CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia"

Transcript

1 ISTITUTO DI FORMAZIONE TEOLOGICA PERMANENTE DIOCESI DI ALES-TERRALBA CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia II) Relazione e Dialogo Verifica e Previsione III) Conclusioni del Vescovo Fra Roberto e Preghiera finale con il Salmo 72 sul tema del prossimo anno formativo: la persona di Gesù e le persone nella comunità di fratelli e sorelle SAN GAVINO MONREALE Centro Pastorale Diocesano 10 giugno 2016 ore 17,00

2 Ritornello per la prima parte del Salmo 51(50): Duncas, ses tui su giustu Ritornello per la seconda parte del Salmo 51(50): Oberi tui, Segnori 2

3 ANNO INCONTRO DI CONCLUSIONE Il tema della misericordia è stato in vari modi anche quest anno sullo sfondo di molti corsi. Il Salmo 51, nella sua caratteristica di risposta all invito di Dio nel Salmo 50, si pone così a conclusione dei passi compiuti quest anno e come orizzonte del cammino che ci sarà dato di compiere l anno venturo. Vescovo. Introduce con il saluto e con queste o con altre parole. V/. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. V/. La pace sia con voi. R/. E con il tuo spirito, 3 R/. Amen. V/. Nel Salmo 50(49) Dio pone il suo popolo di fronte a una duplice falsa fedeltà: anzitutto, i riti nei quali i credenti mettono al centro se stessi e non Dio, e poi il continuo parlare della Legge trascurando di farla diventare parola e azione propria. Nel Salmo 51(50) il popolo risponde a Dio, ne accetta il rimprovero, domanda misericordia e si apre a vita nuova nella vera fedeltà ritrovata. Per pregare questi due salmi, ci sediamo. Salmo 50(49) G = Guida: le parole che guidano lo sviluppo del salmo; S = Solo: le parole attribuite a Dio G 1 Salmo. Di Asaf. Parla il Signore, Dio degli dèi, convoca la terra da oriente a occidente. 2 Da Sion, bellezza perfetta, Dio risplende. 3 Viene il nostro Dio e non sta in silenzio; davanti a lui un fuoco divorante, intorno a lui si scatena la tempesta. 4 Convoca il cielo dall alto e la terra per giudicare il suo popolo: S 5 «Davanti a me riunite i miei fedeli, che hanno stabilito con me l alleanza offrendo un sacrificio». G 6 I cieli annunciano la sua giustizia: è Dio che giudica S 7 «Ascolta, popolo mio, voglio parlare, testimonierò contro di te, Israele! Io sono Dio, il tuo Dio! 8 Non ti rimprovero per i tuoi sacrifici, i tuoi olocausti mi stanno sempre davanti. 9 Non prenderò vitelli dalla tua casa né capri dai tuoi ovili. 10 Sono mie tutte le bestie della foresta, animali a migliaia sui monti. 11 Conosco tutti gli uccelli del cielo, è mio ciò che si muove nella campagna. 12 Se avessi fame, non te lo direi: mio è il mondo e quanto contiene. 13 Mangerò forse la carne dei tori? Berrò forse il sangue dei capri? 14 Offri a Dio come sacrificio la lode e sciogli all Altissimo i tuoi voti; 15 invocami nel giorno dell angoscia: ti libererò e tu mi darai gloria». G 16 Al malvagio Dio dice: S «Perché vai ripetendo i miei decreti e hai sempre in bocca la mia alleanza, 17 tu che hai in odio la disciplina e le mie parole ti getti alle spalle? 18 Se vedi un ladro, corri con lui e degli adùlteri ti fai compagno. 19 Abbandoni la tua bocca al male e la tua lingua trama inganni. 20 Ti siedi, parli contro il tuo fratello, getti fango contro il figlio di tua madre. 21 Hai fatto questo e io dovrei tacere? Forse credevi che io fossi come te! Ti rimprovero: pongo davanti a te la mia accusa. 22 Capite questo, voi che dimenticate Dio, perché non vi afferri per sbranarvi e nessuno vi salvi. 23 Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora; a chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio».

4 SALMO 51(50) (Trad. : A.Pinna e M.Pudhu Musica: Vittorio Montis) [Rit. Duncas ses tui su giustu in totu su chi as nau, su chi bincis ses tui in totu su giudìtziu ] 3 Faimì gràtzia, Deus, in s atacamentu tuu; po misericórdia tua manna, poni acabbu a dónnia rebbellia; 4 samunamì e prus e prus de dónnia curpa mia: lìmpiu totu de dónnia farta mia m as a torrai. 5 Ca sa rebbellia mia, giai dda connòsciu, sa farta mia mi torrat sempri ananti; 6 própriu contras a tui, a tui solu, apu fartau, e dannu apu fatu ananti tuu. Duncas ses tui su giustu in totu su chi as nau, su chi bincit ses tui in totu su giudìtziu. poni acabbu samunamì lìmpiu (Deus) giustìtzia salvesa 7 Est beru: seu in curpa de candu mi ant nàsciu, in farta agatau giai in coa de mamma mia; 8 ma est beru puru ca veridadi tui aggradessis in s ìntimu e su coru, e in sa cusciéntzia prus profunda mi fais connosci dónnia sabidadi. 9 Sa beneditzioni tua prus manna mi torrit sentza e farta, e ap a essi lìmpiu; tui mi sàmunas e biancu ap a essi prus che nì. 10 Cantus de cuntentu faimì intendi e de alligria, is ossus chi as istruncau pesint su ballu. 11 A is fartas mias is ogus tuus no puntis, e poni acabbu a dónnia curpa mia. [Rit. Duncas ses tui su giustu in totu su chi as nau, su chi bincis ses tui in totu su giudìtziu ] lìmpiu sàmunas poni acabbu 4

5 12 Coru lìmpiu creamì, Deus: spìridu firmu e nou ponimì in sinu; 13 de ananti tuu non mi nci boghis: spìridu santu tuu no mi ndi leis; 14 de m ai salvau tui mi torris cuntentu: spìridu mannu e balenti mi donis; 15 a is rebbellis sa via tua ap a imparai: e is chi funt in farta a tui ant a torrai; 16 de morti chi menèsciu, Deus, libberamindi: tui, Deus chi solu mi ndi salvas, e giustizia tua lingua mia at a bantai: 17 oberi tui, Segnori, is lavras mias, e sa buca mia gòcius tuus at a nuntziai. coru spìridu rebbellia (sin. 7) farta (7) Deus salvesa giustìtzia Segnori (yhwh) 18 Ca sacrifìciu tui no ndi aggradessis e de vìtimas mias no ti ndi prexas; 19 de Deus is sacrifìcius funti custus: unu spìridu trapassau, coru trapassau e abbertu perra perra, o Deus, tui no minusprétzias. [Rit. Oberi tui, Segnori...] Deus (7) spìridu coru 20 Po su bonu coru tuu a Sion dónnia beni, torrandi de Gerusalemi is murallas a pesai: 21 tandu, sacrifìciu giustu as a aggradessi, oferta chi a tui lompat totuganta; tandu, a s altari tuu mandadas prenas torrant a artziai. Siat glória a Deus, su Babbu, siat glória a Deus su Fillu, cun issus a su Spìridu paris sa glória siat. Comenti e in su printzìpiu, siat glória imoi e sèmpiri siat glória in dónnia edadi, in sèculus e sèculus. Aici siat. Alleluja (Quaresima: Amen-Gesus). sa Gerusalemi noa cf Sion 50(49),2 5

6 Lettore. Salmi 50-51(49-50). Da Sion e verso Sion, bellezza perfetta Per comprendere e pregare il Salmo 51(50) bisogna cominciarlo al v. 1 del Salmo 50(49): Parla il Signore, Dio degli dèi Da Sion, bellezza perfetta, Dio risplende. Ci accorgiamo allora che non siamo noi a cercare Dio per chiedere pietà, ma è Dio che cerca noi, nel suo amore, da Sion, bellezza perfetta (50,2) per ricondurci infine a una città nella sua bellezza ricostruita e ritrovata (51,20-21). E Dio ci cerca con l amore più pubblico possibile (50,1-6): Convoca il cielo dall alto e la terra davanti a me riunite i miei fedeli. Non siamo noi a parlare per primi, è Dio che desidera il nostro ascolto: Ascolta, popolo mio, voglio parlare... Ed egli parla per due volte, perché due vie in apparenza diverse hanno preso coloro che egli ama. C è chi cerca Dio per interposti riti liturgici (50,7-15): I tuoi olocausti mi stanno sempre davanti. Ma questi riti restano una carezza puntuale che vi tranquillizza la coscienza. Ci si fa belli di fronte a Dio, ma in realtà ci si fa belli soltanto di fronte a se stessi. E oggi, in più, di fronte a qualche fotografo o telecamera. Antica e rinnovata tentazione. Perché Dio non vuole tanti di più. Dio non è sedotto da pizzi che fanno finta di nascondere per mettersi in mostra. Il desiderio di Dio non è esclusivo come il desiderio umano: tu ami ma ti metti al centro ed escludi l amato. Al centro del desiderio dell uomo c è posto solo per uno, e tendiamo a occuparlo noi stessi. Al centro del desiderio di Dio c è posto sempre per due. Egli è al centro del mondo e pone l amato accanto a sé: Mio è il mondo e quanto contiene. Egli ti cerca da Sion perfetta bellezza, e di questa sua bellezza ti fa parte, accogliendoti nella tua povertà: Invocami nel giorno dell angoscia, ti libererò e tu mi darai gloria. C è poi chi mostra di aver già trovato Dio e invece lo ha perso (50,16-21): Perché vai ripetendo i miei decreti e hai sempre in bocca la mia alleanza, proprio tu (weattah) che hai in odio la disciplina e le mie parole ti getti alle spalle? Come succede che più uno parla di Dio e meno lo cerca? Come è che si diventa professionisti della Legge togliendo ad essa ogni valore di Parola? Come è che più si moltiplicano le citazioni di documenti e statuti e costituzioni e regolamenti e circolari e lettere con firma e timbro di peso, oh quanto di peso, e autori autorevoli che citano e ricitano anch essi e alla fine di questa catena non avete ancora pronunciata l unica parola che conta, quella che solo voi potete dire, da persona a persona? E se leggete l elenco dei peccati che il salmo fa seguire come un elenco allungabile di cose, furti adultèri inganni, state proprio fornendo la prova che vi fermate alle cose saltando le persone. Non vi state accorgendo quando una fedeltà diventa tradimento, perché infine e di nuovo siete fedeli solo a voi stessi: Forse credevi che io fossi come te! Per vie diverse, i superpresenti dei riti e i superpresenti delle citazioni meritano la medesima convocazione a giudizio tra cielo e terra (50,22-23): Ti rimprovero, ti metto tutto davanti. Gli uni e gli altri superfedeli hanno fatto il medesimo errore, hanno messo se stessi al posto di Dio: Capite questo voi che dimenticate Dio, perché non mi adiri e nessuno vi salvi. Il salmo pone la scelta davanti ai nostri occhi. L unica gloria al posto degli altari a vetrina: Chi offre la lode in sacrificio, questi mi onora; l unica fedeltà della parola fatta nostra al posto delle mille dichiarazioni per la stampa: a chi cammina per la retta via mostrerò la salvezza di Dio. Ed ecco il Salmo 51 venirci ora dal cuore e sulle labbra: Pietà di me, o Dio, nel tuo amore. Perché nel tuo amore mi cerchi, mi poni davanti agli occhi ciò che sono e ho il coraggio di vedermi perché tu mi guardi (51,1-11). Perché nel tuo amore mi cerchi, ho ancora speranza di poter e sapere amare di nuovo: Crea in me, o Dio, un cuore puro (51,12-19). Solo se mi accorgo che tu mi cerchi e con quale amore mi cerchi, ti potrò ritrovare unico centro di tutto: giusto quando parli, retto nel tuo 6

7 giudizio (v. 6), Dio, Dio mia salvezza (v. 16: le frasi su Dio sono al centro delle due parti del salmo). Ma nessuna città sarà ricostruita, Sion non conoscerà grazia e Gerusalemme non custodirà fratelli riconciliati nelle sue mura, finché non accetteremo di essere cercati e di essere ritrovati (51,20-21). Nel tuo amore, o Dio, pietà delle nostre false fedeltà. Vescovo [dopo un tempo di silenzio, invita alla preghiera conclusiva, con queste o con altre parole] Tutti È venuto ed è questo il tempo di adorare con libero cuore: Dio cerca credenti sinceri; più che offerte, amore egli vuole. O Padre, insegnaci a camminare sempre dalla religione alla fede: che nessuno mai ti faccia su propria misura; tu sei un Dio che non i cieli e neppure i cieli dei cieli ti possono contenere! Amoroso Signore dell universo, tu vuoi che tutta la tua creazione sia rispettata, perciò chiedi solo opere di giustizia e che ognuno di noi ti renda il dovuto sacrifico di lode con una vita fedele e libera. Amen. (D.M. Turoldo) II) Traccia per il dialogo di relazione e verifica - Dati sulla frequenza e sulla provenienza degli iscritti. - Novità di quest anno: Collaborazione formativa con Ufficio Scolastico, Pastorale della Sanità, Oratori, e riconoscimento diocesano. - Situazione generale del Centro formativo dopo la cessazione come Istituto Scienze Religiose per insegnanti di IRC: a) problema principale: raccordo con la pastorale parrocchiale b) accenno a tentativo di dislocazione zonale fatto nel con le domande di verifica alla fine di quel tentativo c) i passi avanti fatti quest anno sono un orientamento da proseguire e come? - Previsione: a) tema unificante per il prossimo anno: la persona di Gesù e le persone nella comunità di fratelli e sorelle b) mantenere i due giorni di mercoledì e venerdì, caratterizzando ancora di più il venerdì in vista della pastorale parrocchiale. 7

8 III) Conclusioni del Vescovo Fra Roberto e preghiera finale con il Salmo 72(71) sul tema del prossimo anno: La persona di Gesù e le persone nella comunità di fratelli e sorelle (Trad.: A. Pinna; Musica: V. Montis) Rit. A tui ant a_a- do- ra - i, o Se -gno - ri, gen - tis de to - tu sa ter - ra. 1 Sa lèi tua, Segnori, a su rei fai accumprendi, a fillu de rei sa giustìtzia tua; 2 a genti tua fatzat giustìtzia, a is pòberus tuus segundu lèi. Rit. 7 Che frori siat su giustu in vida sua, cun paxi in abbundàntzia, fintzas a isparessi luna. 8 E de mari a mari su cumandu suu, de s Arriu Mannu a s ùrtima làcana de sa terra. Rit. 10 Torrant ofertas reis de s ocidenti, de s orienti reis nd assortint mandadas. 11 Totu is reis a issu s ingenugant, is gentis de sa terra dhu serbint a cumandu. 12 Ca pòberu in agitòriu ndi libbérat, su mìseru chi abarrat sentza agiudu; de scedau tenit làstima e de pòberu, sa vida de is pòberus ndi salvat. Rit. Rit. : Pregadoria a s acabbu e su Salmu: Deus, Babbu nostu mannu, chi ses, chi fiast e chi sémpiri as a essi, po su Spìridu tuu at ghettau frori sa terra, su Fillu tuu Gesùs, s Emanueli: issu est sèmpiri cun nosu, e in su nòmini suu traballaus po ti torrai frutus chi durint, de giustizia e de paxi. Amen. Aici siat. Si donit su Segnori sa beneditzioni sua, de dònnia mali si ndi scampit, e si nci illompat a sa vida eterna. Amen. Tutti: Preghiera salmica: O Dio, nostro Padre, che sei e che eri, e sarai, per il tuo Spirito continua a fiorire la terra, per te fiorisce anche il diritto e la giustizia: il tuo Figlio continui a venire, il suo nome sorpassi ogni tempo e risplenda più a lungo del sole. Amen. (P. Turoldo) Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male, e ci conduca alla vita eterna. Amen. 8

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO QUANDO PREGATE Il Padre Nostro Domenica 13 Dicembre 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi

Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi Novena di preghiera per i nostri fratelli defunti chiedendo l intercessione dei Santi Parrocchia dei Ss. Gervasio e Protasio Rapallo Al posto dell Atto penitenziale si canta o si recita il Miserere, alternando

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003 5 Gennaio 2003 Figli, vi benedico con Amore perché in voi cresca sempre di più la devozione alla Divina Misericordia. Il Mio Messaggio di Amore deve essere percepito come una Grazia di selezione, affinché

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

La mia Prima Comunione

La mia Prima Comunione Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 5, 6, 7, 8, 9 e 10, tomo 3, vol. 5, p. 27, 2014.

Dettagli

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Un aiuto per pregare insieme alla mia famiglia Alcune note per comprendere queste preghiere Che cosa vuole dire la parola Salmo? Il Salmo era uno strumento musicale, una

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si

9 SALMO 9 Salmo. Di Davide. Date al Signore, figli di Dio, date al Signore gloria e potenza. Date al Signore la gloria del suo nome, prostratevi al Si SALMO 9 I cieli narrano la gloria di Dio, l opera delle sue mani annuncia il firmamento. Il giorno al giorno ne affida il racconto e la notte alla notte ne trasmette notizia. Senza linguaggio, senza parole,

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, perché siamo venuti nella notte, per celebrare questa Veglia? Per cantare ancora una volta la Pasqua del Signore Gesù, il suo passaggio dalla morte alla

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE -

SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE - Mercoledì 20 Aprile 2011 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE - DEDICAZIONE DELL ALTARE DELLA CATTEDRALE - presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, Dio Padre ci accoglie nella sua casa e intorno al suo altare per ascoltare la sua Parola e porre la nostra vita alla sua Presenza. Siamo venuti a messa

Dettagli

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno

464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE. Inno 464) VESPRI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE La terra già fosca ed amara s immerga nel Sangue di Cristo: dal Sangue divino mondata, irraggi letizia, virtù. Il Sangue del provvido Agnello salvò dalla morte Israele;

Dettagli

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie Pag. 1 Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie (anniversari di matrimonio, incontri di gruppi familiari, festa patronale, incontri di

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32) Secondo l uso antico il prokimenon seguente può essere cantato anche in tono plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32) Sia, Signore,

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

APOCRIFI DELLA BIBBIA DI RE GIACOMO 1611 PREGHIERA di AZARIA & SONG degli tre ebrei. Preghiera di Azaria e il canto degli tre ebrei

APOCRIFI DELLA BIBBIA DI RE GIACOMO 1611 PREGHIERA di AZARIA & SONG degli tre ebrei. Preghiera di Azaria e il canto degli tre ebrei APOCRIFI DELLA BIBBIA DI RE GIACOMO 1611 PREGHIERA di AZARIA & SONG degli tre ebrei www.scriptural-truth.com Preghiera di Azaria e il canto degli tre ebrei La preghiera di Azaria {1:1} e hanno camminato

Dettagli

Gli appuntamenti della settimana

Gli appuntamenti della settimana via Simone Stratico 11 20148 MILANO MI tel. 024 076944; 0248701046 - fax 0240090576 mail: addoloratainsansiro@chiesadimilano.it internet: www.bvatvb.com Gli appuntamenti della settimana LUNEDI 10 - ore

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

BATTESIMO DEL SIGNORE A

BATTESIMO DEL SIGNORE A BATTESIMO DEL SIGNORE A Isabella, Fabio e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza una foto o un ricordo significativo del nostro battesimo. INVOCAZIONE INIZIALE

Dettagli

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa

Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa JMJ MADRID - Sabato 17 Settembre 2011 San Roberto Bellarmino. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Prepara nel mio cuore, Signore, un terreno fertile dove la tua Parola possa Portare

Dettagli

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA ATTO PENITENZIALE 1 SIGNORE, PIETÀ (Picchi) Largamente (q = 44) &4 2 & S Si tà. - gno - re, pie - tà. TSi - gno - re, pie - SCri J J - sto, pie - & 8 3 8 1 8 4 J J

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO (Testo e musica di Felice Tòtaro - Nichelino) 2 BEATO GIOVANNI BOCCARDO SEMPLICE E NASCOSTO ALLE GENTI, POVERO TRA GLI ULTIMI DI CRISTO: DIO CHE INNALZA GLI UMILI

Dettagli