Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22"

Transcript

1 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG 515 ES Basica. È il sale di un acido diprotico. PAG 515 ES NaI: neutra; KF: basica; (NH 4 ) SO 4 : acida; KCN: basica; KC H O : basica; CsNO : neutra; KBr: neutra PAG 515 ES 4 AlCl produce una soluzione acida: la cartina al tornasole diventa rossa. PAG 515 ES 5 Perché ha un elevata densità di carica, quindi polarizza il legame O!H dell acqua a tal punto da indurre il rilascio di uno ione H +. PAG 515 ES 6 Aumenta l acidità del terreno per l idrolisi acida dello ione ammonio. PAG 515 ES 7 La soluzione è acida, di conseguenza: K a N H + 5 > K b CH COO. Pertanto, K a CH COOH > K b N H 4 PAG 515 ES 8 NH 4 NO (s) NH + 4 (aq) + NO (aq) Mg(OH) (s) + NH + 4 (aq) Mg + (aq) + NH (aq) + H O(l) PAG 515 ES 9 a) H CO (aq) + OH (aq) HCO (aq) + H O(l) HCO (aq) + H + (aq) H CO (aq) b) H PO 4 (aq) + OH (aq) HPO 4 (aq) + H O(l) HPO 4 (aq) + H + (aq) H PO 4 (aq) c) NH + 4 (aq) + OH (aq) NH (aq) + H O(l) NH (aq) + H + (aq) NH + 4 (aq) PAG 515 ES Il tampone 1, perché contiene la base più concentrata. PAG 515 ES 11 HCO (aq) + H + (aq) H CO (aq) HCO (aq) + OH (aq) CO (aq) + H O(l) PAG 515 ES 1 ph = 4,66 PAG 515 ES 1 a) H AsO 4 (aq) + H O(l) H AsO 4 (aq) + H O + (aq) PAG 515 ES 14 H AsO 4 (aq) + H O(l) HAsO 4 (aq) + H O + (aq) HAsO 4 (aq) + H O(l) AsO 4 (aq) + H O + (aq) b) K a1 = 6, K a = 1, 7 K a =, 1 c) K a per HPO 4 vale 4,5 1 e per HAsO 4 vale, 1, quindi lo ione HAsO 4 è più acido. + [ H ][ HSO] Ka = 1 [ H SO ] K a + [ H ][ SO ] = [ HSO ] PAG 515 ES 15 H C 6 H 5 O 7 H C 6 H 5 O 7 + H + H C 6 H 5 O 7 HC 6 H 5 O 7 + H + HC 6 H 5 O 7 C 6 H 5 O 7 + H +

2 [H +] [H C 6 H 5 O 7 ] [H C 6 H 5 O 7] [H +][HC 6 H 5 O 7 ] K a = [H C 6 H 5 O 7 ] K a1 = K a = PAG 515 ES 16 [H +] [C 6 H 5 O 7 ] [HC 6 H 5 O 7 ] HO(l) + HO(l) HO+(aq) + OH (aq) K a1 = [HO+(aq)] [OH (aq)] [HO(l)] Kw = Ka1 [HO(l)] = [HO+] [OH (aq)] OH (aq) + HO(l) HO+(aq) + O (aq) K a = PAG 515 ES 17 PAG 515 ES 18 [HO+(aq)] [O (aq)] [OH (aq)][ho(l)] ph =,88; [HO+] = [HCO ] = 1, 4; [CO ] = 4,7 11 SO + HO HSO + OH HSO + HO HSO + OH PO4 + HO HPO4 + OH HPO4 + HO HPO4 + OH HPO4 + HO HPO4 + OH C4H4O6 + HO HC4H4O6 + OH HC4H4O6 + HO HC4H4O6 + OH PAG 515 ES 19 PAG 515 ES 0 PAG 515 ES 1 PAG 515 ES PAG 515 ES PAG 516 ES 4 PAG 516 ES 5 PAG 516 ES 6 Basica Acida Punto di equivalenza: quando si sono combinate quantità equivalenti di acido e di base. Punto finale: quando avviene il viraggio. Il prodotto ionico è il prodotto delle concentrazioni ioniche molari. Il prodotto di solubilità è la costante di equilibrio che si realizza, in una soluzione satura, tra il composto indisciolto e i corrispondenti ioni in soluzione. K ps = [Ba +] [PO 4 ] L effetto dello ione comune consiste nella diminuzione di solubilità di un composto ionico in presenza di uno ione comune. Per esempio nel caso di AgCl, l aggiunta di AgNO o di KCl fa ulteriormente diminuire la solubilità di AgCl. Secondo il principio di Le Châtelier, aumentando la di uno ione in comune occorre, per mantenere Kps costante, diminuire la dell altro ione in soluzione tramite la precipitazione del sale. CHCOOH(aq) + HO(l) CHCOO (aq) + HO+(aq) CHCOONa(s) CHCOO (aq) + Na+(aq) L equilibrio di ionizzazione dell acido acetico si sposta a sinistra a causa della presenza degli ioni acetato provenienti dal sale acetato di sodio (effetto dello ione comune). Occorre che il prodotto delle concentrazioni degli ioni in soluzione sia maggiore del Kps.

3 PAG 516 ES 7 + K = [Ba ][C O ] ps 4 + K = [Ag ][PO ] ps PAG 516 ES 8 No PAG 516 ES 9 Non si avrà alcuna precipitazione. PAG 516 ES 0 ph = 11,5; [HCN] = 1,8 M PAG 516 ES 1 ph = 8,48; [HNO ] =,0 6 M PAG 516 ES ph = 5,7 PAG 516 ES ph = 4,6 PAG 516 ES 4 ph = 4.9 PAG 516 ES 5 ph = 4,68 PAG 516 ES 6 K a = 1,5 5 PAG 516 ES 7 K b = 5,6 7 PAG 516 ES 8 0,77% PAG 516 ES 9 Massa NH 4 Br = 8, g/l PAG 516 ES PAG 516 ES 41 L acido coniugato BH + è acido in base al seguente equilibrio: BH + H + + B. 4 La base Y presenta il seguente equilibrio: Y + H O HY + OH. Se la soluzione del sale BHY è basica, Y deve essere una base più forte di B: BH + + Y HY + B. Questo può avvenire solo se HY è un acido più debole di BH +, quindi il valore di pk a per HY è maggiore di 5. PAG 516 ES 4 ph = 4,96 PAG 516 ES 4 ph = 4,96 Procedimento: CH COO + H O CH COOH + OH [OH ] = K b [CH COO ] / [CH COOH] poh = pk b + log [CH COOH] / [CH COO ] = 9,04 ph = 4,96 PAG 516 ES 44 ph = 9,00 PAG 516 ES 45 ph = 9,00 PAG 516 ES 46 [NH + 4 ] diminuisce da 0,0 a 0,19 M; [NH ] diminuisce da 0,5 a 0, M. PAG 516 ES 47 [CH COO ] diminuisce da 0,5 M a 0,1 M; [CH COOH] diminuisce da 0,15 M a 0,079 M. PAG 517 ES 48 Il ph diminuisce passando da 4,96 a 4,74. PAG 517 ES 49 Il ph aumenta passando da 4,96 a 5,0. PAG 517 ES 50 Il ph diminuisce passando da 9,00 a 8,95. PAG 517 ES 51 Il ph aumenta passando da 9,00 a 9,. PAG 517 ES 5 [NH + 4 ] / [NH ] = 1 PAG 517 ES 5 HC H 5 O + H O H O + + C H 5 O [H O ][C H 5 O ] K a 1,4 5 pk a ph log C H 5 O [HC H 5 O ] HC H 5 O [HC H 5 O ] / [C H 5 O ] = ph-pk = 4,15 4,87 = 0,19 PAG 517 ES 54 ph iniziale = 4,79; ph finale = 4,77; ph della soluzione acida = 1,78

4 PAG 517 ES ml HCl; if we add HCl, the position of autoionization equilibrium of water will be shifted to the left; initial ph = 7,00, final ph = 6,95, [H + ] = ph = 6,95 = 1,1 7 M K w ([H O ] acid [H O ] water ) ([OH ] water ); ([H O ] acid [H O ] water ) 1,1 7 M; 1,0 14 (1,1 7 )(1,0 7 ); 9,1 9 M [H O ] acid 9,1 9 1,1 7 [H O ] water ; [H O ] acid 1,91 8 M 1,91 9 mol HCl in 0 ml H O 1, 8 ml HCl 0,15 M PAG 517 ES 56 ph =,50; [H C 6 H 6 O 6 ] = 0,15 M; [H + ] = [HC 6 H 6 O 6 ] =, M; [C 6 H 6 O 6 ] =,7 1 M PAG 517 ES 57 [H + ] = [HC 4 H 4 O 6 ] = 0,01 M; [C 4 H 4 O 6 ] = 4, 5 M PAG 517 ES 58 H PO 4 H PO 4 H H PO 4 HPO 4 H HPO 4 PO 4 H [H ] totale [H ] primo stadio [H PO 4 ] totale [H PO 4 ] primo stadio [HPO 4 ] totale [HPO 4 ] secondo stadio [H PO 4 ][H ] K a1 7,1 [H PO 4 ] [HPO 4 ][H ] K a 6, 8 [H PO 4 ] [PO 4 ][H ] K a 4,5 1 [HPO 4 ] H PO 4 H PO 4 H Concentrazioni,0 Concentrazioni,0 K a1 ()()/(,0 ) 7,1 Risolvendo otteniamo [H ] [ H PO 4 ] 0,14 M, ph 0,85,[H PO 4 ],9 M H PO 4 HPO 4 H Concentrazioni 0,14 0,14 Concentrazioni 0,14 0,14

5 0,14 () ( 0,14) K a 6, 8 ( 0,14) Risolvendo otteniamo [HPO 4 ] 6, 8 M HPO 4 PO 4 H Concentrazioni 6, 8 0,14 Concentrazioni 6, 8 0,14 6, 8 e 0,14 0,14; ()(0,14) K a 4,5 1. (6, 8 ) Risolvendo otteniamo [PO 4 ],0 19 PAG 517 ES 59 H PO H PO H H PO HPO H K a1 [H PO ][H ] [H PO ] 1,0 [HPO ][H ] K a,6 [H 7 PO ] H PO H PO H Concentrazioni 1,0 Concentrazioni 1,0 ()() K a1 1,0 (1,0 ) Il valore di K a1 è grande e quindi è necessario procedere con la risolvente. [H ] [H PO ] 0,095 M; ph 1,0 H PO HPO H Concentrazioni 0,095 0,095 Concentrazioni 0,095 0,095

6 ()(0,095 ) K a,6 (0,095 ) 7 0,095 0,095 quindi [HPO ],6 7 PAG 517 ES 60 ; [HSO ] = 1, 4 M; [H SO ] = 8, 1 M PAG 517 ES 61,1 PAG 517 ES 6 CO H O HCO OH K b [HPO ][OH ] [CO ] K w K a K b ; K b K w /K a 1,0 14 ; 4,7 11,1 4 H O CO HCO OH Concentrazioni Z Concentrazioni Z ph 11,6 poh,8 e [OH ] poh 4, M K b,1 4 ()() (Z ) (4, ) (Z 4, ) Z 8,8 M [CO ] ovvero 5, g di Na CO H O PAG 517 ES 6 PO 4 H O HPO 4 OH HPO 4 H O H PO 4 OH H PO 4 H O H PO 4 OH K b1 K w /K a, ; K b K w /K a 1,6 7 ; K b K w /K a1 1,4 1 ; [H PO 4 ] 1,6 7 H O PO 4 HPO 4 OH Concentrazioni 0,50 Concentrazioni 0,50 ()() K b1, (0,50 ) Il valore di K b1 è grande e quindi è necessario procedere con la risolvente. 9,4 M [OH ][HPO 4 ]; poh 1,07, ph 1,97; [PO 4 ] 0,41 M [H PO 4 ] si ricava dalla K b ;[H PO 4 ],4 18

7 PAG 517 ES 64 PAG 517 ES 65 PAG 517 ES 66 PAG 517 ES 67 ph = 8, ph = 5,8 ph = 1,850 a) HCHO H Ka [H ][CHO ] [HCHO] ph,874 CHO 1,8 5 b) le moli di NaOH reagiscono in un rapporto 1:1 con l acido acetico per formare ione acetato, sempre in rapporto 1:1. mol HCHO 0,05 00 l 0,00 M,500 mol mol OH 0,0 00 l 0,00 M 1,000 mol [HCHO] (,500 mol 1,000 mol)/(0,05 00 l 0,0 00 l) 4,86 M 1,000 mol [CHO ] [OH ] (0,05 00 l 0,0 00 l),857 ph pka 4,7447 c) ph M log log pka d) [CHO ] [CHO ] [HCHO] (,857 (4,86 HCHO [HCHO][OH ] [CHO ] H O Concentrazioni Variazioni di Concentrazioni PAG 517 ES 68 4,5686 4,7447,500 mol (0,05 00 l 0,05 00 l) 0, M CHO HO Kb ) ) 5,6 OH C H O HC H O 0, , OH 0, [OH ] 5,9 poh 5,764; ph 8,76 K ps = [Ca +] [F ] K ps = [Ag +] [CO ] K ps = [Pb +] [SO 4 ] K ps = [Fe +] [OH ] K ps = [Pb +] [I ] K ps = [Cu +] [OH ] 6 M;

8 PAG 517 ES 69 K ps = [Ag +] [I ] K ps = [Ag +] [PO 4 ] K ps = [Pb +] [CrO 4 ] K ps = [Al +] [OH ] K ps = [Zn +] [CO ] K ps = [Zn +] [OH ] PAG 517 ES 70 PAG 517 ES 71 PAG 517 ES 7 PAG 517 ES 7 PAG 517 ES 74 PAG 517 ES 75 PAG 517 ES 76 PAG 517 ES 77 PAG 517 ES 78 PAG 518 ES 79 PAG 518 ES 80 PAG 518 ES 81 PAG 518 ES 8 PAG 518 ES 8 PAG 518 ES 84 PAG 518 ES 85 PAG 518 ES 86 PAG 518 ES 87 PAG 518 ES 88 PAG 518 ES 89 1, 4,79 M;,0,8 18 5,8 8 8,1 M 6,5 5 M 1, 4 M S = 1, M LiF; 4,1 M; 7,5 M Solubilità AgCN =,0 7g/0 ml Solubilità Zn(CN) = 5 5g/0 ml Il sale più solubile è Zn(CN) 4,9 M 6,7 5 M. 6,7 4 g/0 ml a) 4,4 4 M; b) 9,5 6 M; c) 9,5 7 M; d) 6, 7 M a), 7 M; b), 19 M; c) 4,0 0 M; d) 1,1 8 M AuCl(s) Au Cl e Kps [Au ][Cl ], 5 a) [Au ], [Cl ], Kps ()() 74, solubilità molare, 7 M b) [Au ], [Cl ] 0,0, Kps ()(0,0 ), 0,0 Kps ()(0,0), solubilità molare, 19 M c) [Au ], [Cl ] 0,00, Kps ()(0,00 ), 0,00,Kps ()(0,00), solubilità molare 4,0 0 M d) [Au ] 0,0, [Cl ], Kps (0,0 )(), 0,0, Kps (0,0)(), solubilità molare 1,1 8 M. CaSO4(s) Ca (aq) SO4 (aq) e Kps [Ca ][SO4 ],5 5, [Ca ], [SO4 ] (0,015 M ),Kps ()(0,015 ),4 5. Risolvendo l equazione biquadratica, poiché non si può porre 0,015, 1,5 M. 1, 9 M No, non si forma. Sì, si forma. a) No; b) sì No

9 PAG 518 ES 90 PAG 518 ES 91 PAG 518 ES 9 Il sistema è un tampone perché il ph dipende dal valore di K a e dal rapporto fra le concentrazioni dell acido e della base. Per aggiunta di NaOH: CH COOH(aq) + OH (aq) CH COO (aq) + H O Per aggiunta di HCl: CH CH COO (aq) + H O + (aq) CH CH COOH(aq) + H O If we mi an equal number of moles of a weak acid with a strong base, all of the acid is neutralized forming the conjugate base. If half the amount of acid is neutralized, an equivalent amount of conjugate base is produced and there remains an amount of acid equal to the amount of base. In this situation, the equilibrium epression may be rearranged to show that pk a = ph. Consequently, measuring the ph when half the acid is neutralized gives a direct measure of the pk a. Per risolvere il problema adoperiamo l equazione di Henderson-Hasselbalch (vedi teoria, pag. 498) dove [A ] [C H O ] e [HA] [HC H O ]. Poiché il volume rimane costante possiamo scrivere l equazione nella seguente forma: (mol C H O ) ph pk a log (mol HC H O ) Il tampone reagisce all aumento di ioni OH in base al seguente equilibrio: HC H O OH H O HC H O Applicando l equazione di Henderson-Hasselbalch per un aumento di ph di 0, unità otteniamo: 5,1 0, 4,74 ( 0,00) mol C H O log ( 0,00) mol HC H O da cui possiamo ricavare l equazione: [ 0,00]/[y 0,00],0 Il tampone reagisce all aumento di ioni H in base al seguente equilibrio: C H O H HC H O Applicando l equazione di Henderson-Hasselbalch per una diminuzione di ph di 0, unità otteniamo: 5,1 0, 4,74 ( 0,00) mol C H O log ( 0,00) mol HC H O da cui possiamo ricavare l equazione: [ 0,00]/[y 0,00] 1,9 Risolvendo il sistema che comprende le due precedenti equazioni otteniamo: mol C H O 0,15 mol ovvero 18 g di Na C H O H O y mol HC H O 6, mol ovvero,8 g di HC H O

10 [HC H O ] 6, mol/0,50 L 0,5 M [C H O ] 0,15 mol/0,50 L 0,60 M [OH ] 0,00 mol OH /0,50 L 4,00 M; poh 1,98; ph 1,60 [H ] 0,00 mol H /0,50 L 4,00 M; ph 1,98 PAG 518 ES 9 ph =,51 PAG 518 ES 94 a) 1,0000; b) 1,680; c),6981; d) 4,6989; e) 7,000; f) 9,009; g),000; h) 11,94; i) 1,59 14 ph PAG 518 ES 95 Volume aggiunto (ml) di NaOH Calcolo la di Pb + e di Br, che vale 5,00 M. Il prodotto ionico [Pb + ][Br ] risulta inferiore a K ps, quindi non si forma alcun precipitato. Per questo motivo, le concentrazioni degli ioni sono quelle aggiunte all inizio (assumendo l additività dei volumi).

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda

6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda 6d. EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE II: EQUILIBRI ACIDO-BASE parte seconda Autoionizzazione (o autoprotolisi) dell acqua. Prodotto ionico dell acqua M = mol/l AA1011 IN L6d p1! AA1011 IN L6d p2! NB: se si

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16 Esercizio Risposta PAG 368 ES 1 A molecular equation is a chemical equation in which one has written complete molecular

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2

Quesiti e problemi. 6 Individua l acido e la base di Lewis nelle seguenti. b) Fe 3+ (aq) 2H 2 O (l) Fe(OH) 2 SUL LIBRO DA PAG 354 A PAG 358 Capitolo 217 Le Acidi trasformazioni e basi si scambiano fisiche della protoni materia Quesiti e problemi ESERCIZI 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it

LEZIONE 12. Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA. Scaricato da Sunhope.it LEZIONE 12 Idrolisi salina Indicatori di ph Soluzioni tampone Titolazioni acido-base IDROLISI SALINA Idrolisi salina Per IDROLISI SALINA si intende il fenomeno per il quale la dissoluzione in acqua di

Dettagli

Equilibri Acido-Base ed Equilibri di Solubilità. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Equilibri Acido-Base ed Equilibri di Solubilità. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Equilibri Acido-Base ed Equilibri di Solubilità 1 Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Soluzioni tampone Un tampone è una soluzione che varia in maniera

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE 12.A PRE-REQUISITI 12.B PRE-TEST 12.C OBIETTIVI 12.1 INTRODUZIONE: SOLUZIONI DI ELETTROLITI 12.2 ACIDI E BASI 12.2.1 DEFINIZIONI DI ACIDO E BASE 12.2.2 FORZA DEGLI ACIDI E

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Equilibri ionici in soluzione acquosa Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua anche se purissima rivela una conducibilità elettrica molto piccola che indica la presenza di ioni. Infatti una ridottissima frazione di molecole è dissociata

Dettagli

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H +

Teoria di Arrhenius. Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + Teoria di Arrhenius Vengono definiti acidi quei composti che, in soluzione acquosa, sono in grado di dissociarsi liberando ioni H + H-Cl H + + Cl - Vengono definiti basi quei composti che, in soluzione

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H +

ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + ACIDI E BASI: Teoria di Arrhenius (fine 1800) Acido: sostanza che contiene idrogeno e che in soluzione acquosa libera ioni H + HCl H + + Cl - H 2 SO 4 2 H + + SO 4 2- acido cloridrico acido solforico Base:

Dettagli

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1

Titolazioni. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Curve di titolazione. Tamponi. ChimicaGenerale_lezione20 1 Titolazioni Titolazioni acido-base Indicatori acido-base Curve di titolazione Tamponi ChimicaGenerale_lezione20 1 ph di alcuni liquidi biologici ChimicaGenerale_lezione20 2 Titolazioni acido base E una

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013

Corso di Laurea in Scienze Naturali. Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Corso di Laurea in Scienze Naturali Esame scritto di Chimica Generale ed Inorganica - 07 Febbraio 2013 Prof. Luigi Bencivenni, Prof. Anna Rita Campanelli 1) Il principio attivo dell aspirina comune è l

Dettagli

Equilibri Acido Base e ph

Equilibri Acido Base e ph Equilibri Acido Base e ph Definizioni di Acido e Base Secondo la teoria di Arrhenius, un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni H +, una base è invece una sostanza che dissociandosi

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 489) 1 Le teorie sugli acidi e sulle basi 1 Spiega perché lo ione H non resta come protone libero nelle soluzioni acquose. 2 Completa le seguenti definizioni, scegliendo

Dettagli

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose Le molecole H 2 O dell acqua liquida pura possono andare incontro a dissociazione. Il processo può essere descritto come una reazione

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità

Un acido è una sostanza che sciolta in acqua produce ioni idrogeno. Le soluzioni acquose sia acide che basiche conducono elettricità ACIDI E BASI DEFINIZIONI Il nome acido viene dal latino acidum che significa aspro, pungente. Il nome alcali viene dall arabo al-qalì che sta ad indicare la potassa contenuta nella cenere di legna, le

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 Chimica generale e Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 02/02/2011 1) La calce viva, CaO, viene preparata secondo la seguente reazione tra solfuro di calcio e solfato di calcio: CaS (l) + CaSO 4 (s) CaO (s) + SO 2 (g) a) Bilanciare

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata».

Esercizi sul calcolo del ph. Generalità introduttive. 2. Spiega il significato del termine «acido coniugato» e «base coniugata». Esercizi sul calcolo del ph Generalità introduttive 1. L'ammoniaca :NH 3 non possiede alcun ruppo ossidrilico. Come puoi spieare il suo comportamento basico? 2. Spiea il sinificato del termine «acido coniuato»

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni Una delle più importanti proprietà di una soluzione acquosa è la sua concentrazione di ioni idrogeno. Lo ione H + o

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1

SOLUZIONI TAMPONE 17/01/2014 1 SOLUZIONI TAMPONE Abbiamo visto come acidi, basi, sali, possano far variare il ph di una soluzione: ma in molti casi mantenere il ph costante può essere essenziale al buon svolgimento di una reazione,

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n Equilibri di Solubilità (in Acqua) SALI SOLUBILI: dissociano completamente in soluzione acquosa (e.g. fluoruri, acetati, nitriti, nitrati ed i sali dei metalli alcalini) SALI POCO SOLUBILI: non dissociano

Dettagli

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO

IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO IL ph E I RELATIVI CALCOLI: UN APPROCCIO DIDATTICO G. Giacomo Guilizzoni Rivista: «Didattica delle Scienze» 4/1995 Gli insegnanti di chimica, durante l esposizione dei concetti fondamentali di acidità

Dettagli

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085]

) e 200 ml di NaOH 0.1 M. I volumi si considerano additivi.[ph = 4.085] Chimica Analitica Prova scritta del 19 Gennaio 2004 1) 375 ml di soluzione acquosa contengono 21.2 µg di un principio attivo. Esprimere la concentrazione della soluzione in parti per milione (ppm) [0.056

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes Nicolaus Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (1874-1936) Gilbert Newton Lewis (1875-1946)

Dettagli

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius TEORIE ACIDO-BASE 1) Teoria di Arrhenius Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a partire dal comportamento di queste sostanze in acqua. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca

Dettagli

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2).

Leggi dei Gas. 2 MnO 4 - + 3 H 2 O 2 2 MnO 2 + 3 O 2 + 2 OH - + 2 H 2 O (Mn: +7 +4 ; no = +3). 2 = +6e - (O: -1 0 ; no = -1; x 2 = -2). Leggi dei Gas Esercizio 3.1. a) Bilanciare in forma ionica (1) e in forma molecolare (2) la seguente reazione in soluzione acquosa: permanganato di potassio + perossido d idrogeno biossido di manganese

Dettagli

Università telematica Guglielmo Marconi

Università telematica Guglielmo Marconi Università telematica Guglielmo Marconi GGGGG CF Chimica 1 Gli equilibri chimici Argomenti Gli argomenti che fanno parte di questa unità didattica sono: L equilibrio dinamico nelle reazioni chimiche Le

Dettagli

Conoscere gli acidi e le basi

Conoscere gli acidi e le basi Conoscere gli acidi e le basi 1 1) Determinazione dell acidità totale del latte 2) Determinazione dell acidità totale del vino INTRODUZIONE: Gli acidi sono sostanze che possiedono alcune proprietà chimiche

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

ESERCIZI ph SOLUZIONI

ESERCIZI ph SOLUZIONI ESERCIZI ph SOLUZIONI 1. Una soluzione contiene 3,6 g di LiOH (PM = 23,9 g/mole). Calcolare il ph di questa soluzione [13,3] 2. Calcolare il ph di una soluzione preparata con 10,85 ml di HCl (PM = 36,46

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi

La chimica degli acidi e delle basi La chimica degli acidi e delle basi Svante Arrhenius (1859 1927) Johannes N. Brønsted (1879 1947) Thomas Martin Lowry (18741936) Gilbert Newton Lewis (18751946) Acidi e basi possono essere grossolanamente

Dettagli

CAPITOLO 15 ACIDI E BASI

CAPITOLO 15 ACIDI E BASI CAPITOLO 15 ACIDI E BASI 15.1 Un acido di Brønsted è un donatore di protoni, mentre una base di Brønsted è un accettore di protoni. Gli acidi di Arrhenius sono sostanze che si ionizzano in acqua per produrre

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 510) 2 Il numero di ossidazione 1 Assegna il n.o. a tutti gli elementi dei seguenti composti. a) Hg 3 (PO 3 ) 2 Hg: +2; P: +3; O: 2 b) Cu(NO 2 ) 2 Cu: +2; N: +3; O:

Dettagli

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008

CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008 1 CHIMICA Ing Edile e Architettura Programma della II Prova in itinere Anno 2007-2008 STATO SOLIDO Le strutture cristalline di riferimento per l esame sono: Cristalli ionici tipo NaCl, CsCl, ZnS (blenda),

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro

Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro Molti prodotti di uso comune contengono ACIDI e BASI. I detergenti da bagno contengono sia HCl che NaOH; la maggior parte dei detergenti per il vetro contiene Ammoniaca acquosa. Molti medicinali sono ACIDI

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE ACIDI e BASI Definizione di acido e base secondo Arrhenius (1887) Acido è una specie chimica che in soluzione acquosa si dissocia dando uno o più ioni idrogeno H + Base è una specie

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B

Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B Giochi della Chimica 1996 Fase regionale Classi A e B 1. Indicare le percentuali in massa degli elementi K, S e O presenti in K 2 SO 4 : A) 44,9% K; 18,4% S; 36,7% O B) 22,3% K; 52,6 % S; 25,1% O C) 56,1%

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI

ANALISI VOLUMETRICA. si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita TITOLAZIONI ANALISI VOLUMETRICA si misura il volume di reagente richiesto dalla reazione con l analita Metodi volumetrici TITOLAZIONI in una titolazione, si aggiungono aliquote di soluzione di reagente a concentrazione

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 70 Allcunii riisullttattii degllii eserciizii proposttii Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 71 Una delle classi più importanti

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile Elettrochimica L elettrochimica studia l impiego di energia elettrica per promuovere reazioni non spontanee e l impiego di reazioni spontanee per produrre energia elettrica, entrambi i processi coinvolgono

Dettagli

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE APPUNTI DI CHIMICA GENERALE La spontaneità delle reazioni chimiche Si chiamano reazioni spontanee quelle che, nelle condizioni date, formano i prodotti indicati dalla relativa equazione, senza aiuti provenienti

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) ELETTROCHIMICA Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile) Uso di forza elettromotrice (fem) esterna per forzare reazioni chimiche non spontanee (Elettrolisi) Coppia redox: Ossidazione

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

Ionizzazione dell acqua

Ionizzazione dell acqua Acidi e basi L idrogenione Un atomo di idrogeno è costituito da un solo protone e un solo elettrone. Se da un atomo di idrogeno estraiamo l elettrone, abbiamo un protone, che è il catione H + detto idrogenione

Dettagli

NUMERI DI OSSIDAZIONE

NUMERI DI OSSIDAZIONE NUMERI DI OSSIDAZIONE Numeri in caratteri romani dotati di segno Tengono conto di uno squilibrio di cariche nelle specie poliatomiche Si ottengono, formalmente, attribuendo tutti gli elettroni di valenza

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ). moli Zn = massa Zn / m.m. Zn = 5,50 / 65,409 g mol -1 = 8,41 10-2 mol Calcolare a quante moli

Dettagli

Equilibri di Solubilità

Equilibri di Solubilità Equilibri di Solubilità Esercizio 6.1. Calcolare la solubilità in g L 1 dell idrossido di magnesio (a) in acqua pura e (b) in una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0.10 M. (Kps = 1.2. 10 11 ;

Dettagli

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA

L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA L ACQUA : STRUTTURA E PROPRIETA 1. Sostanza più abbondante in tutti gli esseri viventi 2. Più del 70% del peso di tutti gli esseri viventi 3. Influenza la struttura e la proprietà di tutte le molecole

Dettagli

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto

Quesiti e problemi. 9 Calcola, con l aiuto della tavola periodica, la massa. 10 Calcola la massa molecolare di tre acidi piuttosto SUL LIBRO DA PAG 101 A PAG 10 Quesiti e problemi 1 La massa atomica e la massa molecolare 1 Qual è la definizione di unità di massa atomica u? a) è uguale a 1/12 della massa dell atomo di 12 C b) è uguale

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido

Quesiti e problemi. 12 Quali sono i fattori che influenzano la solubilità di. 13 Quali sono le differenze fra le solubilità di un solido Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 261 A PAG 264 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Gli elettroliti deboli, quando si sciolgono in acqua a) si dissociano

Dettagli

FORMULARIO DI CHIMICA

FORMULARIO DI CHIMICA ARGOMENTO Grandezze chimiche fondamentali: 1. Numero di Avogadro 2. Mole 3. Massa Molare 4. Densità 5. Volume molare di un gas Modi di esprimere la concentrazione: 1. Molare M 2. Parti per milione ppm

Dettagli

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche

Le reazioni chimiche. Reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni chimiche Equazioni di reazione Leggi ponderali delle reazioni chimiche Classificazione (reazioni non redox e reazioni redox) Reazioni non redox (es. reazioni acidobase, di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Equilibri di solubilità

Equilibri di solubilità Equilibri di solubilità Abbiamo visto che alcuni sali sono poco solubili. Abbiamo anche detto che la solubilità non va confusa con la dissociazione; quasi tutti i sali sono degli elettroliti li i forti,

Dettagli

Acidi e Basi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Acidi e Basi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Acidi e Basi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Proprietà Acido-Base dell Acqua H 2 O (l) H + (aq) + OH - (aq) Autoionizzazione dell acqua H O

Dettagli