OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO"

Transcript

1 Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio A cura di F.Benini, S.Laghi, M.F.Pedna, C.Sgarzani, M.Visani Viale Randi, Ravenna (RA) - tel. 544/ fax 544/ sito web - e.mail ra.labanalisi@ausl.ra.it

2 Azienda USL Ravenna OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TRIENNIO (relativo agli utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Obiettivi di un sistema di sorveglianza microbiologico:! conoscere la tipologia dei germi responsabili di infezione! quantificare i livelli di antibiotico resistenza! monitorare i loro trend temporali I dati ottenuti possono essere utilizzati per:! effettuare confronti con altri contesti nazionali e internazionali! formulare indicazioni per la terapia empirica delle infezioni in ambito comunitario e ospedaliero! tentare di correlare i livelli di resistenza con i dati di consumo degli antibiotici! valutare l efficacia degli interventi mirati al contenimento / riduzione delle resistenze Negli ultimi anni si è raggiunta una maggiore consapevolezza sulla gravità del fenomeno della antibiotico resistenza che, pur non essendo nuovo, appare oggi più pericoloso per la sua rapida diffusione e le crescenti difficoltà che si registrano nel trattamento delle infezioni soprattutto in Ospedale. Si tratta comunque di un fenomeno globale che non esclude anche l ambiente comunitario e quindi gli utenti ambulatoriali: anzi negli ultimi anni si stanno verificando fenomeni non attesi di presenza di ceppi multiresistenti in utenti che non hanno avuto contatti apparenti con le strutture ospedaliere. Si comincia a prefigurare la possibilità che si sviluppino batteri resistenti a tutti gli antibiotici oggi disponibili a fronte del fatto che la produzione di nuove molecole antibatteriche segna il passo. Un aiuto alla gestione del problema viene dalla prevenzione delle infezioni con una adeguata strategia vaccinale. Comunque si affronti la questione è fondamentale il controllo dell emergenza e della diffusione di nuove resistenze attraverso un uso prudente degli antibiotici disponibili. (Humprey, 2). Per poter eventualmente modificare i comportamenti prescrittivi e per affinare i metodi di controllo delle infezioni, oltre ai dati internazionali è indispensabile conoscere la situazione epidemiologica delle realtà limitrofe nazionali e regionali fino ad arrivare al dettaglio della situazione epidemiologica e delle caratteristiche di resistenza del singolo reparto o distretto locale. A livello europeo è attivo ad esempio il sistema di sorveglianza EARSS (Annual reports 23,24) che raccoglie dati da diverse nazioni, mentre l Agenzia Sanitaria della Regione Emilia Romagna sta implementando un sistema di sorveglianza regionale basato sulla trasmissione informatica dei dati dai diversi Laboratori (RER Dossier 78 23) che ha consentito di produrre il documento relativo al periodo accessibile dal sito informatico della Regione In ogni caso la fonte informativa di base è rappresentata dall archivio dei laboratori. (De Paoli 22). Nella interpretazione dei dati che si ottengono è opportuno tenere presente i limiti di questo tipo di raccolta, rappresentati dal fatto che le infezioni studiate dal laboratorio sono solo una parte di tutte le infezioni insorte, che i dati sono selezionati sulla base dei criteri utilizzata dai clinici per richiedere o meno una diagnosi di laboratorio e che esistono diverse probabilità che ciascun tipo di infezione produca o meno campioni analizzabili (WHO, 22). Il materiale presentato riprende i dati già comunicati relativamente all anno 22 e 23 integrati con quelli del 24. La visione complessiva del triennio consente le opportune considerazioni sulla 27/9/5 1

3 realtà locale degli isolamenti microbici e della relativa antibiotico resistenza su una base dati numericamente significativa. Nella letture dei dati non bisogna dimenticare che pur selezionando la sola popolazione ambulatoriale vanno considerati sempre alcuni elementi:! sono più rappresentati i campioni provenienti da pazienti con patologie croniche! sono inseriti tra questi campioni anche alcuni provenienti da utenti ospitati in strutture protette che, se anche numericamente scarsi, possono aumentare il numero dei germi più resistenti Tabella 1 TOTALE CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE I campioni sono divisi per raggruppamento dei materiali con la relativa percentuale di positività: questo indice esprime da una parte la predittività diagnostica del test e dall altra pone il problema sulla accuratezza del campionamento e sull appropriatezza della richiesta. I campioni numericamente più elevati sono quelli provenienti dall apparato uro genitale: il raggruppamento più rappresentato è quello urinario con una percentuale di positività che supera il 2% in linea con le percentuali attese. Nel raggruppamento Apparato genitale sono compresi anche i campioni inviati per lo screening in gravidanza delle portatrici di Streptococcus agalactiae. E basso il contributo diagnostico del Laboratorio nella ricerca dei batteri responsabili di infezioni dell Apparato gastroenterico (sono escluse da questo conteggio le ricerche virali e parassitologiche): la scarsa percentuale di positività riscontrata sulle coprocolture inviate (7.5%) indica tuttavia anche un uso eccessivo del ricorso a tale richiesta. Il discreto numero di campioni nel raggruppamento Pus ed essudati deriva dal fatto che sono compresi nella tipologia ambulatoriali anche pazienti domiciliari o di residenze protette. L alta percentuale di positività rilevata (7%) è in linea con quanto ci si può attendere da un materiale proveniente soprattutto da ulcere e decubiti in cui i germi isolati rappresentano una popolazione residente per cui non è di solito giustificato il trattamento locale con antibiotici. (RER Dossier 95 24) Tabella 2 TOTALE CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE suddivisi per Distretto Aziendale I criteri di rappresentazione dei dati sono quelli della tabella precedente. I campioni sono conteggiati separatamente rispetto ai tre distretti di provenienza Tabella 3 GERMI ISOLATI DA CAMPIONI AMBULATORIALI Si tratta ancora di una analisi relativa alla richiesta ambulatoriale aziendale complessiva. I microrganismi isolati (con più di 1 ceppi/anno) sono elencati nella loro frequenza di isolamento nei diversi raggruppamenti dei materiali. Nelle urinocolture, come atteso, il germe più comunemente isolato è Escherichia coli in oltre il 5% dei casi seguito al secondo posto da Enterococcus faecalis, gram positivo (16%) Nell apparato genitale oltre il 5% dei germi isoalti è rappresentato dal genere Candida. Gli isolamenti di Streptococcus agalactiae, come già ricordato sono da mettere in relazione allo screening gravidico: da ricordare comunque che il protocollo prevede l esecuzione di un solo controllo in gravidanza alla 36 settimana. I campioni provenienti dalle alte vie respiratorie, sono rappresentati soprattutto da tamponi faringei e, come atteso, il germe più frequente è Streptococcus pyogenes, Il gruppo Pus ed essudati e nei campioni di provenienza cutanea era prevedibile la predominanza di germi quali Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. 27/9/5 2

4 Tabelle CAMPIONI ESTERNI Sensibilità dei germi di più frequente isolamento Vengono riportate le sensibilità di alcuni germi significativi o per incidenza o per rilevanza per monitorare la situazione locale delle Resistenze agli antibiotici. La grafica presenta in colonne successive il Numero dei ceppi saggiati, ed, in ordine, le percentuali di Resistenza, sensibilità Intermedia, e di Sensibilità delle singole molecole antibiotiche. In ambito Esterno quale appunto quello analizzato, non si rilevano significative modifiche nell ultimo triennio. La buona sensibilità consente quindi in effetti un approccio terapeutico con un ampio spettro di molecole. In particolare per Enterococcus faecalis non si rileva alcun caso di Vanco o Penicillino Resistenza Per Staphylococcus aureus la Resistenza all Oxacillina, (utilizzata come marcatore di pluriresistenza) è in crescita (dal 23 al 26 %) accompagnata da diminuzione della sensibilità alla penicillina (dal 15 al 8.4%) Haemophilus, Moraxella e Streptococcus pneumoniae sono riportati come causa principale di polmoniti comunitarie (CAP). Il numero degli isolamenti locali è scarso, comunque non si sono manifestati fenomeni di Resistenza allarmanti. Escherichia coli, germe in assoluto più comune nella popolazione ambulatoriale, mantiene buoni livelli di sensibilità a tutte le molecole saggiate per cui non è giustificato in terapia empirica il ricorso a farmaci di seconda o terza generazione Psedomonas aeruginosa, è un germe intrinsecamente multiresistente in cui l approccio terapeutico è successivo ad antibiogrammi eseguiti sui singoli ceppi. Non bisogna dimenticare che nella terapia empirica ragionata alla luce dei dati locali, la scelta va rivolta a molecole con livelli di sensibilità tra il 6 e il 7% (nei germi isolati da materiali urinari vedi E.coli- la categoria Intermedia va interpretata come Sensibile). Questo tipo di approccio dovrebbe consentire il mantenimento dei livelli di sensibilità dei farmaci di ultima generazione che saranno riservati a terapie mirate eseguite su singoli antibiogrammi. Bibliografia - De Paoli P., Goglio A., Nicoletti P. per l APSI Proposte di linee guida per l analisi e la presentazione dei risultati cumulativi degli antibiogrammi Giornale Italiano di Infezioni Ospedaliere, 9 (2):66-73, - EARSS Management Team. EARSS Manual 24. Bilthoven, RIVM, 24a. ( - EARSS Management Team. EARSS Annual Report 23. Bilthoven, RIVM, 24b. ( - Humphrey C. Antibiotic resistance: an exemplary case of medical nemesis. Crit. Public Health, 1: ,2 - Mongardi M., Bedosti C., Moro M.L., Prevenzione delle infezioni e delle lesioni da decubito Collana Dossier, n. 95, Regione Emilia-Romagna - Agenzia sanitaria regionale, Moro M.L., Gagliotti C., Morri M., Borrini B. Fattibilità di un sistema di sorveglianza dell antibioticoresistenza basato sui laboratori. Indagine conoscitiva in Emilia- Romagna. Collana Dossier, n. 78, Regione Emilia-Romagna - Agenzia sanitaria regionale, World Health Organization (WHO). Surveillance standards for antimicrobial resistance. A background document for the who global strategy for containment of antimicrobial resistance. WHO, 22. WHO/CDS/CSR/DRS/ /9/5 3

5 AZIENDA USL DI RAVENNA TOTALE CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE Dati con percentuale di positività suddivisi per: Raggruppamento Materiali / Anno FILTRO APPLICATO: Filtraggio eventi infettivi ATTIVO, max.righe= anno 23 - anno 24 - anno Totale Raggruppamento Materiali N. % pos. N. % pos. N. % pos. N. % pos. Apparato urinario , , , ,9 Apparato genitale , , , ,9 Alte vie respiratorie , , , ,8 Apparato Gastroenterico , , , ,5 Pus ed Essudati 592 7, , , ,7 Basse vie respiratorie 52 27, , , ,8 Cute e Annessi 46 53, , , ,2 Sangue 45 17, ,6 74 9, ,4 Altri materiali 21 45, 17 64, , ,7 TOTALE GLOBALE /9/25 TABELLA 1 pos/neg esterni triennio

6 AZIENDA USL DI RAVENNA TOTALE CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE Dati con percentuale di positività suddivisi per DISTRETTO /Raggruppamento Materiali /Anno FILTRO APPLICATO: Filtraggio eventi infettivi ATTIVO, max.righe=1 Raggruppamento Materiali 22 - anno 23 - anno 24 - anno Totale N. % pos. N. % pos. N. % pos. N. % pos. FAENZA Apparato urinario , , , ,6 Apparato genitale , , , , Alte vie respiratorie , , , ,9 Apparato Gastroenterico 925 9, 839 8, , ,1 Pus ed Essudati , , , ,9 Basse vie respiratorie , , , ,2 Cute e Annessi 58 51, , , ,3 Sangue 13 15,4 13 7, ,7 Altri materiali 4 33,3 2 5, 6 27, LUGO Apparato urinario , , , ,7 Apparato genitale , , , ,3 Alte vie respiratorie , , , ,1 Apparato Gastroenterico , , , ,1 Pus ed Essudati , , , ,7 Basse vie respiratorie 126 3, , , ,6 Cute e Annessi 93 59, , , ,4 Sangue 9 22,2 1 1, 16 12, ,9 Altri materiali 16 5, 8 87,5 6 75, 3 7, RAVENNA Apparato urinario , , , ,1 Apparato genitale , , , ,3 Alte vie respiratorie , , , , Apparato Gastroenterico , , , ,2 Basse vie respiratorie , , , ,3 Pus ed Essudati 96 26, 94 24, , ,5 Cute e Annessi 39 51, , , , Sangue 23 17, , , ,4 Altri materiali ,9 5 8, 13 41, /9/25 TABELLA 2 pos./neg. esterni triennio per distretto

7 AZIENDA USL DI RAVENNA GERMI ISOLATI da CAMPIONI AMBULATORIALI Faenza Lugo Ravenna Numero esami positivi (Totale) suddivisi per: Microrganismo / Raggruppamento Materiali / Anno FILTRO APPLICATO: Filtraggio microrganismi ATTIVO, max.righe=1, totale>=1 Raggruppamento Materiali Microrganismo 22 - anno 23 - anno 24 - anno Apparato urinario Escherichia coli ,8% ,73% 3 8 5,96% Enterococcus faecalis ,84% ,3% 93 15,39% Streptococcus agalactiae 477 7,84% 554 9,28% 87 13,35% Klebsiella pneumoniae 33 5,43% 318 5,33% 276 4,57% Proteus mirabilis 319 5,24% 311 5,21% 234 3,87% Pseudomonas aeruginosa 217 3,57% 176 2,95% 172 2,85% Staphylococcus aureus 123 2,2% 111 1,86% 82 1,36% Staphylococcus epidermidis 72 1,18% 58,97% 63 1,4% Klebsiella oxytoca 59,97% 58,97% 6,99% Citrobacter koseri 61 1,% 53,89% 51,84% Enterobacter cloacae 62 1,2% 38,64% 5,83% Candida species 37,61% 48,8% 45,74% Morganella morganii 42,69% 36,6% 43,71% Enterobacter aerogenes 28,46% 33,55% 44,73% Staphylococcus saprophyticus 24,39% 3,5% 29,48% Citrobacter freundii 25,41% 25,42% 28,46% Providencia stuartii 21,35% 18,3% 26,43% Streptococcus viridans 17,28% 24,4% 13,22% Streptococcus group B 45,74% Proteus vulgaris 19,31% 1,17% 11,18% Acinetobacter baumannii 23,38% 11,18% Enterococcus faecium 15,25% Serratia marcescens 13,21% Staphylococcus haemolyticus 12,2% Totale Apparato urinario Apparato genitale Candida albicans ,28% ,96% ,7% Streptococcus agalactiae 36 21,49% ,67% ,93% Candida species 15 1,53% 127 9,35% 157 1,4% Gardnerella vaginalis 65 4,56% 69 5,8% 6 3,84% Enterococcus faecalis 29 2,4% 29 2,13% 53 3,39% Streptococcus group B 18 7,58% Escherichia coli 39 2,74% 38 2,8% 27 1,73% Haemophilus influenzae 27 1,9% 21 1,55% 3 1,92% Streptococcus pyogenes 28 1,97% 2 1,47% 25 1,6% Candida species not albicans 42 2,69% Staphylococcus aureus 13,91% 16 1,2% Proteus mirabilis 12,77% Totale Apparato genitale Alte vie respiratorie Streptococcus pyogenes ,35% ,32% ,85% Staphylococcus aureus 91 12,1% 16 16,36% 95 14,64% Pseudomonas aeruginosa 47 6,2% 47 7,25% 37 5,7% Streptococcus pneumoniae 55 7,26% 46 7,1% 28 4,31% Haemophilus influenzae 23 3,3% 39 6,2% 33 5,8% Candida albicans 31 4,9% 21 3,24% 36 5,55% Candida species 24 3,17% 2 3,9% 19 2,93% Streptococcus group C 22 2,9% 17 2,62% 23 3,54% Aspergillus niger 12 1,85% 19/9/25 TABELLA 3 Microrganismi/materiali - esterni anno (oe_matmicro2.rpt) 1 di 2

8 Microrganismo Antibiotico AZIENDA USL DI RAVENNA CAMPIONI ESTERNI Sensibilità dei germi di più frequente isolamento Antibiotici saggiati (Totale) suddivisi per: Antibiotico / Microrganismo / Anno FILTRO APPLICATO: totale>= anno 23 - anno 24 - anno N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S Enterococcus faecalis Ampicillina Ampicillina/Sulbactam Ciprofloxacina Clindamicina Cotrimoxazolo Eritromicina Gentamicina Imipenem Levofloxacina Linezolide Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Penicillina Quinupristina/Dalfopristina Teicoplanina Tetraciclina Vancomicina Staphylococcus aureus Ampicillina/Sulbactam Clindamicina Cotrimoxazolo Eritromicina Gentamicina Levofloxacina Linezolide Minociclina Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Oxacillina Penicillina Quinupristina/Dalfopristina Rifampicina Teicoplanina Tetraciclina Tobramicina Vancomicina /9/25 TABELLA 4 Microrganismi/antibiotici - esterni 2/3/4 (oe_microantib2.rpt)

9 Microrganismo Antibiotico AZIENDA USL DI RAVENNA CAMPIONI ESTERNI Sensibilità dei germi di più frequente isolamento Antibiotici saggiati (Totale) suddivisi per: Antibiotico / Microrganismo / Anno FILTRO APPLICATO: totale>= anno 23 - anno 24 - anno N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S Haemophilus influenzae Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Cefacloro Cefalotina Cefotaxima Cefuroxime-axetil Cloramfenicolo Cotrimoxazolo Eritromicina Gentamicina Ofloxacina Pefloxacina Rifampicina Tetraciclina Moraxella catarrhalis Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Cefacloro Cefotaxima Cloramfenicolo Ofloxacina Rifampicina Tetraciclina Streptococcus pneumoniae Amoxicillina Cefotaxima Ceftriaxone Cloramfenicolo Cotrimoxazolo Eritromicina Imipenem Ofloxacina Penicillina Tetraciclina Vancomicina Streptococcus pyogenes Ampicillina Ampicillina/Sulbactam Clindamicina Eritromicina Penicillina Tetraciclina Vancomicina /9/25 TABELLA 5 Microrganismi/antibiotici - esterni 2/3/4 (oe_microantib2.rpt)

10 Microrganismo Antibiotico AZIENDA USL DI RAVENNA CAMPIONI ESTERNI Sensibilità agli antibiotici dei germi di più frequente isolamento Antibiotici saggiati (Totale) suddivisi per: Antibiotico / Microrganismo / Anno FILTRO APPLICATO: totale>= anno 23 - anno 24 - anno N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S Escherichia coli Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Ampicillina/Sulbactam Cefalotina Cefazolina Cefepima Cefixima Cefossitina Cefotaxima Ceftazidima Cefuroxime-axetil Ciprofloxacina Cotrimoxazolo Gentamicina Imipenem Levofloxacina Meropenem Mezlocillina Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Tetraciclina Tobramicina Klebsiella pneumoniae Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Cefalotina Cefepima Cefossitina Cefotaxima Ceftazidima Cefuroxime-axetil Ciprofloxacina Cotrimoxazolo Gentamicina Meropenem Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Tobramicina /9/25 TABELLA 6 Microrganismi/antibiotici - esterni gram neg. 2-4 (oe MicroAntib2.rpt)

11 Microrganismo Antibiotico AZIENDA USL DI RAVENNA CAMPIONI ESTERNI Sensibilità agli antibiotici dei germi di più frequente isolamento Antibiotici saggiati (Totale) suddivisi per: Antibiotico / Microrganismo / Anno FILTRO APPLICATO: totale>= anno 23 - anno 24 - anno N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S N.sagg. %R %I %S Proteus mirabilis Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Cefalotina Cefepima Cefossitina Cefotaxima Ceftazidima Cefuroxime-axetil Ciprofloxacina Cotrimoxazolo Gentamicina Meropenem Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Tobramicina Pseudomonas aeruginosa Amikacina Amoxicillina/Clavulanico Ampicillina Aztreonam Cefalotina Cefepima Cefossitina Cefotaxima Ceftazidima Cefuroxime-axetil Ciprofloxacina Colistina Cotrimoxazolo Gentamicina Imipenem Isepamicina 5 1. Meropenem Netilmicina Nitrofurantoina Norfloxacina Ofloxacina Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Ticarcillina Ticarcillina/Clavulan Tobramicina /9/25 TABELLA 7 Microrganismi/antibiotici - esterni gram neg. 2-4 (oe_microantib2.rpt)

12 AZIENDA USL DI RAVENNA GERMI ISOLATI da CAMPIONI AMBULATORIALI Faenza Lugo Ravenna Numero esami positivi (Totale) suddivisi per: Microrganismo / Raggruppamento Materiali FILTRO APPLICATO: Filtraggio microrganismi ATTIVO, max.righe=1, totale>=1 Raggruppamento Materiali Microrganismo 22 - anno 23 - anno 24 - anno Moraxella catarrhalis 1 1,54% Totale Alte vie respiratorie Pus ed Essudati Staphylococcus aureus 199 4,45% ,23% 179 4,77% Pseudomonas aeruginosa ,64% ,65% 18 24,6% Proteus mirabilis 35 7,11% 12 2,96% 34 7,74% Escherichia coli 32 6,5% 12 2,96% 26 5,92% Candida species 33 6,71% 16 3,95% 11 2,51% Staphylococcus epidermidis 17 3,46% 23 5,68% 2 4,56% Candida albicans 12 2,44% 19 4,69% 27 6,15% Enterobacter cloacae 17 3,46% 19 4,69% Corynebacterium species 13 3,21% 22 5,1% Enterococcus faecalis 11 2,24% 12 2,96% Morganella morganii 12 2,73% Totale Pus ed Essudati Cute e Annessi Staphylococcus aureus 93 39,74% 95 34,42% 15 44,49% Pseudomonas aeruginosa 29 12,39% 59 21,38% 41 17,37% Candida species 37 15,81% 49 17,75% 14 5,93% Escherichia coli 35 14,96% 21 7,61% 16 6,78% Staphylococcus epidermidis 17 7,26% 25 9,6% 24 1,17% Candida albicans 23 9,83% 17 6,16% 2 8,47% Proteus mirabilis 1 3,62% 16 6,78% Totale Cute e Annessi Apparato Gastroenterico Campylobacter species 89 65,93% 89 55,63% 79 42,93% Salmonella typhimurium 26 19,26% 29 18,13% 63 34,24% Salmonella enteritidis 2 14,81% 19 11,88% 32 17,39% Salmonella group c 13 8,13% 1 5,43% Streptococcus agalactiae 1 6,25% Totale Apparato Gastroenterico Basse vie respiratorie Pseudomonas aeruginosa 22 32,84% 2 6,61% 29 36,71% Candida albicans 29 43,28% 26 32,91% Candida species 16 23,88% 11 13,92% Haemophilus influenzae 13 39,39% 13 16,46% Totale Basse vie respiratorie TOTALE GLOBALE /9/25 TABELLA 3 Microrganismi/materiali - esterni anno (oe_matmicro2.rpt) 2 di 2

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Epidemiologia Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Silvia Venitucci * Data la crescente diffusione del fenomeno dell antibiotico resistenza,la valutazione

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2009) Aprile 2010 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata

Pagina 1 di 5. Lotto 1 CIG 6738957B3B. S.C. Medicina di Laboratorio. Lotto Unico: Microbiologia Sistemi per Generazione Atmosfera Controllata MICROBIOLOGIA LOTTI DA 1 A 7 N.B.: Le Ditte, pena l'esclusione, dovranno produrre: - Conformità alle norme di prevenzione e sicurezza del lavoro (L.81/2008 e leggi correlate) - Marchio CE IVD per Reagenti

Dettagli

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza. Periodo

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza. Periodo Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza Redazione e impaginazione a cura di Federica Sarti - Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna Stampa Regione

Dettagli

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 2003-2005 Rischio infettivo 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Rosalba Bona Può sembrare strano di dover enunciare come primo requisito di un ospedale quello di non arrecare danno al malato Florence Nightingale (1820-1910)

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep

Microrganismi per tipo di infezione (crit.lab.) per rep Numero esami positivi ( ) suddivisi per: Microrganismo / / Reparto Microrganismo 04 - Anno 0 - Anno 0 - Anno 0 - Anno Reparto: - UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE I * SD0000 Basse vie respiratorie 99 09 79

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone.

Occidentale P. O. Pordenone; (2) S. C. Ingegneria biomedicale e sistema informatico A. A. Sanitaria N.5 Friuli Occidentale P. O. Pordenone. COMPLICANZE INFETTIVE NEL PAZIENTE DIALIZZATO PORTATORE DI CVC LONG-TERM: L ESPERIENZA PORDENONESE Sandra De Roia (1), Mauro Presot (2) e Giacomo Panarello (1) (1) S. C. Nefrologia e Dialisi A. A. Sanitaria

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

Sorveglianza delle infezioni ospedaliere: osservazioni presso il Presidio Ospedaliero di Penne (Pescara)

Sorveglianza delle infezioni ospedaliere: osservazioni presso il Presidio Ospedaliero di Penne (Pescara) S H O R T C O M M U N I C AT I O N S / N O T E Sorveglianza delle infezioni ospedaliere: osservazioni presso il Presidio Ospedaliero di Penne (Pescara) Dina Ridolfi, Carmelita Della Pelle, Fabio Savini,

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD I prodotti descritti in questa presentazione sono della BIORAD Dischi per il test di sensibilità Dischi bianchi Dispensatore automatico di dischetti OSIRIS Dischi

Dettagli

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica Allegato A Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica 1 Premessa e motivazione La sorveglianza microbiologica, intesa come

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

I programmi e i sistemi di sorveglianza

I programmi e i sistemi di sorveglianza Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Abruzzo Gruppo di Studio di MALATTIE INFETTIVE Gruppo di Studio di RISK MANAGEMENT Montesilvano 7 Marzo 2008 I programmi e i sistemi di sorveglianza

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2007) Giugno 2008 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Le Infezioni nosocomiali nella realtà degli Ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Dott.. G. CALCAGNO Responsabile S.S. Prevenzione rischio

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2016 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Maria Luisa Moro Simona Di Mario Agenzia sanitaria e sociale regionale dell

Dettagli

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica PROGETTO SPIN-UTI Sorveglianza attiva Prospettica delle Infezioni Nosocomiali nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI): sperimentazione di

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi Paolo Fortunato D Ancona Annamaria Sisto Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della

Dettagli

IVD DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITÀ AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. 1- INTERESSE CLINICO 2- PRINCIPIO

IVD DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITÀ AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. 1- INTERESSE CLINICO 2- PRINCIPIO DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITÀ AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. IVD 1- INTERESSE CLINICO Questi dischi vengono impiegati per valutare in vitro in modo semi-quantitativo

Dettagli

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017 Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report 2016 Ottobre 2017 A cura di: Silvia Forni, Sara D Arienzo, Fabrizio Gemmi - ARS Toscana Giovanna Paggi - Farmacista Gian Maria Rossolini -

Dettagli

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI.

DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. DISCHI PER ANTIBIOGRAMMA CARTUCCIA DA 50 DISCHI STUDIO DI SENSIBILITA AGLI AGENTI ANTIMICROBICI. 1- INTERESSE CLINICO Questi dischi vengono impiegati per valutare in vitro in modo semi-quantitativo la

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna Rapporto 2015 Redazione e impaginazione a cura di Federica Sarti - Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2015 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella Buttazzi Agenzia sanitaria

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI: INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE DATI DI INCIDENZA DEL PROBLEMA PAG. 2 I FATTORI DI RISCHIO PAG. 3 COSA SI PUÒ FARE PER AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso ANTIBIOGRAMMA 2012 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica le indicazioni dell antibiogramma INDICE

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Come i cocchi Gram-positivi, i batteri

Come i cocchi Gram-positivi, i batteri Le Infezioni in Medicina, n. 1, 34-41, Lavori originali Variazione della sensibilità agli antibiotici di Pseudomonas aeruginosa e di alcune specie di enterobatteri isolati nel laboratorio di Batteriologia

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 24/10/ 2015 TITOLO DEL CORSO: vaccinazioni Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo Rsponsabile Scientifico Dr.ssa : lorena Angelini Referente

Dettagli

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) rappresentano Le Infezioni in Medicina, n. 4, 251-258, Lavori originali Original articles Sensibilità agli antibatterici di ceppi isolati da urinocolture nel biennio 1995/96 In vitro sensitivity of bacterial strains

Dettagli