5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA"

Transcript

1 5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMESIOAMEO DELLA SEZIOE BIOLOGICA CODIZIOI ESIE ( 20 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d Portata idraulica oraria M24 m 3 /h 521 Coefficiente Qc/Q24 1,24 Portata idraulica di calcolo m 3 /h 646 Carichi inquinanti ingresso al biologico BOD 5 mg/l 225 COD mg/l 400 Azoto totale (espresso come mg/l 52 Carichi inquinanti ammessi uscita BOD 5 mg/l 10 COD mg/l 60 Ammoniaca (espresso come H4+ mg/l 1,3 Azoto ammoniacale (espresso come mg/l 1,0 itrati (espresso come mg/l 8,0 Condizioni di processo emperatura ( C 20 Concentrazione biomassa biologico (Ca Kg/m 3 5 Concentrazione ossigeno ossidazione(od mg/l 2,5 Frazione di SS su SS 0,7-60 -

2 1 Calcolo del volume del bacino di nitrificazione per mantenere le condizioni stazionarie di nitrificazione Il calcolo serve a determinare la quantità complessiva di fango da mantenere in vasca (quindi il volume delle vasche,una volta fissata la Ca per evitare il dilavamento della biomassa nitrificante Calcolo della velocità di nitrificazione alla temperatura di esercizio (espressa in g di K ossidato per ora per Kg di biomassa nitrificante ( K OD 20 K + K K O + OD ϑ 20 ( 20 elocità massima di nitrificazione a 20 C gk/kgss /h K Concentrazione di azoto organico e ammoniacale ammesso allo scarico mg/l 1,0 OD Ossigeno disciolto mg/l 1,5-3 2,5 K Costante di semisaturazione del K ricavata dalla formula: K 10 0,051 x 1,158 mg/l 1,00 Ko Costante di semisaturazione dell ossigeno mg/l 1 1 eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,12 1,07 ( gk/kgss/h 48,48 gk/kgss/h 2,48 ( giornaliera KgK/KgSS/d 1,16 Calcolo della velocità di crescita netta dei batteri nitrificanti (espressa in d -1 (u µ Y x - K d (d -1 Y coefficiente di crescita lordo dei batteri nitrificanti, che esprime la sintesi di nuove cellule batteriche per unità di ammoniaca nitrificata KgSS/KgK 0,24 0,18 Kd coefficiente di scomparsa dei batteri nitrificanti d -1 0,05 0,05 (µ Y x ( - K d (d -1 d -1 0,16 Il reciproco della velocità di crescita netta (SRA,corrisponde alla minima età del fango da mantenere nel reattore onde evitare il dilavamento dei batteri autotrofi nitrificanti SRA d 6,

3 Per dimesionare il reattore di nitrificazione bisogna considerare due distinti aspetti: 1 il tempo di residenza cellulare deve essere compatibile con il mantenimento nel sistema della biomassa nitrificante (su tale aspetto hanno rilevanza solo le condizioni medie di alimentazione e non i carichi orari di punta da nitrificare; 2 la biomassa nitrificante desunta dal calcolo di cui al punto 1 deve essere sufficiente all'ossidazione del K alimentato in condizioni di punta. enuto conto dei rilevanti tempi di residenza idraulica nel sistema e dei conseguenti effetti di laminazione, non è necessario fare riferimento alla punta assoluta: si può assumere la portata oraria di calcolo associata alla concentrazione media di K. (SR calc > FS/(µ 12 FS Coefficiente di sicurezza 1,5-2,5 1,5 (SRcalc d 9,4 Calcolo della velocità di nitrificazione alla temperatura di esercizio ( 12 e della biomassa nitrificante corrispondenti a (SRcalc µ Y ( ( + k d Y ( SR calc ( giornaliera KgK/KgSS/d 0, ( X Q I I ( K K 0,05 ( BOD BOD 24 * 12 (X kgss 579 Calcolo della frazione di biomassa nitrificante rispetto alla biomassa totale (f f I YE ( BOD BOD (1 + I Y ( K K 1 Y E /Y 3,7 4,4 f 0, Calcolo della biomassa complesiva nei reattori di nitrificazione ( X ( X ( f (X kgss IRIFICAZIOE (con riferimento alle cs m

4 erifica del carico del fango (Cf in KgBOD/KgSS x d applicato al sistema Dal calcolo di SR, in base alla produzione specifica di nuovo materiale cellulare (riconducibile senza grossi errori alla sola frazione eterotrofa, si ricava il valore del carico del fango (Cf in KgBOD/KgSS x d dell intero processo e la quantità complessiva di biomassa che deve essere presente; da quest ultimo dato, nota la concentrazione di fango mantenuto in vasca, si ricava il volume da attribuire al comparto biologico (ossidazione/nitrificazione+denitrificazione C f K d + Y E SR η 1 CALC B K d Coefficiente di scomparsa dei batteri eterotrofi d -1 0,045 0,05 (Y E Rendimento di crescita dei batteri eterotrofi KgSS/Kg BOD 0,8 n b Resa della rimozione del BOD5 per l intero processo 0,96 Ko Costante di semisaturazione dell ossigeno mg/l 1 1 eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,12 1,07 Cf (riferito ai SS KgBOD/KgSS x d 0,20 Cf (riferito ai SS KgBOD/KgSS x d 0,14 erifica del volume biologico (nitrificazione con riferimento al carico del fango Dall equazione: Cf (BOD I 5 x Q/(Ca x noti BOD e Q, scelto Ca, si determina il volume complessivo IRIFICAZIOE (con riferimento al Cf m Calcolo del volume del bacino di ossidazione/nitrificazione per il rispetto delle condizioni di punta erificato il dimensionamento per ottenere le condizioni stazionarie, è necessario stabilire i margini di flessibilità operativa offerte dal reattore di nitrificazione, in altri termini il volume necessario per ossidare la quantità di K voluta a nitrato. La quantità di azoto da nitrificare, considerando le condizioni di punta, è data dall espressione: kgk/h Q pn x [K I K 0,05 (BOD I BOD ] /1000 kgk/h 26,0-63 -

5 Con la biomassa nitrificante disponibile il valore di di punta ( P necessario risulta: P kgk 24 /( X ( P KgK/KgSS/d 1,08 Rapporto tra punta e valore medio: 1,24 essendo tale valore inferiore al fattore di sicurezza assunto FS 1,5 anche la verifica delle condizioni di punta è soddisfatta.a250 3 Calcolo del volume del bacino di denitrificazione biologica el processo di pre-denitrificazione i nitrati vengono ridotti in un primo stadio anossico, utilizzando la sostanza organica del liquame grezzo come fonte di carbonio; nel successivo stadio aerobico si svolge l ossidazione della sostanza organica residua e la nitrificazione dell azoto ammoniacale. Dato che abitualmente i nitrati sono assenti nello scarico grezzo, la loro alimentazione alla fase di predenitrificazione è resa possibile dal ricircolo di consistenti portate dall ossidazione/nitrificazione, in parte comunque necessarie per il recupero della biomassa dai sedimentatori finali. Quindi la portata del ricircolo condiziona il rendimento del processo di rimozione dell azoto: solo ciò che viene ricircolato può essere rimosso! Lasciando ad una fase successiva il calcolo del rapporto di ricircolo, la determinazione del volume necessario di denitrificazione dipende dalla quantità di nitrati che s'intende rimuovere che è pari dalla quantità di K ossidato, al netto della quantità di nitrati ammessa allo scarico kgo3/h kgk/h ox - Q pn x O3 KgO3/h 402,99 La velocità specifica di denitrificazione è data dalla formula empirica (US EPA: ( D (0,030*(Cf D +0,029 x θ (-20 espressa in g -O 3 /(Kg SS x h eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,026 C fd Carico del fango applicato alla denitrificazione 1 Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2483 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0364 (X D Biomassa denitrificante kgss Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2544 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0366 (X D Biomassa denitrificante kgss

6 4 Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2557 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0367 (X D Biomassa denitrificante kgss Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2559 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0367 (X D Biomassa denitrificante kgss O. Denitrificazione m Calcolo della quantità di ossigeno richiesta La quantità di ossigeno da fornire è quella necessaria alla rimozione dei BOD, alla nitrificazione dell ammoniaca e alla respirazione endogena; O 2 a BOD R p + b C a OX ox + DE + c K p d Qr( O3 24 a Coefficiente di respirazione attiva d -1 0,5 0,5 b Coefficiente di respirazione endogena, d d -1 a 12 C variabile con la temperatura secondo l equazione: b 0,1x 1, ,100 c coefficiente di respirazione relativo alla KgO2/KgK 4,6 nitrificazione 4,6 d coefficiente di respirazione relativo alla denitrificazione 2,86 BOD R KgBOD/d rimosso nella sola fase di Kg/BOD/d ossidazione, quindi al netto del BOD rimosso nel bacino di denitrificazione - si trascura vista l'elevata conc. di K 0 C a concentrazione del fango attivo Kg/m Kg/m 3 5 OX olume del bacino di ossidazione m 3 già fissato con il calcolo a DE olume del bacino di denitrificazione m 3 già fissato con il calcolo a K ox Azoto complessivo ossidato, KgK/d ammettendo al netto dell azoto rimosso per sintesi cellulare pari al 5% del BOD complessivamente rimosso 502,99 p Coefficiente che tiene conto delle punte 1,5 giornaliere 1,24 QUAIà DI O 2 AOR (media 24h Kg/h 252,

7 QUAIà DI O2 AOR (punta Kg/h 275,88 I costruttori dei sistemi di ossigenazione forniscono specifiche espresse in kg di Ossigeno trasferito in condizioni standard (SOR mentre il dato sopra calcolato rappresenta la quantità effettiva di ossigeno da trasferire (AOR. La relazione tra le due grandezze è data dalla formula: AOR SOR α * C sl C e 9, C* sl Concentrazione di ossigeno disciolto a saturazione nella miscela aerata mg/l 10,83mg/l(a12 C 9,2mg/l(a20 C 9,2 C e concentrazione di ossigeno disciolto nella miscela aerata mg/l 2 2 a fattore di trasferimento di ossigeno che tiene conto del fatto che il trasferimento di ossigeno non avviene in acqua pulita ma in una miscela di acqua e fango attivo per impianti a fanghi attivi si assume pari a 0,7-0,8 0,7 SOR (media 24h Kg/h 461,35 SOR (punta Kg/h 503,58 Impiegando lo stesso impianto di insufflazione dell aria, costituito da un sistema a bolle fini con rendimento di trasferimento dell'ossigeno pari al 28%, considerando che un m 3 d'aria contiene 0,28 kg di O 2, si può determinare la quantità d'aria richiesta. Portata aria richiesta Q(media 24h m 3 /h Portata aria richiesta Q(punta m 3 /h Calcolo della portata di ricircolo della miscela aerata Dato che abitualmente i nitrati sono assenti nello scarico grezzo, la loro alimentazione alla fase di predenitrificazione è resa possibile dal ricircolo di consistenti portate dall ossidazione/nitrificazione, in parte comunque necessarie per il recupero della biomassa dai sedimentatori finali. Quindi la portata del ricircolo condiziona il rendimento del processo di rimozione dell azoto: solo ciò che viene ricircolato può essere rimosso! Eseguendo un bilancio di massa dell azoto tra l ingresso e l uscita della sezione biologica (denitrificazione e ossidazione/nitrificazione, ammettendo la completa rimozione dell azoto nitrico ricircolato, si ricava l espressione: Q Q r C [ K] I [ K] [ O I ( BOD ] [ BOD ] 3] 0,05[ 5 [ O3 ] 5 Q r

8 5.3.2 CODIZIOI IERALI ( 12 C Dati di progetto Carichi idraulici Portata idraulica giornaliera m 3 /d Portata idraulica oraria M24 m 3 /h 521 Coefficiente Qc/Q24 1,24 Portata idraulica di calcolo m 3 /h 646 Carichi inquinanti ingresso al biologico BOD 5 mg/l 225 COD mg/l 400 Azoto totale (espresso come mg/l 52 Carichi inquinanti ammessi uscita BOD 5 mg/l 10 COD mg/l 60 Ammoniaca (espresso come H4+ mg/l 3,8 Azoto ammoniacale (espresso come mg/l 3,0 itrati (espresso come mg/l 10,0 Condizioni di processo emperatura ( C 12 Concentrazione biomassa biologico (Ca Kg/m 3 5 Concentrazione ossigeno ossidazione(od mg/l 2,5 Frazione di SS su SS 0,

9 1 Calcolo del volume del bacino di nitrificazione per mantenere le condizioni stazionarie di nitrificazione Il calcolo serve a determinare la quantità complessiva di fango da mantenere in vasca (quindi il volume delle vasche,una volta fissata la Ca per evitare il dilavamento della biomassa nitrificante Calcolo della velocità di nitrificazione alla temperatura di esercizio (espressa in g di K ossidato per ora per Kg di biomassa nitrificante ( K OD 20 K + K K O + OD ϑ 20 ( 20 elocità massima di nitrificazione a 20 C gk/kgss /h K Concentrazione di azoto organico e ammoniacale ammesso allo scarico mg/l 3,0 OD Ossigeno disciolto mg/l 1,5-3 2,5 K Costante di semisaturazione del K ricavata dalla formula: K 10 0,051 x 1,158 mg/l 1,00 Ko Costante di semisaturazione dell ossigeno mg/l 1 1 eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,12 1,07 ( gk/kgss/h 41,93 gk/kgss/h 2,07 ( giornaliera KgK/KgSS/d 1,01 Calcolo della velocità di crescita netta dei batteri nitrificanti (espressa in d -1 (u µ Y x - K d (d -1 Y coefficiente di crescita lordo dei batteri nitrificanti, che esprime la sintesi di nuove cellule batteriche per unità di ammoniaca nitrificata KgSS/KgK 0,24 0,18 Kd coefficiente di scomparsa dei batteri nitrificanti d -1 0,05 0,05 (µ Y x ( - K d (d -1 d -1 0,13 Il reciproco della velocità di crescita netta (SRA,corrisponde alla minima età del fango da mantenere nel reattore onde evitare il dilavamento dei batteri autotrofi nitrificanti SRA d 7,

10 Per dimesionare il reattore di nitrificazione bisogna considerare due distinti aspetti: 1 il tempo di residenza cellulare deve essere compatibile con il mantenimento nel sistema della biomassa nitrificante (su tale aspetto hanno rilevanza solo le condizioni medie di alimentazione e non i carichi orari di punta da nitrificare; 2 la biomassa nitrificante desunta dal calcolo di cui al punto 1 deve essere sufficiente all'ossidazione del K alimentato in condizioni di punta. enuto conto dei rilevanti tempi di residenza idraulica nel sistema e dei conseguenti effetti di laminazione, non è necessario fare riferimento alla punta assoluta: si può assumere la portata oraria di calcolo associata alla concentrazione media di K. (SR calc > FS/(µ 12 FS Coefficiente di sicurezza 1,5-2,5 1,5 (SRcalc d 11,4 Calcolo della velocità di nitrificazione alla temperatura di esercizio ( 12 e della biomassa nitrificante corrispondenti a (SRcalc µ Y ( ( + k d Y ( SR calc ( giornaliera KgK/KgSS/d 0, ( X Q I I ( K K 0,05 ( BOD BOD 24 * 12 (X kgss 627 Calcolo della frazione di biomassa nitrificante rispetto alla biomassa totale (f f I YE ( BOD BOD (1 + I Y ( K K 1 Y E /Y 3,7 4,4 f 0, Calcolo della biomassa complesiva nei reattori di nitrificazione ( X ( X ( f (X kgss IRIFICAZIOE (con riferimento alle cs m

11 erifica del carico del fango (Cf in KgBOD/KgSS x d applicato al sistema Dal calcolo di SR, in base alla produzione specifica di nuovo materiale cellulare (riconducibile senza grossi errori alla sola frazione eterotrofa, si ricava il valore del carico del fango (Cf in KgBOD/KgSS x d dell intero processo e la quantità complessiva di biomassa che deve essere presente; da quest ultimo dato, nota la concentrazione di fango mantenuto in vasca, si ricava il volume da attribuire al comparto biologico (ossidazione/nitrificazione+denitrificazione C f K d + Y E SR η 1 CALC B K d Coefficiente di scomparsa dei batteri eterotrofi d -1 0,045 0,05 (Y E Rendimento di crescita dei batteri eterotrofi KgSS/Kg BOD 0,8 n b Resa della rimozione del BOD5 per l intero processo 0,96 Ko Costante di semisaturazione dell ossigeno mg/l 1 1 eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,12 1,07 Cf (riferito ai SS KgBOD/KgSS x d 0,18 Cf (riferito ai SS KgBOD/KgSS x d 0,13 erifica del volume biologico (nitrificazione con riferimento al carico del fango Dall equazione: Cf (BOD 5 I x Q/(Ca x noti BOD e Q, scelto Ca, si determina il volume complessivo IRIFICAZIOE (con riferimento al Cf m Calcolo del volume del bacino di ossidazione/nitrificazione per il rispetto delle condizioni di punta erificato il dimensionamento per ottenere le condizioni stazionarie, è necessario stabilire i margini di flessibilità operativa offerte dal reattore di nitrificazione, in altri termini il volume necessario per ossidare la quantità di K voluta a nitrato. La quantità di azoto da nitrificare, considerando le condizioni di punta, è data dall espressione: kgk/h Q pn x [K I K 0,05 (BOD I BOD ] /1000 kgk/h 24,7-70 -

12 Con la biomassa nitrificante disponibile il valore di di punta ( P necessario risulta: P kgk 24 /( X ( P KgK/KgSS/d 0,95 Rapporto tra punta e valore medio: 1,24 essendo tale valore inferiore al fattore di sicurezza assunto FS 1,5 anche la verifica delle condizioni di punta è soddisfatta. 3 Calcolo del volume del bacino di denitrificazione biologica el processo di pre-denitrificazione i nitrati vengono ridotti in un primo stadio anossico, utilizzando la sostanza organica del liquame grezzo come fonte di carbonio; nel successivo stadio aerobico si svolge l ossidazione della sostanza organica residua e la nitrificazione dell azoto ammoniacale. Dato che abitualmente i nitrati sono assenti nello scarico grezzo, la loro alimentazione alla fase di predenitrificazione è resa possibile dal ricircolo di consistenti portate dall ossidazione/nitrificazione, in parte comunque necessarie per il recupero della biomassa dai sedimentatori finali. Quindi la portata del ricircolo condiziona il rendimento del processo di rimozione dell azoto: solo ciò che viene ricircolato può essere rimosso! Lasciando ad una fase successiva il calcolo del rapporto di ricircolo, la determinazione del volume necessario di denitrificazione dipende dalla quantità di nitrati che s'intende rimuovere che è pari dalla quantità di K ossidato, al netto della quantità di nitrati ammessa allo scarico kgo3/h kgk/h ox - Q pn x O3 KgO3/h 353,68 La velocità specifica di denitrificazione è data dalla formula empirica (US EPA: ( D (0,030*(Cf D +0,029 x θ (-20 espressa in g -O 3 /(Kg SS x h eta Coefficiente di correzione della temperatura 1,026 C fd Carico del fango applicato alla denitrificazione 1 Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2211 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0290 (X D Biomassa denitrificante kgss

13 4 Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2326 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0293 (X D Biomassa denitrificante kgss Step (Cf D Carico del fango applicato alla denitro KgBOD/KgSS x d 0,2330 ( D 12 C elocità specifica di denitrificazione a 12 C Kg/Kg SS x d 0,0293 (X D Biomassa denitrificante kgss O. Denitrificazione m Calcolo della quantità di ossigeno richiesta La quantità di ossigeno da fornire è quella necessaria alla rimozione dei BOD, alla nitrificazione dell ammoniaca e alla respirazione endogena; O 2 a BOD R p + b C a OX ox + DE + c K p d Qr( O3 24 a Coefficiente di respirazione attiva d -1 0,5 0,5 b Coefficiente di respirazione endogena, d d -1 a 12 C variabile con la temperatura secondo l equazione: b 0,1x 1, ,052 c coefficiente di respirazione relativo alla KgO2/KgK 4,6 nitrificazione 4,6 d coefficiente di respirazione relativo alla denitrificazione 2,86 BOD R KgBOD/d rimosso nella sola fase di Kg/BOD/d ossidazione, quindi al netto del BOD rimosso nel bacino di denitrificazione - si trascura vista l'elevata conc. di K 0 C a concentrazione del fango attivo Kg/m Kg/m 3 5 OX olume del bacino di ossidazione m DE olume del bacino di denitrificazione m K ox Azoto complessivo ossidato, KgK/d ammettendo al netto dell azoto rimosso per sintesi cellulare pari al 5% del BOD complessivamente rimosso 478,68 p Coefficiente che tiene conto delle punte 1,5 giornaliere 1,24 QUAIà DI O 2 AOR (media 24h Kg/h 162,22 QUAIà DI O2 AOR (punta Kg/h 184,

14 I costruttori dei sistemi di ossigenazione forniscono specifiche espresse in kg di Ossigeno trasferito in condizioni standard (SOR mentre il dato sopra calcolato rappresenta la quantità effettiva di ossigeno da trasferire (AOR. La relazione tra le due grandezze è data dalla formula: AOR SOR α * C sl C e 9, C* sl Concentrazione di ossigeno disciolto a saturazione nella miscela aerata mg/l 10,83mg/l(a12 C 9,2mg/l(a20 C 10,83 C e concentrazione di ossigeno disciolto nella miscela aerata mg/l 2 2 a fattore di trasferimento di ossigeno che tiene conto del fatto che il trasferimento di ossigeno non avviene in acqua pulita ma in una miscela di acqua e fango attivo per impianti a fanghi attivi si assume pari a 0,7-0,8 0,7 SOR (media 24h Kg/h 291,90 SOR (punta Kg/h 331,52 Ipotizzando di impiegare lo stesso impianto di insufflazione dell aria, costituito da un sistema a bolle fini con rendimento di trasferimento dell'ossigeno pari al 28%, considerando che un m 3 d'aria contiene 0,28 kg di O 2, si può determinare la quantità d'aria richiesta. Portata aria richiesta Q(media 24h m 3 /h Portata aria richiesta Q(punta m 3 /h Calcolo della portata di ricircolo della miscela aerata Dato che abitualmente i nitrati sono assenti nello scarico grezzo, la loro alimentazione alla fase di predenitrificazione è resa possibile dal ricircolo di consistenti portate dall ossidazione/nitrificazione, in parte comunque necessarie per il recupero della biomassa dai sedimentatori finali. Quindi la portata del ricircolo condiziona il rendimento del processo di rimozione dell azoto: solo ciò che viene ricircolato può essere rimosso! Eseguendo un bilancio di massa dell azoto tra l ingresso e l uscita della sezione biologica (denitrificazione e ossidazione/nitrificazione, ammettendo la completa rimozione dell azoto nitrico ricircolato, si ricava l espressione: Q Q r C [ K] I [ K] [ O I ( BOD ] [ BOD ] 3] 0,05[ 5 [ O3 ] 5 Q r

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE

1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1 DIMENSIONAMENTO CICLO ACQUE 1.1 NUOVA SEZIONE DI IMPIANTO Si espongono i dati in ingresso alle nuove due linee di impianto commisurate alla potenzialità complessiva di 16.000 A.E. in periodo estivo e

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONE 1 (Prof. Ing. Giordano Urbini; Ing. Cristiana Morosini) EQUALIZZAZIONE - OMOGENEIZZAZIONE (BASI TEORICHE ESEMPIO DI CALCOLO) 1. OBIETTIVI E CAMPI

Dettagli

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI A BASE PROGETTO... 2 3. CALCOLO DELLE FORNITURE D ARIA AL PROCESSO BIOLOGICO... 3 3.1. Metodologie per il calcolo dei sistemi di fornitura dell aria... 3 3.1.1. Metodologia

Dettagli

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI

R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI R05_RELAZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE PREFABBRICATO A FANGHI ATTIVI OSSIDAZIONE TOTALE PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO CIVILI oggetto: II VARIANTE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO H-FARM modifica

Dettagli

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO

POTENZIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MONOPOLI (BARI) PROGETTO DEFINITIVO REGIONE PUGLIA Acquedotto Pugliese S.p.A. - 70123 Bari - Via Vittorio Emanuele Orlando, n.c. - Tel. 080.5723670 - Fax 080.5723628 Codice CUP: E66D11000110005 Progettisti: Ing. Marco D'Innella Ing. Maria

Dettagli

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS

Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS Upgrading di Depuratori Acque a Fanghi Attivi Denitro-Nitro tipo MBBR/IFAS (Integrated Fixed-Film Activated Sludge) MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO Ing.G.Mappa Tecnologia MBBR (Moving Bed

Dettagli

Università degli studi Federico II di Napoli

Università degli studi Federico II di Napoli Università degli studi Federico II di Napoli Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002 IMPIANTO MASSA MARTANA COMUNE E LOCALITA MASSA MARTANA CAPOLUOGO (SARRIOLI)

Dettagli

Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi

Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi Quaderni del Dipartimento SAN 4 Gianni Andreottola, Paola Foladori, Giuliano Ziglio Dal monitoraggio convenzionale alla verifica avanzata del processo a fanghi attivi Università degli Studi di Trento Dipartimento

Dettagli

R.2.2 Relazione tecnica di processo

R.2.2 Relazione tecnica di processo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA UPGRADING DEL DEPURATORE COMUNALE DI PALAZZOLO SULL OGLIO PROGETTO DEFINITIVO R.2.2 Relazione tecnica di processo Rovato,

Dettagli

COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia

COMUNITA MONTANA MURGIA BARESE SUD-EST Centro pilota per la trasformazione e depurazione del siero dell industria casearia SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DATI DI PROGETTO... 3 3. EFFICIENZA DEPURATIVA... 5 4. DESCRIZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO... 5 4.1 LINEA LIQUAMI... 5 4.1.1 Sollevamento ed accumulo acque di prima

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA)

COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) COMUNE DI CHIUSI (PROVINCIA DI SIENA) PROGETTO ESECUTIVO Depurazione di Chiusi, Sarteano e Cetona Ampliamento impianto di depurazione e collettori fognari al servizio della località Querce al Pino DIMENSIONAMENTO

Dettagli

ITT Water & Wastewater

ITT Water & Wastewater ITT Water & Wastewater Incontro sul tema Tecnologie innovative per la movimentazione ed il trattamento dei fluidi Il risparmio energetico nel trattamento delle acque reflue Francesco Pirozzi dell Università

Dettagli

Scheda impianto di depurazione di Lesa ADEGUAMENTO ED AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONSORTILE DI LESA (NO)

Scheda impianto di depurazione di Lesa ADEGUAMENTO ED AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONSORTILE DI LESA (NO) Data prestazione: 2007. Committente: SERVIZI ECOLOGICI DEL VERGANTE - S.E.V. RETI s.r.l. SOLCIO DI LESA - NO Professionista incaricato: Ing. Roberto Dell Acqua Bellavitis, via De Togni 12 Costo dell opera

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

A.02.00 COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE TECNICA DI PROCESSO POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO

A.02.00 COMUNE DI PODENZANO RELAZIONE TECNICA DI PROCESSO POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI PODENZANO Denominazione COMUNE DI Descrizione ACQUE REFLUE A SERVIZIO DEL COMUNE DI Elaborato: A.02.00 Oggetto Prog. N. File Note N. Rev. Data Descrizione 0 10.07.2013 EMISSIONE 1 2 3 4 5 REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process

Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process Modellazione di processo di un depuratore a fanghi attivi e sviluppo di strategie di controllo tramite Business Process Relatore Roberto Ricci ENEA - Bologna Gruppo di ricerca Roberto Ricci Luca Luccarini

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

Le nuove tecnologie a biomassa adesa: i filtri percolatori aerati sommersi o SAFF

Le nuove tecnologie a biomassa adesa: i filtri percolatori aerati sommersi o SAFF Le nuove tecnologie a biomassa adesa: i filtri percolatori aerati sommersi o SAFF Luigi Fanizzi, ECOACQUE - Email: info@ecoacque.it A partire dagli anni 80, si sono sviluppate nuove tecnologie, con processi

Dettagli

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali

depurazioni trattamento delle acque di scarico civili e industriali Committente: Spett.le Azienda Vinicola VINI TONON S.R.L. Via Carpesica 1 Loc. Carpesica 31029 Vittorio Veneto (TV) IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA CANTINA DI VINIFICAZIONE

Dettagli

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm.

IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per CASALE il BARONETTO dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. Tipologia depurativa IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE per "CASALE il BARONETTO" dimensionamento, progettazione, riferimenti Norm. La configurazione impiantistica prescelta è capace di ottenere il aggiungimento

Dettagli

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch

Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch 2015 Primel AG - Via Principale - 7608 Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: +41 76 8198688 fedele.pozzoli@bluewin.ch Imhoff/tricamerali e depuratori biologici SBR Introduzione Gli scarichi civili, sia domestici

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere. FOGNATURA IDEALE Acque nere Fognatura separata Impianto di depurazione Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99 Recapito cque bianche Eventuale trattamento In definitiva: FOGNATURA UNITARIA Acque

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI FANGHI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO

PROGETTO NITRANT 2014. Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO PROGETTO NITRANT 2014 Visita tecnica Cooperativa Agroenergie Bergamasche (Martinengo, BG) 3 dicembre 2015 FOCUS: IL CENTRO CONSORTILE DI TRATTAMENTO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore

Dettagli

INDICE. Hydroprogetti s.r.l. 1-53-11-1_Salvatronda_Rel_Tec_E.doc

INDICE. Hydroprogetti s.r.l. 1-53-11-1_Salvatronda_Rel_Tec_E.doc INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Stato di fatto pag. 3 3. Dati di progetto e garanzie allo scarico pag. 6 4. Descrizione delle opere in progetto per il potenziamento dell impianto pag. 8 5. Calcoli di dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE IMPIANTO DEPURAZIONE

RELAZIONE GENERALE RELAZIONE GENERALE IMPIANTO DEPURAZIONE Pagina 1 di 10 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 4 3 CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE... 5 4 CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A SEGUITO DELL INTERVENTO... 6 5 REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma

Acque. n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Acque Impianti di depurazione autostradali: problematiche gestionali e soluzioni n di Andrea Capriati, Gennaro Schiano e Luca Di Cosimo, Golder Associates Srl, Roma Gli impianti di depurazione acque reflue

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI COMUNE DI CAROVIGNO PROVINCIA DI BRINDISI RELAZIONE TECNICA GENERALE OGGETTO: AUTORIZZAZIONE PER LO SCARICO IN SUBIRRIGAZIONE DELLE ACQUE DOMESTICHE (COMPRENSIVE DELLE ACQUE DI CONTROLAVAGGIO DELLE PISCINE)

Dettagli

ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MELETOLE. Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MELETOLE. Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato LAVORI DI: ADEGUAMENTO E POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI MELETOLE PROGETTO PRELIMINARE Comune di CASTELNUOVO SOTTO Provincia di Reggio Emilia Opera N 36000051 Commessa N 36000051 0 Dicembre

Dettagli

Schema impianto depurazione biologica

Schema impianto depurazione biologica DEPURAZIONE Schema impianto depurazione biologica A cque di scarico Grigliatura Rifiuti grossolani SMALTITORE Dissabbiatura / Disoleatura Rifiuti: sabbie, oli e grassi SMALTITORE Sedimentazione primaria

Dettagli

Depurazione delle acque 1 Parametri generali

Depurazione delle acque 1 Parametri generali Depurazione delle acque 1 Parametri generali Le colonie di batteri che formano il fango contengono un elevato numero di microrganismi diversi ognuno con proprie caratteristiche (tempo di generazione, fabbisogno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI Impianti da posizionare a valle del trattamento secondario a fanghi attivi ed idonei a decolorare drasticamente le acque reflue el fine di renderle idonee al loro riutilizzo

Dettagli

NH + OH NH + H O. microrganismi. enzima ureasi + 2 2 2 4 3 2 H NCONH + 2H O 2NH + CO

NH + OH NH + H O. microrganismi. enzima ureasi + 2 2 2 4 3 2 H NCONH + 2H O 2NH + CO Cap. 6 Processi a biomassa sospesa 6-31 4. LA NITRIFICAZIONE BIOLOGICA Accanto alla rimozione del carbonio un altro problema da affrontare all interno di un depuratore biologico è quello del trattamento

Dettagli

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE ALLEGATO C TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE SISTEMA A MISURA Servizio Acquedotto 2012 USO ABITATIVO RESIDENTE tariffa agevolata

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Procedura di valutazione economico-finanziaria

Procedura di valutazione economico-finanziaria Allegato 6 Direzione Acquisti Procedura di valutazione economico-finanziaria INDICE 1. PREMESSA...3 2. LOGICHE E PRINCIPI DI BASE DELLA PROCEDURA...3 3. PROCEDURA DI VALUTAZIONE...3 3.1. INDICI DI BILANCIO...3

Dettagli

GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI

GENERALITÁ IMPIANTI DI DEPURAZIONE BIOLOGICA A FANGHI ATTIVI GENERALITÁ Il tipo di trattamento detto a fanghi attivi che utilizza una flora batterica prevalentemente aerobica è quello più utilizzato per il trattamento dei reflui civili in quanto consente uno scarico

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata PVS 803 Classificazione e Campi di Applicazione La PVS 803 è una valvola di sicurezza servo azionata nella quale l apertura e la chiusura della valvola sono controllati

Dettagli

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato

Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato Ruolo delle E.S.Co. e Certificati Bianchi nel Servizio Idrico Integrato ing. Alessandro Zago Edilvi S.p.A. Divisione E.S.Co. zago@edilvi.it «Energia e Acqua» Milano, 09 ottobre 2015 Chi siamo Impresa di

Dettagli

Esperienze di start-up di impianti MBR

Esperienze di start-up di impianti MBR Esperienze di start-up di impianti MBR Michele Torregrossa Università di Palermo Esperienze di start-up di impianti MBR Obiettivo Studio delle condizioni di avviamento più adeguate per il raggiungimento

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS PREMESSA La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste, infatti,

Dettagli

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia

PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Presentazione PROGETTO Più Efficienza con Meno Energia Il progetto Più Efficienza con Meno Energia si pone lo scopo di migliorare la performance dell impianto di depurazione aumentando l efficienza dello

Dettagli

2. IMPIANTI SOVRACCARICATI

2. IMPIANTI SOVRACCARICATI I NUOVI LIMITI DI ACCETTABILITÀ DEGLI SCARICHI DEI DEPURATORI PUBBLICI INTERVENTI DI UPGRADING SUGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ESISTENTI Prof. Carlo Collivignarelli Ordinario di Ingegneria sanitaria-ambientale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Iter di certificazione ISO 50001 e integrazione con la diagnosi energetica

Iter di certificazione ISO 50001 e integrazione con la diagnosi energetica Iter di certificazione ISO 50001 e integrazione con la diagnosi energetica Ing. Corrado Andrean 1 Contenuti Iter di Certificazione ISO 50001 Questionario e dati rilevanti Allocazione degli auditor Main

Dettagli

PROCESSI DEPURATIVI. DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE(liquami domestici)

PROCESSI DEPURATIVI. DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE(liquami domestici) PROCESSI DEPURATIVI DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE(liquami domestici) Il contenuto di sostanza organica di un liquame viene caratterizzato mediante il BOD(Biochemical Oxygen Demand) ed il COD(Chemical

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRANO

COMUNE DI CASTELVETRANO COMUNE DI CASTELVETRANO LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CASTELVETRANO IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali. Comune di Pomarance -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO. Data. Aprile 2015.

A.S.A. Azienda Servizi Ambientali. Comune di Pomarance -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO. Data. Aprile 2015. A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DEL CAPOLUOGO DI POMARANCE -PROGETTO DEFINITIVO - RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO A2 Data Aprile 2015 Codice Progetto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

R.02A Relazione processo, dimensionamento e calcolo

R.02A Relazione processo, dimensionamento e calcolo Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02A Relazione processo, dimensionamento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

VI Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental

VI Simpósio Ítalo Brasileiro de Engenharia Sanitária e Ambiental III-83 - PRESTAZIONI E LIMITI FUNZIONALI DI UN IMPIANTO SU SCALA PILOTA PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE DI RIFIUTO, ALIMENTATO DA FRAZIONE ORGANICA DI RIFIUTI URBANI DOPO TRITURAZIONE Lombardi Francesco (1)

Dettagli

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI) OPIFICIO ARTIGIANALE PRODUZIONE DI MANUFATTI PREFABBRICATI IN C.A. SP 137 Per Corato N.C.T. Foglio 85, P.lle 141-368 committenza PAN SYSTEM SRL Via F. Meninni, 283 70024

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano

Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano PROGETTO ARETUSA Riutilizzo dei Reflui dei Depuratori di Cecina e Rosignano, Riciclati a fini Industriali nello Stabilimento Solvay di Rosignano GENERALITÀ 1.1 Finalità ed Ubicazione dell impianto Aretusa

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Conferenza Tecnologica

Conferenza Tecnologica Conferenza Tecnologica Dott. Domenico Castiello Milano Venerdì 20 Gennaio 2012 Sistema di piclaggio e concia a basso impatto ambientale Messa a punto di un sistema di piclaggio e concia al cromo senza

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Tecnologie di trattamento del percolato

Tecnologie di trattamento del percolato Tecnologie di trattamento del percolato Corso di Gestione dei Rifiuti Solidi Dipartimento IMAGE dott. ing. Luca Alibardi a.a.2004-2005 INTRODUZIONE Il percolato proveniente dalle discariche controllate

Dettagli

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti ALLEGATO B PAES Rosignano M.mo NB. I valori riportati nel presente documento sono espressi in termini di CO 2eq Il Covenant of Mayors tiene conto delle emissioni di CO 2 legate ai consumi energetici dei

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli