CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE. Calcolo con vicini assenti. secondo UNI EN 12831"

Transcript

1 Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DEI SINGOLI LOCALI PER RISCALDAMENTO INVERNALE Calcolo con vicini assenti secondo UNI EN Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio : Istituto zooprofilattico Committente : Progettista : Studio di Ingegneria e Architettura Dott.Ing.Arch.Bernardo Vanelli via Garibaldi n CASTELLEONE (CR) Dati climatici della località: Comune : CREMONA Provincia : CR Altitudine : 45 m slm Gradi giorno : 2389 Zona climatica : E Velocità max del vento : 4 m/s Temp. esterna di progetto : -5,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Coefficienti di esposizione: Nord = 1,20 Nord-Ovest = 1,15 Nord-Est = 1,20 Ovest = 1,10 Est = 1,15 Sud-Ovest = 1,05 Sud-Est = 1,10 Sud = 1,00

2 Pag POTENZA 1-1 DISIMPEGNO - Altezza = 2,98 m Sup. pianta = 10,18 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F6 PARETE VETRATA 7,04 8,13-5,0 1, M3 Muro interno 30cm 1,19 9,54 15,0 1,00 57 P1 Pavimento su terreno 0,50 10,18 5,0 OR 1,00 76 S1 Soffitto su riscaldato 1,30 10,18 18,0 OR 1,00 26 Trasmissione: Sup. = 38,03 Pt = 1590 Ventilazione: 30,3 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 129 Totale: Pg = INGRESSO - Altezza = 3,97 m Sup. pianta = 17,04 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W M3 Muro interno 30cm 1,19 20,64 15,0 1, F6 PARETE VETRATA 7,04 8,13-5,0 N 1, P1 Pavimento su terreno 0,50 17,04 5,0 OR 1, S1 Soffitto su riscaldato 1,30 17,04 18,0 OR 1,00 44 Trasmissione: Sup. = 62,85 Pt = 2012 Ventilazione: 67,6 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 287 Totale: Pg = UFFICI - Altezza = 3,09 m Sup. pianta = 61,01 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F1 FIN. 110X135 2,52 1,49-5,0 N 1, F1 FIN. 110X135 2,52 1,49-5,0 N 1, F1 FIN. 110X135 2,52 1,49-5,0 N 1, F1 FIN. 110X135 2,52 1,49-5,0 N 1, M1 Muro esterno 1,26 24,32-5,0 N 1, F4 FIN. 120X175 2,41 2,10-5,0 1, F4 FIN. 120X175 2,41 2,10-5,0 1, M4 Muro interno 40cm 1,19 12,18 15,0 1,00 72 M1 Muro esterno 1,26 4,64-5,0 E 1, M5 Porta di ingresso 3,00 1,89-5,0 1, M2 Muro interno 15cm 2,06 4,29 15,0 1,00 44 P1 Pavimento su terreno 0,50 61,01 5,0 OR 1, S1 Soffitto su riscaldato 1,30 61,01 18,0 OR 1, Trasmissione: Sup. = 179,50 Pt = 2668 Ventilazione: 188,5 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 801 Totale: Pg = 3469

3 Pag UFFICI 2 - Altezza = 3,09 m Sup. pianta = 21,26 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W M5 Porta di ingresso 3,00 1,89-5,0 1, F5 FIN. 110X110 2,59 1,21-5,0 1,00 78 M4 Muro interno 40cm 1,19 11,11 15,0 1,00 66 M3 Muro interno 30cm 1,19 16,69 15,0 1,00 99 P1 Pavimento su terreno 0,50 21,26 5,0 OR 1, S1 Soffitto su riscaldato 1,30 21,26 18,0 OR 1,00 55 Trasmissione: Sup. = 73,42 Pt = 599 Ventilazione: 65,7 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 279 Totale: Pg = SPOGLIATOIO - Altezza = 3,09 m Sup. pianta = 4,81 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F2 FIN. 120X150 2,46 1,80-5,0 N 1, M1 Muro esterno 1,26 5,93-5,0 N 1, M2 Muro interno 15cm 2,06 7,73 15,0 1,00 80 P1 Pavimento su terreno 0,50 4,81 5,0 OR 1,00 36 S1 Soffitto su riscaldato 1,30 4,81 18,0 OR 1,00 13 Trasmissione: Sup. = 25,08 Pt = 486 Ventilazione: 14,9 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 63 Totale: Pg = BAGNO - Altezza = 3,09 m Sup. pianta = 4,70 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F3 FIN. 100X150 2,53 1,50-5,0 N 1, M1 Muro esterno 1,26 6,23-5,0 N 1, M2 Muro interno 15cm 2,06 15,45 15,0 1, P1 Pavimento su terreno 0,50 4,70 5,0 OR 1,00 35 S1 Soffitto su riscaldato 1,30 4,70 18,0 OR 1,00 12 Trasmissione: Sup. = 32,58 Pt = 555 Ventilazione: 14,5 m³ x 2,0 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 247 Totale: Pg = 802

4 Pag LABORATORIO - Altezza = 3,09 m Sup. pianta = 20,94 m² Ti = 20 C Strutture disperdenti Kl lungh. U Sup. T est. esp. ce Pd W/mK m W/m²K m² C W F2 FIN. 120X150 2,46 1,80-5,0 N 1, F2 FIN. 120X150 2,46 1,80-5,0 N 1, F2 FIN. 120X150 2,46 1,80-5,0 N 1, M1 Muro esterno 1,26 14,50-5,0 N 1, M1 Muro esterno 1,26 16,41-5,0 O 1, M3 Muro interno 30cm 1,19 32,54 15,0 1, P1 Pavimento su terreno 0,50 20,94 5,0 OR 1, S1 Soffitto su riscaldato 1,30 20,94 18,0 OR 1,00 54 Trasmissione: Sup. = 110,73 Pt = 1921 Ventilazione: 64,7 m³ x 0,5 V/h x 0,34 x 25,0 C x 1,000 Pv = 275 Totale: Pg = 2196 Totali della zona 1 Trasmissione: Pt = 9831 Ventilazione: Pv = 2081 Totale: Pg = 11912

5 Pag Riassunto locali: calcolo con vicini assenti. Coefficiente di sicurezza assunto: 1,20 Potenza W Nr. zona Descrizione Pt Pv Pg x 1,20 = Pgc 1 1 DISIMPEGNO INGRESSO UFFICI UFFICI SPOGLIATOIO BAGNO LABORATORIO Totali: Potenza termica per trasmissione: Pt totale 9831 W Potenza termica per ventilazione: Pv totale 2081 W Potenza termica totale: Pg totale W Potenza termica corretta (+ 20 % ) Pgc totale W

6 Pag RIASSUNTO ZONE CALCOLO CON VICINI ASSENTI Nr. Sup. Sup. zone Volume pianta disp. Zn Descrizione simili Ti lordo lorda lorda C m³ m² m² ,0 0,00 522,19 Totali: 0,0 0,00 522,19 Sup. Volume pianta Zn Descrizione netto netta m³ m² 1 446,2 139,94 Totali: 446,2 139,94 RIASSUNTO ZONE CALCOLO CON VICINI ASSENTI Pot. Pot. Ric. volum. volum. medio Zn Descrizione Pt Pv lorda netta netto W W W/m³ W/m³ vol/h ,7 0,5 Totali: ,7

7 Pag RIASSUNTO DELLE DISPERSIONI DEI LOCALI. Dispersioni dei componenti finestrati. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot F1 FIN. 110X135 2,52 5,96-5,0 T 452 4,6 F2 FIN. 120X150 2,46 7,20-5,0 T 532 5,4 F3 FIN. 100X150 2,53 1,50-5,0 T 114 1,2 F4 FIN. 120X175 2,41 4,20-5,0 T 254 2,6 F5 FIN. 110X110 2,59 1,21-5,0 T 78 0,8 F6 PARETE VETRATA 7,04 16,26-5,0 T ,0 Totale: 36,33 m² 4578 W 46,6 Dispersioni delle strutture. U Sup. tot. T.est. Tipo Pd % Cod. Descrizione W/m²K m² C W Ptot M1 Muro esterno 1,26 72,03-5,0 T ,1 M2 Muro interno 15cm 2,06 27,47 15,0 N 283 2,9 M3 Muro interno 30cm 1,19 79,41 15,0 N 473 4,8 M4 Muro interno 40cm 1,19 23,29 15,0 N 138 1,4 M5 Porta di ingresso 3,00 3,78-5,0 T 284 2,9 P1 Pavimento su terreno 0,50 139,94 5,0 G ,7 S1 Soffitto su riscaldato 1,30 139,94 18,0 N 363 3,7 Totale: 485,86 m² 5253 W 53,4 Totale: 522,19 m² 9831 W 100,0 Pt = Potenza per trasmissione = 9831 W Pv = Potenza per ventilazione = 2081 W Pg = Potenza totale = W Pgc = Potenza di utilizzazione per l'impianto ( + 20 % ) = W VALORI INDICE Trasmittanza media globale Pt /( Sup.tot. x dt ) 9831 /( 522,19 x 25 ) = 0,753 W/m²K Valori riferiti al volume lordo di 446,2 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = 2081 / ( 0,34 x 446,2 x 25 ) = 0,549 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 446,2 = 26,7 W/m³ Valori riferiti al volume netto di 446,2 m³ Ricambio d' aria medio: Pv / ( 0,34 x V x dt ) = 2081 / ( 0,34 x 446,2 x 25 ) = 0,549 Vol/h Potenza volumica = ( Pt + Pv ) / V = ( ) / 446,2 = 26,7 W/m³

8 Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE DELLE SINGOLE ZONE Calcolo con vicini assenti (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio : Istituto zooprofilattico Committente : Progettista : Studio di Ingegneria e Architettura Dott.Ing.Arch.Bernardo Vanelli via Garibaldi n CASTELLEONE (CR) Dati climatici della località: Comune : CREMONA Provincia : CR Altitudine : 45 m slm Gradi giorno : 2389 Zona climatica : E Velocità media del vento : 1,4 m/s Temp. esterna di progetto : -5,0 C Temp. interna di progetto : 20 C Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,7 3,3 8,4 13,3 17,4 21,9 24,3 23,4 19,7 13,4 7,2 2,5 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45 8' Latit. Nord. 10 1' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 3,9 6,8 11,5 16,8 20,5 23,8 25,0 20,2 14,3 8,4 4,5 3,3 N 1,6 2,4 3,7 5,4 7,8 9,7 9,4 6,5 4,2 2,8 1,7 1,4 NE 1,7 2,9 5,2 8,3 10,9 13,0 13,3 10,1 6,6 3,6 1,9 1,4 E 3,1 5,1 8,4 11,5 13,5 15,4 16,5 13,8 10,3 6,3 3,4 2,6 SE 5,0 7,4 10,4 12,2 12,5 13,3 14,5 13,8 12,1 8,8 5,4 4,2 S 6,3 8,8 11,0 11,0 10,1 10,2 11,1 11,7 12,0 10,1 6,7 5,3 SO 5,0 7,4 10,4 12,2 12,5 13,3 14,5 13,8 12,1 8,8 5,4 4,2 O 3,1 5,1 8,4 11,5 13,5 15,4 16,5 13,8 10,3 6,3 3,4 2,6 NO 1,7 2,9 5,2 8,3 10,9 13,0 13,3 10,1 6,6 3,6 1,9 1,4

9 Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DEI LOCALI STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 Muro esterno 1,21-5,0 T M2 Muro interno 15cm 2,06 15,0 N M3 Muro interno 30cm 1,19 15,0 N M4 Muro interno 40cm 1,19 15,0 N M5 Porta di ingresso 3,00-5,0 T P1 Pavimento su terreno 0,50 5,0 G S1 Soffitto su riscaldato 1,30 18,0 N SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F1 FIN. 110X135 2,16-5,0 T 0, ,65 F2 FIN. 120X150 2,10-5,0 T 0, ,65 F3 FIN. 100X150 2,17-5,0 T 0, ,65 F4 FIN. 120X175 2,07-5,0 T 0, ,65 F5 FIN. 110X110 2,23-5,0 T 0, ,65 F6 PARETE VETRATA 5,91-5,0 T 0, ,80 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

10 Pag Zona 1 Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F1 FIN. 110X135 2,16 5,96 12,87 F2 FIN. 120X150 2,10 7,20 15,12 F3 FIN. 100X150 2,17 1,50 3,26 F4 FIN. 120X175 2,07 4,20 8,69 F5 FIN. 110X110 2,23 1,21 2,70 F6 PARETE VETRATA 5,91 16,26 96,10 M1 Muro esterno 1,21 72,03 87,23 M5 Porta di ingresso 3,00 3,78 11,34 Ht (W/K) = 237,31 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) Strutture disperdenti α Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K M2 Muro interno 15cm 0,20 2,06 27,47 11,33 M3 Muro interno 30cm 0,20 1,19 79,41 18,96 M4 Muro interno 40cm 0,20 1,19 23,29 5,56 S1 Soffitto su riscaldato 0,08 1,30 139,94 14,55 Hu (W/K) = 50,40

11 Pag Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K P1 Pavimento su terreno 0,50 139,94 69,97 Hg (W/K) = 69,97 Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Recuperatore assente Perdite per ventilazione e guadagni per apporti interni Hv = 0,34 * n * V * (1 - ηr) Loc Descrizione Ti Volume Ric. Hv Superf. Pi C m³ Vol/h W/K m² W 1 DISIMPEGNO 20,0 30,3 0,30 3,1 10,18 0,0 2 INGRESSO 20,0 67,6 0,30 6,9 17,04 0,0 3 UFFICI 20,0 188,5 0,30 19,2 61,01 0,0 4 UFFICI 2 20,0 65,7 0,30 6,7 21,26 0,0 5 SPOGLIATOIO 20,0 14,9 0,30 1,5 4,81 0,0 6 BAGNO 20,0 14,5 1,20 5,9 4,70 0,0 7 LABORATORIO 20,0 64,7 0,30 6,6 20,94 0,0 Totali : 50,0 (W/K) 0,0 (W) Apporti specifici della zona: 6,00 (W/m²) x 139,94 m² = 839,6 (W) Apporti totali della zona: 839,6 (W)

12 Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F4 FIN. 120X175 0, ,65 4,20 F5 FIN. 110X110 0, ,65 1,21 F6 PARETE VETRATA 0, ,80 8,13 F1 FIN. 110X135 N 0, ,65 5,96 F2 FIN. 120X150 N 0, ,65 7,20 F3 FIN. 100X150 N 0, ,65 1,50 F6 PARETE VETRATA N 0, ,80 8,13 Totale m² 36,33 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² M5 Porta di ingresso 0,6 14,08 3,78 M1 Muro esterno N 0,6 14,08 50,98 M1 Muro esterno E 0,6 14,08 4,64 M1 Muro esterno O 0,6 14,08 16,41 Totale m² 75,81 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

13 Pag Zona 1 Riassunto della stagione di riscaldamento PERDITE Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Settembre 4,79 17, Ottobre 30,44 13, Novembre 30,44 7, Dicembre 30,44 2, Gennaio 30,44 0, Febbraio 30,44 3, Marzo 30,44 8, Aprile 30,44 13, Maggio 6,88 15, Totali: 224, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηu QG Qh MJ MJ MJ MJ MJ Settembre ,049 0, Ottobre ,478 0, Novembre ,217 0, Dicembre ,152 0, Gennaio ,144 0, Febbraio ,190 0, Marzo ,326 0, Aprile ,654 0, Maggio ,125 0, Totali: STAGIONE DI RISCALDAMENTO Inizio Fine Durata 25 Settembre 1 Maggio 224,75 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) MJ/anno Energia totale - fabbisogno della zona: (Qh) MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * Δϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qh = QL - ηu * (Qsi + Qse + Qi)

14 Pag Riassunto fabbisogni energetici delle zone Zona Descrizione Zone Qv Ql Qg Qh simili MJ MJ MJ MJ

15 Pag CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA DELLE SINGOLE ZONE Calcolo con vicini assenti (Stagione reale) secondo UNI EN ISO e UNI/TS Edificio : Istituto zooprofilattico Committente : Progettista : Studio di Ingegneria e Architettura Dott.Ing.Arch.Bernardo Vanelli via Garibaldi n CASTELLEONE (CR) Dati climatici della località: Comune : CREMONA Provincia : CR Altitudine : 45 m slm Gradi giorno : 2389 Zona climatica : E Velocità media del vento : 1,4 m/s Temp. esterna di progetto : 33,0 C Temp. interna di progetto : 26 C Temperature medie mensili ( C): GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 0,7 3,3 8,4 13,3 17,4 21,9 24,3 23,4 19,7 13,4 7,2 2,5 Irradiazione media mensile (MJ/m²giorno) 45 8' Latit. Nord. 10 1' Longit. Est. GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC OR 3,9 6,8 11,5 16,8 20,5 23,8 25,0 20,2 14,3 8,4 4,5 3,3 N 1,6 2,4 3,7 5,4 7,8 9,7 9,4 6,5 4,2 2,8 1,7 1,4 NE 1,7 2,9 5,2 8,3 10,9 13,0 13,3 10,1 6,6 3,6 1,9 1,4 E 3,1 5,1 8,4 11,5 13,5 15,4 16,5 13,8 10,3 6,3 3,4 2,6 SE 5,0 7,4 10,4 12,2 12,5 13,3 14,5 13,8 12,1 8,8 5,4 4,2 S 6,3 8,8 11,0 11,0 10,1 10,2 11,1 11,7 12,0 10,1 6,7 5,3 SO 5,0 7,4 10,4 12,2 12,5 13,3 14,5 13,8 12,1 8,8 5,4 4,2 O 3,1 5,1 8,4 11,5 13,5 15,4 16,5 13,8 10,3 6,3 3,4 2,6 NO 1,7 2,9 5,2 8,3 10,9 13,0 13,3 10,1 6,6 3,6 1,9 1,4

16 Pag DISTINTA DEI COMPONENTI DISPERDENTI DEI LOCALI STRUTTURE Denominazione U medio Temp. est. Tipo strutt. W/m²K C M1 Muro esterno 1,21-5,0 T M2 Muro interno 15cm 2,06 15,0 N M3 Muro interno 30cm 1,19 15,0 N M4 Muro interno 40cm 1,19 15,0 N M5 Porta di ingresso 3,00-5,0 T P1 Pavimento su terreno 0,50 5,0 G S1 Soffitto su riscaldato 1,30 18,0 N SERRAMENTI Denominazione U medio T. est. Tipo str. G Fi CF W/m²K C % F1 FIN. 110X135 2,16-5,0 T 0, ,65 F2 FIN. 120X150 2,10-5,0 T 0, ,65 F3 FIN. 100X150 2,17-5,0 T 0, ,65 F4 FIN. 120X175 2,07-5,0 T 0, ,65 F5 FIN. 110X110 2,23-5,0 T 0, ,65 F6 PARETE VETRATA 5,91-5,0 T 0, ,80 Simbologia Tipo strutt. T = Perdita specifica per trasmissione verso l' esterno. G = Perdita specifica per trasmissione verso il terreno. U = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti non riscaldate. A = Perdita specifica per trasmissione verso zone adiacenti a temperatura costante. N = Perdita specifica per trasmissione verso appartamenti occupati da vicini. G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi.

17 Pag Zona 1 Ht - Perdite di calore specifiche per trasmissione attraverso le strutture. Ht = (Kl * L) + (U * S) Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K F1 FIN. 110X135 2,16 5,96 12,87 F2 FIN. 120X150 2,10 7,20 15,12 F3 FIN. 100X150 2,17 1,50 3,26 F4 FIN. 120X175 2,07 4,20 8,69 F5 FIN. 110X110 2,23 1,21 2,70 F6 PARETE VETRATA 5,91 16,26 96,10 M1 Muro esterno 1,21 72,03 87,23 M5 Porta di ingresso 3,00 3,78 11,34 Ht (W/K) = 237,31 Hu - Perdite di calore specifiche verso ambienti non riscaldati. Hu = (α * Kl * L) + (α * U * S) Strutture disperdenti α Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K M2 Muro interno 15cm 0,20 2,06 27,47 11,33 M3 Muro interno 30cm 0,20 1,19 79,41 18,96 M4 Muro interno 40cm 0,20 1,19 23,29 5,56 S1 Soffitto su riscaldato 0,08 1,30 139,94 14,55 Hu (W/K) = 50,40

18 Pag Hg - Perdite di calore specifiche verso il terreno. Hg = (Kl * L) + (U * S) Strutture disperdenti Kl medio Lungh. U medio Sup. Lj W/mK m W/m²K m² W/K P1 Pavimento su terreno 0,50 139,94 69,97 Hg (W/K) = 69,97 Ha - Perdite di calore specifiche verso ambienti adiacenti a temperatura costante. Ha = (Kl * L) + (U * S) NESSUNA STRUTTURA. Recuperatore assente Perdite per ventilazione e guadagni per apporti interni Hv = 0,34 * n * V * (1 - ηr) Loc Descrizione Ti Volume Ric. Hv Superf. Pi C m³ Vol/h W/K m² W 1 DISIMPEGNO 26,0 30,3 0,30 3,1 10,18 0,0 2 INGRESSO 26,0 67,6 0,30 6,9 17,04 0,0 3 UFFICI 26,0 188,5 0,30 19,2 61,01 0,0 4 UFFICI 2 26,0 65,7 0,30 6,7 21,26 0,0 5 SPOGLIATOIO 26,0 14,9 0,30 1,5 4,81 0,0 6 BAGNO 26,0 14,5 0,30 1,5 4,70 0,0 7 LABORATORIO 26,0 64,7 0,30 6,6 20,94 0,0 Totali : 45,5 (W/K) 0,0 (W) Apporti specifici della zona: 6,00 (W/m²) x 139,94 m² = 839,6 (W) Apporti totali della zona: 839,6 (W)

19 Pag APPORTI SOLARI Superfici vetrate Serramento Esp. G Fi CF Sup. % m² F4 FIN. 120X175 0, ,65 4,20 F5 FIN. 110X110 0, ,65 1,21 F6 PARETE VETRATA 0, ,80 8,13 F1 FIN. 110X135 N 0, ,65 5,96 F2 FIN. 120X150 N 0, ,65 7,20 F3 FIN. 100X150 N 0, ,65 1,50 F6 PARETE VETRATA N 0, ,80 8,13 Totale m² 36,33 Simbologia G = fattore di trasmissione della radiazione solare. Fi = percentuale della superficie vetrata rispetto alla superficie del componente. CF = fattore tendaggi. Superfici opache Struttura Esp. α he Sup. W/m²K m² Totale m² 0,00 Simbologia α = fattore di assorbimento della radiazione solare. he = coefficiente liminare di scambio termico esterno.

20 Pag Zona 1 Riassunto della stagione di raffrescamento PERDITE Mese Giorni Te Qt+Qr Qgr Qu Qa Qv QL C MJ MJ MJ MJ MJ MJ Maggio 0,79 19, Giugno 30,44 21, Luglio 30,44 24, Agosto 30,44 23, Settembre 1,06 21, Totali: 93, APPORTI FABBISOGNO Mese Qse Qsi Qi GLR ηc QG Qc MJ MJ MJ MJ MJ Maggio ,915 0, Giugno ,441 0, Luglio ,736 0, Agosto ,609 0, Settembre ,920 0, Totali: STAGIONE DI RAFFRESCAMENTO Inizio Fine Durata 29 Maggio 1 Settembre 93,17 giorni Energia per dispersioni : (Ql - Qv) MJ/anno Energia per ventilazione: (Qv) 1045 MJ/anno Energia totale - fabbisogno della zona: (Qc) 9561 MJ/anno Qt = Ht * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qr = Fr * φr * num.giorni * * 10-6 Fr = (1 - Scherm / 100) * (1 + cos(s)) / 2 φr = U * Rse * Sup * hr * Δϑer Qse = Irr * num.giorni * Ae muri Qu = Hu * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qsi = Irr * num.giorni * Ae vetri Qgr = Hg * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 Qi = PI * num.giorni * * 10-6 Qa = Ha * (ti - ta) * num.giorni * * 10-6 GLR = (Qsi + Qse + Qi) / QL QV = Hv * (ti - te) * num.giorni * * 10-6 QG = Qse + Qsi + Qi QL = Qt + Qr + Qgr + Qu + Qa + Qv Qc = (Qsi + Qse + Qi) - ηc * QL

21 Pag Riassunto fabbisogni energetici delle zone Zona Descrizione Zone Qv Ql Qg Qc simili MJ MJ MJ MJ

22 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI (Metodo di calcolo utilizzato : con fattore di accumulo) Edificio : Istituto zooprofilattico Committente : Progettista : Studio di Ingegneria e Architettura Dott.Ing.Arch.Bernardo Vanelli via Garibaldi n CASTELLEONE (CR) Dati generali di progetto: Località : CREMONA Temperatura Esterna Bulbo Asciutto : 33 C Temperatura Esterna Bulbo Umido : 23,3 C Umidità Relativa Esterna : 45 % Escursione Termica Giornaliera : 12 C Latitudine Nord : 45 8 ' Mese Considerato : Luglio Temperatura Interna Bulbo Asciutto : 26 C Temperatura Interna Bulbo Umido : 18,6 C Umidita' Relativa Interna : 50 % Durata Funzionamento Impianto : 8 ore Escursione Temperatura Annuale : 38 C Potenze Termiche Emesse Dalle Persone Sensibile : 64 W Latente : 70 W Coefficiente Di Contemporaneità : 1 Totale Per Presenza Di Persone Coefficiente Di Contemporaneità : 1 Totale Per Carichi Elettrici Coefficiente Di Sicurezza (Qutile/Qtot) : 1,05 Coefficiente Di Correzione : 1 Radiazione Solare

23 Pag ELENCO MURI - PAVIMENTI - SOFFITTI Denominazione struttura U picco DT Peso Colore W/m²K C kg/m² Muro esterno 1, M Muro interno 15cm 2, Muro interno 30cm 1, Muro interno 40cm 1, Porta di ingresso 3, M Pavimento su terreno 0, Soffitto su riscaldato 1, ELENCO FINESTRE Denominazione finestra U picco DT Peso fi cf g W/m²K C kg/m² % FIN. 110X135 2, ,60 0,94 FIN. 120X150 2, ,60 0,94 FIN. 100X150 2, ,60 0,94 FIN. 120X175 2, ,60 0,94 FIN. 110X110 2, ,60 0,94 PARETE VETRATA 7, ,00 1,00 LEGENDA "c" = Temperatura attigua costante "v" = Temperatura attigua variabile "C" = Colore chiaro (bianco, crema, ecc.) "M" = Colore medio (verde chiaro, celeste, grigio chiaro, ecc.) "S" = Colore scuro (marrone, rosso scuro, blue, nero, ecc.) "O" = Ombra (solo per soffitti) fi = Fattore di riduzione cf = Fattore tendaggi g = Fattore di trasmissione solare del vetro

24 Pag. 1. 3

25 Pag ELENCO RIASSUNTIVO DEI CARICHI ESTIVI N Zo Descrizione Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/ Q utile Loc. na Locale (W) (W) (W) Qt +5% (W) 1 1 DISIMPEGNO , INGRESSO , UFFICI , UFFICI , SPOGLIATOIO , BAGNO , LABORATORIO , TOTALI DEI MASSIMI ,

26 Pag TOTALI DEI MASSIMI N Descrizione Simi Q sensibile Q latente Q totale Qs/ Q utile Zona Zona li (W) (W) (W) Qt +5% (W) , TOTALI DEI MASSIMI ,

27 Pag FABBISOGNO ESTIVO - TOTALI GENERALI INTERO EDIFICIO Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile +5% (W) (W) (W) (W) TOTALI SENZA RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' , , , , , , Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile +5% (W) (W) (W) (W) TOTALI CON RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' , , , , , , Ora Q irraggiamento Q trasmissione Q ricambio Q interni (W) (W) (W) (W) Q utili SUDDIVISI CON RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' CARICO TERMICO TOTALE DELL'EDIFICIO Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile (W) (W) (W) (W) TOTALI , Totale volumi interni 446,3 m³ Totale superficie in pianta 139,9 m² Totale persone conteggiate nei locali 19 Totale persone con coefficiente di contemporaneità 19 Totale potenza elettrica conteggiata nei locali 2799 W Totale potenza elettrica con coefficiente di contemporaneità 2799 W Totale altro calore sensibile 0 W Totale altro calore latente 0 W

28 Pag TOTALI GENERALI DELLE SINGOLE ZONE Zona : 1 - Zone Simili : 1 Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile +5% (W) (W) (W) (W) TOTALI SENZA RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' , , , , , , Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile +5% (W) (W) (W) (W) TOTALI CON RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' , , , , , , Ora Q irraggiamento Q trasmissione Q ricambio Q interni (W) (W) (W) (W) Q utili SUDDIVISI CON RIDUZIONE CONTEMPORANEITA' CARICO TERMICO TOTALE DELLA SINGOLA ZONA Ora Q sensibile Q latente Q totale Qs/Qt Q utile (W) (W) (W) (W) TOTALI , Totale volumi interni 446,3 m³ Totale superficie in pianta 139,9 m² Totale persone conteggiate nei locali 19 Totale persone con coefficiente di contemporaneità 19 Totale potenza elettrica conteggiata nei locali 2799 W Totale potenza elettrica con coefficiente di contemporaneità 2799 W Totale altro calore sensibile 0 W Totale altro calore latente 0 W

29 Pag TABELLA 1 : CARICHI DI RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO IL VETRO ( W/m² ) LATITUDINE: 45 8' Nord MESE : Luglio (Percentuale di vetratura del serramento = 0,85 - Atmosfera limpida - Altezza s.l.m. = 0 - Temperatura di rugiada = 19,5 C) ORA SOLARE ORIENTAMENTO N NE E SE S SO O NO Orizzontale TABELLA 2 : TEMPERATURA ESTERNA ( C), UMIDITA' RELATIVA (%) (T.Int = 26 C) E DIFFERENZE DI ENTALPIA PER L'ARIA DI RINNOVO (kj/kg) ORA SOLARE TEMPERATURA B.A. 24,8 27,6 30,2 32,5 32,5 31,3 TEMPERATURA B.U. 21,1 21,7 22,8 23,3 23,3 22,8 UMIDITA' RELATIVA 72,9 60,8 53,9 46,7 46,7 49,0 Dh sensibile -1,05 1,79 4,54 6,90 6,90 5,69 Dh latente 9,55 8,89 10,08 9,64 9,64 8,94

30 Pag TABELLA 3 : FATTORI DI ACCUMULO PER SCHERMI INTERNI DURATA DI FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO : 12 ore ORIEN- PESO (kg/m²) ORA SOLARE TAMENTO PAVIMENTO ,62 0,33 0,25 0,22 0,20 0,14 NE 500 0,64 0,35 0,24 0,20 0,17 0, ,75 0,37 0,19 0,15 0,12 0, ,71 0,57 0,29 0,25 0,21 0,16 E 500 0,73 0,58 0,29 0,24 0,19 0, ,82 0,65 0,25 0,16 0,11 0, ,59 0,74 0,61 0,33 0,26 0,22 SE 500 0,57 0,75 0,63 0,34 0,25 0, ,61 0,86 0,69 0,30 0,17 0, ,40 0,64 0,77 0,73 0,49 0,29 S 500 0,38 0,64 0,79 0,77 0,51 0, ,48 0,79 0,89 0,56 0,24 0, ,27 0,25 0,50 0,72 0,69 0,30 SO 500 0,25 0,23 0,50 0,74 0,70 0, ,18 0,14 0,50 0,82 0,79 0, ,28 0,25 0,22 0,46 0,71 0,61 O 500 0,28 0,24 0,20 0,44 0,72 0, ,25 0,17 0,13 0,44 0,82 0, ,27 0,23 0,20 0,24 0,56 0,66 NO 500 0,27 0,22 0,19 0,23 0,58 0, ,25 0,18 0,14 0,19 0,64 0, ,96 0,96 0,96 0,96 0,96 0,96 N 500 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 Ombra 150 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

31 Pag TABELLA 4 : FATTORI DI ACCUMULO PER SCHERMI ESTERNI O NESSUNO SCHERMO DURATA DI FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO : 12 ore ORIEN- PESO (kg/m²) ORA SOLARE TAMENTO PAVIMENTO ,47 0,42 0,36 0,30 0,26 0,23 NE 500 0,50 0,45 0,34 0,27 0,23 0, ,69 0,48 0,27 0,18 0,14 0, ,50 0,53 0,44 0,36 0,30 0,25 E 500 0,54 0,57 0,44 0,34 0,28 0, ,71 0,70 0,39 0,23 0,15 0, ,43 0,54 0,57 0,50 0,41 0,35 SE 500 0,41 0,58 0,61 0,49 0,37 0, ,47 0,75 0,73 0,45 0,23 0, ,42 0,51 0,61 0,66 0,61 0,48 S 500 0,39 0,50 0,64 0,70 0,63 0, ,25 0,54 0,78 0,82 0,61 0, ,40 0,34 0,41 0,54 0,60 0,54 SO 500 0,37 0,31 0,39 0,50 0,64 0, ,25 0,17 0,39 0,70 0,79 0, ,44 0,36 0,31 0,35 0,49 0,58 O 500 0,44 0,34 0,29 0,33 0,51 0, ,38 0,22 0,16 0,33 0,69 0, ,39 0,33 0,28 0,26 0,37 0,49 NO 500 0,41 0,31 0,25 0,24 0,39 0, ,36 0,24 0,17 0,17 0,50 0, ,79 0,84 0,88 0,91 0,93 0,93 N 500 0,86 0,91 0,93 0,94 0,95 0,95 Ombra 150 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

32 Pag TABELLA 5 : DIFFERENZA DI TEMPERATURA EQUIVALENTE PER I MURI IRRADIATI O IN OMBRA COLORE : SCURO - MESE : LUGLIO - LATITUDINE : 40 Nord TEMP. ESTERNA : 33,0 C ESCURS. TEMP. GIORN. : 12,0 C TEMP. INTERNA : 26,0 C ORIEN- PESO (kg/m²) ORA SOLARE TAMENTO MURI ,50 11,60 6,10 5,00 6,10 6,10 NE 300-2,80 11,60 9,40 3,80 5,00 6, ,50 0,50 7,20 6,10 3,80 5, ,60 1,60 1,60 6,10 6,10 3, ,00 18,30 16,10 5,00 6,10 6,10 E 300-1,70 15,00 15,50 6,10 5,00 6, ,60 6,10 11,60 11,60 8,30 6, ,80 2,70 3,80 8,30 8,30 7, ,50 12,70 13,90 11,60 7,20 6,10 SE 300-1,70 9,40 13,90 12,20 8,30 6, ,60 1,60 7,20 8,30 8,30 6, ,70 2,70 1,60 6,10 7,20 7, ,90 0,50 10,50 15,00 12,70 7,20 S 300-3,90-2,80 5,00 11,60 12,70 9, ,60-0,60 0,50 5,00 7,20 8, ,60 0,50 0,50 0,50 3,80 6, ,90-1,70 1,60 12,70 20,50 21,60 SO 300-1,70-1,70-0,60 5,00 16,10 18, ,60 0,50 1,60 2,70 6,10 10, ,70 2,70 1,60 1,60 2,70 3, ,90-1,70 1,60 9,40 20,50 25,00 O 300-1,70-1,70 0,50 3,80 12,70 20, ,60 1,60 1,60 2,70 5,00 9, ,80 2,70 2,70 3,80 3,80 5, ,90-1,70 1,60 5,00 11,60 20,50 NO 300-3,90-2,80-0,60 2,70 5,00 15, ,50 0,50 0,50 0,50 1,60 5, ,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2, ,90-2,80 0,50 3,80 6,10 5,00 N 300-3,90-2,80-1,70 1,60 3,80 5,00 Ombra 500-1,70-1,70-1,70-0,60 0,50 1, ,70-1,70-1,70-1,70-0,60 0,50

33 Pag TABELLA 6 : DIFFERENZA DI TEMPERATURA EQUIVALENTE PER I TETTI IRRADIATI O IN OMBRA COLORE : SCURO - MESE : LUGLIO - LATITUDINE : 40 Nord TEMP. ESTERNA : 33,0 C ESCURS. TEMP. GIORN. : 12,0 C TEMP. INTERNA : 26,0 C ORIEN- PESO (kg/m²) ORA SOLARE TAMENTO TETTI ,80-0,60 7,20 15,00 21,10 22,20 Irradiati 200-0,60 1,60 7,20 13,90 19,40 21, ,60 2,70 7,20 13,30 17,70 20, ,90-1,70 1,60 5,00 6,10 5,00 Ombra 200-3,90-2,80-0,60 2,70 5,00 5, ,80-2,80-1,70 0,50 2,70 3,80

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE. secondo UNI EN 12831

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE. secondo UNI EN 12831 Pag. 1. 1 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA DELL' EDIFICIO PER RISCALDAMENTO INVERNALE secondo UNI EN 12831 Verifica di rispondenza alla Legge 10/91 e DPR 412/93 Edificio Committente Progettista

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE Pag. 1. 1 19000 abitanti 4 m slm 44 16' latitudine Nord 9 23' longitudine Est Località di riferimento per la temperatura : GENOVA per la irradiazione I loc. : GENOVA II loc. LA SPEZIA per il vento : GENOVA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: "ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest" - Classificazione: E7;

RELAZIONE TECNICA. Zona Termica: ZN 2 Edificio corpo centrale - zona Ovest - Classificazione: E7; DI AGNOSIENERGETI CAI NREGI MEDICL I MATI ZZAZI ONEESTI VA PE. RT. 06 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Scuola media "Di Zonno" 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di TRIGGIANO. Provincia di BARI. Progetto per Scuola

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE TERZA 1 Definizione del Fabbisogno Energetico Normalizzato FEN In base al par. 4 della UNI 10379, si definisce fabbisogno energetico normalizzato FEN la quantità di energia

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

ALLEGATO J.a. CALCOLI IMPIANTI MECCANICI

ALLEGATO J.a. CALCOLI IMPIANTI MECCANICI PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CENTRO UNIFICATO PER L EMERGENZA DELLA PROTEZIONE CIVILE A FERRARA EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART.1 COMMA

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : SAN DONA PATRIMONIO S.r.l. EDIFICIO : TEATRO ASTRA S. DONA DI PIAVE INDIRIZZO

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE ECONOMICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE ECONOMICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO VILLAGGIO SANT AGOSTINO - P.I L. 493/93 articolo 11 Proventi vendite ATC L. 560/93 COMUNE DI CIRIE

PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO VILLAGGIO SANT AGOSTINO - P.I L. 493/93 articolo 11 Proventi vendite ATC L. 560/93 COMUNE DI CIRIE AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: costruzioni@atc.torino.it Codice Intervento -

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianti autonomi Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA

COMUNE DI BRISIGHELLA S e r e n a L i v e r a n i S i l v i a M a g g i A r c h i t e t t i COMUNE DI BRISIGHELLA REDAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STRUTTURA SCOLASTICA A MARZENO

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai Carichi termici in regime invernale ed estivo Prof.Arch.Gianfranco Cellai Generalità Mantenere condizioni ambiente interne confortevoli significa controllare i carichi termici perturbatori generati nell

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Apporti termici. Corso di Energetica degli Edifici. Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

Fabbisogno di energia termica dell edificio

Fabbisogno di energia termica dell edificio Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Comune: Descrizione: Reggio nell'emilia (RE) Manutenzione straordinaria incrementativa, riqualificazione energetica e adeguamento uffici Committente: ASP - Azienda Pubblica di Servizi

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS 11300 A LORO SUPPORTO Giovanni Riva 1 DECRETO REQUISITI MINIMI Servizi considerati e metodologia di calcolo La

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia

RELAZIONE TECNICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica Regione Lombardia Area geografica Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Proprietà Progettista Costruttore Tecnico Certificatore Tavola n Revisione n Data mercoledì 4 luglio 2012 1

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calcolo della potenza di riscaldamento. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calcolo della potenza di riscaldamento P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 30123 Venezia UNI EN 12831 Dati climatici Per questo metodo di calcolo, si utilizzano i seguenti dati climatici:

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA Allegato B DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2 Parametri relativi agli

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011)

RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 5 maggio 2011) Impianto: Impianto fotovoltaico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale Norme tecniche e attuazione della Direttiva UE 2010/31 arch. Anna Martino CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI RECEPIMENTO DIRETTIVA 31/2010/UE 2a Conferenza Nazionale

Dettagli

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO 1 2 Decreto Ministeriale del 26/6/2015 - Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS)

RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B. STI Studio Tecnico Impianti Via Europa, 181-25062 Concesio (BS) RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B STI Studio Tecnico Impianti ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 Docente: Ph.D. Domentico Tripodi Assistente: Ing. Nunziata Italiano PROCEDURA DI CALCOLO ANALITICA

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

Corso di Energetica degli Edifici

Corso di Energetica degli Edifici Corso di Energetica degli Edifici Docenti: Prof. Ing. Marco Dell Isola Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino Ing. Fernanda Fuoco Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Cassino

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Comune di MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di VICENZA RELAZIONE TECNICA IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 1 e successive modifiche Destinazione d'uso:

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra

Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra Il calcolo l energetico di una serra solare: esempi ed applicazioni mediante il software in serra Ph.D. Ing. Riccardo Farina Ingegnere Meccanico Dottore di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Green Energy

Dettagli

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 ENERGY MANAGER Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 2 Ing. Antonio Mazzon Descrizione sintetica procedura di calcolo - edifici nuovi Calcolo degli scambi termici per

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi

Calcolo dei carichi termici estivi Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Calcolo dei carichi termici estivi Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MILANO. Provincia di MILANO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di MILANO Provincia di MILANO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

Legge 09/01/1991 n.10

Legge 09/01/1991 n.10 Comune di Palermo Legge 09/01/1991 n.10 Relazione di calcolo sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico negli edifici in conformità al Decreto 26 giugno 2009: Linee

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA Convenzione fra il Dipartimento DREAM e il Colorificio ATRIA Palermo, Febbraio 2009 Responsabile Scientifico:

Dettagli

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010 Nome Cognome Matricola Quesito n 1 - CICLO DI CONDIZIONAMENTO PER IMPIANTO MISTO In un locale adibito a biblioteca di

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

ZONA RISCALDATA Caratteristiche della zona

ZONA RISCALDATA Caratteristiche della zona ZONA RISCALDATA Caratteristiche della zona T Temperatura 20,00 C Temperatura a generatore spento 15,00 C Umidità Relativa massima sulla superficie interna 80,00 % Superficie netta 86,21 m² Capacità termica

Dettagli

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO PROTOCOLLO ITACA RESIDENZIALE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO EDIFICIO PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO - Disperde l energia attraverso l involucro - Riceve energia dall esterno e dall interno IL SISTEMA EDIFICIO

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

Complesso residenziale, Trondheim

Complesso residenziale, Trondheim Complesso residenziale, Trondheim Fig. 3.54 Sezione verticale. Immagini tratte da: Hegger, Fuchs, Stark, Zeumer, Energy Manual Sustainable Architecture, Institut fur internazionale Architektur-Dokumentation

Dettagli

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m.

D.1.01 PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE LEGGE 10/91 e s.m. COSTRZIONE DELLA NOVA MENSA SCOLASTICA A SERVIZIO DELLE SCOLE MATERNA AQILONE, ELEMENTARE GILIO ZANON E MEDIA DON MILANI DI MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) PROGETTISTI COMMITTENTE arch. Federico Tasso calle

Dettagli

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Centrale Termica Simbolo Descrizione Misura Valore Qp Carico termico di Progetto (trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa) - POTENZA kw 58.39 Qh Fabbisogno

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA ISOLAMENTO TERMICO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027 PROGETTO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: Descrizione Struttura: MR.01 Muratura perimetrale composta da blocco in laterizio da 12 cm, strato d'aria di

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di Comune di DAVOLI Provincia di Catanzaro Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli Lavori di realizzazione di una palestra da adibire a spazio comune a servizio dei

Dettagli

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento

Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011/12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI 2 Introduzione Un impianto di climatizzazione deve mantenere

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli