

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

P.U.A. n 3 Via Leopardi

P.U.A. n 3 Via Leopardi P.U.A. n 3 Via Leopardi REGIONE VENETO provincia di Padova comune di Galliera Veneta Relazione idraulica Il committente Comune di Galliera Veneta Via Roma 174 Il progettista Arch. Sara Favotto STUDIO NOVE

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

STUDIO IDRAULICO. 1 - Premessa. 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero

STUDIO IDRAULICO. 1 - Premessa. 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero STUDIO IDRAULICO Sommario STUDIO IDRAULICO... 1 1 - Premessa... 1 2 - Caratteristiche del bacino imbrifero... 1 3 - Caratteristiche del corpo recettore... 3 4 - Verifica dell ufficiosità idraulica... 4

Dettagli

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo

Comune di Castenaso. Provincia di Bologna. Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Comune di Castenaso Provincia di Bologna Piano Urbanistico Attuativo per l'attuazione del Comparto ANS C2.2 Castenaso Est sito nel capoluogo Indirizzo: Via dei Mille RELAZIONE IDRAULICA Federici Saverio

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta Corso di Idrologia 9 settembre 0 sercizio n Si stimi il valore del parametro φ per il calcolo della pioggia netta di un bacino di km per il quale a fronte dello ietogramma di tabella è stato osservato

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

Relazione di verifica idraulica Pag. 1

Relazione di verifica idraulica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 1.1. Sottovia veicolare km 172+308... 2 1.2. Sotttopasso pedonale km 169+423... 2 2. IDROGEOLOGIA... 2 3. VALUTAZIONE DEGLI APPORTI METEORICI... 4 4. METODOLOGIA DI CALCOLO...

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA

COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI ACCEGLIO E CANOSIO COMUNITA MONTANA VALLI GRANA E MAIRA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI OPERE DI MANUTENZIONE IDRAULICO-FORESTALE E DI TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Studente: Mario Carta 198911 (già 164950) COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Si riesamini la formulazione tradizionale del metodo

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA D'ASTI

COMUNE DI VILLANOVA D'ASTI Committente: COMUNE DI VILLANOVA D'ASTI - PROVINCIA DI ASTI - Oggetto: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO AL P.A.I. VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA E IDROGEOLOGICA ELABORATI

Dettagli

N4 Verifiche idrauliche (T. STURA) Metodologia e calcoli

N4 Verifiche idrauliche (T. STURA) Metodologia e calcoli Accordo di Pianificazione ai sensi dell art. 57 della L.R. 36/1997 tra Autorità di bacino del fiume Po Regione Liguria e Provincia di Genova N4 Verifiche idrauliche (T. STURA) Metodologia e calcoli PROGETTO

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta z [m] Davide Dediero s193912 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali

Dettagli

GEO_12_109 1 PREMESSA

GEO_12_109 1 PREMESSA GEO_12_109 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 PUNTI DI INTERVENTO... 4 4 PRINCIPALI PARAMETRI IDRAULICI DI DIMENSIONAMENTO... 8 4.1 Tempo di Ritorno... 8 4.2 Curva di possibilità

Dettagli

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE. Piano Particolareggiato Comparto D2.32 COMUNE DI MINERBIO. Proprietà: INVER R.E. S.r.l. RELAZIONE IDRAULICA

AIRIS INGEGNERIA PER L AMBIENTE. Piano Particolareggiato Comparto D2.32 COMUNE DI MINERBIO. Proprietà: INVER R.E. S.r.l. RELAZIONE IDRAULICA COMUNE DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA Piano Particolareggiato Comparto D2.32 Proprietà: INVER R.E. S.r.l. Progetto: No Gap Progetti S.r.l. Gruppo di lavoro Francesca RAMETTA (coordinamento) Valeriano

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 1 Corso di Gestione dei sistemi idraulici Progettazione di una rete di drenaggio urbano a servizio del centro abitato del Comune

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.5 Argomenti Prerequisiti Allegati Precipitazione totale e netta Metodo Curve Number per la determinazione della pioggia netta Capitolo 5 del programma del corso. TESTO Si ipotizzi che

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

1 - Generalità. 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

1 - Generalità. 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA INDICE 1 - Generalità 2 2 Sistemi di drenaggio delle acque superficiali 2 3 Delimitazione delle aree scolanti 4 4. Stima delle portate 6 4.1 Modello di trasformazione afflussi-deflussi 10 5. Idrogrammi

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera...

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3. 4.1 Fognatura nera... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 3. INQUADRAMENTO INTERVENTO... 2 4. ANALISI AMBITO DI INTERVENTO D... 3 4.1 Fognatura nera... 3 4.2 Sistema di raccolta acque meteoriche aree pubbliche...

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI.

QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. QUANTO SEGUE SONO I LUCIDI PROIETTATI DURANTE LE ORE DI LEZIONE IN AULA E PERTANTO NON RISULTANO ESSERE ESAUSTIVI PER GLI ARGOMENTI TRATTATI. DEVONO ESSERE UTILIZZATI COME BASE DI RIFERIMENTO PER L APPROFONDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Committente: Fondazione Conservatorio Fieschi Livello di Progetto: Titolo: COMUNE DI SESTRI LEVANTE REALIZZAZIONE DI NUOVO EDIFICIO AD USO CANTINA VINICOLA CON RISTORAZIONE E ALLOGGIO CUSTODE IN VARIANTE

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

Il metodo del Soil Conservation Service (S.C.S.) : Curve Number(CN)

Il metodo del Soil Conservation Service (S.C.S.) : Curve Number(CN) Il metodo Numero di Curva (CN), sviluppato dal Soil Conservation Service (SCS) del Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti 1, viene considerato come uno dei più importanti modelli non deterministici

Dettagli

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale Delibera di Comitato Istituzionale n. 1 del 23 febbraio 2015 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO G R U P P O D I P R O G E T T O R.U.P. arch.

Dettagli

Committente GIELLE COSTRUZIONI S.r.l. Via G. Galilei, 54 25068 Sarezzo (BS) COMPLESSO EDILIZIO PROGETTO CONVENZIONE LOTTO LIBERO 9 Via Monteverdi

Committente GIELLE COSTRUZIONI S.r.l. Via G. Galilei, 54 25068 Sarezzo (BS) COMPLESSO EDILIZIO PROGETTO CONVENZIONE LOTTO LIBERO 9 Via Monteverdi Comune di Concesio Provincia di Brescia Committente GIELLE COSTRUZIONI S.r.l. Via G. Galilei, 54 25068 Sarezzo (BS) COMPLESSO EDILIZIO PROGETTO CONVENZIONE LOTTO LIBERO 9 Via Monteverdi VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. I raccordi e i pezzi speciali devono rispondere alle stesse caratteristiche dei tubi.

RELAZIONE TECNICA. I raccordi e i pezzi speciali devono rispondere alle stesse caratteristiche dei tubi. RELAZIONE TECNICA 1. - Rete fognaria 1.1. - Descrizione generale Lo smaltimento delle acque piovane è realizzato mediante caditoie di tipo stradale poste ai margini della carreggiata ovvero tramite canalette

Dettagli

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime

Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Idrologia e rischi naturali Aurelia Sole Gruppo di Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Costruzioni marittime Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8

COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 COMPRENSORIO MONTICELLI CENTRO AREE IN TRASFORMAZIONE AREE AP-7, AP-8 1. UBICAZIONE TOPOGRAFICA L Area AP 8 è sita in località Monticelli, a monte dell Ospedale Mazzoni e della zona edificata di via delle

Dettagli

Il problema della determinazione delle perdite nella pratica ingegneristica

Il problema della determinazione delle perdite nella pratica ingegneristica Il problema della determinazione delle perdite nella pratica ingegneristica Con il nome di perdite del bacino si indicano le diverse componenti della frazione della pioggia lorda che viene a mancare rispetto

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO VERIFICHE DI COMPATIBILITA IDRAULICA DA EFFETTUARSI AI SENSI DELL ART. 18 COMMA 2 DELLA

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. ELABORATO A CASA n 2 Data caricamento file: 17/12/212 RODOLFO EPICOCO matricola: 188231 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare

Dettagli

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero

PROGETTO DEFINITIVO. IL PROGETTISTA Geom. Carluccio Bottero SETTORE LAVORII PUBBLIICII E MANUTENZIIONE DEL PATRIIMONIIO PARCO MULTIMEDIALE PER LA RICERCA DOCUMENTALE CONNESSA ALLA STORIA DEL VINO E DEL GUSTO CENTRO MULTIMEDIALE CALCOLI ESECUTIVI DELLA CONDOTTA

Dettagli

1 Premesse. 2 Dati idrologici e dati idraulici (pluviometria)

1 Premesse. 2 Dati idrologici e dati idraulici (pluviometria) COMUNE DI DESENZANO D/G PROVINCIA DI BRESCIA Committente SOCIETÀ AGRICOLA TREZZA Realizzazione delle reti di drenaggio delle acque meteoriche per il nuovo complesso scolastico-residenziale di cui al Piano

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli

RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO. Maurizio Brown, Fabio Marelli RUOLO DELLE FOGNATURE E CAMBIAMENTO CLIMATICO Maurizio Brown, Fabio Marelli SOMMARIO pag.03 pag.07 pag,11 pag.16 pag.21 Rete idrometrica e pluviometrica Analisi delle piogge e cambiamenti climatici La

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

N componente 4 N azione 4.2.4

N componente 4 N azione 4.2.4 N componente 4 N azione 4.2.4 Elaborazione di metodologie statistiche per la valutazione del regime delle piogge intense di durata sub-oraria e delle portate di piena nei bacini minori della Liguria nell

Dettagli

Analisi e procedure idrologiche di riferimento

Analisi e procedure idrologiche di riferimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Analisi e procedure idrologiche di riferimento Marco Franchini Università degli Studi di Ferrara MODERNI SVILUPPI APPLICATIVI NEL CAMPO DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO...

1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO... INDICE 1 PREMESSA... 3 2 ANALISI IDROLOGICA... 3 2.1 ANALISI PLUVIOMETRICA METODO DELLA REGIONALIZZAZIONE... 3 2.2 CURVA DI PIOGGIA DI PROGETTO... 4 3 FOGNATURA BIANCA ESISTENTE... 6 4 FOGNATURA BIANCA

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996

SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 SOLUZIONE ESAME DI STATO ITIS INDIRIZZO MECCANICA - PROGETTO BROCCA ANNO 1996 PREFAZIONE AL TEMA Nella parte sottostante è rappresentato lo schema circuitale dell impianto idraulico, dove, vengono raffigurate:

Dettagli

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA RILOCALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE Domanda di Verifica di Assoggettabilità alla VIA

Dettagli