ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) /2010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2002009/2010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello"

Transcript

1 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Magnetizzazione. Si dice che un corpo è magnetizzato (magnete o calamita) se ha la proprietà di attrarre materiale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto in un minerale di ferro, la magnetite, che è un magnete naturale. I due estremi di un magnete si chiamano poli. Poli magnetici dello stesso tipo si respingono, di tipo diverso si attraggono. Ago magnetico. È una piccola calamita stretta e allungata, che può ruotare attorno a un perno verticale passante per il suo centro di gravità e viene usato per esplorare un campo magnetico (magnete eploratore o di prova - duale della carica esploratrice nel campo eletrrico). L'ago di una bussola è un semplice esempio di ago magnetico. Campo magnetico. È il campo di forza che è generato nello spazio da un magnete (oppure da una corrente elettrica o da cariche in movimento). Un ago magnetico rivela la presenza di un campo magnetico ruotando fino a disporsi in direzione parallela al campo magnetico. Campo magnetico terrestre. È il campo magnetico, generato dalla Terra, che si trova attorno alla Terra stessa. Un ago magnetico si orienta dirigendo sempre lo stesso estremo (che, per convenzione è chiamiato polo nord (posto in vicinanza del Polo Nord geografico). Direzione e verso del campo magnetico. Per convenzione per un magnete rettilineo il campo magnetico è uscente dal polo nord ed entrante nel polo sud. Linee di campo. Forniscono una rappresentazione del campo magnetico. Sono costruite in modo da essere tangenti, in ogni punto, alla direzione di un ago magnetico di prova posto in quel punto. Le linee di campo possono essere visualizzate ponendo un cartone presso il magnete o la corrente che genera il campo e spargendo su di esso della limatura di ferro. Poli magnetici isolati. A differenza di quanto accade con le cariche elettriche, non è mai possibile ottenere un polo magnetico isolato. Spezzando una calamita, si ottengono sempre nuove calamite, ciascuna dotata di due poli. Questo fenomeno è dovuto alle correnti microscopiche degli atomi orientati che la costituiscono. Quando si spezza la calamita, ciascun pezzetto, per quanto sia piccolo, contiene atomi che rimangono orientati. In fisica moderna, si prevede l'esistenza di «monopòli magnetici», che però non sono mai stati osservati. Esperienza di Oersted. Se si pone un filo conduttore parallelamente a un ago magnetico e si fa percorrere il filo da una corrente elettrica, si osserva che l'ago magnetico si sposta sino a portarsi in direzione perpendicolare al filo stesso (se l'intensità della corrente è abbastanza elevata) Si verifica che le linee del campo magnetico generato da un filo molto lungo sono circonferenze poste in un piano perpendicolare al filo e con il centro sul filo stesso. Questa esperienza dimostra che una corrente elettrica genera un campo magnetico che, a sua volta, esercita un'azione sull'ago magnetico. Origine del campo magnetico. Un campo magnetico è sempre generato da cariche elettriche in movimento ed esercita forze su qualsiasi altra carica elittrica in movimento. Nel caso di un magnete permanente le cariche in movimento sono dovute al moto degli elettroni atomici. Intensità del campo magnetico (B) Se, in un punto dello spazio, su un filo conduttore di lunghezza l (che è posto in direzione perpendicolare alle linee del campo magnetico e in cui fluisce una corrente (i) agisce una forza magnetica F, 1'intenità del campo B in quel punto è definita come il rapporto tra l'intensità di F e il prodotto i l: B F/ i l 1/7

2 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Da questa formula si riconosce che l unità di misura del campo magnetico B nel Sistema Internazionale è N/A m. Questa unità è chiamata Tesla ( simbolo T). L'intensità del campo magnetico in un punto è numericamente uguale alla forza che, in quel punto, agirebbe su un filo lungo 1 m e percorso da una corrente di l A posto perpendicolarmente alle linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre vale circa 3 X 10-5 T. Forza su un filo percorso da corrente In generale, l'intensità della forza che agisce su un filo percorso da corrente posto in un campo magnetico B è data dalla formula F B il, dove l è la lunghezza del filo, i è l'intensità della corrente che vi fluisce e B è l'intensità della componente di B perpendicolare al filo stesso. Prodotto vettoriale F i l B. Conoscendo l'ampiezza α dell'angolo tra la direzione del filo e quella di B, la stesa forza può essere scritta nella forma FBiI senα. Nel caso particolare in cui B è perpendicoare al filo si riottiene la formula FBil Se, invece è parallelo al filo. si ha B 0 e quindi la for za magnetica che agisce sul filo è nulla. Direzione e verso della forza che agisce su un filo percorso da corrente. Si determina con la regola della mano destra: che si dispone in modo che il pollice sia diretto come la corrente, l indice indichi B e quindi la forza che agisce sul conduttore esce in direzione pendicolare al palmo della mano (cioè in direzione del medio). Esperienza di Faraday. Un filo percorso da corrente e immerso in un campo magnetico subisce una forza che ha direzione perpendicolare sia al campo magnetico sia al filo stesso. Questa esperienza dimostra che una corrente elettrica risente dell'azione di un campo magnetico. Esperienza di Ampère. Due fili rettilinei e paralleli percorsi da correnti che fluiscono nello stesso verso si attraggono reciprocamente. Se le correnti hanno versi opposti, i fili si respingono. In particolare, se i fili sono lunghi l e posti a distanza d tra loro, e le intensità delle correnti che li attraversano sono i l e i, l'intensità della forza F che agisce su di essi è data dalla formula µ 0 i1 i l π d F dove µ 0, detta permeabilità magnetica del vuoto e vale, per la definizione di ampere, 4π 10-1 N/A. Questa esperienza conferma che un filo percorso da corrente genera un campo magnetico e, a sua volta, risente dell'effetto di campo magnetico che agisce su di esso. Ampere (A). È l'unità di misura dell'intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale. È definita come l'intensità della corrente elettrica che, circolando in due fili molto lunghi, paralleli e posti alla distanza di 1 m. esercita una forza di x 10-7 N su ogni tratto di filo lungo 1 m. Nel Sistema Interna zionale la carica di 1 C è definita come la quantità di carica che è trasportata in 1 s da una corrente di intensità l A. Data questa definizione di coulomb, la carica elettrica di un elettrone (e di un protone) risulta essere in valore assoluto, e 1, C. È attraverso e che è stata introdotta l'unità di misura della carica, cioè il coulomb. /7

3 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Il motore elettrico. Un motore elettrico a corrente continua funziona grazie all'effetto di rotazione dovuto alla coppia di forze che un campo magnetico esercita sui due lati rettilinei opposti di un circuito rettangolare percorso da corrente. Per fare sì che la rotazione possa continuare per un numero indefinito di giri, il circuito rettangolare è connesso a un contatto strisciante che permette di invertire il verso della corrente ogni mezzo giro. Amperometro per la corrente continua è uno strumento che misura l'intensità di una corrente elettrica che lo attraversa. Il principio di funzionamento è simile a quello del motore elettrico, con la differenza che, in questo caso, il moto di rotazione del circuito rettangolare è ostacolato da una molla. Maggiore è l'angolo che il circuito riesce a descrivere prima di essere fermato dalla molla, maggiore è l'intensità della corrente. Voltmetro è un amperometro a cui è collegata in serie una resistenza molto grande. Conoscendo il valore della resistenza e misurando l'intensità di corrente, si determina la differenza di potenziale che esiste ai capi dello strumento. L'amperometro va posto in serie nel circuito di cui si vuole misurare la corrente, mentre il voltmetro va posto in parallelo con la parte del circuito ai cui estremi si vuole misurare la differenza di potenziale. Forza di Lorentz È la forza che agisce su una carica q che si muove con velocità v in un campo magnetico B. Ha direzione perpendicolare sia a v sia a B e verso dato dalla regola della mano destra. Questa regola è la stessa che fornisce il verso della forza che agisce su un filo rettilineo percorso da corrente. Se la carica è positiva, il pollice della mano destra deve essere diretto come il vettore v; se la carica è negativa, deve essere rivolto nel verso opposto. L'intensità della forza di Lorentz è determinata dalla formula F qvb. Se si conosce l'angolo a tra le direzioni dei vettori v e B, la stessa forza viene espressa dal prodotto vettoriale F qv B. Sostanze ferromagnetiche. Sono quelle fortemente attratte da un campo magnetico esterno B e. In esse i circuiti elettrici atomici sono ordinati. al livello microscopico, da B e in modo da - creare tantissimi piccoli campi magnetici rivolti nella direzione di B e ; questi circuiti elementari producono un nuovo campi magnetico interno B i che si somma a B e dando un campo totale B che maggiore di B e. Sono sostanze ferromagnetiche cobalto, il nichel e molte loro leghe; le sostanze ferromagnetiche formano i magneti permamenti. Sostanze paramagnetiche. Sono quelle debolmente attratte : il campo magnetico totale è debolmente maggiore di quello esterno. Sono sostanze paramagnetiche l aria, l ossigneno e il sodio. Sostanze diamagnetiche. Sono quelle debolmente respinte: il campo magnetico totale è debolmente minore di quello esterno. Sono sostanze paramagnetiche l acqua, il vetro, il rame Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente. Una spira è un circuito chiuso percorso da corrente. Sull'asse di una spira circolare il campo B è perpendicolare al piano della spira. A una distanza y dal centro della spira (e presa sull asse) l'intensità di questo campo è data dalla formula 0 i B µ 3 ( + y ) dove è il raggio della spira e i è l'intensità della corrente che vi scorre. 3/7

4 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello In particolare, nel centro della spira (y 0) si ha B µ 0 i II verso del campo magnetico è dato dalla regola della mano destra: avvolgendo le dita nel senso della corrente, il pollice fornisce il verso del campo magnetico. Campo magnetico generato da un solenoide. Un solenoide è una bobina avvolta strettamente, che può essere immaginata come se fosse formata da un gran numero di spire affiancate. Se il diametro del solenoide è piccolo rispetto alla sua lunghezza, il campo magnetico esterno a esso è nullo, mentre quello interno è uniforme e parallelo all'asse del solenoide stesso. La sua intensità è data dalla formula µ Ni B 0 l dove 1 è la lunghezza del solenoide, N è il numero di spire da cui è composto e i è l'intensità della corrente che fluisce in esso. ( Nota che N/1 non è altro che il numero di spire per metro di solenoide) Discriminatore di velocità. È un dispositivo in grado di applicare su un fascio di particelle cariche un campo elettrico E e un campo magnetico B, perpendicolari tra loro e al moto del fascio. E in grado di individuare la velocità delle particelle in quanto solo lquelle che si muovono con velocità v data dalla formula E v B continuano il loro moto senza subire alcuna deflessione. Moto di una particella in un cmpo magnetico. Una carica q, che entra in un campo magnetico uniforme B con velocità v perpendicolare alle linee di campo, percorre una circonferenza di raggio mv r qb dove m è la massa relativistica della particella di carica q. Questa relazione è molto spesso utilizzata in fisica subatomica. Infatti, misurando il raggio r della circonferenza descritta in un campo B noto da una particella fondamentale, di cui si conoscono la carica e la massa, è possibile determinarne la quantità di moto m v e quindi l'energia. Carica specifica dell'elettrone e/m. rapporto tra il modulo e della carica elettronica e la sua massa m. Fu misurato per la prima volta nel 1897 da Joseph John Thomson, trovando che era lo stesso per tutte le particelle emesse dal catodo di un tubo a vuoto. Spettrometro di massa È un dispositivo che permette di determinare le masse dei diversi isotopi di un elemento chimico, misurando ì raggi delle traiettorie circolari seguite da ioni carichi immersi in un campo magnetico uniforme. Lo spettrometro di massa vero e proprio è spesso preceduto da un discriminatore di velocità che permette di selezionare la velocità v degli ioni. 4/7

5 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Flusso del campo magnetico Dato un campo magnetico B uniforme su una superficie piana descritta dal vettore S (modulo pari a S per un versore perpendicolare e positivo se uscente da una superfice chiusa), si chiama flusso di B attraverso la superficie S la quantità definita -. Ф(B) B S. inteso come prodotto scalare. Nel caso in cui la superficie non sia piana, oppure in cui B non sia uniforme, il flusso sì calcola, come al solito, dividendo la superficie in parti abbastanza piccole da soddisfare queste due condizioni. Il flusso totale è la somma dei singoli flussi parziali calcolati per ognuna delle parti. Teorema di Gauss per il magnetismo Stabilisce che il flusso Ф(B) attraverso una superficie chiusa qualunque è nullo. (il teorema di Gauss per il esprime in forma matematico non sono mai stati osservati ci nord e sud isolati (monpoli magnetici) Circuitazione del campo magnetico Dato un percorso chiuso orientato, diviso in tratti l, che si possono considerare rettilinei, si chiama circuitazione di B lungo tale percorso la quantità r r r Γ ( B ) B i l i i dove B è il valore (supposto costante) che il campo B assume lungo l I Teorema di Ampère Espresso dalla relazione r Γ( ) µ B 0 k i k dove le correnti i k sono quelle concatenate al percorso chiuso lungo il quale si calcola la circuitazioni. Il segno di i k è positivo se la corrente genera un campo magnetico nello stesso verso in cui si percorre il cammino; negativo in caso contrario. (ll teorema di Ampère ha per magnetostatica, la stessa importanza che il teorema di Gauss ha per 1'elettrostatica) Correnti indotte Dall esperienze risulta che, quando varia il campo magnetico all'interno di un circuito elettrico (in cui non sono inserite pile o batterie), nel circuito stesso si genera una forza elettromotrice. In questo caso si dice che la forza elettromotrice è indotta dalla variazione del campo magnetico e il fenomeno prende il nome di induzione elettromagnetica. Questa forza elettromotrice fa passare nel circuito una corrente indotta se il circuito è chiuso su se stesso. Legge di Faraday-Neumann. La variazione del flussso magnetico attraverso la superficie di un circuito genera in esso una forza elettromotrice indotta Φ fem t dove Φ è la variazione di flusso che avviene nell'intervallo di tempo t. Di conseguenza, l'intensità della corrente indotta in un circuito di resistenza e dove Φ e la variazione di flusso che avviene nell'intervallo di tempo t. Di conseguenza, l'intensità della corrente indotta in un circuito di resistenza è data, per la prima legge di Ohm, dalla formula v data, per la prima legge di Ohm, dalla formula fem i La forza elettromotrice indotta è quindi eguale alla rapidità con cui varia il flusso di campo magnetico attraverso la superficie del circuito. 1 Φ t 5/7

6 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Legge di Lenz. Stabilisce che il verso della corrente indotta in un circuito e tale da opporsi alla va-riazione del flusso che la genera.(segno meno nella legge di Faraday-Neumann) La corrente indotta genera a sua volta un campo magnetico che ha lo stesso verso del campo magnetico inducente se il flusso sta diminuendo, mentre ha verso opposto se il flusso sta aumentando. Correnti di Foucault. Sono correnti che si generano per induzione all'interno di un conduttore attraverso il quale varia il flusso del campo magnetico. Un trasformatore si scalda sempre mentre viene utilizzato. Questo riscaldamento è dovuto all'effetto Joule provocato dalle correnti di Foucault che si generano nel suo interno. Per ridurre questo riscaldamento i nuclei dei trasformatori sono costruiti con dei lamierini di ferro isolati uno dall'altro. Autoinduzione. Se in un circuito varia la corrente elettrica (come ad esempio nel caso della corrente alternata), si ha anche una variazione del flusso magnetico. Quindi in esso si genera una corrente che, essendo indotta nel circuito stesso che la provoca si dice autoindotta. La forza elettromotrice autoindotta è data dalla formula i fem L t dove i è la variazione di intensità di corrente che si ha nell'intervallo di tempo t. La costante L si chiama coefficiente di autoinduzione o induttanza del circuito Si tratta di una proprietà carattteristica del circuito e della sostanza in cui esso e immerso, definita dalla re-lazione Φ L i dove i e l'intensità della corrente che fluisce nel circuito e Φ è il flusso magnetico causato da i, relativo al circuito stesso. Nel Sistema Internazionale il coefficiente di autoinduzione si misura in Wb/A. Questa unita si chia-ma anche henry (H). Mutua induzione. Una corrente variabile i l che scorre in un circuito genera in un secondo circuito un flusso di campo magnetico Φ 1- M i e, di conseguenza, nel secondo circuito si crea una forza elettromotrice fem 1 M i t M si chiama coefficiente di mutua in-duzione dei due circuiti e, nel Sistema Internazionale, si misura in henry (H). L'aggettivo «mutua» deriva dal fatto che, se si inserisce nel secondo circuito un generatore che fa fluire una corrente i, questa genera nel primo circuito un flusso magnetico con lo stesso coefficiente M Φ -1 M i 6/7

7 00009/010- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello Corrente di chiusura e di apertura di un circuito Per effetto dell'autoinduzione, descritta dal coefficiente L, quando si chiude un circuito che contiene una resistenza in serie a un generatore di tensione continua con forza elettromotrice fem, la corrente non passa istantaneamente dal valore nullo a quello di regime fem/. In modo analogo, quando il circuito viene aperto la corrente non si annulla istantaneamente. La corrente di chiusura ha un andamento descritto dall'equazione fem i( t) 1 e t L mentre quella che si ha chiudendo il generatore i( t) Energia e densità di energia del campo magnetico. Nella fase di chiusura del circuito il generatore compie un lavoro 1 W L LI per vincere l'effetto ritardante dell'induttanza L e portare la corrente al valore finale I. Tale lavoro è energia in transito che si accumula nel campo magnetico e vi viene conservata fino quando il circuito è chiuso, per esse poi restituita all'apertura dell'interruttore. La densita volumica di energ magnetica w B, definita come il rapporto tra l'energia conservata dal campo magnetico nel vuoto e il volume ove c è il campo ed è data dalla formula 1 w r B B µ 0 dove B e il modulo del campo magnetico. Una bobina percorsa da corrente e un cumulatore» di energia proprio come condensatore carico. Alternatore Nella sua forma più semplice, l'alternatore è costituito da una spira, che racchiude una superficie S (definita come vettore superfice), che e fatta ruotare un campo magnetico uniforme B; nel ruotare la spira, cambia il valore dell'angolo tra S e B e, di conseguenza, anche il valore del flusso magnetico. In questo modo all'interno della spira si genera una forza eletti - motrice indotta. Se la spira ruota in modo uniforme (spazzando angoli eguali in tempi eguali: moto circolare uniforma), l'andamento della forza elettromotrice indotta trascorrere del tempo ha una forma sinusoidale data dalla legge fem(t)f o sen(ωt+α 0 ) dove f o è il valore di picco e ω è la velocità angolare o frequenza, La corrente generata da un alternatore è detta alternata Fem efficace. Il valore efficace f eff di una forza elettromotrice alternata è dato dal valore di una forza elettromotrice continua che, applicata agli estremi di un resistore, sviluppa per effetto Joule la stessa energia della forza elettromotrice alternata. Il valore efficace f eff di f o una forza elettromotrice sinusoidale e legato al valore massimo f o dalla relazione f eff Corrente alternata efficace è definita in maniera analoga alla fem efficace e anche la sua relazione con il valore massimo i o e data da: La potenza dissipata in corrente alternata in una resistenza a cui è applicata la forza elettromotrice f e# e data dalla formula P f eff i eff Nell'impianto elettrico domestico quando si dice che la tensione è i 0 V., questo valore è il suo valore efficace: per ottenerlo, la differenza di potenziale tra i due poli delle prese elettriche dei nostri appartamenti oscilla 50 volte al secondo(ω 50 Hz) tra 310 V e -310 V fem eff e t L i i o 7/7

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

I poli magnetici isolati non esistono

I poli magnetici isolati non esistono Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro Un ago magnetico libero

Dettagli

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz Il campo magnetico 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz 1 Lezione 1 - Fenomeni magnetici I campi magnetici possono essere

Dettagli

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra Magnetismo naturale Un magnete (o calamita) è un corpo che genera una forza su un altro magnete che può essere sia attrattiva che repulsiva. Intorno al magnete c è un campo magnetico. Il nome deriva dal

Dettagli

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1 MAGNETISMO - prima parte 1 Magneti magneti naturali: magnetite (minerale del ferro Fe3O4) magneti artificiali: composti di Fe, Ni, Co poli magnetici: Nord e Sud I nomi dei poli magnetici derivano dall

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 3 Campi magnetici e forza

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S. 2010-2011 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Prof. Euro Sampaolesi IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Le linee del magnete-terra escono dal Polo geomagnetico Nord ed entrano nel

Dettagli

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I magneti Il campo magnetico Il ciclotrone Fisica a.a. 2007/8 2 I magneti

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica Elettromagnetismo prima di Faraday: campi elettrici e campi magnetici Correnti elettriche creano campi magnetici Cariche elettriche creano campi elettrici Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano Magnetismo Prof. Mario Angelo Giordano Fenomeni magnetici Il magnete ha sempre due estremità magnetizzate, il polo nord e il polo sud. Avvicinando i poli, si possono respingere oppure attrarre. Il magnete

Dettagli

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Magnetismo Alcuni minerali (ossidi di ferro) attirano la limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite Proprietà non uniforme. Se si ricava opportuno

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica 1. Induzione elettromagnetica 2. Esperienze di Faraday 3. Legge di Faraday Neumann Lenz Induzione elettromagnetica (1) La rivoluzione determinata dall'utilizzo dell'energia elettrica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO

MAGNETISMO ed ELETTROMAGNETISMO MAGNETIMO ed ELETTROMAGNETIMO INTRODUZIONE: CAMPO MAGNETICO NEL VUOTO appiamo dalla fisica che un pezzo di minerale di ferro come la magnetite presenta la proprietà di attrarre spontaneamente a se altri

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 B ds Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E B x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x B 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di una carica q in un campo

Dettagli

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo

Magnetismo. pag. 1. P. Maestro Magnetismo Magnetismo Fatti sperimentali Forza di Lorentz Applicazioni: ciclotrone,spettrometro di massa, tubo catodico Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di spira e solenoide Forza magnetica

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? ESECIZIO Un filo è percorso dalla corrente di 3,0 A. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min? (b) Se la corrente è dovuta a un flusso di elettroni, quanti elettroni passano per un punto

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Flusso del campo magnetico

Flusso del campo magnetico Lezione 19 Flusso del campo magnetico Il flusso magnetico o flusso di B attraverso una superficie aperta delimitata da un contorno chiuso e dato da Se il contorno chiuso e un circuito, il flusso in questione

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Unità 7: Forze elettriche e magnetiche Forza elettrica e corrente Carica elettrica e legge di Coulomb

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

Induzione Magnetica Legge di Faraday

Induzione Magnetica Legge di Faraday nduzione Magnetica egge di Faraday ezione 8 (oltre i campi elettrostatico, magnetostatico, e le correnti stazionarie) Variazione nel tempo del campo : Muovendo un magnete vicino a una spira connessa ad

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo

LABORATORIO DI FISICA. Elettromagnetismo MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE L. DA Vinci Via G. Rosato, 5-66034 L a n c i a n o (Ch) Tel. 087242556 Fax 0872702934 E-mail: chtf0200l@istruzione.it

Dettagli

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico

Applicazioni tecnologiche del campo magnetico A.S. 2014/2015 Definizione Motore elettrico Definizione Definizione Un motore elettrico è uno strumento che ha l obiettivo di trasformare il lavoro di tipo elettrico in lavoro di tipo meccanico. Definizione

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Magnetismo. pag. 1. Magnetismo

Magnetismo. pag. 1. Magnetismo Fatti sperimentali Forza di Lorentz Applicazioni: ciclotrone, spettrometro di massa, tubo catodico Campo magnetico di un filo percorso da corrente Campo magnetico di spira e solenoide Forza magnetica tra

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Lezione 42: l'induzione elettromagnetica

Lezione 42: l'induzione elettromagnetica Lezione 42 - pag.1 Lezione 42: l'induzione elettromagnetica 42.1. Gli esperimenti di Faraday L'esperimento di Oersted del 1820 dimostrò che una corrente elettrica produce un campo magnetico. Subito gli

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

Corrente elettrica. Daniel Gessuti

Corrente elettrica. Daniel Gessuti Corrente elettrica Daniel Gessuti indice 1 Definizioni 1 Definizione di corrente 1 Definizione di resistenza 2 2 Effetto Joule 3 Circuiti in parallelo 4 3 Circuiti in serie 5 4 Il campo magnetico 5 Fenomeni

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli