PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute. Acqua, aria, suolo. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute. Acqua, aria, suolo. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna"

Transcript

1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute Acqua, aria, suolo 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1

2 INDICE L acqua pag. 3 L aria pag. 25 La Terra e il suolo pag. 57 Esercizi e verifiche pag. 67 2

3 L ACQUA Dove si trova l acqua? La maggior parte della Terra è occupata dall acqua. L acqua si può trovare: - nei mari ed è quindi salata - nei fiumi, laghi, ghiacciai ed è quindi dolce - nell aria sotto forma di vapore acqueo - negli esseri viventi (uomo, animali, piante) se un uomo pesa 100 Kg, l acqua nel suo corpo pesa circa 60 Kg 3

4 A cosa serve l acqua? L acqua serve: - per bere e cucinare - come via di comunicazione - nelle fabbriche - per lavarsi - per irrigare (innaffiare le piante, i fiori, i campi) - lavare i vestiti e i piatti 4

5 L ACQUA ARRIVA NELLE NOSTRE CASE Parte dell acqua che arriva sulla terra sotto forma di pioggia, neve o grandine, si infiltra nel terreno da dove esce attraverso sorgenti di acqua limpidissima. L acqua viene presa da sorgenti, fiumi e laghi e pompata in grandi vasche in cui le impurità (terriccio ed altro) si depositano sul fondo. 5

6 L acqua viene poi filtrata facendola passare attraverso uno strato di sabbia e uno di ghiaia. L acqua non è ancora potabile perché contiene microbi pericolosi per la salute. Viene, quindi, disinfettata per uccidere i microbi e pompata, successivamente, in un serbatoio che si trova in alto rispetto alle case. Ora l acqua si può bere ed è detta ACQUA POTABILE. 6

7 IL LUNGO VIAGGIO VERSO RUBINETTO L acquedotto è l insieme degli impianti necessari a produrre l acqua potabile e a renderla disponibile alle persone. I POZZI Prendono l acqua dal sottosuolo e la portano in superficie. GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Tolgono tutte le sostanze inquinanti dall acqua. I SERBATOI I serbatoi, a forma di torre, hanno due funzioni: - garantiscono una spinta dell acqua adeguata per raggiungere i piani alti delle case; - assicurano una riserva d acqua in caso di necessità. LA RETE DI DISTRIBUZIONE È l insieme delle tubazioni che si diramano sul territorio abitato, raggiungendo le case e le industrie. 7

8 I DIVERSI TIPI DI ACQUA ACQUA POTABILE (è l acqua che si può bere e usare per cucinare) ACQUA MINERALE (è l acqua che esce dalle sorgenti ed è ricca di sali, utili per la salute delle persone) ACQUA DISTILLATA (è l acqua quasi pura, cioè senza sali minerali) ACQUA PIOVANA (è l acqua che cade sotto forma di pioggia) 8

9 ACQUA TERM ALE (è l acqua che esce dal sottosuolo, quasi sempre calda) ACQUA SALATA (è l acqua dei mari; contiene numerosi sali disciolti, tra i quali il sale da cucina) ACQUA DOLCE (è l acqua dei fiumi, dei laghi, degli stagni; contiene pochi sali minerali) 9

10 LE CARATTERISTICHE DELL ACQUA POTABILE Non tutta l acqua che c è sulla Terra si può bere. L acqua è POTABILE quando: 1. è trasparente, inodore (non ha odore) e insapore (non ha sapore); 2. è pura: cioè senza microbi che portano le malattie; Per sterilizzare (pulire, disinfettare) l acqua si usa il cloro (come per esempio in piscina). LE CARATTERISTICHE DELL ACQUA MINERALE L acqua minerale è un acqua ricca di sali che fanno molto bene alla salute. acqua minerale naturale acqua minerale frizzante (con aggiunta di anidride carbonica) 10

11 IL SAPORE DELL ACQUA L acqua non ha un sapore, è INSAPORE. Possiamo però insaporirla con: ACQUA + limone sapore ASPRO ACQUA + zucchero sapore DOLCE ACQUA + sale sapore SALATO L ODORE DELL ACQUA L acqua non ha un odore, è INODORE. L acqua prende facilmente l odore delle sostanze che le si aggiungono. L acqua si può profumare con il caffè nella vasca da bagno con i detersivi con il bagnoschiuma per pulire i pavimenti, vestiti, 11

12 IL CICLO DELL ACQUA Sotto l azione del Sole, l acqua dei fiumi, dei laghi, dei mari e quella che si trova nel terreno evapora e sale in cielo. Il vapore acqueo, salendo, incontra strati di aria fredda e si trasforma in goccioline di acqua che formano le nuvole. Queste goccioline si uniscono e si trasformano in gocce più grandi e pesanti, che ricadono sulla terra, formando la pioggia. Quando il vapore acqueo incontra aria molto fredda, si trasforma in ghiaccio e cade sulla terra sotto forma di grandine o di neve. 12

13 L acqua delle precipitazioni forma torrenti, laghi, fiumi e ritorna verso il mare, però, non tutta subito; una parte filtra sottoterra e va ad alimentare i fiumi sotterranei, chiamati FALDE. Dalle falde si prende l acqua che arriva nelle nostre case. Il cammino dell acqua è un ciclo continuo che non ha mai fine. 13

14 GLI STATI DELL ACQUA L acqua in Natura si trova allo stato: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO ghiaccio acqua vapore acqueo ha una forma ha un peso occupa uno spazio - non ha una forma, ma prende la forma del contenitore che la contiene - ha un peso - occupa uno spazio - non ha una forma - ha un peso - occupa tutto lo spazio 14

15 I CAMBIAMENTI DI STATO CONDENSAZIONE LIQUIDO acqua GASSOSO vapore acqueo EVAPORAZIONE FUSIONE LIQUIDO acqua SOLIDO ghiaccio SOLIDIFICAZIONE 15

16 LA PRESSIONE DELL ACQUA L acqua ha un peso, quindi esercita una pressione. La pressione dell acqua non è uguale in tutti i punti del recipiente che la contiene. Il disegno illustra un esperimento che abbiamo provato. 1. Abbiamo preso una bottiglia e abbiamo fatto 3 fori uguali e allineati; 2. Abbiamo tappato i fori con del nastro adesivo e abbiamo riempito la bottiglia d acqua; 3. Quando abbiamo tolto il nastro adesivo, abbiamo potuto osservare che l acqua usciva dai fori in modo diverso: - dal foro n. 1 lo zampillo usciva più lungo e forte; - dal foro n. 3 più corto. Abbiamo osservato che la lunghezza diminuiva fino a scomparire, man mano che l acqua scendeva. Questo succede perché sul 1 strato pesa l aria, sul 2 strato pesa l aria + il 1 strato di acqua; sul 3 strato pesa l aria + il 1 strato + il 2 strato di acqua. Sull ultimo strato di acqua, quindi, è aumentata la pressione. CONCLUSIONE Possiamo quindi affermare che la pressione dell acqua dipende dalla pressione dell aria e dalla quantità d acqua che c è sopra. 16

17 UN COMPORTAMENTO STRANO DELL ACQUA IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI È possibile che l acqua invece di scendere, salga? Abbiamo tagliato il fondo a due bottiglie di plastica. Nel tappo abbiamo inserito un tubo di gomma lungo circa 80 cm. Ora mentre si tengono i due contenitori alla stessa altezza, lentamente si versa dell acqua nel contenitore A. Come vedi, l acqua scende nel tubo e risale fino a raggiungere il contenitore B. L acqua nel contenitore B si dispone allo stesso livello del contenitore A. Questo comportamento dell acqua rispetta una regola detta PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI. Se poi alziamo solo il contenitore A, l acqua uscirà dal contenitore B, tentando di raggiungere lo stesso livello. 17

18 Ecco perché molti acquedotti hanno serbatoi così in alto. Sfruttando il PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI, attraverso le varie tubazioni l acqua viene spinta nel grande serbatoio, scendendo e poi risalendo raggiunge ogni casa e può uscire con forza quando apriamo il rubinetto. 18

19 L ACQUA UN BENE PREZIOSO L acqua è un bene molto prezioso indispensabile alla vita; senza acqua si muore. Le disponibilità di acqua dolce potrebbero in futuro finire, ed è quindi, indispensabile non sprecarla. Tutti nel mondo dovrebbero avere a propria disposizione l acqua, ma purtroppo, in molte zone della Terra la mancanza di acqua fa morire ancora molte persone. 19

20 I NEMICI DELL ACQUA Chi lascia i rubinetti aperti Chi innaffia troppo il suo giardino Chi si trattiene troppo sotto la doccia 20

21 Chi usa la lavatrice anche quando non è riempita Chi lava l auto con l acqua potabile Chi ha gli impianti idraulici guasti Tutti quelli che guardano l acqua con superficialità. 21

22 INQUINAMENTO DELL ACQUA Le grandi città, l agricoltura, gli allevamenti di animali, le industrie, che usano molta acqua, la restituiscono sporca ed avvelenata: molti rifiuti finiscono, insieme all acqua sporca, nei fiumi, nei laghi, nei mari, inquinandoli. Tra gli inquinanti ci sono, quindi: - gli scarichi industriali, che arrivano dalle lavorazioni nelle fabbriche; - i concimi chimici, usati in agricoltura per rendere i terreni fertili; - i pesticidi, usati in agricoltura per uccidere gli insetti nocivi alle piante; - i detersivi e le acque di scarico delle fognature delle case; 22

23 Per cercare di rimediare all inquinamento, sono stati costruiti depuratori per pulire le acque dei fiumi prima che arrivino al mare. Anche noi possiamo contribuire a mantenere le acque pulite. La cosa più importante è che tutti noi dobbiamo considerare l acqua un bene prezioso e non sprecarla mai. 23

24 detersivi prodotti agricoli rifiuti CAUSE petrolio scarichi delle industrie INQUINAMENTO DELL ACQUA acqua sporca CONSEGUENZE morte dei pesci bagni vietati RIMEDI (Cosa fare?) depuratori prodotti impegno personale per sciogliere il petrolio 24

25 L ARIA L aria è ovunque intorno a te, anche se non la vediamo; essa è trasparente, non ha odore e non ha colore. L aria permette la vita agli esseri viventi. Non solo avvolge la Terra, ma è sciolta nell acqua, si trova nel nostro corpo e riempie qualsiasi spazio apparentemente vuoto. Possiamo renderci conto della sua presenza osservando lo scorrere di una barca a vela sull acqua, la lenta discesa di un paracadute, il rumore delle foglie, lo svolazzare degli abiti stesi, ecc Per noi l aria è invisibile, ma con un semplice esperimento possiamo vederla. ESPERIMENTO 1 Riempi d acqua una vaschetta e in essa immergi verticalmente una bottiglia vuota. Cosa vedi? L acqua non riesce ad entrare nella bottiglia. 25

26 Adesso inclina un po la bottiglia. Cosa vedi? Dalla bottiglia usciranno delle bollicine che andranno verso la superficie dell acqua e l acqua incomincerà ad entrare nella bottiglia. Da questo capiamo che la bottiglia non era vuota, ma piena d aria: le bollicine sono proprio quell aria che, uscendo, permette all acqua di entrare. ESPERIMENTO 2 Se immergi una bottiglia di plastica vuota nell acqua (tenendola capovolta) l acqua entra solo in piccola parte nella bottiglia perchè questa è piena d aria. Se fai, però, un piccolo foro sul fondo della bottiglia e la immergi di nuovo.... Cosa vedi? La bottiglia si riempie d acqua perché l aria esce dal fondo. 26

27 Tutta la Terra è avvolta da uno strato d aria alta circa Km, chiamato ATMOSFERA. Senza di esso il nostro pianeta sarebbe senza vita; dallo spazio giungerebbero radiazioni mortali, bombardamenti di meteoriti e la temperatura notturna e diurna sarebbero insopportabili per qualunque essere vivente. L Atmosfera non è però una massa d aria uguale e uniforme, ma è formata da diversi strati. Lo strato più vicino alla Terra è detto TROPOSFERA: una fascia di 10 Km nella quale si trova la maggior quantità di ossigeno e avvengono i principali fenomeni meteorologici. Ma anche gli altri strati hanno importanza per la vita sulla Terra. Dopo la troposfera si trova la STRATOSFERA, una vera e propria barriera di ozono che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal sole e pericolose per l uomo. Salendo negli strati più alti l aria diventa sempre più rarefatta. Gli aerei in volo arrivano fino alla stratosfera, cioè a 20 km dal suolo. Nella IONOSFERA vengono inviati i satelliti. L ultimo strato è l ESOSFERA, strato raggiunto solo dai missili. L atmosfera è uno strato di gas e per questo motivo sembra non avere peso, ma in realtà esercita una grande forza su tutto ciò che sta sulla Terra. Questa forza si chiama PRESSIONE ATMOSFERICA. 27

28 OZONO 18 Km 28

29 CHE COSA È L ARIA? L aria è un miscuglio gassoso di diversi gas presenti in quantità diverse. I più importanti sono: l OSSIGENO e l AZOTO. Inoltre nell aria rimangono sospesi: il VAPORE ACQUEO, piccolissime particelle d acqua che formano le nuvole. il PULVISCOLO ATMOSFERICO, composto da sottilissime particelle di polvere che riesci a vedere in controluce nei raggi solari. Colora l aerogramma della composizione dell aria 78% AZOTO ARIA: 21% OSSIGENO 0,97% ALTRI GAS 0,03 ANIDRIDE CARBONICA 29

30 L ossigeno: è essenziale alla vita perchè è indispensabile per la respirazione di tutti esseri viventi, sia vegetali sia animali. la sua presenza provoca e mantiene la combustione. L azoto: è un gas incolore, incapace di mantenere la vita e la combustione. Combustione: è una reazione che si verifica quando qualcosa si consuma bruciando. La combustione avviene solo in presenza di ossigeno. Proviamolo con un ESPERIMENTO 1: L Ossigeno (O 2 ) e la candela materiale occorrente candela contenitore trasparente di vetro accendino Prendi una candela, accendila e mettila dentro un barattolo di vetro. Cosa vedi? Dopo un po la fiamma si spegne perché si è consumato l ossigeno presente nel barattolo di vetro e che era necessario per mantenere la combustione. 30

31 ESPERIMENTO 2 La candela e i vasetti materiale occorrente candela contenitori trasparenti di vetro accendino Trova 4 vasetti di vetro di dimensioni diverse. Metti sul tavolo 4 candele di dimensioni uguali. Accendile e con l aiuto di tre compagni copri contemporaneamente tutte le candele. Cosa vedi? Le candele si spengono una dopo l altra; la candela sotto il vasetto più piccolo si spegne prima perché ha meno ossigeno. 31

32 ESPERIMENTO 3 L acqua sostituisce l ossigeno materiale occorrente candela bacinella vaso di vetro tempera acqua accendino per colorare l acqua Metti la candela nella bacinella. Poi versaci l acqua. Accendi la candela, poi su questa metti il vaso capovolto, lasciandovelo per qualche secondo. In un primo momento il livello dell acqua sale, poi la fiamma improvvisamente si spegne. PERCHÉ? La fiamma consuma l ossigeno contenuto nel vaso, l acqua sale per sostituire il vuoto lasciato dall ossigeno. RICORDA: l ossigeno non brucia, cioè non è combustibile, ma comburente (permette la combustione). 32

33 ESPERIMENTO 4 L estintore anidride carbonica CO 2 materiale occorrente aceto bicarbonato di sodio beuta candela accendino Metti un cucchiaio di bicarbonato nella beuta e versaci sopra l aceto; A contatto con l aceto, il bicarbonato forma un effervescenza dovuta alla formazione dell anidride carbonica; Accendi la candela e mettila vicino alla beuta. CO 2 CO 2 Cosa vedi? È possibile produrre anidride carbonica, unendo bicarbonato e aceto. La candela si spegne senza soffiarvi sopra. L anidride carbonica presente nel recipiente non permette la combustione, cioè impedisce alla candela di bruciare. 33

34 LE PROPRIETÁ DELL ARIA L aria ha diverse proprietà: 1. occupa uno spazio; 2. ha un suo peso; 3. non ha una forma propria, è comprimibile; 4. fornendo calore, si dilata e si espande; 5. si riscalda e si raffredda; 6. come atmosfera, esercita una pressione sugli oggetti; 7. permette la combustione, grazie alla presenza dell ossigeno. 1. L ARIA È DAPPERTUTTO L aria è materia allo stato gassoso: essa occupa tutto lo spazio che ha a disposizione. Attraverso questo esperimento vedrai che l aria si infila persino nei luoghi in cui non ti aspetteresti di trovarla. ESPERIMENTO Prendi una spugna asciutta. Può sembrare che dentro non vi sia aria. Ora immergila in una vaschetta piena d acqua. Vedi le bolle l aria che escono dai buchi della spugna e salgono a galla? Se strizzi la spugna, viene fuori anche l aria nascosta nelle cavità interne. 2. L ARIA HA UN PESO L aria pesa circa 1 grammo per litro. 34

35 3. L ARIA SI COMPRIME (cioè può essere schiacciata). Prendi una siringa senza ago e aspira aria fino a riempirla. Tappa l apertura della siringa con un dito e premi il pistone. Vedrai che riesci a schiacciare l aria fino ad un certo punto, ma dopo un po il pistone si blocca. L aria si può quindi comprimere. L aria compressa esercita una forte pressione sul dito che chiude l apertura della siringa. Infatti, se smetti di premere il pistone, questo viene spinto indietro. 4. L ARIA SI DILATA (cioè aumenta di volume) Svuota la siringa di quasi tutta l aria, poi tappa l apertura e tira ancora indietro il pistone. L aria contenuta nella siringa riesce ad occupare più spazio, cioè a dilatarsi. Quando lasci il pistone, lo vedi ritornare nella posizione iniziale. Ci succede perché la pressione dell aria dilatata dentro la siringa è meno forte della pressione dell aria che da fuori preme sul pistone. 35

36 5. L ARIA CON IL CALDO E CON IL FREDDO L aria può riscaldarsi o raffreddarsi, per esempio con il calore del Sole. ESPERIMENTO 1 L aria calda vola Fissa alcune strisce di carta velina sul muro appena sopra il termosifone acceso. L aria, quando viene riscaldata, sale. Per effetto dell aria calda che sta salendo, le strisce si muovono. Prova a chiudere il rubinetto del termosifone. Appena si raffredda, le strisce non si muovono più. Infatti l aria fredda intorno al termosifone è più pesante e tende a scendere. La circolazione dell aria nell atmosfera avviene proprio nello stesso modo: l aria calda tende a salire, occupando il posto dell aria fredda, che dagli strati alti del cielo scende verso terra. Questi continui spostamenti di aria calda o fredda danno origine ai venti. 36

37 ESPERIMENTO 2 L aria calda e il palloncino Osserva la rappresentazione dell esperimento, poi completa il testo con le parole adatte: Con il calore il palloncino. leggermente. Questo significa che l che stava nell interno della bottiglia si è.. ed è nel palloncino. Perciò si può concludere che il l aria verso l alto. L aria con il caldo si dilata (il palloncino diventa più grosso, occupa più spazio L aria con il freddo si contrae (il palloncino diventa più piccolo, il suo volume diminuisce) 37

38 6. L ARIA ESERCITA UNA PRESSIONE L atmosfera, cioè la grande massa d aria che circonda la Terra, con il suo peso, esercita una forza su tutti i corpi e su noi stessi. Il peso dell aria si chiama PRESSIONE ATMOSFERICA. Nessuno di noi, però, lo sente perché l aria si trova ovunque, in ogni spazio intorno a noi. La colonna d aria (ATMOSFERA) che a livello della Terra ci sovrasta, quindi, è altissima. A livello del mare la pressione atmosferica è normale. Man mano che si sale, per esempio su una montagna, la colonna d aria che sta sopra di noi diminuisce sempre più, perciò anche la pressione diventa minore. 38

39 ESPERIMENTO 1 Il bicchiere a testa in giù Prendi un bicchiere e un cartoncino poco più grande dell orlo del bicchiere. Metti il cartoncino sopra la bocca del bicchiere e, tenendolo fermo con la mano, capovolgi il bicchiere; togli la mano; naturalmente il cartoncino cadrà. Ora riempi il bicchiere d acqua, proprio fino all orlo; fai gli stessi movimenti di prima; se tutto riesce bene, il cartoncino rimarrà attaccato al bicchiere. Pressione dell aria La pressione esercitata dall aria (pressione atmosferica) sul foglio di carta impedisce all acqua di versarsi. 39

40 ESPERIMENTO 2 Riempi di acqua una vaschetta; Metti il tappo sulla superficie dell acqua; Prendi il bicchiere e appoggialo sulla superficie dell acqua in modo che il tappo sia al centro; Premi verso il fondo. Che cosa succede? L aria contenuta nel bicchiere non vi fa penetrare l acqua ed esercita una forza sul tappo: lo spinge sul fondo della vaschetta. È possibile vedere la presenza dell aria inclinandolo lentamente. Delle bolle d aria raggiungono la superficie dell acqua. L aria lascia il posto all acqua. Il tappo sale sempre più in alto. CHE COSA FA CAMBIARE LA PRESSIONE? La pressione atmosferica cambia con il variare altitudine: più si sale più diminuisce lo spessore dell aria e si riduce il suo peso. temperatura: l aria calda è più leggera dell aria fredda. umidità: l aria umida è più leggera dell aria secca perché il vapore acqueo pesa di meno di altri gas presenti nell aria. 40

41 IL CICLO DELL ARIA Gli animali e gli uomini assorbono dall aria l ossigeno e liberano anidride carbonica. Le industrie, le auto e gli aerei emettono gas di scarico che contengono anidride carbonica. Le piante assorbono questo gas e sono capaci di fabbricare ossigeno in continuazione, in modo che sia sempre presente nell aria. Ecco perché le piante sono molto importanti: non bisogna tagliarle, ma proteggerle. IERI anidride carbonica entra espira inspira OSSIGENO si trasforma Non c erano molte industrie e auto, quindi c era più ossigeno. L ARIA ERA PULITA 41

42 OGGI MOLTA anidride carbonica POCO OSSIGENO Le auto, le industrie scaricano molti gas e gli alberi sono pochi, quindi nell aria c è poco ossigeno. L ARIA È INQUINATA 42

43 INQUINAMENTO DELL ARIA L aria può essere inquinata da: fumi prodotti da stufe, camini,. gas di scarico delle automobili e degli aerei fumi che fuoriescono dalle industrie gli insetticidi cattivi odori che arrivano dalle discariche Tutti questi gas sono causa di gravi malattie. 43

44 CHE COSA SIGNIFICA? INQUINAMENTO = danneggiamento dell ambiente (mare, bosco,aria, suolo) SMOG = l aria riscaldata sia dal Sole che dagli impianti di riscaldamento tende a salire, per poi disperdersi a contatto con l aria sempre più fredda. Quando, però, l aria che sale trova uno strato di aria calda, non si disperde e resta sopra la città con i suoi gas nocivi. Questo insieme di gas sulla città si chiama SMOG. 44

45 CHE COSA È L EFFETTO SERRA? 45

46 ESPERIMENTO L Effetto serra Prendi una scatola di vetro e mettila al sole. Prendi due termometri e metti uno sotto la scatola e l altro fuori. 27 C 25 C Cosa vedi? All interno della serra il termometro ha raggiunto 27 C; quello all esterno, invece, ha raggiunto

47 CHE COSA È IL BUCO NELL OZONO? Nella stratosfera c è l ozono che agisce da filtro, cioè blocca le radiazioni nocive del Sole. Il buco nell ozono è il danneggiamento del filtro atmosferico che blocca le radiazioni solari nocive. I principali responsabili sono i gas usati nell industria. 47

48 CHE COSA SONO LE PIOGGE ACIDE? L'inquinamento atmosferico naturalmente si trasferisce anche alla pioggia. La pioggia ha origine, per condensazione, dal vapore d'acqua e non contiene sostanze estranee. Gli ossidi di zolfo e quelli di azoto, una volta dispersi nell'atmosfera, possono venire a contatto con l'acqua delle nubi, trasformandosi rispettivamente in acido solforico e acido nitrico. Questi acidi vengono poi trasportati con le precipitazioni atmosferiche sulla superficie terrestre, dando origine alle piogge acide. Il termine si riferisce al fatto che in questi casi il ph della pioggia è inferiore al valore di 5,6, presente in condizioni normali. prima dopo DANNI PROVOCATI DALLE PIOGGE ACIDE 48

49 LA MISURA DEL ph Per misurare l acidità delle sostanze si usa la scala del ph. cartina di tornasole 49

50 ALGA + FUNGO = LICHENE I LICHENI Essi vivono in simbiosi, cioè il fungo dà l acqua all alga; l alga dà il nutrimento al fungo; Il lichene vive sulle cortecce di alcune piante e sulle rocce; È un bioindicatore; Indicatore di purezza atmosferica Per calcolare l indice di purezza atmosferica viene usato un reticolo da mettere sulla corteccia dell albero formato da 10 rettangoli; l indice di purezza atmosferica viene calcolata facendo la somma dei licheni presenti sulla corteccia. Se in un ambiente ci sono tanti licheni significa che l aria è pulita; 50

51 L ARIA IN MOVIMENTO Le masse d aria non stanno mai ferme. Circolano in continuazione intorno alla Terra a causa del Sole. La Terra viene riscaldata dal Sole, ma non tutte le zone si riscaldano allo stesso modo. La fascia equatoriale si riscalda di più, mentre i Poli si riscaldano di meno. I movimenti d aria trasferiscono calore dalle zone calde a quelle fredde. Come si formano i venti Quando l aria si riscalda, sale verso l alto formando una zona di bassa pressione; quando si raffredda scende creando una zona di alta pressione. I movimenti di aria da zone a pressione diversa sono i venti che esse non si possono vedere, ma si possono sentire. Vi sono venti leggeri come le brezze e venti violenti come le bufere e gli uragani. 51

52 Come si formano le nubi Le nubi si formano quando una massa d aria calda e umida comincia a salire verso l alto; incontra temperature sempre più basse e si raffredda. Il vapore acqueo si trasforma in piccolissime goccioline d acqua che stanno sospese nell aria: le nuvole. 52

53 L aria contiene sempre acqua perché l acqua del mare, dei fiumi, dei laghi e del terreno evapora continuamente. Il Sole riscalda l acqua di mare che in parte evapora (si trasforma in vapore). Il vapore sale nell aria e quando incontra strati più freddi condensa in piccolissime goccioline. La massa d aria calda sale sempre verso l alto e insieme sale anche il vapore acqueo che essa contiene. Quando il vapore acqueo incontra aria fredda, si condensa e si formano le nuvole. 53

54 TANTI TIPI DI NUVOLE Le nuvole bianche alte nel cielo, sottili e trasparenti, sono i cirri. Le nuvole piatte, basse e di colore grigio chiaro, sono gli strati. Esse portano pioggia. Le nuvole grigie che coprono il Sole rendendo il cielo scuro, sono i cumuli-nembi e portano i temporali. Le nuvole bianche che vediamo in estate nel cielo azzurro, si chiamano cumuli. Non portano pioggia. 54

55 LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE Quando le piccolissime gocce si uniscono e diventano tanto pesanti da precipitare, si ha la pioggia. Quando la massa d aria incontra una corrente di aria molto fredda, il vapore acqueo si trasforma in piccolissimi cristalli di ghiaccio. I cristalli si uniscono, diventano pesanti e cadono sulla terra. Si ha, così, la neve. La grandine si forma nelle giornate freddissime quando le gocce d acqua delle nuvole ghiacciano. Le gocce cadono, ma le correnti d aria le riportano in alto nelle nuvole e qui si aggiunge un altro strato di ghiaccio a quello precedente. Il chicco diventa, quindi, sempre più pesante, finché cade sulla terra. 55

56 Durante l inverno, quando il vapore acqueo si condensa vicino alla terra, si ha la nebbia; le goccioline non riescono a salire verso l alto perché l aria è molto fredda. Quando la sera e la notte il terreno si raffredda, l umidità dell aria si condensa in tante goccioline, formando in estate inverno la rugiada la brina 56

57 LA TERRA E IL SUOLO Colora come è indicato. crosta: in verde (i continenti) e in azzurro (gli oceani e i mari) mantello: in marrone nucleo esterno: in arancione nucleo interno: in rosso Collega ciascun termine alla rispettiva definizione. MANTELLO NUCLEO ESTERNO È il rivestimento della Terra: si divide in continentale e oceanica. Degli strati della Terra è il più sottile. È costituito di rocce, parte delle quali possono fondersi e formare il magma. CROSTA È costituito di rocce e metalli sempre fusi. Raggiunge Temperature tra i 4000 e 6000 C. NUCLEO INTERNO È ancora più caldo di quello esterno, oltre 7000 C, ma rimane alo stato solido a causa della fortissima pressione che subisce. 57

58 IL TERRENO insieme di sostanze organiche resti di animali e vegetali morti. HUMUS sostanze inorganiche sali minerali acqua sassi sabbia Il TERRENO è un miscuglio di ghiaia, argilla, sabbia, humus Decomposizione di vegetali e animali per opera dei batteri. 58

59 59

60 PROFILO DEL TERRENO Osservando uno scavo profondo fatto in un terreno, ci appare suddiviso in strati. Ognuno di essi ha uno spessore. Gli strati sono: il suolo Il suolo è la parte più superficiale della terra ed è lo strato dove le piante affondano le loro radici e alcuni animali costruiscono le loro case. il sottosuolo È lo strato in cui si trovano solo sostanze non organiche, come ghiaia, sabbia e argilla. la roccia madre È lo strato più profondo ed è formato da roccia compatta. se è permeabile, l acqua filtra attraverso la roccia e si raccoglie al di sotto a formare la falda acquifera. se, invece, è impermeabile, l acqua rimane dispersa nel sottosuolo e nel suolo. 60

61 PERMEABILE O IMPERMEABILE Il terreno può essere: PERMEABILE IMPERMEABILE lascia filtrare più acqua non lascia filtrare acqua il terreno più permeabile è quello sabbioso o ghiaioso; il terreno meno permeabile è quello argilloso; il terreno che trattiene più acqua è quello humeoso. 61

62 TANTI TIPI DI TERRENO SUOLI CALCAREI: scolano rapidamente, ma piove sono appiccicosi. Bisogna far andare via l acqua per evitare che le radici delle piante marciscano. SUOLI TORBOSI: si formano nelle zone umide e sono ottimi terreni da coltivare. Sono quasi neri. SUOLI SABBIOSI O GHIAIOSI : sono molto permeabili e devono essere concimati perché molto poveri di humus. 62

63 SUOLI ARGILLOSI: sono impermeabili 63

64 INQUINAMENTO DEL SUOLO Oggi, gli agricoltori, per far crescere più velocemente i prodotti (frutta e verdura) e per migliorare il loro l aspetto, usano dei veleni. Questi veleni, sciolti dalle piogge, inquinano suolo e acque. I veleni usati sono: - gli insetticidi, spruzzati sui campi per uccidere gli insetti nocivi; - i diserbanti, usati per eliminare senza fatiche le erbacce; - i fertilizzanti, usati per far crescere meglio le piante. CAUSE DELL INQUINAMENTO 64

65 LA SCOMPARSA DEL SUOLO Ogni anno, nel mondo, 11 milioni di ettari di terreno adatto all agricoltura diventano deserto. Le cause sono: - Abbattimento degli alberi. - L uomo non fa lavori di contenimento su terreni scoscesi. Si hanno, quindi, frane. 65

66 - Sfruttamento dei prati per il pascolo. Con il continuo passaggio degli animali, il terreno diventa, quindi, troppo compatto e duro. 66

67 67

68 Scrivi vero (V) o falso (F) accanto ad ogni frase: - L acqua è una sostanza che non ha sapore, né odore, né colore. - L acqua dolce è l acqua che contiene degli zuccheri. - L acqua minerale contiene alcuni sali utili al nostro corpo. - L acqua potabile è quella che si può bere. - L acqua piovana è l acqua che filtrando nel terreno si pulisce e si raccoglie nelle falde. - Nel vapore non c è acqua. - Il ghiaccio posto sul calorifero si trasforma in acqua. - Il sole non può sciogliere il ghiaccio. - Il vapore non sale verso l alto. - Nell aria c è il vapore acqueo. - La brina è acqua ghiacciata. - L acqua è un liquido. - La nebbia bagna. - L acqua quando bolle evapora. - Il ghiaccio messo in frigorifero si scioglie. 68

69 Completa segnando con una crocetta: L acqua allo stato naturale è colorata L acqua ha una forma propria L acqua in natura non ha un sapore L acqua è inodore L acqua è trasparente e incolore L acqua si può non si colorare L acqua potabile si può bere L acqua dolce è l acqua che contiene degli zuccheri. L acqua minerale contiene alcuni sali utili al nostro corpo. Nel vapore non c è acqua. È più facile nuotare nell acqua dolce V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F IL CICLO DELL ACQUA Completa il testo inserendo in modo opportuno le parole date: CONDENSAZIONE FIUMI SOLE NUVOLE MARI PRECIPITAZIONI TERRENO EVAPORAZIONE LAGHI Il calore del. trasforma in vapore l acqua degli oceani, dei mari, dei laghi e dei fiumi. Questo passaggio si chiama Il vapore acqueo, salendo in cielo, si raffredda e si trasforma in piccolissime gocce d acqua, che formano le Questo fenomeno è chiamato.. Nelle nuvole le goccioline di acqua si urtano e si uniscono diventando troppo grosse e pesanti per rimanere nell aria e cadono sulla terra formando la pioggia, la grandine e la neve, cioè le atmosferiche. L acqua che cade sulla terra entra nel., oppure si raccoglie nei, nei., nei., dai quali può evaporare di nuovo. Così il ciclo dell acqua ricomincia. 69

70 Scrivi nei quadratini i numeri esatti: 1 PRECIPITAZIONI 2 CONDENSAZIONE 3 EVAPORAZIONE 4 INFILTRAZIONE LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE: Collega ogni termine alla sua definizione adatta: PIOGGIA È una precipitazione formata da tanti cristalli di ghiaccio. NEVE Sono precipitazioni a forma di chicchi di ghiaccio che cadono durante i temporali. GRANDINE È formata da piccolissime goccioline d acqua che scendono vicino al suolo per condensazione del vapore acqueo. NEBBIA È una precipitazione di acqua a forma di gocce. 70

71 L ACQUA E I PASSAGGI DI STATO: Collega con una freccia ogni termine alla definizione esatta: EVAPORAZIONE passaggio di sostanza dallo stato liquido allo stato solido SOLIDIFICAZIONE Il vapore acqueo si trasforma in acqua per abbassamento di temperatura. CONDENSAZIONE passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato gassoso FUSIONE passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato liquido Collega con una freccia per completare le frasi nel modo opportuno: - L acqua si presenta nella sua forma liquida quando la temperatura è inferiore a zero - L acqua si presenta nella sua forma solida quando la temperatura è supera i 100 gradi - L acqua si trasforma in vapore acqueo Quando la temperatura è superiore allo zero 71

72 Incolla al posto esatto negli schemi i riquadri, poi completa le frasi: acqua vapore Il passaggio da acqua a vapore è chiamato.. Il passaggio da vapore ad acqua, è detto.. acqua ghiaccio Il passaggio da acqua a ghiaccio è chiamato Il passaggio da ghiaccio ad acqua, è detto.. evaporazione condensazione solidificazione fusione 72

73 ELEMENTI INQUINANTI DELLE ACQUE Con una crocetta segna gli elementi che possono inquinare l acqua: Inquinano l acqua: gli scarichi fognari (WC, lavabo, lavandino) i sacchetti di plastica sole petrolio spiaggia concimi chimici usati in agricoltura gli scarichi industriali le scatolette di alluminio i detersivi i pesci QUALI SONO I COMPORTAMENTI CORRETTI Rispondi mettendo una crocetta sui comportamenti che ritieni corretti: innaffiare i prati e i giardini riempire bacinelle e recipienti in modo adeguato riparare i rubinetti riempire esageratamente la vasca da bagno chiudere sempre i rubinetti usare in modo adeguato la lavatrice lavare continuamente la propria auto lasciare scorrere inutilmente l acqua della doccia 73

74 SALVIAMO L ACQUA Osserva i disegni, scrivi sotto a ciascuno se gli adulti hanno un comportamento corretto o sbagliato. Colora solo i comportamenti corretti. È un comportamento. perché... È un comportamento. perché.. È un comportamento. perché... È un comportamento. perché.. 74

75 LA MATERIA Materia gli elementi più importanti sono Stati della materia con il Calore e temperatura Solido Liquido Gassoso acqua aria terreno avvengono permette - ossigeno cambiamenti di stato la vita - anidride carbonica degli esseri viventi grazie al - suolo - sottosuolo - substrato roccioso ciclo dell acqua 75

76 LA MATERIA Materia gli elementi più importanti sono Stati della materia con il..... avvengono permette -.. la vita -... degli esseri viventi grazie al cambiamenti di stato 76

77 Scrivi al posto giusto i nomi degli strati dell atmosfera. Poi colora il disegno con colori diversi. Colora i riquadri con i nomi delle sostanze che compongono l aria. AZOTO OSSIGENO METANO VAPORE ACQUEO ANIDRIDE CARBONICA FERRO Completa. - La Terra è circondata da uno strato d aria chiamato composto da un miscuglio di. - L ossigeno che noi inspiriamo permette al corpo di.. - L ozono è importantissimo: lo strato di ozono della stratosfera ci protegge dai raggi del.. Scrivi nell aerogramma le lettere che indicano i gas che compongono l atmosfera. 77

78 Completa le frasi utilizzando i seguenti termini. miscuglio, respirazione, ossigeno, azoto, anidride carbonica, combustione - L aria è un. di gas formato da..... ossigeno e.. - L anidride carbonica è prodotta continuamente dalla.. di tutti gli esseri viventi, dall eruzione dei vulcani e da tutte quelle attività in cui avviene una.., in cui cioè si brucia legna, benzina, petrolio, gas, ecc - L. presente nell aria è indispensabile alla vita di tutti gli esseri viventi. Scrivi VERO o FALSO. L aria è composta da un solo gas. L aria è anche in un cassetto chiuso. L aria è anche in una bottiglia vuota Una candela brucia anche senza ossigeno. 78

79 Colloca nelle frasi che seguono le parole indicate più sotto. - L aria permette la, occupa uno, ma non ha una sua.. forma, spazio, vita - Che cosa liberano le piante? ossigeno, anidride carbonica, azoto - Da che cosa è composto in prevalenza il corpo umano?... gas, aria, acqua - La candela brucia e consuma uno dei gas contenuti nell aria. Quale? azoto, ossigeno, anidride carbonica, vapore acqueo - Con il calore l aria.. si dilata, si contrae, rimane uguale Indica se le affermazioni sono vere o false: - L aria occupa uno spazio - L aria è elastica - L aria con il caldo si contrae - L aria con il freddo si dilata - L aria calda va verso l alto 79

80 Rispondo indicando VERO (V) O FALSO (F). - L aria serve per la respirazione degli esseri viventi, V F scalda la Terra, trattiene le radiazioni del sole dannose, rende possibile la combustione. - L aria non si vede, ma occupa uno spazio. V F - L aria che compone l atmosfera sta sempre ferma V F - L aria calda sale verso l alto, l aria fresca scende verso il basso V F - L effetto serra fa bene perché riscalda la Terra e permette di produrre più prodotti agricoli V F - Il buco nell ozono è un fenomeno senza conseguenze sulla vita degli esseri viventi. V F 80

81 Leggi attentamente e poi scrivi i seguenti nomi al posto adatto. cirro-cumuli, nembi, cirri, nembo-strati 81

82 Inserisci nel testo le parole mancanti. Scegli tra: combustione atmosfera gas pressione troposfera - L aria che respiriamo è una parte dell.. che avvolge la Terra. - L aria è un miscuglio di.. - L aria occupa uno spazio e a un peso chiamato.. atmosferica. - L atmosfera è composta da vari strati, quello più vicino alla crosta terrestre è la. - L inquinamento atmosferico è, in gran parte, dovuto alla.. di sostanze fossili usate dalla industrie, dalle auto, dagli impianti di riscaldamento. 82

83 Scrivi, nello schema, al posto giusto. 83

84 Rispondi colorando i riquadri adatti. - Quali sono le principali cause dell inquinamento dell aria? Vicinanza a mari o laghi fumi del riscaldamento forte vento traffico intenso di bi i l insetticidi gas di scarico delle bili fumi dei camini vicinanza di parchi - Quali sono le conseguenze dell inquinamento dell aria? aria bruciore agli occhi e alla gola piogge acide aumento del numero dei li danni alla vegetazione vapori che causano bronchiti formazione dello smog - Che cosa è lo smog? un vento freddo che viene dal nord un insieme di fumo e di nebbia che si ferma nelle città industriali in inverno un nuovo tipo di macchina industriale - Che cosa possiamo fare per aiutare a ridurre l inquinamento dell aria? andare chiudere sempre le in fabbriche automobile andare avere la spesso marmitta a piedi catalitica o in bi i l tt stare usare chiusi le auto in a casa metano 84

85 Completa scrivendo le parole al posto giusto. suolo inorganici chilometri esterno organici - La crosta terreste è lo strato più del pianeta Terra. - Ha uno spessore di alcune decine di. - Ma quello che noi tutti calpestiamo è il., un sottilissimo strato della crosta terrestre. - Il suolo è formato da un miscuglio di materiali e di materiali.. Collega ciascuna didascalia alla rispettiva fase che illustra la formazione del terreno. 85

86 Scrivi le parole al posto giusto, poi collega il nome di ciascuno strato alla rispettiva definizione. strato superficiale - strato intermedio - roccia madre 86

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore? GLI STATI DELL ACQUA Di solito vediamo l acqua allo stato liquido, ma l acqua può esistere in tre stati diversi: liquido, solido e gassoso. L acqua che bevi e che usi per lavarti, l acqua dei fiumi Stato:

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Per la serie impianti indispensabili per le abitazioni, parliamo di impianto idrico-sanitario, ossia di quell impianto che rifornisce le abitazioni di acqua potabile. Purtroppo

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice

L energia. Due elettrodomestici: il televisore e la lavatrice L energia Oggi, in tanti Paesi del mondo, la gente vive bene: ci sono molte fabbriche, tante persone lavorano e possono comprare cibo, vestiti, automobili, elettrodomestici, libri... Una fabbrica Due elettrodomestici:

Dettagli

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica. sono due cose diverse (in scienze si dice sono due grandezze diverse). 01.1 Cos'è il calore? Per spiegare cos è il calore facciamo degli esempi. Esempi: quando ci avviciniamo o tocchiamo un oggetto caldo

Dettagli

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante.

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante. Tutte le cose intorno a noi sono fatte di materia. L aria che respiriamo, l acqua che beviamo, la terra di un vaso di fiori... La materia è ovunque. La materia è importante per la nostra vita, per la vita

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 1 parte Mercoledì 17 febbraio 2010 Mercoledì 17 febbraio 2010 ATTIVITÀ CON L ACQUA n.1 Ci siamo divisi

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante.

L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante. L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante. Iniziamo il percorso con una fase di spiegazione e un esperimento; successivamente lavoriamo in maniera cooperativa-guidata sul quaderno e con

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili

Tesina di tecnica. L Energie Rinnovabili Tesina di tecnica L Energie Rinnovabili L Energia: parte della nostra vita quotidiana Nella vita di tutti i giorni, forse senza saperlo, consumiamo energia, anche senza saperlo. Infatti un corpo che è

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento Di seguito sono presentati alcuni esperimenti realizzabili con materiale povero

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. ESPERIENZA n 1 Fenomeni fisici Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio. Osserviamo dello zucchero al microscopio. Esso si presenta in forma di piccoli granelli trasparenti,

Dettagli

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani?

All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Temperatura e calore All aperto, in una giornata fredda, ci si chiede come fare per riscaldare le mani? Le strofino forte forte Le metto in tasca o le infilo sotto le ascelle Ho freddo ai piedi, ho le

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine. La pressione Pressione: intensità della forza F che agisce perpendicolarmente alla superficie S. La formula diretta è: Nota bene che: 1. la pressione è una grandezza scalare, F p = S 2. la forza è espressa

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli