PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RELAZIONE"

Transcript

1 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio ACP-UE/ /B/ PROGETTO DI RELAZIONE su "Accordi di partenariato economico - le prossime tappe" Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio Correlatori: Edwin Banda (Malawi) e Patrice Tirolien PARTE B: MOTIVAZIONE DR\ doc 1

2 I. Introduzione Gli obiettivi e i principi della cooperazione economica e commerciale tra l'ue e i paesi ACP e dei negoziati sull'accordo di partenariato economico (APE) sono sanciti dagli articoli da 34 a 37 dell'accordo di Cotonou. La cooperazione economica e commerciale mira a favorire l'integrazione armoniosa degli Stati ACP nell'economia mondiale nel rispetto delle loro scelte politiche e delle loro priorità di sviluppo e, così facendo, a promuovere lo sviluppo sostenibile e a contribuire all'eliminazione della povertà nei paesi ACP. Tale cooperazione si basa su un partenariato strategico autentico e rafforzato, si fonda sulle iniziative di integrazione regionale e tiene conto delle esigenze e dei livelli diversi dei paesi e delle regioni ACP. In considerazione di questi obiettivi e principi, le parti si erano impegnate a negoziare nuovi accordi commerciali compatibili con le disposizioni dell'omc, che sarebbero entrati in vigore il 1 gennaio Alla riunione dell'omc a Doha nel 2001 l'ue e i paesi ACP avevano pertanto cercato e ottenuto una deroga al regime commerciale previsto dall'accordo di Cotonou fino al 31 dicembre I negoziati sugli APE venivano avviati il 27 settembre È parso chiaro fin dall'inizio che le due parti partecipavano ai negoziati con aspettative diverse. L'UE mirava ad accordi di libero scambio ambiziosi e globali, che prevedessero la liberalizzazione reciproca degli scambi di merci ma anche la liberalizzazione degli investimenti, degli appalti pubblici e del commercio di servizi assieme a impegni in materia di diritti di proprietà intellettuale, agevolazioni al commercio, protezione dei dati, ecc. Con questi presupposti, il mandato negoziale dell'ue andava ben oltre le condizioni richieste dall'accordo di Cotonou e dell'omc. Le linee guida dei paesi ACP miravano alla liberalizzazione degli scambi di merci nei paesi in grado di farlo, concentrandosi tuttavia soprattutto sul potenziamento della cooperazione al fine di rafforzare le capacità economiche e commerciali dei paesi ACP per aiutarli a promuovere lo sviluppo sostenibile, eliminare la povertà e incrementare al contempo la loro quota di commercio mondiale. Nel 2006 i negoziati erano stati oggetto di una revisione completa allo scopo di giungere a una loro conclusione entro la fine del La revisione evidenziava che erano stati compiuti pochi progressi e indicava, tra le cause principali, vincoli di capacità e continue divergenze. Benché fosse stato fatto poco su tutte le questioni non relative alle merci, l'ue e tutte le regioni ACP avevano confermato all'inizio del 2007 la loro intenzione di continuare a impegnarsi per concludere accordi globali entro la fine dell'anno; un obiettivo impossibile tranne forse per il CARIFORUM, i cui negoziati si trovavano in una fase ben più avanzata. Tuttavia, mentre si chiedeva con sempre maggiore insistenza di individuare soluzioni alternative, tra cui la proroga del termine e la deroga dell'omc, solo in autunno sono stati 1 WTO WT/MN(01)15 del 14 novembre DR\ doc 2

3 negoziati accordi interinali che avrebbero offerto ai paesi diversi dai paesi meno avanzati una possibilità per proseguire le loro esportazioni preferenziali verso l'ue. Nel periodo tra novembre e dicembre 2007, 21 paesi ACP avevano sottoscritto sette diversi APE interinali. Tali accordi riguardavano, in generale, solo le merci e le questioni a esse correlate, mentre gli aspetti relativi ai servizi, agli investimenti e alle problematiche commerciali venivano rinviati a una fase successiva mediante le clausole "rendez-vous". Con gli APE interinali, alcune regioni erano divise: nel Pacifico, solo la Papua Nuova Guinea e le Figi avevano firmato APE interinali; nell'africa occidentale, solo il Ghana e la Costa d'avorio; nell'africa centrale solo il Camerun; nella regione dell'africa orientale e meridionale solo 11 paesi su 16, tra cui l'intera Comunità dell'africa orientale; nell'africa meridionale, i 5 restanti paesi della Comunità per lo sviluppo dell'africa australe. Il CARIFORUM è l'unica regione ad aver concluso un APE globale secondo le indicazioni del mandato negoziale dell'ue. La conclusione positiva dei negoziati dell'accordo di partenariato economico del CARIFORUM si deve alla coesione regionale, all'interesse comune per l'offerta di accesso al mercato (paesi diversi dai paesi meno avanzati), all'importanza delle esportazioni di zucchero e banane, all'interesse della regione per la liberalizzazione dei servizi (il turismo, in particolare), che è considerata un importante volano di sviluppo. L'attuazione dell'ape CARIFORUM-UE procede da entrambe le parti. La struttura istituzionale dell'ape comprende una commissione parlamentare paritetica, che si è riunita per la prima volta il 15 e 16 giugno In attesa dell'applicazione provvisoria e dell'entrata in vigore degli accordi, il 20 dicembre 2007 il Consiglio ha adottato un regolamento (MAR1528/2007) che dispone l'accesso al mercato dell'ue in esenzione da dazi e contingenti per i paesi ACP che abbiano sottoscritto APE (interinali). II. Maggiore complessità dei negoziati in un contesto mutevole dopo il 2007 I negoziati APE sono proseguiti dopo il 2007, diventando però più complessi. In primo luogo, gli APE interinali erano stati negoziati in fretta in tempi molto brevi e secondo i paesi ACP gli accordi non rispondevano ai loro interessi di sviluppo, per cui volevano modificarli. Tra le cosiddette "questioni controverse", figuravano la clausola di standstill, le tasse all'esportazione, le garanzie, la clausola della nazione più favorita e la clausola di non esecuzione. Tuttavia, a parte alcune modifiche di lieve entità nella fase di revisione giuridica degli accordi, l'ue aveva insistito perché gli APE interinali non potessero essere modificati. Invece, è stato possibile negoziare e inserire negli APE definitivi una nuova formulazione, che avrebbe poi sostituito gli APE interinali. In secondo luogo, poiché la maggior parte degli APE interinali era stata sottoscritta solo da singoli paesi o sottogruppi di paesi, i paesi ACP avevano cercato di negoziare accordi regionali per riunire di nuovo i paesi. DR\ doc 3

4 In terzo luogo, per un certo periodo l'ue aveva continuato a insistere su accordi globali che contemplassero le questioni connesse ai servizi e al commercio. In quarto luogo, non esisteva ancora un consenso su altre questioni risalenti ai primi negoziati, come la definizione delle parti, la clausola di non esecuzione, il capitolo sullo sviluppo sostenibile, il sostegno dell'ue all'agricoltura, la dimensione dello sviluppo con, nello specifico, i parametri di sviluppo e l'inserimento, negli accordi, delle matrici di sviluppo e dell'impegno vincolante sugli aiuti. Parallelamente, nel contesto in cui si svolgevano i negoziati APE si erano verificati cambiamenti importanti: - l'ascesa dei paesi emergenti, la loro quota crescente di commercio globale, la loro maggiore domanda di materie prime e di energia; il loro ingresso tra i donatori di aiuti; - la crisi finanziaria, le crisi alimentari, la crisi energetica, la crisi economica; - gli effetti sempre più nefasti del cambiamento climatico e lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali; - la stagnazione del ciclo di Doha e la proliferazione dei negoziati bilaterali; - la riforma del sistema di preferenze generalizzate dell'ue, che non offriva nuove alternative ai paesi ACP che non erano in grado di concludere un APE e che escludeva dal regime i paesi a reddito medio-alto, compresi alcuni paesi ACP; - la revisione degli impegni bilaterali dell'ue sugli aiuti, che ha ridotto o messo fine agli aiuti bilaterali a diversi paesi a reddito medio-alto, tra cui forse anche paesi ACP; - la proposta della Commissione europea di ritirare l'accesso al mercato preferenziale offerto ai sensi del MAR1528/2007 ai paesi ACP che non abbiano adottato le misure necessarie per ratificare gli APE entro la fine del Nel frattempo, i 19 paesi che avevano firmato APE (interinali) (15 paesi del CARIFORUM, Papua Nuova Guinea, Maurizio, Madagascar, Zimbabwe e isole Seychelles) incontravano difficoltà nell'attuazione degli accordi, per esempio riguardo ai seguenti aspetti: - identificazione e interpretazione degli impegni; - coordinamento degli sforzi tesi all'attuazione; - individuazione delle sfide e delle opportunità che gli accordi comportano; fra cui l'individuazione dei settori che necessitano di aiuto per cogliere le opportunità o adeguarsi alle sfide; - informazione delle parti interessate sulle sfide e le opportunità che offre il futuro; - gestione della potenziale perdita di gettito fiscale e reperimento dei fondi necessari per finanziare l'attuazione; - negoziazione di modifiche o ridefinizione degli impegni con l'ue; - erosione delle preferenze garantite. DR\ doc 4

5 Tabella 1. Situazione relativa alla firma e alla ratifica degli APE (interinali) Accordo Commenti Accordi firmati approvati dal Parlamento europeo APE complessivo per il CARIFORUM: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Belize, Dominica, Repubblica dominicana, Grenada, Guyana, Haiti, Giamaica, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Saint Kitts e Nevis, Suriname, Trinidad e Tobago Costa d'avorio [Africa occidentale: Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Gamb Guinea, Togo, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Mauritania, Costa d'avorio, Ghana] Papua Nuova Guinea (e Figi) [Pacifico: Papua Nuova Guinea, Figi, Isole Cook, Timor Leste, Kiribati, Isole Marshall, Tonga, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Samoa, Isole Salomone, Tuvalu, Vanuatu] Camerun [Africa centrale: Camerun, Repubblica centrafricana, Ciad, Congo (Brazzaville), Repubblica democratica del Cong Guinea equatoriale, Gabon, Sao Tomé e Principe] Comunità per lo sviluppo dell'africa australe (SADC) Botswana, Lesotho, Swaziland, Mozambico, Angola, Namibia, Sudafrica Africa orientale e meridionale (ESA) Maurizio, Madagascar, Seychelles, Zimbabwe, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Somalia, Sudan, Malawi, Zambia, Comore Firmato nell'ottobre 2008 e approvato dal Parlamento europeo il 25 marzo Applicato a titolo provvisorio: processo di ratifica in corso. Firmato il 26 novembre 2008 e approvato dal Parlamento europeo il 25 marzo La Papua Nuova Guinea ha firmato il 30 luglio 2009 e le Figi l'11 dicembre Il Parlamento europeo ha ratificato il 19 gennaio 2011 e il Consiglio il 15 febbraio La Papua Nuova Guinea ha ratificato nel maggio 2011 applicato a titolo provvisorio dal 20 dicembre Non si applica alle Figi. Accordi firmati Firmato il 15 gennaio Firmato da Botswana, Lesotho e Swaziland il 4 giugno 2009 e dal Mozambico il 15 giugno La Namibia ha comunicato di non essere pronta a firmare. Madagascar, Maurizio, Seychelles e Zimbabwe hanno firmato il 29 agosto Le Seychelles hanno ratificato. Madagascar e Maurizio hanno notificato l'applicazione provvisoria nel luglio Lo Zimbabwe ha completato la ratifica nel marzo Applicato a titolo provvisorio dal 14 marzo Comore e Zambia non hanno mostrato alcuna intenzione di firmare. In attesa di sottoscrizione Ghana (configurazione APE dell'africa occidentale) Ghana: si è in attesa di accordi per la sottoscrizione. Comunità dell'africa orientale (EAC) Kenya, Uganda, Tanzania, Burundi, Ruanda Fonte: Commissione europea, DG Commercio. Sottoscrizione sospesa L'EAC ha comunicato di non essere pronta a firmare. III.Le prossime tappe Dopo 10 anni di negoziati si è riusciti a concludere un APE globale e 21 paesi (22 se si conta lo Zambia) hanno sottoscritto 7 APE interinali. Dei 75 paesi che avevano avviato negoziati APE, 18 hanno ratificato un APE globale e 5 un APE interinale non modificato. Nel frattempo, circa dodici paesi hanno abbandonato i negoziati, ma altri sperano ancora di concludere accordi regionali che sostituirebbero gli APE interinali insoddisfacenti firmati nel 2007, e ciò contribuirebbe a salvare gli sforzi da essi profusi a favore dell'integrazione regionale. DR\ doc 5

6 La proposta della Commissione di modificare ancora il MAR1528/2007 pone i paesi ACP in una situazione in cui sono spinti ad accettare gli APE non per quello che comportano in termini di sviluppo, ma per evitare l'interruzione delle esportazioni verso l'ue. Queste pressioni non si conciliano con i principi di partenariato contenuti nell'accordo di Cotonou. Il breve termine (un anno da ora) non consente ai paesi e alle regioni di concludere i negoziati per accordi regionali. Invece, i paesi dovranno ratificare gli APE interinali malgrado il fatto che tali accordi contengano ancora la versione non modificata delle questioni controverse, persino nei casi in cui sono state concordate versioni modificate poi integrate nei progetti di testi. Prorogare il termine di cui alla proposta di modifica del MAR1528/2007 al 1 gennaio 2016 permetterebbe ad alcune regioni di completare i negoziati per gli accordi regionali. Dal momento che non è specificato il requisito relativo a "sostanzialmente tutti gli scambi commerciali" di cui all'articolo 24 del GATT, l'ue può e deve accordarsi per un livello di accesso al mercato inferiore all'80% registrato finora. Per tutti i paesi ACP, l'integrazione regionale e il miglioramento del commercio locale e regionale si confermano come la via più importante verso condizioni economiche migliori. L'integrazione regionale non deve essere compromessa, ma anzi va incoraggiata e sostenuta. Sia i paesi che stanno cercando di attuare gli APE che i paesi che stanno ancora negoziando (tra cui l'ue) devono trarre un insegnamento dalle difficoltà incontrate nell'attuazione degli APE. Il graduale esaurimento degli aiuti bilaterali dell'ue ai paesi ACP che stanno attuando gli APE sarebbe davvero inopportuno. Dopo 10 anni di negoziati, occorre decidere a livello politico se si debba cercare una conclusione felice dei negoziati APE o porvi fine. DR\ doc 6

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 43/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 14.2.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 127/2013 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2013 che modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 1905/2006 del Parlamento

Dettagli

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA

FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA FORMULARIO CONTRIBUTI REGIONALI IN BASE ALLA DELIBERA n. 2010 del 27/12/2011 N PROTOCOLLO DELL ENTE CANDIDATO N PROTOCOLLO AICCRE EMILIA ROMAGNA DATA DI INVIO DATA DI RICEZIONE INFORMAZIONE SUL CANDIDATO

Dettagli

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00

NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO. Afghanistan DHL Express 60,00. Albania DHL Express 30,00. Algeria DHL Express 60,00. Andorra DHL Express 30,00 NAZIONE MODALITA' DI SPEDIZIONE PREZZO Afghanistan DHL Express 60,00 Albania DHL Express 30,00 Algeria DHL Express 60,00 Andorra DHL Express 30,00 Angola DHL Express 60,00 Anguilla DHL Express 40,00 Antigua

Dettagli

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc.

Mortal. materna (ogni nati vivi) Media compon. per famiglia. Sper. vita F (anni) Increm. Sper. vita M (anni) Natalità Fecond. Cresc. Indicatori demografici Legenda nat. = Valore dell incremento naturale in = Valore della crescita annua in % = Sanza di vita (in anni) M = Maschi F = Femmine = Tasso di natalità in = Tasso di fecondità

Dettagli

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici RS 0.814.01; RU 1994 1052 I Modifica dell elenco dell Allegato I Adottata l 11 dicembre 1997 in occasione della 3 a sessione

Dettagli

Le comunità straniere residenti in Italia

Le comunità straniere residenti in Italia Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Geografia Gerardo Massimi Le comunità straniere residenti in Italia 2 8 Elaborazioni su dati di fonte Istat

Dettagli

LEGENDA. T zone tropicali sospensione di 6 mesi sia per plasmaferesi che per sangue intero 1 MESE

LEGENDA. T zone tropicali sospensione di 6 mesi sia per plasmaferesi che per sangue intero 1 MESE LEGENDA CHAGAS zone a rischio M. di Chagas solo in caso di soggiorno In aree rurali o in condizioni ambientali favorenti l infezione (camping o trekking) CHA+M zone a rischio M. di Chagas + malaria effettuare

Dettagli

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1

PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO Carta muta 1 PLANISFERO POLITICO - Carta muta 2 (Stati) 15 0 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150 165 180 165 150 135 120 105 90 75 60 45 30 15 Groenlandia (Danimarca) 75 75 ISLANDA NORVEGIA

Dettagli

Scambio automatico di

Scambio automatico di Scambio automatico di informazioni (SAI) Elenco di giurisdizioni partner / partecipanti e oggetto di. Per i conti registrati in Svizzera Disclaimer Il presente documento non è destinato a sostituire le

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2015

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 2015 ISTAT P.2 + P.3 ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO ANNO 215 Provincia: Codice Provincia: REGGIO EMILIA Comune: POVIGLIO

Dettagli

Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016.

Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016. MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2016 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli

11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF)

11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF) 11 th FONDO EUROPEO DI SVILUPPO European Development Fund (EDF) ROAD SHOW Cooperazione allo sviluppo dell'ue: nuovi trend ed opportunità per le imprese italiane Treviso, 23 Settembre 2015 Luigi Brusa DEVCO

Dettagli

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO

TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO Doc. AVISBG 05 rev.4 del 15.07.16 Approvato da : Responsabile UdR AVIS Prov.le Bg TEMPI DI ATTESA PER VIAGGI ALL ESTERO ABCASIA AFGHANISTAN ALGERIA ANGOLA ANGUILLA ANTIGUA E BARBUDA ANTILLE OLANDESI ANTILLE

Dettagli

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO

CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO CORRISPONDENZE ELETTRICHE NEL MONDO PAESE TENSIONE FREQ. SPINA DESCRIZIONE SPINA Afghanistan 220V 50 Hz D India Albania 220V 50 Hz C Europea senza terra Algeria 127/220V 50 Hz C, F Europea senza terra,

Dettagli

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 AF/ACP/CE/2005/it 2 I plenipotenziari di: SUA MAESTÀ IL RE DEI BELGI, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CECA, SUA MAESTÀ LA REGINA DI DANIMARCA, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Allegato: dati dal mondo. Grafico dell aumento della popolazione mondiale al 27/05/2016 alle ore

Allegato: dati dal mondo. Grafico dell aumento della popolazione mondiale al 27/05/2016 alle ore Allegato: dati dal mondo Grafico dell aumento della popolazione mondiale al 27/05/2016 alle ore 11.06. Dati circa la situazione mondiale aggiornati alle 17.45 del 31/05/2016 tratti dal sito http://www.worldometers.info/it/:

Dettagli

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPO GRUPPI GRUPPI I II III IV V-IX X-XI AFGHANISTAN EURO 1 103,94 88,68 83,92 79,15 67,71

Dettagli

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012

MODELLO ISTAT P.3. MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 MODELLO ISTAT P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2012 BILANCIO DEMOGRAFICO Comune: Montebelluna Provincia: TV Codice Comune: 46 Cod. Provincia: 26 MASCHI FEMMINE TOTALE

Dettagli

Scambio automatico di informazioni (SAI)

Scambio automatico di informazioni (SAI) Scambio automatico di informazioni (SAI) Elenco di giurisdizioni partecipanti e oggetto di. Per i conti registrati in India Disclaimer Il presente documento non è destinato a sostituire le pubblicazioni

Dettagli

Statuto del 16 ottobre 1945 dell Organizzazione per l Alimentazione e l Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO)

Statuto del 16 ottobre 1945 dell Organizzazione per l Alimentazione e l Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) Statuto del 16 ottobre 1945 dell Organizzazione per l Alimentazione e l Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) RS 0.910.5; RU 1974 1746 I Concerne solo il testo francese. II Modifica dello Statuto Adottata

Dettagli

Allegato 2 alla delibera n. 456/16/CONS

Allegato 2 alla delibera n. 456/16/CONS Allegato 2 alla delibera n. 46/16/CONS Condizioni economiche dei servizi inclusi nel Servizio Universale di cui all'articolo 6 del Codice - telefonia pubblica TELEFONATE LOCALI E NAZIONALI DA TELEFONO

Dettagli

MISURARE IL PROGRESSO

MISURARE IL PROGRESSO MISURARE IL PROGRESSO 1 Impegno 9 (D): «[Ci impegniamo ad] assicurare l uso di statistiche e indicatori statistici affidabili per sviluppare e valutare le politiche e i programmi sociali, Afghanistan 2000

Dettagli

Scambio automatico di

Scambio automatico di Scambio automatico di informazioni (SAI) Elenco di giurisdizioni partner / partecipanti e oggetto di. Per i conti registrati in Lussemburgo Disclaimer Il presente documento non è destinato a sostituire

Dettagli

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967

Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Stoccolma il 14 luglio 1967 RS 0.232.04; RU 1970 620 I Campo di applicazione della convenzione il 28 luglio 2003 1 Albania

Dettagli

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1

100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE. AF/ACP/CE/2005/it 1 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch (Normativer Teil) 1 von 11 ATTO FINALE AF/ACP/CE/2005/it 1 2 von 11 100 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 50 Schlussakte italienisch

Dettagli

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2015

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2015 MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 215 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli

locali 15,25 a secondi 0,1525 nazionali 15,25 a secondi 0, ,25 Internazionale 1 a secondi 0,20337 Internazionale 2 a secondi 0,20337

locali 15,25 a secondi 0,1525 nazionali 15,25 a secondi 0, ,25 Internazionale 1 a secondi 0,20337 Internazionale 2 a secondi 0,20337 Le tariffe sotto indicate non tengono conto di eventuali opzioni attive sul proprio abbonamento Gli importi a consumo sono iva inclusa FASTWEB Full locali 7,88 cent. euro,81 1,53 scatti anticipati di 6

Dettagli

ALLEGATO F Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD

ALLEGATO F Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD Pagina 1 di 5 CRONO: LISTINO STANDARD Servizio Fascia Peso (kg) 0-100 100-300 300-500 500-1000 Listino 1-10k Listino 10-50k 0-2 7,85 7,45 7,05 6,80 6,05 5,55 Crono Express 2-5 9,50 8,50 7,90 7,45 7,05

Dettagli

INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO

INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO INTERVENTI SU SERVIZI POSTALI UNIVERSALI PER L INTERNO E PER L ESTERO (TARIFFE IN VIGORE A PARTIRE DAL 10/01/2017) Raccomandata Retail* fino a 20 g 5,00 oltre 20 g fino a 50 g 6,45 oltre 50 g fino a 100

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

La politica commerciale dell Unione Europea

La politica commerciale dell Unione Europea La politica commerciale dell Unione Europea [basata, in parte, su M. Scoppola, Economia dell Integrazione Europea, Università di Macerata, Facoltà di Scienze Politiche, Materiale didattico, a.a. 2006/07]

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE E IN ROAMING CHIAMARE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia (compresa Is. Aland), Francia, Germania, Gibilterra,

Dettagli

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE

TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO TABELLA ESEMPLIFICATIVA PER LA DETERMINAZIONE DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MISSIONE NEI PAESI CEE TRATTAMENTO DI MISSIONI ALL ESTERO "Al personale inviato in trasferta per una durata superiore a trenta giorni semprechè il luogo della trasferta non sia stato stabilito all atto della stipula del contratto

Dettagli

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI DESTINAZIONE 1 2 3 4 Austria, Estonia, Guyana Francese, Lussemburgo, Portogallo Spagna (comprese Belgio, Finlandia Irlanda, Madeira, (comprese Azzorre Is.

Dettagli

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188

TARIFFA INTERNET. Servizio Assistenza 188 !E IN ROAMING CHIAMARE PAESI DI ORIGINE PAESI DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia,

Dettagli

!TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE

!TARIFFE IN ROAMING CHIAMARE !E IN ROAMING CHIAMARE PAE DI ORIGINE PAE DI DESTINAZIONE Austria, Belgio, Bulgaria, Caraibi Francesi (Isola St. Barthelemy), Cipro, Croazia, Danimarca, Guernsey, Albania, Algeria, Andorra, Estonia, Finlandia

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Determinazione, in unità euro delle diarie di missione all estero del personale statale civile e militare, delle università e della scuola. VISTO il Regio Decreto

Dettagli

Ecco alcune notizie utili:

Ecco alcune notizie utili: Ecco alcune notizie utili: Età dei partecipanti alla GMG Essendo le attività della Giornata Mondiale pensate e organizzate per i giovani, i partecipanti dovranno avere un età minima di 14 anni (compiuti

Dettagli

Capitolo 5 Note metodologiche

Capitolo 5 Note metodologiche IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2001 Capitolo 5 Note metodologiche Nel corso del 2000 l'ufficio di Statistica del Ministero degli Affari Esteri ha preparato una circolare interna del Ministero

Dettagli

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014

Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Classificazione Istat degli Stati esteri al 31 dicembre 2014 Code of Foreign Countries on 31 December 2014 Cod. Cod. Cod. EUROPA Continente Area Stato Unione Europea EUROPE European Union 1 11 203 Austria

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Tassa mensuale fr. 5. Chiamate verso la rete fissa in Svizzera e in D, F, I, A, FL, ES e PT Chiamate verso la rete mobile in Svizzera

Tassa mensuale fr. 5. Chiamate verso la rete fissa in Svizzera e in D, F, I, A, FL, ES e PT Chiamate verso la rete mobile in Svizzera M-Budget * Tassa mensuale fr. 5. Chiamate verso la rete fissa in Svizzera e in D, F, I, A, FL, ES e PT Chiamate verso la rete mobile in Svizzera fr. 0.03/min. fr. 0.30/min. La fatturazione delle comunicazioni

Dettagli

SCHEDA PER L ANALISI DI DATI RIGUARDANTI GLI IMMIGRATI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI

SCHEDA PER L ANALISI DI DATI RIGUARDANTI GLI IMMIGRATI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI Immigrati e screening in Italia Accessibilità e disuguaglianze all interno degli screening oncologici (Progetti Integrati di Oncologia - PIO) SCHEDA PER L ANALISI DI DATI RIGUARDANTI GLI IMMIGRATI ALL

Dettagli

CAMPI BISENZIO. Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P.2 + P.3 unificato. Nome file : /home2/ascotweb/tmp/ascotweb/dst98226.

CAMPI BISENZIO. Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P.2 + P.3 unificato. Nome file : /home2/ascotweb/tmp/ascotweb/dst98226. CAMPI BISENZIO Stampa : Statistica Modello annuale ISTAT P. + P. unificato Nome file : /home/ascotweb/tmp/ascotweb/dst8.pdf Eseguito da : L.PEZZELLA Data della stampa : // Valori dei parametri Anno di

Dettagli

DOC'S PARCELS Broker Express Courier

DOC'S PARCELS Broker Express Courier AFGANISTAN ALBANIA ALGERIA ANDORRA ANGOLA ANGUILLA ANTIGUA E BARBUDA ANTILLE OLANDESI ARABIA SAUDITA ARGENTINA* ARGENTINA** ARMENIA ARUBA AUSTRALIA DOC'S PARCELS AUSTRIA UE 09:00-12:00 AZERBAIGIAN AZZORRE

Dettagli

Novità sulle tariffe dei servizi postali

Novità sulle tariffe dei servizi postali Novità sulle tariffe dei servizi postali Si comunica che dal 10 gennaio 2017 sono variate le condizioni economiche di alcuni servizi postali. Le nuove tariffe riguardano i servizi di raccomandata, degli

Dettagli

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza

TIM - Lista dei Paesi a cui si applicano le tariffe di terminazione e Date di decorrenza 0093 Afghanistan Dal 1 settembre 2015 00355 Albania (Republic of) 00213 Algeria (People's Democratic Republic of) 001684 American Samoa 00376 Andorra (Principality of) Dal 1 settembre 2015 00244 Angola

Dettagli

Paese Saver Standard Expedited AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X

Paese Saver Standard Expedited AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X AFGANISTAN X X ALBANIA X X ALGERIA X X ANDORRA X X ANGOLA X X ANGUILLA X X ANTIGUA E BARBUDA X X ANTILLE OLANDESI X X ARABIA SAUDITA X X ARGENTINA* X X ARGENTINA** X X ARMENIA X X ARUBA X X AUSTRALIA X

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+

ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ ERASMUS+ AZIONE CHIAVE 1 INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY SETTORE ISTRUZIONE SUPERIORE GESTIONE DELLA MOBILITÁ INTERNAZIONALE IN ERASMUS+ INTRODUZIONE La presente nota mira a fornire agli Istituti di Istruzione

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Velocità massima di download 2 Mbit/s 10 Mbit/s 20 Mbit/s Velocità massima di upload 0.2 Mbit/s 1 Mbit/s 2 Mbit/s

Velocità massima di download 2 Mbit/s 10 Mbit/s 20 Mbit/s Velocità massima di upload 0.2 Mbit/s 1 Mbit/s 2 Mbit/s Offerte combinate M-Budget Internet Combi 1 Combi 2 Combi 3 Velocità massima di download 2 Mbit/s 10 Mbit/s 20 Mbit/s Velocità massima di upload 0.2 Mbit/s 1 Mbit/s 2 Mbit/s TV Canali 120 120 120 Canali

Dettagli

Lista dei paesi terzi

Lista dei paesi terzi DOGANA : ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE Lista dei paesi terzi PAESE ACCORDO AFGHANISTAN ALBANIA ALGERIA PAN EURO MED - AMERICAN SAMOA ANDORRA CUSTOMS UNIONS ANGOLA ANGUILLA OCT - ANTARCTICA OCT - ANTIGUA

Dettagli

M-Budget DSL / Telefonia di rete fissa (VoIP) LISTINO PREZZI incl. IVA, versione

M-Budget DSL / Telefonia di rete fissa (VoIP) LISTINO PREZZI incl. IVA, versione Servizi M-Budget CHF Tasse Accesso a Internet (M-Budget DSL) 54.80 mensile Accesso a Internet con telefonia fissa (M-Budget DSL & VoIP) 59.80 mensile Hardware / Router DSL WinBox (router WLAN) per un abbonamento

Dettagli

Bestseller. Swiss. Navigare senza limiti 4G in Svizzera. Roaming nell UE 0.20/min. 200 MB/mese navigazione. 49. /mese 1 CHF. 59.

Bestseller. Swiss. Navigare senza limiti 4G in Svizzera. Roaming nell UE 0.20/min. 200 MB/mese navigazione. 49. /mese 1 CHF. 59. PLUS I abbonamenti business. Pagate la vostra fattura telefonica con il 30% Start Basic Swiss Bestseller Europe verso la rete Salt & verso la rete fissa +60 min. verso UE & USA verso UE & USA verso ulteriori

Dettagli

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Legenda dei Paesi Classifica dell ISU 2010 e variazioni 2005-2010 Afghanistan 155 h 1 Albania 64 i 1 Algeria 84 h 1 Andorra 30 h 2 Angola 146 h 2 Argentina 46 h 4 Armenia 76 Australia 2 Austria 25 i 1

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Listino prezzi abamobile PLUS

Listino prezzi abamobile PLUS Pagina 1 Abbonamento Company+ Start+ Basic+ Swiss+ Europe+ + Canone mensile cellulare 5. 15. 29. 49. 89. 179. Canone mensile con cellulare 29. 39. 59. 99. 199. Collegamenti dalla Svizzera (tasse di collegamento

Dettagli

Tabella 1 allegata al Regolamento per l erogazione di contributi a favore di studenti che svolgono la propria tesi fuori sede

Tabella 1 allegata al Regolamento per l erogazione di contributi a favore di studenti che svolgono la propria tesi fuori sede Paesi SOGGIORNO EURO_VIAGGIO Afghanistan 571,5 1.000,00 Albania 918 600,00 Algeria 922,5 604,25 American Samoa 445,5 1.350,00 Angola 900 1.342,78 Anguilla 670,5 1.200,00 Antigua and Barbuda 796,5 1.200,00

Dettagli

Febbraio 2001 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2000.

Febbraio 2001 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2000. SIISTEMA STATIISTIICO NAZZIIONALLE Proviinciia dii Piisttoiia NOTIZIARIO STATISTICO Febbraio 2001 I MOVIMENTI DEMOGRAFICI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA NEL 2000. La popolazione residente nei Comuni

Dettagli

Regolamento del Consiglio n. 539/ marzo 2001

Regolamento del Consiglio n. 539/ marzo 2001 Regolamento del Consiglio n. 539/2001 15 marzo 2001 che adotta l elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all atto dell attraversamento delle frontiere esterne e l elenco

Dettagli

M-Budget DSL / Telefonia di rete fissa (VoIP) / TV LISTINO PREZZI incl. IVA, versione

M-Budget DSL / Telefonia di rete fissa (VoIP) / TV LISTINO PREZZI incl. IVA, versione Servizi M-Budget Tasse Accesso a Internet (M-Budget DSL) 54.80 mensile Accesso a Internet con telefonia fissa (M-Budget DSL & VoIP) 59.80 mensile Accesso a Internet con TV (M-Budget DSL & TV) 59.80 mensile

Dettagli

le esportazioni agro-alimentari italiane Periodo:

le esportazioni agro-alimentari italiane Periodo: le esportazioni agro-alimentari italiane Periodo: 2008-2010 Direzione Dipartimento Promozione LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIANE NEL 2010 La generalizzata ripresa dell attività economica internazionale,

Dettagli

Canone mensile fr Costo supplementare al mese fr. 5. Costo supplementare al mese fr. 25.

Canone mensile fr Costo supplementare al mese fr. 5. Costo supplementare al mese fr. 25. Internet M-Budget Internet M-Budget Canone mensile fr. 54.80 Velocità di download* max 5 Mbit/s Velocità di upload* max 0.5 Mbit/s Opzione «più velocità 15» Costo supplementare al mese fr. 5. Velocità

Dettagli

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina

PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA. Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina PIL PRO CAPITE IN AFRICA E SUD AMERICA Figoli Claudia, Quarto Mario, Schiona Martina CENNI TEORICI PIL (prodotto interno lordo): E un parametro che ricava il livello del prodotto economico, misura il valore

Dettagli

TimeDefinite DayDefinite

TimeDefinite DayDefinite 106.116.519 Codice cliente TimeDefinite DayDefinite DHL EXPRESS WORLDWIDE Documenti (fino 4,5 ) Zona 4 Zona 5 Zona 6 Zona 7 Zona 8 Zona 9 Zona 10 Zona 11 Zona 12 0,5 0,00 14,65 14,67 16,35 16,94 24,81

Dettagli

INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18

INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18 INTEGRAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO A.A. 17/18 ART. 1 Requisiti di condizione economica L art. 3 Parte Generale del Bando citato nelle premesse

Dettagli

PAESI A RISCHIO PER MALATTIE TRASMISSIBILI (AGGIORNAMENTO LUGLIO 2016)

PAESI A RISCHIO PER MALATTIE TRASMISSIBILI (AGGIORNAMENTO LUGLIO 2016) PAESI A RISCHIO PER MALATTIE TRASMISSIBILI (AGGIORNAMENTO LUGLIO 2016) MESI PAESI A 6 Afghanistan 0 Albania 6 Algeria 1 Algeria ( costa mediterranea) 0 Andorra 6 Andamàne (India) 6 Anegada (Vergini britanniche;

Dettagli

Allegato Tecnico per

Allegato Tecnico per OBBLIGO FORMATIVO Allegato Tecnico per la predisposizione del file testo con tracciato contenente le informazioni sull obbligo formativo Si forniscono di seguito le istruzioni dettagliate per consentire

Dettagli

Allegato Tecnico per

Allegato Tecnico per Diritto dovere all istruzione e alla formazione Allegato Tecnico per la predisposizione del file testo con tracciato contenente le informazioni sulle scelte formative degli alunni Il file deve essere creato

Dettagli

Tipologia Brand Descrizione Importo Aggio Aggio %

Tipologia Brand Descrizione Importo Aggio Aggio % Ricariche telefonia mobile Online Ricariche telefonia mobile Offline H3G Tre On-Line 10 10 0.11 1.10% H3G Tre On-Line 20 20 0.22 1.10% H3G Tre On-Line 30 30 0.33 1.10% H3G Tre On-Line 50 50 0.55 1.10%

Dettagli

Protocollo concernente il testo autentico trilingue della Convenzione relativa all aviazione civile internazionale (Chicago 1944)

Protocollo concernente il testo autentico trilingue della Convenzione relativa all aviazione civile internazionale (Chicago 1944) Traduzione 1 0.748.01 Protocollo concernente il testo autentico trilingue della Convenzione relativa all aviazione civile internazionale (Chicago 1944) Conchiuso a Buenos Aires il 24 settembre 1968 Strumento

Dettagli

Protocollo

Protocollo Traduzione 1 0.748.710.31 Protocollo per la repressione degli atti illeciti di violenza negli aeroporti adibiti all aviazione civile internazionale, complementare alla Convenzione per la repressione di

Dettagli

Sunrise ADSL talk & more

Sunrise ADSL talk & more Sunrise ADSL talk & more Combinate i vantaggi della telefonia innovativa con Sunrise ADSL Con i comodi abbonamenti Sunrise a banda larga siete online a prezzo fisso e contemporaneamente con Sunrise ADSL

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

AFRICA BASE GIURIDICA L'ACCORDO DI COTONOU

AFRICA BASE GIURIDICA L'ACCORDO DI COTONOU AFRICA Le relazioni UE-Africa sono governate da quadri strategici parzialmente sovrapposti. Si tratta principalmente dell'accordo di Cotonou (2000) e della strategia congiunta Africa-UE, entrambi contenenti

Dettagli

Avv. Arianna Viscogliosi

Avv. Arianna Viscogliosi OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO MEDIANTE GARE DI APPALTO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO DI ASSISTENZA AI PAESI TERZI - Avv. Arianna Viscogliosi IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO () 1. Introduzione. Il programma

Dettagli

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN

AFRICA ANGOLA ALGERIA BENIN BOTSWANA BURUNDI BURKINA FASO CIAD CAPO VERDE CAMERUN AFRICA ALGERIA ANGOLA BENIN Algeri 2 381 741 km 2 35,5 milioni 66% Arabo (uff.), francese, tamazight (lingua naz.) Musulmani 99,5 Dinar algerino 4260 $ (medio-alto) 73 anni 33 (per 1000 nati vivi) 16%

Dettagli

Listino prezzi per numeri business

Listino prezzi per numeri business Listino prezzi per numeri business Costi una tantum e mensili Tutti i prezzi sono in CHF, IVA escl. Valido per nuove installazioni a partire da gennaio 2016 Canone di base per ciascun numero di telefono

Dettagli

1 PUNTO = 1 EURO. RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani

1 PUNTO = 1 EURO. RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani 1 PUNTO = 1 EURO RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE A Ass. degli Ind.li della Provinvia di Trapani Servizio PERSONAL N. Punti Costo al punto Sconto riservato ai Vs. associati Costo al punto 2500 1,00 15%

Dettagli

5. Le donne INDICE 5.1 Le donne

5. Le donne INDICE 5.1 Le donne 5. Le donne INDICE 5.1 Le donne pag. 1 5.1 I numeri delle donne 2 5.2 Nord 5 A. Affrontare l ineguaglianza tra i sessi 5 B. La visibilità delle donne nel lavoro 6 C. Occupazione femminile in Europa 7 D.

Dettagli

Convenzione Internazionale Nr. 105 concernente la soppressione del lavoro forzato

Convenzione Internazionale Nr. 105 concernente la soppressione del lavoro forzato Traduzione 1 Convenzione Internazionale Nr. 105 concernente la soppressione del lavoro forzato 0.822.720.5 Adottata a Ginevra il 25 giugno 1957 Approvata dall Assemblea federale il 18 giugno 1958 2 ta

Dettagli

Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA

Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA Condizioni riservate alle Aziende Associate a ASSOLOMBARDA Servizio PERSONAL N. Punti da N. Punti a Omaggio riservato ai Vs. associati 0 2.699 13% 2.700 3.999 25% 4.000 5.499 28% 5.500 7.999 30% 8.000

Dettagli

Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto.

Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. DOCUMENTO ESTERNO List of Abolitionist and Retentionist Countries Elenco paesi abolizionisti e mantenitori Oggi, più di due terzi dei paesi al mondo ha abolito la pena di morte di diritto o de facto. Di

Dettagli

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici

Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Protocollo concernente la proibizione di usare in guerra gas asfissianti, tossici o simili e mezzi batteriologici Firmato a Ginevra il 17 giugno 1925 I plenipotenziari sottoscritti a nome dei loro rispettivi

Dettagli

COMPILAZIONE COMUNICAZIONE 3000 EURO CON SPC JUNIOR

COMPILAZIONE COMUNICAZIONE 3000 EURO CON SPC JUNIOR COMPILAZIONE COMUNICAZIONE 3000 EURO CON SPC JUNIOR La compilazione della Comunicazione 3000 Euro con SPC Junior si articola sulle seguenti fasi: 1) Aggiornare la tabella delle Voci IVA (Archivi Voci IVA

Dettagli

Poste Italiane Tariffe del servizio fax per trasmissione in teleselezione diretta Ordine alfabetico

Poste Italiane Tariffe del servizio fax per trasmissione in teleselezione diretta Ordine alfabetico AFGHANISTAN 0093 10 8,91 8,59 ALASKA 001 6 2,82 2,50 ALBANIA 00355 4 b 2,82 2,50 ALGERIA 00213 5 3,61 3,29 ANDORRA PRINCIPATO 00376 4 b 2,82 2,50 ANGOLA 00244 10 8,91 8,59 ANGUILLA 001-264 10 8,91 8,59

Dettagli

Listino tariffe Business voice

Listino tariffe Business voice Listino tariffe Business voice Valido da Gennaio 2016 Tutti i prezzi in CHF, escl. IVA nazionali Tariffa normale Conversazioni nazionali (rete fissa) 0.040 0.050 Conversazioni nazionali (rete fissa) 058

Dettagli

Convenzione n. 100 sulla parità di rimunerazione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile

Convenzione n. 100 sulla parità di rimunerazione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile Traduzione 1 Convenzione n. 100 sulla parità di rimunerazione, per lavoro uguale, tra manodopera maschile e femminile 0.822.720.0 Adottata a Ginevra il 29 giugno 1951 Approvata dall Assemblea federale

Dettagli

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla

Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla Certificato di vaccinazione contro la febbre gialla La febbre gialla urbana e della giungla si manifestano solo in parte dell'africa e del sud America (vedere cartina 1 e 2). La febbre gialla urbana è

Dettagli

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88

IT02 KA Senegal IT02 KA Armenia IT02 KA Australia 88 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA I BOLOGNA01 2017 1 IT02 KA107 036226 Albania 87.5 147.190,10 2017 1 IT02 KA107 036226 Angola 94.5 29.019,65 2017 1 IT02 KA107 036226 Armenia 85 100.096,83 2017

Dettagli

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU ACCORDO ACP- UE DI COTONOU GRUPPO DEGLI STATI DELL'AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (01.07) (OR. en) ACP/21/003/14 ACP-UE 2116/14 DOCUMENTO CONGIUNTO

Dettagli

Sezione 2 - Informazioni di dettaglio (valori economici IVA inclusa) Unità di misura. Condizioni economiche di offerta

Sezione 2 - Informazioni di dettaglio (valori economici IVA inclusa) Unità di misura. Condizioni economiche di offerta Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in, IVA inclusa) Fonia vocale 1 minuto 3 minuti Locale 0,00 0,00 Nazionale 0,00 0,00 Verso mobile ( 5000 minuti Fastweb e 60 minuti inclusi verso tutti

Dettagli

Tariffe wambo telefono

Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Tariffe wambo telefono Rete fissa Rete mobile Clienti wambo telefono (rete interna) 0 centesimi / min Tariffe per la Svizzera Rete fissa Rete mobile Rete fissa - chiamate illimitate

Dettagli

ASL NAPOLI 1 CENTRO ATTIVITA SOCIOSANITARIE CITTADINI IMMIGRATI

ASL NAPOLI 1 CENTRO ATTIVITA SOCIOSANITARIE CITTADINI IMMIGRATI ASL NAPOLI 1 CENTRO ATTIVITA SOCIOSANITARIE CITTADINI IMMIGRATI IL PROFILO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA ASSISTITA 31 dicembre 212 CITTADINI IMMIGRATI ASSISTITI DALLA ASL NAPOLI 1 CENTRO 1 Patrizia

Dettagli

a) Condizioni generali Denominazione offerta Durata minima contratto (n.ro mesi) Denominazione opzione/promozione collegata all'offerta

a) Condizioni generali Denominazione offerta Durata minima contratto (n.ro mesi) Denominazione opzione/promozione collegata all'offerta Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in, IVA inclusa) Fonia vocale 1 minuto 3 minuti Locale 0,00 0,00 Nazionale 0,00 0,00 Verso mobile (5000 minuti inclusi verso numerazioni mobili Fastweb

Dettagli

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione

Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione Questura di Torino Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione L attività dell Ufficio Immigrazione nell anno 2012 è stata caratterizzata dalla gestione della procedura di emersione di cui

Dettagli

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione

Differenze incolmabili nelle strutture per età agiranno come fattori push nei paesi di emigrazione e fattori pull nei paesi di immigrazione Anni Variazioni More developed Less developed Least developed Europa Nord- Africa Africa subsahariana Popolazione di età 15-64 anni 2010 838 3706 467 505 127 445 2050 757 5270 1141 409 207 1 275 Variaz.

Dettagli

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013

MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 MODELLO ISTAT P.2 + P.3 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA BILANCIO DEMOGRAFICO Anno 2013 Nel modello devono essere conteggiati i MOVIMENTI ANAGRAFICI REGISTRATI in anagrafe

Dettagli